Saltare l'ostacolo

Stampa
Autore/rice Diana Catellani
Categoria: Io e il computer di Diana Catellani
26 Ottobre 2013

La persona non più giovane davanti a un computer si trova in stato di estrema difficoltà, non perchè l' impresa che sta per intraprendere sia particolarmente ardua, ma perché la macchina che ha davanti a sé gli incute paura e induce a porsi molte domande:

1.            Sarò in grado di imparare a usarla? Mi pare che sia troppo difficile per me...

2.            E' da tanto che sono fuori esercizio e la mia memoria non è più quella di una volta...

3.            ...E se schiaccio qualche tasto sbagliato e combino disastri? Che figura ci faccio?

4.            Il computer costa tanti soldi, non vorrei rovinarlo....

 

Allora chiediamoci anche:vogliamo veramente imparare?

Lo riteniamo importante per non sentirci esclusi da questa società tecnologica?

Siamo convinti che imparando anche solo le operazioni più semplici possiamo risolvere tanti problemi della nostra vita quotidiana?

Se siamo convinti di questo, la parte più difficile è già fatta ….

Allora avete buttato il cuore oltre l' ostacolo e avete comprato un computer? Guardatelo bene e cominciate a pensare che è una macchina che sa fare tante cose, ma non è “intelligente” e quindi farà solo quello che voi le chiederete, se avrete seguito le procedure esatte e se non vi obbedisce è perché il comando ricevuto non è esatto e quando si inceppa poi ci si accorge che aveva ragione lei...

Sappiate che molte volte sembra di aver combinato dei disastri, ma spesso basta spegnere e riaccendere il computer perché tutto ricominci a funzionare.

Ci sono persone che si iscrivono a corsi di informatica, prima di acquistare o di avere a disposizione un computer: sbagliato!

Il modo migliore per imparare è farsi impostare alcune semplici operazioni, farsi memorizzare pochi siti sulla barra dei preferiti e cominciare a pigiare sulla tastiera.

Chiedere aiuto nei primi tempi è inevitabile e per i nonni i migliori consulenti / istruttori possono essere proprio i nipoti, ma dopo i primi approcci è anche molto utile osservare ciò che fanno quelli un po' più esperti di noi con questa macchina che a volte sembra capace di fare vere e proprie magie. E se si teme di dimenticare i vari passaggi , munirsi di un notes e prendere appunti sarà di grande aiuto. Poi a mano a mano si potrà allargare il proprio raggio di azione.

Direi che la cosa più utile da fare da subito è quella di crearsi un indirizzo e.mail. Questo consente di sbrigare anche parecchie faccende , come contattare uffici pubblici, segnalare disguidi e reclami, chiedere informazioni con la quasi certezza di una risposta, perchè una mail lascia una traccia, mentre una telefonata può restare inascoltata.

Ricordo che le prime volte in cui ho provato a iscrivermi a qualche forum o a qualche social impiegavo moltissimo tempo a compilare le “mascherine” con i miei dati. Mi mettevano in crisi parole come “password, username, nickname, e.mail” , ma poi con un po' di pazienza e un po' di pratica tutto si appiana.

Ricordo quando mi sono iscritta ai Forum dei quotidiani e ho cominciato anch' io a commentare le notizie: mi sorprendevo molto quando vedevo comparire i miei commenti tra i tantissimi che la gente inviava e mi stupivo ancora di più quando qualcuno prendeva in considerazione le mie parole e mi rispondeva per controbattere o per sottoscrivere le mie opinioni.

Poi, cercando su internet ho trovato una community in cui si discuteva di politica e nella quale ogni utente poteva inserire non solo commenti , ma anche proporre argomenti di discussione.

E' lì che ho incontrato i primi “amici/amiche” , con molti dei quali sono ancora in contatto dopo 5 anni.

Ero una delle poche donne che frequentava quel forum e il mio nickname (una specie di pseudonimo che si usa in certi siti) era “grandmere” , cioè “nonna” in francese. A poco a poco mi sentii rivolgere parole di apprezzamento per il garbo con cui discutevo senza mai offendere, come invece facevano spesso gli uomini tra di loro.

