Marco Annicchiarico- musicista, critico musicale, scrittore, ufficio stampa musicale
Davide Fregni- musicista-gestisce il Laboratorio di Musica Quodlibet- concertista e compositore
Questa intervista, con altre che l’hanno preceduta, rientra in un tentativo di parlare delle demenze, qualunque siano le cause che le provocano, combattendo due convinzioni molto diffuse, anche per l’assenza al momento attuale sia di un’idea dell’origine della demenza, sia di una cura per rallentarla o contenerla se non guarirla. La prima ritiene che una volta emessa una diagnosi non ci sia più niente da fare, anche se la persona è ancora giovane e conserva molte facoltà. La seconda, da cui origina questa intervista, si sofferma sulle relazioni che s’instaurano tra il caregiver, la persona con demenza, il mondo circostante. Partiamo dalla vostra realtà. Un figlio, maschio che, per ragioni diverse e in contesti diversi si trova ad assistere la propria madre, in stato ormai avanzato, pare di capire, di demenza. Come si è giunti a questa situazione e quali scelte (anche obbligate) sono state fatte, qual è l’impegno?
Marco
Diciamo che mi sono trovato ad assistere mia madre un po’ per caso: vivevo in Sicilia e a dicembre del 2015 sono tornato a Milano per passare le feste di Natale coi miei genitori. Il giorno prima di partire a Sebastiano, mio padre, è stato diagnosticato un tumore e ho deciso di non rientrare a casa mia, pensando comunque che in cinque o sei mesi tutto si sarebbe risolto. Invece a fine marzo del 2016, dopo l’operazione di mio padre, mia madre ha avuto un declino cognitivo molto rapido, pieno di allucinazioni e di deliri, mentre Sebastiano non si è più ripreso, venendo a mancare a novembre dello stesso anno. Da quel momento mi sono ritrovato a gestire Lucia da solo. Mio fratello, infatti, negli ultimi 18 mesi è passato a trovare sua madre una sola volta, 14 mesi fa. È ovvio che gestire Lucia come se fossi figlio unico richiede un impegno pressoché totale: mia madre infatti ha una demenza severa e il minimental ormai è arrivato a zero. Bisogna starle dietro di giorno e di notte. Ho dovuto lasciare il lavoro, ci ho rimesso in salute e a livello economico. È molto faticoso ma poi basta un sorriso di mia madre per dirmi che ho fatto la scelta giusta: restituire in parte quello che lei e mio padre hanno fatto per me.
Per il resto credo che sia d’obbligo (ri) partire proprio da quando viene emessa la diagnosi. Da quel momento dovrebbero essere per primi i medici a dare informazioni ai familiari, spiegando la malattia e quello a cui si andrà incontro, consigliando cosa sarebbe meglio fare, quali sono i servizi presenti sul territorio, le Associazioni che possono venirci in aiuto e i libri da leggere per riuscire a comprendere la malattia e imparare un approccio diverso. Per esempio: la terapia occupazionale, per un malato di demenza in fase iniziale, così come i centri diurni e i cafè alzheimer, possono essere molto di aiuto. Ma non possono e non devono essere un costo a carico solo delle famiglie, perché spesso le famiglie si trovano a dover scegliere tra assumere una badante o portare il malato in questi centri. Oggi, tutto questo non accade. Una volta ottenuta la diagnosi, infatti, i familiari devono fare i salti mortali per cercare informazioni e servizi utili sul territorio. Gli stessi neurologi, spesso, non danno informazione alcuna. Secondo me, bisognerebbe ripartire proprio da qui.
Davide
Come si è giunti? Niente, quando ancora e ormai pensavo che si trattasse di caratterialità materne peggiorate dalle solitudine e dai lutti cominciarono a giungermi telefonate di conoscenze comuni che mi avvertivano di dialoghi con mia madre quantomeno curiosi o inquietanti, tipo aspettare mio padre a casa quando era morto dal ’94, fino ad arrivare in escalation alla mattina in cui non rispondendomi al telefono dalla sera prima (l’uso della tecnologia anche più elementare non era mai stato il suo forte, giusto l’interruttore della luce riusciva a capire, e in quei tempi cominciò a girare la cornetta del telefono al contrario rendendo impossibile la comunicazione) la trovai ai piedi del letto in uno stato decisamente e bruscamente peggiorato. Da lì il ricovero in attesa che ci organizzassimo per l’assistenza a casa.
Il mio impegno riguarda soprattutto la domenica nella quale faccio 8/20, per il resto cerco con tutti i mezzi di non logorarmi invano la psiche. Adesso si è però al punto che alla domenica dovrei anche cambiarle il pannolone e ammetto, non senza vergogna, che finora non l’ho fatto e che provo un profondo rifiuto dell’idea di farlo. Per me mia madre è già andata da un pezzo. È uno spettacolo orribile il corpo rinsecchito di tua madre che ha la stessa vitalità e intelligenza di una coda mozzata di lucertola. Io non credo abbia senso la “vita” così, o meglio, se il senso era quello di evitare i suoi più tremendi terrori e cioè “morte” e “follia” allora per lei, ma solo per lei, ha centrato perfettamente il modo migliore per andarsene, abbandonando ogni forma di coscienza e di logica e vivere come un’infanta in colonia senza far nesso alcuno tra prima e dopo e tra come e perché. Su come lei sia arrivata a questo punto ho delle idee piuttosto precise e che mi restituiscono anche prove evidenti che non si tratti di una patologia genetica e casuale ma il frutto “marcio” di un modo di condurre la propria vita e gestire la propria mente.
