Mille parole per l'eguaglianza
- Autore/rice Lidia Goldoni
- Categoria: Mille parole per l'eguaglianza
Si può dire chiusa la prima fase del PNRR, con la consegna del Piano alla Commissione Europea e il placet da questa rilasciato.
Niente è dato sapere in maniera ufficiale su chi sono stati gli esperti consultati, chi ha definito le somme da destinare ai singoli comparti ( i ridicoli 300milioni per adeguare le RSA!). Forse anche le commissioni ministeriali istituite sui temi delle Missioni 5 e 6 forse non hanno influito più di tanto se non lanciando messaggi troppo spesso ingannevoli o opportunisti.
Ancora una volta siamo di fronte ad un programma costruito nelle segrete stanze da soggetti sconosciuti, almeno nell’identità e anche nella cultura di cui sono portatori.
Un dubbio neppure tanto improbabile rimane. Il PNRR è forse l’ennesima riforma della rete sociosanitaria, dotata di fondi cospicui, senza apportare quelle modifiche basilari che pure la pandemia ha portato a galla?
Un solo richiamo ad un tema che abbiamo più volte trattato.
Le strutture residenziali per anziani salite drammaticamente alla ribalta in questo anno e mezzo sembrano essersi inabissate. Cosa sta succedendo?
Pare diffusa almeno al Nord, dove le richieste sono sempre state alte, la riduzione delle domande di accesso, forse per un aumento dei costi che le norme imposte dalla pandemia indotto, forse per il timore dei famigliari dopo gli episodi registrati nei mesi scorsi.
Succede anche perché dopo l’ordinanza dell’8 maggio scorso del Ministro della salute integrata con altro testo sulle Modalità specifiche da seguire per facilitare le relazioni tra anziani e parenti con aperture protette ancora una volta molti Direttori sanitari a cui è stata assegnata competenza in merito, nei fatti hanno mantenuto le stesse norme vigenti nei momenti più acuti della pandemia si.
I famigliari temono che se viene accolto un accesso, poi si riducono le possibilità di stare vicino al proprio caro.
Occorre però guardare al futuro, perché una simile opportunità non si sa quando e se può ricapitare.
*********
In questo panorama molto confuso in cui i partiti e i vari schieramenti sono più attenti a non provocare scossoni che a chiarire le proposte alcuni temi più che altri mi sembrano nebulosi e indefiniti.
Una prima proposta operativa viene formulata dalle 37 Associazioni che hanno aderito al "Patto per un nuovo welfare della non autosufficienza" che è stato presentato nei giorni scorsi al Parlamento e ai Ministri della salute Roberto Speranza e al Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando. Sul sito de La Bottega del Possibile, associazione che per la sua storia è stata soggetto attivo nella formulazione dello stesso, è possibile leggere il testo completo che richiama le prime cinque proposte operative : Fare la storia- Superare la frammentazione- Riconoscere la specificità della non autosufficienza- Investire per cambiare- Connettere interventi transitori e riforma.
Su un tema il PNRR è molto vago : la "Comunità".
Si parla in più occasioni di “comunità”: Casa della Comunità, Ospedale di Comunità, Comunità territoriale. Concetti e immagini accattivanti, più che condivisibili, ma a cosa corrispondono, quale funzione/entità richiamano, quali soggetti e strutture coinvolgono? Già da più parti ci si chiede quale l’interpretazione che si dà a questo termine, quale l’assunto sociale che si vuole valorizzare? Si parla di localizzazione di edifici in un quartiere, in cui professionisti impegnati nella difesa della salute pubblica in tutte le sue declinazioni- sociale, sanitaria, assistenziale- svolgono attività, oltre che di cura, per la prevenzione per la tutela della salute dei cittadini?
Oppure come è stato finora- tranne alcune esperienze positive delle Case della salute- ospitano nei rispettivi ambulatori/uffici i professionisti delle varie aree e qui i cittadini si recano per trovare risposte singole a bisogni sempre più complessi?
Non ho colto, nei materiali ufficiali in materia, ipotesi che coinvolgono i cittadini, li rendono partecipi e attori nella costruzione di programmi di salute, partendo dalla scelta dei luoghi e degli spazi.
La seconda area, per la quale qualche maggiore sollecitazione poteva esserci nel PNRR (almeno nelle parti da me consultate) attiene alla qualità dei servizi sociali, assistenziali, sanitari.
La qualità non è una crema spalmabile. È il “prodotto” finale del combinarsi e integrarsi di una serie di fattori, che rendono tutti i soggetti coinvolti ( utenti, professionisti, gestori) soddisfatti dei risultati ottenuti. Per ogni servizio la struttura edilizia se presente, l’organizzazione del lavoro, le dotazioni tecnologiche, la formazione degli operatori, ogni atto professionale, le performance anche singole e minimali che mettono in relazione servizio/operatore/ persona hanno una loro precisa ricaduta sulla qualità erogata, sia essa una prestazione o una semplice relazione.
Cosa significano termini come flessibilità, personalizzazione, accompagnamento? Chi deve verificare la qualità del servizio, come li deve tradurre nella quotidianità del funzionamento? Quali sono gli indicatori che permettono di andare oltre la facciata, specie se costruita per l’occasione?
L’esperienza più simile ad una valutazione della qualità si ritrova nelle normative per l’accreditamento delle strutture socio- sanitarie, tra cui le RSA.
Già vent’anni fa, a pochi mesi dall’entrata in vigore del DPCM sui requisiti e criteri delle RSA, si coglievano nei fatti quali sarebbero state le “interpretazioni gestionali” che di quei criteri di qualità sarebbero state attuate.
In un capitolo inserito in una pubblicazione “Residenze sanitarie assistenziali- Il progetto e la realizzazione” (1) a cura di Eugenio Arbizzani e Roberto di Giulio, Maggioli editore 2002, scrivevo parlando degli stravolgimenti che l’organizzazione e la gestione possono apportare alla qualità, pur in spazi uguali che: "Due ambienti con le loro diverse modalità di utilizzo sono testimonianze immediate: il bagno in camera e il pranzo/ soggiorno” quando rispetto al bagno in camera si ricorre al bagno assistito per velocizzare l’azione, togliendo privacy e personalizzazione, e un utilizzo limitato dei soggiorni di nucleo per la socializzazione, “ammassando” tutti gli anziani nel soggiorno centrale per farli assistere dalla “platea” a ciò che viene proposto dagli operatori.
Sono due indicatori di funzionamento del servizio che la pandemia ha ulteriormente aggravato chiudendo gli anziani nelle loro stanze.
Oggi, con le nuove tecnologie e la digitalizzazione dei servizi la qualità dei servizi alla persona deve misurarsi con altri indicatori.
Un esempio concreto. Molti dei gestori delle strutture residenziali per anziani non autosufficienti affidano a software sofisticati l'organizzazione dei turni di lavoro e anche le prestazioni da erogare. Come si possono conciliare la rigidità della digitalizzazione (indispensabile) con la flessibilità e la personalizzazione delle prestazioni? Come e dove cogliere la qualità del servizio?
