15 giugno 2014- "Una donna di 38 anni e due bambini uccisi nel milanese....fermato il marito......." notizie come questa riempiono ormai ogni giorno le cronache quotidiane, come un bollettino di guerra, una guerra familiare che a volte è la tragica conclusione di lunghi periodi di violenze, subite spesso in silenzio.
Violenza in casa, al lavoro, in pubblico, online: alla conferenza dell'Agenzia per i diritti a Bruxelles la Presidenza del semestre greco, il mese scorso, ha presentato i risultati della prima rilevazione statistica europea fatta nei 28 paesi sulla violenza sulle donne.
Il fenomeno è un problema sociale che si stima colpisce almeno 62 milioni di cittadine europee tra i 17 e i 74 anni e costa una cifra intorno ai 223 miliardi di euro. I dati sono purtroppo allarmanti, una donna su tre in Europa ha subito una qualche forma di violenza, fisica, sessuale, psicologica, economica, stalking e il terreno si è esteso anche nel mondo online sopratutto tra le giovani che ricevono anche prima dei 17 anni minacce e intimidazioni.
I dati sulla violenza sono fondamentali per capirne l'entità, una persona spesso vive più tipi di violenza contemporaneamente, per questo il fenomeno va affrontato nella sua complessità all'interno di un quadro generale di riferimento che permetta di costruire una strategia politica comune ai 28 paesi dell'Unione europea.
I dati di questa rilevazione confermano quanto sia necessario agire velocemente e in maniera concordata.
Un altro dato sconcertante è che le donne di ogni età non denunciano abbastanza. Le ipotesi di tale reticenza sono diverse, per paura, per sfiducia verso le istituzioni (ovvero verso la polizia, i giudici e i tempi dei processi, i servizi sociali..), per mancanza di un'autonomia economica che potrebbe permettere loro di liberarsi ed allontanarsi da situazioni di violenza domestica, per mancata percezione che quello che loro accade è violenza e può essere fermata perché esistono leggi che consentono loro di ribellarsi.
Ma c'è un altro problema altrettanto grave, che è la rimozione collettiva del problema, sia dalle donne come dagli uomini di ogni età, così come c'è l'assuefazione di tutti noi agli stereotipi negativi e si cresce in un immaginario in cui la violenza è parte "normale" della vita quotidiana e non si riconosce quando la stiamo subendo.
La cosa peggiore è che si trasmette senza volere questa assuefazione alle nuove generazioni: immagini, comportamenti, linguaggi.
Eppure dare un esempio diverso di uomini e donne restituirebbe futuro a tutti. Così il vecchio continente europeo che pensa di essere il paladino dei diritti umani e dei processi democratici scivola sulla questione della violenza sulle donne.
Il dato di una donna su tre vittima di qualche violenza in 28 paesi europei ci mette davanti ad un serissimo problema sociale che lede lo sviluppo della nostra società e non si tratta solo di una lesione dei diritti umani ma di una mancanza di democrazia nel riconoscere quello che sono i diritti di uomini e donne davanti agli Stati e davanti all'Europa.
L'Unione Europea ha avviato il processo di ratifica della Convenzione di Istanbul del 2011, la convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica. Il trattato si propone di prevenire la violenza, favorire la protezione delle vittime ed impedire l'impunità dei colpevoli. È stato firmato da 32 paesi e il 12 marzo 2012 la Turchia è diventata il primo paese a ratificare la Convenzione nel 2013. Il 19 giugno 2013, dopo l'approvazione unanime del testo alla Camera, anche il Senato italiano ha votato il documento con 274 voti favorevoli e un solo astenuto.
Mancano poche ratifiche all'entrata in vigore obbligatoria della Convenzione di Istanbul e sarebbe magnifico se ciò accadesse durante la presidenza italiana del semestre europeo. Ciò forse aiuterebbe a far tornare questo importantissimo tema sui tavoli della politica italiana affinché venga affrontato seriamente. Che fare? Sicuramente oltre all'intervento della politica c'è bisogno che la violenza sulle donne venga riconosciuta e che venga prima di tutto contrastata nel vivere quotidiano di ognuno di noi. Solo così le varie leggi, politiche e attività relative alla prevenzione e al contrasto potranno prendere forma e diventare realtà al punto da far diminuire quei fatidici numeri che le statistiche sulla violenza riportano e che a volte determinano orrendi omicidi- feminicidi, non numeri, ma vite che nessuno Stato può permettersi di perdere.