Accanto alle scelte assistenziali, alquanto impegnative, avete aperto un altro canale: parlare sui tanto vituperati “social”- Facebook in questo caso- e raccontare le vostre giornate di caregiver. Molti scrittori, giornalisti- uomini di penna, pochissime le donne- anche di una certa notorietà, hanno raccontato la loro esperienza nell’accudimento della madre, colpita da demenza. Scritti pieni di angoscia, in cui è prevalente lo stato d’animo dell’io narrante che rimane in primo piano, mentre l’assistita rimane più nello sfondo. Forse solo qualche autore straniero, prima di tutti Michael Zadoorian “In viaggio contro mano. The Leisure Seeker” parla, attraverso il racconto della moglie, della vita della persona demente esaltando proprio tutto ciò che rimane anche quando si perde memoria e facoltà cognitive.
Perché avete scelto questo mezzo di comunicazione, di cronaca e di esternazione di stati d’animo
Marco
Per me è stata una scelta piuttosto naturale. Ho sempre avuto a che fare con le parole: poesie, testi di canzoni, recensioni e, prima di assistere i miei, il lavoro di ufficio stampa. Avevo iniziato a registrare i racconti dei miei genitori quando ancora stavano bene perché volevo avere un ricordo della loro storia. Poi ho continuato a farlo anche quando sono iniziati i deliri di mia madre. Nei primi momenti difficili ho scritto dei brevissimi post su Instagram e, sempre in quel periodo, ho iniziato a trascrivere alcune delle loro storie. Forse scrivere dei racconti sulle malattie dei miei genitori mi ha aiutato a ritrovarli proprio in quelle righe. Così, se adesso racconto un nuovo delirio di mia madre, so benissimo che lei non è quella che urla e m’insulta ma è quella che chiude la frase con una battuta. Scrivere mi aiuta a cambiare prospettiva e a elaborare meglio un lutto che lutto ancora non è. Come ha detto la psicologa che mi segue in questo percorso, ho usato la scrittura come difesa, per intellettualizzare quello che vivo. E alla fine ho scoperto che si tratta di una scrittura terapeutica sia per me sia per gli altri caregiver che mi leggono.
Davide
Per me è stato uno sfogo fondamentale. Tra tutte le possibili reazioni a una situazione difficile scelsi sempre di più nella vita quella del beffardo sarcasmo. Adoro Griffin, Simpson e American Dad così come tutta la filmografia demenziale, i Monthy Python ed in generale la capacità magica di girare tutto in chiave satirica o assurda ridendo anche della tragedia e della morte, esorcismo migliore penso non esista.
Immaginare per esempio di far planare mia madre sull’asilo di via Edison sostenuta dalla pelle delle braccia a mo’ di scoiattolo volante mi ha arrecato gioia e sollievo, ho perso delle amicizie su Facebook per queste cose ma penso che in fondo sia che si tratti di persone o scarsamente intelligenti o tristemente spaventate dalla vita e con un rigido loro proprio senso di cosa si può e cosa non si può dissacrare.
Un’altra ragione fondamentale che mi ha indotto a parlarne sul social, oltre alla mia naturale apertura, l’apertura di chi sente di non avere niente di vergognoso da nascondere, tantomeno un disagio che ormai colpisce un numero impressionante di famiglie, fu che colsi sollievo in chi mi leggeva e che si trovava in una situazione affine.
Vedevo che, fosse per riderne assieme o per sfogarsi talvolta anche amaramente, la cosa faceva stare meglio altre persone che potevano sentirsi meno sole ed aprirsi senza nascondere il problema come fosse vergognoso.
Sappiamo bene quanto sia bizzarra la vita, almeno per me: mi ritrovai con aiuti grandissimi da parte di una cugina americana comparsa solo venti anni fa e che ci cercava per la nostra sconosciuta parentela, e di mia suocera coetanea, mentre i famigliari praticamente sparirono, anche per problemi e lutti loro per l’amor di Dio. Tornando al social, rappresenta una modalità comunicativa per me particolarmente congeniale e che era già presente nelle mie più ardite fantasie infantili: comunicare con tutti indipendentemente dalla distanza geografica e senza dover uscire, e con questo mezzo ho conosciuto persane meravigliose ed interessantissime, e tra loro qualcuno è davvero diventato un amico ed un sostegno importante, magari anche solo per le risate fatte assieme in chat o sotto i post senza essersi mai conosciuti di persona.
Insomma, non posso non amarlo come mezzo per quello che mi consente sia di dare che di ricevere.
Postare su Facebook è una prima scelta, ma voi ne avete fatta un’altra, anzi due: scrivete sul vostro profilo, non parlate in un gruppo di “addetti alla cura” in cui in genere si cerca anche aiuto e consolazione e raccontate il quotidiano, più o meno intimo e gradevole, con “una tenerezza disperata” come ho commentato per Marco e con una “dissacrante ironia affettuosa” come chiamerei quella di Davide. Causale o voluto questo stile, leggero ma realistico verso la madre e verso voi stessi?
Marco
Il mio obiettivo non è parlare a un solo pubblico di caregiver ma a un “pubblico” più vasto, per sensibilizzare su una malattia di cui si parla sempre troppo poco, spesso per vergogna. La maggior parte delle persone che frequentano i gruppi alzheimer si trovano in un momento di crisi e non hanno né la forza né l’energia per mettersi a cercare soluzioni alternative, leggere libri o guardare i siti delle varie Associazioni. Quindi, spesso, il gruppo viene utilizzato come valvola di sfogo, per lamentarsi della propria situazione attuale. È un periodo che ho passato anch’io, due anni fa, ma poi ho iniziato a lavorare su di me, cercando di spostare l’attenzione da me, dal mio malessere, a quello di mia madre, cercando di comprendere il motivo dei deliri e gli atteggiamenti giusti da adottare con lei. Questo, oltre a semplificare la gestione di mia madre, ha semplificato anche le mie giornate. Per questo, mi è venuto naturale usare i miei canali social, prima instagram e facebook, e poi Poetarum Silva, dove ogni mercoledì esce la rubrica in cui parlo delle malattie dei miei genitori ((1)).
