Rimini, 4 aprile 2016 – “In quella struttura per anziani alcuni degenti vengono maltrattati». La segnalazione è finita in Procura al tribunale di Rimini che ha subito aperto un’inchiesta. A finire nel mirino degli inquirenti sono due dipendenti di una casa di riposo del riminese ritenuti responsabili di una serie di soprusi nei confronti degli anziani ospiti. E' stata la stessa responsabile della struttura, convenzionata con l’Ausl Romagna, che dopo aver raccolto alcune voci su come gli anziani, tutti non autosufficienti, sarebbero stati oggetto di maltrattamenti oltre che beffeggiati e trattati a male parole ad informare la Procura.
E’ di alcuni giorni fa anche la notizia di sette arresti a Parma per maltrattamenti ad anziani in una casa di riposo della zona, ‘immortalati’ dalle telecamere installate dalla Polizia. C'è il rischio che possano sembrare scene già viste. Episodi già raccontati. In genere c'è sempre un video che testimonia quanto accaduto, e a volte le immagini diffuse sul web si confondono nella nostra mente, perché i casi ormai sono tanti, troppi. Ma a rileggerli tutti assieme il quadro che se ne trae è fosco e terribile. Nel 2014 in Molise sono stati arrestati medico e infermieri per maltrattamenti, nel 2015 a Palermo sono state chiuse due case di riposo dove gli anziani venivano legati alle sedie e picchiati ma è' successo ancora a Nuoro, Genova, Anzio e poi a Salerno. A Roma è stata scoperta una casa di cura lager in cui gli anziani venivano regolarmente picchiati e costretti a prendere medicinali scaduti e a Vercelli immagini terribili documentano le violenze su anziani e disabili terminate con 18 arresti e la chiusura della struttura. Solo negli ultimi due anni sono decine i casi scoperti. Si potrebbe dire: sono episodi isolati e infatti vengono scoperti tutti. Ma è realmente così? Quanti altri restano nell'ombra? E' una domanda lecita e problematica, soprattutto se si decide di applicare anche al campo dei maltrattamenti degli anziani nelle case di riposo il concetto che vale per molti altri reati. E' noto, ad esempio, che le statistiche sul consumo di sostanze stupefacenti si basino sui quantitativi dei sequestri: quando questi aumentano significa che c'è molta più droga in circolazione.
Certo i maltrattamenti nei confronti di inermi anziani o disabili nelle strutture che dovrebbero proteggerli e tutelarli suscitano un'indignazione particolare nell'opinione pubblica, ma l'allarme sociale che ne traiamo è ancora basso, quasi che non si volesse scoperchiare un vaso di pandora: aprire una riflessione seria sul fatto che l'istituzionalizzazione non è sinonimo di protezione, quanto mai di benessere. Per non parlare dei costi sociali che impone e che risultano sempre più insostenibili in una società che invecchia. Per una volta di più che economia e civiltà potrebbero incontrarsi. Ma sarebbe necessario da un lato comprendere il più possibile le motivazioni alla base di tali violenze e dall’altro lato elaborare delle proposte efficaci per contrastarle. In un disegno di legge presentato dalla ministra Lorenzin, fermo da due anni in Senato, si prevede l’aggravante per chi commette reati all’interno delle strutture socio-sanitarie, aumentando di un terzo la pena per gli autori di gesti senza dubbio ripugnanti. Strutture aperte alle famiglie e albo degli educatori professionali, sono le due idee lanciate da Roberto Speziale, presidente nazionale di Anffas, meno strutture, più domiciliarità, che in Italia, è ancora molto carente. Sono molto interessanti i risultati della ricerca “L’eccellenza sostenibile nel nuovo welfare. Modelli di risposta top standard ai bisogni delle persone non autosufficienti”, realizzata dal Censis in collaborazione con la fondazione Generali.
