
Marina Piazza Sociologa, ricercatrice e formatrice
Perché ha scritto questo libro?
Libri, saggi, articoli dei giornali affinano le lenti delle analisi sugli anziani e noi in Italia siamo in prima linea poiché siamo con il Giappone il paese più vecchio del mondo.
E c’è una divaricazione forte nelle immagini con cui sono presentati: da una parte deboli, fragili, poveri, soli, non autosufficienti, i grandi anziani flagello e carico sociale; dall’altra aperti, curiosi, sapienti, competenti, grandi viaggiatori, grandi consumatori.
Io ho tentato di privilegiare l’unicità dell’esperienza rispetto ai grandi numeri, privilegiare l’incessante metamorfosi alla fissa identità, privilegiare le contraddizioni e l’ambivalenza, anche a questa età. E’ un mio tentativo di capire tenacemente, anche impietosamente e qualche volta se Dio vuole anche con po’ d’ironia che cosa significhi inoltrarsi in quel territorio della vita che è la vecchiaia, parlando un po’ di me e un po’ di quelle donne che sono state giovani negli anni ’70, che sono state “eterne ragazze” e che affrontano questo tempo senza modelli pregressi, stupite e ancora incredule per l’avvicinarsi minaccioso di questa età. Insomma è la continuazione, dopo 15 anni, del libro “le ragazze di 50 anni”, uscito nel 1999. In un certo senso è il completamento di una trilogia, le ragazze di 50 anni, le trentenni loro figlie e adesso le signore di 70 anni.
Ci sono stati tre movimenti che mi hanno portato a questo libro:
-da una parte le riflessioni personali, proprio da diario, che andavo accumulando sul mio avvicinarmi alla vecchiaia, su come reagivo io a questa virata minacciosa che mi si presentava con l’avvicinarmi dei miei settant’anni
- dall’altro il diario che tenevo sulla crescita del mio primo nipotino: un diario per ricordarmi le piccole cose, il dipanarsi del suo crescere, per non dimenticarmene, come pensavo mi fosse successo per mio figlio.
- dall’altro ancora il filo rosso che per me ha rappresentato la poesia della Swymborska; potrei perfino dire che ho scritto il libro per poterla citare. E’ come se mi avesse sempre accompagnato con quel suo stile d’incanto, ironia e disperazione mescolati insieme. Più si procede nella vita, lei sosteneva, più crescono le domande e si offuscano le risposte. E, infatti, questo è un libro non sulla saggezza ma sull’incertezza dell’età.
E questi movimenti si sono messi insieme, in modo non lineare, per approssimazioni, per fogli sparsi appunto finché mi è sembrato di aver trovato un filo. Forse è stato questo il passaggio più difficile, perché il libro è nato come un accumularsi di fogli, scritti anche di getto, è un libro della notte. Farlo diventare un libro del giorno è stato difficile. E quando questi movimenti si sono messi insieme e si è venuta a delineare la struttura del libro, mi sono spaventata. Tanto da pensare di rinunciarci.
Perché io ho scritto molto, ma sempre saggi, o simil saggi perché comunque ho sempre cercato di fare entrare la vita vera, le voci delle donne che avevo intervistato, ma stavolta parlavo di me, delle mie fragilità, delle mie ambivalenze, delle mie contraddizioni, delle mie leggerezze. Anche dei miei errori.
E parlare di sé genera inquietudine perché non c’è più separazione tra pubblico e privato. Devi tener ferma la barra tra un pericolo di sbandamento nel narcisismo e un eccesso di pudore che ti fa sentire nuda, troppo fragile, troppo incapace di sostenere la portata di questo svelamento. Facendo anche attenzione a non calpestare il diritto degli altri, che ti stanno intorno e che sono stati partecipi della tua vita e ora della tua vecchiaia. Dunque, molto difficile, inquietante.
Allora mi sono chiesta se valeva la pena di immettere una dose ulteriore d’inquietudine nella mia psiche già di per sé molto inquieta.