Dovendo accudire una persona malata, avevo poche occasioni di contatto con gli amici di un tempo e i parenti erano tutti lontani, anche i figli ormai fuori casa. Il computer e quelle discussioni mi tenevano legata al mondo esterno oltre a darmi la possibilità di essere sempre aggiornata.

Partecipando ai dibattiti, mi sono accorta che ero in grado di sostenere le mie idee, di argomentare e di controbattere a volte anche con grinta, anche se con educazione e così quando mi sono imbattuta in un sito che proponeva l' apertura di un blog ho osato !!! (http://www.nonnaonline.it)

Ora dopo 5 anni continuo a scrivere quasi ogni giorno . Spesso commento articoli o avvenimenti, altre volte racconto ricordi d' infanzia , episodi della mia vita o le “piccole gesta” dei miei nipotini e poi quando li incontro leggo loro i miei post (soprattutto alla più grandicella).

Ora ho tra i miei lettori più assidui una sorella suora in Tailandia, un' altra sorella e alcuni cugini in Emilia, un fratello a Bologna e molti amici a Roma , a Milano , a Napoli e anche qui nella mia attuale città di residenza. Quando scrivo immagino di parlare con loro e le distanze scompaiono magicamente.

Nei miei prossimi “contributi” parlerò dell’ approccio ai social network e delle potenzialità incredibili di questi nuovi mezzi di comunicazione.

