Riprendo dal saggio e dall’intervista ad Alessandro Rosina su “ Il futuro non invecchia”: “Nessuna generazione può stare meglio contro le precedenti e senza le successive” ed ancora “La civiltà umana inizia quando …. Si trova ad escogitare qualcosa che nessuno altro essere vivente aveva fatto prima. Anziché andare a cercare il cibo inizia a portare il cibo a se.....Diventa progressivamente stanziale, costruisce abitazioni in villaggi sempre più ampi e cinti da mura sempre più alte e solide”. Rosina cita un grande scrittore Italo Calvino che 46 anni prima di lui, nel suo libro “Le città invisibili” parla della città di Melania ove la popolazione si rinnova , non tutta contemporaneamente, ma in un susseguirsi continuo.
Calvino parla così delle sue citta invisibili “… quello che sta a cuore al mio Marco Polo è scoprire le ragioni segrete che hanno portato gli uomini a vivere nelle città, ragioni che possono valere al di là di tutte le crisi. Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio; le città sono luoghi di scambio, ma questi scambi non sono solo scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi”. Nel capitolo “La città e la memoria. 3” vi è la descrizione di Zaira, una delle 55 città fantastiche e surreali, che è “fatta delle misure del suo spazio e gli avvenimenti del suo passato...Ma la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee di una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei paralumi, nelle aste delle bandiere, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, intagli, virgole.”
Salvatore Settis nel suo saggio “Se Venezia muore” (Einaudi 2014) in copertina afferma: “Le città storiche sono insediate dalla resa ad una falsa modernità, dallo spopolamento, dall’oblio di sé. Di questa minaccia, e dei rimedi possibili, Venezia è supremo esempio. Dobbiamo ritrovarne l’anima, rivendicare il diritto alla città..I mutamenti frenetici, imposti da ragioni produttive e di mercato violano il contesto naturale e lo spazio sociale, mortificano il diritto alla città e la democrazia".
E ancora le navi da crociera non entravano a San Marco e l'acqua alta di questi ultimi giorni ne è una tragica conferma.
Nell’intrecciarsi dei temi di Rosina, che parla di demografia sociale, al rincorrersi di citazioni tra Settis e Calvino, rimbalzano urgenze e avvertimenti pressanti: non si cresce rinnegando il passato, stravolgendo la storia delle nostre città – separando il corpo (le mura, i palazzi, le strade) dall’anima (gli abitanti, le origini, i ricordi, le storie)- per le mode effimere che si chiamino crociere, movide, dehors, selfie con il monumento.
Né si può accettare come modernità ineluttabili e incontrastabili l’uso dilagante degli alloggi per i soggiorni temporanei di turisti e manager privilegiati che stravolgono gli affitti e allontanano i residenti impossibilitati a reggere quei prezzi e i giovani che si trasferiscono per studiare.
Né arricchisce la città la scomparsa- sostituiti dai locali etnici tutti uguali, ambigui nel loro rapido apparire- di quei negozi che, custodi di una storia, di una tradizione alimentare o di stili di vita, erano anche sentinelle vigilanti sulla strada per il vecchio che si sentiva mancare, o semplicemente per offrire una sedia a chi si sentiva stanco.
Anni fa alcune città all’estero, ma anche in Italia avviarono progetti nei Centri Storici per dare visibilità, con un simbolo, a chi gestiva negozi e attività sulla strada disponibile ad un atto di civiltà e solidarietà, verso chi in strada aveva qualche difficoltà, anche solo per offrire un bicchiere d’acqua.
Perché le principali vittime di questo stravolgimento sono gli anziani, quelli che ancora rimangono nel loro vecchio appartamento, da ristrutturare, prigionieri di tante scale senza ascensore, impossibilitati a chiedere aiuto se colti da malore, spaventati anche da una politica becera che fa della paura lo strumento per acchiappare voti.
Ma i vecchi, e non solo loro, sono considerati corpi estranei nelle città, da contenere nelle residenze assistenziali.
Li vedi camminare lenti, rasenti ai muri per non essere travolti, su percorsi scelti da tempo, con meno ostacoli e buche, per non camminare su lastricati di sassi.
Quale vecchio o vecchia penserà di uscire la sera per andare a uno spettacolo o al cinema, con la paura di qualche pericolo, reale o falsato?
Nel 2010 l’OMS lanciò la campagna ( qui sul sito dell’ISS le informazioni e qui un articolo dell'epoca), che dovrebbe concludersi il prossimo anno, per una città a misura di anziano -age friendly- segnalando alcuni aspetti su cui era necessario lavorare: partecipazione sociale, rispetto ed inclusione, comunicazione ed informazione, ma anche supporto della comunità, servizi sanitari, l’accesso ai trasporti pubblici, la presenza di panchine su cui sedersi negli spazi aperti, ma anche bagni accessibili negli esercizi pubblici e altro ancora.