Il passaggio mentale che mi ha fatto decidere a correre anche questa avventura è stato che, attraverso la mia vicenda personale, volevo emergessero anche i tratti comuni di una generazione, della generazione di donne nate intorno agli anni ’40: è attraverso di me che ho parlato anche di loro, perché volevo di nuovo tessere dei fili tra noi. La straordinaria forza della nostra giovinezza ed età adulta è stata quella di mettere insieme le nostre esperienze, di dipanare, di tessere fili connettivi anche tra vite molto diverse.
E’ questo il filo rosso che attraversa il libro. Che parla di me, ma vorrebbe essere un mix tra autobiografia generazionale, autobiografia individuale, riflessioni sull’invecchiamento di quelle che sono state le ragazze di 50 anni.
Dal momento che sono convinta che i tratti comuni che consentono una generalizzazione tendono ad allentarsi nel processo d’invecchiamento per lasciare spazio a percorsi più individuali, segnati non solo dalle condizioni del presente, ma anche dell’intero corso di vita, ho sentito la necessità di far affiorare qualche sprazzo di quella che è stata la mia vita “prima”. Non in modo sistematico, piuttosto attraverso fogli sparsi, in cui si mescolano passato, presente e futuro, richiamati da un particolare che torna alla memoria, da un evento, un incontro, un paesaggio.
Come vive questa “età in più”?
Potrei rispondere richiamando il titolo del libro. Perché “l’età in più”? Intanto perché è un pezzo di vita regalato; avresti anche vissuto abbastanza, poi perché potrebbe portare un di più di saggezza, di distacco, di capacità di interpretare il mondo, ma anche un di più di paura, di fragilità, di senso di minaccia. E poi perché è anche un’età imprevista. Che non ti aspettavi arrivasse così presto...
Quell’”in più” richiama le contraddizioni in cui sei immersa. Saggezza, apertura, ironia, consapevolezza di sé e del mondo insieme ad uno sguardo più distaccato, persino leggerezza. Maanchefragilità, fantasmi del passato, risentimenti, nostalgie, indurimenti, incertezze sul futuro.
La vecchiaia forse non è altro che questa lotta quotidiana, incessante, tra una rotondità piena d’esperienza e l’orrore del vuoto, il vuoto che ci attende e che già sentiamo. E gli imprevedibili accostamenti tra leggerezze e pesantezze possono cambiare da un giorno all’altro. Seguendo il ritmo del tempo, delle nuvole che passano, di un gesto fatto o mancato, di una carezza ricevuta o di una lontananza esplicitata. E questo “disordine” io l’ho vissuto e lo vivo ancora. Forse dall’accettazione di questo disordine – che spero mite – è nato il libro.
C’è differenza tra una donna “vecchia” e un uomo “vecchio?
Non so rispondere esattamente a questa domanda perché io ho riportato nel libro quello che iosentivo. E io sono una donna. Forse potrei azzardare che un uomo che invecchia propende di più a sottolineare il lato della saggezza, dell’esperienza acquisita, della “rotondità”. Le donne tendono ad accentuare di più le ambivalenze, le contraddizioni, l’ostinata incompiutezza. E forse c’è un’altra differenza perché, se dovessi individuare il filo rosso di questa età direi che l’invecchiamento consiste nel passaggio dall’elaborazione di senso che nella gioventù e nella maturità è spesso venuta dall’esterno all’elaborazione di senso che è necessario venga ora dall’interno. È forse il passaggio della vita più difficile perché lo sentiamo completamente nelle nostre mani. Non è facile per nessuno, ma è forse persino più difficile per le donne che per gli uomini. Perché nella vita delle donne la relazione(con i figli, i mariti, gli amanti, le altre donne) ha assunto sempre una posizione centrale e il mettere al centro il sé, ritessere le relazioni in questa nuova posizione, e quindi ricollocarsi nel rapporto con il lavoro, con l’affettività, con le relazioni in modo diverso può comportare un lavoro aggiuntivo.
