“ L'insieme delle metodologie di analisi di grandi quantità di dati e le nuove tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale, offre grandissime opportunità per sviluppare nuove soluzioni per gli anziani e spingere la crescita. Puntare sugli anziani con servizi innovativi può essere un importante motore per rilanciare la crescita in un Paese che invecchia come il nostro “ lo dice Mariuccia Rossini, numero uno di Korian Italia, azienda francese quotata in borsa a Parigi, leader del settore in Europa, con un network di circa 700 strutture, 89 cliniche specializzate, e più di 3 miliardi di fatturato.
In Italia possiedono 61 residenze per anziani, oltre 6.200 posti letto, 8 cliniche specializzate, 9 mila assistiti a domicilio e impiegano oltre 6 mila persone, soprattutto donne, con una rete di 450 medici. E il mercato è in crescita.
Entro il 2030 il numero degli ultraottantenni triplicherà e in Italia oltre 500mila famiglie si sono già indebitate per sostenere le spese di assistenza ai propri cari non più autosufficienti mentre il fenomeno delle badanti sembra ormai l’unico modo per risolvere situazioni di cui le istituzioni non si occupano.
Riguardo all’invecchiamento demografico – destinato a peggiorare – Costa, presidente AUSER, ammonisce: “Come sempre si agisce solo per risolvere le eventuali emergenze. Mai per intervenire in modo strutturale e con una visione dell’oggi e soprattutto del domani”.
Le percentuali parlano chiaro: nel nostro Paese oggi ci sono 157,7 anziani ogni 100 giovani. L’Istat prevede che nel 2050 in Italia gli anziani saranno 21.775.809, il 34,3% della popolazione.
Il problema per l’Italia è che davanti a un quadro così chiaro nessuno, ad eccezione delle realtà private che hanno compreso il business, sembra occuparsene mentre sarebbero necessarie proposte chiare e concrete per la promozione di una cultura dell’invecchiamento attivo come prevenzione della non autosufficienza e un diverso modello di residenzialità nel territorio, aperto, solidale e inclusivo.
Le conoscenze avanzate nel campo della geriatria e delle scienze dell’invecchiamento sono giunte alla medesima conclusione che la “pensione” dovrebbe essere intesa solamente come “rendita” ma non come stile di vita e “meritato riposo” in quanto il non fare niente è assolutamente negativo.
Il Professor Marco Trabucchi, presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, afferma che se si trascorrono anche solo due anni di pensionamento nell’ozio, perdendo la voglia di fare, davanti alla televisione e con poca attività fisica, si diventa irrecuperabili.
Tutti gli studi dimostrano che gli stimoli fisici e mentali sono fondamentali per vivere a lungo.
Ma in una società con un rapporto così sbilanciato tra giovani e anziani nascono anche tutta una serie di problematiche economiche, sanitarie, assistenziali e previdenziali che pesano sulla spesa pubblica.
E’ per questo che si è iniziato a ragionare sulla cosiddetta “silver economy”, o terza economia, ovvero l’economia e il business che ruotano intorno alle molteplici esigenze della terza età, sempre più lunga e longeva.
Si moltiplicano così anche gli eventi dedicati, come il “Silver economy forum” di Genova, l’”Inno-Aging Expo Meeting” di Ancona e il “ Vitaletà festival” sull’Alpe Cimbra in trentino.
La conclusione cui sono giunti questi meeting è chiara: altro che peso morto, gli over 65, sempre più numerosi, longevi e in salute, sono in realtà una grande risorsa economica. L’aumento dell’aspettativa di vita ci ha portato ad avere cittadini che ai 70 anni di oggi sono come i 60 anni di ieri e l’unico modo per ribaltare il paradigma dell’anziano visto come peso è farlo diventare invece il volano per una nuova crescita.
Del resto già oggi l’impatto della 3° economia nel nostro paese vale 600 miliardi di euro e genera occupazione per 12 milioni di persone, indotto incluso. Nel 2016 la spesa media mensile per ogni cittadino over 65 è stata, tra le varie voci, abitazione, salute, spese sanitarie, ecc., di oltre 2.000 euro.
