Antonio Bonaldi- Medico, esperto di sanità pubblica. Per molti anni è stato direttore sanitario di importanti Aziende Ospedaliere-Universitarie. Dal 2010 sono presidente di Slow Medicine. Coautore di numerosi libri. Pubblica un articolo al mese sulla rivista Wall Street International Magazine
Lei è Presidente di Slow Medicine. Può presentarci questo movimento, come nasce e con quali obiettivi?
Slow medicine nasce a Torino, nel 2010, da un gruppo di amici che da tempo sentivano crescere il disagio per una medicina troppo prona alle leggi del mercato, troppo incline a pensare che fare di più sia sempre meglio e che nella tecnologia vi sia la risposta a tutti i nostri bisogni di salute. Una medicina impegnata in una corsa insensata verso la medicalizzazione di ogni aspetto della vita: dalla nascita, alla crescita, fino alla vecchiaia e alla morte.

Per uscire da questa pericolosa spirale abbiamo pensato che prima di tutto era necessario allontanarsi da una concezione del tempo che esalta la velocità, la crescita, i consumi, la quantità, l’accumulo. Da qui il termine slow. Essere slow significa riappropriarsi del proprio tempo e ritornare in sintonia con i ritmi fisiologici della natura e della vita (Il tempo della vita è slow). Significa ritrovare il tempo per ascoltare, per riflettere e per osservare anche ciò che succede al di fuori del ristretto ambito d’azione entro il quale concentriamo il nostro momentaneo interesse.
Abbiamo poi cercato di caratterizzare Slow Medicine con tre parole chiave attraverso le quali si possono identificare i nostri principali concetti di riferimento. Sobrietà: fare solo ciò che serve, attenendosi alle migliori conoscenze scientifiche. Rispetto: tener conto che la persona è più delle cellule, degli organi e degli apparati di cui si compone. Giustizia: assicurare a tutti l’accesso a servizi sanitari appropriati e di buona qualità.
Slow medicine promuove il progetto “Fare di più non significa fare meglio - Choosing Wisely Italy. Rinviamo al sito per maggiori informazioni, ma potrebbe illustrarcelo e segnalarci le modalità adottate, i soggetti coinvolti, i risultati raggiunti.
In particolare quale ruolo gioca SM nella stesura delle raccomandazioni e lo spazio e il coinvolgimento dei cittadini?
Fare di più non significa fare meglio - Choosing Wisely Italy è certamente il progetto che ha avuto più successo e per il quale siamo conosciuti. Esso prende avvio nel 2012 negli Stati Uniti ed è oggi diffuso in 22 Paesi, afferenti a cinque continenti. Il progetto nasce dalla constatazione che la medicina è pervasa da tantissime prestazioni inutili, inappropriate e perfino dannose. Da qui l’appello lanciato ai professionisti perché siano loro, in prima persona, ad assumersi la responsabilità d’intervenire. Alcune Società scientifiche hanno subito risposto all’invito e hanno individuato, nell’ambito della loro specialità, 5 procedure di uso corrente (le cosiddette Top5) di cui i professionisti dovrebbero parlare con i pazienti dato che spesso sono utilizzate in modo inappropriato. Oggi, in Italia, 44 società scientifiche hanno definito 230 pratiche sanitarie relative a test diagnostici, procedure terapeutiche e farmaci di cui spesso si abusa, come, per esempio: l’esecuzione routinaria di esami radiologici del rachide in caso di lombalgia; la prescrizioni di farmaci gastro-protettivi (inibitori di pompa protonica) senza specifiche indicazioni; l’uso indiscriminato di benzodiazepine per l’insonnia; l’impiego della nutrizione artificiale nei pazienti con demenza in fase avanzata.
Le società scientifiche e le associazioni che aderiscono a Choosing Wisely lo fanno in modo del tutto volontario (noi non sollecitiamo nessuno) e si assumono la diretta responsabilità di quello che decidono. C’è un gruppo di regia (dove sono rappresentati anche i pazienti) che ne attesta la coerenza rispetto ad alcune predefinite indicazioni di metodo. Società scientifiche e associazioni sono un mondo variegato e il grado di coinvolgimento dei cittadini e dei pazienti è molto diverso.Abbiamo messo a punto alcuni documenti di metodo (si possono trovare sul sito), le raccomandazioni sono state inserite tra “Buone Pratiche Cliniche” dell’Istituto Superiore di Sanità e nel data-base internazionale di EBSCO, ma il cammino è ancora lungo, tortuoso e probabilmente senza fine, ma non senza scopo.
Alcune di queste pratiche sono state poi riprese da Altroconsumo, che ha preparato una ventina di schede specificamente rivolte ai pazienti e ai cittadini allo scopo di aiutarli a scegliere con saggezza, come per l’appunto ricorda il nome del progetto. Chi è interessato può scaricare gratuitamente l’apposita App.
Dopo le presentazioni vorrei entrare nel merito di alcuni temi che ci interessano. La pagina Perlungavita.it, la bacheca Facebook omonima, sono impegnate in questi mesi - su sollecitazione ed interesse sia di chi vi scrive, sia dei lettori - ad approfondire due componenti determinanti per la salute e il benessere dei vecchi, uomini e donne: uso (ed abuso) dei farmaci e degli esami, sia a domicilio che nei servizi residenziali e la differenza di genere (che non è solo il sesso, maschile e femminile) nella sua complessità derivante anche dalla nostra cultura. Il recente rapporto AIFA è punto di riferimento e conferma. PLV ha raccolto anche un’intervista a Marco Bobbio, segretario generale di SM, sul suo libro “Troppa medicina”. L’obiettivo è di andare oltre “ la de-prescrizione” per parlare di cura raccogliendo contributi da esperienze professionali e personali diverse. Slow Medicine e questa mano operativa del “Fare di più non …”cosa e quali consigli, suggerimenti ed indicazioni può darci?
Basta dare un’occhiata alla letteratura scientifica per rendersi conto che una parte consistente di ciò che viene utilizzato nella pratica clinica corrente potrebbe essere evitato a tutto vantaggio dei pazienti.
Sappiamo, per esempio, che i vari test eseguiti a persone in buona salute per individuare precocemente una malattia (check-up) non servono a nulla, che eseguire il PSA non cambia la mortalità per cancro della prostata sebbene aumenti il numero dei tumori trattati, con tutte le relative complicanze. Sappiamo che gran parte delle artroscopie eseguite nei pazienti con artrite del ginocchio potrebbero essere evitate, che impiantare uno stent cardiaco nei pazienti che soffrono di angina non da migliori risultati rispetto ai pazienti che sono sottoposti ad un finto intervento. Sappiamo che integratori e vitamine (a parte rari casi) non offrono alcun vantaggio per la salute e così potremmo continuare a lungo passando per ogni ambito specialistico.
Si badi bene che la questione non è semplicemente un problema di natura economica, riguarda la salute delle persone. Ci sono crescenti prove, infatti, che da un eccesso di prestazioni diagnostiche, di trattamenti farmacologici e di interventi chirurgici ne conseguono seri danni per la salute delle persone. (Vera e falsa prevenzione). Oltretutto questi interventi consumano risorse che limitano l’accesso a cure efficaci come le cure odontoiatriche, i servizi domiciliari per malati cronici e le cure palliative per pazienti terminali.
Si pone quindi un serio problema di natura etica che chiama in causa direttamente i medici, a cui compete la responsabilità di mettere in atto le iniziative capaci di ridurre l’eccesso di prestazioni inappropriate e dannose.