C’è consapevolezza tra le ragazze di ciò che è stato conquistato?
Non credo che ci sia consapevolezza o riconoscimento dichiarato. Le ragazze sono nate con le conquiste acquisite e le danno per scontate. D’altra parte mi sembra sia ovvio: anche noi abbiamo fatto la nostra strada senza avere eccessiva riconoscenza per le donne che avevano lottato prima di noi per l’emancipazione. Io credo che il rapporto con le ragazze non debba essere fondato sulla “trasmissione”, ma sulla “narrazione”. Tra le generazioni non è tanto importante trasmettersi le esperienze, ma ascoltarsi. E su questo avviene un possibile dialogo. Ieri, ad una presentazione del libro, una donna ha detto “L’ha letto mia figlia e mi ha detto “ho capito meglio chi eri tu”.
Sempre tra le donne e con le donne. In questo suo bilancio cosa ha in progetto ore di fare?
Ho “incontrato” le donne con le riunioni d’autocoscienza. Poi le ho “studiate”: ho cercato di interpretare la loro esperienza di vita. E con la loro la mia. E’ stato esaltante e coinvolgente. Ora continuo, ma con meno forza e passione perché molti anni sono passati: è aumentata la consapevolezza nelle donne della loro forza e del loro valore, ma contemporaneamente sono anche aumentate le loro difficoltà; viviamo in una società avversa che le contrasta in tutti i modi: con il taglio dei servizi, con un’organizzazione del mercato del lavoro obsoleta che tende ad escluderle, che finge di non vederle. E a volte mi sento di ripetere cose che dicevamo già molti anni fa e questa sensazione sfuma la passione. E poi, mano a mano che t’inoltri nel territorio della vecchiaia, senti che i progetti diventano più individuali, come anche le traiettorie di vita. Potrei dire che oggi sono impegnata nel progetto di vivere la mia vecchiaia senza svenderla, con l’obiettivo di vivere e apprezzare le cose che ho. E di connettere ancora fili tra noi.

Biografia
Lista articoli
- Paolo Bosi-Proposte per un welfare sostenibile e di stimolo all'innovazione 29 Settembre 2013 (Hits 11948)
- Salute e assistenza su misura e l'amore sullo sfondo 28 Agosto 2013 (Hits 8822)
- Cosa intendiamo per "personalizzare e umanizzare"? 28 Agosto 2013 (Hits 9405)
- Le domande dei nuovi anziani: dalla casa alla prevenzione alla fiducia 23 Luglio 2013 (Hits 8899)
- Invecchiamento e Innovazione Sociale – Il concorso Europeo 20 Giugno 2013 (Hits 9564)
- San Cesario (Mo): conversazione con un’assessora su vecchi e nuovi anziani 19 Giugno 2013 (Hits 5864)
- Nuovi vecchi, nuovi servizi, ripensando obiettivi e percorsi 23 Maggio 2013 (Hits 9283)
- Nuove residenzialità,amore e Alzheimer, narrazioni 22 Maggio 2013 (Hits 8659)
- Fausto Podavini 22 Maggio 2013 (Hits 16006)
- Anna Maria Pedretti 17 Maggio 2013 (Hits 17728)
- Stato sociale e nuovi vecchi, fiducia e caregiver 29 Aprile 2013 (Hits 8869)
- Il welfare vuole diritti, riscatto e crescita sociale 28 Aprile 2013 (Hits 11593)