Le risposte a molte delle domande che ho letto nei gruppi si possono trovare nei vari siti sull’alzheimer, penso al sito della Federazione Italiana Alzheimer ((2)) o a quello del Gruppo Anchise ((3), senza contare alcuni libri che possono essere molto di aiuto come “Vivere con l’alzheimer – Consigli semplici per la vita quotidiana” di Cameron J.Camp, “Alzheimer - Come favorire la comunicazione nella vita quotidiana” di Pietro Vigorelli e “Assistere gli anziani – Il metodo Validation - Costruire relazioni serene con la persona con demenza” di Vicki de Klerk-Rubin.
Davide
Non conosco ancora Marco Annicchiarico e sarà mia gioiosa premura rimediare a questo al più presto. Ecco, venendo alla domanda, io i gruppi chiusi non li capisco proprio: avere l’occasione di aprire ed essere pubblici e scegliere invece di chiudersi.
Non parliamo poi di WhatsApp invece comodissimo per la gestione delle proprie attività professionali coi diretti implicati. Ma sulle informazioni, sul conforto, sul confronto, sui pensieri, sugli aiuti, sulle risate e tutte le robe belle o utili, che senso ha chiudersi in un gruppo?
Non siamo già abbastanza frammentati dentro e fuori come mai prima nella storia?
Come dicevo prima: il fatto di poterne parlare e di poter leggere di altri in situazioni similari arreca agli stessi un conforto difficilmente raggiungibile in altri modi, a mio avviso.
E, mi si creda, per una certa tipologia psicologica il fatto di non doversi spostare fisicamente od affrontare il face to face permette aperture e confidenze altrimenti secondo me difficilmente raggiungibili.
Un’altra cosa che mi accompagna dai primi anni di scuola è di ispirare confidenza e confidenze, non so bene perché è così, ma è così, e allora ho raccolto sempre tantissime aperture di cuori e di menti anche facendo lezione (40 anni di insegnamento); ciò mi ha permesso di capire tanto della psicologia umana e del suo funzionamento direttamente sul campo.
Sul social si ha a che fare con lo scritto, in assenza cioè di una grandissima parte di elementi solitamente implicati che ben sappiamo senza elencarli, ecco che quindi vi è anche una certa selezione su chi sa comunicare per iscritto e chi vi è meno avvezzo; i fraintendimenti son sempre in agguato e così il rischio di ferirsi involontariamente a vicenda o di attuare ogni sorta di interpretazione negativa per proiezione sullo scritto altrui che magari in verità conteneva tutt’altro intento. Risolto questo problema persisto nel pensarlo un mezzo utilissimo per fare e ricevere cose buone ed utili e di questo ottengo quotidiano riscontro e pochissimi in percentuale che mi bannino.
Nel vostro ruolo di caregiver vi sarete trovati ad accompagnare vostra madre a visite mediche, incontro o appuntamenti diversi. La persona comune, guarda con spavento e un po’ di pietismo quelli che, con un volto assente, girano per strada con un accompagnatore, borbottano nelle sale d’attesa, si fermano smarriti su un marciapiede perché si sono persi. La demenza fa paura non diversamente dalle malattie mentali, anche se hanno cause diverse. A voi che gettate uno sguardo consapevole ma quasi giornalistico sul mondo della demenza, che impressione vi fanno?
Marco
Dico la verità, ultimamente capita raramente di incontrare persone che mostrano pena o spavento: questo perché mia madre, quando si trova in mezzo alle persone, è quasi sempre tranquilla e sorridente anche perché viaggia in compagnia di Cicciobello. Quindi chi la vede dice “ma guarda che signora carina”, non sospettando nulla. Basterebbe passare due o tre ore in casa con lei per vedere il vero volto della demenza. Quando capitava in passato, però, mi lasciavano abbastanza indifferenti perché, alla fine, sono persone che, come me prima di iniziare ad assistere mia madre, non hanno idea di cosa sia la demenza, l’alzheimer. E gli auguro di non doverlo scoprire.
La demenza, così come è capitato in passato con il cancro, fa paura, anche perché se ne parla sempre troppo poco. Purtroppo c’è ancora molto stigma: viene demonizzata e, spesso, a farlo sono per primi i familiari dei malati, che si vergognano di raccontare del proprio caro. Se se ne parlasse di più, oltre a fare meno paura, la gente avrebbe almeno una vaga idea su come potersi approcciare e chi assiste il malato non si ritroverebbe da solo. Per dire, in Giappone, entro la fine del prossimo anno saranno formati e pronti a operare ben otto milioni di caregiver, in modo da creare una struttura stabile e qualificata all’interno delle varie comunità locali, così da sostenere le persone affette da demenza. In Italia, invece, una rappresentante dell’ASST (l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Milano) mi ha detto che è impossibile addestrare i caregiver, perché si tratta di gestire qualcosa di diverso ogni volta. La realtà è che in Italia sembra che nessuno voglia fare nulla per occuparsi di questo problema: forse, è anche per questo che ancora oggi i caregiver non hanno diritti né tutele.
Davide
Fantastica domanda. Col mio spirito beffardo, e per difesa personale, ho sempre affrontato le visite con uno spirito sorridente e leggero e spesso ho creato in ambulatorio un clima brillante, cordiale e leggero che so non far mai male a nessuno, ho visto i loro bei parametri coi numerini che alla fine fanno il conto per capire a che punto di demenza si è arrivati, le ripetono le stesse domande alternando, però, gli operatori, che quindi ripetono le stesse domande mettendo in imbarazzo mia madre, (i primi tempi, adesso è completamente, fuori senza alcun barlume di consapevolezza).