Il problema, tuttavia, non riguarda solo i medici. Certo, la prescrizione si compie durante l’incontro tra medico e paziente, ma questo rappresenta solo l’ultimo anello di una lunga catena di eventi che coinvolgono l’intero contesto organizzativo, sociale e culturale di riferimento. La prescrizione non dipende solo dalle immediate circostanze entro le quali si compie. Essa è inserita in un complesso sistema di fattori che interagiscono e determinano ciò che è fattibile, ciò che è ritenuto desiderabile e importante, ciò che deve essere incoraggiato o evitato.
Uno di questi fattori riguarda le nostre conoscenze. La medicina ha certamente conseguito straordinari successi, ci consente di vivere meglio e più a lungo ma onestamente dobbiamo ammettere che molti aspetti relativi alla salute e al modo in cui le malattie si manifestano e si curano restano tuttora sconosciuti. La nostra ignoranza si estende dalle patologie che minacciano la vita (i tumori, i disturbi del metabolismo, le patologie mentali e neurologiche, le malattie rare) sino ai piccoli disturbi e i vaghi malesseri privi di base organica (Medical Unexplained Symptoms) di cui la nostra esistenza è intrisa e per i quali ciascuno di noi sa trovare semplici e ingegnosi espedienti, trucchi e rimedi antichi o moderni che non raramente, almeno per il diretto interessato, sembrano funzionare. Basti ricordare che il 90% delle persone riferisce che nell’ultima settimana ha sofferto di sintomi verso i quali la medicina è alquanto impotente: mal di schiena, affaticamento, mal di testa, congestione nasale, disturbi del sonno, dolori articolari o muscolari, irritabilità, ansietà, perdita di memoria e via discorrendo.
I pazienti però sono convinti che la medicina sia una scienza esatta e che possa guarire tutti i mali. I pazienti pretendono di dare un nome ai sintomi e ai disturbi che li affliggono, vogliono sapere la causa dei loro malanni, chiedono cure efficaci, comprensione e prospettive di guarigione.
Così, i medici, di fronte ai problemi che non possono gestire con l’aiuto della scienza, coerentemente con ciò che è stato loro insegnato e con ciò in cui la gente ripone la propria fiducia, non possono far altro che prescrivere esami, farmaci e interventi chirurgici, anche quando non ce ne sarebbe bisogno, quando non servono a nulla e possono essere dannosi.
C’è poi un secondo elemento che induce un eccesso di prestazioni sanitarie: l’illimitata fiducia che la gente ripone nella tecnologia e nell’idea che fare di più sia sempre meglio, sopravvalutando gli effetti positivi e sottovalutando i rischi associati alle prestazioni sanitarie. Di fatto, ciò che produce cultura e orienta i comportamenti non sono le pubblicazioni sulle riviste scientifiche, che sono lette da pochi esperti del settore, ma quello che riportano i mezzi di comunicazione (stampa, media, social network, blog), dove spesso prevale ciò che fa notizia, che incuriosisce, intriga, fa clamore, emoziona.
Così, nel tentativo di eliminare la paura della malattia, della vecchiaia e della morte affidiamo il nostro destino alla medicina, alla tecnologia, agli specialisti, alle istituzioni e pur aspirando all’immortalità siamo disposti a barattare la vita in cambio della promessa di piccoli vantaggi, soprattutto quando diventiamo più fragili, insicuri e bisognosi di aiuto.
Con questo non voglio assolutamente dire che la medicina sia inutile e che non ci si debba curare, voglio solo suggerire di essere più accorti, di acquisire un atteggiamento di sano scetticismo verso ciò che ci viene proposto per il nostro bene e per la nostra sicurezza e di riflettere su ciò che è importante per noi e che rende le nostre vite degne di essere vissute prima di decidere.
Essendo un sito dedicato alla vecchiaia Per lunga vita si confronta continuamente con le malattie dementigene, anche se queste, ci si rende conto, colpiscono soggetti sempre più giovani, o meglio, si inizia a riconoscerle anche negli adulti. Parlare di demenze, di diagnosi precoce, di farmaci richiede di interrogare non solo la medicina nell’accezione tradizionale, ma il sistema sanitario, i servizi, la complessità della cura e di dare forma al concetto di “centralità della persona” che in questa circostanza è spesso bifronte: paziente e caregiver. È entrato questo tema nei lavori di SM?
Il concetto di centralità della persona è uno dei principi fondativi di Slow Medicine. Per essere dei bravi medici non basta, essere dei valenti scienziati. La cura infatti, è il risultato dell’interazione tra due forme diverse di conoscenza. Da un lato c’è la scienza che ci aiuta a dare un nome ai sintomi, alle malattie di cui soffriamo, a individuare le cure disponibili e a quantificare i benefici e i rischi associati alle diverse alternative disponibili. A questo fine si avvale di numeri, medie e statistiche ben sapendo, peraltro, che l’uomo medio semplicemente non esiste.
Nella vita e nella medicina in particolare c’è, però, un ampio spazio di conoscenza che non è scientifico. È il lato umanistico della medicina, il sapere che sgorga dalla vita, in cui si combinano esperienze, valori, sentimenti, emozioni di cui solo la singola persona può disporre e che si alimenta di parole, racconti, metafore, fattori psicologici, spirituali e sociali. È l’incontro di questi due mondi che attiva e consolida la relazione di cura e consente di riconoscere e valorizzare le potenzialità del paziente e del contesto familiare e sociale che lo circonda, soprattutto quando si devono affrontare i problemi relativi alla cronicità, dove il paziente è il principale artefice del suo benessere.
È sempre una domanda personale a cui chiediamo di rispondere come Antonio Bonaldi e non solo come Presidente di SM. Lei ha un’esperienza professionale di sanità pubblica e di direzione dei servizi sanitari. Se dovesse scrivere una raccomandazione per la salute dei vecchi (uomini e donne) quali raccomandazioni stilerebbe e quali pratiche cambierebbe/ abolirebbe immediatamente?
Beh, visto che da qualche anno godo degli sconti riservati agli anziani per l’ingresso al cinema e ai musei, pur non sentendomi ancora vecchio posso parlare delle raccomandazioni che faccio a me stesso, ma so bene che ognuno di noi è diverso e che potrebbero sembrare assolutamente banali.
Da parte mia, in primo luogo vorrei raccomandare di abbandonare l’idea che la nostra salute dipende dalla medicina e dal numero di esami che facciamo periodicamente per sentirci dire che stiamo bene o male. Certo, la medicina è importante, ma la salute riguarda la vita in tutti i suoi aspetti. Per questo vorrei suggerire di non smettere mai di essere curiosi; coltivare qualche hobbies; costruire relazioni empatiche; abbandonare la fretta; agire con sobrietà; evitare le situazioni di rischio senza però farci sopraffare dalla paura; accettare l’idea che la vita porta con sé una quota ineliminabile d’incertezza e di mistero con i quali dobbiamo saper convivere; sbarazzarci della preoccupazione che potremmo ammalarci; imparare a riconoscere i segnali che ci invia il nostro corpo e a capire ciò che ci aiuta a star meglio, piccole cose di cui magari solo noi ne percepiamo l’importanza, senza lasciarci lusingare da chi promette cure miracolose.
Se poi per avventura potessi abolire qualcosa inizierei con i check-up, con gli integratori e con tutte le raccomandazioni che lentamente, in nome della sicurezza, tolgono agli anziani la gioia di vivere, ma soprattutto abolirei immediatamente le leggi che pretendono di impadronirsi della nostra vecchiaia e della nostra vita, di imporci scelte che non corrispondono ai nostri valori e al nostro modo di sentire, che ritengono di doverci ancorare indefinitamente alla vita, anche quando è venuto il momento di abbandonarla.