- Laura Bert 26 Aprile 2013 (Hits 15016)
- Tu ti fidi, io mi fido 26 Aprile 2013 (Hits 7858)
- Riflessioni sull'invecchiamento e sul futuro dei servizi 26 Marzo 2013 (Hits 9634)
- Aspettando....parliamone 26 Marzo 2013 (Hits 13006)
- La difesa dei diritti e della dignità dei deboli neli valori della neo eletta Laura Boldrini e dello scomparso Monsignor Nervo, 25 Marzo 2013 (Hits 6174)
- In un libro le questioni poste da un care-giver 25 Marzo 2013 (Hits 7586)
- Clara Sereni-Costruire un futuro diverso anche per la vecchiaia 25 Marzo 2013 (Hits 23138)
- Slow medicine/Fare di più non significa fare meglio: la cura dell’anziano 25 Marzo 2013 (Hits 22468)
- Aspettando … chi parlerà di welfare 01 Marzo 2013 (Hits 14586)
- Decalogo dello Stato Sociale per il nuovo governo 01 Marzo 2013 (Hits 7032)
- L’”ardua” progettazione di percorsi assistenziali integrati tra sociale e sanitario 26 Febbraio 2013 (Hits 8069)
- Stefano Ricci 26 Febbraio 2013 (Hits 15052)
- Rosanna Cima 04 Febbraio 2013 (Hits 15688)
- Chi sono i vecchi del 2000?Ancora sulle parole e sul terremoto 24 Gennaio 2013 (Hits 11425)
- Ho visto anche dei "vecchi" felici 24 Gennaio 2013 (Hits 13019)
- Modulo iscrizione 23 Gennaio 2013 (Hits 9553)
- Continua la solidarietà con l'Emilia del terremoto 23 Gennaio 2013 (Hits 17019)
- Parole per accogliere, non per “rifiutare" 22 Gennaio 2013 (Hits 7369)
- Vuoi contribuire all'illustrazione dell'ebook "Guida alla vecchiaia del terzo millennio"? Partecipa al concorso 22 Gennaio 2013 (Hits 9650)
- Franco Vaccari 21 Gennaio 2013 (Hits 14381)
- Dall'alimentazione darwiniana alla nutriceutica (alimenti funzionali) 21 Gennaio 2013 (Hits 14279)
- Inclusione sociale delle persone con limitazioni funzionali 18 Gennaio 2013 (Hits 9704)
- Gabriella Sebastiani 18 Gennaio 2013 (Hits 13970)
- Fatti e parole nei servizi, eventi e Monsignor Bettazzi sulla crisi attuale 16 Dicembre 2012 (Hits 8685)
- Cittadinanzattiva, Politiche della cronicità “Emergenza famiglie: l’insostenibile leggerezza del Welfare” 16 Dicembre 2012 (Hits 12400)
- Sabrina Nardi 16 Dicembre 2012 (Hits 14372)
- Tonino Aceti 16 Dicembre 2012 (Hits 13620)
- Ironia e sorrisi per difendere un diritto 15 Dicembre 2012 (Hits 11208)
- Parole per accogliere, parole per raccontare 15 Dicembre 2012 (Hits 11479)
- Ciò che non è scritto, non è fatto! La cartella di riposo 11 Dicembre 2012 (Hits 15667)
- Quanti decidono sul nostro stato sociale? 20 Novembre 2012 (Hits 5911)
- Pillole di politica e cumuli di interrogativi 19 Novembre 2012 (Hits 45729)
- Tra parole e futuro tecnologico 19 Novembre 2012 (Hits 10090)
- Pier Luigi Emiliani 19 Novembre 2012 (Hits 15506)
- Le tecnologie a portata di mano ...anziana 19 Novembre 2012 (Hits 10024)
- Vecchiaia e amore in canzoni, film, libri 18 Ottobre 2012 (Hits 8861)
- Cristina Sironi 17 Ottobre 2012 (Hits 14565)
- Tempi di vita, tempi di lettura 17 Ottobre 2012 (Hits 10189)