Un anno fa a Bologna si celebrava il funerale di Silvia Caramazza, la ragazza uccisa che è diventata a Bologna, simbolo della lotta contra il femminicidio. Nella chiesa di Santa Caterina di via Saragozza erano presenti le associazione Udi, Donne in nero, Casa delle Donne, il sindaco di Bologna Virginio Merola, amici e parenti della donna il cui corpo è stato ritrovato nel suo appartamento nascosto dentro un freezer da chi l'ha uccisa colpendola alla testa. Ma non basta denunciare, occorre agire, e la Regione Emilia Romagna ha fatto in primo passo e dice 'sì' all'introduzione del Codice rosa nei Pronto soccorso, che indica il percorso di accesso riservato a persone, in particolare donne e minori, vittime di violenza.
L'assemblea di Viale Aldo Moro ha infatti approvato, all'unanimità, la risoluzione finalizzata a promuovere un protocollo di azioni codificate a cui affiancare precise forme di collaborazione fra personale medico e paramedico adeguatamente formato, forze dell'ordine, magistratura inquirente ed esperti psicologici.
La risoluzione unitaria, nata dalla sintesi di tutte le proposte di attivazione del Codice rosa presentate dai vari gruppi assembleari, sarà ora integralmente inserita nel programma regionale sulla parità di genere alla commissione Pari opportunità.
Biografia
Lista articoli
- Il diritto di morire con dignità 23 Febbraio 2022 (Hits 320)
- Ikigai: cos’è e come trovare il proprio senso della vita 19 Gennaio 2022 (Hits 425)
- Abbiamo sempre poco tempo.... 21 Dicembre 2021 (Hits 456)
- La Festa dei nonni nel mondo 20 Ottobre 2021 (Hits 456)
- L'Alzheimer visto dalla settima arte 16 Settembre 2021 (Hits 665)
- Quando proteggere non significa privare dei diritti fondamentali per evitare di prendersi delle responsabilità 21 Giugno 2021 (Hits 695)
- Sanità e welfare: cosa è emerso e cosa cambiare dopo il Covid 19 Maggio 2021 (Hits 705)
- L'importanza dell'informazione per migliorare la qualità dell'assistenza per gli anziani e le loro famiglie 19 Aprile 2021 (Hits 676)
- Anziani prigionieri? Una riflessione sulla realtà di questi mesi e qualche ipotesi per un futuro diverso. 25 Marzo 2021 (Hits 762)
- Insieme verso l'8 marzo, sperando in un futuro migliore 17 Febbraio 2021 (Hits 695)
- RSA, l’anno ZERO dopo il COVID: come spendere i fondi dell’Unione Europea 17 Gennaio 2021 (Hits 762)
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 783)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 1033)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 1254)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 1189)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 1302)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 2004)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 1758)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 1409)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 1787)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 1418)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 1540)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 1690)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 1861)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 1944)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 1759)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 2432)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 1727)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 2198)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 1974)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 2521)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 1871)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 2585)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 1895)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 2910)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 3533)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 2782)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 3008)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 3175)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 3089)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 3087)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 3695)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 3298)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 3868)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 4821)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 6288)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 4403)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 3234)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 3172)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 4248)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 4740)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 5261)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 3053)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 3220)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 3859)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 3778)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 3750)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 4606)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 3930)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 3264)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 3745)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 4932)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 4379)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 3580)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 3663)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 4085)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 4337)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 4031)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 3537)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 4456)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 4965)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 5618)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 5928)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 5788)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 5448)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 5712)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 6014)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 4106)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 8638)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 5491)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 8140)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 8883)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 11849)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 5959)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 9081)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 6193)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 5517)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 7888)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 5029)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 6626)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 6134)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 6091)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 6279)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 14500)