Dalla ricerca emerge che: “Il 65% dei giovani non teme l’invecchiamento: perché lo considera un fatto naturale (53%) o perché pensa che invecchiando si migliora (12%). A far paura è la perdita di autonomia. Pensando alla propria vecchiaia, il 43% degli italiani giovani e adulti teme l’insorgere di malattie, il 41% la non autosufficienza. Il 54% degli anziani fa coincidere la soglia di accesso alla vecchiaia proprio con la perdita dell’autosufficienza, il 29% con la morte del coniuge e il 24% con il pensionamento”.
Il modello di assistenza agli anziani non autosufficienti prevalente è contraddistinto dall’essere ancora nella propria casa, accuditi dai familiari o da una badante. Le badanti sono più di 700.000 (di cui 361.500 regolarmente registrate presso l’Inps con almeno un contributo versato nell’anno) e costano 9 miliardi di euro all’anno alle famiglie.
Finora il modello ha funzionato, per il futuro però potrebbe non essere più un servizio “low cost”.
Del resto sono 120.000 le persone non autosufficienti che hanno dovuto rinunciare alla badante per motivi economici. Infatti per molti l’impegno economico è diventato insostenibile: 333.000 famiglie hanno utilizzato tutti i risparmi per pagare l’assistenza a un anziano non autosufficiente, 190.000 famiglie hanno dovuto vendere l’abitazione (spesso la nuda proprietà) per trovare le risorse necessarie, 152.000 famiglie si sono indebitate per pagare l’assistenza. E sono oltre 909.000 le reti familiari che si “autotassano” per pagare l’assistenza del familiare non autosufficiente.
E anche quando si ricorre alla badante, l’85% degli italiani sottolinea che è comunque necessario un massiccio impegno dei familiari per coprire giorni di riposo, festivi, ferie.
Per quanto riguarda le residenze per anziani (case di riposo e simili), non piacciono agli italiani.
Sono ospiti di strutture residenziali 200.000 anziani non autosufficienti, mentre 2,5 milioni vivono in famiglia, in casa propria o di parenti. Le residenze per anziani non piacciono perché sono solo parcheggi per vecchi che provocano malinconia. Ma 4,7 milioni di anziani sarebbero favorevoli ad andare in residenze se la loro qualità migliorasse. Dovrebbe essere sviluppata notevolmente l’assistenza domiciliare e dovrebbero essere maggiori anche i contributi economici per l’assistenza agli anziani. Sono consapevole che sarebbero necessarie risorse finanziarie consistenti e crescenti, in considerazione del costante aumento dell’invecchiamento della popolazione, ma occorre trovare il modo per reperire tali risorse perché effettivamente il peso economico per gli anziani e per le loro famiglie è considerevole e per molti sarà difficilmente sostenibile in futuro, quindi non si può restare fermi, perché non è sufficiente stupirsi e indignarsi, ma occorre lavorare per diffondere nuove idee e sviluppare nuovi progetti.
Biografia
Lista articoli
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 88)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 205)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 373)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 391)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 557)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 910)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 865)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 602)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 907)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 702)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 759)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 834)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 1177)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 1136)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 988)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 1215)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 978)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 1218)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 1263)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 1401)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 1128)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 1495)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 1234)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 2064)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 2356)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 1916)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 2208)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 2303)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 2301)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 2362)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 2885)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 2593)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 2973)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 3862)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 4927)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 3444)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 2486)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 2442)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 3354)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 3778)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 4080)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 2381)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 2467)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 3058)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 2976)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 2954)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 3764)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 3106)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 2552)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 3091)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 3830)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 3473)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 2906)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 2969)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 3195)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 3570)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 3232)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 2844)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 3634)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 4182)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 4722)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 4714)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 4918)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 4665)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 4671)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 5118)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 3410)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 7635)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 4629)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 7401)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 7886)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 10615)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 5092)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 8085)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 5449)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 4805)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 6991)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 4263)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 5947)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 5435)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 5212)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 5464)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 13039)