Mentre scrivo questo articolo sto ascoltando l’annuncio in televisione dell’ennesimo “femminicidio” di questo mese a Faenza, qui vicino a Ravenna, confermando un trend di omicidi di donne all’interno della famiglia in costante ascesa. Un fenomeno di cui oggi i media ci rendono consapevoli nella sua terribile realtà che non è solamente italiana, ma mondiale.
Il termine femminicidio fu usato per la prima volta nel 1976 dall'attivista sudafricana Diana Russel, il termine è divenuto d’uso comune per designare una categoria criminologica specifica, ovvero l’uccisione intenzionale di una donna in seguito alla supposta trasgressione di ruoli di genere derivanti dalla tradizione e dalle norme sociali, che variano a seconda del contesto sociale nel quale il crimine viene perpetrato.
Diana E. H. Russell, attivista, studiosa e scrittrice femminista di fama mondiale, è morta il 28 luglio 2020 a Oakland, in California. Aveva 81 anni. A lei, sociologa e criminologa, si deve l'invenzione e la diffusione del termine femminicidio, diventato di uso comune negli ultimi anni per identificare chiaramente i crimini contro le donne - una battaglia a cui Russell ha dedicato la sua vita.
Nata il 6 novembre 1938 a Città del Capo, in Sudafrica, Diana Russell è cresciuta in una famiglia di sei figli, con padre sudafricano e madre britannica. Dopo la laurea all'Università di Città del Capo e la specializzazione in sociologia alla London School of Economics di Londra, nel 1961 diventò ricercatrice alla Harvard university dove prima studiò la nozione di rivoluzione, in particolare ispirata dalla sua partecipazione alla lotta contro l'apartheid in Sudafrica, e poi si dedicò alle indagini sociologiche sui crimini sessuali commessi contro le donne. Dal 1970 ha insegnato sociologia delle donne al Mills College di Oakland. Russell nel 1993 ha fondato Women United Against Incest, un'associazione che sostiene le vittime dell'incesto. Ha anche ideato il primo programma televisivo in Sudafrica dove le donne vittime di abusi raccontano le loro esperienze e condotto battaglie contro la pornografia. E' stato nel 1976 che Russell ha definito per la prima volta "l'uccisione di femmine da parte dei maschi in quanto femmine" come "femminicidio", mettendo in luce la valenza politicà della parola che voleva attirare l'attenzione sulla misoginia alla base dei crimini contro le donne. II termine si affermò all'interno nella campagna per la costruzione di un Tribunale internazionale sui crimini contro le donne, che culminò con un meeting a Bruxelles per la denuncia di tutte le forme di discriminazione e oppressione subite dalle donne nel mondo. E' del 1992 la sua antologia "Femicide: The Politics of Woman Killing".
Le donne vittime di omicidio volontario nell’anno 2019 in Italia sono state 111, lo 0,36 per 100.000 donne. Nel 2018 erano state 133. Delle 111 donne uccise nel 2019, l’88,3% è stata uccisa da una persona conosciuta. In particolare il 49,5% dei casi dal partner attuale, corrispondente a 55 donne, l’11,7%, dal partner precedente, pari a 13 donne, nel 22,5% dei casi (25 donne) da un familiare (inclusi i figli e i genitori) e nel 4,5% dei casi da un’altra persona che conosceva (amici, colleghi, ecc.) (5 donne).
Per oltre la metà dei casi le donne sono state uccise dal partner attuale o dal precedente e in misura maggiore rispetto agli anni precedenti: il 61,3% delle donne uccise nel 2019, il 54,9% nel 2018 e il 54,7% nel 2014.
Non sono riuscita a trovare dati più recenti ma sono state 43.600 il numero di donne e ragazze uccise nel 2012 in tutto il mondo da un partner, un ex fidanzato, un membro della propria famiglia. Un terzo dell'universo femminile dichiara poi di avere subito almeno una volta una forma di violenza, fisica o sessuale. Solo l'11 per cento delle vittime denuncia il caso alle autorità. A presentare queste cifre è il rapporto Combating violence against women dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), pubblicato nel novembre 2016.
Dati che fanno impallidire: questi numeri, paragonabili ai dati del conflitto siriano - 40mila morti nei primi 20 mesi di guerra - sono lo specchio di un problema che interessa il mondo intero.
I paesi che registrano i casi più numerosi sono sparsi ai quattro angoli del pianeta. In Russia, El Salvador e Sudafrica il tasso di femminicidio supera i 6 casi ogni 100mila donne, toccando punte di 15 casi ogni 100.000 donne in Honduras. Nei paesi dell'Europa occidentale, il tasso medio è, annualmente, di 0,4 vittime di femminicidio ogni 100.000 donne. Per una donna che vive in Honduras quindi, il rischio di essere vittima di un omicidio di genere, perpetrato dal partner o all'interno della cerchia familiare, è 40 volte più alto di quello che interessa una cittadina dei paesi dell'Europa occidentale.
