Se sarò tra chi vivrà a lungo, come vorrei trascorrere la mia vecchiaia? Tra le varie iniziative che si stanno sviluppando, ha attirato la mia attenzione il modello nato in Danimarca, un paese culturalmente e per mentalità molto lontano da noi, ma che mi ha sempre molto affascinato per la capacità di prendere la vita in modo semplice e rispettoso dei diritti degli altri. Per fare qualche esempio pensiamo che solo il 40% della popolazione danese possiede un’auto perché i cittadini danesi vanno tutti in giro in bicicletta o con i mezzi pubblici (e dico tutti, anche la Regina e i parlamentari).
Ovviamente non puoi andare al lavoro in banca o in Parlamento in bicicletta già in giacca e cravatta e quindi tu esci da casa vestito in modo sportivo ma quando arrivi sul luogo di lavoro hai uno spogliatoio dove puoi fare la doccia e vestirti in modo più adeguato alla professione che svolgi e poi la sera ti ricambi e torni a casa in bicicletta...!
A dimostrazione di questo basta guardare davanti al Parlamento danese a Copenaghen, dove ho verificato personalmente che non ci sono auto blu e guardie del corpo su auto blindate, ma solamente delle rastrelliere con lunghe file di biciclette!
Anche rispetto alla vecchiaia la Danimarca ha cercato da anni nuove soluzioni per farne un’età più serena e senza i tanti problemi che gravano spesso sulle famiglie italiane.
L’idea che si è fatta strada è un modello residenziale fondato sulla vicinanza con i propri amici e il vivere in comunità. Il modello è costituito da villaggi privati dove ogni abitante ha la propria piccola casa, ma condivide gli spazi comuni con gli altri membri della comunità. L’obiettivo è quello di unire la comodità dello spazio privato, con la possibilità di condividere i costi ed i servizi con i propri amici e conoscenti. Quelli che scelgono questa soluzione, progettano insieme fin dall’inizio la futura struttura della comunità e cooperano per la manutenzione e la gestione del villaggio. Le attività interne al villaggio non devono generare reddito per esterni, ma servire soltanto agli abitanti.
Questa soluzione abitativa, che si sta rivelando molto valida per gli anziani, è utilizzata anche per madri single e giovani a rischio di esclusione e in Danimarca se ne contano già oltre 600.
Il modello è visto positivamente, non solo perché favorisce la socialità dell’anziano che altrimenti rischierebbe di essere lasciato solo, ma anche perché, grazie alla convivenza con altre persone, permette di risolvere con più facilità alcuni problemi assistenziali non gravi che consentono di essere autonomi più a lungo. Tra i servizi collettivi vi possono essere ampie cucine, lavanderie, spazi per gli ospiti, laboratori per il fai da te, spazi gioco per i bambini, palestra, piscina, internet cafè, biblioteca e tanto altro.
Le abitazioni private sono di solito di dimensioni più limitate rispetto alla media delle normali abitazioni (più piccole dal 5 al 15%). Il motivo è duplice: contenere i costi complessivi dell'intervento (poiché a carico di ciascun proprietario vi è anche una quota della spesa per la realizzazione degli spazi collettivi) e cercare di favorire in questo modo un più intenso utilizzo delle aree comuni.
Di solito un progetto di cohousing comprende dalle 20 alle 40 famiglie che convivono come una comunità di vicinato (vicinato elettivo) e gestiscono gli spazi comuni in modo collettivo ottenendo in questo modo risparmi economici e benefici di natura ecologica e sociale.
Oltre al villaggio con abitazioni private, si sta facendo largo anche una forma ulteriore di cohousing: più inquilini, anziani e non, decidono di coabitare nella stessa casa. Chi ne ha la possibilità, può sub-affittare le stanze ospitando altri anziani o studenti universitari. In cambio, questi ultimi, collaborano nei lavori domestici, nel pagamento delle bollette e tengono loro compagnia
Il co-housing è nato in Danimarca e vi è stata una progressiva diffusione in Svezia, Olanda, Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone.
In Italia ad oggi vi sono solo un paio di casi realizzati nel milanese. Uno è l’Urban Village Navigli a pochi passi dal Naviglio Grande e dalla chiesa di San Cristoforo, in un angolo di città ben abitato e che ha conservato il fascino della vecchia Milano riuscendo a trasformarsi e a ridisegnare il suo volto, puntando sulla moda, sull’artigianato di alta gamma, sui servizi, sulla reinterpretazione dei vecchi locali e dei vecchi mestieri.
Un altro progetto sperimentale molto interessante si sta realizzando sempre nel milanese di fronte alla famosa Abbazia di Chiaravalle, a 10 minuti di metropolitana dal centro e servito anche da una pista ciclabile che arriva direttamente in Duomo. Si tratta del recupero di una cascina del ‘600, circondata da 25.000 mq di verde (dove potranno trovare spazio orti, frutteti, spazi relax...) e oltre 400 mq di spazi comuni coperti. I sistemi innovativi di edilizia e impiantistica (classe energetica A, impianto di riscaldamento e raffrescamento a costo zero perché utilizza il potere termico delle acque depurate destinate all’irrigazione), la tecnologia e la domotica appositamente studiati per le esigenze dei futuri co-houser, garantiscono il rispetto per l’ambiente e il massimo risparmio energetico e fanno di Cohousing Chiaravalle un mix di fascino storico e di innovazione.
Potrà accogliere 50 nuclei familiari di varie tipologie con appartamenti di varie misure e costi.
Per me, che sono sempre stata una appassionata frequentatrice dei campeggi, questo tipo di sistemazione mi ricorda quello stile di vita semplice e felice dove era facile divertirsi e dove tra vicini di roulotte nascevano amicizie che durano tutta la vita.
http://www.cohousing.it/
Biografia
Lista articoli
- RSA, l’anno ZERO dopo il COVID: come spendere i fondi dell’Unione Europea 17 Gennaio 2021 (Hits 62)
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 108)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 222)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 384)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 408)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 571)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 926)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 886)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 615)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 917)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 715)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 765)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 839)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 1186)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 1141)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 999)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 1224)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 989)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 1227)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 1267)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 1416)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 1133)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 1501)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 1240)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 2085)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 2370)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 1922)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 2215)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 2319)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 2311)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 2371)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 2900)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 2599)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 2986)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 3874)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 4944)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 3461)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 2496)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 2452)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 3372)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 3785)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 4096)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 2393)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 2478)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 3063)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 2986)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 2966)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 3782)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 3111)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 2560)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 3095)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 3848)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 3480)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 2913)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 2981)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 3202)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 3585)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 3241)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 2848)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 3648)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 4188)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 4732)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 4735)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 4929)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 4678)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 4681)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 5132)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 3420)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 7650)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 4640)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 7412)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 7911)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 10634)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 5107)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 8094)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 5457)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 4811)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 7008)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 4270)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 5958)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 5448)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 5220)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 5474)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 13065)