++++++
(1) “Residenze sanitarie assistenziali- Il progetto e la realizzazione” a cura di Eugenio Arbizzani e Roberto di Giulio, Maggioli editore 2002
- Autore/rice Lidia Goldoni
- Categoria: Mille parole per l'eguaglianza
Abbiamo le Missioni nn.5 e 6 nel PNRR, approvato nei giorni scorsi dell'UE, due commissioni ministeriali che entrambe hanno, come scopo della loro istituzione, di elaborare -sul piano sociale una e sul piano sanitario l’altra- proposte concrete e fattibili per rispondere alle persone non autosufficienti.
Abbiamo già una suddivisione delle risorse disponibili per ciascuna voce nei capitoli di spesa del PNRR. Per l’adeguamento delle RSA sono previsti 300 milioni, una cifra ridicola che conferma quanto in realtà, ancora una volta si vuole ripartire da capo e non considerare il ruolo delle strutture residenziali, il loro rapporto con il territorio, l’esistenza di una domanda per questa tipologia di aiuto, la necessità di rivedere la qualità assistenziale e relazionale offerta, la gestione, gli spazi, l’organizzazione.
I pochi pronunciamenti usciti dalle commissioni ministeriali inducono a pensare che si sia lavorato o su tesi predefinite, ad esempio su un’assistenza esclusivamente domiciliare come quelle sostenute dal Presidente Monsignor Paglia, o su la costituzione di Fondi per finanziare "Interventi sociali e politiche per la non autosufficienza....propedeutiche alla stesura del Piano sociale nazionale, nonché alla definizione del Piano per la non autosufficienza” come scritto negli obiettivi della Commissione del Ministero delle Politiche sociali.
La pandemia con i suoi tragici risultati ha fatto esplodere tutti i ritardi e gli errori sull’organizzazione e gestione dei servizi, ma anche le decisioni politiche errate e la corsa a scaricare su altri le responsabilità. Ha però evidenziato- prima, durante e dopo- che serve una diversa cultura dell’assistenza alle persone fragili, che va sempre e comunque garantito il rispetto dei diritti e delle scelte individuali, assumendosi il peso delle decisioni assunte.
Costruire un programma per gli anziani richiede un’analisi attenta della qualità assistenziale erogata nelle diverse tipologie di servizi esistenti (strutture residenziali, assistenza domiciliare sociale e sanitaria, servizi ospedalieri e territoriali etc), del coordinamento e dell’integrazione tra gli stessi, della presenza di sistemi informatizzati, dell’utilizzo delle tecnologie più avanzate per la cura delle persone e la gestione del servizio.
Preoccupa, oltre che le risorse insufficienti previste nel PNRR l’assenza di un confronto, tecnico e teorico nel paese, tra operatori dei servizi, esperti e studiosi dell’area sociale e sanitaria, ma anche psicologica, filosofica e per ripensare complessivamente la risposta agli anziani di oggi e di domani, alla persona non autosufficiente, in relazione ai suoi bisogni e alle sue esigenze, sia che possa restare al proprio domicilio, sia che scelga per ragioni personali o vi sia costretta per necessità di assistenza continuativa una residenza permanente in grado di offrire il necessario supporto.
Parlando di servizi residenziali occorre allargare l’orizzonte, uscendo dalle tipologie più diffuse, perché nel corso degli anni sono maturate, tra le altre, esperienze di comunità alloggio, (cohousing per un anglicismo non necessario) in cui la presenza dei famigliari è elemento di controllo e personalizzazione dell’assistenza, di RSA aperte attrezzate per fornire, per esperienza professionale, un’assistenza personalizzata temporanea intermedia tra ospedale e domicilio, di centri territoriali di prevenzione e riabilitazione rivolti anche agli anziani con demenza.
Potrebbe anche essere l’occasione per una presa di posizione chiara sulle case-famiglia, competenza dopo la modifica del Titolo V passata a Regioni e Comuni, collocandole nella rete delle strutture intermedie di carattere sociale.
Ogni riforma di sistema non può ricominciare sempre ex novo ignorando quanto di positivo (e di negativo) è presente nel Paese per non ripetere errori già rilevati o far cadere nel nulla significative esperienze.
Siamo il paese in cui le iniziative più innovative e interessanti durano lo spazio dello stanziamento previsto una tantum nel programma d’intervento.
Poi difficilmente gli attori locali che dovrebbero implementarlo e strutturarlo, se valido, hanno volontà e risorse disponibili e i progetti s’arrestano e finiscono negli archivi.
Partire ogni volta ex novo dilata all’infinito l’attuazione dei cambiamenti che si vogliono introdurre, data anche la lentezza e riluttanza ad adottare nuove misure ad ogni livello istituzionale.
Né, se si vuole parlare di riforma di sistema, ci si deve limitare ad assumere come riferimento, gli attori attuali, perché oggi ci sono caregiver, assistenti familiari (badanti), volontari organizzati, che durante la pandemia hanno assunto ruoli riconosciuti in diversi Stati.
Un ulteriore esempio di realtà da conoscere e con cui misurarsi: serve un confronto del soggetto pubblico con i promotori e finanziatori, ormai da anni, di una “longevity economy” che guarda oltre la crema di bellezza antirughe o l’integratore per i disturbi della prostata.
L’aumento della popolazione anziana sta dando impulso allo sviluppo di tecnologie, sistemi e investimenti che cambiano radicalmente, proprio sulla spinta di interessi economici, l’approccio alla salute degli anziani, ben poco diffuse nei servizi pubblici.
C’è un interesse nei centri di ricerca privati e nelle grandi industrie su una longevità accompagnata ad una qualità di vita decorosa, con una filosofia d’azione su cui sarebbe interessante conoscere il parere di esperti e studiosi sostenitori di un sistema pubblico di tutela della salute.
Si parla di riabilitazione, manutenzione e sostituzione di organi, cure e interventi sanitari tecnologicamente avanzati, diagnosi mirate.
Ho ripetuto in questa nota la necessità di una valutazione attenta delle attività dei servizi: qualità erogata, funzionamento, gestione e organizzazione.
Le ultime esperienze, molto asfittiche sono legate alla definizione degli standard per l’accreditamento, più concentrati su aspetti edilizi e idoneità spaziali dei locali, numero ore degli operatori, vincoli troppo spesso elusi.
Qui emerge un tasto dolente: l’assenza in Italia nella cultura del soggetto pubblico, ma non solo, di una valutazione continua dei servizi offerti al cittadino, nella scuola come negli uffici amministrativi o nei servizi sociali e sanitari, al passo con l’evoluzione del lavoro e il mutamento delle percezioni e delle aspettative delle persone.
L’investimento di miliardi nei servizi sociali e sanitari non può essere indirizzato dalle scelte per quanto apprezzabili e oneste di commissioni eterogenee nella loro composizione, se queste, indicati principi e criteri generali non si dotano di strumenti “scientifici”: dati certi, valutazioni della qualità dell’esistente convalidate da studi scientifici, soggetti formati per le attività di ispezione. Su questo argomento necessita un confronto approfondito tra i funzionari pubblici, di Ministeri, Comuni e Regioni, coinvolgendo esponenti di volontariato e terzo settore, attivi nella gestione dei servizi.
