Esiste una classifica della felicità? E quali sono i paesi più felici del mondo? Abbiamo sempre pensato che essere il paese del sole fosse motivo di felicità, ma non è così, il paese più felice del mondo risulta essere la Danimarca, seguita da Norvegia e Finlandia, seguono l’Olanda, il Canada, la Svizzera, la Nuova Zelanda, l’Australia e al decimo posto l’Irlanda.
La classifica su 150 paesi analizzati, è stata stilata nel primo rapporto mondiale sulla felicità e ci dice che l’Italia è solo al 28° posto, uno degli ultimi posti d’Europa.
Il World Happiness Report, redatto dall’ONU nel 2012, sull’economia della felicità, afferma che la felicità dei popoli, raggiunto un livello essenziale di benessere, dipende dalla sostenibilità delle scelte dei governi e da politiche che favoriscano l’inclusione sociale, lo spirito comunitario, la salute, l’educazione, molto più che la crescita del Pil, cioè del prodotto interno lordo. Il Rapporto presenta la prima analisi scientifica dei tentativi in corso nel mondo per misurare felicità e benessere. Il “World Happiness Report” è stato redatto da tre economisti ben noti in questo campo: John Helliwell, Richard Layard e Jeffrey Sachs che hanno tentato di tracciare un quadro onnicomprensivo degli studi in corso nel mondo su felicità e benessere. Il messaggio principale è delineato nel capitolo introduttivo: la ricerca della felicità è intimamente collegata alla ricerca di uno sviluppo sostenibile, non può esserci benessere se distruggiamo la Terra in cui viviamo.
Il benessere economico non è il fattore che maggiormente influenza la singolare classifica, ma altri elementi entrano in gioco: la libertà politica, i forti legami sociali e l'assenza di corruzione sono, insieme, tre fattori che pesano più della ricchezza nel determinare il gap tra paesi in cima e in fondo alla classifica della felicità.
«Entrate più alte non migliorano necessariamente il benessere generale di un paese» scrive nell'introduzione al rapporto Jeffrey D. Sachs, direttore dell'Earth Institute «negli Stati Uniti, per esempio, il reddito pro capite è triplicato dal 1960, mentre gli indicatori della felicità media sono rimasti essenzialmente invariati».
Se il Prodotto Interno Lordo è il principale indicatore della ricchezza di un paese, la felicità dei suoi abitanti è un fattore essenziale per valutare l'efficacia delle politiche sociali ed economiche sulla qualità della vita. Il World Happiness Report analizza i dati di quattro diversi studi (il Gallup World Poll, la World Values Survey, la European Values Survey e la European Social Survey) che hanno rivolto a campioni di abitanti di ogni nazione del mondo più o meno tutti la stessa domanda: "Considerando i vari aspetti della tua vita in questo periodo, qual è il tuo globale livello di soddisfazione?". A livello individuale, fattori determinanti sono la salute mentale e fisica, buoni legami famigliari e un posto di lavoro sicuro. A livello globale, la mancanza di un lavoro o un licenziamento causa dolore come un lutto o una separazione; i buoni rapporti con i colleghi e la sicurezza di un impiego influenzano sulla soddisfazione del lavoratore più che uno stipendio alto e turni di lavoro vantaggiosi.
Il World Happiness Report costituisce un punto di partenza importante per azioni di governo diverse, nazionali e internazionali e offre una base scientifica alle iniziative di misurazione di felicità e benessere richiamando l’attenzione sul nodo centrale del discorso: come passare dalle misure ai fatti, cioè a politiche nuove, più adatte alle condizioni di questo secolo. Non solo perché ormai sappiamo che la crescita sarà necessariamente limitata dalla necessità di non distruggere il Pianeta, ma perché c’è ormai ampia evidenza del fatto che oltre un certo limite la ricchezza individuale non dà felicità, semmai la distrugge.
Il raggiungimento di un livello di felicità soddisfacente dovrebbe essere, secondo i redattori del rapporto, una delle linee guide della politica di ciascuno Stato.
