La Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ha annunciato che si diventerebbe anziani a 75 anni, cioè che i vari miglioramenti delle condizioni di vita renderebbero oggi le persone di quell’età equivalenti per “forza fisica” a una persona di 55 anni nel 1980, e forse è così per molti che come me vanno regolarmente in palestra e fanno attività fisica, ma se mi chiedessero cosa per me conta di più, al primo posto non metterei la forza fisica, ma la memoria e la capacità di ragionare e non la forza ma l’indipendenza fisica. Alcuni mesi fa, il più importante centro di indagini demoscopiche americano (Pew Research Center) si diede l’obiettivo di capire cosa pensano le persone sulla vecchiaia, e in particolare quando pensano che abbia inizio. Le scoperte furono anche un po’ sorprendenti. Lavorando con un campione di 3mila persone tra i 18 e gli ultra-sessantacinque anni scoprivano che negli Stati Uniti le persone pensano che in media si diventa vecchi a 68 anni (sotto i trent’anni si pensa che si sia vecchi a 60). In realtà, più si è avanti con l’età e più si sposta in avanti l’età della vecchiaia: chi ha più di 85 anni dice che la vecchiaia inizia a 74 anni. Per le donne si diventa vecchi a 70 anni, mentre per gli uomini a 66. Tra le persone di età compresa tra 65 e 74 anni sono il 20% quelle che si sentono vecchie e sono il 35% quelle si sentono vecchie pur avendo più di 75 anni.
Dopodiché dallo studio risulta che per il 79% degli intervistati la vecchiaia inizia a 85 anni, per il 76% quando non si è più indipendenti, per il 66% quando non si può più guidare l’auto, per il 62% quando si hanno75 anni e per il 51% quando si comincia a dimenticare il nome dei familiari. Insomma, così come la bellezza è negli occhi di chi guarda, la vecchiaia inizia con l’età che uno sente di avere, cioè quando perde capacità che per lui sono importanti. Ma ora in Italia la semplice percezione diventa ufficiale: da oggi la popolazione italiana può considerarsi più giovane: si è ufficialmente «anziani» dai 75 anni in su. «Un 65enne di oggi ha la forma fisica e cognitiva di un 40-45enne di 30 anni fa. E un 75enne quella di uno nel 1980 aveva 55 anni», spiega Niccolò Marchionni, professore dell'Università di Firenze e direttore del dipartimento cardiovascolare dell'Ospedale Careggi. «Oggi alziamo l'asticella dell'età a una soglia adattata alle attuali aspettative di vita nei Paesi con sviluppo avanzato», dice Marchionni: «in Italia l'aspettativa di vita è aumentata di circa 20 anni rispetto alla prima decade del 1900. Non solo, larga parte della popolazione tra 60 e 75 anni è in ottima forma e priva di malattie per l'effetto ritardato dello sviluppo di malattie e dell'età di morte». Attualmente la statistica individua nella media di 85 anni la longevità per le donne e di 82-83 per gli uomini. I geriatri insomma lanciano l'adozione di una definizione dinamica del concetto di «anzianità» che si adatti «alle mutate condizioni demografiche ed epidemiologiche. E tenendo contro che scientificamente si è anziani quando si ha un'aspettativa media di vita di 10 anni». Del resto a dimostrare che l'età scritta sui documenti possa rappresentare un peso ci ha già pensato un pensionato olandese di 69 anni che ha chiesto al tribunale di cambiare la data di nascita all'anagrafe, spostandola in avanti di vent'anni: si sente discriminato per la sua età, che influenzerebbe le sue possibilità di impiego oltre che il successo nelle app di appuntamenti. «Puoi cambiare il tuo nome, puoi cambiare sesso, perché non la tua età?», ha detto Emile Ratelband. Che dire, speriamo e cerchiamo di invecchiare bene, senza dimenticare che è un privilegio negato a molti!!