“Nella vita a volte è necessario saper lottare, non solo senza paura, ma anche senza speranza“. Sandro Pertini
Il 31 gennaio abbiamo eletto Sergio Mattarella, dodicesimo Presidente della Repubblica Italia e io credo sia di buon auspicio ricordare in questi giorni quello che è stato il Presidente della Repubblica più amato da tutti. Sandro Pertini, che moriva a Roma il 24 febbraio 1990. Sono passati 25 anni ma è ancora vivo nella nostra memoria.
E’ stato un Presidente forte, carismatico, spesso burbero, ma sempre apprezzato per il suo modo di fare schietto e ironico, per l’onestà intellettuale e per la sua costante presenza nella vita pubblica italiana, sia nelle situazioni piacevoli che nei momenti più difficili. Pertini ha inaugurando un nuovo modo di rapportarsi con i cittadini, con uno stile diretto e amichevole («amici carissimi, non fate solo domande pertinenti, ma anche impertinenti»). La sua schiettezza e la sua pragmaticità si rifletterono anche nella sua azione politica e istituzionale, che lo facevano apparire come un Presidente che puntava alla concretezza, rifiutando compromessi e imponendosi con il suo rigore morale. Sobrio e umile, Pertini fu tra i presidenti che scelsero di non abitare nel Palazzo del Quirinale e mantenne la propria residenza nel suo appartamento romano, una mansarda di 35 m² che si affacciava sulla Fontana di Trevi. La sua vita politica fu interamente dedicata alla lotta per la giustizia sociale e alla difesa della democrazia. I suoi discorsi, i suoi interventi, la sua vita e il suo esempio restano pietre miliari per un ideale politico che oggi – nel momento in cui dovremmo farne più tesoro – sembra essersi perduto nel nulla, corroso dal virus della spettacolarizzazione televisiva che tutto assolve e dissolve nel credo dell’apparenza a caro prezzo per tutti noi. L’essenza del grande insegnamento di Pertini è : “Nella vita a volte è necessario saper lottare, non solo senza paura, ma anche senza speranza“.
Era nato il 25 settembre 1896 a Stella, in provincia di Savona, quarto di cinque figli. Compie i primi studi presso il collegio salesiano di Varazze e frequenta il liceo a Savona, quindi si iscrive all’università di Genova dove si avvicina ai socialisti e all’ambiente operaio ligure. Chiamato alle armi nel 1915, rifiuta di partecipare al corso ufficiali; gli viene comunque imposto nel 1917 il grado di tenente e, alla testa di una compagnia di mitraglieri, si distingue sul fronte della Bainsizza e viene decorato con la medaglia d’argento al valore militare. Militante socialista dal 1918 nella sezione di Savona, nel 1921 è tra i delegati al congresso di Livorno che sancisce la nascita del Partito Comunista d’Italia, e nel 1922 aderisce al Partito socialista unitario aderendo alla corrente di Filippo Turati. Si laurea a Modena in giurisprudenza nel 1923 e in scienze politiche e sociali nel 1924.
Pertini si distinse per la sua dura opposizione al fascismo, per il quale subì diverse condanne. Il 31 ottobre 1926, dopo un’aggressione squadrista particolarmente violenta, fu condannato a cinque anni di confino. Abbandonò Savona per Milano e per sfuggire alla cattura si rifugiò a Parigi e poi a Nizza, dove installò una stazione radio clandestina dalla quale effettuava trasmissioni antifasciste. Scoperto dalla gendarmeria locale, venne condannato a una breve pena. Rientrato in Italia clandestinamente nel 1929, fu arrestato e nuovamente processato dal tribunale speciale per la difesa dello Stato e condannato a 11 anni di reclusione; dopo un anno di detenzione sull’isola di Santo Stefano, a causa delle precarie condizioni di salute fu trasferito nella casa penale di Turi, dove incontrò Antonio Gramsci: “ A Turi ncontrai Gramsci, scrive, in un angolo del cortile dove coltivava unìaiuola di fiori; era piccolo di statura con due gobbe: una davanti e una dietro. Mi avvicinai a lui, mi presentai, gli affermai che venivo da Santo Stefano e che ero onoratodi conoscerlo. Gli davo del Lei e lo chiamavo onorevole Gramsci. Lui si mise a ridere, dicendomi: “Perché mi dai del Lei?siamo antifascisti, vittime del Tribunale speciale tutti e due.
Da allora diventammo buoni amici. Parlavamo a lungo insieme anche perché era stato isolato dai suoi. ……le mie proteste costrinsero il direttore del carcere di Turi a concedere a Gramsci alcuni quaderni, delle matite, un tavolinoe una sedia. Così poterono nascere i Quaderni dal carcere.”
Forse fu anche a causa di questa amicizia che nel 1932 fu trasferito al sanatorio giudiziario di Pianosa, un luogo non di cura ma un vero inferno dove la sua tubercolosi si aggravò ulteriormente portandolo in fin di vita. Nonostante tutto nel 1933 rifiutò di chiedere la grazia che era già stata presentata alle autorità dalla madre e scrisse una lettera al Presidente del Tribunale speciale di Pianosa:
23 febbraio 1933
“ La comunicazione che mia madre ha presentato, domanda di grazia in mio favore,
mi umilia profondamente. Non mi associo, quindi, a simile domanda, perché sento che macchierei la mia fede politica, che più di ogni cosa, della mia stessa vita, mi preme.” Il recluso politico SANDRO PERTINI
Pertini sosteneva:
“ L’uomo che ha una cultura deve più degli altri essere fedele ai principi della libertà, perché se la cultura non crea una coscienza civica, non serve a nulla, è nozionismo, allora tanto vale andare a un quiz televisivo ….…. ma spesso a rifiutare la domanda di grazia erano dei quasi analfabeti e questo è veramente da ricordare. Il mio pensiero torna spesso a questi compagni di galera che ricordo con affetto e ammirazione.”