In sostanza non l’ho più portata alle visite ritenendole assolutamente inutili. Penso che fossero più per il sostegno psicologico alla famiglia e per qualche prescrizione farmacologica ad un certo punto poi sospesa lasciando il minimo.
Io però, grazie ad una serie di cose con le quali non intendo tediare, non mi sono sentito bisognoso di questo sostegno sapendomi ben proteggere da solo per disciplina acquisita e praticata, poi se vogliamo chiamarla “fortuna”, ma non mi pare, mi pare di più che ci sia un lavoro dietro, quello che avrei tanto voluto che facesse mia madre fin da quando provavo a ragionare con lei da adolescente non riuscendoci mai e provando una dolorosa e devastante frustrazione per questo.
Per lei morte, malattia e follia erano tabù, anche toccare un argomento filosofico o psicologico la metteva in uno stato di ostinato rifiuto, diceva “c’è da impazzire con queste cose”, e infatti... c’è da impazzire a NON affrontare le cose, a non capirci un cazzo e andare avanti nella paura e nel rifiuto.
E così si è confezionata la dipartita perfetta: zero coscienza, zero memoria, una infanta in colonia, una Benjamin Button che si lascia riassorbire nel nulla dell’incoscienza di esistere.
La sua salita alla demenza fu di gradini grandi e piccoli ma nessuno mi convincerà mai, come ho detto all’inizio, che si tratti di un fatto solo genetico o di sfortunata patologia casuale. Come al solito è la miriade di concause che rende difficile una diagnosi e anche lì ho le mie idee riguardo sia ai suoi tratti caratteriali che ai trattamenti farmacologici che assunse per problemi di pressione. Le radici del suo male sono molto lontane e svariate e qui non c’è spazio per parlarne.
È a risposta libera. In questa vita complicata che state vivendo cosa vi manca di più?
Marco
Di sicuro mi manca il rapporto che avevo con mia madre, la complicità e il poterle raccontare quello che faccio. Ora i nostri sono solo dei dialoghi surreali, con parole inventate e frasi senza senso. A livello personale mi manca fare quello che amo, seguire le mie passioni, avere del tempo libero per riposare, per andare a un concerto o al cinema e staccare con la mente. Infatti, anche quando mi capita di prendere due giorni di pausa d’accordo con Giorgia, la badante che mi aiuta part-time, il pensiero è sempre rivolto a mia madre. Anche se la maggior parte di noi caregiver risulta disoccupata per poter seguire il malato, in realtà il nostro è un lavoro diuturno: non si timbra mai il cartellino di fine turno e ci troviamo senza diritti e senza alcun riconoscimento. Anche questo è qualcosa che manca a me e a tutti gli altri familiari che assistono un malato in casa.
Davide
Per disciplina personale non sono più portato a concentrarmi se non solo per un attimo su quello che mi manca, è spesso solamente ed inutilmente doloroso, potrei invece raccontare dei colpi di culo incredibili avuti nella disgrazia, una caratteristica che mi accompagna da sempre e che mi tengo cara. Per esempio oltre agli aiuti della suocera coetanea, della cugina americana venuta dal nulla e piena di affinità con me e sua figlia con mio figlio, e della mia tenera compagna, ebbi la fortuna di trovare due ragazze molto brave e anche belle e professionali laddove invece ho sentito molti lamentare situazioni assurde con le badanti
+++++++++++++++++
Note
(1) https://poetarumsilva.com/2017/11/15/caregiver-whisper/
(2) http://www.alzheimer.it/carer.html
(3) http://www.gruppoanchise.it/
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Una sintesi dei post di Marco tratti dal suo blog https://poetarumsilva.com/2017/11/15/caregiver-whisper/
Una sintesi dei post di Davide tratti dalla sua bacheca FacebooK
Biografia
Lista articoli
- Medicina digitale, formazione all'uso della rete per gli anziani, le visite mediche affrettate, le restrizioni COVID in una struttura, ricordi di una lezione di democrazia, la speranza di un 8 marzo migliore e libri di Paolo Cendon e Ilaria Tuti 22 Febbraio 2021 (Hits 17)
- "Luce della notte": Ilaria Tuti racconta una storia in una terra di confine 22 Febbraio 2021 (Hits 122)
- Ina e la sua tenera storia d'amore con il professore che difende i più fragili 21 Febbraio 2021 (Hits 66)
- L'Italia "digitale" deve coinvolgere e formare gli anziani all'uso delle tecnologie 19 Febbraio 2021 (Hits 79)
- Intelligenza artificiale e medicina digitale. Un libro -guida per potersi orientare 19 Febbraio 2021 (Hits 78)
- Giampaolo Collecchia- La medicina moduli la tecnologia per la salvaguardia dei valori umani 17 Febbraio 2021 (Hits 97)
- Autodeterminazione, aver cura dei vecchi, prevenzione. Intelligenza artificiale e fine vita. Vaccinazioni e risorse, Rsa e Fondi UE e la Giornata della memoria 22 Gennaio 2021 (Hits 137)
- Accompagnare alle frontiere della vita: un percorso educativo per lo stadio finale della nostra esistenza 22 Gennaio 2021 (Hits 209)