Si potrebbe alla fine concludere che anche nell’assistenza agli anziani elaborata, programmata e proposta dal soggetto pubblico vige e alligna un ageismo diffuso.
Il PNRR, formidabile occasione per rinnovare e ridisegnare il sistema di welfare, rischia di adottare il passato e chiudersi al futuro.
- Autore/rice Lidia Goldoni
- Categoria: Mille parole per l'eguaglianza
È stato inviato all’Unione Europea il Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza, con la firma del presidente del Consiglio Mario Draghi, alla fine del mese di aprile.
Le riforme e gli investimenti sono suddivisi in 6 missioni, per ognuna delle quali ci sono ulteriori sottoclassi (vedi grafici e schede a fine pagina):
Le due missioni, la 5: “Coesione e inclusione” e la 6: “Salute” affrontano il tema della cura, citando i Servizi Sociali territoriali, l’assistenza domiciliare, le RSA e le Case della Comunità con riferimento ai soggetti fragili e non autosufficienti, anziani e disabili.
Non si sa con esattezza quale sia stato il processo di costruzione del PNRR.
Mai un provvedimento di tale portata per investimenti, ricadute sul sistema Paese, coinvolgimento di aree strategiche è stato elaborato con tanta segretezza. Forse ci sono state audizioni e colloqui con singoli esperti, società scientifiche, network di settore.
I messaggi diversi arrivati in questi giorni da rappresentanti del Governo sul tema anziani, assistenza alla non autosufficienza, RSA, inclusione sociale e argomenti correlati stanno suscitando molte reazioni tra gli attori, a vario titolo operanti in questo comparto.
Sono servizi già esistenti, anche se in maniera disomogenea sul territorio nazionale, chiamati a confrontarsi per costruire processi di integrazione, di presa in carico del soggetto fragile, di costruzione di percorsi in cui sia sempre tutelata la persona al centro della cura.
Perché prendersi cura di una persona e dei suoi bisogni, rispettandone diritti, dignità e aspettative non è solo erogazione di prestazioni di alto livello tecnico e professionale.
È la costruzione di una cultura e di una risposta professionale in cui ci si interroga costantemente se l’organizzazione dell’intervento risponde alle esigenze di quella persona con la sua storia, le sue condizioni psicofisiche, le sue risorse e le sue capacità di agire.
La consapevolezza dei cittadini dei propri diritti e dell’importanza del loro coinvolgimento nei processi di cura è in continuo aumento e con questo nuovo soggetto i servizi sociali e sanitari devono confrontarsi, perché ogni persona ha la titolarità delle scelte e delle decisioni.
I vari servizi coinvolti devono in primis verificare se la propria struttura, il proprio ordinamento e la propria funzionalità è in grado di cogliere e soddisfare la necessità di personalizzazione e continuità della cura.
L’integrazione socio-sanitaria, auspicata in tutti i contesti assistenziali e la valutazione della qualità dei risultati raggiunti sono obiettivi inderogabili.
L’attuale livello di definizione del PNRR prevede sistemi di valutazione e monitoraggio mirati alla qualità delle cure fornite e all’impatto macroeconomico, ma ci si può però interrogare, già sui testi disponibili, se le formulazioni adottate nel definire i vari servizi possono essere compatibili con un’offerta di risposte di qualità e se rispondono ai bisogni di anziani e persone fragili.
Da una lettura veloce del testo del PNRR sorgono alcune perplessità, in particolare ove sono previsti finanziamenti consistenti e indicate linee d’intervento molto generiche, che riguardano sia la governance- su cui dovrebbe uscire un testo nei prossimi giorni-, e l’integrazione socio-sanitaria nei processi di cura verso singoli e comunità, come quelle dei residenti in strutture residenziali.
Molte domande si concentrano sulle Case della Comunità e sulle strutture residenziali, meno sull’assistenza domiciliare, forse meno conosciuta o d’impatto.
Cito alcuni interventi recenti, con riferimento alle attuali Case della Salute attive da alcuni anni specie in Emilia Romagna e Toscana:
Luciano Fassari su Quotidiano Sanità, “Recovery Plan. Case della Comunità: fine del medico di famiglia, soluzione dei mali del territorio o flop già annunciato?
Ambra Notari “Case della comunità, ecco come funziona il "modello" Emilia-Romagna” ( da Redattore sociale) su “La difesa del Popolo”, che non è un reperto archeologico delle fanzine dei gruppi extraparlamentari sessantottini, ma il settimanale della Diocesi di Padova (!) Domenico Crisarà vicesegretario nazionale della FIMMG, Case di comunità: e se fossero un altro flop come quelle della salute? La soluzione della Fimmg in tre modelli flessibili” su Sanità informazione.
Case della Comunità
Si prevede ne siano costruite in 5 anni ben 2.564, una ogni 24.500 abitanti. Potranno essere quel servizio unico d’accesso, specie nei luoghi di montagna o della media collina, considerato lo stato dei trasporti nel Paese, se impone di accorpare diversi enti sparsi in un territorio molto ampio avendo la maggior parte dei piccoli Comuni (il 45,8%) una popolazione compresa tra1.001 e 3.000 abitanti?
Le Case di Comunità, così come gli ospedali di Comunità, intesi come una rete di prossimità alle esigenze dei cittadini, viste anche le esperienze sin qui maturate, come dovranno strutturarsi per evitare di diventare un fortilizio di professionisti e di erogazioni di prestazioni, a cui bussare alla porta, anche solo per richiedere una visita medica?
Come s’intrecciano in questi presidi assistenziali gli obiettivi della medicina d’iniziativa, la rilevazione dei bisogni di un territorio, la programmazione di interventi e formazione per la prevenzione e il rallentamento di processi di non autosufficienza, l’adozione di protocolli di cura della cronicità? È prevista una partecipazione, oltre che degli Enti pubblici, dei cittadini e del volontariato?
Strutture residenziali di assistenza.
Un’attenzione particolare è diretta alle strutture residenziali dove per ragioni diverse, non sempre attribuibili ai gestori, si sono registrate le più alte percentuali di decessi durante la pandemia.
Dichiarazioni a raffica di persone “esperte “compaiono quasi quotidianamente sui giornali, chiedendo la chiusura di questi presidi, magari dopo un’ispezione dell’Arma dei Carabinieri (?).
Le strutture residenziali rappresentano una realtà molto variegata, che va dalle case- famiglia alle RSA.
L’ultimo confronto serio si è avuto sulle RSA, alla fine degli anni ’80 del secolo scorso al momento dell’approvazione del decreto attuativo e degli stanziamenti nelle leggi di bilancio.
Siamo certi che il loro superamento non crei un vuoto assistenziale rispetto a bisogni ed esigenze anche temporanei di anziani non autosufficienti, soli o con famiglie prive di risorse umane ed economiche?
Non è che anche le strutture residenziali possono entrare nella rete di servizi, con le necessarie modifiche strutturali e organizzative, intrecciando la loro offerta con le Case e gli ospedali di Comunità, garantendo una presenza diffusa sul territorio, servizi di accoglienza residenziale anche temporanei, prestazioni a domicilio anche di supplenza?