- Di quale equità e coesione sociale stiamo parlando? Cosa ne penserebbe Adriano Olivetti ? 16 Ottobre 2012 (Hits 16457)
- Rabih Chattat 12 Ottobre 2012 (Hits 15854)
- Ilaria Maccalli 17 Settembre 2012 (Hits 15829)
- Quando vincerà la lobby dei cittadini? 16 Settembre 2012 (Hits 13757)
- Luciana Quaia 12 Settembre 2012 (Hits 16015)
- Echi di dolore dalle persone con demenza: idee per “leggere” il dolore e prendersene cura 12 Settembre 2012 (Hits 10825)
- Cornelia Lombardo 03 Settembre 2012 (Hits 18444)
- Mirella Antonione Casale 03 Settembre 2012 (Hits 16775)
- Tecnologie, operatori, ambiente e terremoto 02 Agosto 2012 (Hits 8065)
- Fernando Anzivino - Prevenzione, continuità assistenziale, telemonitoraggio 02 Agosto 2012 (Hits 8887)
- Una sfida per e con gli operatori 31 Luglio 2012 (Hits 14247)
- Un aiuto per i servizi anziani della bassa modenese 27 Luglio 2012 (Hits 11200)
- Luigi Bettazzi 19 Luglio 2012 (Hits 13594)
- Franco Ferrarotti 11 Luglio 2012 (Hits 15456)
- Leonora Biotti 04 Luglio 2012 (Hits 13202)
- Terremoto- Camposanto (Mo): Anziani, giovani, scuole 02 Luglio 2012 (Hits 10193)
- Acqua stagnante circonda la non autosufficienza: proposte datate e silenzio sulla prevenzione 02 Luglio 2012 (Hits 22368)
- Garantire continuità assistenziale agli anziani del sisma 14 Giugno 2012 (Hits 11932)
- Felice di Lernia 14 Giugno 2012 (Hits 14295)
- Salute, cura, sisma e solidarietà 08 Giugno 2012 (Hits 9154)
- Maria Avolio 14 Maggio 2012 (Hits 15765)
- Mario Lodi 05 Maggio 2012 (Hits 17179)
- Marco Baccanti 24 Aprile 2012 (Hits 17832)
- Dedicato al 25 aprile 24 Aprile 2012 (Hits 7494)
- Si può amare a 98 anni? 16 Aprile 2012 (Hits 13658)
- Redazione 06 Aprile 2012 (Hits 14339)
- Ruolo e riconoscimento del caregiver al Consiglio regionale dell’Emilia Romagna 29 Marzo 2012 (Hits 8366)
- Una ginnasta di 86 anni 28 Marzo 2012 (Hits 4995)
- Tanti modi per vivere la vecchiaia 28 Marzo 2012 (Hits 9440)
- Narrazione in forma di dialogo dei protagonisti del ‘900 28 Marzo 2012 (Hits 13631)
- Con il mio blog sono in un mondo di amici 27 Marzo 2012 (Hits 12742)
- Marina Piazza: Fili, fogli, pensieri per dare senso alla vecchiaia 27 Marzo 2012 (Hits 11840)
- Marina Piazza 27 Marzo 2012 (Hits 16757)
- Giovanni Nervo 27 Marzo 2012 (Hits 15729)
- BUON 8 MARZO 29 Febbraio 2012 (Hits 12540)
- La qualità nell'integrazione tra sanità e sociale 29 Febbraio 2012 (Hits 14200)
- Azioni positive a conclusione di ogni evento dell'anno per l’invecchiamento attivo 29 Febbraio 2012 (Hits 14721)
- Parliamo di una lunga vita attiva 28 Febbraio 2012 (Hits 9870)
- Fabio Bartolomei 27 Febbraio 2012 (Hits 12857)
- Roberto G. Marino: formazione, occupazione, partecipazione e stili di vita per un invecchiamento attivo 25 Febbraio 2012 (Hits 14236)
- 2° giornata del caregiver: io mi prendo cura di te 22 Febbraio 2012 (Hits 15616)
- Bologna. Anziani imprenditori di qualità della vita 22 Febbraio 2012 (Hits 12159)