- Perché ascolto e tenerezza fanno parte della cura 22 Gennaio 2021 (Hits 223)
- Nicola Martinelli - La diagnosi e la valutazione sociale supporta la persona, coglie le fragilità e le risorse famigliari, costruisce la rete d'aiuto dei servizi 11 Gennaio 2021 (Hits 503)
- Chi sono gli anziani di oggi? Esperienze e riflessioni sulla cura nelle RSA, prevenzione, stili di vita e cure non medicalizzate, l'irrisolto problema delle barriere architettoniche, la rilettura da adulti di ricordi d'infanzia e di fiabe 19 Dicembre 2020 (Hits 124)
- Gli anziani ultra65enni sono quasi un quarto della popolazione. Chi li conosce? 18 Dicembre 2020 (Hits 218)
- Vittorio Martinelli- L'energia degli anziani ha bisogno di nuove parole e nuove opportunità 11 Dicembre 2020 (Hits 472)
- Guardare al futuro coinvolgendo gli anziani, traendo benefici dalle foreste e dalla natura, da nuovi stili di vita, con un medico giardiniere, cambiando la mappa mentale, resilienti come le canne al vento e come il barone Lamberto 24 Novembre 2020 (Hits 189)
- Costruire un nuovo welfare coinvolgendo gli anziani e le loro rappresentanze 24 Novembre 2020 (Hits 319)
- Sara Nardini: la terapia forestale aiuta sistema immunitario e prestazioni cognitive, abbassa ansia e depressione 21 Novembre 2020 (Hits 807)
- Protocolli e prescrizioni per i gestori delle RSA, le "emozioni virali"dei medici all'esordio di Covid-19, la salute oltre il tampone, quando inizia una visita medica, l'omaggio a Gianni Rodari nel centenario della nascita 24 Ottobre 2020 (Hits 264)
- "Emozioni virali. Le voci dei medici dalla pandemia"un libro per ricordare il passato per evitarlo in futuro 24 Ottobre 2020 (Hits 445)
- Ripensare RSA e servizi socio-sanitari per assicurare residenzialità e domiciliarità agli anziani 23 Ottobre 2020 (Hits 490)
- Vecchi, Alzheimer e Covid: progettare il futuro. Il metodo Montessori e gli anziani fragili. Storie di pandemia e il rapporto tra medico e paziente. Le nuove abitudini dopo la"clausura" Poi una storia di Fiori in famiglia ( Eva e Italo Calvino) 23 Settembre 2020 (Hits 267)
- Demenze: cominciamo a parlare di dignità delle persone, di cure personalizzate, di ambienti idonei 22 Settembre 2020 (Hits 537)
- Il metodo Montessori per migliorare benessere e autonomie degli anziani fragili 22 Settembre 2020 (Hits 834)
- Federica Taddia: l'approccio attivo montessoriano mette l'anziano al centro della relazione e lo rende partecipe 12 Settembre 2020 (Hits 457)
- Oltre il COVID, quale welfare per gli anziani, il ruolo di una comunità solidale, Alzheimer e mascherine, i giochi di nonni e bambini, il senso della cura e un racconto di un'amicizia al tempo del nazismo 22 Luglio 2020 (Hits 516)
- Nel welfare del terzo millennio: progetti, azioni e servizi partono dal vecchio e dalla sua comunità di vita 22 Luglio 2020 (Hits 400)
- E. R. Martini: la comunità può promuovere benessere sociale e individuale 21 Luglio 2020 (Hits 668)
- I principi di un nuovo sistema di protezione sociale, diari dalle residenze di anziani in tempo di COVID 19, la faticosa ripresa delle attività culturali, la vita di Nino, l'Italia ultima nella difesa dei diritti degli anziani e le favole della nonna 24 Giugno 2020 (Hits 1164)
- "La salute si difende nella sanità pubblica" un manuale informativo e formativo di Nerina Dirindin 24 Giugno 2020 (Hits 3537)
- Oltre le RSA. Una rete di servizi flessibili, qualità della cura e coinvolgimento della comunità 23 Giugno 2020 (Hits 683)
- Nerina Dirindin: uscire da un appiattimento senza progetti, ridiscutere il ruolo del sistema privato, potenziare il SSN unico tutore della salute della popolazione 23 Giugno 2020 (Hits 861)
- "FIORE DI ROCCIA". Ilaria Tuti racconta l'impresa epica delle Portatrici carniche nella Grande Guerra 22 Giugno 2020 (Hits 1463)
- Proposte per un nuovo sistema di assistenza per i vecchi non autosufficienti, una bella storia a più voci di convivenza con l’Alzheimer, un commento “tecnico” ad una fiction, un futuro possibile per gli anziani e il ricordo di Gianni Rodari 22 Maggio 2020 (Hits 865)
- È possibile un nuovo sistema assistenziale per i vecchi non autosufficienti: occorre cambiare indirizzi, percorsi e organizzazione 22 Maggio 2020 (Hits 700)
- Un racconto autobiografico, dall'infanzia all'incontro con l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 942)
- Come combattere e ritardare l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 1359)
- Gianni Zanotti: la scrittura e mia moglie le mie armi per combattere l'Alzheimer 20 Maggio 2020 (Hits 785)
- Ancora COVID-19: i morti nelle RSA, il ricordo di Ivo Cilesi nel parlare dei morti nelle Case di riposo, la solidarietà, il lavoro degli OSS, il confinamento e “La peste” di Camus, un libro per bambini sull’amicizia. “Al domicilio la cura della cronicità 21 Aprile 2020 (Hits 1249)
- Le migliaia di vecchi morti nelle RSA e nelle Case di riposo rivendicano un nuovo progetto di assistenza residenziale 20 Aprile 2020 (Hits 1048)
