Si chiamano Rina e Fortuna i pulcini di Casa Morando, ma si tratta di nomi provvisori perché non sappiamo cosa diventeranno da adulti, se galli o galline. Ebbene sì, Gilda l’ha combinata bella e, eludendo la sorveglianza della badante, si è nascosta tra le foglie, dietro un albero del giardino, e ha covato, imperterrita, per giorni e giorni. L’abbiamo cercata in ogni angolo, almeno così credevamo, persino lungo gli argini del Rupinaro che costeggia la casa di riposo, abbiamo sparso la voce tra gli abitanti della zona, ma niente, di Gilda, una gallina nera di piccola taglia, nemmeno l’ombra.
La rassegnazione stava prendendo il sopravvento: forse si era ferita e qualche gabbiano ( ce ne sono certi di enormi dimensioni e piuttosto aggressivi ) se l’era portata via. Ci rimanevano Osvaldo e Teresa, la bionda, che continuavano a razzolare nel cortile, incuranti della nostra preoccupazione.
E ne avevano ragione, perché, poco più di una settimana fa, Gilda, più bella che mai, è ricomparsa con al seguito due minuscoli pigolanti pulcini, uno, tutto nero, l’altro nero, con il petto bianco.
Non sono molto esperta di volatili, ma che siano il risultato dell’unione tra Gilda e Osvaldo mi sembra fuori dubbio. Non è dello stesso parere Clara, una delle nostre ospiti più partecipe, che sentenzia che i pulcini sono gialli e che questi, essendo neri, non sono pulcini. E a nulla sono valsi i nostri sforzi per convincerla che non esistono alternative a questa deduzione.
Così, è aumentata famiglia.
Eccoli!




Il mio pensiero va a Rina e mi sento di dirle un grazie per tutte le cose che è stata capace di insegnare.
Rina per la società era demente, il suo linguaggio era incomprensibile, ma il suo amore per gli animali e per tutta la natura trapelava dal suo sguardo in maniera inequivocabile.
Come avremmo potuto non accogliere insieme a lei il vecchio gallo con il quale conviveva da anni ? L’amministratore di sostegno era stato sollecito nella risposta e Ugo, un gallo spennacchiato dai colori chiari e dalla voce roca, era stato alloggiato nel pollaio, in disuso da tempo. Ben presto, a fargli compagnia, arrivò Teresa, la gallina bionda.
Rina li accudiva con l’amore che solo lei sapeva dare, ma, di lì a poco, la natura impietosa non fece eccezioni alle sue leggi e Ugo morì. Teresa era rimasta sola e pensammo di fare cosa gradita affiancandole una compagna, ma non fu così, per lo meno all’inizio e Gilda doveva spesso rifugiarsi in grembo a Rina per evitare le scene di gelosia della rivale.
Le foto, più che le parole dimostrano quale fosse la loro relazione.

Un pollaio senza un un gallo non è un pollaio che si rispetti e fu la volta di Osvaldo, dai colori sgargianti e dall’aspetto baldanzoso che, in men che non si dica, dettò le sue intransigenti regole: alzata all’alba al ritmo dei suoi acuti, capaci di trapanarti i timpani e via, a scorazzare per il cortile nel tentativo di conquistare la veranda e pure l’atrio della residenza.All’inizio non fu facile convincere i vicini che il suo chicchirichì faceva parte dei suoni della vita. Ricevemmo persino telefonate anonime minacciose ma Osvaldo, incurante delle lamentele, non si fece intimorire e tenne alto l’orgoglio di essere il sovrano indiscusso del pollaio, dispotico e geloso come piace a madre natura. I due pulcini ne sono la testimonianza.Sembra impossibile che due essere così piccoli possano portare tanta gioia, eppure nessuno tra gli ospiti, anche quelli più solitari e introversi, è rimasto indifferente al lieto evento. C’è chi attende che escano dal pollaio, di primo mattino, per seguirne le mosse e ascoltare il loro pigolio; chi, nel corso della giornata, controlla che non siano molestati dai visitatori o allontana i gabbiani che tentano di avvicinarsi; chi osserva, al calar del sole, che la madre, attenta e premurosa, li riporti al riparo e li nasconda sotto le sue ali. Massimo rispetto per tutti e da parte di tutti.Persino i tre gatti, esperti cacciatori, li osservano indifferenti a debita distanza. I felini hanno caratteri molto diversi: Vittoria, la rossa, è piuttosto casalinga e apprezza coccole e carezze; Antonio, il nero, è indipendente e ama girovagare nel circondario; Eugenio, dai grandi occhi azzurri, ereditati dal siamese, è una via di mezzo tra i due.
