Quante volte il medico ci ha consigliato di svolgere una regolare attività fisica per sconfiggere i chili di troppo, debellare qualche doloretto o magari contrastare una quotidianità troppo sedentaria? Consigli che spesso sono rimasti lettera morta.
Cosa ben diversa sarebbe se il suggerimento fosse una prescrizione vera e propria. Se il consiglio fosse messo per iscritto, nero su bianco, su una ricetta specialistica, come ci comporteremmo? Continueremmo a far finta di niente o ci attiveremmo per seguire quanto indicato sulla prescrizione?
In alcune Regioni italiane l’esercizio fisico entrerà nella ricetta medica come altre terapie, pillole e cicli antibiotici come rimedio alle malattie croniche, quali obesità, diabete, malattie neurologiche, ma anche come indicazione per promuovere uno stile di vita sano dei pazienti. È l’idea su cui si sta lavorando in Piemonte, Lombardia ed Emilia-romagna.
In commissione Sanità del Consiglio regionale della Lombardia, è stato approvato un emendamento che prevede che i medici possano prescrivere l’esercizio fisico come cura alle patologie croniche. Anche in Piemonte una recente proposta di legge regionale si muove in questa direzione, al fine di favorire la guarigione dei pazienti o il raggiungimento di una loro migliore condizione di benessere psico-fisico.
Praticare attività sportiva infatti contribuisce a migliorare il nostro stato di salute e secondo l'OMS, 30 minuti di camminata sono in grado di regalarci 3 anni di vita. La sedentarietà produce due milioni di decessi all'anno. Chi pratica attività motoria, in base alle rivelazioni del Coni, fa risparmiare al nostro sistema sanitario un miliardo e mezzo all’anno.
Anche la proposta di legge piemontese prevede che l'attività fisica possa essere prescritta dal medico in ricetta, per la prevenzione e riabilitazione in ambito sanitario. L’attività fisica prescritta dovrebbe essere svolta nelle cosiddette “palestre della salute“, spazi accessibili grazie al sistema sanitario regionale, luoghi pubblici o privati, certificati e accreditati dal ministero in cui l’esercizio fisico avverrebbe sempre in sicurezza e alla presenza di operatori qualificati e riconosciuti, medici dello sport, laureati in Scienze motorie o diplomati Isef. Il Consiglio regionale piemontese propone oltre all'istituzione dei percorsi e delle palestre della salute, anche gli Stati generali dello sport e la settimana regionale del benessere, per favorire anche nelle scuole la consapevolezza che l'attività fisica fa bene ed è utile a prevenire alcune tra le patologie più diffuse come il diabete e le malattie cardiovascolari.
«Con questa legge l'attività fisica e la sua somministrazione godranno di dignità terapeutica al pari di un farmaco - ha spiegato il Presidente del consiglio regionale - la prescrizione dell'esercizio fisico si trasforma infatti in strumento di prevenzione e terapia da praticare in strutture pubbliche e private, accreditate dalle Asl, per favorire la guarigione o il recupero di migliori condizioni di benessere psico-fisico dei pazienti affetti da determinate patologie croniche».
In questa cornice, la proposta di legge piemontese prevede che le Asl si assumano il compito di seguire la procedura di accreditamento dei progetti, di verificare l'attuazione e la tipologia delle attività svolte e di accertare che siano rispettati i requisiti per ottenere l'iscrizione in un apposito registro regionale. Compito dei medici dello sport, di operatori diplomati all'Isef o laureati in Scienze motorie sarà, invece, quello seguire il paziente durante ogni allenamento.
Le palestre della salute sono già una realtà per i malati cronici sia in Veneto e che in Emilia Romagna, dove sono partiti dei progetti sperimentali a scopi preventivi e terapeutici, non solo per curare i malati ma anche per aiutarli a stare meglio ritardando la comparsa di patologie gravi quali ipertensione, diabete di tipo 2, colesterolo alto. La sedentarietà rappresenta oggigiorno il principale fattore di rischio per la salute dopo il fumo di tabacco, mentre gli effetti positivi dell’attività fisica sulle patologie croniche non trasmissibili sono ormai solidamente documentati
dalla più autorevole letteratura scientifica internazionale.
