Dopo i tristi episodi di cronaca che hanno interessato due strutture per anziani di Parma, dove sono stati riscontrati abusi e maltrattamenti sugli ospiti, sono partite una serie di richieste, anche da parte dei sindacati dei pensionati, per sollecitare la Regione Emilia-romagna ad intervenire sulla revisione dei requisiti necessari per aprire le strutture private per anziani (Case famiglia) e per aumentare i controlli sul loro corretto funzionamento.
Nella nostra regione esistono 563 strutture per 2561 posti, il 68% per anziani e il 32% per disabili e quindi si tratta di una realtà importante sia sul piano economico che sul piano dell’occupazione e della realtà sociale. L’abuso sugli anziani è definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come “un’azione singola, o ripetuta, o una mancanza di un’azione appropriata, che avviene all’interno di qualsiasi relazione in cui si sviluppa un’aspettativa di fiducia e che causa danno o dolore alla persona anziana”.
L’abuso sugli anziani spesso non è notato ed è raramente denunciato. Può essere intenzionale o meno, e riguarda non solo l’abuso fisico, ma anche quello psicologico ed emotivo, sessuale, finanziario, farmaceutico, nonché la negligenza. Anche la negazione dei diritti civili, la discriminazione e i pregiudizi a causa dell’età avanzata sono considerati forme di abuso sugli anziani. A differenza degli abusi finanziari e sessuali che sono sempre intenzionali, l’abuso non intenzionale spesso deriva da una mancanza di comprensione delle esigenze e dei sentimenti dell’anziano e dalla difficoltà, da parte di chi assiste l’anziano, di conciliare le esigenze e i desideri di quest’ultimo con le proprie esigenze personali e professionali.
Nonostante le enormi differenze da un paese all’altro dell’Unione Europea per quanto riguarda l’assistenza agli anziani o ai disabili, la maggior parte degli anziani non autosufficienti sono ancora seguiti da caregiver informali (per es. parenti, amici, vicini, “badanti”). I caregiver informali spesso vanno incontro ad un rischio elevato di esaurimento e di esclusione sociale a causa del carico fisico e psicologico che grava su di essi. Anche i caregiver professionisti sono sottoposti ad enormi pressioni e non sempre ricevono una formazione e un sostegno che diano loro la possibilità di eseguire in buone condizioni il loro lavoro. Le azioni atte a contrastare l’abuso, quindi, devono affrontare le esigenze dei caregiver e le difficoltà affrontate da tutti coloro - caregiver formali e informali - che dedicano una parte significativa delle loro vite agli anziani non autosufficienti, poiché le loro esigenze e le sfide che affrontano costituiscono importanti fattori di rischio. È necessario proteggere tutte le persone che diventano dipendenti dagli altri per le loro esigenze quotidiane e permettere loro di vivere una vita dignitosa fino al termine della loro esistenza, così come occorre adottare misure atte a proteggere sia i caregiver formali che quelli informali, offrendo loro condizioni lavorative e di vita dignitose, e riconoscendo e apprezzando l’enorme contributo che rendono alla comunità.
Con la legge regionale 28 marzo 2014 n. 2 “Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare (persona che presta volontariamente cure e assistenza)”, l’ Emilia Romagna riconosce, prima fra le regioni italiane, il ruolo sociale del caregiver familiare. Nella nostra regione i caregiver sono 289mila, in prevalenza donne (55%), alcune molto giovani (13mila fra i 15 ed i 24 anni) e spesso impegnate ad assistere più di una persona, per lo più nella combinazione bambini ed anziani. Con questa legge si intende fornire formazione e supporto alle attività di assistenza prestate gratuitamente da familiari ed amici a persone non autosufficienti, mettendo a loro disposizione alcuni servizi. Tra le novità più importanti: formazione al lavoro di accudimento, supporto psicologico, guide sui servizi, prestazioni sanitarie a domicilio, accordi con le associazioni imprenditoriali per una maggiore flessibilità nell’orario di lavoro, accordi con compagnie assicurative per la copertura degli infortuni. La legge propone infine anche l’istituzione del caregiver day, un giorno per dar voce alle tante persone invisibili che scelgono di condividere una parte della loro vita con chi perde autonomie e relazioni, da celebrarsi ogni anno l'ultimo sabato di maggio, con la collaborazione degli enti locali e delle Aziende sanitarie, valorizzando la partecipazione del terzo settore, dei sindacati dei lavoratori e dei pensionati e delle associazioni datoriali. Il limite di questa norma è la mancanza di fondi stanziati a sostegno delle iniziative stesse, che restano a carico degli organizzatori.
Nel 2010 è stata scritta, la “Carta Europea dei diritti e delle responsabilità degli anziani bisognosi di assistenza e di cure a lungo termine” per stabilire una struttura comune di riferimento da adottare in tutta l’Unione Europea per promuovere il benessere e la dignità delle persone anziane non autosufficienti.