Quante cose abbiamo potuto imparare osservando i loro comportamenti !
Gli animali non deludono e non abbandonano. Vittoria, la rossa, è stata raggomitolata ai piedi del letto di Silvia fino alla sua morte, tenendo compagnia al fratello Canzio, più giovane di quasi trent’anni.
Il tutto senza il minimo addestramento e senza certificazione alcuna .
Come è possibile? Mi chiedo.




Forse, la risposta è semplice. Gli animali ci insegnano ad amare la vita per quella che è e sono capaci di farci sorridere anche nei momenti più malinconici e tristi.
Biografia
Lista articoli
- Fattori umani e pandemia 19 Gennaio 2022 (Hits 797)
- Quel senso del limite che non esiste più 21 Dicembre 2021 (Hits 1256)
- In questo agriturismo ci si sta da Dio! 19 Ottobre 2021 (Hits 905)
- Dedicato ad una persona amata 14 Settembre 2021 (Hits 911)
- Si stava meglio quando si stava peggio? 21 Giugno 2021 (Hits 1410)
- Ri-Pensare al domani 17 Maggio 2021 (Hits 1220)
- Ivan Illich si rivolta nella tomba 19 Aprile 2021 (Hits 1814)
- Mai più separati 25 Marzo 2021 (Hits 1438)
- Maratona interrotta per Covid- cosa succederà? 17 Febbraio 2021 (Hits 1182)
- Chi bene inizia è a metà dell’opera 20 Gennaio 2021 (Hits 1510)
- Aspettando Bianca 16 Dicembre 2020 (Hits 1380)
- È sempre colpa del Coronavirus? 20 Novembre 2020 (Hits 1670)
- La ruota non gira 19 Ottobre 2020 (Hits 1644)
- Storie di pandemia 21 Settembre 2020 (Hits 1603)
- Pensieri strampalati sulla Cura 20 Luglio 2020 (Hits 1665)
- L'intervista in Casa Morando 20 Giugno 2020 (Hits 1634)
- C'è modo e modi di voltare pagina 19 Maggio 2020 (Hits 2288)
- Coronavirus, insegnaci la solidarietà! 15 Aprile 2020 (Hits 2076)
- Riflessioni sull’incertezza della vita 18 Marzo 2020 (Hits 2342)
- Maratona sospesa al km 9 – si riprende a correre 24 Febbraio 2020 (Hits 2036)
- Tinetta e i suoi cinque figli 19 Gennaio 2020 (Hits 2063)
- Lo specchietto per le allodole 18 Dicembre 2019 (Hits 1862)
- Prevenire è meglio che curare 17 Novembre 2019 (Hits 6093)
- Libertà sotto stretta sorveglianza 18 Ottobre 2019 (Hits 2072)
- Essere nonni oggi 18 Settembre 2019 (Hits 2399)
- Racconti di vita 20 Luglio 2019 (Hits 2442)
- Dare vita agli anni 21 Giugno 2019 (Hits 3149)
- Errare è umano 17 Aprile 2019 (Hits 2502)
- Ora tocca a noi! 17 Marzo 2019 (Hits 2543)
- L’ amore in Casa di riposo 19 Febbraio 2019 (Hits 2760)
- I fattori umani del medico 17 Gennaio 2019 (Hits 2068)
- C'era una volta 19 Dicembre 2018 (Hits 2551)
- Pensieri strampalati sulle parole e sulle azioni 20 Novembre 2018 (Hits 2538)
- I ponti non devono crollare 15 Ottobre 2018 (Hits 2667)
- Germana, la parrucchiera che non si arrende 17 Luglio 2018 (Hits 3609)
- Come si nasce...si muore 17 Maggio 2018 (Hits 4292)
- Il vecchietto dove lo metto? 17 Aprile 2018 (Hits 4010)
- Addio alla casa di riposo? 17 Marzo 2018 (Hits 4224)
- Le storie antiche non si dimenticano 14 Febbraio 2018 (Hits 3416)
- Pranzo di Natale e Aspirina 05 Gennaio 2018 (Hits 3572)
- Luciana, l’operaia di una catena di montaggio 16 Dicembre 2017 (Hits 3350)
- Diario di un congresso tra una torta della nonna e un colibrì 18 Novembre 2017 (Hits 3729)