- ANCeSCAO: 400.000 anziani a fianco degli anziani 22 Febbraio 2012 (Hits 15076)
- Lamberto Martellotti 22 Febbraio 2012 (Hits 13162)
- Invecchiamento attivo, prevenzione e attività motoria 22 Febbraio 2012 (Hits 11172)
- Operatori e familiari, pilastri della cura 02 Febbraio 2012 (Hits 10174)
- La formazione degli operatori per sconfiggere la discriminazione 01 Febbraio 2012 (Hits 14736)
- Crisi economica, sussidiarietà e care giver 26 Gennaio 2012 (Hits 24416)
- Costruiamo prevenzione partendo dal basso 28 Dicembre 2011 (Hits 11270)
- Il portierato sociale allargato: un progetto di vita per la popolazione fragile 28 Novembre 2011 (Hits 7240)
- Idee dopo il Forum......Yoga della risata 28 Novembre 2011 (Hits 18285)
- Roberto Cassoli 28 Novembre 2011 (Hits 14531)
- “I have a dream – Io ho un sogno” 28 Novembre 2011 (Hits 5926)
- “Datemi un filo” 28 Novembre 2011 (Hits 5080)
- Non c’è equità senza un’interpretazione umana 28 Novembre 2011 (Hits 18482)
- Idee dopo il Forum...Una giornata nazionale per i familiari che assistono 28 Novembre 2011 (Hits 9775)
- Idee dopo il Forum....Una Squadra che parla di PAI 27 Novembre 2011 (Hits 9351)
- Prevenzione: combattere la cultura che produce diseguaglianze di salute 27 Novembre 2011 (Hits 5828)
- Gavino Maciocco 27 Novembre 2011 (Hits 14451)
- Come costruire un programma condiviso per prevenire la non autosufficienza 01 Novembre 2011 (Hits 20764)
- Costruire innovazione con l'intelligenza collettiva 01 Novembre 2011 (Hits 10228)
- Sassari. Innovazione organizzativa e accreditamento AD 31 Ottobre 2011 (Hits 13011)
- Chiara Salis 27 Ottobre 2011 (Hits 18656)
- Sedici personaggi del welfare si confrontano 26 Ottobre 2011 (Hits 7362)
- Innovare per combattere le diseguaglianze 26 Ottobre 2011 (Hits 12769)
- Ferrara: La rete e-Care di presa in carico e gestione a domicilio del cittadino fragile e/o non autosufficiente 26 Ottobre 2011 (Hits 7570)
- Effetti del tocco terapeutico (Reiki) sui disturbi del comportamento 26 Ottobre 2011 (Hits 19521)
- Raffaello Maggian 26 Ottobre 2011 (Hits 16759)
- Simone Lodi 26 Ottobre 2011 (Hits 13014)
- Vincenzo Rabia 27 Settembre 2011 (Hits 12895)
- Treviolo (Bg). CDI Alzheimer: per l'anziano e i suoi caregiver 27 Settembre 2011 (Hits 10392)
- Gianbattista Guerrini 26 Settembre 2011 (Hits 16429)
- Finger Food in geriatria: strategia per gli anziani con deterioramento cognitivo. 26 Settembre 2011 (Hits 9664)
- Luisa Sist 26 Settembre 2011 (Hits 23605)
- Nadia Sabbatini 26 Settembre 2011 (Hits 15859)
- Maria Lia Lunardelli 20 Settembre 2011 (Hits 16716)
- Daniela Celin 09 Settembre 2011 (Hits 15845)
- Pasolini e la vecchiaia 01 Settembre 2011 (Hits 5548)
- La vecchiaia per Dino Risi 01 Settembre 2011 (Hits 4897)
- Illich: i messaggi e le sfide di un libero pensatore 31 Agosto 2011 (Hits 8512)
- Raccontare idee, storia, norme e buone prassi della Coop. sociale in FVG 30 Agosto 2011 (Hits 4676)
