Rutger C. Bregman (nato nel 1988) è un giovanissimo storico e autore olandese che ha pubblicato quattro libri di storia, filosofia ed economia, tra cui l’ “Utopia del Realismo: come possiamo costruire il mondo ideale” , che è stato tradotto in venti lingue. L'edizione olandese di Utopia for Realists è diventata un bestseller nazionale e ha scatenato un movimento di base che ha fatto notizia internazionale. Il suo lavoro è apparso su The Washington Post e The Guardian e The BBC.
“ Vorrei iniziare con una domanda semplice: perché i ceti svantaggiati prendono spesso decisioni svantaggiose? Lo so, è difficile rispondere: ma diamo un’occhiata ai dati. I poveri fanno più debiti, risparmiano meno, fumano di più, bevono di più, fanno meno esercizio e mangiano peggio. Perché?”
La spiegazione tradizionale la diede una volta la premier inglese Margaret Thatcher, che definì la povertà “un difetto della personalità". Una mancanza di carattere, in sostanza, e che ci sia qualcosa di “sbagliato” nei poveri non lo pensava solo la signora Thatcher.
Bregman racconta: “Tutto iniziò quando mi imbattei, per caso, nello studio di un gruppo di psicologi americani. Avevano viaggiato per 13.000 chilometri, fino in India, per uno studio affascinante. Il soggetto erano i coltivatori di canna da zucchero. Dovete sapere che questi contadini ricevono il 60% circa del loro reddito annuale in un unico trasferimento, appena dopo il raccolto. Sono pertanto relativamente poveri per una parte dell’anno, e ricchi l’altra. I ricercatori li sottoposero a due test del QI, prima e dopo il raccolto. Il confronto dei risultati mi lasciò senza parole. Nel test prima del raccolto, il punteggio era molto inferiore. Pare che gli effetti della povertà corrispondano a una perdita di 14 punti di QI. Per darvi un’idea, l’effetto è paragonabile a una notte insonne, o all’alcoolismo. Qualche mese dopo, seppi che Eldar Shafir, professore della Princeton University e co-autore di questo studio, stava arrivando in Olanda, dove vivo. Ci incontrammo ad Amsterdam per parlare della sua nuova, rivoluzionaria teoria della povertà. Posso riassumerla in due parole: mentalità della scarsità. Pare che il comportamento delle persone cambi, quando percepiscono una cosa come scarsa, e non importa molto cosa sia quella cosa – può essere tempo, denaro o cibo. Conosciamo tutti quella sensazione: abbiamo troppo da fare, o abbiamo saltato il pranzo per lavoro e c’è un calo di zuccheri nel sangue. L’orizzonte mentale si restringe alla carenza immediata – al panino che abbiamo bisogno di mangiare ora, alla riunione che inizierà fra 5 minuti o alle bollette da pagare entro domani. E la capacità di pensare a lungo termine va a farsi benedire. Per fare un paragone, pensate a un nuovo computer che esegue 10 programmi pesanti tutti allo stesso tempo. Prima rallenta, e fa errori su errori e alla fine si inchioda – non perché sia fatto male come computer, ma perché deve eseguire troppe operazioni alla volta.
I poveri hanno lo stesso problema. Non prendono decisioni stupide perché sono stupidi, ma perché vivono in un contesto in cui tutti farebbero scelte stupide.
E all’improvviso mi è diventato chiaro perché molti dei nostri programmi di contrasto alla povertà non funzionano. Investire in formazione, ad esempio, si rivela spesso un buco nell’acqua. La povertà non è una mancanza di istruzione. Una recente analisi di 201 studi sui corsi di gestione delle finanze è giunta alla conclusione che non hanno quasi alcun effetto. Non fraintendetemi – non sto dicendo che i poveri abbiano la testa dura: certamente imparano qualcosa di utile. Ma non è abbastanza. Nelle parole del Professor Shafir, “È come insegnare a qualcuno a nuotare, e poi lanciarlo in un mare in tempesta.”
La città senza povertà
Questa storia inizia a Dauphin, in Canada. Nel 1974, in quella piccola città fu garantito a tutti un reddito di base, affinché nessuno cadesse al di sotto della soglia di povertà. All’inizio dell’esperimento, un esercito di ricercatori scese in città. Per quattro anni, tutto andò bene. Poi però un nuovo Governo salì al potere e non vide molte ragioni di condurre un esperimento così costoso. E quando fu chiaro che mancavano i fondi per analizzare i risultati, i ricercatori decisero di chiudere i fascicoli in 2.000 scatole. Passarono 25 anni, e un giorno Evelyn Forget, una professoressa canadese, trovò quei risultati. Per tre anni sottopose i dati a ogni tipo di analisi statistica e comunque li analizzasse, il risultato era sempre lo stesso: l’esperimento era stato un clamoroso successo.
