"…ho un desiderio, vorrei vedere il mare e quelle vele bianche gonfie di vento..." Melita.
Qualcuno ha ascoltato il desiderio di Melita, una degli anziani ospiti di Casa Ieralla a Trieste, e gli operatori hanno deciso di far rivivere le emozioni del mare a queste persone molto anziane e con gravi patologie degenerative, certi dei benefici psicologici e morali che ne sarebbero derivati per tutti.
“A Trieste, tutto fa vela” questo è lo slogan della Barcolana, la regata più bella e più frequentata del mondo con 1600 imbarcazioni iscritte alla regata del 13 ottobre 2013. Qui la città partecipa a questa festa del mare e coinvolge tutti in un esaltante processo di inclusione sociale: le istituzioni, i cittadini, i visitatori, i commercianti, le barche e il mare. Ci sono proprio tutti, dai bambini agli anziani, tra vele, colori, equipaggi e musica. Barcolana è il panino e la birra mangiati a bordo, è la fetta di torta passata da una barca all’altra per socializzare e il brindisi ben augurante negli street bar a notte alta con la musica e tanta, tanta gente che si abbraccia e ride.
Tutti sembrano veramente felici. Si calcola che anche quest’anno siano state superate le 300.000 presenze e domenica si sono disseminate lungo i moli, sulle rive, ai balconi delle case, sulle strade dell’altopiano, dappertutto dove si poteva vedere il golfo, anche con un cannocchiale. Perché il blu intenso del golfo di Trieste in questi giorni si tinge di mille vele bianche e colorate che si gonfiano al vento e brillano sotto il sole.
In questa atmosfera magica ho incontrato una barca speciale “Nonni contro vento “, all’ottava edizione dell’iniziativa “Nonni controvento, Ieralla fa vela”.
Gli operatori raccontano che tutto è cominciato una mattina di marzo di otto anni fa quando la signora Melita, anziana ospite, a colazione ha confidato a un operatore “…ho un desiderio, vorrei vedere il mare e quelle vele bianche gonfie di vento”…”. Da qui è nata e si è affermata negli operatori, nei collaboratori e nei volontari impegnati a Casa Ieralla, l’idea di portare in barca a vela un gruppo di anziani ospiti, nonostante le loro condizioni di parziale o totale non autosufficienza, facendoli partecipare alla gran festa della “Barcolana”.
L’obiettivo degli operatori, che a turno partecipano tutti, non è solo quello di esaudire un desiderio, ma soprattutto quello di dar vita ad un progetto duraturo nel tempo per perseguire diversi obiettivi:
· Valorizzare la persona nella sua globalità;
· Attivare e mantenere negli anziani l’interesse per una socialità viva e positiva;
· Incentivare il mantenimento di autonomia cognitiva, sensoriale e funzionale, anche in soggetti affetti da deterioramento mentale;
· Fornire momenti di benessere
· Migliorare la qualità della vita
Per questi anziani infatti è stata non solo la realizzazione di un sogno, rivedere il mare, che per molti ha rappresentato una parte importante della vita, ma anche la possibilità di aggiungere nel proprio calendario degli avvenimenti annuali, una data importante da non dimenticare: la seconda domenica di ottobre c’è la Barcolana e si va per mare!
Molti degli oltre 100 ospiti presenti a casa Ieralla si sono prenotati per la gita in barca, felici di poter dire: “quest’anno c’ero anch’io”. Lo conferma un’anziana ospite che vuole tornare in barca anche quest’anno: “Non avrei mai immaginato, alla mia età e nelle mie condizioni di salute, di poter vivere l’emozione di rivedere Trieste dal mare…”.
Secondo un ormai consolidato programma l’iniziativa si svolge in due fasi; durante la settimana, da lunedì a sabato, gli anziani ospiti, molti dei quali in carrozzina, a gruppi di quattro-cinque, al mattino ed al pomeriggio, accompagnati ed assistiti dagli operatori e dai volontari, effettuano in barca un giro turistico della durata d’un paio d’ore nel golfo, con spuntino a bordo;.e la domenica un ultimo gruppo, scegliendo i più motivati, partecipa alla regata finale della “Barcolana”.
L’iniziativa è resa possibile anche grazie alla disponibilità dello skipper Dorino Corso, che ogni anno mette a disposizione di Casa Ieralla la sua bella barca, “Chiaramartina”, un Grand Soleil 45.
Per raccogliere i fondi necessari a coprire le spese, operatori e collaboratori della Casa “Ieralla”, hanno organizzato durante l’estate presso la Casa alcune feste per gli anziani ospiti, con la partecipazione ed il coinvolgimento di familiari, volontari ed amici.