I medici, come ci ricorda Atul Gawande (Essere Mortale, Einaudi 2016 qui la presentazione su PLV) devono imparare non solo a salvare le vite ma anche a prendersi cura di come finiscono.
Biografia
Lista articoli
- Medicina digitale, formazione all'uso della rete per gli anziani, le visite mediche affrettate, le restrizioni COVID in una struttura, ricordi di una lezione di democrazia, la speranza di un 8 marzo migliore e libri di Paolo Cendon e Ilaria Tuti 22 Febbraio 2021 (Hits 17)
- "Luce della notte": Ilaria Tuti racconta una storia in una terra di confine 22 Febbraio 2021 (Hits 122)
- Ina e la sua tenera storia d'amore con il professore che difende i più fragili 21 Febbraio 2021 (Hits 66)
- L'Italia "digitale" deve coinvolgere e formare gli anziani all'uso delle tecnologie 19 Febbraio 2021 (Hits 79)
- Intelligenza artificiale e medicina digitale. Un libro -guida per potersi orientare 19 Febbraio 2021 (Hits 78)
- Giampaolo Collecchia- La medicina moduli la tecnologia per la salvaguardia dei valori umani 17 Febbraio 2021 (Hits 97)
- Autodeterminazione, aver cura dei vecchi, prevenzione. Intelligenza artificiale e fine vita. Vaccinazioni e risorse, Rsa e Fondi UE e la Giornata della memoria 22 Gennaio 2021 (Hits 137)
- Accompagnare alle frontiere della vita: un percorso educativo per lo stadio finale della nostra esistenza 22 Gennaio 2021 (Hits 209)
- Perché ascolto e tenerezza fanno parte della cura 22 Gennaio 2021 (Hits 223)
- Nicola Martinelli - La diagnosi e la valutazione sociale supporta la persona, coglie le fragilità e le risorse famigliari, costruisce la rete d'aiuto dei servizi 11 Gennaio 2021 (Hits 503)
- Chi sono gli anziani di oggi? Esperienze e riflessioni sulla cura nelle RSA, prevenzione, stili di vita e cure non medicalizzate, l'irrisolto problema delle barriere architettoniche, la rilettura da adulti di ricordi d'infanzia e di fiabe 19 Dicembre 2020 (Hits 124)
- Gli anziani ultra65enni sono quasi un quarto della popolazione. Chi li conosce? 18 Dicembre 2020 (Hits 218)
- Vittorio Martinelli- L'energia degli anziani ha bisogno di nuove parole e nuove opportunità 11 Dicembre 2020 (Hits 472)
- Guardare al futuro coinvolgendo gli anziani, traendo benefici dalle foreste e dalla natura, da nuovi stili di vita, con un medico giardiniere, cambiando la mappa mentale, resilienti come le canne al vento e come il barone Lamberto 24 Novembre 2020 (Hits 189)
- Costruire un nuovo welfare coinvolgendo gli anziani e le loro rappresentanze 24 Novembre 2020 (Hits 319)
- Sara Nardini: la terapia forestale aiuta sistema immunitario e prestazioni cognitive, abbassa ansia e depressione 21 Novembre 2020 (Hits 807)
- Protocolli e prescrizioni per i gestori delle RSA, le "emozioni virali"dei medici all'esordio di Covid-19, la salute oltre il tampone, quando inizia una visita medica, l'omaggio a Gianni Rodari nel centenario della nascita 24 Ottobre 2020 (Hits 264)
- "Emozioni virali. Le voci dei medici dalla pandemia"un libro per ricordare il passato per evitarlo in futuro 24 Ottobre 2020 (Hits 445)
- Ripensare RSA e servizi socio-sanitari per assicurare residenzialità e domiciliarità agli anziani 23 Ottobre 2020 (Hits 490)
- Vecchi, Alzheimer e Covid: progettare il futuro. Il metodo Montessori e gli anziani fragili. Storie di pandemia e il rapporto tra medico e paziente. Le nuove abitudini dopo la"clausura" Poi una storia di Fiori in famiglia ( Eva e Italo Calvino) 23 Settembre 2020 (Hits 267)
- Demenze: cominciamo a parlare di dignità delle persone, di cure personalizzate, di ambienti idonei 22 Settembre 2020 (Hits 537)
- Il metodo Montessori per migliorare benessere e autonomie degli anziani fragili 22 Settembre 2020 (Hits 834)
- Federica Taddia: l'approccio attivo montessoriano mette l'anziano al centro della relazione e lo rende partecipe 12 Settembre 2020 (Hits 457)
- Oltre il COVID, quale welfare per gli anziani, il ruolo di una comunità solidale, Alzheimer e mascherine, i giochi di nonni e bambini, il senso della cura e un racconto di un'amicizia al tempo del nazismo 22 Luglio 2020 (Hits 516)
- Nel welfare del terzo millennio: progetti, azioni e servizi partono dal vecchio e dalla sua comunità di vita 22 Luglio 2020 (Hits 400)
- E. R. Martini: la comunità può promuovere benessere sociale e individuale 21 Luglio 2020 (Hits 668)
- I principi di un nuovo sistema di protezione sociale, diari dalle residenze di anziani in tempo di COVID 19, la faticosa ripresa delle attività culturali, la vita di Nino, l'Italia ultima nella difesa dei diritti degli anziani e le favole della nonna 24 Giugno 2020 (Hits 1164)
- "La salute si difende nella sanità pubblica" un manuale informativo e formativo di Nerina Dirindin 24 Giugno 2020 (Hits 3536)
- Oltre le RSA. Una rete di servizi flessibili, qualità della cura e coinvolgimento della comunità 23 Giugno 2020 (Hits 683)
- Nerina Dirindin: uscire da un appiattimento senza progetti, ridiscutere il ruolo del sistema privato, potenziare il SSN unico tutore della salute della popolazione 23 Giugno 2020 (Hits 861)
- "FIORE DI ROCCIA". Ilaria Tuti racconta l'impresa epica delle Portatrici carniche nella Grande Guerra 22 Giugno 2020 (Hits 1462)
- Proposte per un nuovo sistema di assistenza per i vecchi non autosufficienti, una bella storia a più voci di convivenza con l’Alzheimer, un commento “tecnico” ad una fiction, un futuro possibile per gli anziani e il ricordo di Gianni Rodari 22 Maggio 2020 (Hits 865)
- È possibile un nuovo sistema assistenziale per i vecchi non autosufficienti: occorre cambiare indirizzi, percorsi e organizzazione 22 Maggio 2020 (Hits 700)
- Un racconto autobiografico, dall'infanzia all'incontro con l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 942)
- Come combattere e ritardare l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 1359)
- Gianni Zanotti: la scrittura e mia moglie le mie armi per combattere l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 785)
- Ancora COVID-19: i morti nelle RSA, il ricordo di Ivo Cilesi nel parlare dei morti nelle Case di riposo, la solidarietà, il lavoro degli OSS, il confinamento e “La peste” di Camus, un libro per bambini sull’amicizia. “Al domicilio la cura della cronicità 21 Aprile 2020 (Hits 1249)
