Ricordando Vincenzo

Stampa
Autore/rice Diana Catellani
Categoria: Io e il computer di Diana Catellani
19 Febbraio 2021

diana catellaniIl mese di febbraio mi riporta al ricordo di alcune persone a me care che proprio in questo mese hanno lasciato questa terra. Tra queste, c’è mio fratello Vincenzo. Era di poche parole, tanto da sembrare scorbutico a chi non lo conosceva bene, ma sotto quell’apparenza burbera si nascondeva una grande sensibilità e una generosità ammirevole. Aveva 15 anni più di me e per questo io avevo appena sei anni, quando lui si è allontanato da casa, ciononostante la sua presenza nella mia vita è stata molto importante e ne voglio parlare qui.
Vincenzo aveva finito la quinta elementare e aveva dimostrato intelligenza vivace e volontà di continuare a studiare.
Del resto mio padre era convinto, come molti a quel tempo, che era importante far studiare soprattutto i figli maschi e quello era il primogenito. Vincenzo però era ancora piccolo e mingherlino e mio padre decise che era troppo pretendere che affrontasse le fatiche di andare alla più vicina scuola media (a 15 Km) perciò lo iscrisse di nuovo in quinta elementare: un anno in più poteva fargli acquisire maggiore sicurezza…
Il maestro che si vide arrivare questo ragazzino, lo etichettò subito come “ripetente” e decise che non occorreva dedicargli molte attenzioni; mio padre allora lo affrontò e gli fece capire che quel ragazzo stava sì ripetendo l’anno, ma solo per una precisa scelta di famiglia. Da quel momento il maestro cambiò atteggiamento e si prodigò perché Vincenzo potesse prepararsi in maniera adeguata per la scuola media.
Si era in tempo di guerra: i treni non funzionavano più, non c’erano altri mezzi di trasporto pubblici e l’ unico modo per raggiungere le scuole era di arrivarci in bicicletta.
Quel ragazzino di 11 anni, piuttosto mingherlino, tirò fuori un coraggio che oggi sembra fuori dell’ ordinario: tutte le mattine si faceva più di un’ ora di bicicletta insieme ad altri due o tre ragazzi del paese.
Lo immagino d’ inverno uscire di casa col buio, mentre la brina o la neve imbiancavano il panorama, inforcare la sua vecchia bici e pedalare di buona lena per scaldarsi fino a raggiungere la sua scuola e lì cominciare la sua giornata di studente. Mia madre mi raccontava che lo avevano soprannominato “maglia verde” per il fatto che lei gli lavava la sera quella maglia che doveva rimettere la mattina seguente.
A costo di tanti sacrifici riuscì a diplomarsi radiotecnico e io lo ricordo alle prese con la radio di qualche vicino che gli chiedeva di sostituire una valvola o di saldare qualche filo che non faceva più contatto.
Poi venne il lungo servizio militare e subito dopo la sua partenza per Torino, poi a Roma e in giro per l’ Italia per lavoro. Scriveva abbastanza spesso e quando arrivavano le sue lettere eravamo tutti contenti e cercavamo di immaginare come fosse la sua vita di ragazzo solo in queste grandi città
Poi mio padre si ammalò e dovette smettere di lavorare; io ricordo come tutti aspettavamo i soldi che mio fratello continuava a mandare a casa; avevo dieci anni e da allora sento per lui una grande gratitudine: senza il suo sostegno economico io non avrei potuto studiare …Una volta, stava tornando a casa per una delle sue periodiche visite e si fermò davanti alla scuola per aspettare l’ora dell’uscita. Io rimasi molto sorpresa e ne fui felicissima. Camminando insieme verso casa, riuscii a raccontargli tutte le novità di famiglia così che, quando mia madre pensava di aggiornarlo, si sentiva rispondere invariabilmente: “Lo so già, me lo ha detto la Diana”.
Negli ultimi anni, quando anch’io ero ormai in pensione, ci tenevamo sempre in contatto tramite il mio blog: spesso mi mandava dei commenti ai miei post e ho scoperto in lui, spesso taciturno e severo, una vena umoristica spiccata che me lo rendeva ancora più caro.
Una volta, scrivendo dei giorni appena precedenti la fine della guerra, quando si scatenò dalle nostre parti una sanguinosa resa dei conti, io attribuii quegli eventi luttuosi a vecchi rancori…. Ecco cosa mi scrisse Vincenzo, che quei giorni li aveva vissuti da adolescente..