- La cronicità è resilienza e adattamento. E il domicilio è il luogo della cura 08 Aprile 2020 (Hits 898)
- Dagmar Rinnenburger: la cronicità, simbolo del successo della medicina vuole il territorio e la casa 08 Aprile 2020 (Hits 770)
- COVID-19: i vecchi solo "vuoti a perdere" o pretesti di polemiche? Urge una riflessione a più voci 23 Marzo 2020 (Hits 958)
- Riflessioni a più voci sui vecchi e l'epidemia di COVID-19: solitudine, iniziative sociali, rapporti con il medico, le incertezze del futuro. Linee guida per le comunità amiche delle persone con demenza 23 Marzo 2020 (Hits 1259)
- Andrea Fabbo: Le persone con demenza protagoniste delle attività delle Comunità amiche 17 Marzo 2020 (Hits 1619)
- Politiche sociali e indicatori demografici, dispositivi indossabili della medicina digitale, un omaggio al lavoro degli OSS, i progetti di Casa Morando, la ginnastica in acqua e una rilettura del Libro della Giungla 24 Febbraio 2020 (Hits 1297)
- Politiche sociali strabiche e datate 24 Febbraio 2020 (Hits 1824)
- In una società che invecchia competenze, buone pratiche diffuse, formazione degli operatori sociali e salvaguardia di anima e amicizie 24 Gennaio 2020 (Hits 1194)
- La società invecchia. Chi in Italia se ne fa carico, con quali competenze e ruoli decisionali? 24 Gennaio 2020 (Hits 827)
- Trame: un libro per formare gli operatori della cura ad integrare nella medicina narrativa parole e gestualità corporea 22 Gennaio 2020 (Hits 1089)
- Walther Orsi: singoli cittadini e gruppi informali promuovono Buone pratiche sociali per una miglior qualità della vita 18 Gennaio 2020 (Hits 900)
- Il treno dei bambini: la memoria corre tra la Napoli del dopoguerra e le famiglie accoglienti di Modena 21 Dicembre 2019 (Hits 1434)
- Solidarietà, responsabilità, memoria: le parole e gli atti che rendono onore a comunità, professionisti, singole persone 21 Dicembre 2019 (Hits 1237)
- Solidarietà e accoglienza: la forza delle donne nel dopoguerra per aiutare i bambini del Sud 17 Dicembre 2019 (Hits 1299)
- Viola Ardone- Il treno dei bambini: un romanzo da una storia vera 13 Dicembre 2019 (Hits 3642)
- La società invecchia: ripensare il modello di sviluppo, le città, la prevenzione, i servizi. Combattere le violenze contro le donne e i bambini, ricordando Gianni Rodari 22 Novembre 2019 (Hits 1229)
- Le città italiane non amano i vecchi...ma neppure i giovani 14 Novembre 2019 (Hits 965)
- Il futuro non invecchia se si ripensa il modello sociale e di sviluppo: dalla crescita della quantità alla qualità della crescita 14 Novembre 2019 (Hits 917)
- Forza/fragilità, fiducia, femminile, felicità per costruire un futuro che non invecchia 14 Novembre 2019 (Hits 942)
- Ricerche e studi, diari ed esperienze di vita con le demenze, la vecchiaia, DAT e rispetto della volontà, poi il Gallo Sebastiano, donne e città del passato 23 Ottobre 2019 (Hits 1336)
- Un Piano per la non autosufficienza: quali i presupposti, quali i traguardi 22 Ottobre 2019 (Hits 1398)
- Giuseppe Fiorani: Dalla ricerca emergono i benefici economici, sociali e psicologici per anziani con demenza e famigliari dalla coabitazione in Ca’ nostra 21 Ottobre 2019 (Hits 1181)
- La lotta di Riccarda contro un nemico invisibile: combattere l'Alzheimer con amore, emozioni, strategie 17 Ottobre 2019 (Hits 1385)
- Alberto Cester, un principiante della vecchiaia 17 Ottobre 2019 (Hits 1920)
- La vita lunga delle donne, i suicidi di coppie anziane, i nonni di ieri e di oggi, un ricordo di Janusz Korczak, la legge sulle DAT e l’articolo 580 del CP, le conoscenze dei vecchi medici, gli anziani e l’economia 21 Settembre 2019 (Hits 1711)
- Troppi anziani scelgono la morte in una solitudine assordante 18 Settembre 2019 (Hits 1853)
- Avviso alle donne: entrare nella vecchiaia in punta di piedi, con la propria storia senza farsi invischiare dalla paura 15 Settembre 2019 (Hits 1133)
- Marina Piazza: libere di invecchiare, accettando fragilità e incertezze con spirito creativo, curiosità, ironia e..l' avventura della lentezza 11 Settembre 2019 (Hits 1205)
- Progetti, obiettivi incognite per il futuro dell'uomo- Libri e ricerche su longevità, conoscenza e cura. Poi le vacanze degli anziani e una Favola di Hesse e un libro di Mauriac 24 Agosto 2019 (Hits 1386)
- Quale filosofia per i professionisti della cura del terzo millennio? 24 Agosto 2019 (Hits 1547)
- LONGEVITÀ. Geroscienza, biotecnologie, intelligenza artificiale, finanza saranno gli artefici di una vita immortale? 22 Agosto 2019 (Hits 1515)
- Invecchiamento, ageismo costi, ma anche longevità, etica e società futura 22 Agosto 2019 (Hits 1034)
- Gli anziani protagonisti, il dialogo tra medico e paziente, una città amica delle persone con demenza. Poi una tosse sospetta, Erba respinge un'offesa all'antifascismo, le tragedie della strada, racconti di vita e una favola di Camilleri 24 Luglio 2019 (Hits 2063)
