Per me il Natale è sempre un momento in cui dopo aver fatto l’albero di Natale e il Presepe, vado alla ricerca anche delle nostre radici, delle tradizioni contadine, dei piatti tipici e dei ricordi di una infanzia passata in campagna con i miei nonni.
Un libro che vado spesso a risfogliare è il Calendario e Folclore di Romagna, un libro stampato nel 1989, che per qualche momento mi riporta indietro nel tempo della mia infanzia e alle nostre tradizioni della campagna ravennate.
In questo libro di Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi, frutto di un accurato lavoro di ricerca condotto nel territorio romagnolo, sono raccolti e disposti in ordine calendariale i proverbi, gli indovinelli, le filastrocche, le favolette e i canti popolari inerenti il ciclo dell’anno. L’avvicendarsi delle stagioni e gli eventi climatico-stagionali influenzavano, ieri più di oggi, l’attività umana, in gran parte incentrata sul lavoro agricolo e sull’allevamento, e determinavano gli aspetti della qualità della vita, del tempo libero, della socialità, della festa.
I testi, riportati in dialetto romagnolo, che io conosco abbastanza bene, sono affiancati dalla traduzione italiana e da esaurienti spiegazioni, che consentono di collocarli in un preciso quadro di riferimenti ai miti, ai riti, alla religiosità e alla cultura materiale della gente di Romagna, che non mai stata particolarmente religiosa ma sempre un po’ pagana. In fondo, anche oggi, in tutto il mondo, il clima e le stagioni sono da sempre il principale argomento di conversazione di due persone che si incontrano.
Per rivivere il clima del Natale nella mia Romagna contadina sono andata a rileggere le pagine dedicate al mese di Dicembre.
DICEMBRE
Oggi, 13 dicembre, è Santa Lucia e il calendario romagnolo dice:
“Par Santa Luzì e’ dè e cor vi”
Per Santa Lucia il giorno corre via!!
La tradizione che vuole che il 13 dicembre sia il giorno più corto dell’anno, e quindi la notte più lunga, viene dal fatto che il solstizio d’inverno prima della riforma Gregoriana del 1582 era anticipato e cadeva proprio nel giorno di Santa Lucia il 13 dicembre. La Riforma Gregoriana ristabilì le cose dal punto di vista astronomico riportando il solstizio d’inverno al 21 dicembre, ma non ha potuto vincere la forza della tradizione popolare che comunque ha continuato a riproporre i vecchi proverbi e la convinzione che il 13 dicembre sia il giorno più corto dell’anno.
“S’è neva int la foja, e’ va un inveran ch’e’ fa voja”
Se nevica sulla foglia, ci sarà un inverno che fa voglia
Se nevica presto, cioè quando gli alberi hanno ancora le foglie, viene un inverno mite.
In Romagna, come altrove, è tradizione rinnovare un indumento la notte di Natale, pensando con ciò di preservarsi da una brutta malattia durante l’anno. Il rinnovare un capo di vestiario simboleggia il rinnovamento del tempo che avviene in questo momento in cui si celebra il passaggio dell’anno.
Siamo nel periodo in cui inizia il ciclo festivo di dodici giorni (da Natale all’Epifania) incentrato sulla fine-principio dell’anno in occasione del solstizio invernale. Anticamente il 25 dicembre si celebrava la “Nascita del sole”, che dopo il solstizio ricomincia a crescere. La Chiesa cristiana, utilizzando data e contenuti propri già di culti precedenti, pose in questo giorno la ricorrenza della nascita di Cristo, facilitando così il passaggio dalle vecchie religioni alle nuove credenze.
Tutto il ciclo festivo che andava da Natale all’Epifania era dedicato a pratiche propiziatorie (cibi rituali, frasi augurali, banchetti, regali….), e divinatorie attraverso varie credenze e usanze.
“ Chi ch’an zòga la nòtt d’Nadel,al su coss al n’i va bèn “
Chi non gioca la notte di Natale le sue cose gli vanno male!!
Nel camino doveva ardere, possibilmente per tutto questo periodo, il ceppo: pratica magica che doveva aiutare il rinvigorirsi del sole, ma anche difensiva, perché in questo periodo dell’anno si pensava che si aprisse il passaggio tra i vivi e i morti e gli antenati tornassero a scaldarsi al focolare, e per loro si lasciavano cibi sul camino e sul tavolo, sedie davanti al fuoco e bevande per dissetarsi.
Direi niente di diverso dalla calza, il latte e i biscotti lasciati da mia nipote la sera della del 5 gennaio alla Befana !!! Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti !!
Biografia
Lista articoli
- Il diritto di morire con dignità 23 Febbraio 2022 (Hits 253)
- Ikigai: cos’è e come trovare il proprio senso della vita 19 Gennaio 2022 (Hits 326)
- Abbiamo sempre poco tempo.... 21 Dicembre 2021 (Hits 395)
- La Festa dei nonni nel mondo 20 Ottobre 2021 (Hits 412)
- L'Alzheimer visto dalla settima arte 16 Settembre 2021 (Hits 607)
- Quando proteggere non significa privare dei diritti fondamentali per evitare di prendersi delle responsabilità 21 Giugno 2021 (Hits 656)
- Sanità e welfare: cosa è emerso e cosa cambiare dopo il Covid 19 Maggio 2021 (Hits 654)
- L'importanza dell'informazione per migliorare la qualità dell'assistenza per gli anziani e le loro famiglie 19 Aprile 2021 (Hits 628)
- Anziani prigionieri? Una riflessione sulla realtà di questi mesi e qualche ipotesi per un futuro diverso. 25 Marzo 2021 (Hits 727)
- Insieme verso l'8 marzo, sperando in un futuro migliore 17 Febbraio 2021 (Hits 656)
- RSA, l’anno ZERO dopo il COVID: come spendere i fondi dell’Unione Europea 17 Gennaio 2021 (Hits 721)
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 743)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 989)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 1188)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 1132)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 1246)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 1935)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 1711)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 1360)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 1736)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 1370)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 1483)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 1639)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 1821)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 1896)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 1712)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 2372)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 1672)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 2142)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 1929)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 2431)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 1829)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 2513)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 1845)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 2869)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 3452)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 2727)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 2960)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 3125)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 3041)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 3037)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 3645)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 3255)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 3803)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 4759)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 6172)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 4324)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 3190)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 3126)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 4197)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 4691)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 5150)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 3012)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 3178)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 3815)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 3732)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 3695)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 4548)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 3878)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 3214)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 3704)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 4860)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 4321)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 3529)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 3625)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 4019)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 4286)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 3978)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 3495)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 4400)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 4907)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 5550)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 5847)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 5728)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 5382)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 5651)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 5966)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 4047)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 8572)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 5433)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 8093)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 8820)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 11780)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 5909)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 9002)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 6146)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 5471)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 7827)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 4978)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 6573)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 6089)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 6043)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 6195)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 14393)