Cara Diana,
tu parli di vecchi rancori per antichi torti, perché quando hai cominciato a farti delle domande erano già passati diversi anni dal 1945. Bisogna però ricordare che quel tipo di torti non ha influenzato solo la vita di un giorno, ma sono rimasti appiccicati sulla pelle di chi li ha subiti, perché erano diventati cittadini di serie B, per non parlare di quelli che, oltre alle manganellate e all’olio di ricino, sono finiti in carcere o esiliati o addirittura uccisi… quindi il rancore non è mai invecchiato, ma rinnovato e acuito giorno dopo giorno.
Dopo l’8 settembre 1943….. coloro che si trovavano al Nord dovettero decidere se andare sulle montagne, rischiando la vita qualora fossero catturati, o aderire alla Repubblica Sociale. Ognuno in pochi giorni dovette scegliere il proprio destino senza avere l’esatta coscienza della realtà che viveva.
Ebbe cosi inizio una impari guerra civile tra partigiani  e i cosiddetti Repubblichini voluti e sostenuti dalle SS tedesche.
In ogni guerra civile l’odio aumenta di giorno in giorno, fino ad arrivare all’assurdo e nella nostra zona, a pochi giorni dalla Liberazione, furono trucidati una decina di ragazzi trovati nascosti in un fienile e conosciuti dalla nostra gente; di loro è rimasta una delle tante lapidi di cui è costellata la nostra Emilia.
I parenti e amici di queste vittime, che nei giorni del caos perdettero la testa, non agirono per vecchi rancori , ma per le gravi ferite causate dall’odio imperante di quei terribili giorni.
Da allora a oggi sono passati tanti anni, quasi tutti i responsabili non ci sono più , non ha più senso serbare rancori
Non dimentichiamo però quel che successe allora.
Chi non conosce o dimentica il passato prima o poi ricade negli stessi errori e questo sarebbe, oltre che intollerabile, anche colpevole.
Quel lontano 25 Aprile è stato veramente un gran bel giorno.
Da allora la parola Libertà ha avuto un buon sapore. …

Dopo aver assistito la moglie per anni con grande dedizione, Vincenzo, rimasto solo, non accettò l’idea di curare quei disturbi che pure accusava da tempo: si sentiva ormai alla fine e l’unico suo pensiero era quello di non dover pesare sugli altri. E così un giorno di febbraio, dopo aver rassicurato la figlia dicendo che stava bene, che non c’era motivo che si preoccupasse per lui, il suo cuore si è fermato per sempre: se ne era andato senza recare disturbo, come aveva tanto sperato.

 