- Manovra economica, diritti e dignità 29 Agosto 2011 (Hits 9466)
- Manovra contro uguaglianze, diritti, democrazia 29 Agosto 2011 (Hits 10444)
- Lo yoga della risata in ambito socio sanitario: idee per la triade assistenziale… 24 Agosto 2011 (Hits 10490)
- La manovra finanziaria: insicurezze delle famiglie, scardinamento del welfare e “biasimo delle vittime” 23 Agosto 2011 (Hits 6756)
- Parlare, ascoltare,capire i vecchi in casa di riposo e raccontarlo in un libro 23 Agosto 2011 (Hits 8796)
- Silvina Petterino 22 Agosto 2011 (Hits 13545)
- Pier Luigi Bettoli 22 Agosto 2011 (Hits 12584)
- Salvatore Nocera 22 Agosto 2011 (Hits 15830)
- La sostenibilità della non autosufficienza: nuove strategie e partenariati 22 Agosto 2011 (Hits 7325)
- I diritti dei caregiver familiari 25 Luglio 2011 (Hits 8330)
- La bassa marea della motivazione 25 Luglio 2011 (Hits 16023)
- Giustizia sociale e lavoro di cura: c'è bisogno di ricerca 25 Luglio 2011 (Hits 10718)
- Susanna Orrù 21 Luglio 2011 (Hits 12847)
- Laura Famulari 20 Luglio 2011 (Hits 14114)
- Massimo Campedelli 19 Luglio 2011 (Hits 14619)
- Sergio D'Angelo 19 Luglio 2011 (Hits 14438)
- Elisabetta Elianto 12 Luglio 2011 (Hits 16890)
- Le risposte al bisogno. Introduzione 27 Giugno 2011 (Hits 61155)
- Ethos e valori politici, sociali e solidali per riconoscere diritti disattesi, dimenticati, offesi 23 Giugno 2011 (Hits 10404)
- Nuovi modelli formativi per dare nuove forme alle azioni quotidiane dei servizi 23 Giugno 2011 (Hits 7899)
- Letizia Espanoli 23 Giugno 2011 (Hits 16973)
- La soddisfazione lavorativa degli assistenti sociali 20 Giugno 2011 (Hits 9525)
- EUROCARERS – La rete europea delle organizzazioni che si occupano di caregiver familiari 20 Giugno 2011 (Hits 8997)
- Michele La Rosa 20 Giugno 2011 (Hits 19107)
- Chiediamo una “giornata del caregiver”! 17 Maggio 2011 (Hits 15785)
- Riconoscere i diritti di chi si prende cura di un congiunto 17 Maggio 2011 (Hits 10153)
- Paolo Svegli 16 Maggio 2011 (Hits 16449)
- “Chi cura chi? Domanda e offerta di cura ai nostri giorni” 16 Maggio 2011 (Hits 10561)
- Maria Giorgetti 16 Maggio 2011 (Hits 16783)
- Clara Sereni 16 Maggio 2011 (Hits 19052)
- Grazia Colombo 16 Maggio 2011 (Hits 15409)
- Rapporto Osservasalute 2010: un'Italia vecchia, grassa e pigra 06 Maggio 2011 (Hits 6745)
- Quando parliamo di rispetto dell’identità a cosa pensiamo? 06 Maggio 2011 (Hits 9759)
- L'età che avanza - Andrea Camilleri - Che tempo che fa 30 04 2011 05 Maggio 2011 (Hits 4653)
- Giusy Colmo 02 Maggio 2011 (Hits 13931)
- Il diritto all’informazione, alla partecipazione e alla decisione 27 Aprile 2011 (Hits 28896)
- Le strategie quotidiane per la propria salute 27 Aprile 2011 (Hits 28597)
- Il diritto alla salute 27 Aprile 2011 (Hits 28605)
- CSM e Centro Diurno, Cesena 21 Aprile 2011 (Hits 9576)
- Roberto Bosio 21 Aprile 2011 (Hits 18312)
- Camilla Catenacci 19 Aprile 2011 (Hits 19336)