- Le migliaia di vecchi morti nelle RSA e nelle Case di riposo rivendicano un nuovo progetto di assistenza residenziale 20 Aprile 2020 (Hits 1048)
- La cronicità è resilienza e adattamento. E il domicilio è il luogo della cura 08 Aprile 2020 (Hits 898)
- Dagmar Rinnenburger: la cronicità, simbolo del successo della medicina vuole il territorio e la casa 08 Aprile 2020 (Hits 770)
- COVID-19: i vecchi solo "vuoti a perdere" o pretesti di polemiche? Urge una riflessione a più voci 23 Marzo 2020 (Hits 958)
- Riflessioni a più voci sui vecchi e l'epidemia di COVID-19: solitudine, iniziative sociali, rapporti con il medico, le incertezze del futuro. Linee guida per le comunità amiche delle persone con demenza 23 Marzo 2020 (Hits 1259)
- Andrea Fabbo: Le persone con demenza protagoniste delle attività delle Comunità amiche 17 Marzo 2020 (Hits 1619)
- Politiche sociali e indicatori demografici, dispositivi indossabili della medicina digitale, un omaggio al lavoro degli OSS, i progetti di Casa Morando, la ginnastica in acqua e una rilettura del Libro della Giungla 24 Febbraio 2020 (Hits 1297)
- Politiche sociali strabiche e datate 24 Febbraio 2020 (Hits 1824)
- In una società che invecchia competenze, buone pratiche diffuse, formazione degli operatori sociali e salvaguardia di anima e amicizie 24 Gennaio 2020 (Hits 1194)
- La società invecchia. Chi in Italia se ne fa carico, con quali competenze e ruoli decisionali? 24 Gennaio 2020 (Hits 827)
- Trame: un libro per formare gli operatori della cura ad integrare nella medicina narrativa parole e gestualità corporea 22 Gennaio 2020 (Hits 1089)
- Walther Orsi: singoli cittadini e gruppi informali promuovono Buone pratiche sociali per una miglior qualità della vita 18 Gennaio 2020 (Hits 900)
- Il treno dei bambini: la memoria corre tra la Napoli del dopoguerra e le famiglie accoglienti di Modena 21 Dicembre 2019 (Hits 1434)
- Solidarietà, responsabilità, memoria: le parole e gli atti che rendono onore a comunità, professionisti, singole persone 21 Dicembre 2019 (Hits 1237)
- Solidarietà e accoglienza: la forza delle donne nel dopoguerra per aiutare i bambini del Sud 17 Dicembre 2019 (Hits 1299)
- Viola Ardone- Il treno dei bambini: un romanzo da una storia vera 13 Dicembre 2019 (Hits 3642)
- La società invecchia: ripensare il modello di sviluppo, le città, la prevenzione, i servizi. Combattere le violenze contro le donne e i bambini, ricordando Gianni Rodari 22 Novembre 2019 (Hits 1229)
- Le città italiane non amano i vecchi...ma neppure i giovani 14 Novembre 2019 (Hits 965)
- Il futuro non invecchia se si ripensa il modello sociale e di sviluppo: dalla crescita della quantità alla qualità della crescita 14 Novembre 2019 (Hits 916)
- Forza/fragilità, fiducia, femminile, felicità per costruire un futuro che non invecchia 14 Novembre 2019 (Hits 942)
- Ricerche e studi, diari ed esperienze di vita con le demenze, la vecchiaia, DAT e rispetto della volontà, poi il Gallo Sebastiano, donne e città del passato 23 Ottobre 2019 (Hits 1336)
- Un Piano per la non autosufficienza: quali i presupposti, quali i traguardi 22 Ottobre 2019 (Hits 1398)
- Giuseppe Fiorani: Dalla ricerca emergono i benefici economici, sociali e psicologici per anziani con demenza e famigliari dalla coabitazione in Ca’ nostra 21 Ottobre 2019 (Hits 1181)
- La lotta di Riccarda contro un nemico invisibile: combattere l'Alzheimer con amore, emozioni, strategie 17 Ottobre 2019 (Hits 1385)
- Alberto Cester, un principiante della vecchiaia 17 Ottobre 2019 (Hits 1920)
- La vita lunga delle donne, i suicidi di coppie anziane, i nonni di ieri e di oggi, un ricordo di Janusz Korczak, la legge sulle DAT e l’articolo 580 del CP, le conoscenze dei vecchi medici, gli anziani e l’economia 21 Settembre 2019 (Hits 1711)
- Troppi anziani scelgono la morte in una solitudine assordante 18 Settembre 2019 (Hits 1853)
- Avviso alle donne: entrare nella vecchiaia in punta di piedi, con la propria storia senza farsi invischiare dalla paura 15 Settembre 2019 (Hits 1133)
- Marina Piazza: libere di invecchiare, accettando fragilità e incertezze con spirito creativo, curiosità, ironia e..l' avventura della lentezza 11 Settembre 2019 (Hits 1205)
- Progetti, obiettivi incognite per il futuro dell'uomo- Libri e ricerche su longevità, conoscenza e cura. Poi le vacanze degli anziani e una Favola di Hesse e un libro di Mauriac 24 Agosto 2019 (Hits 1386)
- Quale filosofia per i professionisti della cura del terzo millennio? 24 Agosto 2019 (Hits 1547)
- LONGEVITÀ. Geroscienza, biotecnologie, intelligenza artificiale, finanza saranno gli artefici di una vita immortale? 22 Agosto 2019 (Hits 1515)
- Invecchiamento, ageismo costi, ma anche longevità, etica e società futura 22 Agosto 2019 (Hits 1034)
- Gli anziani protagonisti, il dialogo tra medico e paziente, una città amica delle persone con demenza. Poi una tosse sospetta, Erba respinge un'offesa all'antifascismo, le tragedie della strada, racconti di vita e una favola di Camilleri 24 Luglio 2019 (Hits 2063)
- Superare l'ageismo con gli anziani e le loro esigenze protagonisti dello sviluppo del paese 24 Luglio 2019 (Hits 1354)
- Silvana Quadrino: per dialogare serve fare le domande giuste e imparare a comunicare 21 Luglio 2019 (Hits 1786)
- Silvana Quadrino: Il dialogo, la cura (e le persone) nelle parole tra medico e paziente 15 Luglio 2019 (Hits 1533)
- Ravera, Tuti, Pitzorno libri di donne che parlano di donne: amori, lavoro, salute. Poi demenze in età lavorativa, l'essenza delle vita i sogni del Piccolo principe e le proposte di cohousing 25 Giugno 2019 (Hits 1638)
- Il commissario Battaglia e la ragazza con gli occhi di carta 25 Giugno 2019 (Hits 1398)
- Chi sono e cosa chiedono le "giovani anziane" ultra sessantenni italiane?Niente si sa 25 Giugno 2019 (Hits 1196)
- La "macchina da cucire": un sogno e un riscatto per tante donne 21 Giugno 2019 (Hits 1535)
- Torna il commissario Teresa Battaglia, con "Ninfa dormiente" 21 Giugno 2019 (Hits 3620)
- L'amore che dura, seguito di "Porci con le ali", o una storia dell'oggi?? 12 Giugno 2019 (Hits 1230)
- Lidia Ravera: un romanzo pop per un immaginario collettivo delle donne che invecchiano 12 Giugno 2019 (Hits 2401)
- Le priorità di Slow medicine, la sparizione di vecchi con demenza, la necessità di una rete di servizi. Poi commesse di 80 anni, elezioni europee e Gianburrasca. Come spiegare che la "Nonna dimentica? 22 Maggio 2019 (Hits 1789)