Purtroppo, almeno nella fase iniziale nessuna città italiana aderì al progetto. Successivamente entrarono Udine e forse altre di cui non c’è traccia progettuale
Poi per “paura dell’invasione” le panchine sono state via via eliminate, sostituite da quegli arredi “ostili” che impediscano sedute normali; l’accesso a bagni pubblici è spesso condizionata dal consumo di una bevanda, l’appartamento se non di proprietà è reclamato dal proprietario per trasformarlo in una offerta turistica.
Se una città, piccola o grande, che ha un suo patrimonio culturale, architettonico o anche gastronomico non sa difendere queste sue peculiarità, sarà risucchiata in un calderone di spazi e momenti tutti uguali, ovunque si collochino, che livellano la vita delle persone, presenti per qualche ora o giorno, o residenti permanenti .
Ancora una volta saranno gli anziani che non escono per il week-end per raggiungere la seconda casa a trovarsi ristretti e costretti, oltre che sommersi dal rumore, a rinchiudersi nei propri spazi.
Vale il concetto di “domiciliarità” di cui è custode “La bottega del Possibile”:
“La domiciliarità della persona comprende la persona stessa con la sua globalità, unicità, irripetibilità e tutto ciò che la circonda che significa la casa con i suoi affetti, ricordi, esperienze, gioie e sofferenze… ma va oltre … rappresenta il rapporto con l’esterno, con ciò che la circonda, l’ambiente, il paesaggio, il paese, le relazioni, la cultura locale.
La domiciliarità è lo scenario della persona, è il contesto dotato di senso per la persona stessa".
Biografia
Lista articoli
- La società invecchia: ripensare il modello di sviluppo, le città, la prevenzione, i servizi. Combattere le violenze contro le donne e i bambini, ricordando Gianni Rodari 22 Novembre 2019 (Hits 107)
- Il futuro non invecchia se si ripensa il modello sociale e di sviluppo: dalla crescita della quantità alla qualità della crescita 14 Novembre 2019 (Hits 100)
- Forza/fragilità, fiducia, femminile, felicità per costruire un futuro che non invecchia 14 Novembre 2019 (Hits 63)
- Ricerche e studi, diari ed esperienze di vita con le demenze, la vecchiaia, DAT e rispetto della volontà, poi il Gallo Sebastiano, donne e città del passato 23 Ottobre 2019 (Hits 235)
- Un Piano per la non autosufficienza: quali i presupposti, quali i traguardi 22 Ottobre 2019 (Hits 506)
- Giuseppe Fiorani: Dalla ricerca emergono i benefici economici, sociali e psicologici per anziani con demenza e famigliari dalla coabitazione in Ca’ nostra 21 Ottobre 2019 (Hits 179)
- La lotta di Riccarda contro un nemico invisibile: combattere l'Alzheimer con amore, emozioni, strategie 17 Ottobre 2019 (Hits 247)
- Alberto Cester, un principiante della vecchiaia 17 Ottobre 2019 (Hits 579)
- La vita lunga delle donne, i suicidi di coppie anziane, i nonni di ieri e di oggi, un ricordo di Janusz Korczak, la legge sulle DAT e l’articolo 580 del CP, le conoscenze dei vecchi medici, gli anziani e l’economia 21 Settembre 2019 (Hits 258)
- Troppi anziani scelgono la morte in una solitudine assordante 18 Settembre 2019 (Hits 824)
- Avviso alle donne: entrare nella vecchiaia in punta di piedi, con la propria storia senza farsi invischiare dalla paura 15 Settembre 2019 (Hits 235)
- Marina Piazza: libere di invecchiare, accettando fragilità e incertezze con spirito creativo, curiosità, ironia e..l' avventura della lentezza 11 Settembre 2019 (Hits 204)
- Progetti, obiettivi incognite per il futuro dell'uomo- Libri e ricerche su longevità, conoscenza e cura. Poi le vacanze degli anziani e una Favola di Hesse e un libro di Mauriac 24 Agosto 2019 (Hits 273)
- Quale filosofia per i professionisti della cura del terzo millennio? 24 Agosto 2019 (Hits 435)
- LONGEVITÀ. Geroscienza, biotecnologie, intelligenza artificiale, finanza saranno gli artefici di una vita immortale? 22 Agosto 2019 (Hits 463)
- Invecchiamento, ageismo costi, ma anche longevità, etica e società futura 22 Agosto 2019 (Hits 249)
- Gli anziani protagonisti, il dialogo tra medico e paziente, una città amica delle persone con demenza. Poi una tosse sospetta, Erba respinge un'offesa all'antifascismo, le tragedie della strada, racconti di vita e una favola di Camilleri 24 Luglio 2019 (Hits 384)
- Superare l'ageismo con gli anziani e le loro esigenze protagonisti dello sviluppo del paese 24 Luglio 2019 (Hits 322)