Assistenza domiciliare
Nel Piano si parla di rafforzamento dell’assistenza domiciliare per evitare inutili istituzionalizzazioni. Quale assistenza? Quella erogata dalle ASL o quella dei Comuni?
Entrambe forniscono solo prestazioni: per la vita quotidiana (pulizie, pasti, accompagnamenti) su indicazione del Comune, per pratiche infermieristiche su indicazione dell’ASL.
Viene previsto un livello di coordinamento nelle Centrali Operative Territoriali (COT). A chi rispondono queste Centrali?
Ridefinire il sistema di welfare nel paese e le sue strutture portanti non è facile, richiede un coinvolgimento e un confronto con una molteplicità di soggetti, sino a questo tenuti ai margini. Forse si può fare di meglio.
Schede e grafici del PNRR
- Autore/rice Lidia Goldoni
- Categoria: Mille parole per l'eguaglianza
Il PNRR (Piano nazionale di resistenza e resilienza) con i suoi obiettivi di digitalizzazione, innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale, coesione è indicato come lo strumento per la ripartenza del Paese.
La salute, l’inclusione, i servizi assistenziali, la lotta ad ogni forma di discriminazione sono citati tra gli obiettivi principali.
Gli anziani sono coinvolti in tutte queste azioni perché la salute è mantenimento essenziale di un buono stato fisico e cognitivo, prevenzione delle disabilità e della non autosufficienza, perché la fruizione di servizi digitalizzati e accessibili facilita gli interventi di cura, perché sconfiggere l’ageismo, - (discriminazione in base all’età una strana parola che in italiano non ha trovato traduzione) che colpisce e emargina i vecchi significa renderli protagonisti per promuovere innovazione.
La pandemia/sindemia ci ha sbattuto in faccia una realtà dei servizi sanitari e assistenziali non adeguata ad affrontare fenomeni con questa pericolosità e letalità, ma neppure per supportare sviluppo e crescita.
La drammaticità dei dati in termini di morti, inefficienze e incapacità programmatorie, organizzative e gestionali richiedono risposte concrete e misure adeguate, ma anche la conoscenza e la valutazione delle strutture, dell’offerta dei servizi, e dell’organizzazione esistenti.
Si formuleranno per il PNRR programmi e progetti di programmazione e governance per gli anziani non autosufficienti; speriamo che si traducano in azioni concrete in cui innovazione e cambiamento abbiano un significato reale e una prospettiva di sviluppo futuro e non rimangano solo occasioni per accedere ai finanziamenti previsti.
Ci si interroga se si potrà ancora parlare di longevità dopo gli anni persi in speranza di vita, anche se i vecchi italiani questi anni guadagnati li vivono (vivevano) in cattiva salute.
Questi progetti dovranno essere accompagnati e sostenuti da dati, conoscenze, elaborazioni che:
• Rilevino e registrino i mutamenti avvenuti nel paese nel corso di questi ultimi 20 anni che hanno modificato la percezione e la visione del proprio futuro delle persone uscite per pensionamento dal mondo del lavoro, ma orientate a proseguire, in altre forme, una vita di “invecchiamento attivo”.
• Assumano la prevenzione come principio basilare quando si parla di inclusione sociale, politiche per la non autosufficienza e tutela della salute.
• Analizzino le domande di servizi, i bisogni manifestati, le aspettative e le risorse individuali e familiari dei “grandi vecchi” o di quelli in stato di fragilità e vulnerabilità.
• Elaborino linee guida nazionali che traccino principi e i criteri dei diversi servizi e le loro identità, con un confronto ampio tra le varie componenti interessate- istituzionali, sociali, professionali- per garantire adeguati interventi per la prevenzione, la cura e l’assistenza sociale e sanitaria e le modalità di integrazione tra le stesse.
• Rivedano il programma formativo dei diversi operatori socio-sanitari chiamati ad intervenire nei servizi per la non autosufficienza partendo dall’operatore socio-assistenziale, per superare le insostenibili differenziazioni delle offerte formative presentate dalle Agenzie accreditate, coinvolgendo anche tutte le altre professionalità.
Se programmazione e governance devono essere elaborate nei piani nazionali, l’attuazione di questi interventi trova però la sua traduzione nel territorio, parola ampiamente spesa in questi mesi.
Operare nel territorio significa conoscere la realtà circostante, valorizzare le esperienze positive e il patrimonio di conoscenze, rispondere alle aspettative e i bisogni, costruire opportunità per la prevenzione, portare l’aiuto nelle case, offrire percorsi assistenziali mirati e reali, interpretare le procedure esistenti per favorire le persone, gestire i diversi servizi con il massimo delle flessibilità rendendoli facilmente accessibili con una buona comunicazione, costruire punti di accesso unificati ove presentare la propria richiesta di aiuto, con l’individuazione del responsabile dell’intervento, in condizione di agire.
Operare nel territorio significa cogliere e promuovere la disponibilità dei cittadini a farsi parte attiva nel costruire risposte personalizzate e flessibili, che partendo dalla solidarietà di vicinato possono giungere anche alla gestione diretta di piccole realtà mirate, con il supporto e la supervisione degli enti chiamati a fornire servizi e prestazioni e vigilare sul funzionamento.
Operare nel territorio significa dare alle azioni sociali e ai servizi l’identità locale, che li fa “adottare” dalla popolazione.
Operare nel territorio significa confrontarsi e valutare l’idoneità e adeguatezza dei servizi qui esistenti e la qualità dell’intervento sia esso di prevenzione, socializzazione o di aiuto personale e familiare: dall’Assistenza domiciliare all’ADI, dai Centri diurni alle Strutture residenziali sotto qualsiasi etichetta si siano iscritte, dalle cohousing alle altre forme dell’abitare sociale, non dimenticando la realtà equivoca delle Casa- famiglia per anziani o disabili spesso all’onere della cronaca per maltrattamenti e abusi.
La pandemia ha evidenziato, con tanti contagi e morti, che le attuali strutture residenziali non solo non sono idonee a proteggere i residenti da epidemie, ma spesso sono luoghi di costrizioni, privazioni e violazioni dei diritti individuali.
Sono luoghi in cui le aree private dell’anziano sono ridotte al minimo, gli spazi di servizio (soggiorni, sale mensa etc.) sono dilatati per consentire una gestione più efficiente, tutte le forniture (pasti, lavanderia, pulizie etc.) arrivano dall’esterno e sottoposte a rigide norme di consegna, con scarse possibilità di controllo sugli ingressi di operatori e fornitori.
Le norme sull’accreditamento, anche per la filosofia che le accompagnava, sono di fatto inapplicate. I controlli previsti sono stati in troppe occasioni annunciati preventivamente.
Ancora più datato e insufficiente l’intervento domiciliare, sociale e sanitario, che si riduce alla mera erogazione di prestazioni, non integrate tra loro, molto spesso neppure concordate con il destinatario che intervengono per curare la patologia o supplire ad una disabilità non certo per prendersi cura della persona (to cure > to care). Non a caso si sono attivate le USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale), non si sa in quale misura e con quali esiti, per curare a domicilio le persone con COVID 19.
