Ci sono voluti più di 5 anni dalla partenza per arrivare al primo spugnaggio della maratona “Arco della vita” ed esattamente 2 anni e un mese per percorrere i 2,5 Km che ci separano dal quinto.
Siamo al primo spugnaggio del Km 7,5. Non sapevamo nemmeno se fosse previsto dall’organizzazione e quindi lo accogliamo con grande piacere. Rinfrescarci un po’ e sostare anche solo un attimo è sicuramente una buona cosa.
La motivazione che ci ha indotto a fare il primo passo è sempre chiara nelle nostre menti: “Migliorare l’armonia di vita dei nostri vecchi e ridurre l’insorgenza di malessere psico-fisico e di malattia. Per ottenere questo è fondamentale promuovere la formazione di personale di assistenza geriatrica adeguata alle esigenze attuali. Credere nelle persone. Cambiare per migliorare”.
I lavori strutturali della palestra e del giardino sensoriale si stanno concludendo; sembra incredibile, in fondo sono passati 15 anni da quando Maria Grazia, la direttrice della casa di riposo, li ha progettati nella sua mente perché supportassero i programmi di vita degli anziani richiamando “costantemente il valore e l’inviolabilità di ogni persona, riconoscendone la dignità, sia di chi ci abita, sia di chi se ne prende cura”.
Ebbene sì, 15 anni, per dare un senso ad uno spazio aperto, nel pieno centro della città, contornato da angoli di storia, tanto bello quanto intoccabile, come un tesoro racchiuso in uno scrigno di vetro abbruttito dal tempo che non ti permette di coglierne il valore intrinseco.
In maratona, le trappole, gli imprevisti, i ritardi, le soste, possono sorgere improvvisi, ad ogni passo, per cui non c’è nulla da meravigliarsi. Succede. L’importante è non perdere di vista l’obiettivo e andare avanti come si può, meglio ancora se a testa bassa, cosa che aiuta a non inciampare.
A dire il vero, ripensando agli ultimi km, ci sono stati momenti di sconforto in cui è affiorato il pensiero di arrestarsi e addirittura tornare indietro. Mediamente abbiamo finito per procedere a zig zag, con passo strisciato, cosa che non ci ha certo favorito ampliando enormemente la fatica della marcia. E’ stato per la formazione obbligatoria, imposta dalla normativa regionale, e pure in tempi brevi, del personale di assistenza geriatrica.
La casa di riposo è una struttura piccola, ex IPAB, accoglie 25 anziani che all’ingresso sono parzialmente autosufficienti, preferisco chiamarli così, anziché NAP, acronimo di Non Autosufficiente Parziale. Ma lo scorrere inesorabile degli anni fa sì che tutti invecchino, sia gli ospiti che il personale e qualcuno sia colto da malanni più o meno invalidanti sicché, per evitare che gli anziani siano trasferiti ad altre sedi, la residenza si è attrezzata ad essere anche Residenza Sanitaria Assistenziale ( RSA). Addirittura il comune, a buon rendere, ha autorizzato 25 posti di RSA, l’ASL solo 12 o 13, per la regione siamo una RP ( Residenza Protetta). Per evitare ogni confusione, Maria Grazia ed io, ma anche il presidente del CDA e tutto il consiglio, preferiamo chiamarla Casa di Riposo, rimanendo fedeli al cartello affisso nel muro adiacente al cancello d’ingresso.
Insomma, vuoi per un motivo, vuoi per l’altro, il personale è cambiato quasi tutto. I più, alcuni dei quali in possesso dell’attestato di assistente familiare, che non conta, non erano in grado di affrontare la spesa aggiuntiva del corso OSS per cui hanno dovuto rinunciare.
La formazione “Arco della vita”, che conta ancor meno di quella di assistente familiare, si è così dispersa nei vari ambiti della città ed è stata sostituita dal progetto “Parliamone insieme” mirabilmente condotto da Alessia, psicologa, nonché membro del CDA della residenza. Il progetto è ancora all’inizio e quindi ne parleremo un po’ più avanti, forse al km 10.
Personale nuovo, divise nuove per tutti gli OSS, classiche questa volta, rigorosamente bianche con tanto di bandana obbligatoria.
Ma se pensate che il passo strisciato a testa bassa ci abbia impedito di creare strategie nuove di coinvolgimento, allora vi sbagliate.