L’obiettivo è sostenere gli 80 milioni di cittadini europei anziani o con disabilità, per garantire loro l’esercizio dei diritti fondamentali e la partecipazione attiva alla vita pubblica e all’economia dell’Ue, su una base di uguaglianza con gli altri. Attraverso la consultazione, la Commissione Ue intende raccogliere opinioni e pareri sui risultati conseguiti finora, sulle difficoltà che si trovano ad affrontare le persone con disabilità e sul modo in cui l’Ue dovrebbe gestirle. I cittadini anziani o con disabilità spesso devono affrontare ostacoli che impediscono loro di partecipare pienamente a tutti gli aspetti della vita su base di uguaglianza con gli altri. Nel suo impegno di eliminare queste barriere e migliorare la qualità vita, l'UE è diventata una parte della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. La Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità “ Convention on the Rights of Persons with Disabilities “ ( in sigla CRPD) è uno strumento concreto che consente di combattere le discriminazioni e le violazioni dei diritti umani.
L'Assemblea delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità nel dicembre 2006 e attraverso i suoi 50 articoli, indica la strada che gli Stati del mondo devono percorrere per garantire i diritti di uguaglianza e di inclusione sociale di tutti i cittadini con disabilità.
Il 24 febbraio 2009 il Parlamento italiano ha ratificato la Convenzione, che è diventata legge dello Stato.
A cinque anni dal lancio della strategia europea sulla disabilità 2010-2020, la Commissione Ue ha deciso di valutare l’impatto delle misure attuate finora,
attraverso una consultazione pubblica, che si è chiusa il 18 marzo 2016, a cui potevano contribuire sia i cittadini, che le organizzazioni, pubbliche amministrazioni, imprese, università e tutte le altre parti interessate.
I risultati di questa importante consultazione pubblica saranno utilizzati per valutare i progressi compiuti nell'ambito della strategia europea sulla disabilità 2010-2020 e per individuare le lacune da affrontare a livello europeo per garantire lo sviluppo del progetto verso la piena ed equa partecipazione delle persone con disabilità nella vita sociale.
Per maggiori informazioni:
http://www.unric.org/html/italian/pdf/Convenzione-disabili-ONU.pdf
https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/c29a28c8-9a4b-cada-17ba-f81c55580c51
Biografia
Lista articoli
- Il diritto di morire con dignità 23 Febbraio 2022 (Hits 2605)
- Ikigai: cos’è e come trovare il proprio senso della vita 19 Gennaio 2022 (Hits 2336)
- Abbiamo sempre poco tempo.... 21 Dicembre 2021 (Hits 1588)
- La Festa dei nonni nel mondo 20 Ottobre 2021 (Hits 1562)
- L'Alzheimer visto dalla settima arte 16 Settembre 2021 (Hits 2423)
- Quando proteggere non significa privare dei diritti fondamentali per evitare di prendersi delle responsabilità 21 Giugno 2021 (Hits 1677)
- Sanità e welfare: cosa è emerso e cosa cambiare dopo il Covid 19 Maggio 2021 (Hits 1792)
- L'importanza dell'informazione per migliorare la qualità dell'assistenza per gli anziani e le loro famiglie 19 Aprile 2021 (Hits 1615)
- Anziani prigionieri? Una riflessione sulla realtà di questi mesi e qualche ipotesi per un futuro diverso. 25 Marzo 2021 (Hits 1740)
- Insieme verso l'8 marzo, sperando in un futuro migliore 17 Febbraio 2021 (Hits 1621)
- RSA, l’anno ZERO dopo il COVID: come spendere i fondi dell’Unione Europea 17 Gennaio 2021 (Hits 1782)
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 1753)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 2065)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 2276)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 2154)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 2435)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 3523)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 2737)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 2377)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 2857)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 2404)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 2737)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 2819)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 2832)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 3009)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 2846)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 4992)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 2756)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 3605)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 3039)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 3744)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 2857)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 3896)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 2841)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 3932)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 5026)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 3892)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 4185)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 4294)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 4081)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 4102)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 4707)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 4270)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 4991)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 6132)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 8660)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 5914)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 4267)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 4098)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 5572)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 5935)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 6918)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 4119)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 4218)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 4915)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 4792)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 4819)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 5690)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 5163)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 4253)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 4679)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 6767)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 5470)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 4528)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 4632)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 7284)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 5421)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 5094)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 4506)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 5602)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 6108)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 6827)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 7660)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 6891)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 6549)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 6833)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 7511)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 5134)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 9860)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 6612)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 9189)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 10858)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 13933)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 7044)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 10332)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 7177)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 6509)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 9102)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 6021)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 7690)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 7099)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 7158)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 7477)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 16497)