Un sistema nazionale di conoscenza e monitoraggio puntuale e costantemente aggiornato della non autosufficienza per tipologia dei servizi, risorse investite, operatori assegnati deve essere accompagnato da un sistema di controllo e valutazione del funzionamento e dei risultati ottenuti, che su linee guida nazionali sappia cogliere e valutare le specificità locali, restituirne gli elementi positivi e segnalare le carenze per accrescere conoscenze e consapevolezza.
Sulla valutazione della qualità dei servizi (ospedalieri e ambulatoriali, residenziali e domiciliari), per andare oltre le certificazioni ufficiali si dovrà aprire un confronto tra le varie istanze interessate, con un coinvolgimento ampio di competenze ed esperienze per aggiornare principi e criteri e individuare validi indicatori.
Forse anche per individuare commissioni esterne indipendenti.
- Autore/rice Lidia Goldoni
- Categoria: Mille parole per l'eguaglianza
Ad un anno dall’esordio della pandemia e dai primi tragici bilanci della morte nelle strutture residenziali di migliaia di anziani non autosufficienti che hanno pagato il prezzo più alto in tutto il territorio nazionale, si comincia a riflettere sul perché ciò è avvenuto, quali sono le possibili soluzioni, quali le priorità.
Sono circolate in questi mesi le ipotesi più disparate che oscillavano tra l’idea di chiudere tutte le strutture residenziali di assistenza, sostituendole solo con assistenza domiciliare o appartamenti ad altre che individuavano la soluzione nella costruzione di mega strutture (possibilmente verticali perché gli anziani non “fuggissero”) con un’organizzazione ospedaliera, ma meno costosa per una erogazione di prestazioni standardizzate e meno specialistiche.
La prima proposta strutturata” Costruire il futuro dell’assistenza agli anziani non autosufficienti- Una proposta per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR) è apparsa- nella sua ultima versione- ai primi di questo mese di marzo, elaborata dal Network Non Autosufficienza (NNA), promossa dalle maggiori Associazioni che si occupano di temi sociali e aperta a nuove adesioni, che arriveranno sicuramente.
La proposta, come premesso all’inizio, intende rispondere ad una domanda mancante nel Piano “Quale progetto potrebbe essere utile per gli anziani non autosufficienti e le loro famiglie?” e dare un contributo per il superamento delle criticità del settore.
+++++++
L’esperienza insegna che molte delle riforme attuate, limitandoci al campo socio- sanitario, che all’inizio hanno apportato mutamenti radicali nei settori di intervento sono state poi svuotate o “peggiorate” da successivi provvedimenti legislativi.
È successo con l’aziendalizzazione delle ASL per il SSN o la modifica del Titolo V per la Legge quadro 328/ 2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” che provocò la disintegrazione di una visione unitaria dell’assistenza agli anziani, di cui ancora oggi in tempi di pandemia paghiamo le conseguenze.
Ripensare un progetto per l’assistenza agli anziani non autosufficienti richiede di riempirlo di contenuti, di programmi d’incremento, di monitoraggio continuo.
Parlare di progetto per la “non autosufficienza” richiede, una nuova “governance” e una riorganizzazione (e valorizzazione) delle competenze in gradodi affrontare temi quali:
a) Prevenzione e inclusione
b) Comunicazione, partecipazione e libera scelta delle persone (anziani e famigliari) sui programmi, sugli obiettivi della cura e anche sulla sua sospensione
c) Flessibilità e disponibilità nella promozione e nel sostegno a servizi e azioni inclusive di famigliari e caregiver che nascono nei territori.
Non sono temi da rinviare ad un “dopo” che non si sa se arriva, ma cardini e obiettivi da condividere ai vari livelli istituzionali con i destinatari della cura, perché questa sia, non una prestazione sanitaria, ma un’assunzione di responsabilità.
Prevenzione
La longevità porta ad invitabili condizioni di fragilità; è essenziale saper contenere, ridurre o anche evitare i rischi di perdite di autonomie ancor prima che accadano.
La prevenzione ha tanti obiettivi, tante applicazioni, tanti luoghi coinvolti (casa, città, edifici pubblici etc.), serve nella vita quotidiana e ancor più quando compare una prima défaillance.
È da distribuire sul territorio, con coinvolgimenti multipli ma integrati tra loro: anziani, familiari, professionisti sociali e sanitari, associazioni di volontariato e istituzioni.
Si sono molto rarefatte le attività di ginnastica dolce, forse anche per l’eccessiva “sanitarizzazione” delle stesse, così come sono andati via via scomparendo (COVID ha dato il colpo finale!) i centri sociali di aggregazione con le diverse attività.
Sono quasi scomparsi o si sono ritirati i volontari che li gestivano, ma forse gli anziani, in relazione all’età e alla storia personale cercano altre offerte, come ha rilevato un’indagine dello SPI CGIL a Modena
Fare della prevenzione il primo obiettivo significa pensare alla salute e al benessere della persona e ridurre le spese assistenziali future.
Comunicazione, partecipazione e libera scelta delle persone (anziani e famigliari) sui programmi, sugli obiettivi della cura e anche sull'eventuale sospensione.
Non sono cambiate solo le richieste e le aspettative degli anziani per mantenersi in buona salute, fisica e mentale.
Si è modificata la modalità/qualità dei rapporti dei cittadini, quando interpellano, per far fronte ad un bisogno, i soggetti istituzionali, per la scarsità di risposte, incerte e burocratiche, oltre che dilatorie, per le offerte rigide, per le difficoltà ad attivare rete integrate di aiuto, per fare accettare le scelte individuali.
Questa difficoltà di comunicazione e azione integrata tra coloro che dovrebbero avere un interesse comune a costruire progetti e interventi concreti rallenterà e ostacolerà un processo di inclusione di una fascia di popolazione che, presto sarà oltre un quarto della popolazione italiana.
Tra la fine degli anni ’80/primi anni ’90 ci furono interventi legislativi che da una parte ridussero drasticamente per i Comuni la disponibilità di risorse finanziarie e di organico e nell’area sanitaria introdussero con la legge 502/92 processi di aziendalizzazione e efficientismo amministrativo e organizzativo.
Questi due mutamenti intervenuti nel sistema istituzionale e nella sua governance hanno cambiato tutta l’azione degli attori pubblici, introducendo soggetti terzi nella gestione dei servizi senza il necessario quadro di riferimento legislativo- se non in contratti d’appalto inadeguati- senza l’acquisizione di competenze valutative, senza l’attivazione di sistemi di monitoraggio, perdendo progressivamente le conoscenze del loro funzionamento, delle esigenze di innovazione in tutti i campi (cura, gestione, comunicazione), delle esigenze formative degli operatori.
Un esempio per tutti. Oggi si parla degli appartamenti per anziani, come fossero una novità.
È un’esperienza che iniziò in Piemonte nei primi anni ’80 partendo dalle sperimentazioni del Gruppo Abele, presentata in un primo convegno “Quattro mura di umanità” promosso da quella Provincia nel 1984, e successivamente in un secondo incontro nel 1993.
