“ Dear Max,
Your mother and I don't yet have the words to describe the hope you give us for the future. Your new life is full of promise, and we hope you will be happy and healthy so you can explore it fully. You've already given us a reason to reflect on the world we hope you live in. Like all parents, we want you to grow up in a world better than ours today.
While headlines often focus on what's wrong, in many ways the world is getting better. Health is improving. Poverty is shrinking. Knowledge is growing. People are connecting. Technological progress in every field means your life should be dramatically better than ours today……” Priscilla e Mark Zuckerberg
Priscilla e Mark Zuckerberg il 2 dicembre 2015 sono diventati genitori di una bimba. La coppia ha deciso di chiamare la figlia Max e di dedicare il resto della sua vita per darle un mondo migliore. Il fondatore e amministratore delegato di Facebook l'ha presentata al mondo del social che l'ha reso milionario con queste parole:
"Priscilla e io siamo felici di dare il benvenuto a nostra figlia Max in questo mondo! Per la sua nascita, le abbiamo scritto una lettera sul come vorremmo che fosse il mondo in cui crescerà.Come tutti i genitori vogliamo che tu cresca in un mondo migliore rispetto al nostro. Faremo la nostra parte e non solo perché ti amiamo, ma perché abbiamo una responsabilità morale di fronte a tutti i bambini della prossima generazione". Per questo ci impegnamo a fare la nostra piccola parte e doneremo il 99% delle nostre azioni di Facebook - che attualmente hanno un valore di 45 miliardi di dollari - durante tutta la nostra vita per unirci a molti altri nel rendere il mondo un posto migliore".
Ma come è riuscito Mark a diventare, a soli 31 anni, uno degli uomini più ricchi del pianeta tanto da poter pensare di avere sufficienti risorse da poter cambiare il mondo per sua figlia? Mark Elliott Zuckerberg nasce lunedì 14 maggio 1984, in quel di White Plains, cittadina statunitense capoluogo della contea di Westchester a New York. I genitori, che sono di religione ebraica, crescono Mark e la sorella Randi a Dobbs Ferry un piccolo villaggio costiero sulle rive dell'Hudson e alle scuole medie inizia ad interessarsi a quella materia che poi lo trasformerà in uno degli uomini più ricchi del pianeta: l'informatica. Frequenta la High School di Ardsley, sempre a New York, e si diverte nella programmazione informatica di piccoli games e di programmi di comunicazione. In seguito si iscrive alla Phillips Exeter Academy, istituto scolastico superiore situato ad Exeter, nello stato del New Hampshire. Qui Mark sviluppa, oltre al suo interesse informatico, anche il suo lato umanistico perchè è interessato anche a materie classiche come la lingua latina. In questo periodo crea alcuni software di comunicazione e di tools di servizio per l'ufficio del padre, una versione digitale del Risiko e un software per la lettura multimediale, dal nome emblematico di "Synapse Media Player". Nel settembre 2002 Zuckerberg è matricola ad Harvard, ed è uno studente riservato e a volte quasi impacciato, che non fa molta vita sociale, frequenta poco le ragazze e resta spesso chiuso nella sua camera nel dormitorio.
