RICORDO 2- Sono alla mia scrivania, un venerdì pomeriggio come tanti, ….squilla il telefono…Una voce mi chiede se sono io, poi si presenta come coordinatore del Centro Trapianti…” C’è una donazione utile per Lei, si deve recare presso di noi, entro un’ora e mezzo,. Si ricorda tutta la procedura?” Certo che me la ricordo, l’avrò letta venti volte…..Oggi 30 settembre 2011, alle ore 17, tocca a me…….intorno a me scrivanie, monitor, archivi, gente, …i ragazzi mi guardano seri. “ Credo domani di non esserci. Fate voi. E’ ora di andare.”…..è giunta l’ora, dopo un anno e mezzo di lista di attesa e 11 anni di ambulatorio scompensi…
RICORDO 31 - ……Don Giovanni….quando allarga le braccia per pronunciare la frase ha un effetto scenico notevole: “ In alto i nostro cuori”.
M’immagino a sollevare il mio piccolo vecchio cuore, con corallo di calcio ancora al suo interno, ora dimorato nel reparto di istologia, e sentire nello stesso tempo la forza del dono immenso che mi è stato offerto. Posso camminare per ore, ad appena un mese dall’intervento, senza andare in affanno. Sento i polmoni riempirsi sempre di più , tutto il fisico rispondere a questo motore nuovo che sta alimentandomi. E nel sollevare quel piccolo cuore che mi ha accompagnato per 43 anni, ringraziare in silenzio , oggi e per il tempo a venire, la persona, mi dicono un ragazzo giovane, che nella disgrazia ha salvato la mia vita.
Nella miriade di motivi, con molti pro e pochi contro, che si possono inventare parlando delle donazioni, uno solo mi aiuta a rendere il reale valore di questo gesto.
Salvare una vita,a volte più vite . L’immensità del tuo gesto a favore dell’umanità, senza riserve.
Grazie ragazzo.
“ IN ALTO IL TUO CUORE REGALATO PER LA MIA VITA”
Tratto da “ Venti Metri Piani” di Gianluca Garutti ed: L’Autore Libri – FIRENZE- 2013
Trapiantato di cuore nel 2011 vive a Castello d’Argile, BOLOGNA
La donazione degli organi è un atto non solo di grande umanità, ma anche di grande civiltà, perché il trapianto è l’unica cura in grado di guarire da gravi malattie e salvare la vita a tante persone. Ognuno di noi, esprimendo l’assenso a donare gli organi, può dare una nuova vita a chi non ha speranze. Dal punto di vista legislativo, in Italia, per essere riconosciuto donatore bisogna dichiarare espressa volontà alla donazione, in quanto non esiste il silenzio-assenso per questa materia.
Donare è soprattutto quindi “ una scelta consapevole”, come ci ripete costantemente la campagna di informazione regionale dell’Emilia-romagna. Per decidere in modo consapevole è necessario conoscere, sapere e capire che il sistema italiano è tra i più garantisti al mondo, a partire proprio dall'accertamento di morte, fatto con criteri neurologici, che attestano uno stato irreversibile e definitivo, da non confondere con il coma. Possiamo avere la certezza che la nostra decisione sulla donazione di organi e tessuti, qualunque essa sia, sarà sempre rispettata dai medici e solamente se non abbiamo dichiarato in vita la volontà sulla donazione, sarà interpellata la famiglia.
In Italia i cittadini maggiorenni possono dichiarare la propria volontà (consenso o diniego) in materia di donazione di organi e tessuti dopo la morte, attraverso diverse modalità previste dalle leggi:
• la registrazione della propria volontà presso la propria Asl di riferimento o il medico di famiglia, attraverso un apposito modulo. Queste dichiarazioni sono registrate direttamente nel Sistema Informativo Trapianti (SIT), il data-base del Centro Nazionale Trapianti, che è consultabile dai medici del coordinamento in modo sicuro 24 ore su 24;
• la compilazione del c.d. "Tesserino" prodotto dal Ministero della Salute, da alcune Regioni o da una delle Associazioni dei donatori e dei trapiantati, che deve essere conservato insieme ai documenti personali;
• qualunque dichiarazione scritta che contenga nome, cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà (positiva o negativa), data e firma, (considerata valida ai fini della dichiarazione dal Decreto ministeriale 8 aprile 2000), anch'essa da conservare tra i documenti personali;
• l’atto olografo di adesione all’Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO), che grazie ad una convenzione del 2008 tra il Centro Nazionale Trapianti e l’AIDO, confluiscono direttamente nel SIT.