Ecco che nasce il Quartiere Solidale in stretta collaborazione con la parrocchia di Rupinaro e l’Associazione I Fili. Oggi, 18 ottobre 2015, il parroco, durante le due messe del mattino, ha lanciato l’appello per dare concretezza alla nostra idea.
Come ho già detto al Km 5, “i punti di ristoro vanno rispettati, tutti, ma non ci si può soffermare troppo”.
Ci siamo rinfrescati abbastanza, ora dobbiamo ripartire, a testa alta, con in mano il volantino del progetto e con un unico pensiero in testa: “ABBIAMO AVUTO UN’ IDEA …CI AIUTI A SVILUPPARLA?”.




Biografia
Lista articoli
- Fattori umani e pandemia 19 Gennaio 2022 (Hits 743)
- Quel senso del limite che non esiste più 21 Dicembre 2021 (Hits 1173)
- In questo agriturismo ci si sta da Dio! 19 Ottobre 2021 (Hits 852)
- Dedicato ad una persona amata 14 Settembre 2021 (Hits 846)
- Si stava meglio quando si stava peggio? 21 Giugno 2021 (Hits 1345)
- Ri-Pensare al domani 17 Maggio 2021 (Hits 1157)
- Ivan Illich si rivolta nella tomba 19 Aprile 2021 (Hits 1742)
- Mai più separati 25 Marzo 2021 (Hits 1374)
- Maratona interrotta per Covid- cosa succederà? 17 Febbraio 2021 (Hits 1136)
- Chi bene inizia è a metà dell’opera 20 Gennaio 2021 (Hits 1447)
- Aspettando Bianca 16 Dicembre 2020 (Hits 1326)
- È sempre colpa del Coronavirus? 20 Novembre 2020 (Hits 1618)
- La ruota non gira 19 Ottobre 2020 (Hits 1590)
- Storie di pandemia 21 Settembre 2020 (Hits 1544)
- Pensieri strampalati sulla Cura 20 Luglio 2020 (Hits 1611)
- L'intervista in Casa Morando 20 Giugno 2020 (Hits 1578)
- C'è modo e modi di voltare pagina 19 Maggio 2020 (Hits 2218)
- Coronavirus, insegnaci la solidarietà! 15 Aprile 2020 (Hits 2011)
- Riflessioni sull’incertezza della vita 18 Marzo 2020 (Hits 2272)
- Maratona sospesa al km 9 – si riprende a correre 24 Febbraio 2020 (Hits 1982)
- Tinetta e i suoi cinque figli 19 Gennaio 2020 (Hits 2012)
- Lo specchietto per le allodole 18 Dicembre 2019 (Hits 1810)
- Prevenire è meglio che curare 17 Novembre 2019 (Hits 5983)
- Libertà sotto stretta sorveglianza 18 Ottobre 2019 (Hits 2029)
- Essere nonni oggi 18 Settembre 2019 (Hits 2351)
- Racconti di vita 20 Luglio 2019 (Hits 2386)
- Dare vita agli anni 21 Giugno 2019 (Hits 3075)
- Errare è umano 17 Aprile 2019 (Hits 2448)
- Ora tocca a noi! 17 Marzo 2019 (Hits 2471)
- L’ amore in Casa di riposo 19 Febbraio 2019 (Hits 2696)
- I fattori umani del medico 17 Gennaio 2019 (Hits 2018)
- C'era una volta 19 Dicembre 2018 (Hits 2481)
- Pensieri strampalati sulle parole e sulle azioni 20 Novembre 2018 (Hits 2483)
- I ponti non devono crollare 15 Ottobre 2018 (Hits 2617)
- Germana, la parrucchiera che non si arrende 17 Luglio 2018 (Hits 3568)
- Come si nasce...si muore 17 Maggio 2018 (Hits 4201)
- Il vecchietto dove lo metto? 17 Aprile 2018 (Hits 3965)
- Addio alla casa di riposo? 17 Marzo 2018 (Hits 4165)
- Le storie antiche non si dimenticano 14 Febbraio 2018 (Hits 3361)
- Pranzo di Natale e Aspirina 05 Gennaio 2018 (Hits 3528)
- Luciana, l’operaia di una catena di montaggio 16 Dicembre 2017 (Hits 3299)
- Diario di un congresso tra una torta della nonna e un colibrì 18 Novembre 2017 (Hits 3683)