La restrizione dei bilanci e delle assunzioni negli Enti locali, portarono alla chiusura di molti di quei servizi, trasferendo gli anziani, se non assistibili a casa, al primo apparire di una disabilità, nelle strutture residenziali.
Flessibilità e disponibilità nella promozione e nel sostegno a servizi e azioni inclusive di caregiver e volontari che nascono nei territori.
Gruppi di cittadini, associazioni di volontariato, famigliari di anziani non autosufficienti, per la circolazione delle informazioni sui social e nei convegni hanno conosciuto e stanno sperimentando forme diverse di assistenza per i loro congiunti. Il rapporto con i soggetti pubblici quasi sempre è molto faticoso per un male inteso concetto dei rispettivi ruoli.
Sono conoscenze e contributi che hanno origini diverse, ma nella realtà odierna, all’interno di una cornice predefinita, possono arricchire tutte le parti coinvolte, valorizzare i caregiver e i loro saperi. Spesso in queste “sperimentazioni” nascono indicazioni preziose perché l’assistenza all’anziano sia personalizzata e efficace.
- Autore/rice Lidia Goldoni
- Categoria: Mille parole per l'eguaglianza
Gli ultimi dati rilevati in materia dall’ISTAT (2015) informano che, a quella data, gli ultra sessantacinquenni in possesso di una laurea erano il 6,2 %, quelli con la licenza di scuola media erano il 20%. Afferma l’Istituto “le persone con 65 anni e più sono quelle che maggiormente hanno subito il ritardo del sistema di istruzione nel raggiungere tutte le fasce di popolazione e di territorio, con ancora il 59,5% delle persone, nel 2014, con nessun titolo di studio o un titolo di istruzione elementare”.
Quelle persone hanno oggi minimo settanta anni, sono probabilmente attive nella propria professione o in famiglia, in mansioni forse non lavorative “ufficiali”, ma di supporto a figli e nipoti.
Oggi gli ultrasessantacinquenni, (ISTAT anno 2019) rappresentano il 23,2 della popolazione.
Sicuramente i livelli di istruzione risulteranno in aumento e quel 59,5% di persone sarà diminuito, ma, nella migliore degli ipotesi, la metà degli anziani ultra sessantacinquenni, non ha gli strumenti minimi necessari per accedere a conoscenze informatiche, all’utilizzo degli strumenti che le governano, alla fruizione dei servizi digitali.
Come operare perché gli anziani di oggi- con l’accelerarsi di processi di informatizzazione, di diffusione di tecnologie innovative nelle comunicazioni, di disponibilità di strumenti per migliorare la propria qualità di vita, di cure sanitarie predittive e di precisione- possano conoscere e fruire dei vantaggi e non subire un accentuarsi delle diseguaglianze e delle discriminazioni, perché, accanto alle diseguaglianze iniziali nell’accesso all’istruzione, non siano discriminati nella fruizione dei vantaggi della Rete?
Gli anziani devono confrontarsi sempre più spesso con una società tecnologica in cui le relazioni con le persone, l’organizzazione della vita quotidiana, la gestione della propria salute e i rapporti con il SSN, gli approvvigionamenti e gli spostamenti dipendono dalla possibilità/ capacità di connettersi con il mondo esterno in modo virtuale, con la molteplicità di dispositivi ora sul mercato.
Dialogare con i medici, parallelamente al diffondersi della medicina digitale richiede sempre più di essere un paziente “competente”, che, pur non avendo ovviamente conoscenze specifiche, è in grado di formulare le domande che gli interessano e capire, con la disponibilità del medico, il suo stato di salute.
Un esempio per tutti. L’adozione a livello nazionale del Fascicolo Sanitario Nazionale (FSE), oggi attivato da circa metà della popolazione- trenta milioni- vorrebbe che la maggioranza della popolazione sia in grado di gestirlo personalmente (anche perché spesso oggi figli e nipoti sono lontani), ancor più se in un’età avanzata in cui esistono comorbilità, difficoltà a raggiungere l’ambulatorio medico, necessità per tutti gli operatori della salute di poter consultare lo stato di salute complessivo del paziente.
Il difficile periodo che sta attraversando il mondo intero con la pandemia, ha richiesto misure sanitarie urgenti per combattere il contagio e dotarsi dei vaccini necessari, ma ha stravolto anche la vita delle persone.
Il distanziamento fisico, i lunghi periodi di lockdown sono stati in parte alleviati quando vi è stata la possibilità di poter fruire di collegamenti con l’esterno per utilizzare i vari servizi disponibili. Sappiamo quanto sia ancora precaria per i piccoli paesi, i borghi la rete di telecomunicazioni.
COVID- 19 ha colpito ovunque, in particolare proprio gli anziani i quali, senza impegni specifici di lavoro, si sono trovati isolati tra le mura di casa, spesso da soli, senza alcuna possibilità di dialogo con altri.
Sono svanite le abitudini di ritrovo nei negozi, nei mercati o nei giardini.
Anche l’approvvigionamento del cibo si è ridotto all’essenziale perché la scarsa dimestichezza con internet li ha privati delle opportunità offerte dall’e-commerce.
Ne hanno sofferto le relazioni interpersonali, quelle con i famigliari, con gli amici e con i caregiver.
Questo stravolgimento della vita quotidiana non scomparirà senza lasciar tracce o ferite, però può essere un punto di partenza- vista la necessità- per pensare ad una campagna di alfabetizzazione digitale degli anziani.
Serve un programma di “alfabetizzazione” e familiarizzazione con le opportunità esistenti se si vuole che i progressi tecnologici, le conquiste in campo informatico, i vantaggi delle medicina digitale siano a vantaggio di tutta la popolazione, in particolare di quella che per età, livello di istruzione, disabilità funzionali, scarsa consuetudine con una pratica informatica, ha più necessita di poter fruire delle potenzialità di queste nuovi strumenti, senza esserne travolto e mantenendo sempre e comunque la sua autodeterminazione e facoltà di scelta.
Serve un programma di “alfabetizzazione” per riorganizzare la vita quotidiana, procurarsi il cibo e assicurarsi l’efficienza della casa, per acquistare strumenti e utensili, per prenotare le serate a teatro o le visite sanitarie, per procurarsi i farmaci, per dialogare con amici e amiche, guardandosi in faccia.
Serve un progetto di formazione il cui scopo non sia solo di insegnare l’accesso a internet o il funzionamento di un social per mantenere rapporti, individuali o di gruppo, ma di illustrare le potenzialità e le occasioni che l’utilizzo di strumenti digitali può offrire per interagire con il mondo esterno, anche da remoto, per soddisfare interessi da tempo accantonati.
Se poi si potrà ritornare alla vita prima di COVID.19- ma sarà difficile perché tutti dicono che dobbiamo imparare a conviverci- avremo sempre chance ulteriori per coltivare i nostri rapporti con il mondo.
Chi è chiamato a promuovere questi progetti?
Sicuramente il primo riferimento va a quel programma di digitalizzazione del Paese di cui parla il nuovo governo appena insediato, che non potrà non porsi l’obiettivo di far sì che tutta la popolazione italiana ne tragga benefici.