- Superare l'ageismo con gli anziani e le loro esigenze protagonisti dello sviluppo del paese 24 Luglio 2019 (Hits 1354)
- Silvana Quadrino: per dialogare serve fare le domande giuste e imparare a comunicare 21 Luglio 2019 (Hits 1786)
- Silvana Quadrino: Il dialogo, la cura (e le persone) nelle parole tra medico e paziente 15 Luglio 2019 (Hits 1533)
- Ravera, Tuti, Pitzorno libri di donne che parlano di donne: amori, lavoro, salute. Poi demenze in età lavorativa, l'essenza delle vita i sogni del Piccolo principe e le proposte di cohousing 25 Giugno 2019 (Hits 1638)
- Il commissario Battaglia e la ragazza con gli occhi di carta 25 Giugno 2019 (Hits 1398)
- Chi sono e cosa chiedono le "giovani anziane" ultra sessantenni italiane?Niente si sa 25 Giugno 2019 (Hits 1196)
- La "macchina da cucire": un sogno e un riscatto per tante donne 21 Giugno 2019 (Hits 1535)
- Torna il commissario Teresa Battaglia, con "Ninfa dormiente" 21 Giugno 2019 (Hits 3620)
- L'amore che dura, seguito di "Porci con le ali", o una storia dell'oggi?? 12 Giugno 2019 (Hits 1230)
- Lidia Ravera: un romanzo pop per un immaginario collettivo delle donne che invecchiano 12 Giugno 2019 (Hits 2401)
- Le priorità di Slow medicine, la sparizione di vecchi con demenza, la necessità di una rete di servizi. Poi commesse di 80 anni, elezioni europee e Gianburrasca. Come spiegare che la "Nonna dimentica? 22 Maggio 2019 (Hits 1789)
- Le mie priorità per la nuova Europa: salari e tasse uguali in tutti i paesi e superamento dell'unanimità per le decisioni 20 Maggio 2019 (Hits 1504)
- "Nonna dimentica": buffo, tenero e utile 17 Maggio 2019 (Hits 1830)
- Molteplicità di offerta, potenziamento della rete locale e welfare dei servizi: chi ne parla? 17 Maggio 2019 (Hits 1205)
- Il giornalino di Gian Burrasca: le avventure di un eroe scapestrato 16 Maggio 2019 (Hits 2160)
- Antonio Bonaldi: una medicina slow per riappropriarsi del tempo e evitare prestazioni inutili 25 Aprile 2019 (Hits 2622)
- In una società inclusiva e giusta tutelare la vulnerabilità di vecchi e vecchie: uso corretto di farmaci, differenza di genere, prevenzione delle demenze, cure palliative. Poi diversi modi di vivere la vecchiaia: Iris e la moda, UTE e favole 18 Aprile 2019 (Hits 8085)
- Ferdinando Schiavo: diffondere conoscenza e informazione su farmaci, demenze e differenza di genere nella cura dei vecchi 17 Aprile 2019 (Hits 1956)
- Costruire una società inclusiva e giusta per un terzo dei suoi cittadini: i vecchie e le vecchie 17 Aprile 2019 (Hits 1230)
- Evitare stress inutili alle persone con demenza. In un libro consigli e insegnamenti 15 Aprile 2019 (Hits 1442)
- Fragilità e complessità della cura, violenze e maltrattamenti sulle donne anziane, due libri sui diritti calpestati di Rosalie. Poi l’appello ai giovani vecchi, un libro di Rodari, la sfida di Madeleine e il racconto di una convalescenza 22 Marzo 2019 (Hits 1714)
- Diseguaglianze e maltrattamenti aumentano se la donna è vecchia 21 Marzo 2019 (Hits 1249)
- Stefano Ivis: Alla fragilità umana multifattoriale una risposta dalla medicina sistemica e di precisione 20 Marzo 2019 (Hits 2226)
- 2. Il marito Crispi con tante mogli, complicità e impunità 19 Marzo 2019 (Hits 1565)
- 1.Rosalie, garibaldina e moglie innamorata 19 Marzo 2019 (Hits 1472)
- I vecchi del futuro, agire contro maltrattamenti e abuso di farmaci. La diagnosi precoci di demenza, Progetti ed esperienze a Ponte San Nicolò (PD) e Sant'Alberto (RA). E poi l'amore in CdR e libri per bambini e adulti 22 Febbraio 2019 (Hits 3030)
- I vecchi dove li metto? 21 Febbraio 2019 (Hits 2804)
- Per una popolazione longeva: pedagogia dell'invecchiamento e domiciliarità Quali sono i fattori umani di un medico, un infortunio fa conoscere il NHS. Poi arriva Pinocchio 24 Gennaio 2019 (Hits 9092)
- Pedagogia dell'invecchiamento e programmi accorti, le risposte utili alla longevità degli italiani 24 Gennaio 2019 (Hits 1953)
- Salvatore Rao: La domiciliarità nodo cruciale di un’alleanza per prendersi cura dei non autosufficienti 23 Gennaio 2019 (Hits 1537)
- Anziani e disabilità, accreditamento e vigilanza dei servizi, poi la medicina del "medico condotto", l'età della vecchiaia e l'età delle favole, quelle russe stavolta 19 Dicembre 2018 (Hits 1653)
- Le case-famiglia iceberg di un sistema di valutazione e controllo dei servizi socioassistenziali da innovare 19 Dicembre 2018 (Hits 1992)
- La percezione della disabilità specchio della cultura della società 17 Dicembre 2018 (Hits 1692)
- Silvia Carraro: Soggettività, linguaggi, interdisciplinarietà per combattere le discriminazioni verso le persone con disabilità 14 Dicembre 2018 (Hits 2026)
- Interrogativi sulle risposte alla non autosufficienza e Le nonne dei "tortellanti"-La solitudine degli anziani e “L’altra demenza”. La “badante” di quartiere e una casalinga serata d’autunno- Il gioco delle parole e la donna nelle favole di Rodari 28 Novembre 2018 (Hits 1717)