- Avere i piedi freddi fa venire il raffreddore 20 Ottobre 2017 (Hits 6424)
- Questo posto è casa mia 17 Luglio 2017 (Hits 7230)
- La gerarchia delle parole 20 Giugno 2017 (Hits 4694)
- Maratona Km 9 - sospesa per alluvione 24 Maggio 2017 (Hits 4262)
- Le parole hanno un senso 20 Aprile 2017 (Hits 4725)
- La storia che lascia l'amaro in bocca 20 Marzo 2017 (Hits 4829)
- Paese che vai, usanza che trovi: se Trabucchi avesse ragione? 21 Febbraio 2017 (Hits 4421)
- Ricognizione dei pazienti con demenza: tra stupore e speranza 19 Gennaio 2017 (Hits 4857)
- Gina 19 Dicembre 2016 (Hits 4291)
- La dignità è una cosa pulita 18 Novembre 2016 (Hits 4301)
- La vita in una borsetta 15 Ottobre 2016 (Hits 4999)
- Se mancano troppi pezzi … che succede? 12 Settembre 2016 (Hits 3896)
- Il malaffare del sentito dire e la sanità 20 Luglio 2016 (Hits 5798)
- Pensieri tristi di fine primavera 20 Giugno 2016 (Hits 5104)
- Ma cosa dici, mamma!? 23 Maggio 2016 (Hits 3964)
- La zia Germana 23 Aprile 2016 (Hits 4286)
- La felicità è una cosa strana 20 Marzo 2016 (Hits 4458)
- Tra dentro e fuori, riordino e pulizia 19 Febbraio 2016 (Hits 4845)
- Due pesi, due misure 18 Gennaio 2016 (Hits 4883)
- Angela racconta di sé e guarisce dalla demenza 13 Dicembre 2015 (Hits 8211)
- Riflessioni sul senso delle parole e sul sostegno dell’amministratore 23 Novembre 2015 (Hits 4270)
- Maratona Km 7,5 –primo spugnaggio 22 Ottobre 2015 (Hits 4694)
- La vecchiaia non è una malattia 16 Settembre 2015 (Hits 6260)
- Ondata di calore: si salvi chi può! 13 Luglio 2015 (Hits 4070)
- Pulcini, gatti e pensieri 15 Giugno 2015 (Hits 4386)
- Agnese e la fiducia 22 Maggio 2015 (Hits 4203)
- Sport, longevità e piacere 08 Aprile 2015 (Hits 6286)
- Parole senza anima 16 Marzo 2015 (Hits 6815)
- Le linee parallele non si incontrano mai 18 Febbraio 2015 (Hits 6352)
- Se la società è ipocrita 20 Gennaio 2015 (Hits 6193)
- L'attimo fuggente 10 Dicembre 2014 (Hits 6586)
- Rischiare di cadere o rischiare di non camminare? 04 Novembre 2014 (Hits 6179)
- Fortuna 06 Ottobre 2014 (Hits 6309)
- Una notte di guardia: cose che non si dimenticano 05 Settembre 2014 (Hits 7687)
- Scegliere come morire 05 Settembre 2014 (Hits 10287)
- I fattori umani: questi sconosciuti 14 Luglio 2014 (Hits 7041)
- Conversazioni rivoluzionarie 16 Giugno 2014 (Hits 5619)
- A che gioco giochiamo 24 Maggio 2014 (Hits 7802)
- Gli occhi per piangere 07 Maggio 2014 (Hits 6088)
- La tesi di Eugenia 14 Aprile 2014 (Hits 6605)
- Gladys 28 Marzo 2014 (Hits 6037)
- Osare si può ( e si deve) 16 Marzo 2014 (Hits 6522)
- Ho visto"Quartet" in Casa Morando 26 Febbraio 2014 (Hits 6351)
- Incomincio a capire 05 Febbraio 2014 (Hits 6045)
- Il racconto di Maria-ma anche il congresso di Slow medicine 14 Dicembre 2013 (Hits 13037)
- Un caso di morte naturale 25 Novembre 2013 (Hits 8316)
- Le complicanze dell'invecchiamento 25 Novembre 2013 (Hits 7025)
- Curare la cura 11 Novembre 2013 (Hits 7204)
- Lo chiamerò Ubaldo 25 Settembre 2013 (Hits 8094)
- Maratona Km 5 -primo ristoro 25 Settembre 2013 (Hits 8576)
- Cosa sono e cosa fanno I fili 17 Maggio 2013 (Hits 8218)
- La struttura come luogo di vita per ciascun individuo 02 Luglio 2012 (Hits 10729)