- Tiziana Sabetta 19 Aprile 2011 (Hits 17977)
- Hai tante cose da fare, non farti spezzare 04 Aprile 2011 (Hits 9381)
- Ausl Bologna: invecchiare bene e insieme 04 Aprile 2011 (Hits 13512)
- Ospiti fragili e strumenti giuridici di sostegno: la responsabilità nella relazione di cura 02 Aprile 2011 (Hits 30220)
- L'espressione della propria volontà 29 Marzo 2011 (Hits 8754)
- Loredana Ligabue 28 Marzo 2011 (Hits 16358)
- Umberto Veronesi 28 Marzo 2011 (Hits 17055)
- La salute-Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 28872)
- Le scelte economiche, assistenziali ed etiche.Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 29314)
- Maria Franca Mina 25 Marzo 2011 (Hits 21796)
- Sanremo 2011: Luca e Paolo, Indifferenti, Antonio Gramsci 21 Marzo 2011 (Hits 4781)
- Gli auguri per 150 anni dell'Unità d'Italia 21 Marzo 2011 (Hits 5012)
- Invecchiare in Francia 21 Marzo 2011 (Hits 5304)
- Tra testamento biologico e “inutile tortura”: pensieri oltre la legge 16 Marzo 2011 (Hits 9229)
- Ruggero Po: le regole dell’informazione e gli ascoltatori del servizio pubblico 16 Marzo 2011 (Hits 11264)
- Benigni canta l'inno nazionale 18 Febbraio 2011 (Hits 5409)
- Il sapere necessario 17 Febbraio 2011 (Hits 6388)
- Lucio Saltini 17 Febbraio 2011 (Hits 16302)
- Una vecchiaia diversa tra uomini e donne 17 Febbraio 2011 (Hits 8054)
- Siamo davvero ricchi noi... 17 Febbraio 2011 (Hits 6895)
- I Tagli che non fanno rumore - Sergio Pasquinelli 16 Febbraio 2011 (Hits 5235)
- Video WUSHU ON AIR 16 Febbraio 2011 (Hits 5440)
- La strisciante invasione della discriminazione pregiudiziale 16 Febbraio 2011 (Hits 12526)
- Una società che aiuta ad invecchiare 16 Febbraio 2011 (Hits 30062)
- Guadagnare salute con il movimento 15 Febbraio 2011 (Hits 8435)
- Lucia De Noni 14 Febbraio 2011 (Hits 18496)
- Sandra Capitolo 14 Febbraio 2011 (Hits 16720)
- Giovanni Devastato 14 Febbraio 2011 (Hits 17761)
- Sportelli sociali 14 Febbraio 2011 (Hits 8966)
- Il movimento 11 Febbraio 2011 (Hits 30015)
- Il tempo per uomini e donne 11 Febbraio 2011 (Hits 35414)
- Newsletter 25 Gennaio 2011 (Hits 27942)
- Il bisogno d’aiuto: la risposta sociale 19 Gennaio 2011 (Hits 29203)
- Contatto 15 Gennaio 2011 (Hits 48228)
- Gaetano Venturelli 15 Gennaio 2011 (Hits 20473)
- Cosa fare nella casa: criteri, norme e contributi 15 Gennaio 2011 (Hits 8912)
- Parole utili e glossario 15 Gennaio 2011 (Hits 15925)
- Elenco dei vantaggi della vecchiaia di Carlo Fruttero 15 Gennaio 2011 (Hits 7801)
- La casa - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 31348)
- L’anziano e la sua casa 15 Gennaio 2011 (Hits 32288)
- La casa e il condominio 15 Gennaio 2011 (Hits 30719)
- L’anziano e la città 15 Gennaio 2011 (Hits 30032)
- Il bisogno d'aiuto - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 28469)
- Prepararsi alla vecchiaia - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 31255)