L’iniziativa di Casa Ieralla può certamente apparire singolare ed anche un po’ ardita, ma assume un duplice importante significato: da un lato mette in risalto quale deve essere l’impegno, umano e solidale prima che professionale, di quanti si occupano in vario modo dell’assistenza alle persone anziane, dall’altro, richiama e sottolinea la fondamentale importanza che per anziani e disabili rivestono tutte le iniziative e le attività che, in un quadro di assistenza qualificata, sono destinate ad promuovere continuità di partecipazione alla vita di relazione, e quindi a conservare nella misura più ampia possibile la loro vitalità, secondo il principio più volte sostenuto da Rita Levi Montalcini: “aggiungere vita gli anni, e non anni alla vita”.
PS. Qualcuno si domanderà cosa ci facevo io a Trieste alla Barcolana?
Ero a bordo di Serenissima, la barca da regata testimonial del Centro Riferimento Trapianti della Regione Emilia-romagna nell’ambito del progetto IN GARA PER LA VITA, per la divulgazione delle informazioni sulla donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule.
Serenissima, del dr. Claudio Masoli armatore e skipper, anestesista-rianimatore di Ravenna, con il suo equipaggio di velisti volontari, continua da molti anni a portare il messaggio della donazione nel mondo della nautica da diporto con un programma annuale di regate che si svolgono in Adriatico e che terminano a ottobre con la Barcolana di Trieste, dove incontriamo i numerosi visitatori in uno stand allestito in collaborazione con l’Associazione ANED del Friuli Venezia Giulia.
Quest’anno, per dare maggiore visibilità e rafforzare il significato della partecipazione di Serenissima alla Barcolana è stato messo in palio dall’Assessorato alla sanità e politiche sociali della Regione Emilia-romagna una coppa-Trofeo con il logo regionale IN GARA PER LA VITA, che sarà assegnato alla barca proveniente dalla nostra regione che otterrà il miglior piazzamento nella graduatoria ufficiale della Barcolana45 2013. Per farvi vedere come siamo “belli” vi allego il nostro manifesto che è stato pubblicato nel programma della regata e affisso per le strade di Trieste.(Rita è visibile a destra, vicino alla cabina NdR) Per saperne di più su questo nostro progetto potete seguirci su Facebook alla pagina Serenissima IN GARA PER LA VITA
Biografia
Lista articoli
- Il diritto di morire con dignità 23 Febbraio 2022 (Hits 2431)
- Ikigai: cos’è e come trovare il proprio senso della vita 19 Gennaio 2022 (Hits 2161)
- Abbiamo sempre poco tempo.... 21 Dicembre 2021 (Hits 1440)
- La Festa dei nonni nel mondo 20 Ottobre 2021 (Hits 1417)
- L'Alzheimer visto dalla settima arte 16 Settembre 2021 (Hits 2253)
- Quando proteggere non significa privare dei diritti fondamentali per evitare di prendersi delle responsabilità 21 Giugno 2021 (Hits 1551)
- Sanità e welfare: cosa è emerso e cosa cambiare dopo il Covid 19 Maggio 2021 (Hits 1660)
- L'importanza dell'informazione per migliorare la qualità dell'assistenza per gli anziani e le loro famiglie 19 Aprile 2021 (Hits 1493)
- Anziani prigionieri? Una riflessione sulla realtà di questi mesi e qualche ipotesi per un futuro diverso. 25 Marzo 2021 (Hits 1616)
- Insieme verso l'8 marzo, sperando in un futuro migliore 17 Febbraio 2021 (Hits 1507)
- RSA, l’anno ZERO dopo il COVID: come spendere i fondi dell’Unione Europea 17 Gennaio 2021 (Hits 1660)
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 1631)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 1934)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 2145)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 2034)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 2263)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 3368)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 2605)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 2249)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 2698)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 2276)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 2530)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 2679)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 2709)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 2874)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 2707)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 4613)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 2606)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 3451)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 2895)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 3561)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 2735)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 3738)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 2699)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 3798)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 4856)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 3760)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 4049)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 4153)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 3949)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 3970)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 4579)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 4136)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 4835)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 5985)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 8428)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 5759)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 4108)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 3972)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 5393)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 5782)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 6756)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 3996)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 4078)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 4768)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 4671)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 4669)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 5552)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 5011)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 4121)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 4555)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 6537)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 5335)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 4404)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 4509)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 6671)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 5289)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 4970)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 4377)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 5459)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 5970)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 6678)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 7469)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 6761)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 6408)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 6681)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 7333)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 5001)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 9702)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 6477)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 9045)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 10581)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 13756)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 6901)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 10166)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 7047)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 6387)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 8952)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 5891)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 7553)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 6970)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 7016)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 7326)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 16262)