Sopravvivere al COVID

Stampa
Autore/rice Diana Catellani
Categoria: Io e il computer di Diana Catellani
25 Novembre 2021
  • Voci dalla rete - Buone pratiche

diana catellaniDiana UTEL’Università della Terza Età di Erba A.P.S. è una ricchezza per la città di Erba: da 27 anni ormai offre alla popolaziome adulta occasioni di incontro, di socialità, di aggiornamento culturale.
Riesce a coinvolgere decine di docenti preparatissimi nelle discipline più varie: dalla storia alla letteratura, dalla fisica all’economia, dal diritto alla psicologia, dalla filosofia alla medicina.
Il prestigio che la nostra UTE si è conquistata fa sì che sia frequentata anche da persone che provengono dai paesi circostanti.
Tutto andava per il meglio e la nostra associazione aveva ottenuto anche un meritatissimo riconoscimento da parte delle autorità cittadine, che le hanno conferito l’Eufemino d’oro, onorificenza riservata a coloro che hanno contribuito a dare lustro alla città.
Tutto andava per il meglio, dicevo, anche se la crisi economica aveva sensibilmente ridotto gli iscritti, perché molti anziani erano impegnati a dare una mano alle famiglie giovani nella cura dei più piccoli, ma poi è arrivato il COVID19….
Anche per l’UTE, come per tante altre associazioni, è stato come essere travolti da un uragano: l’impossibilità di ritrovarsi nella nostra sede abituale ha imposto da subito l’interruzione delle lezioni e di ogni altra attività (le prove del coro e della compagnia teatrale, i corsi di inglese e di pittura, le gite e le visite a mostre e musei). Per mesi abbiamo solo potuto tenere contatti telefonici coi nostri soci che, chiusi in casa, soffrivano la solitudine e rimpiangevano i momenti di serenità passati insieme.
Poi, ci siamo fatti coraggio e i volontari del Consiglio Direttivo si sono attivati per fare lezioni on line. Non è stato facile adeguarsi all’utilizzo delle tecnologie, ma con l’impegno di tanti si è riusciti a recuperare la maggior parte delle lezioni perdute. Purtroppo per molti anziani l’uso del computer o dello smartphone è ancora un tabù, non tanto perché non abbiano le capacità per servirsene, quanto per una immotivata paura di far brutte figure, di comnbinare guai, per una invincibile diffidenza per queste “diavolerie” moderne.
Contrariamente a quanto è accaduto alla maggior parte delle Associazioni analoghe, siamo riusciti a mantenere viva la nostra UTE e, grazie anche ai social, a farla conoscere anche a persone più giovani, che attraverso i collegamenti on line hanno imparato ad apprezzare la nostra offerta culturale.
Durante tutta l’estate, ci siamo lambiccati il cervello per trovare nuove sedi che consentissero la ripresa delle attività in presenza nel rispetto delle disposizioni anticovid (disponibilità dei posti al 50%), ma non si è potuto trovare niente di meglio che ipotizzare la divisioni in due gruppi degli associati, permettendo loro l’accesso in sede a turni alterni: il primo gruppo al martedì e la ripetizione della stessa lezione al venerdì per il secondo gruppo. Sarebbe stato difficilissimo gestire quella situazione: sarebbe stato possibile avere la disponibilità dei docenti, ancora impegnati nelle scuole, per due giorni a settimana?
Ci stavamo impegnando a esplorare questa possibilità quando ci è venuto incontro il governo, con la modifica delle disposizioni riguardo alla capienza delle sale per attività culturali: finalmente si sarebbe potuto ricominciare con una programmazione normale.
Ora l’UTE ha ripreso le sue attività. Per le disposizioni di legge, l’accesso è riservato ai possessori di green pass e dobbiamo registrare ogni volta le presenze; ciò comporta un notevole impegno, ma tutti sono contenti di poter ritrovare vecchi e nuovi amici.