Si dovrebbe trovare il modo di utilizzare meglio le potenzialità degli anziani autosufficienti per produrre ricchezza a favore dei non autosufficienti.
Sarebbe interessante anche pensare a zone geografiche dell’Italia a tassazione speciale, per far si che i pensionati benestanti restino in Italia a spendere e a contribuire all’economia nazionale, mentre molti oggi emigrano all’estero, in luoghi di mare come Cascais in Portogallo, una bellissima cittadina dove c’è una tassazione favorevole, ma sicuramente resterebbero in Italia se potessero avere lo stesso trattamento fiscale in una qualsiasi zona d’Italia dove concentrare un turismo stabile durante tutto l’anno. Stimolare una residenza stabile in alcune zone turistiche a ciclo vitale solo estivo permetterebbe di sviluppare anche altre attività commerciali durante tutto l’anno con aumento dei posti di lavoro per attività e servizi.
In Italia invece la realtà è diversa e dai dati diffusi dall’Osservatorio dell’Inps, emergono al contrario due fenomeni che si stanno rafforzando, che vedono l’aumento di posti di lavoro solo a supporto della non autosufficienza. Diminuiscono colf e badanti straniere che prestano i loro servizi nelle famiglie e nell’assistenza alle persone anziane e aumentano gli italiani (in particolare donne) che non trovando altri lavori si offrono anche per gli impieghi domestici facendo concorrenza agli stranieri. Confermando una tendenza in atto ormai da anni, il numero dei lavoratori domestici continua, infatti, a calare: le colf e le badanti che nel 2017 hanno versato contributi all’Inps – anche se in questo settore purtroppo esiste una forte presenza di lavoro in nero – sono state 854.526, cioè l’1% in meno rispetto al 2016.
Tra i lavoratori domestici italiani sono in aumento soprattutto le badanti che hanno superato quota 88mila (+17,3%) mentre le colf sono 143.837 (+1,31%). L’onda lunga della “Grande Crisi” non si è esaurita e gli italiani tornano sui loro passi, anche rispetto a lavori che pensavano di avere scartato in modo definitivo. Aumentano i portieri, e aumentano anche le colf e le badanti.
L’aspetto negativo, piuttosto, è che mentre aumentano le italiane, diminuiscono i contributi versati. Come mai? Secondo Assindatcolf le lavoratrici in nero sono la maggioranza, il 53 per cento del totale. E questo significa una sola cosa: il lavoro domestico, colf o badante che sia, si sta allineando sempre più ai parametri della gig economy, l’economia dei lavoretti e quindi il trionfo del precariato. Quelli pagati spesso in nero, con tariffe sempre più basse e senza coperture assicurative e previdenziali.
Un morbo della nuova economia che coinvolge sempre di più anche le nostre famiglie strette nella morsa di far conciliare i problemi dei figli piccoli con quelli dei nonni anziani con il lavoro poco pagato e la costante mancanza di risorse sufficienti per vivere dignitosamente.
Biografia
Lista articoli
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 88)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 207)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 373)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 391)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 558)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 910)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 866)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 602)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 907)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 702)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 759)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 834)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 1177)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 1136)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 989)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 1215)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 978)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 1218)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 1263)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 1401)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 1128)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 1495)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 1235)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 2065)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 2356)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 1917)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 2208)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 2303)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 2301)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 2362)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 2886)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 2594)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 2973)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 3862)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 4927)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 3444)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 2488)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 2442)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 3354)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 3778)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 4081)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 2381)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 2469)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 3058)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 2976)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 2955)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 3764)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 3106)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 2552)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 3091)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 3831)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 3473)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 2906)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 2969)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 3195)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 3570)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 3232)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 2844)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 3634)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 4182)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 4722)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 4714)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 4918)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 4665)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 4671)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 5118)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 3410)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 7635)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 4629)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 7401)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 7886)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 10615)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 5092)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 8085)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 5449)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 4805)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 6991)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 4263)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 5949)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 5435)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 5212)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 5464)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 13039)