Biografia
Author: Diana CatellaniWebsite: https://www.perlungavita.it/gli-autori-degli-articoli/302-diana-catellani
Lista articoli
  • La piacevole scoperta, con la nuova televisione, di buoni film italiani 19 Gennaio 2022 (Hits 746)
  • Sopravvivere al COVID 21 Novembre 2021 (Hits 1062)
  • Riflessioni autunnali 21 Ottobre 2021 (Hits 1274)
  • Tra i ricordi dei miei insegnanti, spiccano alcune figure... 06 Settembre 2021 (Hits 928)
  • La scuola siamo noi. 21 Maggio 2021 (Hits 1251)
  • Un anno di COVID. Vivere in solitudine con la mente e il cuore pieni di pensieri dolorosi 19 Aprile 2021 (Hits 1127)
  • Ricordando Vincenzo 19 Febbraio 2021 (Hits 1070)
  • Senza destino 20 Gennaio 2021 (Hits 1187)
  • Santa Lucia e i doni 18 Dicembre 2020 (Hits 1227)
  • Internet e resilienza: come canne al vento…. 19 Novembre 2020 (Hits 1323)
  • La laboriosa ripresa dopo il lockdown 20 Giugno 2020 (Hits 1451)
  • Un libro tornato "di moda": LA PESTE di A.Camus 18 Aprile 2020 (Hits 1850)
  • Un mese di solitudine 17 Marzo 2020 (Hits 1857)
  • Una nuova esperienza: ginnastica in piscina 21 Febbraio 2020 (Hits 1763)
  • Il senso dell'amicizia invecchia con noi 21 Gennaio 2020 (Hits 2084)
  • Tornando in Villabianca. 14 Novembre 2019 (Hits 1925)
  • Le donne della mia infanzia 20 Ottobre 2019 (Hits 2544)
  • "Groviglio di vipere": l'attualità del libro di François Mauriac 16 Agosto 2019 (Hits 4044)
  • I cittadini di Erba contro l'intestazione di una via al podestà fascista 21 Luglio 2019 (Hits 2414)
  • 25 anni e non li dimostra… 15 Aprile 2019 (Hits 2468)
  • Convalescenza 20 Marzo 2019 (Hits 2685)
  • Disavventura in terra d'Albione 23 Gennaio 2019 (Hits 3022)
  • Che stress le vacanze di Natale, ragionando sul sistema scolastico inglese 20 Dicembre 2018 (Hits 2396)
  • Una sera d’autunno come tante… 20 Novembre 2018 (Hits 3464)
  • Mai più la guerra 16 Ottobre 2018 (Hits 2901)
  • Estate: divagazioni sul tema 18 Luglio 2018 (Hits 2787)
  • Il mio esame di maturità e gli ostacoli superati 21 Giugno 2018 (Hits 3109)
  • A Cavola 19 Maggio 2018 (Hits 3155)
  • Robin e Rosario 17 Aprile 2018 (Hits 3122)
  • "Storia della mia ansia" e altre storie 19 Marzo 2018 (Hits 3849)
  • In Thailandia con stupore 19 Febbraio 2018 (Hits 3948)
  • Il mio Natale: una volta, qualche tempo fa, oggi.. 16 Dicembre 2017 (Hits 4260)
  • Giocare oggi e...tanto tempo fa 16 Novembre 2017 (Hits 3668)
  • Anziani protagonisti al cinema 19 Settembre 2017 (Hits 5499)
  • Mio padre e le sue passioni 23 Agosto 2017 (Hits 5623)
  • Una data, una storia 21 Luglio 2017 (Hits 5488)
  • Una carriera stroncata sul nascere! 20 Giugno 2017 (Hits 4997)
  • Pensando a mia madre: "A son me, son la mama" 19 Maggio 2017 (Hits 3902)
  • Da Franca 20 Aprile 2017 (Hits 4055)
  • "La rondine sul termosifone".L'amore di una donna per il marito con l'Alzheimer 20 Marzo 2017 (Hits 5586)
  • Pomeriggio a teatro : MISTER GREEN 23 Febbraio 2017 (Hits 5073)
  • Donne alla conquista dei diritti. Tra storia e arte 14 Dicembre 2016 (Hits 4505)
  • Un libro in regalo alla nipote adolescente 21 Novembre 2016 (Hits 4241)
  • Essere nonna 12 Settembre 2016 (Hits 4582)
  • Riflessioni estive di una nonna 20 Luglio 2016 (Hits 4671)
  • Storia di una mostra e di un camion autobus 22 Giugno 2016 (Hits 4687)
  • Un "grazie" per Maria e Dana 19 Maggio 2016 (Hits 3830)
  • Se sei vecchio o disabile nelle strutture sanitarie sei a rischio di maltrattamenti 19 Aprile 2016 (Hits 3676)
  • Ragazzi di oggi tra realtà e finzione 17 Marzo 2016 (Hits 4118)
  • Personaggi della mia infanzia. I due "put" 18 Febbraio 2016 (Hits 6065)
  • Philip Roth, il padre e il diritto alla morte 17 Dicembre 2015 (Hits 5042)
  • La Grande Guerra: ricordi di famiglia e non solo… 17 Novembre 2015 (Hits 4711)
  • A Londra ieri e oggi/2 22 Ottobre 2015 (Hits 4688)
  • A Londra ieri e oggi 16 Settembre 2015 (Hits 4698)
  • Era d’estate….tanto tempo fa… 13 Luglio 2015 (Hits 4982)
  • Anziani contro la dislessia 15 Giugno 2015 (Hits 4049)
  • Solitudine. Diversa tra uomini e donne? 22 Maggio 2015 (Hits 4575)
  • Condominio solidale..spontaneo 14 Aprile 2015 (Hits 6200)
  • Corso di computer 16 Marzo 2015 (Hits 5821)
  • Scuola di italiano per stranieri 20 Gennaio 2015 (Hits 5989)
  • Erba partecipa e vince su un bando europeo per gli anziani 10 Dicembre 2014 (Hits 17036)
  • L'UTE: si riparte! 06 Ottobre 2014 (Hits 6014)
  • Una nonna a Londra con nipotini 05 Settembre 2014 (Hits 7410)
  • Estate in campagna 14 Luglio 2014 (Hits 6478)
  • Incontri 16 Giugno 2014 (Hits 6058)
  • Donne straniere a scuola d'italiano 29 Maggio 2014 (Hits 7392)
  • La mia esperienza all'UTE 07 Maggio 2014 (Hits 6904)
  • Galateo in rete 14 Aprile 2014 (Hits 6475)
  • Per un poco di indipendenza in più.... 15 Marzo 2014 (Hits 6231)
  • Quando le nostre frecce volano troppo lontano... c'è Skipe 24 Gennaio 2014 (Hits 13226)
  • Una ciliegia tira l'altra 14 Dicembre 2013 (Hits 10354)
  • Social o non social 25 Novembre 2013 (Hits 9179)
  • Saltare l'ostacolo 17 Ottobre 2013 (Hits 6680)