Nonostante il consenso unanime sull’utilità individuale e sociale dell’attività fisica, questa rimane tuttavia poco praticata. Secondo i dati in Emilia-Romagna oltre circa un quinto degli adulti (19-65 anni) è completamente sedentario. Tra i giovani la sedentarietà cresce parallelamente all’età: solo un bambino su 6, fra 8 e 9 anni, gioca all’aperto o fa sport per almeno un’ora al giorno mentre meno di un ragazzo su 10, fra 11 e 15 anni, pratica attività fisica moderata o intensa ogni giorno per almeno 60 minuti. Da una parte quindi si rende evidente la necessità che la promozione dell’attività fisica, come di tutti i sani stili di vita, diventi parte integrante dei piani di lavoro ordinari delle Aziende Sanitarie, dall’altra, si tratta di approntare modalità organizzative, rivolte ai soggetti che presentano fattori di rischio o sono comunque affetti da condizioni patologiche sensibili all’esercizio fisico, all’interno delle quali si possa arrivare ad una prescrizione dell’attività fisica, personalizzata sulle caratteristiche del singolo e ad una sua somministrazione, attraverso percorsi che garantiscano il raggiungimento ed il mantenimento neltempo dei livelli di attività prescritta.
Sicuramente il Medico di Medicina Generale ed il Pediatra di Libera Scelta conoscono l’importanza dei fattori di rischio e si adoperano ad inserire nel percorso di prevenzione e cura del proprio assistito l’attenzione nei confronti degli stili di vita, fra i quali la sedentarietà e l’alimentazione assumono nel consiglio del medico una particolare importanza. Tuttavia esistono problematiche importanti legate alla resistenza del soggetto a seguire il consiglio, ed è quindi importante creare le condizioni per passare dal semplice consiglio del medico ad una vera e propria prescrizione medica dell’attività/esercizio fisico ed implementare i percorsi di conoscenza e consapevolezza nei confronti di questa disciplina.
Il ruolo educativo deve essere esercitato attraverso la collaborazione fra insegnanti di scienze motorie nelle scuole, i medici dello sport nelle ASL, e le tante Associazioni che promuovo lo sport amatoriale di tutte le discipline.
Biografia
Lista articoli
- Il diritto di morire con dignità 23 Febbraio 2022 (Hits 1071)
- Ikigai: cos’è e come trovare il proprio senso della vita 19 Gennaio 2022 (Hits 1227)
- Abbiamo sempre poco tempo.... 21 Dicembre 2021 (Hits 956)
- La Festa dei nonni nel mondo 20 Ottobre 2021 (Hits 916)
- L'Alzheimer visto dalla settima arte 16 Settembre 2021 (Hits 1290)
- Quando proteggere non significa privare dei diritti fondamentali per evitare di prendersi delle responsabilità 21 Giugno 2021 (Hits 1111)
- Sanità e welfare: cosa è emerso e cosa cambiare dopo il Covid 19 Maggio 2021 (Hits 1181)
- L'importanza dell'informazione per migliorare la qualità dell'assistenza per gli anziani e le loro famiglie 19 Aprile 2021 (Hits 1094)
- Anziani prigionieri? Una riflessione sulla realtà di questi mesi e qualche ipotesi per un futuro diverso. 25 Marzo 2021 (Hits 1160)
- Insieme verso l'8 marzo, sperando in un futuro migliore 17 Febbraio 2021 (Hits 1095)
- RSA, l’anno ZERO dopo il COVID: come spendere i fondi dell’Unione Europea 17 Gennaio 2021 (Hits 1218)
- Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, una legge mai rispettata 16 Dicembre 2020 (Hits 1209)
- Il dopo SARS-COV-2, il virus che ci ha costretto a cambiare mappa mentale 21 Novembre 2020 (Hits 1497)
- Come sono cambiate le nostre abitudini con COVID-19 21 Settembre 2020 (Hits 1692)
- Fare i nonni e far giocare i bambini al tempo del Covid19: suggerimenti ed idee 20 Luglio 2020 (Hits 1608)
- Long-Term Care e i diritti degli anziani in Europa: l’Italia appare in fondo alla classifica 20 Giugno 2020 (Hits 1743)