Con la legge del 2010 cosiddetta “Milleproroghe”, si è aggiunta una nuova importante possibilità di dichiarare la propria volontà in occasione del primo rilascio o rinnovo della carta di identità presso le Anagrafi comunali. Questo progetto è stato recepito anche dal Consiglio regionale della Regione Emilia-romagna e viene realizzato dal Centro Regionale Trapianti, in collaborazione con l’Assessorato regionale politiche per la salute, con ANCI Emilia-romagna e con tutte le Associazioni del dono e dei trapiantati.
Il momento del rilascio o rinnovo della carta d'identità è uno dei momenti di maggiore contatto tra l’Amministrazione comunale e la cittadinanza, luogo ideale per informare e recepire la volontà su un tema così importante. A oggi, nella nostra regione, hanno aderito al progetto 14 Comuni, tra i quali Cesena, Bologna e Modena, e moltissimi altri stanno avviando le procedure e la formazione del personale, in collaborazione con il Centro Riferimento Trapianti di Bologna, per fare di questa regione un esempio di efficienza e solidarietà per tutto il resto d’Italia. Il Comune di Bologna, che ha aderito a dicembre 2014, rilascia circa 80.000 carte d'identità l'anno e potrà informare i cittadini, all'insegna dello slogan adottato a livello nazionale: informati, decidi e firma. Tutte le dichiarazioni di volontà vengono registrate nel Sistema Informativo trapianti (SIT), che è un organo creato dal Ministero della Salute che raccoglie tutte le volontà espresse attraverso il sistema ed è fruibile dagli addetti ai lavori dei Centri Trapianti, 24 ore su 24, per gestire al meglio le urgenze di chi è in lista di attesa per un trapianto.
Decidere di donare gli organi non è solo una scelta a favore della vita, ma è anche un’ espressione di fiducia nelle istituzioni e nel futuro, consapevoli che il nostro gesto e quello di tanti altri, potrebbe salvare la vita a qualcuno dei nostri cari. E’ una scelta consapevole perchè non è dettata solo dal cuore, ma deve venire soprattutto dalla ragione: è un ultimo, grande, atto di solidarietà.
Per salvare una, o tante vite, non occorre quindi fare gesti eroici, basta una firma: la nostra.

Biografia
Lista articoli
- Il diritto di morire con dignità 23 Febbraio 2022 (Hits 2531)
- Ikigai: cos’è e come trovare il proprio senso della vita 19 Gennaio 2022 (Hits 2280)
- Abbiamo sempre poco tempo.... 21 Dicembre 2021 (Hits 1543)
- La Festa dei nonni nel mondo 20 Ottobre 2021 (Hits 1516)
- L'Alzheimer visto dalla settima arte 16 Settembre 2021 (Hits 2359)
- Quando proteggere non significa privare dei diritti fondamentali per evitare di prendersi delle responsabilità 21 Giugno 2021 (Hits 1635)
- Sanità e welfare: cosa è emerso e cosa cambiare dopo il Covid 19 Maggio 2021 (Hits 1750)
- L'importanza dell'informazione per migliorare la qualità dell'assistenza per gli anziani e le loro famiglie 19 Aprile 2021 (Hits 1575)
- Anziani prigionieri? Una riflessione sulla realtà di questi mesi e qualche ipotesi per un futuro diverso. 25 Marzo 2021 (Hits 1693)
- Insieme verso l'8 marzo, sperando in un futuro migliore 17 Febbraio 2021 (Hits 1581)
- RSA, l’anno ZERO dopo il COVID: come spendere i fondi dell’Unione Europea 17 Gennaio 2021 (Hits 1739)
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 1712)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 2023)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 2231)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 2111)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 2369)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 3478)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 2694)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 2334)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 2804)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 2365)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 2653)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 2776)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 2793)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 2965)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 2804)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 4836)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 2705)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 3546)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 2992)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 3689)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 2823)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 3837)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 2783)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 3876)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 4961)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 3851)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 4139)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 4255)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 4036)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 4056)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 4665)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 4218)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 4956)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 6088)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 8583)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 5861)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 4198)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 4057)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 5512)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 5886)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 6872)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 4079)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 4166)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 4856)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 4755)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 4757)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 5651)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 5117)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 4208)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 4639)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 6694)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 5425)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 4487)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 4595)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 7078)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 5375)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 5056)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 4464)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 5557)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 6065)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 6779)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 7600)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 6854)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 6504)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 6779)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 7448)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 5091)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 9803)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 6572)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 9141)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 10788)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 13883)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 6998)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 10265)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 7134)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 6465)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 9051)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 5980)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 7647)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 7057)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 7104)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 7432)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 16414)