“ La casa è dove si trova il cuore” Plinio il Vecchio 23-79 d.c.
L’obiettivo del concetto di domiciliarità è quello di favorire, per quanto possibile, la permanenza nel proprio domicilio delle persone anziane o con disabilità ed è uno dei diritti fondamentale di ogni persona. Ognuno nel corso della vita si costruisce la sua “domiciliarità” ed è compito delle Istituzioni sostenerla perché rimanere nella propria abitazione consente di vivere una vita più serena e con maggiore benessere. Dai dati più recenti però emerge che in Italia l’assistenza domiciliare è largamente insufficiente e poco efficace per risolvere i problemi che impediscono di rimanere nella propria abitazione.
I bisogni delle famiglie sono cambiati e oggi non chiedono più interventi sporadici per momenti legati ai bisogni acuti, ma hanno necessità di assistenza continuativa e quindi è necessario progettare nuovi servizi.
Se pensiamo che gli anziani residenti in Emilia-Romagna sono oltre un milione, pari al 23,2% del totale della popolazione regionale e sono in costante aumento, la promozione della cultura della domiciliarità deve diventare un progetto politico per le comunità locali e occorre investire sul mantenimento dell’autonomia delle persone con una conseguente riduzione dei costi sanitari e sociali. Bisogna costruire un sistema di attività, servizi e politiche che porti a casa delle persone tutta una serie di sistemi di aiuto per la gestione della quotidianità: alzarsi, vestirsi, mangiare, lavarsi, camminare, curarsi, ecc. A questi servizi si aggiungere oggi la necessità di aiutare la famiglia o la persona ad imparare l’uso di nuovi strumenti multimediali come il telesoccorso, la telemedicina o la domotica.
In alcune città come Bologna e Milano, sono state avviate nuove sperimentazioni per servizi domiciliari innovativi che sicuramente devono essere monitorati e sviluppati. Tra le iniziative più interessanti c’è la figura della “badante di condominio “, che opera stabilmente nel palazzo e suddivide le ore di lavoro tra più famiglie, parcellizzando il contratto domestico di colf e badante in quote.
A Bologna è una realtà da 5 anni e, grazie al progetto lanciato da Confabitare, sono 53 i condomini che hanno aderito all’iniziativa che, dopo Bologna, si è diffusa in altre città, tra cui Milano, Torino, Verona, e Firenze.
Come funziona?
L’Associazione convenzionata con il Comune si occupa, sulla base di regole concordate, del reperimento delle badanti, del loro coordinamento, oltre che delle pratiche relative all’assunzione. Ogni famiglia paga le ore della badante pro quota, per cui a fine mese il costo per ciascuno è pari a circa 200-250 euro contro gli 800-1.000 euro di un impegno a tempo pieno, spesso non necessario. Praticamente l’intera giornata lavorativa della badante è fatta da tanti part time quante sono le persone per cui lavora.
Ancora oggi le donne che si offrono e che vengono selezionate per questo servizio sono prevalentemente moldave e ucraine ma qualcosa sta cambiando, tanto che a Bologna tra le new entry ci sono anche ragazze italiane. Per tutte la giornata viene suddivisa tra un pianerottolo e l'altro dello stesso stabile e mentre l'inquilino del primo piano schiaccia un riposino si somministrano i medicinali alla signora di fronte, al secondo piano si prepara una minestra calda dopo aver fatto la spesa per l’utente della scala B. La situazione in teoria è perfetta ma poi la realtà tipica dei condomini è quella fatta di esigenze che si sovrappongono e a volte alimentano le liti condominiali. Però nonostante le inevitabili difficoltà, che in questa fase sperimentale vanno gestite, questa sembra essere la strada da seguire con i necessari aggiustamenti e controlli, facendo attenzione anche a sviluppare i buoni rapporti tra le famiglie.
Anche il comune di Milano ha istituito lo sportello CURA-MI a cui si rivolgono sia le persone che chiedono di essere inserite nell’Albo comunale delle badanti e babysitter, sia le famiglie che cercano un supporto per l’individuazione di personale specializzato, in particolare assistenti familiari per anziani con problemi di Alzheimer o demenza senile. Vi è una richiesta anche per aiuti domestici o per una generica compagnia. Lo sportello offre ai cittadini anche il servizio della “badante condominiale”, per seguire più anziani alla volta, oltre alla possibilità di avere pasti caldi a domicilio e servizi di teleassistenza. Il servizio oggi segue oggi 15.000 anziani.