- Le mie priorità per la nuova Europa: salari e tasse uguali in tutti i paesi e superamento dell'unanimità per le decisioni 20 Maggio 2019 (Hits 1504)
- "Nonna dimentica": buffo, tenero e utile 17 Maggio 2019 (Hits 1830)
- Molteplicità di offerta, potenziamento della rete locale e welfare dei servizi: chi ne parla? 17 Maggio 2019 (Hits 1205)
- Il giornalino di Gian Burrasca: le avventure di un eroe scapestrato 16 Maggio 2019 (Hits 2160)
- Antonio Bonaldi: una medicina slow per riappropriarsi del tempo e evitare prestazioni inutili 25 Aprile 2019 (Hits 2622)
- In una società inclusiva e giusta tutelare la vulnerabilità di vecchi e vecchie: uso corretto di farmaci, differenza di genere, prevenzione delle demenze, cure palliative. Poi diversi modi di vivere la vecchiaia: Iris e la moda, UTE e favole 18 Aprile 2019 (Hits 8085)
- Ferdinando Schiavo: diffondere conoscenza e informazione su farmaci, demenze e differenza di genere nella cura dei vecchi 17 Aprile 2019 (Hits 1956)
- Costruire una società inclusiva e giusta per un terzo dei suoi cittadini: i vecchie e le vecchie 17 Aprile 2019 (Hits 1230)
- Evitare stress inutili alle persone con demenza. In un libro consigli e insegnamenti 15 Aprile 2019 (Hits 1442)
- Fragilità e complessità della cura, violenze e maltrattamenti sulle donne anziane, due libri sui diritti calpestati di Rosalie. Poi l’appello ai giovani vecchi, un libro di Rodari, la sfida di Madeleine e il racconto di una convalescenza 22 Marzo 2019 (Hits 1714)
- Diseguaglianze e maltrattamenti aumentano se la donna è vecchia 21 Marzo 2019 (Hits 1249)
- Stefano Ivis: Alla fragilità umana multifattoriale una risposta dalla medicina sistemica e di precisione 20 Marzo 2019 (Hits 2226)
- 2. Il marito Crispi con tante mogli, complicità e impunità 19 Marzo 2019 (Hits 1565)
- 1.Rosalie, garibaldina e moglie innamorata 19 Marzo 2019 (Hits 1472)
- I vecchi del futuro, agire contro maltrattamenti e abuso di farmaci. La diagnosi precoci di demenza, Progetti ed esperienze a Ponte San Nicolò (PD) e Sant'Alberto (RA). E poi l'amore in CdR e libri per bambini e adulti 22 Febbraio 2019 (Hits 3030)
- I vecchi dove li metto? 21 Febbraio 2019 (Hits 2804)
- Per una popolazione longeva: pedagogia dell'invecchiamento e domiciliarità Quali sono i fattori umani di un medico, un infortunio fa conoscere il NHS. Poi arriva Pinocchio 24 Gennaio 2019 (Hits 9092)
- Pedagogia dell'invecchiamento e programmi accorti, le risposte utili alla longevità degli italiani 24 Gennaio 2019 (Hits 1953)
- Salvatore Rao: La domiciliarità nodo cruciale di un’alleanza per prendersi cura dei non autosufficienti 23 Gennaio 2019 (Hits 1537)
- Anziani e disabilità, accreditamento e vigilanza dei servizi, poi la medicina del "medico condotto", l'età della vecchiaia e l'età delle favole, quelle russe stavolta 19 Dicembre 2018 (Hits 1653)
- Le case-famiglia iceberg di un sistema di valutazione e controllo dei servizi socioassistenziali da innovare 19 Dicembre 2018 (Hits 1992)
- La percezione della disabilità specchio della cultura della società 17 Dicembre 2018 (Hits 1692)
- Silvia Carraro: Soggettività, linguaggi, interdisciplinarietà per combattere le discriminazioni verso le persone con disabilità 14 Dicembre 2018 (Hits 2026)
- Interrogativi sulle risposte alla non autosufficienza e Le nonne dei "tortellanti"-La solitudine degli anziani e “L’altra demenza”. La “badante” di quartiere e una casalinga serata d’autunno- Il gioco delle parole e la donna nelle favole di Rodari 28 Novembre 2018 (Hits 1717)
- Contenitori e contenimenti sono la sola risposta alla non autosufficienza? 28 Novembre 2018 (Hits 1514)
- Ragazzi, tortellini e nonne 26 Novembre 2018 (Hits 3374)
- Bilanci, conferme e novità nel settembre Alzheimer, caregiver uomini (e figli),le piazze social, libri. Poi notizie dal mondo: Bill Gates e la ricerca, la caduta del ponte Morandi, iniziative culturali sulla Grande Guerra, il mito di Atalanta in Rodari 21 Ottobre 2018 (Hits 25655)
- Demenze e dintorni. Cosa cambia dentro e fuori la famiglia? Sentimenti e quotidianità 19 Ottobre 2018 (Hits 1917)
- I post di Marco 17 Ottobre 2018 (Hits 1919)
- Marco e Davide: a tu per tu con la madre e la sua demenza 17 Ottobre 2018 (Hits 3225)
- Marco Annicchiarico 17 Ottobre 2018 (Hits 2545)
- "Infinito presente": il romanzo diventa diario 16 Ottobre 2018 (Hits 1349)
- "Perdutamente": una fiction su una storia vera 16 Ottobre 2018 (Hits 1465)
- Flavio Pagano: la fantasia è essenziale nella vita e ancor più nella malattia, parte integrante della realtà 15 Ottobre 2018 (Hits 1559)
- Flavio Pagano 15 Ottobre 2018 (Hits 3424)
- Settembre e le demenze: "Novilunio" e il sostegno alle persone con demenza, il contributo dell'arte cinematografica, un neurologo legge l'esperienza della cohousing , la "silver" economia, poi due libri di Annie Ernaux sulla madre e una favola nordica 21 Settembre 2018 (Hits 1946)
- Nell'attesa di cure risolutive, concentrarsi sulla persona con demenza e sulle sue potenzialità 20 Settembre 2018 (Hits 1744)
- Annie Ernaux racconta la madre, la donna, la vecchia con demenza 18 Settembre 2018 (Hits 2293)
- Marco Toscani: guidare il pubblico ad un confronto con sé stessi, perché anche la demenza rende più forti quelli che restano 18 Settembre 2018 (Hits 2811)
- Eloisa Stella ( ass.Novilunio): restituire dignità alla demenza e a chi la vive sulla propria pelle, per ridare un senso alla vita 18 Settembre 2018 (Hits 2856)
- Pietro Piersante 13 Settembre 2018 (Hits 2909)
- Perché parlare di diritti e quali le implicazioni. L'esperienza di un centro aggregativo di anziani, per gli anziani e la comunità. Un libro sui "modelli" di bambine nella narrativa di Gianni Rodari. Ultimo stralcio di "Diventare nonna" 23 Agosto 2018 (Hits 2251)
- Centro aggregativo "I Saggi". Anticipazioni sul programma 2018/2019 23 Agosto 2018 (Hits 4167)
- Dai "diritti in movimento" al welfare dei diritti 23 Agosto 2018 (Hits 2107)
- Un libro "giallo"e un'intervista all'autrice, Ilaria Tuti. La paura degli anziani della demenza. Si interrogano Silvana Quadrino e Laura Bert, Ferdinando Schiavo e Rosanna Vagge. Poi le "Case di Tiedoli",divagazioni estive, favole e "nonnitudine" 25 Luglio 2018 (Hits 2732)