- Un nuovo futuro per gli anziani, opportunità di lavoro per i giovani, serenità per la popolazione 19 Maggio 2020 (Hits 2716)
- Vivere ai tempi del Covid-19. Consigli di psicologi e sociologi per superare al meglio questo periodo soprattutto per chi vive solo. 17 Aprile 2020 (Hits 2190)
- NESSUNO E’ SOLO, SE HAI BISOGNO CHIAMA!! Gli anziani soli al tempo del corona virus 19 Marzo 2020 (Hits 1821)
- L’Ageing e la Silver Economy Network ovvero l'invecchiamento e una nuova economia "d'argento" 19 Gennaio 2020 (Hits 2237)
- Il tempo, il calendario e la cultura popolare 18 Dicembre 2019 (Hits 1838)
- Le CASE FAMIGLIA: regolamenti in essere e problemi irrisolti nei comuni del territorio ravennate. 22 Novembre 2019 (Hits 2023)
- La Bôrga, colloqui ottocenteschi di Umberto Majoli 22 Ottobre 2019 (Hits 2184)
- La terza età non è solo assistenza: dallo shopping al turismo in Italia vale 620 miliardi di euro!! 18 Settembre 2019 (Hits 2243)
- O bevi o guidi e se hai bevuto prenditi un po’ di tempo!! 21 Luglio 2019 (Hits 2407)
- Anziani in vacanza. Il turismo non ha età 15 Luglio 2019 (Hits 2187)
- Vivere (e invecchiare) tra amici. Le comodità del co-housing 21 Giugno 2019 (Hits 3153)
- Riccione maggio 2019: cercasi commessa di 80 anni 16 Maggio 2019 (Hits 2167)
- Chi è Iris Apfel, icona della moda a 98 anni ? 15 Aprile 2019 (Hits 2836)
- Madeline Stuart: quando cambiare il concetto di bellezza aiuta a demolire le barriere 19 Marzo 2019 (Hits 2416)
- Sant'Alberto (RA): uno storia di solidarietà, coraggio e volontà per i vecchi del paese 20 Febbraio 2019 (Hits 3062)
- Anziani? Solo a partire dai 75 anni 12 Dicembre 2018 (Hits 2278)
- “Quasi amici - la badante di quartiere”: un esperimento per contrastare l’isolamento 20 Novembre 2018 (Hits 3188)
- L’impegno di Bill Gates per diagnosticare meglio e più in fretta l'Alzheimer unendo la ricerca e il profitto 17 Ottobre 2018 (Hits 2292)
- Il business della terza età, silver economy, un affare economico per molti e un grave problema per le famiglie, ma potrebbe invece sostenere la “vecchia” Italia. 21 Settembre 2018 (Hits 3356)
- TIEDOLI DAY, per fare il punto sul progetto delle Case di Tiedoli 22 Luglio 2018 (Hits 4225)
- Una soluzione alla crisi del lavoro:…”Metti la nonna in freezer !!!” 19 Giugno 2018 (Hits 3264)
- L’utopia del realismo: “La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro” 17 Maggio 2018 (Hits 3468)
- Nuovi modi di vivere la vecchiaia 17 Aprile 2018 (Hits 3681)
- Parchi inclusivi, parchi per tutti 14 Febbraio 2018 (Hits 3517)
- Pochi centesimi per salvare il mare! 15 Gennaio 2018 (Hits 3527)
- Incontrare i cittadini per parlare del “dopo di noi”e dei diritti civili 15 Dicembre 2017 (Hits 4135)
- L’AMATA BRANCALEONE in un libro al Bookcity di Milano Gli “innovatori sociali” per aiutare la società ad aiutarsi da sola 21 Novembre 2017 (Hits 3709)
- La violenza sulle donne non ha età 20 Ottobre 2017 (Hits 4367)
- Ravenna:"Stiamo Vigili" formazione per la Polizia Municipale per aiutare anziani e persone con demenza in difficoltà in città 23 Settembre 2017 (Hits 5428)
- “ Le mie dita ti hanno detto" ritratto di una donna coraggiosa, Sabina Santilli. 17 Luglio 2017 (Hits 7225)
- Ritrovarsi dopo 50 anni dalla maturità:1967-2017 20 Giugno 2017 (Hits 5129)
- La protesta dei caregiver dei disabili per una legge subito 24 Maggio 2017 (Hits 3659)
- Seconda giornata nazionale della salute della donna: informazione e servizi per prevenzione e cura delle principali patologie femminili 19 Aprile 2017 (Hits 3564)
- Il dilagare delle casa famiglia per anziani in assenza di regole 20 Marzo 2017 (Hits 4793)
- L’attività fisica prescritta dal medico di base nelle palestre della salute. 21 Febbraio 2017 (Hits 5239)
- Una città a misura di anziano è una città a misura di tutti 17 Gennaio 2017 (Hits 6127)