- Avere i piedi freddi fa venire il raffreddore 20 Ottobre 2017 (Hits 6557)
- Questo posto è casa mia 17 Luglio 2017 (Hits 7302)
- La gerarchia delle parole 20 Giugno 2017 (Hits 4758)
- Maratona Km 9 - sospesa per alluvione 24 Maggio 2017 (Hits 4324)
- Le parole hanno un senso 20 Aprile 2017 (Hits 4773)
- La storia che lascia l'amaro in bocca 20 Marzo 2017 (Hits 4896)
- Paese che vai, usanza che trovi: se Trabucchi avesse ragione? 21 Febbraio 2017 (Hits 4475)
- Ricognizione dei pazienti con demenza: tra stupore e speranza 19 Gennaio 2017 (Hits 4909)
- Gina 19 Dicembre 2016 (Hits 4344)
- La dignità è una cosa pulita 18 Novembre 2016 (Hits 4352)
- La vita in una borsetta 15 Ottobre 2016 (Hits 5051)
- Se mancano troppi pezzi … che succede? 12 Settembre 2016 (Hits 3942)
- Il malaffare del sentito dire e la sanità 20 Luglio 2016 (Hits 5868)
- Pensieri tristi di fine primavera 20 Giugno 2016 (Hits 5163)
- Ma cosa dici, mamma!? 23 Maggio 2016 (Hits 4011)
- La zia Germana 23 Aprile 2016 (Hits 4332)
- La felicità è una cosa strana 20 Marzo 2016 (Hits 4511)
- Tra dentro e fuori, riordino e pulizia 19 Febbraio 2016 (Hits 4892)
- Due pesi, due misure 18 Gennaio 2016 (Hits 4934)
- Angela racconta di sé e guarisce dalla demenza 13 Dicembre 2015 (Hits 8311)
- Riflessioni sul senso delle parole e sul sostegno dell’amministratore 23 Novembre 2015 (Hits 4317)
- Maratona Km 7,5 –primo spugnaggio 22 Ottobre 2015 (Hits 4756)
- La vecchiaia non è una malattia 16 Settembre 2015 (Hits 6335)
- Ondata di calore: si salvi chi può! 13 Luglio 2015 (Hits 4113)
- Pulcini, gatti e pensieri 15 Giugno 2015 (Hits 4437)
- Agnese e la fiducia 22 Maggio 2015 (Hits 4247)
- Sport, longevità e piacere 08 Aprile 2015 (Hits 6349)
- Parole senza anima 16 Marzo 2015 (Hits 6876)
- Le linee parallele non si incontrano mai 18 Febbraio 2015 (Hits 6419)
- Se la società è ipocrita 20 Gennaio 2015 (Hits 6251)
- L'attimo fuggente 10 Dicembre 2014 (Hits 6644)
- Rischiare di cadere o rischiare di non camminare? 04 Novembre 2014 (Hits 6234)
- Fortuna 06 Ottobre 2014 (Hits 6390)
- Una notte di guardia: cose che non si dimenticano 05 Settembre 2014 (Hits 7742)
- Scegliere come morire 05 Settembre 2014 (Hits 10370)
- I fattori umani: questi sconosciuti 14 Luglio 2014 (Hits 7093)
- Conversazioni rivoluzionarie 16 Giugno 2014 (Hits 5662)
- A che gioco giochiamo 24 Maggio 2014 (Hits 7851)
- Gli occhi per piangere 07 Maggio 2014 (Hits 6130)
- La tesi di Eugenia 14 Aprile 2014 (Hits 6656)
- Gladys 28 Marzo 2014 (Hits 6088)
- Osare si può ( e si deve) 16 Marzo 2014 (Hits 6569)
- Ho visto"Quartet" in Casa Morando 26 Febbraio 2014 (Hits 6395)
- Incomincio a capire 05 Febbraio 2014 (Hits 6103)
- Il racconto di Maria-ma anche il congresso di Slow medicine 14 Dicembre 2013 (Hits 13081)
- Un caso di morte naturale 25 Novembre 2013 (Hits 8368)
- Le complicanze dell'invecchiamento 25 Novembre 2013 (Hits 7075)
- Curare la cura 11 Novembre 2013 (Hits 7258)
- Lo chiamerò Ubaldo 25 Settembre 2013 (Hits 8143)
- Maratona Km 5 -primo ristoro 25 Settembre 2013 (Hits 8662)
- Cosa sono e cosa fanno I fili 17 Maggio 2013 (Hits 8294)
- La struttura come luogo di vita per ciascun individuo 02 Luglio 2012 (Hits 10820)