La piacevole scoperta, con la nuova televisione, di buoni film italiani

Stampa
Autore/rice Diana Catellani
Categoria: Io e il computer di Diana Catellani
26 Gennaio 2022

diana catellaniCome sarà successo a tanti, ho dovuto recentemente rottamare il mio vecchissimo televisore per acquistarne uno nuovo, tecnologicamente adatto alle nuove modalità di trasmissione televisiva.
E così, visto che la pandemia consiglia di limitare le proprie uscite, ho cominciato a collegarmi più spesso con RAIPLAY; in seguito, mia figlia ha condiviso con me il suo account su Netflix e io ne approfitto per collegarmi quando so con certezza che lei è occupata in altre faccende.
Così facendo, ho scoperto, con una certa sorpresa,di essere stata per molto tempo ostaggio di un pregiudizio: infatti ero rimasta tristemente impressionata dai film italiani riconducibili ai cosiddetti “cinepanettoni” e a quelle commedie abbastanza scollacciate interpretate da vari “comici”. Per questo, quando si trattava di scegliere un film classificabile “commedia italiana” o “comico italiano” o anche semplicemente “italiano”, passavo oltre più veloce di un lampo.
Ora mi sono convinta invece che c’è anche altro nel cinema nostrano e questo “altro” è infinitamente migliore di certa filmografia da me citata prima.
Il motivo di questo cambiamento di giudizio è da ritrovare nelle pellicole visionate in questi ultimi tempi e voglio parlare di alcune di esse che mi hanno particolarmente interessato.

LE CONFESSIONI: regia di Roberto Andò e tra gli interpreti Toni Servillo e Pierfrancesco Favino.
Si svolge in un resort di lusso dove sono convenuti per un summit le personalità più potenti del mondo, quelli che possono decidere i destini dell’umanità. Il motivo di quella convocazione non è noto, ma si sa che è molto importante. Tra gli invitati c’è stranamente un matematico fattosi monaco, Salus (Toni Servillo), molto apprezzato per i suoi scritti.
La notte prima del summit il governatore del fondo monetario mondiale convoca nella sua suite d’albergo il monaco e, dopo un intenso colloquio con quest’ultimo, si suicida.
Tutti convenuti precipitano nella confusione più totale e nel disorientamento e ad uno ad uno arrivano a confessare a Salus le loro miserie, i loro fallimenti, le loro insicurezze. Il summit non avrà luogo e Salus appare come colui che, pur essendo il più povero di tutti (dice di non possedere altro che il suo saio) è l’unico a saper dare un senso alla propria vita e a viverla con serena intensità.

MIO FRATELLO, MIA SORELLA: regia di Roberto Capucci , attori principali Claudia Pandolfi e Alessandro Preziosi.
Nel suo testamento, Giulio, un noto professore universitario, lascia la casa di sua proprietà ai due figli che non si vedono da venti anni. La loro coabitazione è difficile anche perché Tesla si sta a poco a poco annientando nell’accudimento del figlio (schizofrenico o autistico?). Chi soffre di più di questa situazione è la figlia di Tesla che da anni si sente del tutto ignorata dalla madre e coglie l’occasione per andare a vivere da sola nel camper che le ha lasciato il nonno.
La coabitazione forzata porterà a chiarire tante cose non dette tra fratello e sorella e alla fine riusciranno a ritrovarsi e a capirsi. Il finale del film è piuttosto nebuloso: sa di forzatura e pare affermare che la vita può tornare normale solo con la morte del ragazzo disabile e questo, se purtroppo è vero in tante situazioni, non è però accettabile.
Deve esistere un modo per consentire a chi ha persone disabili in famiglia di poter continuare a vivere, magari con il supporto di strutture di assistenza improntate al rispetto per la vita e per la dignità di ogni essere umano.

MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI: Regia di Stefano Cipani e tra gli interpreti Alessandro Gassman e Isabella Ragonese.
Anche questo film mette al centro il problema della disabilità, visto dalla parte di Jack, il fratello sano di Gio’, il bambino down. Se da piccolo Jack vive con entusiasmo l’arrivo di questo fratellino speciale, una volta diventato adolescente, sente sempre più la fatica di portarlo con sé, di accudirlo e il suo imbarazzo arriva al punto di dire ai suoi amici che, sì, ha avuto un fratello, ma ora è morto.
Questa bugia è solo la prima di una lunga serie e alla fine Jack non potendo più reggere questo gioco crudele, affronta la realtà e, con l’aiuto della famiglia tutta, riesce ad accettarla.
IL tema non è dei più semplici, ma viene sempre trattato con estrema sensibilità e delicatezza. Questa pellicola ha avuto molti riconoscimenti e credo che siano ben meritati.

Ho potuto vedere anche altri film italiani, magari girati con pochissima spesa (2/3 attori, ambientazione all’interno di una casa), ma questo non ha impedito di creare una storia coinvolgente e ricca di suspence.
Direi invece che il film di Sorrentino “E’ stata la mano di Dio”, tanto magnificato da alcuni critici, non mi ha coinvolto e penso che non sarà premiato agli Oscar dove rappresenterà l’Italia.
Il bello della vita è che c’è sempre qualcosa da imparare ogni giorno e io da poco ho imparato che la dicitura “film italiano” può segnalare ottimi film.

 

 