Nel 1935 venne inviato al confino, prima a Ponza, poi nel 1940 a Ventotene, dove incontrò, tra gli altri, Pietro Secchia, Altiero Spinelli, Umberto Terracini, Ernesto Rossi. Liberato nel 1943, poco dopo l’8 settembre, partecipò alla difesa di Roma. Entrò in clandestinità, ma venne arrestato a Roma nell’ottobre dello stesso anno dalle SS e condannato a morte; riuscì però a fuggire da Regina Coeli insieme a Giuseppe Saragat, grazie all’azione dei partigiani dei Gruppi di azione patriottica. Tra i massimi dirigenti militari dei Comitato di liberazione nazionale (CLN), guidò la liberazione di Milano del 1945 e il 25 aprile in un messaggio radiofonico chiamò la popolazione all’insurrezione: “Cittadini, lavoratori, sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire”. Per le sue attività durante la Resistenza, e in particolare per la difesa di Roma e le insurrezioni di Firenze e Milano, venne insignito della medaglia d’oro al valore militare. Conclusa la lotta armata, si dedicò alla vita politica e al giornalismo. Divenne segretario del Partito socialista nel 1945. Nell’Italia repubblicana fu senatore per la prima legislatura e poi deputato, consecutivamente, dal 1953 al 1976. L’8 luglio 1978 Pertini divenne il settimo Presidente della Repubblica Italiana dopo una votazione parlamentare in cui ottenne la più ampia maggioranza della storia italiana (al sedicesimo scrutinio con 832 voti su 995). Ricordiamo alcune sue affermazioni dell’ 11giugno 1985 a Strasburgo,disse:
“L’Italia deve essere nel mondo portatrice di pace: si svuotino gli arsenali di guerra, sorgente di morte, si colmino i granai di vita per milioni di creature umane che lottano per la fame. Il nostro popolo generoso si è sempre sentito fratello a tutti i popoli della terra. Questa è la strada, la strada della pace che noi dobbiamo seguire”
“ Bisogna che sia assicurato il lavoro ad ogni cittadino, la disoccupazione è un male tremendo che porta alla disperazione. Questo, chi vi parla, lo può dire per personale esperienza acquisita quando in esilio ho dovuto fare l’operaio per vivere onestamente. La disoccupazione giovanile deve soprattutto preoccuparci se non vogliamo che migliaia di giovani, privi di lavoro, diventino degli emarginati nella società, vadano alla deriva e, disperati, si facciano strumenti dei violenti o diventino succubi di corruttori senza scrupoli”.
Mai come oggi queste parole dovrebbero farci pensare e le passiamo in eredità al nuovo Presidente con tanti auguri di Buon lavoro !!!
Biografia
Lista articoli
- Il diritto di morire con dignità 23 Febbraio 2022 (Hits 1070)
- Ikigai: cos’è e come trovare il proprio senso della vita 19 Gennaio 2022 (Hits 1227)
- Abbiamo sempre poco tempo.... 21 Dicembre 2021 (Hits 955)
- La Festa dei nonni nel mondo 20 Ottobre 2021 (Hits 916)
- L'Alzheimer visto dalla settima arte 16 Settembre 2021 (Hits 1290)
- Quando proteggere non significa privare dei diritti fondamentali per evitare di prendersi delle responsabilità 21 Giugno 2021 (Hits 1111)
- Sanità e welfare: cosa è emerso e cosa cambiare dopo il Covid 19 Maggio 2021 (Hits 1180)
- L'importanza dell'informazione per migliorare la qualità dell'assistenza per gli anziani e le loro famiglie 19 Aprile 2021 (Hits 1094)
- Anziani prigionieri? Una riflessione sulla realtà di questi mesi e qualche ipotesi per un futuro diverso. 25 Marzo 2021 (Hits 1160)
- Insieme verso l'8 marzo, sperando in un futuro migliore 17 Febbraio 2021 (Hits 1095)
- RSA, l’anno ZERO dopo il COVID: come spendere i fondi dell’Unione Europea 17 Gennaio 2021 (Hits 1218)
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 1209)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 1497)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 1692)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 1608)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 1743)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 2716)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 2189)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 1821)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 2237)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 1838)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 2023)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 2184)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 2243)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 2407)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 2187)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 3152)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 2166)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 2835)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 2415)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 3062)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 2278)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 3188)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 2292)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 3355)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 4225)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 3264)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 3468)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 3680)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 3517)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 3527)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 4135)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 3709)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 4366)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 5428)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 7224)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 5129)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 3658)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 3564)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 4792)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 5238)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 6127)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 3509)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 3622)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 4316)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 4217)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 4215)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 5078)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 4477)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 3691)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 4126)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 5732)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 4844)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 3964)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 4060)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 5176)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 4813)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 4504)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 3960)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 4965)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 5456)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 6164)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 6698)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 6290)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 5902)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 6197)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 6680)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 4510)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 9192)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 5991)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 8577)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 9673)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 12810)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 6445)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 9684)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 6591)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 5959)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 8443)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 5461)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 7099)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 6542)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 6553)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 6857)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 15475)