- Due storie di Natale a 10 anni dalla firma della convenzione sui diritti delle persone con disabilità 15 Dicembre 2016 (Hits 3509)
- Il nuovo rapporto sociale anziani in Emilia- Romagna: una difficile sfida per il welfare del futuro 21 Novembre 2016 (Hits 3623)
- Ricordando Dario Fo e la sua Romagna 22 Ottobre 2016 (Hits 4316)
- Marino Golinelli, 96 anni, imprenditore e filantropo proiettato al futuro 18 Settembre 2016 (Hits 4218)
- NOLI ME TANGERE , con Camilleri sulle tracce di Laura e del Beato Angelico 21 Agosto 2016 (Hits 4215)
- Difendiamo la natura con ogni mezzo 20 Luglio 2016 (Hits 5078)
- Ricordando Muhammad Ali, un grande combattente, neppure il morbo di Parkinson è riuscito a sconfiggerlo 19 Giugno 2016 (Hits 4478)
- Un quadro triste e a tinte fosche sul maltrattamenti degli anziani 22 Aprile 2016 (Hits 3691)
- Una consultazione pubblica per una nuova strategia europea sulla disabilità! 23 Marzo 2016 (Hits 4127)
- Una capolavoro da rileggere: "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenaur 22 Febbraio 2016 (Hits 5732)
- Nuove idee per favorire la domiciliarità 18 Gennaio 2016 (Hits 4844)
- Facebook per un mondo migliore 13 Dicembre 2015 (Hits 3964)
- Fiducia e speranza, due sentimenti da ritrovare 25 Novembre 2015 (Hits 4060)
- La scuola italiana al 25° posto nel mondo 22 Ottobre 2015 (Hits 5176)
- 4 ottobre Giorno del dono 20 Settembre 2015 (Hits 4813)
- Le città dei beni comuni, alla scoperta di un tesoro nascosto 20 Luglio 2015 (Hits 4504)
- “Una Scelta in Comune- Informati, decidi e firma ”: l’Emilia-Romagna è in prima linea per la donazione di organi, tessuti e cellule. 18 Giugno 2015 (Hits 3960)
- Maschio e femmine, pari opportunità? 22 Maggio 2015 (Hits 4966)
- Parigi 2015. Cambiamenti climatici e opportunità di lavoro 14 Aprile 2015 (Hits 5456)
- Storie di mafia, dopo 23 anni l’unico cambiamento è che sono invecchiati 14 Marzo 2015 (Hits 6165)
- Ricordando Sandro Pertini 18 Febbraio 2015 (Hits 6698)
- Buoni propositi per il 2015 20 Gennaio 2015 (Hits 6290)
- Il TETTO AMICO, sanità ed accoglienza ai massimi livelli 10 Dicembre 2014 (Hits 5903)
- Coraggio e paura: due facce del morbo di Parkinson 04 Novembre 2014 (Hits 6197)
- 1 ottobre 1994 – 1 ottobre 2014 - Aveva una vita ne ha salvate sette - L'effetto Nicholas ha salvato tante vite 06 Ottobre 2014 (Hits 6680)
- Il diritto alla vita. Come fermare questo mondo impazzito? 18 Giugno 2014 (Hits 4510)
- Non c'è limite di età per essere donatori di organi 07 Maggio 2014 (Hits 9192)
- Stiamo perdendo tempo?La bellezza ci salverà? 28 Marzo 2014 (Hits 5991)
- Facebook 10 anni in contatto. Com'è cambiata la comunicazione, la condivisione e la memoria 24 Febbraio 2014 (Hits 8578)
- Hanno 70 anni, ma con la musica restano giovani 24 Gennaio 2014 (Hits 9674)
- Da nonna a nonno-Lettera a Babbo Natale 14 Dicembre 2013 (Hits 12810)
- Non sono più strade per vecchi, a piedi o in bici si rischia la vita 27 Novembre 2013 (Hits 6445)
- Barcolana 45- Nonni contro vento, Ieralla fa vela-Serenissima in gara per la vita 26 Ottobre 2013 (Hits 9684)
- Tutto sbagliato, tutto da rifare 25 Settembre 2013 (Hits 6591)
- Vecchiaia, amore e dignità 26 Agosto 2013 (Hits 5960)
- Quanto vale il lavoro dei nonni? 19 Luglio 2013 (Hits 8443)
- In vacanza o in ..fuga? Come affrontiamo i cambiamenti ? Siamo sempre veri viaggiatori? 25 Giugno 2013 (Hits 5461)
- The Zimmers ovvero, come cancellare con la musica la nostra data di scadenza 16 Maggio 2013 (Hits 7099)
- Il tapporto sulla felicità nel mondo fa cadere l'ultimo mito italiano 25 Marzo 2013 (Hits 6542)
- Fitness mentale,per restare sani e intelligenti 26 Febbraio 2013 (Hits 6553)
- Oltre l'età nel terzo millennio 18 Gennaio 2013 (Hits 6858)
- Rita Rambelli 18 Gennaio 2013 (Hits 15475)