E’ proprio dalla sua camera del campus che il 4 febbraio 2004 da avvio al prodotto destinato a diventare il social network più famoso al mondo. L’idea di Mark è quella di partecipare alla tradizione delle Università Americane di pubblicare le foto degli studenti iscritti e del personale docente, mettendole in rete con l’aiuto dall'amico e compagno di stanza Dustin Moskovitz (anche lui di origini ebraiche). Visto il successo dell’iniziativa il team di collaboratori si allarga e il portale in breve tempo diventa popolare anche tra gli studenti di altri college: Stanford, Dartmouth, Columbia, New York University, Cornell, Brown e Yale, solo per citarne alcuni. Durante l'estate di quell'anno Mark e gli amici si trasferiscono in California a Palo Alto, dove conoscono Peter Thiel, imprenditore tedesco-americano, fondatore di PayPal, convinto sostenitore l’imprenditorialità giovanile, che investe nell'idea e diventa il primo finanziatore del progetto, di cui Mark aveva appena registrato il dominio: Facebook.com. Nel 2005 praticamente tutte le università americane sono allacciate al network e poi, dato il forte successo, il portale si allarga oltre i confini degli States. Il 27 febbraio 2006 Facebook apre anche agli studenti degli istituti superiori ad ai dipendenti di alcune grandi imprese. Dall'11 settembre 2006 Facebook diventa pubblico e chiunque può registrarsi. Nel luglio del 2007 il sito di Mark Zuckerberg, nato inizialmente per mantenere i contatti tra studenti, è il primo tra i più visitati negli USA e risulta tra i primi dieci al mondo. Le richieste di inserzioni pubblicitarie e di partecipazioni lievitano di pari passo al conto in banca di Mark. Bill Gates e la Microsoft ed altri investitori acquistano quote di mercato di Facebook per cifre da capogiro. Il portale Google fa una mega offerta a Mark e soci per acquistare il pacchetto, ma viene rifiutata. Nel 2008 Forbes lo nomina il più giovane miliardario al mondo e nel 2010 il suo patrimonio personale viene stimato in quattro miliardi di dollari americani. Nel 2010 Facebook, con oltre 500 milioni di utenti registrati, è il sito più utilizzato al mondo, dopo Google; la società Facebook Inc. di cui Mark è CEO, ha un valore compreso tra i 25 e i 40 miliardi di dollari. Nel 2009, lo scrittore statunitense Ben Mezrich pubblica il libro "Miliardari per caso - L'invenzione di Facebook", e dal bestseller viene in breve tempo tratto anche il film "The Social Network" di David Fincher, dove Zuckerberg è interpretato da Jesse Eisenberg. A sole poche ore dal debutto in borsa di Facebook (valutata oltre 103 miliardi di dollari), il 19 maggio 2012, sposa Priscilla Chan, con cui era fidanzato da nove anni. Anche in occasione del matrimonio, Mark non ha mancato di stupire i circa 100 amici invitati ufficialmente a casa Sua solo per festeggiare la laurea in medicina di Priscilla.
Forse non basteranno i buoni propositi di Mark e Priscilla per fare un mondo migliore, ma voglio crederci e posterò insieme ad altri 500 milioni di utenti di Facebook il mio più sincero: HAPPY NEW YEAR !!
Biografia
Lista articoli
- Il diritto di morire con dignità 23 Febbraio 2022 (Hits 1071)
- Ikigai: cos’è e come trovare il proprio senso della vita 19 Gennaio 2022 (Hits 1227)
- Abbiamo sempre poco tempo.... 21 Dicembre 2021 (Hits 956)
- La Festa dei nonni nel mondo 20 Ottobre 2021 (Hits 916)
- L'Alzheimer visto dalla settima arte 16 Settembre 2021 (Hits 1290)
- Quando proteggere non significa privare dei diritti fondamentali per evitare di prendersi delle responsabilità 21 Giugno 2021 (Hits 1111)
- Sanità e welfare: cosa è emerso e cosa cambiare dopo il Covid 19 Maggio 2021 (Hits 1181)
- L'importanza dell'informazione per migliorare la qualità dell'assistenza per gli anziani e le loro famiglie 19 Aprile 2021 (Hits 1094)
- Anziani prigionieri? Una riflessione sulla realtà di questi mesi e qualche ipotesi per un futuro diverso. 25 Marzo 2021 (Hits 1160)
- Insieme verso l'8 marzo, sperando in un futuro migliore 17 Febbraio 2021 (Hits 1095)
- RSA, l’anno ZERO dopo il COVID: come spendere i fondi dell’Unione Europea 17 Gennaio 2021 (Hits 1218)
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 1209)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 1497)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 1692)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 1608)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 1743)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 2716)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 2190)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 1821)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 2237)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 1838)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 2023)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 2184)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 2243)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 2407)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 2187)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 3153)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 2167)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 2836)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 2416)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 3062)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 2278)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 3188)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 2292)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 3356)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 4225)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 3264)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 3468)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 3681)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 3517)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 3527)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 4135)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 3709)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 4367)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 5428)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 7225)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 5129)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 3659)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 3564)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 4793)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 5239)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 6127)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 3509)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 3623)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 4316)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 4218)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 4215)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 5078)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 4478)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 3691)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 4127)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 5732)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 4844)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 3965)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 4060)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 5176)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 4813)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 4504)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 3960)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 4966)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 5456)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 6165)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 6698)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 6290)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 5903)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 6197)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 6680)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 4510)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 9192)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 5991)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 8578)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 9674)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 12810)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 6445)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 9684)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 6591)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 5960)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 8443)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 5461)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 7099)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 6542)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 6553)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 6858)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 15475)