- Combattere paura e stress negli anziani è la prima prevenzione contro l'insorgere delle demenze 25 Luglio 2018 (Hits 2286)
- Teresa Battaglia: una commissaria "inventata" con la bellezza della normalità con le sue paure e le sue sfide 10 Luglio 2018 (Hits 3532)
- Fiori sopra l'inferno. Un libro "giallo" con tanti protagonisti e tanti interrogativi 10 Luglio 2018 (Hits 2117)
- Diritti dei più fragili nell'intervista a Paolo Cendon, nel libro che ne tratta e nelle "Mille parole" Poi le nonne che raccontano favole, che reggono le sorti economiche della famiglia, che ricordano i loro esami di maturità 21 Giugno 2018 (Hits 2632)
- Diritti della persona, uguaglianze e tutele 21 Giugno 2018 (Hits 2139)
- I diritti di chi ha meno possibilità di reclamarli, i più fragili 19 Giugno 2018 (Hits 2325)
- Paolo Cendon: un debolologo impegnato per un "Movimento" dei diritti dei più fragili 19 Giugno 2018 (Hits 3838)
- NOTA INFORMATIVA SULLA PRIVACY 08 Giugno 2018 (Hits 7896)
- Longevità,domiciliarità e pedagogia: superare un paradigma solo assistenziale creando reti e legami tra i diversi protagonisti della cura per dare identità alla persona 24 Maggio 2018 (Hits 2603)
- La rete di cura per la non autosufficienza in un welfare di comunità. Poi consigli sulle diagnosi precoci e sull’educazione dei bambini, ricordi della vita dei nonni e dei primi giorni di lavoro. E infine la povertà, senza abbellimenti. 22 Maggio 2018 (Hits 2519)
- Welfare dal basso: manca uno Stato garante per coordinare e rielaborare con i protagonisti idee, esperienze, progetti 21 Maggio 2018 (Hits 1778)
- Badanti, vecchie, donne, figli, comunità: legami che s'intrecciano per aver cura 21 Maggio 2018 (Hits 2574)
- Una buona pratica di cura della non autosufficienza 21 Maggio 2018 (Hits 2261)
- Chi sono i vecchi di oggi, cosa sappiamo di loro, cosa chiedono? Le strutture assistenziali sono la risposta giusta ? Un appello di Grusol e due pareri sulle diseguaglianze sociali e sulle comunità. Poi una ventata di ottimismo dalle fiabe di Andersen 24 Aprile 2018 (Hits 2655)
- I vecchi di oggi e domani: spaventati da mille possibile malattie, ignorati su desideri, necessità, disponibilità 23 Aprile 2018 (Hits 3046)
- Sergio Tramma: formazione ed educazione perché i nuovi anziani possano vivere bene la vecchiaia odierna 21 Aprile 2018 (Hits 3835)
- Tre libri (più uno): "Inventare la vecchiaia" per "I nuovi anziani" con "La pedagogia dell'invecchiamento" 17 Aprile 2018 (Hits 3542)
- Buone prassi, servizi e operatori nella cura della cronicità, ma anche per una nuova idea della vecchiaia, per pensare al welfare futuro. Poi libri per grandi e bambini 23 Marzo 2018 (Hits 2691)
- Rimane l'incognita politica, ma si può pensare un nuovo welfare? 22 Marzo 2018 (Hits 2276)
- "Negli occhi di chi cura"-Nel mondo sommerso delle RSA, operatori, anziani e famigliari affrontano il fine vita 05 Marzo 2018 (Hits 2882)
- Loretta Rocchetti- L'umanità da salvaguardare in chi cura nelle ultime fasi della vita in RSA 05 Marzo 2018 (Hits 2916)
- La narrazione per curare e per conoscere gli anziani, informazioni sul biotestamento. E poi cronaca di un viaggio in Thailandia e sui parchi inclusivi. Infine due libri ( anche film) sul piacere della compagnia in vecchiaia. Welfare ed elezioni 21 Febbraio 2018 (Hits 2659)
- In una campagna elettorale strampalata, l'incognita sul welfare di un futuro dietro la porta 21 Febbraio 2018 (Hits 2500)
- Conoscere la medicina narrativa serve al medico e ..al paziente 14 Febbraio 2018 (Hits 2895)
- Medicina narrativa: per aver cura delle persone integrare l'esplorazione delle differenze individuali alla diagnosi scientifica 14 Febbraio 2018 (Hits 2837)
- Bilanci e aspettative sul welfare, un progetto per la continuità assistenziale per gli anziani nelle residenze assistite, solitudine e sanitarizzazione, le favole di Rodari e la tutela dell'ambiente 23 Gennaio 2018 (Hits 2855)
- Chiuso un anno, chiusa una legislatura. Da dove si riparte per andare dove? 23 Gennaio 2018 (Hits 2635)
- Parole e diari. La vita di Clelia Marchi scritta su un lenzuolo 15 Gennaio 2018 (Hits 1218)
- CRAPSOS: responsabilità, comunicazione e informazioni per umanizzare percorsi protetti per gli anziani dalle residenze assistenziali (CRA) al Pronto Soccorso (PS) all'ospedale (OS) 02 Gennaio 2018 (Hits 3677)
- Persona, salute, libertà di scelta dopo l'approvazione della legge sul biotestamento. Poi tanti e diversi ricordi di Natale 19 Dicembre 2017 (Hits 3001)
- Ella e John: come scegliere sino alla fine di andare contromano 18 Dicembre 2017 (Hits 3028)
- Amministratore di sostegno, Testamento biologico, Riconoscimento del ruolo del caregiver: una lunga marcia per i diritti e l'uguaglianza per gli anziani 18 Dicembre 2017 (Hits 2654)
- Antonio Guerci: concepire un modello di società anziana, anticipando l'evolversi delle relazioni e dei legami tra le generazioni 15 Dicembre 2017 (Hits 3635)
- Qualità della cura, tecnologie per anziani e caregiver, formazione e libri. Nonne e infanzia. Innovazione sociale e volontariato 22 Novembre 2017 (Hits 2906)
- Formazione sempre, per tutti 22 Novembre 2017 (Hits 2629)
- Carla Bruschelli: un giusto profilo di cura esce dal saper integrare le priorità individuali di ogni malato cronico con le Linee Guida per patologia 12 Novembre 2017 (Hits 2710)
- Alessandra Manattini 07 Novembre 2017 (Hits 2804)
- Demenze e tecnologie. Quello che si sa e quello che si dovrebbe sapere. Progetti avviati e progetti di ricerca. Poi attualità e film 23 Ottobre 2017 (Hits 3493)
- Tecnologie, invecchiamento, demenze: percorsi da costruire con e per anziani e caregiver 23 Ottobre 2017 (Hits 3303)
- Andrea Fabbo: Modena luogo di sperimentazione per le miglior pratiche nel programma UE 2016/2018 per la cura della demenza 20 Ottobre 2017 (Hits 5089)
- Per le persone con demenza lieve: una strada utile la combinazione percorsi assistenziali e telemedicina? 20 Ottobre 2017 (Hits 3605)
- Ricerca, assistenza ed esperienze nella lotta all'Alzheimer, sicurezza sul lavoro per gli OSS, poi nuove proposte di libri e di film 23 Settembre 2017 (Hits 4800)
- Curare, assistere, accogliere e abbracciare le persone con demenza 23 Settembre 2017 (Hits 6028)
- Doris Lessing: le donne e gli innamoramenti ad ogni età 20 Settembre 2017 (Hits 4479)