- Silvana Quadrino: per dialogare serve fare le domande giuste e imparare a comunicare 21 Luglio 2019 (Hits 447)
- Silvana Quadrino: Il dialogo, la cura (e le persone) nelle parole tra medico e paziente 15 Luglio 2019 (Hits 484)
- Ravera, Tuti, Pitzorno libri di donne che parlano di donne: amori, lavoro, salute. Poi demenze in età lavorativa, l'essenza delle vita i sogni del Piccolo principe e le proposte di cohousing 25 Giugno 2019 (Hits 447)
- Il commissario Battaglia e la ragazza con gli occhi di carta 25 Giugno 2019 (Hits 293)
- Chi sono e cosa chiedono le "giovani anziane" ultra sessantenni italiane?Niente si sa 25 Giugno 2019 (Hits 311)
- La "macchina da cucire": un sogno e un riscatto per tante donne 21 Giugno 2019 (Hits 484)
- Torna il commissario Teresa Battaglia, con "Ninfa dormiente" 21 Giugno 2019 (Hits 386)
- L'amore che dura, seguito di "Porci con le ali", o una storia dell'oggi?? 12 Giugno 2019 (Hits 271)
- Lidia Ravera: un romanzo pop per un immaginario collettivo delle donne che invecchiano 12 Giugno 2019 (Hits 545)
- Le priorità di Slow medicine, la sparizione di vecchi con demenza, la necessità di una rete di servizi. Poi commesse di 80 anni, elezioni europee e Gianburrasca. Come spiegare che la "Nonna dimentica? 22 Maggio 2019 (Hits 502)
- Le mie priorità per la nuova Europa: salari e tasse uguali in tutti i paesi e superamento dell'unanimità per le decisioni 20 Maggio 2019 (Hits 565)
- "Nonna dimentica": buffo, tenero e utile 17 Maggio 2019 (Hits 482)
- Molteplicità di offerta, potenziamento della rete locale e welfare dei servizi: chi ne parla? 17 Maggio 2019 (Hits 311)
- Il giornalino di Gian Burrasca: le avventure di un eroe scapestrato 16 Maggio 2019 (Hits 361)
- Antonio Bonaldi: una medicina slow per riappropriarsi del tempo e evitare prestazioni inutili 25 Aprile 2019 (Hits 886)
- In una società inclusiva e giusta tutelare la vulnerabilità di vecchi e vecchie: uso corretto di farmaci, differenza di genere, prevenzione delle demenze, cure palliative. Poi diversi modi di vivere la vecchiaia: Iris e la moda, UTE e favole 18 Aprile 2019 (Hits 2325)
- Ferdinando Schiavo: diffondere conoscenza e informazione su farmaci, demenze e differenza di genere nella cura dei vecchi 17 Aprile 2019 (Hits 713)
- Costruire una società inclusiva e giusta per un terzo dei suoi cittadini: i vecchie e le vecchie 17 Aprile 2019 (Hits 404)
- Evitare stress inutili alle persone con demenza. In un libro consigli e insegnamenti 15 Aprile 2019 (Hits 476)
- Fragilità e complessità della cura, violenze e maltrattamenti sulle donne anziane, due libri sui diritti calpestati di Rosalie. Poi l’appello ai giovani vecchi, un libro di Rodari, la sfida di Madeleine e il racconto di una convalescenza 22 Marzo 2019 (Hits 504)
- Diseguaglianze e maltrattamenti aumentano se la donna è vecchia 21 Marzo 2019 (Hits 421)
- Stefano Ivis: Alla fragilità umana multifattoriale una risposta dalla medicina sistemica e di precisione 20 Marzo 2019 (Hits 824)
- 2. Il marito Crispi con tante mogli, complicità e impunità 19 Marzo 2019 (Hits 492)
- 1.Rosalie, garibaldina e moglie innamorata 19 Marzo 2019 (Hits 394)
- I vecchi del futuro, agire contro maltrattamenti e abuso di farmaci. La diagnosi precoci di demenza, Progetti ed esperienze a Ponte San Nicolò (PD) e Sant'Alberto (RA). E poi l'amore in CdR e libri per bambini e adulti 22 Febbraio 2019 (Hits 837)
- I vecchi dove li metto? 21 Febbraio 2019 (Hits 929)
- Per una popolazione longeva: pedagogia dell'invecchiamento e domiciliarità Quali sono i fattori umani di un medico, un infortunio fa conoscere il NHS. Poi arriva Pinocchio 24 Gennaio 2019 (Hits 3493)
- Pedagogia dell'invecchiamento e programmi accorti, le risposte utili alla longevità degli italiani 24 Gennaio 2019 (Hits 649)
- Salvatore Rao: La domiciliarità nodo cruciale di un’alleanza per prendersi cura dei non autosufficienti 23 Gennaio 2019 (Hits 611)
- Anziani e disabilità, accreditamento e vigilanza dei servizi, poi la medicina del "medico condotto", l'età della vecchiaia e l'età delle favole, quelle russe stavolta 19 Dicembre 2018 (Hits 576)
- Le case-famiglia iceberg di un sistema di valutazione e controllo dei servizi socioassistenziali da innovare 19 Dicembre 2018 (Hits 952)