"...Una parte dei nostri mali dipende dal fatto che troppi uomini sono oltraggiosamente ricchi o disperatamente poveri…….” da Memorie di Adriano
Pochi libri del passato possono essere considerati così attuali oggi, come Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar perché gli argomenti che oggi sono al centro della cronaca sociale e politica in Italia e nel mondo, sono trattati in questo capolavoro con incredibile lungimiranza. Eppure Memorie di Adriano fu pubblicato per la prima volta nel 1951 e tratta della vita e delle opere dell’Imperatore Adriano, vissuto nel II secolo dopo Cristo. Molte però sono le pagine che ci trasmettono un messaggio forte e chiaro su temi che riguardano la nostra epoca: le cause dei conflitti umani, la difficile convivenza tra i popoli di diverse tradizioni e religioni, le eccessive differenze economiche tra gli uomini, il ruolo dell’arte e della bellezza per l’intera umanità, l’amore omosessuale, il significato della morte.
Il romanzo è diviso in sei capitoli nei quali Adriano è raccontato dalla Yourcenar partendo dalla sua vecchiaia: giunto alla veneranda età di 62 anni (a cavallo tra il primo ed il secondo secolo dopo Cristo invecchiare tanto non era roba da tutti i giorni) l'imperatore sente avvicinarsi la morte e decide di scrivere una lunga, lunghissima lettera al diciassettenne pupillo Marco Aurelio destinato a divenire Cesare solo nel 161 d.c., alla morte di Antonino Pio, che succedette proprio ad Adriano. La lettera è un poema d'amore per la vita, evoca ed esalta il vigore della giovinezza, fa risaltare nel ricordo i viaggi e le conquiste di un uomo assetato di conoscenza e "costretto" al comando:
“…Ogni legge trasgredita troppo spesso è cattiva; spetta al legislatore abrogarla o emendarla, per impedire che il dispregio in cui è caduta quella stolta ordinanza si estenda ad altre leggi giuste. Mi proposi di eliminare cautamente le leggi superflue e di promulgare con fermezza un piccolo numero di saggi decreti…”.
“…Una parte dei nostri mali dipende dal fatto che troppi uomini sono oltraggiosamente ricchi o disperatamente poveri…”.
Adriano, uomo di immensa cultura, amante del bello, dell'arte, della filosofia, curioso viaggiatore (trascorse gran parte del suo regno visitando tutte le provincie dell'Impero), grandissimo organizzatore della vita pubblica, Imperatore pacifico (combatté solo guerre di difesa dei territori, comprendendo che l'Impero era già troppo vasto per esser gestito efficientemente da Roma).
“...sapevo che il bene e il male sono una questione di abitudine, che il temporaneo si prolunga, che le cose esterne penetrano all’interno, e che la maschera, a lungo andare, diventa il volto. Dato che l’odio, la malafede, il delirio hanno effetti durevoli, non vedevo perché non ne avrebbero avuto anche la franchezza, la giustizia, la benevolenza, …….La pace era il mio traguardo, ma non il mio idolo; e persino la parola “ideale” mi spiace, perché troppo lontana dal reale.”
“ Humanitas, Felicitas, Libertas: queste belle parole incise sulle monete del mio regno, non le ho inventate io. Qualsiasi filosofo greco, qualsiasi romano colto si propone del mondo la stessa immagine che mi propongo io…”
La parte centrale del libro celebra l’amore di Adriano per il giovane e bellissimo Antinoo, la felicità dei sensi. La relazione tra i due dura per cinque anni, ma mentre si trova in visita in Egitto, durante un viaggio in barca lungo il corso del fiume Nilo, Antinoo misteriosamente muore. La disperazione dell’imperatore porta alla divinizzazione dell'amato il cui vuoto e incolmabile.
“ …Tutto crollò intorno a me, tutto sembrò spegnersi. Zeus Olimpico, il Salvatore del mondo precipitò: non vi fu più che un uomo dai capelli grigi che singhiozzava sul ponte di una barca...”