Nonostante l'approvazione di leggi e normativa specifica, i casi di femminicidio non accennano a diminuire neppure in Europa.
Anche se in Italia avviene un femminicidio ogni tre giorni e mezzo, non sembriamo essere il Paese europeo con la maggiore emergenza rispetto al fenomeno della violenza sulle donne.
Secondo dati dell'Agenzia per i diritti fondamentali dell'Unione europea, i Paesi in cui la violenza contro le donne (fisica e/o sessuale) è più comune sono quelli del Nord Europa. L'Italia si attesta sotto la metà della classifica, ben al di sotto della media europea: nel nostro Paese le donne vittime di violenza fisica o sessuale dai 15 anni in poi rappresentano il 27%, a fronte del 52% in Danimarca, del 47% in Finlandia, del 46% in Svezia, del 45% nei Paesi Bassi e del 44% in Francia e Regno Unito.
La stessa tendenza sarebbe confermata anche se si analizza il fenomeno solo dal punto di vista delle molestie sessuali (15% in Italia, 32% in Danimarca, 27% in Svezia e Paesi Bassi, 24% in Francia e Belgio).
Anche per quanto riguarda la violenza subita specificamente dai partner, l'Italia si attesta nella fasce più basse (15-20%), mentre nella parte alta della classifica si confermano i Paesi del Nord Europa e i Paesi dell'Est: in questi ultimi sembra proporzionalmente più presente la violenza da parte dei partner rispetto al fenomeno generale.
Infine, un'altra elaborazione riguarda la pericolosità percepita della violenza sessuale che stranamente risulta essere inversamente proporzionale alla realtà dei fatti. Sarebbe interessante capire se questa scarsa percezione sia legata ad un deficit informativo da parte degli organi governativi oppure ad un diversa cultura sul ruolo delle donne nella società nei paesi del nord Europa.
Dall'analisi dell'Agenzia infatti emerge che i Paesi in cui le donne raccontano maggiormente casi di violenza sono i Paesi in cui la violenza sessuale risulta essere percepita come meno comune. A questo proposito, in Italia il 90% delle donne pensano che la violenza sessuale sia un problema dilagante, anche se gli episodi rilevati non arrivino al 20%. Stessa cosa in Portogallo, dove il 93% delle donne pensa che la violenza sessuale sia piuttosto comune, sebbene le testimonianze delle donne che denunciano di aver subito "attenzioni sessuali" rappresenti il 15% dei casi. In Finlandia, si verifica invece il fenomeno opposto: meno del 70% delle donne ritiene la violenza sessuale un problema comune, a fronte di una situazione di gran lunga sopra la media europea ??
Biografia
Lista articoli
- Il diritto di morire con dignità 23 Febbraio 2022 (Hits 2602)
- Ikigai: cos’è e come trovare il proprio senso della vita 19 Gennaio 2022 (Hits 2332)
- Abbiamo sempre poco tempo.... 21 Dicembre 2021 (Hits 1585)
- La Festa dei nonni nel mondo 20 Ottobre 2021 (Hits 1560)
- L'Alzheimer visto dalla settima arte 16 Settembre 2021 (Hits 2421)
- Quando proteggere non significa privare dei diritti fondamentali per evitare di prendersi delle responsabilità 21 Giugno 2021 (Hits 1674)
- Sanità e welfare: cosa è emerso e cosa cambiare dopo il Covid 19 Maggio 2021 (Hits 1791)
- L'importanza dell'informazione per migliorare la qualità dell'assistenza per gli anziani e le loro famiglie 19 Aprile 2021 (Hits 1614)
- Anziani prigionieri? Una riflessione sulla realtà di questi mesi e qualche ipotesi per un futuro diverso. 25 Marzo 2021 (Hits 1738)
- Insieme verso l'8 marzo, sperando in un futuro migliore 17 Febbraio 2021 (Hits 1619)
- RSA, l’anno ZERO dopo il COVID: come spendere i fondi dell’Unione Europea 17 Gennaio 2021 (Hits 1780)
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 1751)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 2061)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 2275)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 2151)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 2432)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 3521)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 2736)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 2374)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 2856)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 2403)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 2731)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 2816)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 2831)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 3007)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 2845)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 4988)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 2752)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 3598)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 3037)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 3742)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 2856)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 3895)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 2839)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 3927)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 5025)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 3891)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 4183)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 4293)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 4080)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 4101)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 4706)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 4269)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 4990)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 6131)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 8653)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 5913)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 4265)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 4097)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 5569)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 5932)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 6915)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 4115)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 4216)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 4913)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 4791)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 4816)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 5689)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 5160)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 4251)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 4676)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 6764)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 5469)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 4526)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 4631)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 7274)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 5420)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 5093)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 4505)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 5601)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 6107)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 6826)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 7651)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 6890)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 6547)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 6830)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 7509)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 5133)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 9857)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 6611)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 9188)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 10855)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 13931)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 7043)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 10331)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 7176)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 6507)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 9099)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 6020)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 7688)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 7098)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 7156)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 7476)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 16494)