L’obiettivo che si è posto il nuovo direttivo del Circolo PD D’Attorre di Ravenna, di cui faccio parte, è aprire le porte ai cittadini per parlare di diritti civili, incontrando le donne e gli uomini del territorio per dar loro la possibilità di parlare, esporre i problemi quotidiani e ascoltando attivamente le loro richieste di aiuto e le loro proposte. Per questo il Circolo proporrà una iniziativa al mese con l’intento di creare un network utile alla comunità per scambiarsi idee, darsi sostegno, dialogare, crescere insieme ma anche tramandare le tradizioni alle nuove generazioni divertendosi.
Promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini alla vita sociale della città significa anche fare una gestione della politica sempre più condivisa che rispecchi le reali esigenze della comunità nella convinzione che la “politica” deve tornare al suo significato originale” l’arte di governare una comunità”.
Appartenere ad una comunità significa avere, oltre che, tradizioni e/o costumi e valori, anche ideali e obiettivi condivisi. Tra questi ideali c’è sicuramente quello del riconoscimento dei diritti di tutti e in particolare di quei cittadini che hanno maggiori difficoltà a causa di malattie o handicap. Per questo uno dei primi incontri è stato dedicato al tema del Dopo di Noi e in particolare su tutto quello che c'è da sapere sulla Legge 112/2016, provvedimento che introduce il sostegno e l’assistenza alle persone con disabilità grave dopo la morte dei parenti che li accudiscono per cercare di dare una risposta all’angoscia dei genitori per il “dopo di loro”, quando i figli dovranno affrontare la vita da soli, con la loro disabilità.
Al centro dell’incontro il tema dell’ “inclusione”, per contribuire a garantire, come si legge nell’articolo 19 della Costituzione Onu sui diritti alle persone con Disabilità: “eguale diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella comunità, con la stessa libertà di scelta delle altre persone, adottando misure efficaci e appropriate al fine di facilitare il pieno godimento da parte delle persone con disabilità di tale diritto e della piena inclusione e partecipazione all’interno della comunità”.
“Vogliamo coinvolgere i cittadini con nuove modalità,- dice la dr.ssa Manuela Fantinelli, coordinatrice dell’iniziativa- per conoscerci e lavorare insieme, mettendo a disposizione tutte le competenze necessarie per dare informazioni e chiarimenti, ma vorremmo anche avvalerci delle loro competenze, ascoltare le loro proposte, e le loro esperienze, per avere tutti più conoscenza, per ragionare insieme, confrontarci e contribuire consapevolmente al miglioramento della vita di tutti. “
L’incontro è iniziato con il racconto di una mamma, Patrizia De Giovanni, che ha sempre considerato suo figlio prima di tutto, una persona, e insieme al marito ha lavorato soprattutto per potenziare le abilità di Giovanni, per riconoscerne i talenti che sono propri di tutte le persone e quindi anche di questi ragazzi. “Mio figlio mi ha insegnato la pazienza e la perseveranza e mi ha aiutato nel percorso di crescita personale di cui ora vado fiera...”. Oggi Giovanni frequenta l’Accademia delle Belle Arti e dipinge. Un suo quadro sarà appeso anche all’interno del Circolo.
Francesca Vitulo e Angela Mazzotti, avvocati, hanno spiegato alcuni punti della legge 112 sul Dopo di noi e illustrato in particolare le possibilità introdotte
dall’Amministrazione di sostegno, chiarendone i passaggi più controversi e confrontandosi con il pubblico e con i rappresentanti delle tante Associazioni presenti in sala.
Il presidente Anmic Deggiovanni – con un appassionato intervento sulla realtà che coordina, ha poi anticipato l’istituzione di uno sportello di assistenza sulla legge 112/2016 che aprirà a breve in tutte le sedi provinciali dell’Associazione in Emilia-Romagna.
L’architetto Patrizia Magnani ha introdotto il tema delle barriere architettoniche nella nostra città, anticipando una prossima iniziativa tutta dedicata a questo importante argomento.
Il dr. Raffaele Iosa, segretario del Circolo D’Attorre, condividendo le parole di Don Milani “offrire opportunità a tutti a prescindere dalle loro capacità” ha intervistato alcuni dei ragazzi con disabilità che hanno raccontato le loro esperienze e i desideri per il futuro. Il desiderio che più è emerso da parte di tutti, anche se espresso in vari modi, è stato comunque quello di poter partecipare di più alla vita della comunità.
Il primo progetto concreto di apertura del Circolo sarà l’avvio di un “Laboratorio dei Cappelletti” per bambini e ragazzi, anche con diverse abilità, che passeranno un po’ di tempo insieme alle nostre "azdore", che racconteranno storie e aneddoti in dialetto romagnolo, e nel frattempo impareranno a fare i cappelletti, il piatto tradizionale più diffuso a Ravenna, divertendosi insieme.
Per portare le informazioni aggiornate sulla parte attuativa che compete alle Regioni sulla legge, era presente la consigliera regionale Manuela Rontini, che ha esposto i contenuti del bando regionale per 2,8 milioni di euro che scade il prossimo 30 Marzo 2018. I fondi sono stati stanziati nell’ambito del programma di attuazione della Legge nazionale sul “Dopo di noi”, che si pone proprio l’obiettivo di favorire l’assistenza, l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone sole e gravemente disabili.
“Si tratta di una legge che riconosce alle persone con disabilità diritti troppo a lungo negati, come quelli dell’autonomia e della piena inclusione sociale – commenta la consigliera regionale Manuela Rontini – che la Regione attua ora erogando, con un bando, parte dei 13 milioni di euro a disposizione per queste politiche nel triennio, 6,6 dei quali già assegnati”.Il bando attuale si concentra sull’avvio di nuove forme di coabitazione. Rientrano in questa categoria gli appartamenti per piccoli gruppi (massimo 5 persone) o le soluzioni di co-housing (un modo di abitare che coniuga gli spazi privati con aree e servizi a uso comune), purché riproducano le condizioni abitative e le relazioni della casa familiare. Destinatari dei contributi sono i Comuni (e loro forme associative), le organizzazioni di volontariato, le cooperative sociali, ma anche associazioni di genitori e singoli familiari.
ihttp://sociale.regione.emilia-romagna.it/disabili/temi/fondo-per-il-dopo-di-noi/contributi-per-interventi-strutturali-per-l2019assistenza-alle-persone-con-disabilita-grave-prive-del-sostegno-familiare-fondo-per-il-dopo-di-noi
Biografia
Lista articoli
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 88)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 205)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 373)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 391)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 558)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 910)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 866)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 602)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 907)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 702)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 759)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 834)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 1177)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 1136)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 989)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 1215)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 978)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 1218)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 1263)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 1401)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 1128)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 1495)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 1234)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 2064)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 2356)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 1916)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 2208)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 2303)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 2301)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 2362)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 2886)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 2594)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 2973)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 3862)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 4927)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 3444)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 2486)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 2442)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 3354)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 3778)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 4081)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 2381)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 2467)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 3058)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 2976)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 2954)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 3764)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 3106)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 2552)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 3091)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 3831)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 3473)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 2906)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 2969)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 3195)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 3570)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 3232)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 2844)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 3634)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 4182)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 4722)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 4714)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 4918)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 4665)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 4671)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 5118)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 3410)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 7635)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 4629)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 7401)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 7886)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 10615)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 5092)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 8085)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 5449)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 4805)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 6991)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 4263)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 5947)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 5435)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 5212)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 5464)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 13039)