Ma il senso del dovere e dello Stato riescono però ancora ad avere il sopravvento sulle sue passioni e sulle sue sofferenze, perché dichiara:
“…Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo. Volevo che le città fossero splendide, piene di luce, irrigate di acque limpide, popolate da esseri umani il cui corpo non fosse deturpato né dal marchio della miseria o della schiavitù, né dal turgore di una ricchezza volgare; ... volevo che l’immensa maestà della pace romana si estendesse a tutti, insensibile e presente come la musica del firmamento nel suo moto; che il viaggiatore più umile potesse errare da un paese, da un continente all’altro, senza formalità vessatorie, senza pericoli, sicuro di trovare ovunque un minimo di legalità e di cultura………
A questo ideale, in fin dei conti modesto, ci si avvicinerebbe abbastanza spesso se gli uomini vi applicassero una parte di quell’energia che van dissipando in opere stupide e feroci”.
La Yourcenar ha la straordinaria capacità di narrare la vita di un grande della storia restando fedele ai fatti, pur condendo il tutto con la sua enorme sensibilità: e allora Adriano diventa un uomo vicino a noi, uno di noi, alla ricerca costante di un modo per conciliare felicità e dovere, intelligenza e sentimento, desiderio e volontà. E alla fine del romanzo viene dipinto con straordinaria abilità e delicatezza il tramonto di un uomo alle prese con la morte e tutto ciò che essa implica: il non poter più godere del profumo di un fiore, del sorriso di un bambino, di una bella giornata di sole. E così la storia di Adriano, vissuto duemila anni fa diventa uguale a quella di ognuno di noi: solo un uomo.
“ … ora t'appresti a scendere in luoghi incolori, ardui e spogli, ove non avrai più gli svaghi consueti. Un istante ancora, guardiamo insieme le rive familiari, le cose che certamente non vedremo mai più... Cerchiamo d'entrare nella morte a occhi aperti...".
Con questa poesia scritta realmente dall'Imperatore Adriano in punto di morte si chiude questo bellissimo romanzo. La tomba di Adriano fu, nei secoli, trasformata ripetutamente e oggi è uno dei monumenti più famosi di Roma: Castel Sant'Angelo, denominato anche Mole Adriana. Esistono teorie secondo cui il sarcofago in porfido dell'imperatore (in particolare il coperchio) sia stato riutilizzato come vasca della fonte battesimale di San Pietro in Vaticano.
Biografia
Lista articoli
- Il diritto di morire con dignità 23 Febbraio 2022 (Hits 1070)
- Ikigai: cos’è e come trovare il proprio senso della vita 19 Gennaio 2022 (Hits 1227)
- Abbiamo sempre poco tempo.... 21 Dicembre 2021 (Hits 955)
- La Festa dei nonni nel mondo 20 Ottobre 2021 (Hits 915)
- L'Alzheimer visto dalla settima arte 16 Settembre 2021 (Hits 1290)
- Quando proteggere non significa privare dei diritti fondamentali per evitare di prendersi delle responsabilità 21 Giugno 2021 (Hits 1110)
- Sanità e welfare: cosa è emerso e cosa cambiare dopo il Covid 19 Maggio 2021 (Hits 1180)
- L'importanza dell'informazione per migliorare la qualità dell'assistenza per gli anziani e le loro famiglie 19 Aprile 2021 (Hits 1094)
- Anziani prigionieri? Una riflessione sulla realtà di questi mesi e qualche ipotesi per un futuro diverso. 25 Marzo 2021 (Hits 1160)
- Insieme verso l'8 marzo, sperando in un futuro migliore 17 Febbraio 2021 (Hits 1095)
- RSA, l’anno ZERO dopo il COVID: come spendere i fondi dell’Unione Europea 17 Gennaio 2021 (Hits 1217)
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 1209)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 1496)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 1692)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 1608)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 1743)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 2716)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 2189)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 1821)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 2237)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 1837)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 2023)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 2184)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 2243)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 2407)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 2187)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 3151)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 2166)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 2835)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 2415)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 3062)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 2278)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 3188)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 2292)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 3355)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 4225)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 3264)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 3468)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 3680)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 3516)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 3527)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 4134)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 3709)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 4366)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 5427)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 7223)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 5128)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 3658)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 3563)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 4792)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 5238)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 6125)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 3508)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 3622)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 4315)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 4217)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 4214)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 5077)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 4477)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 3691)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 4126)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 5732)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 4844)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 3964)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 4060)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 5175)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 4812)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 4503)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 3960)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 4965)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 5455)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 6164)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 6697)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 6289)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 5902)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 6196)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 6679)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 4509)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 9191)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 5990)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 8577)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 9673)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 12809)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 6444)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 9683)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 6591)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 5959)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 8442)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 5460)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 7098)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 6541)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 6552)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 6856)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 15474)