Gli interessati possono consultare l'elenco di assistenti «doc», e il nuovo sistema di ricerca, formazione e offerta di assistenti familiari garantirà alle famiglie l'impiego di personale qualificato, adeguatamente formato e adattabile alle esigenze, in termini di numero di ore e possibilità economiche. Dall'accompagnamento, all'assistenza domiciliare, chi avendo un reddito superiore al limite non ha diritto ai servizi gratuiti ma non ha nemmeno un reddito così alto da permettersi l'assistenza privata, potrà rivolgersi al Comune per ottenere i servizi attraverso il pagamento di una quota commisurata al reddito. A questo progetto si accompagna un'altra piccola rivoluzione: addio alle autocerificazioni per i servizi, dal 2015 il Comune di Milano richiede sempre la dichiarazione Isee per assegnare servizi e sussidi, in modo da garantire massima trasparenza e controllo sui beneficiari.
Chi oggi è seguito dai servizi sociali gratuitamente, continuerà ad esserlo, chi invece, con un reddito superiore oggi è escluso dai servizi e si affida a quello che trova sul mercato, potrà rivolgersi al Comune e avere i medesimi servizi pagando in base alle proprie possibilità. Per essere inseriti nelle banche dati comunali è necessario effettuare un colloquio per definire le proprie capacità e competenze oltre a possedere alcuni requisiti, tra cui la frequenza di appositi corsi di formazione professionali. Questo progetto è stato affidato nella prima fase a 14 cooperative accreditate che hanno aderito alla sperimentazione. Un gruppo di lavoro specifico si occuperà del monitoraggio della sperimentazione e valuterà le mansioni e il tempo dedicato ad ogni assistito, la qualità dell’assistenza erogata, l’appropriatezza dei diversi interventi e l’integrazione del lavoro delle assistenti familiari nel progetto complessivo di intervento domiciliare del Comune. Saranno valutati anche la qualità percepita dagli utenti, i carichi di lavoro, l’adeguatezza dell’impegno orario dell’assistente familiare, la relazione con altre figure professionali.
Biografia
Lista articoli
- Il diritto di morire con dignità 23 Febbraio 2022 (Hits 1070)
- Ikigai: cos’è e come trovare il proprio senso della vita 19 Gennaio 2022 (Hits 1227)
- Abbiamo sempre poco tempo.... 21 Dicembre 2021 (Hits 955)
- La Festa dei nonni nel mondo 20 Ottobre 2021 (Hits 915)
- L'Alzheimer visto dalla settima arte 16 Settembre 2021 (Hits 1290)
- Quando proteggere non significa privare dei diritti fondamentali per evitare di prendersi delle responsabilità 21 Giugno 2021 (Hits 1110)
- Sanità e welfare: cosa è emerso e cosa cambiare dopo il Covid 19 Maggio 2021 (Hits 1180)
- L'importanza dell'informazione per migliorare la qualità dell'assistenza per gli anziani e le loro famiglie 19 Aprile 2021 (Hits 1094)
- Anziani prigionieri? Una riflessione sulla realtà di questi mesi e qualche ipotesi per un futuro diverso. 25 Marzo 2021 (Hits 1160)
- Insieme verso l'8 marzo, sperando in un futuro migliore 17 Febbraio 2021 (Hits 1095)
- RSA, l’anno ZERO dopo il COVID: come spendere i fondi dell’Unione Europea 17 Gennaio 2021 (Hits 1217)
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 1209)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 1496)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 1692)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 1608)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 1743)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 2716)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 2189)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 1821)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 2237)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 1837)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 2023)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 2184)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 2243)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 2407)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 2187)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 3151)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 2166)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 2835)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 2415)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 3062)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 2278)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 3188)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 2292)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 3355)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 4225)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 3264)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 3468)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 3680)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 3516)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 3527)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 4134)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 3708)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 4366)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 5427)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 7223)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 5128)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 3658)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 3563)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 4792)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 5238)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 6125)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 3508)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 3622)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 4315)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 4217)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 4214)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 5077)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 4477)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 3691)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 4126)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 5731)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 4844)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 3964)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 4059)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 5175)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 4812)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 4503)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 3959)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 4965)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 5455)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 6164)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 6697)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 6289)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 5902)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 6196)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 6679)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 4509)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 9191)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 5990)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 8577)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 9673)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 12809)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 6444)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 9683)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 6590)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 5959)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 8442)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 5460)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 7098)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 6541)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 6552)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 6856)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 15474)