Un programma di ammodernamento delle strutture e delle reti non può definirsi risolto se non sa declinarsi sulle esigenze dei diversi gruppi di persone e assicurarsi che sia appreso da tutti ciò che è indispensabile.
Forse non sono neppure i finanziamenti il nodo cruciale, ma la consapevolezza che il benessere della nazione richiede che nessuno rimanga indietro, perché diseguaglianze e discriminazioni, sono alle origini delle grandi crisi sociali.
Nella pandemia sono state sacrificate le donne con la perdita del lavoro, sono stati colpiti dal virus i grandi vecchi; non si può accettare che nei progetti di sviluppo siano lasciati indietro gli anziani, perché hanno ancora tanto da dare e un gran credito verso questa società che hanno ricostruito nel dopoguerra "con il miracolo economico”.
Chi ha responsabilità in merito dovrebbe cominciare a riflettere e annotare nei progetti i diversi destinatari e come, dove e quando coinvolgerli.
- Autore/rice Lidia Goldoni
- Categoria: Mille parole per l'eguaglianza
È stata di drammatica attualità in questo ultimo anno la domanda: chi decide come prendersi cura di un anziano colpito da COVID residente in una struttura residenziale?
Chiunque abbia un minimo di conoscenza e frequentazione delle RSA e servizi similari si è interrogato sul peso dell’isolamento e della solitudine imposta con DPCM ai residenti in nome della prevenzione anti COVID 19.
I camion militari con le bare, partiti dalle camere mortuarie delle RSA e degli ospedali verso destinazioni ignote trasportavano persone, la maggioranza vecchi, deceduti lontano da tutto e da tutti, senza vedere un volto familiare.
Era sì una condizione di emergenza e anche di inesperienza, di concitazione e di pericolo, ma un dato era certo: la persona era stata annullata dalla sua patologia.
Se nei reparti di terapia intensiva non c’è stato forse il tempo per soffermarsi un attimo per pensare alla “persona”, i successivi provvedimenti governativi, come già raccontato hanno perseverato in questa logica quando hanno attribuito al Direttore sanitario delle RSA il potere di decidere chi poteva entrare nelle strutture residenziali.
Tutti sapevano che in questi presidi il direttore sanitario è spesso una figura estranea alla vita della comunità, operante spesso su più servizi, non conosce i vecchi, i loro legami e le loro fragilità.
Forse troppo spesso diamo per scontata l’acquisizione del diritto all’autodeterminazione dell’individuo in presenza di gravissime malattie o per il suo “fine vita”, perché è stata approvata, anche con fatica e difficili compromessi, una norma che lo riconosce. (legge n.219 /2017 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.
Poi ci si accorge che questo diritto spesso è accantonato nelle circostanze emergenziali, è eroso dall’inerzia dei soggetti proposti alla tutela, degli attori che lo devono rispettare, dalle istituzioni pubbliche che lo devono promuovere.
Le riflessioni presenti in questo numero di PLV di professionisti chiamati nell’esercizio delle loro prestazioni professionali a offrire aiuto e sostegno nelle situazioni di maggior difficoltà per la persona rendono ancora più inaccettabile ciò che è accaduto in questo ultimo anno.
Le DAT oltre che il “fine vita” raccolgono anche disposizioni nel caso di patologie invalidanti, di esigenza di cure palliative, di terapia del dolore, di sedazione palliativa. Negli ultimi tempi il dibattito si è aperto, dopo il verificarsi di alcuni casi di cittadini italiani che sono ricorsi a strutture estere, sulla eutanasia e sul suicidio assistito.
Sempre più spesso si citano i libri "Essere mortale" e "Con cura" (qui e qui) di Atul Gawande, il medico statunitense di origine indiana, che con grande semplicità ed efficacia riesce a tradurre nella quotidianità il rispetto della volontà di una persona, da parte degli operatori e, partendo da esempi e comportamenti semplici, ci offre tanti spunti e occasioni di riflessione.
La denuncia di Gawande ha un doppio pregio: è di un medico, un chirurgo, un sanitario ma quando incontra un paziente, quando racconta e ricorda è prima di tutto un uomo.
Nessuno chiede a un professionista - sanitario, sociale, gestionale- di farsi carico individualmente delle sofferenze dell’altro, ma di essere pronto e preparato ad essere un “professionista dell’aiuto” per individuare e costruire le risposte giuste, i percorsi idonei, le soluzioni adeguate.
Perché, sempre per citare Gawande ogni persona, soprattutto quando è in età avanzata e non autosufficiente, ha le sue priorità, le abitudini e gli svaghi a cui non vorrebbe mai rinunciare. Sono questi i suoi indicatori, il suo sistema d’allarme che gli comunica quando la vita in futuro non può più essere chiamata tale.
Stiamo vivendo un periodo storico particolare in cui convivono da una parte vecchi che ancora sono portatori di una memoria e di una storia in cui la morte, specie se in tarda età, era un evento che restava tra le mura domestiche, coinvolgeva tutti i famigliari, in una elaborazione collettiva del lutto, a cui partecipava se cosciente anche l’anziano stesso e dall’altra parte la pratica ormai diffusa, almeno nel nostro paese, che si va in ospedale a morire, con tutto quello che ne consegue: mancanza di privacy, regole da rispettare, prestazioni da protocollo.
Lì perdi la tua identità, perché diventi un “diagnosticato” con una patologia standardizzata.
Si potrà fruire di cure appropriate, quando va bene, ma saranno gli altri a decidere.
Ancora più drammatico questo passaggio in tempo di COVID, quando forse anche per l’impatto con un decorso non conosciuto, tutte le precauzioni erano rivolte ad evitare il contagio, a dare le giuste terapie a quel corpo in sofferenza, accantonando nella concitazione quanto di utile poteva derivare da una presenza cara.
Ora ci si sta interrogando quanto quell’isolamento e quella solitudine hanno pesato anche sulle migliaia di morti in ospedale e in RSA.
Già le ultime disposizioni del Ministero della salute e degli Istituti scientifici nazionali per le case di cura, le RSA e le altre strutture residenziali hanno modificato i criteri per l’accesso e si parla “Sala degli abbracci”. Nelle terapie intensive e sub intensive degli ospedali si sperimentano nuove modalità per far incontrare i ricoverati, specie se anziani, con i loro famigliari.
Forse l’appello lanciato in una lettera su Quotidiano sanità nell’ottobre scorso da Marco Geddes de Filicaia con il titolo “Per combattere la solitudine , per non perdere la tenerezza” ripreso da un documento della Commissione Regionale di Bioetica della Regione Toscana è stato un sasso lanciato tra l’inerzia e il “garantismo autoassolutorio” delle strutture sanitarie a tutti i livelli.
Particolarmente interessante ci è parsa l’esperienza raccontata sulla rivista “Salute internazionale” da Paolo Malacarne, Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana non a caso chiamata “ Terapie intensive aperte” .