Gli iscritti sono diminuiti molto perché purtroppo il COVID ha colpito molto duramente la popolazione anziana qui da noi, come ovunque, inoltre non potendo più assicurare locali idonei ai gruppi delle attività complementari (coro, teatro, inglese, pittura), molti dei partecipanti ad esse non si sono più iscritti all’Associazione. Tuttavia ci sono molti nuovi soci, si può dire che ci sia quasi un ricambio generazionale: ci sono più uomini di prima e più donne appena entrate in età pensionabile.
L’UTE di Erba ha avuto molti elogi da parte di docenti e autorità per essere riuscita a sopravvivere al COVID e a continuare con coraggio a offrire un punto di riferimento alla popolazione anziana del territorio.

Biografia
Author: Diana CatellaniWebsite: https://www.perlungavita.it/gli-autori-degli-articoli/302-diana-catellani
Lista articoli
  • La piacevole scoperta, con la nuova televisione, di buoni film italiani 19 Gennaio 2022 (Hits 292)
  • Sopravvivere al COVID 21 Novembre 2021 (Hits 450)
  • Riflessioni autunnali 21 Ottobre 2021 (Hits 526)
  • Tra i ricordi dei miei insegnanti, spiccano alcune figure... 06 Settembre 2021 (Hits 535)
  • La scuola siamo noi. 21 Maggio 2021 (Hits 822)
  • Un anno di COVID. Vivere in solitudine con la mente e il cuore pieni di pensieri dolorosi 19 Aprile 2021 (Hits 694)
  • Ricordando Vincenzo 19 Febbraio 2021 (Hits 685)
  • Senza destino 20 Gennaio 2021 (Hits 786)
  • Santa Lucia e i doni 18 Dicembre 2020 (Hits 791)
  • Internet e resilienza: come canne al vento…. 19 Novembre 2020 (Hits 903)
  • La laboriosa ripresa dopo il lockdown 20 Giugno 2020 (Hits 1087)
  • Un libro tornato "di moda": LA PESTE di A.Camus 18 Aprile 2020 (Hits 1393)
  • Un mese di solitudine 17 Marzo 2020 (Hits 1441)
  • Una nuova esperienza: ginnastica in piscina 21 Febbraio 2020 (Hits 1336)
  • Il senso dell'amicizia invecchia con noi 21 Gennaio 2020 (Hits 1590)
  • Tornando in Villabianca. 14 Novembre 2019 (Hits 1545)
  • Le donne della mia infanzia 20 Ottobre 2019 (Hits 1954)
  • "Groviglio di vipere": l'attualità del libro di François Mauriac 16 Agosto 2019 (Hits 3055)
  • I cittadini di Erba contro l'intestazione di una via al podestà fascista 21 Luglio 2019 (Hits 1985)
  • 25 anni e non li dimostra… 15 Aprile 2019 (Hits 2026)
  • Convalescenza 20 Marzo 2019 (Hits 2226)
  • Disavventura in terra d'Albione 23 Gennaio 2019 (Hits 2489)
  • Che stress le vacanze di Natale, ragionando sul sistema scolastico inglese 20 Dicembre 2018 (Hits 2005)
  • Una sera d’autunno come tante… 20 Novembre 2018 (Hits 2863)
  • Mai più la guerra 16 Ottobre 2018 (Hits 2457)
  • Estate: divagazioni sul tema 18 Luglio 2018 (Hits 2361)
  • Il mio esame di maturità e gli ostacoli superati 21 Giugno 2018 (Hits 2658)
  • A Cavola 19 Maggio 2018 (Hits 2680)
  • Robin e Rosario 17 Aprile 2018 (Hits 2693)
  • "Storia della mia ansia" e altre storie 19 Marzo 2018 (Hits 3304)