- Rosanna Vagge: TIED vuole indagare valori, affetti, relazioni dell'anziano con demenza per conoscere la sua intelligenza emotiva 18 Settembre 2017 (Hits 8126)
- Pia Pera: raccontare con levità e verità la fine di una vita 18 Settembre 2017 (Hits 5530)
- Il ritratto di "Bottega" e dei suoi strumenti di lavoro, libri, favole e ricordi 25 Agosto 2017 (Hits 6785)
- Una storia dolcissima di una nonna e una bambina, piena di sogni e tenerezze 23 Agosto 2017 (Hits 6028)
- Via Ripetta 155: casa e dintorni il libro ricordo di Clara Sereni 23 Agosto 2017 (Hits 4135)
- Dove, come, con chi abitare " nel terzo tempo" e con quali aiuti. La Riforma lombarda della "presa in carico". Buone prassi e progettualità, favole e solidarietà 23 Luglio 2017 (Hits 7204)
- Dalla valutazione delle buone prassi alla progettualità innovativa 23 Luglio 2017 (Hits 10760)
- Lidia Ravera: anch'io sogno come Costanza una comune con gente intelligente che sappia ridere, discutere, amare e farsi amare 05 Luglio 2017 (Hits 11172)
- Chi andrebbe a vivere da vecchio in una "comune"? 05 Luglio 2017 (Hits 3902)
- Forse che le iperprescrizioni di farmaci agli anziani non sono abusi? 20 Giugno 2017 (Hits 10367)
- Occuparsi della persona, per combattere rischi e danni da troppa medicina. 20 Giugno 2017 (Hits 11242)
- "Troppa medicina", troppe certezze e paura del rischio secondo Marco Bobbio 20 Giugno 2017 (Hits 3634)
- Curiosità o rifiuto nella vecchiaia, caregiver di anziani e disabili, Casa Morando, formazione degli operatori, le mamme e le nonne 25 Maggio 2017 (Hits 5926)
- Accoglienza o inclusione, curiosità o rifiuto? 25 Maggio 2017 (Hits 10909)
- Esclusione e solitudine di un vecchio immigrato 18 Maggio 2017 (Hits 3218)
- Perchè la curiosità non invecchia 18 Maggio 2017 (Hits 3406)
- Massimo Ammaniti: curiosità, desideri, progetti perché in vecchiaia si raccolgono i frutti di una vita per guardare avanti 18 Maggio 2017 (Hits 11579)
- Massimo Ammaniti 02 Maggio 2017 (Hits 8475)
- Diritti, uguaglianze, salute, qualità nei servizi, libri e film al Caregiver Day 23 Aprile 2017 (Hits 5428)
- Biotestamento e DAT: un primo passo con un incerto futuro 22 Aprile 2017 (Hits 10742)
- Regole, Stato, Uguaglianze ...cercasi. Leggere il welfare nel libro dell'economista Salvatore Biasco 20 Aprile 2017 (Hits 2894)
- Salvatore Biasco: un humus culturale alternativo per combattere le diseguaglianze 19 Aprile 2017 (Hits 11635)
- Qualità della cura e qualità della vita, il futuro del welfare, l'enigma delle "case famiglia", esempi di buona e cattiva assistenza, libri e racconti e "La Borsa degli attrezzi" di Bottega 21 Marzo 2017 (Hits 5323)
- Per il welfare cercare strade diverse dalla privatizzazione 21 Marzo 2017 (Hits 10812)
- Qualità di cura per la qualità della vita 21 Marzo 2017 (Hits 3395)
- Mia madre, la mia bambina. L'amore di un figlio, la maestria di uno scrittore 21 Marzo 2017 (Hits 3330)
- La qualità della cura si misura nella qualità di vita 20 Marzo 2017 (Hits 13341)
- Sempre a proposito di qualità della cura e dei servizi 23 Febbraio 2017 (Hits 12110)
- Antologia di buone pratiche per operatori che si confrontano con l'Alzheimer 23 Febbraio 2017 (Hits 3177)
- Qualità e Buone pratiche: Villaggi Alzheimer, assistenza, cadute, ginnastica, esperienza di un OSS. Poi gli abusi sulle donne e infine cinema, teatro, favole e libri 23 Febbraio 2017 (Hits 5077)
- Adelmo e Baba Dunja: due vecchi e due messaggi 21 Febbraio 2017 (Hits 3507)
- Luisa Bartorelli: I villaggi Alzheimer possono offrire ambienti, incontri e cure adeguate 20 Febbraio 2017 (Hits 13297)
- Giovanna Pacco 22 Gennaio 2017 (Hits 808)
- Se si parlasse di qualità della cura e dei servizi? 21 Gennaio 2017 (Hits 12387)
- Il dolore per sofferenze inutili imposte si scontra con la burocrazia sanitaria 16 Gennaio 2017 (Hits 3269)
- Etta, Otto, Russel e James: tanti modi di essere vecchi 16 Gennaio 2017 (Hits 2925)
- Atul Gawande: è un diritto scegliere come vivere la propria vita sino alla fine 16 Gennaio 2017 (Hits 3591)
- Luciano Orsi- Cure palliative e anticipazioni di fine vita sono temi etici ineludibili per la cura delle demenze 16 Gennaio 2017 (Hits 15642)
- La realtà delle donne vecchie in questa società, ma anche tanti libri ed informazioni 19 Dicembre 2016 (Hits 6803)
- Anche da vecchie- Per le donne svantaggi cumulativi sin dalla nascita 19 Dicembre 2016 (Hits 3463)
- Quelle invisibili e sconosciute vecchie donne 19 Dicembre 2016 (Hits 13489)
- Una madre, una figlia, l'Alzheimer nel diario di Annie Ernaux 11 Dicembre 2016 (Hits 4387)
- Le streghe di Lenzavacche. Un inno all'amore materno 11 Dicembre 2016 (Hits 3077)
- "A capo coperto" Storie di donne, di veli, di potere e seduzione 11 Dicembre 2016 (Hits 4436)
- Casa e comunità, abitare e partecipare, nelle sfide del welfare del futuro. 23 Novembre 2016 (Hits 6473)
- Il patto sociale del terzo millennio 23 Novembre 2016 (Hits 10387)
- La comunità nasce da un buon abitare 23 Novembre 2016 (Hits 11541)
- Persone, domiciliarità, demenze 26 Ottobre 2016 (Hits 10447)
- Rete dei servizi, PDTA, gestione disturbi comportamentali nelle politiche per le demenze, priorità mondiale di salute pubblica 25 Ottobre 2016 (Hits 8368)
- Consigli per la vita quotidiana con l'Alzheimer 22 Ottobre 2016 (Hits 3666)
- Promozione della salute, welfare, domiciliarità e comunità, complicità nella cura. Gli anziani positivi: una nonna e un centenario imprenditore e filantropo 20 Settembre 2016 (Hits 7327)
- Esplosione demografica, non autosufficienza, povertà: quando un Piano nazionale per i vecchi? 19 Settembre 2016 (Hits 9796)
- La promozione della Salute richiede coraggio e visione strategica per governare la complessità 18 Settembre 2016 (Hits 7621)
- Case della salute. Alla ricerca di identità e anima 12 Settembre 2016 (Hits 3468)
- 70 anni di diritto al voto. Una lunga marcia di donne, raccontata da donne 29 Agosto 2016 (Hits 7500)
- Christine, Luigia, Lidia, Annie, Chimamanda cosa ci dicono ? 23 Agosto 2016 (Hits 9969)
- Lidia, la guerra partigiana e la bicicletta 21 Agosto 2016 (Hits 3586)
- "Gli anni" di Annie Ernaux-Memoria personale e memoria collettiva in un vissuto di donna 21 Agosto 2016 (Hits 3619)
- Un giudice, dieci maestre e il diritto al voto. Nel 1906 21 Agosto 2016 (Hits 3529)