Ugualmente di buon auspicio la scelta del Ministero della Salute di avviare la campagna di vaccinazione antiCovid con un video del regista Giuseppe Tornatore dal titolo “La stanza degli abbracci”. Sul set si è ricostruita quella prima oasi di tenerezza che si può aprire nelle strutture residenziali per anziani, dove i vecchi con la schermatura di un telo di plastica possono toccare ed abbracciare un loro caro. È il primo di quattro video che il regista Giuseppe Tornatore è stato chiamato a realizzare per la campagna di vaccinazione anti Covid.
Forse la tenerezza può entrare anche nella cura.
- Autore/rice Lidia Goldoni
- Categoria: Mille parole per l'eguaglianza
È uscito in questi giorni l’ultimo report dell’ISTAT sul censimento della popolazione (e delle abitazioni) con i dati al 2019.
L’invecchiamento della popolazione è ancora in crescita anche se con segnali di rallentamento.
L’età media si alza di due anni rispetto al 2011 (ultimo censimento) la percentuale degli ultra65 anni e più passa dal 20,8 5 al 23,2%, e tra questi i settantacinquenni dal 10,4% all’11,9% del 2019.
Già alla nascita la speranza di vita si allunga di un mese rispetto all’attuale. Un confronto ancora più indietro nel tempo: l’indice di vecchiaia (rapporto tra ultra 65enni e minori di 15 anni) era del 33,1% nel 1951 e quasi 180% del 2019.
Su questo quadro si innestano due diverse riflessioni. La prima, dettata anche dai tragici dati su ricoveri e decessi provocati dalla pandemia tra i più fragili e vulnerabili richiede di riesaminare tutta la filosofia e la logica che sta alla base dell’attuale struttura del sistema assistenziale, sociale e sanitario, nello specifico per gli anziani. Di questo già si è parlato più volte in questi spazi, ma forse per gli studiosi e ricercatori delle scienze umane rimane tutto da indagare quanto pesa e peserà nelle nostre percezioni e relazioni individuali e collettive la perdita di vite, storie e memorie di una generazione che al termine della guerra ha ricostruito il paese, che è stata protagonista in prima persona del miracolo economico.
Nello stesso tempo forse è anche da indagare quali sono stati i sentimenti che il bilancio dei morti e quei tragici cortei di bare hanno suscitato in generale nella popolazione e sulle schiere di varia collocazione.
La seconda riflessione, più difficile da condurre, per l’assenza di dati strutturati, di indagini quantitative e qualitative, di esperienze significative evidenzia la nostra ignoranza (nel significato letterale del termine) su come ragionano gli anziani stessi, dagli ultra 75enni usciti da tempo dal lavoro agli ultra 60enni sul punto di farlo siano essi “giovani anziani- anziani-vecchi-senior. Sono le tipologie adottate nella ricerca promossa dallo SPI-CGIL di Modena: chi sono, come vivono ora e come vorrebbero essere assistiti se in condizioni di bisogno, cosa vorrebbero poter fare e cosa manca loro, che relazioni coltivano famigliari e amicali. Avranno mediamente 20 e più anni di vita davanti a sé, presumibilmente in una condizione soddisfacente di salute, con uno stato di istruzione già più elevato rispetto ai loro genitori, un rapporto con le tecnologie, se non consolidato certamente attivato.
Vent’anni sono un lungo periodo che non può essere associato ad attività saltuarie, alla coltivazione dell’orto sociale o la frequentazione delle bocciofile, entrambi luoghi pensati negli anni 80 per una generazione di uomini con origine contadine, mentre alle donne, se non occupate in lavori di cura, si suggeriva la partecipazione alle lezioni delle Università della terza età o la frequentazione di una palestra. Tutti questi “ritrovi” già oggi mostrano tutta la loro usura e inadeguatezza.
Nell’intervista, pubblicata in questo aggiornamento di PLV, al sociologo Vittorio Martinelli che ha condotto la ricerca sugli anziani sopramenzionata emerge, in tutti i campi indagati, che poco si sa su cosa pensano, su come si vedono e si vogliono collocare, quali sono le opportunità che vorrebbero trovare nella città, sulle loro aspirazioni come, su cosa e dove vorrebbero impegnarsi non tanto (o non solo) come azioni di volontariato ma come ruolo attivo e utile nella società.
Le persone uscite negli ultimi anni dal lavoro perdono un’identità sociale, se non quella di “pensionati” che negli ultimi tempi non è stata particolarmente “adulata”.
Di questo scenario molto incerto ho parlavo a più riprese sottolineando la necessità di vecchi e nuovi servizi e, con la tragicità delle morti in RSA, di una diversa organizzazione e collocazione dei servizi residenziali.
Aggiungo, sempre per allargare un quadro d’insieme, alcuni elementi di riflessione che mi erano stati sollecitati da un libro “Immortali” di Nicola Palmarini che presentai tempo fa. In quel testo, un po' ostico per i non addetti ai lavori, ma sufficientemente attraente e in grado di incuriosire e spaventare, per il rapporto tra intelligenza artificiale, geroscienza, etica, nuove tecnologie.
Accanto ai parametri puramente statistici e sanitari adottati per definire gli anziani- età, lavoro, genere, patologie- occorre introdurne altri per metterli in collegamento n un confronto collettivo con quanto le nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale, l’industria ingegneristica della manutenzione del corpo umano, la fisica e tutte le varie discipline sapranno scoprire per raggiungere se non l’immortalità, almeno traguardi molto avanzati di durata della vita.
Ritornando alla scarsa conoscenza che si ha in genere nella società odierna degli anziani a cui si pensa solo in termini di salute, assistenza e bisogno di accudimento, riesce difficile pensare che anche i programmatori odierni siano in grado di progettare servizi che possano soddisfare un’utenza che già oggi è diversa dall’idea che sinora si è avuta dell’anziano.
Ci si è resi conto in questo periodo che i presidi assistenziali programmati 20/30 anni fa, ma realizzati negli ultimi decenni, se non ancora in corso di progettazione (penso ai Bandi recenti che alcuni enti pubblici hanno emanato) non risponderanno più alle aspettative della persona in primo luogo, ma anche alle esigenze di una cura appropriata.
La pandemia COVID è stata in questo un potente detonatore dell’inadeguatezza del sistema socio assistenziale, sia territoriale che residenziale.
Ci si deve chieder in maniera pressante e non più eludibile chi può/ deve prendere in mano il testimone per costruire con gli interessati un quadro aggiornato del mondo dei “pensionati”, delle loro esigenze e aspirazioni, per farlo incontrare con il mondo del lavoro e dell’economia per ridefinire degli spazi di collaborazione, con il mondo dell’istruzione per assicurare, a chi lo vuole, formazione e aggiornamento continuo, con il mondo della salute e dell’assistenza per delineare i servizi del futuro, che già sappiamo dovranno essere totalmente diversi da quelli attuali.
Siamo un paese in cui i giovani non trovano occupazione se non all’estero, gli anziani usciti dal mondo del lavoro buttano nel cestino le esperienze acquisite. Le leve del comando economico, bancario, istituzionale sono nelle mani di persone anziane o dei loro discendenti per il persistere di una cultura imprenditoriale familistica. In mezzo c’è il vuoto.