Qualcuno ha già raccolto la sfida: l'indicatore di sviluppo e dello standard di vita utilizzato dal Bhutan, un piccolo stato montuoso dell'Asia localizzato nella catena himalayana, con 650.000 abitanti, non è più il PIL ma la Felicità Interna Lorda (gross national happiness - GNH). Il reddito annuale pro capite, uno dei più bassi di tutta l'Asia, non è il parametro con cui questo paese valuta la propria crescita, che si basa invece su un'economia più giusta fondata sui principi del buddismo, sul rispetto per l'ambiente e sul buon governo. Una svolta coraggiosa che potrebbe contagiare anche altre nazioni nel mondo, una nuova filosofia di sviluppo, dove la ricerca della felicità buddista incontra la crescita sostenibile. Il GNH è un sistema complesso che si fonda sulle premesse che il desiderio più grande di ogni essere umano è la felicità, in senso profondo. Per creare questa felicità gli stati devono crearne le condizioni seguendo i quattro pilastri della Felicità Interna Lorda: sviluppo economico e sociale sostenibile, conservazione dell'ambiente e lotta ai cambiamenti climatici, preservazione della cultura e buona governance . Dall’altra parte del mondo Gunter Pauli, economista, studia sistemi di produzione alternativi. «Ho sempre cercato un modello di sviluppo sostenibile di larga scala accessibile a tutti . In natura non esistono disoccupati e neppure rifiuti. Tutti svolgono un compito e gli scarti degli uni diventano materia prima per altri.
Negli ultimi anni è divenuto famoso per la teoria della blue economy, un sistema di produzione basato unicamente sulle risorse disponibili localmente, dove ogni scarto di produzione viene riusato o riciclato. «Usa quello che hai è il mio motto», spiega.
Da qualche anno anche l'ONU guarda a questo nuovo modello di sviluppo più sostenibile per sollecitare altri governanti illuminati a partecipare a questa bellissima gara per arrivare ai primi posti del World Happiness Report.
Biografia
Lista articoli
- Il diritto di morire con dignità 23 Febbraio 2022 (Hits 798)
- Ikigai: cos’è e come trovare il proprio senso della vita 19 Gennaio 2022 (Hits 938)
- Abbiamo sempre poco tempo.... 21 Dicembre 2021 (Hits 790)
- La Festa dei nonni nel mondo 20 Ottobre 2021 (Hits 743)
- L'Alzheimer visto dalla settima arte 16 Settembre 2021 (Hits 1054)
- Quando proteggere non significa privare dei diritti fondamentali per evitare di prendersi delle responsabilità 21 Giugno 2021 (Hits 972)
- Sanità e welfare: cosa è emerso e cosa cambiare dopo il Covid 19 Maggio 2021 (Hits 1026)
- L'importanza dell'informazione per migliorare la qualità dell'assistenza per gli anziani e le loro famiglie 19 Aprile 2021 (Hits 953)
- Anziani prigionieri? Una riflessione sulla realtà di questi mesi e qualche ipotesi per un futuro diverso. 25 Marzo 2021 (Hits 1022)
- Insieme verso l'8 marzo, sperando in un futuro migliore 17 Febbraio 2021 (Hits 962)
- RSA, l’anno ZERO dopo il COVID: come spendere i fondi dell’Unione Europea 17 Gennaio 2021 (Hits 1058)
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 1071)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 1345)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 1554)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 1468)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 1601)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 2421)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 2049)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 1678)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 2081)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 1697)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 1868)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 2022)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 2114)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 2255)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 2041)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 2844)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 2022)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 2620)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 2269)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 2899)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 2140)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 2993)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 2162)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 3216)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 4007)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 3104)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 3305)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 3519)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 3380)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 3385)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 3995)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 3572)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 4200)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 5236)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 6886)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 4886)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 3513)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 3436)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 4630)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 5090)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 5866)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 3355)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 3491)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 4159)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 4077)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 4069)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 4919)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 4320)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 3546)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 3996)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 5473)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 4694)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 3840)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 3931)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 4730)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 4642)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 4357)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 3815)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 4804)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 5307)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 6003)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 6435)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 6137)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 5761)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 6037)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 6458)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 4375)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 9029)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 5819)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 8431)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 9369)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 12484)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 6297)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 9475)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 6452)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 5804)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 8257)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 5328)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 6944)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 6403)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 6400)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 6702)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 15193)