Evelyn Forget scoprì che gli abitanti di Dauphin erano diventati non solo più ricchi, ma anche più sani e intelligenti. Il rendimento scolastico dei ragazzi era migliorato sensibilmente e il tasso di ospedalizzazione diminuito addirittura dell’8,5%. Erano diminuite le violenze domestiche e anche le denunce di disagio mentale. La gente non aveva abbandonato il posto di lavoro, e gli unici che lavoravano un po’ meno erano le neo-mamme e gli studenti, che però studiavano più a lungo. Risultati analoghi sono emersi, da allora, in moltissimi altri esperimenti in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all’India. Ma come finanziamo un reddito di base garantito? A Dauphin è stato finanziato con un’imposta sul reddito negativa e quindi si riceveva una integrazione appena il reddito scendeva sotto la soglia di povertà.
Oggi, milioni di persone sentono che il loro lavoro ha poco senso. Una recente inchiesta tra 230.000 impiegati in 142 nazioni ha scoperto che solo il 13 percento degli impiegati ama il proprio lavoro. Troviamo la sintesi nelle parole di Brad Pitt in “Fight Club”, “Troppo spesso facciamo lavori che odiamo per comprare cazzate che non ci servono.”
Bregman crede in un futuro in cui il valore del vostro lavoro non si misuri dalla busta paga, ma da quanta felicità e “significato” apporta, un futuro in cui l’educazione non serva a prepararvi all’ennesimo lavoro inutile, ma a vivere bene la vita, un futuro in cui una vita senza povertà non sia un privilegio, ma un diritto di tutti. Oggi, oltre 500 anni dopo che Tommaso Moro iniziò a scrivere sul reddito di base forse è arrivato il momento di cambiare la nostra visione del mondo, perché la povertà non è una mancanza di carattere e di intelligenza ma la povertà è semplicemente una mancanza di denaro a cui si può porre rimedio.
Biografia
Lista articoli
- Il diritto di morire con dignità 23 Febbraio 2022 (Hits 2533)
- Ikigai: cos’è e come trovare il proprio senso della vita 19 Gennaio 2022 (Hits 2281)
- Abbiamo sempre poco tempo.... 21 Dicembre 2021 (Hits 1543)
- La Festa dei nonni nel mondo 20 Ottobre 2021 (Hits 1516)
- L'Alzheimer visto dalla settima arte 16 Settembre 2021 (Hits 2359)
- Quando proteggere non significa privare dei diritti fondamentali per evitare di prendersi delle responsabilità 21 Giugno 2021 (Hits 1635)
- Sanità e welfare: cosa è emerso e cosa cambiare dopo il Covid 19 Maggio 2021 (Hits 1751)
- L'importanza dell'informazione per migliorare la qualità dell'assistenza per gli anziani e le loro famiglie 19 Aprile 2021 (Hits 1575)
- Anziani prigionieri? Una riflessione sulla realtà di questi mesi e qualche ipotesi per un futuro diverso. 25 Marzo 2021 (Hits 1693)
- Insieme verso l'8 marzo, sperando in un futuro migliore 17 Febbraio 2021 (Hits 1581)
- RSA, l’anno ZERO dopo il COVID: come spendere i fondi dell’Unione Europea 17 Gennaio 2021 (Hits 1739)
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 1712)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 2023)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 2231)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 2112)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 2369)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 3478)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 2694)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 2334)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 2804)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 2365)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 2653)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 2776)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 2793)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 2965)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 2804)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 4836)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 2707)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 3546)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 2992)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 3689)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 2823)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 3837)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 2783)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 3877)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 4961)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 3851)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 4140)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 4255)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 4037)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 4056)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 4665)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 4218)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 4956)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 6089)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 8583)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 5861)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 4198)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 4058)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 5513)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 5886)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 6872)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 4079)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 4166)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 4856)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 4755)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 4757)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 5652)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 5117)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 4208)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 4639)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 6695)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 5425)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 4487)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 4595)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 7078)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 5376)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 5057)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 4464)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 5557)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 6065)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 6779)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 7600)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 6855)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 6504)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 6780)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 7449)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 5091)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 9804)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 6572)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 9141)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 10788)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 13884)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 6998)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 10265)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 7134)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 6466)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 9051)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 5980)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 7648)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 7057)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 7104)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 7432)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 16414)