Biografia
Author: Diana CatellaniWebsite: https://www.perlungavita.it/gli-autori-degli-articoli/302-diana-catellani
Lista articoli
  • La piacevole scoperta, con la nuova televisione, di buoni film italiani 19 Gennaio 2022 (Hits 756)
  • Sopravvivere al COVID 21 Novembre 2021 (Hits 1073)
  • Riflessioni autunnali 21 Ottobre 2021 (Hits 1288)
  • Tra i ricordi dei miei insegnanti, spiccano alcune figure... 06 Settembre 2021 (Hits 936)
  • La scuola siamo noi. 21 Maggio 2021 (Hits 1255)
  • Un anno di COVID. Vivere in solitudine con la mente e il cuore pieni di pensieri dolorosi 19 Aprile 2021 (Hits 1133)
  • Ricordando Vincenzo 19 Febbraio 2021 (Hits 1077)
  • Senza destino 20 Gennaio 2021 (Hits 1192)
  • Santa Lucia e i doni 18 Dicembre 2020 (Hits 1231)
  • Internet e resilienza: come canne al vento…. 19 Novembre 2020 (Hits 1329)
  • La laboriosa ripresa dopo il lockdown 20 Giugno 2020 (Hits 1459)
  • Un libro tornato "di moda": LA PESTE di A.Camus 18 Aprile 2020 (Hits 1855)
  • Un mese di solitudine 17 Marzo 2020 (Hits 1862)
  • Una nuova esperienza: ginnastica in piscina 21 Febbraio 2020 (Hits 1769)
  • Il senso dell'amicizia invecchia con noi 21 Gennaio 2020 (Hits 2090)
  • Tornando in Villabianca. 14 Novembre 2019 (Hits 1932)
  • Le donne della mia infanzia 20 Ottobre 2019 (Hits 2553)
  • "Groviglio di vipere": l'attualità del libro di François Mauriac 16 Agosto 2019 (Hits 4052)
  • I cittadini di Erba contro l'intestazione di una via al podestà fascista 21 Luglio 2019 (Hits 2420)
  • 25 anni e non li dimostra… 15 Aprile 2019 (Hits 2474)
  • Convalescenza 20 Marzo 2019 (Hits 2692)
  • Disavventura in terra d'Albione 23 Gennaio 2019 (Hits 3031)
  • Che stress le vacanze di Natale, ragionando sul sistema scolastico inglese 20 Dicembre 2018 (Hits 2403)
  • Una sera d’autunno come tante… 20 Novembre 2018 (Hits 3469)
  • Mai più la guerra 16 Ottobre 2018 (Hits 2906)
  • Estate: divagazioni sul tema 18 Luglio 2018 (Hits 2794)
  • Il mio esame di maturità e gli ostacoli superati 21 Giugno 2018 (Hits 3115)
  • A Cavola 19 Maggio 2018 (Hits 3160)
  • Robin e Rosario 17 Aprile 2018 (Hits 3128)
  • "Storia della mia ansia" e altre storie 19 Marzo 2018 (Hits 3857)
  • In Thailandia con stupore 19 Febbraio 2018 (Hits 3957)
  • Il mio Natale: una volta, qualche tempo fa, oggi.. 16 Dicembre 2017 (Hits 4266)
  • Giocare oggi e...tanto tempo fa 16 Novembre 2017 (Hits 3673)
  • Anziani protagonisti al cinema 19 Settembre 2017 (Hits 5509)
  • Mio padre e le sue passioni 23 Agosto 2017 (Hits 5633)
  • Una data, una storia 21 Luglio 2017 (Hits 5497)
  • Una carriera stroncata sul nascere! 20 Giugno 2017 (Hits 5008)
  • Pensando a mia madre: "A son me, son la mama" 19 Maggio 2017 (Hits 3914)
  • Da Franca 20 Aprile 2017 (Hits 4064)
  • "La rondine sul termosifone".L'amore di una donna per il marito con l'Alzheimer 20 Marzo 2017 (Hits 5598)
  • Pomeriggio a teatro : MISTER GREEN 23 Febbraio 2017 (Hits 5081)
  • Donne alla conquista dei diritti. Tra storia e arte 14 Dicembre 2016 (Hits 4514)
  • Un libro in regalo alla nipote adolescente 21 Novembre 2016 (Hits 4247)
  • Essere nonna 12 Settembre 2016 (Hits 4590)
  • Riflessioni estive di una nonna 20 Luglio 2016 (Hits 4677)
  • Storia di una mostra e di un camion autobus 22 Giugno 2016 (Hits 4695)
  • Un "grazie" per Maria e Dana 19 Maggio 2016 (Hits 3836)
  • Se sei vecchio o disabile nelle strutture sanitarie sei a rischio di maltrattamenti 19 Aprile 2016 (Hits 3682)
  • Ragazzi di oggi tra realtà e finzione 17 Marzo 2016 (Hits 4125)
  • Personaggi della mia infanzia. I due "put" 18 Febbraio 2016 (Hits 6074)
  • Philip Roth, il padre e il diritto alla morte 17 Dicembre 2015 (Hits 5049)
  • La Grande Guerra: ricordi di famiglia e non solo… 17 Novembre 2015 (Hits 4717)
  • A Londra ieri e oggi/2 22 Ottobre 2015 (Hits 4693)
  • A Londra ieri e oggi 16 Settembre 2015 (Hits 4707)
  • Era d’estate….tanto tempo fa… 13 Luglio 2015 (Hits 4988)
  • Anziani contro la dislessia 15 Giugno 2015 (Hits 4054)
  • Solitudine. Diversa tra uomini e donne? 22 Maggio 2015 (Hits 4584)
  • Condominio solidale..spontaneo 14 Aprile 2015 (Hits 6206)
  • Corso di computer 16 Marzo 2015 (Hits 5830)
  • Scuola di italiano per stranieri 20 Gennaio 2015 (Hits 5995)
  • Erba partecipa e vince su un bando europeo per gli anziani 10 Dicembre 2014 (Hits 17042)
  • L'UTE: si riparte! 06 Ottobre 2014 (Hits 6021)
  • Una nonna a Londra con nipotini 05 Settembre 2014 (Hits 7420)
  • Estate in campagna 14 Luglio 2014 (Hits 6484)
  • Incontri 16 Giugno 2014 (Hits 6065)
  • Donne straniere a scuola d'italiano 29 Maggio 2014 (Hits 7397)
  • La mia esperienza all'UTE 07 Maggio 2014 (Hits 6913)
  • Galateo in rete 14 Aprile 2014 (Hits 6482)
  • Per un poco di indipendenza in più.... 15 Marzo 2014 (Hits 6239)
  • Quando le nostre frecce volano troppo lontano... c'è Skipe 24 Gennaio 2014 (Hits 13235)
  • Una ciliegia tira l'altra 14 Dicembre 2013 (Hits 10364)
  • Social o non social 25 Novembre 2013 (Hits 9186)
  • Saltare l'ostacolo 17 Ottobre 2013 (Hits 6689)