- La città delle dame: ovvero Christine e l'informazione alternativa nel 1400 21 Agosto 2016 (Hits 3812)
- La salute in tutte le sue declinazione 22 Luglio 2016 (Hits 8418)
- La salute, questo prezioso bene comune 21 Luglio 2016 (Hits 9262)
- Giovanni Berlinguer: la salute come diritto contro le diseguaglianze 20 Luglio 2016 (Hits 10308)
- Cosa significa e cosa comporta considerare la “ Salute bene comune”? 20 Luglio 2016 (Hits 4038)
- Alzheimer: la ricerca, la cura, l’assistenza, la pratica, gli operatori e la formazione. Poi la riforma del terzo settore, l’attualità, libri e film 24 Giugno 2016 (Hits 7486)
- Come garantire qualità di cura all'anziano con demenza? 24 Giugno 2016 (Hits 10140)
- Alzheimer: ricerca e diagnosi precoce multidisciplinare per poter adottare un'assistenza idonea 21 Giugno 2016 (Hits 8124)
- La cura per Gawande: attenta alla persona, scrupolosa, giusta e ingegnosa 09 Giugno 2016 (Hits 4187)
- Caregiver: proposta di legge, diritti, incontri, difficoltà e sorrisi 24 Maggio 2016 (Hits 8361)
- Prendersi cura della persona cara e del territorio 24 Maggio 2016 (Hits 10514)
- Irriverenza e amore di un fisico nucleare in una casa di riposo 19 Maggio 2016 (Hits 3321)
- Il Caregiver entra in Parlamento e chi cura una persona cara diventa attore del welfare 18 Maggio 2016 (Hits 6884)
- Abusi, maltrattamenti, danni evidenti e nascosti sugli anziani: denunce, azioni di contrasto, prevenzione 25 Aprile 2016 (Hits 6527)
- Abusi, maltrattamenti e responsabilità: è sempre colpa degli altri? 24 Aprile 2016 (Hits 10887)
- Loriano Macchiavelli e il suo romanzo-omaggio ai morti di Portella della Ginestra 13 Aprile 2016 (Hits 3227)
- Scegliere un libro dalla copertina: MiRelLA e "La sua mente è un labirinto 13 Aprile 2016 (Hits 3414)
- Relazioni di cura e formazione degli operatori 13 Aprile 2016 (Hits 4209)
- Mario Paolini- Prevenire i maltrattamenti con formazione degli operatori, confronto e una società inclusiva 13 Aprile 2016 (Hits 7664)
- Mario Paolini 13 Aprile 2016 (Hits 9152)
- Serve un "Polo sociale"? Poi salute libri, film e lotta ai maltrattamenti degli anziani 23 Marzo 2016 (Hits 6296)
- Diana Athill e la sua idea di vecchiaia 23 Marzo 2016 (Hits 4236)
- La formazione degli operatori secondo Kitwood nel libro "Relazioni di cura" 20 Marzo 2016 (Hits 3800)
- Può un "Polo sociale" sostenere domiciliarità ed integrazione? 17 Marzo 2016 (Hits 11895)
- Un paese di vecchi, ma non per i vecchi 24 Febbraio 2016 (Hits 12441)
- "Ti ho incontrata domani". Film sull'Alzheimer: emozioni, drammi e smarrimenti contro l'indifferenza 24 Febbraio 2016 (Hits 10000)
- Come scegliere il medico 19 Febbraio 2016 (Hits 3331)
- Come farsi ascoltare dal medico 19 Febbraio 2016 (Hits 4299)
- Tom Kitwood: spostare lo sguardo dal deficit alla persona 19 Febbraio 2016 (Hits 14043)
- Gentlecare, e cure gentili,diagnosi facili e discriminanti, offerta di servizi d'assistenza differenziati. E " I triangoli rossi" di Boris Pahor 24 Gennaio 2016 (Hits 6360)
- Martina Artusi 23 Gennaio 2016 (Hits 8522)
- La solitudine del pensionato "fai da te" 22 Gennaio 2016 (Hits 13215)
- Gentlecare- Triade protesica per il benessere dell'anziano con demenza: persone, attività, ambiente 21 Gennaio 2016 (Hits 14671)
- I lager dei"triangoli rossi" 04 Gennaio 2016 (Hits 4043)
- Laura Lionetti 04 Gennaio 2016 (Hits 9728)
- Un filo di parole, farmaci maledetti, Alzheimer e ricordi e tanti libri 22 Dicembre 2015 (Hits 7901)
- Le parole dell’anno: fiducia, cura, OSS 22 Dicembre 2015 (Hits 11679)
- Frank ritrova l’autonomia e vola a Los Angeles con Bibì 17 Dicembre 2015 (Hits 3140)
- Le tante madri 17 Dicembre 2015 (Hits 4131)
- Vivere con un'estranea in casa 13 Dicembre 2015 (Hits 4098)
- Fiducia e garanzia: binomio indissolubile 23 Novembre 2015 (Hits 12002)
- Per Parigi: inno al bistrot (con Marc Augé) 20 Novembre 2015 (Hits 3432)
- Paola Marani- Per l'Amministratore di sostegno reti di supporto,vigilanza e semplificazione burocratica 17 Novembre 2015 (Hits 8453)
- La fiducia e la cura 17 Novembre 2015 (Hits 3949)
- OSS e Amministratore di Sostegno, farmaci e assistenti famigliari. E poi Londra, Fondazione Morando e la scuola e l'imperatrice CIxi 23 Ottobre 2015 (Hits 5960)
- Serve un tavolo di confronto per gli OSS 23 Ottobre 2015 (Hits 10622)
- Una donna, una storia, un paese: l'imperatrice Cixi e la Cina 22 Ottobre 2015 (Hits 3942)
- C'é un posto per gli OSS nel welfare di comunità 20 Settembre 2015 (Hits 12907)
- Giornate dell’Alzheimer e del Dono, ma anche Oss e vecchiaia, farmaci dannosi, viaggio a Londra, Centri Sociali anziani e nuovi libri 17 Settembre 2015 (Hits 7274)
- Le fragili attese di ognuno di noi 17 Settembre 2015 (Hits 3325)
- Speriamo di non scadere (come le mode) 16 Settembre 2015 (Hits 3360)
- Cura d'agosto 21 Agosto 2015 (Hits 7830)
- Gli anziani e la cura diffusa 21 Agosto 2015 (Hits 12324)
- La vecchia Maud e la sua ricerca della verità 18 Agosto 2015 (Hits 3184)
- La Libraia di Marrakech e La Traduttrice di Beirut 18 Agosto 2015 (Hits 3707)
- Dalla filosofia della cura una pratica per il benessere proprio e degli altri 18 Agosto 2015 (Hits 8003)
- Pedagogia dell’invecchiamento e amministratore di sostegno, la calura e il volontariato in città, Alzheimer e professioni d'assistenza 22 Luglio 2015 (Hits 7149)
- Prendersi cura e competenze professionali: quale intreccio? 21 Luglio 2015 (Hits 11404)
- Rosita Deluigi- L'approccio pedagogico all'invecchiamento per superare le stagioni della vita 13 Luglio 2015 (Hits 9715)
- Abitare l'invecchiamento: un ripasso per tutti 08 Luglio 2015 (Hits 2582)
- Francesca Succu 08 Luglio 2015 (Hits 9009)
- L'Amministratore di sostegno in una società che invecchia 19 Giugno 2015 (Hits 10452)
- Rita Rossi- Amministratore di sostegno: un diritto a misura d'uomo 18 Giugno 2015 (Hits 10413)
- La salvaguardia dei diritti di anziani e caregiver tutelano la cura 22 Maggio 2015 (Hits 11114)
- Patrizia Taccani-La cultura della cura nasce dalla visibilità 22 Maggio 2015 (Hits 11073)
- Casa e anziani, un banco di prova 21 Aprile 2015 (Hits 15897)
- Un indice ragionato su solidarietà e felicità, Alzheimer e vecchiaia, parole e azioni 19 Marzo 2015 (Hits 8222)
- Solidarietà, diritto e dovere per il nostro futuro 19 Marzo 2015 (Hits 12922)
- Stefano Rodotà: solidarietà e virtù trasformative 19 Marzo 2015 (Hits 4907)