Biografia
Author: Diana CatellaniWebsite: https://www.perlungavita.it/gli-autori-degli-articoli/302-diana-catellani
Lista articoli
  • La piacevole scoperta, con la nuova televisione, di buoni film italiani 19 Gennaio 2022 (Hits 756)
  • Sopravvivere al COVID 21 Novembre 2021 (Hits 1073)
  • Riflessioni autunnali 21 Ottobre 2021 (Hits 1288)
  • Tra i ricordi dei miei insegnanti, spiccano alcune figure... 06 Settembre 2021 (Hits 936)
  • La scuola siamo noi. 21 Maggio 2021 (Hits 1255)
  • Un anno di COVID. Vivere in solitudine con la mente e il cuore pieni di pensieri dolorosi 19 Aprile 2021 (Hits 1133)
  • Ricordando Vincenzo 19 Febbraio 2021 (Hits 1078)
  • Senza destino 20 Gennaio 2021 (Hits 1192)
  • Santa Lucia e i doni 18 Dicembre 2020 (Hits 1231)
  • Internet e resilienza: come canne al vento…. 19 Novembre 2020 (Hits 1329)
  • La laboriosa ripresa dopo il lockdown 20 Giugno 2020 (Hits 1459)
  • Un libro tornato "di moda": LA PESTE di A.Camus 18 Aprile 2020 (Hits 1855)
  • Un mese di solitudine 17 Marzo 2020 (Hits 1862)
  • Una nuova esperienza: ginnastica in piscina 21 Febbraio 2020 (Hits 1769)
  • Il senso dell'amicizia invecchia con noi 21 Gennaio 2020 (Hits 2090)
  • Tornando in Villabianca. 14 Novembre 2019 (Hits 1932)
  • Le donne della mia infanzia 20 Ottobre 2019 (Hits 2553)
  • "Groviglio di vipere": l'attualità del libro di François Mauriac 16 Agosto 2019 (Hits 4052)
  • I cittadini di Erba contro l'intestazione di una via al podestà fascista 21 Luglio 2019 (Hits 2420)
  • 25 anni e non li dimostra… 15 Aprile 2019 (Hits 2474)
  • Convalescenza 20 Marzo 2019 (Hits 2692)
  • Disavventura in terra d'Albione 23 Gennaio 2019 (Hits 3031)
  • Che stress le vacanze di Natale, ragionando sul sistema scolastico inglese 20 Dicembre 2018 (Hits 2403)
  • Una sera d’autunno come tante… 20 Novembre 2018 (Hits 3469)
  • Mai più la guerra 16 Ottobre 2018 (Hits 2906)
  • Estate: divagazioni sul tema 18 Luglio 2018 (Hits 2794)
  • Il mio esame di maturità e gli ostacoli superati 21 Giugno 2018 (Hits 3115)
  • A Cavola 19 Maggio 2018 (Hits 3160)
  • Robin e Rosario 17 Aprile 2018 (Hits 3128)
  • "Storia della mia ansia" e altre storie 19 Marzo 2018 (Hits 3857)
  • In Thailandia con stupore 19 Febbraio 2018 (Hits 3957)
  • Il mio Natale: una volta, qualche tempo fa, oggi.. 16 Dicembre 2017 (Hits 4266)
  • Giocare oggi e...tanto tempo fa 16 Novembre 2017 (Hits 3673)
  • Anziani protagonisti al cinema 19 Settembre 2017 (Hits 5509)
  • Mio padre e le sue passioni 23 Agosto 2017 (Hits 5633)
  • Una data, una storia 21 Luglio 2017 (Hits 5497)
  • Una carriera stroncata sul nascere! 20 Giugno 2017 (Hits 5008)
  • Pensando a mia madre: "A son me, son la mama" 19 Maggio 2017 (Hits 3914)
  • Da Franca 20 Aprile 2017 (Hits 4064)
  • "La rondine sul termosifone".L'amore di una donna per il marito con l'Alzheimer 20 Marzo 2017 (Hits 5598)
  • Pomeriggio a teatro : MISTER GREEN 23 Febbraio 2017 (Hits 5081)
  • Donne alla conquista dei diritti. Tra storia e arte 14 Dicembre 2016 (Hits 4514)
  • Un libro in regalo alla nipote adolescente 21 Novembre 2016 (Hits 4247)
  • Essere nonna 12 Settembre 2016 (Hits 4590)
  • Riflessioni estive di una nonna 20 Luglio 2016 (Hits 4677)
  • Storia di una mostra e di un camion autobus 22 Giugno 2016 (Hits 4695)
  • Un "grazie" per Maria e Dana 19 Maggio 2016 (Hits 3836)
  • Se sei vecchio o disabile nelle strutture sanitarie sei a rischio di maltrattamenti 19 Aprile 2016 (Hits 3682)
  • Ragazzi di oggi tra realtà e finzione 17 Marzo 2016 (Hits 4125)
  • Personaggi della mia infanzia. I due "put" 18 Febbraio 2016 (Hits 6074)
  • Philip Roth, il padre e il diritto alla morte 17 Dicembre 2015 (Hits 5049)
  • La Grande Guerra: ricordi di famiglia e non solo… 17 Novembre 2015 (Hits 4717)
  • A Londra ieri e oggi/2 22 Ottobre 2015 (Hits 4693)
  • A Londra ieri e oggi 16 Settembre 2015 (Hits 4707)
  • Era d’estate….tanto tempo fa… 13 Luglio 2015 (Hits 4988)
  • Anziani contro la dislessia 15 Giugno 2015 (Hits 4054)
  • Solitudine. Diversa tra uomini e donne? 22 Maggio 2015 (Hits 4584)
  • Condominio solidale..spontaneo 14 Aprile 2015 (Hits 6206)
  • Corso di computer 16 Marzo 2015 (Hits 5830)
  • Scuola di italiano per stranieri 20 Gennaio 2015 (Hits 5995)
  • Erba partecipa e vince su un bando europeo per gli anziani 10 Dicembre 2014 (Hits 17042)
  • L'UTE: si riparte! 06 Ottobre 2014 (Hits 6021)
  • Una nonna a Londra con nipotini 05 Settembre 2014 (Hits 7420)
  • Estate in campagna 14 Luglio 2014 (Hits 6484)
  • Incontri 16 Giugno 2014 (Hits 6065)
  • Donne straniere a scuola d'italiano 29 Maggio 2014 (Hits 7397)
  • La mia esperienza all'UTE 07 Maggio 2014 (Hits 6913)
  • Galateo in rete 14 Aprile 2014 (Hits 6482)
  • Per un poco di indipendenza in più.... 15 Marzo 2014 (Hits 6239)
  • Quando le nostre frecce volano troppo lontano... c'è Skipe 24 Gennaio 2014 (Hits 13235)
  • Una ciliegia tira l'altra 14 Dicembre 2013 (Hits 10364)
  • Social o non social 25 Novembre 2013 (Hits 9186)
  • Saltare l'ostacolo 17 Ottobre 2013 (Hits 6689)