  • In Thailandia con stupore 19 Febbraio 2018 (Hits 3481)
  • Il mio Natale: una volta, qualche tempo fa, oggi.. 16 Dicembre 2017 (Hits 3739)
  • Giocare oggi e...tanto tempo fa 16 Novembre 2017 (Hits 3244)
  • Anziani protagonisti al cinema 19 Settembre 2017 (Hits 4871)
  • Mio padre e le sue passioni 23 Agosto 2017 (Hits 4957)
  • Una data, una storia 21 Luglio 2017 (Hits 4894)
  • Una carriera stroncata sul nascere! 20 Giugno 2017 (Hits 4431)
  • Pensando a mia madre: "A son me, son la mama" 19 Maggio 2017 (Hits 3480)
  • Da Franca 20 Aprile 2017 (Hits 3635)
  • "La rondine sul termosifone".L'amore di una donna per il marito con l'Alzheimer 20 Marzo 2017 (Hits 4814)
  • Pomeriggio a teatro : MISTER GREEN 23 Febbraio 2017 (Hits 4543)
  • Donne alla conquista dei diritti. Tra storia e arte 14 Dicembre 2016 (Hits 4006)
  • Un libro in regalo alla nipote adolescente 21 Novembre 2016 (Hits 3763)
  • Essere nonna 12 Settembre 2016 (Hits 4077)
  • Riflessioni estive di una nonna 20 Luglio 2016 (Hits 4149)
  • Storia di una mostra e di un camion autobus 22 Giugno 2016 (Hits 4198)
  • Un "grazie" per Maria e Dana 19 Maggio 2016 (Hits 3410)
  • Se sei vecchio o disabile nelle strutture sanitarie sei a rischio di maltrattamenti 19 Aprile 2016 (Hits 3280)
  • Ragazzi di oggi tra realtà e finzione 17 Marzo 2016 (Hits 3702)
  • Personaggi della mia infanzia. I due "put" 18 Febbraio 2016 (Hits 5533)
  • Philip Roth, il padre e il diritto alla morte 17 Dicembre 2015 (Hits 4518)
  • La Grande Guerra: ricordi di famiglia e non solo… 17 Novembre 2015 (Hits 4207)
  • A Londra ieri e oggi/2 22 Ottobre 2015 (Hits 4226)
  • A Londra ieri e oggi 16 Settembre 2015 (Hits 4182)
  • Era d’estate….tanto tempo fa… 13 Luglio 2015 (Hits 4492)
  • Anziani contro la dislessia 15 Giugno 2015 (Hits 3663)
  • Solitudine. Diversa tra uomini e donne? 22 Maggio 2015 (Hits 4143)
  • Condominio solidale..spontaneo 14 Aprile 2015 (Hits 5703)
  • Corso di computer 16 Marzo 2015 (Hits 5325)
  • Scuola di italiano per stranieri 20 Gennaio 2015 (Hits 5463)
  • Erba partecipa e vince su un bando europeo per gli anziani 10 Dicembre 2014 (Hits 16418)
  • L'UTE: si riparte! 06 Ottobre 2014 (Hits 5488)
  • Una nonna a Londra con nipotini 05 Settembre 2014 (Hits 6841)
  • Estate in campagna 14 Luglio 2014 (Hits 6044)
  • Incontri 16 Giugno 2014 (Hits 5610)
  • Donne straniere a scuola d'italiano 29 Maggio 2014 (Hits 6914)
  • La mia esperienza all'UTE 07 Maggio 2014 (Hits 6399)
  • Galateo in rete 14 Aprile 2014 (Hits 5909)
  • Per un poco di indipendenza in più.... 15 Marzo 2014 (Hits 5725)
  • Quando le nostre frecce volano troppo lontano... c'è Skipe 24 Gennaio 2014 (Hits 12482)
  • Una ciliegia tira l'altra 14 Dicembre 2013 (Hits 9744)
  • Social o non social 25 Novembre 2013 (Hits 8535)
  • Saltare l'ostacolo 17 Ottobre 2013 (Hits 6237)