- Contenitori e contenimenti sono la sola risposta alla non autosufficienza? 28 Novembre 2018 (Hits 1514)
- Ragazzi, tortellini e nonne 26 Novembre 2018 (Hits 3374)
- Bilanci, conferme e novità nel settembre Alzheimer, caregiver uomini (e figli),le piazze social, libri. Poi notizie dal mondo: Bill Gates e la ricerca, la caduta del ponte Morandi, iniziative culturali sulla Grande Guerra, il mito di Atalanta in Rodari 21 Ottobre 2018 (Hits 25655)
- Demenze e dintorni. Cosa cambia dentro e fuori la famiglia? Sentimenti e quotidianità 19 Ottobre 2018 (Hits 1917)
- I post di Marco 17 Ottobre 2018 (Hits 1919)
- Marco e Davide: a tu per tu con la madre e la sua demenza 17 Ottobre 2018 (Hits 3226)
- Marco Annicchiarico 17 Ottobre 2018 (Hits 2545)
- "Infinito presente": il romanzo diventa diario 16 Ottobre 2018 (Hits 1349)
- "Perdutamente": una fiction su una storia vera 16 Ottobre 2018 (Hits 1465)
- Flavio Pagano: la fantasia è essenziale nella vita e ancor più nella malattia, parte integrante della realtà 15 Ottobre 2018 (Hits 1559)
- Flavio Pagano 15 Ottobre 2018 (Hits 3424)
- Settembre e le demenze: "Novilunio" e il sostegno alle persone con demenza, il contributo dell'arte cinematografica, un neurologo legge l'esperienza della cohousing , la "silver" economia, poi due libri di Annie Ernaux sulla madre e una favola nordica 21 Settembre 2018 (Hits 1946)
- Nell'attesa di cure risolutive, concentrarsi sulla persona con demenza e sulle sue potenzialità 20 Settembre 2018 (Hits 1744)
- Annie Ernaux racconta la madre, la donna, la vecchia con demenza 18 Settembre 2018 (Hits 2293)
- Marco Toscani: guidare il pubblico ad un confronto con sé stessi, perché anche la demenza rende più forti quelli che restano 18 Settembre 2018 (Hits 2811)
- Eloisa Stella ( ass.Novilunio): restituire dignità alla demenza e a chi la vive sulla propria pelle, per ridare un senso alla vita 18 Settembre 2018 (Hits 2856)
- Pietro Piersante 13 Settembre 2018 (Hits 2909)
- Perché parlare di diritti e quali le implicazioni. L'esperienza di un centro aggregativo di anziani, per gli anziani e la comunità. Un libro sui "modelli" di bambine nella narrativa di Gianni Rodari. Ultimo stralcio di "Diventare nonna" 23 Agosto 2018 (Hits 2251)
- Centro aggregativo "I Saggi". Anticipazioni sul programma 2018/2019 23 Agosto 2018 (Hits 4167)
- Dai "diritti in movimento" al welfare dei diritti 23 Agosto 2018 (Hits 2107)
- Un libro "giallo"e un'intervista all'autrice, Ilaria Tuti. La paura degli anziani della demenza. Si interrogano Silvana Quadrino e Laura Bert, Ferdinando Schiavo e Rosanna Vagge. Poi le "Case di Tiedoli",divagazioni estive, favole e "nonnitudine" 25 Luglio 2018 (Hits 2732)
- Combattere paura e stress negli anziani è la prima prevenzione contro l'insorgere delle demenze 25 Luglio 2018 (Hits 2286)
- Teresa Battaglia: una commissaria "inventata" con la bellezza della normalità con le sue paure e le sue sfide 10 Luglio 2018 (Hits 3532)
- Fiori sopra l'inferno. Un libro "giallo" con tanti protagonisti e tanti interrogativi 10 Luglio 2018 (Hits 2117)
- Diritti dei più fragili nell'intervista a Paolo Cendon, nel libro che ne tratta e nelle "Mille parole" Poi le nonne che raccontano favole, che reggono le sorti economiche della famiglia, che ricordano i loro esami di maturità 21 Giugno 2018 (Hits 2632)
- Diritti della persona, uguaglianze e tutele 21 Giugno 2018 (Hits 2139)
- I diritti di chi ha meno possibilità di reclamarli, i più fragili 19 Giugno 2018 (Hits 2325)
- Paolo Cendon: un debolologo impegnato per un "Movimento" dei diritti dei più fragili 19 Giugno 2018 (Hits 3838)
- NOTA INFORMATIVA SULLA PRIVACY 08 Giugno 2018 (Hits 7896)
- Longevità,domiciliarità e pedagogia: superare un paradigma solo assistenziale creando reti e legami tra i diversi protagonisti della cura per dare identità alla persona 24 Maggio 2018 (Hits 2603)
- La rete di cura per la non autosufficienza in un welfare di comunità. Poi consigli sulle diagnosi precoci e sull’educazione dei bambini, ricordi della vita dei nonni e dei primi giorni di lavoro. E infine la povertà, senza abbellimenti. 22 Maggio 2018 (Hits 2519)
- Welfare dal basso: manca uno Stato garante per coordinare e rielaborare con i protagonisti idee, esperienze, progetti 21 Maggio 2018 (Hits 1778)
- Badanti, vecchie, donne, figli, comunità: legami che s'intrecciano per aver cura 21 Maggio 2018 (Hits 2574)
- Una buona pratica di cura della non autosufficienza 21 Maggio 2018 (Hits 2261)
- Chi sono i vecchi di oggi, cosa sappiamo di loro, cosa chiedono? Le strutture assistenziali sono la risposta giusta ? Un appello di Grusol e due pareri sulle diseguaglianze sociali e sulle comunità. Poi una ventata di ottimismo dalle fiabe di Andersen 24 Aprile 2018 (Hits 2655)
- I vecchi di oggi e domani: spaventati da mille possibile malattie, ignorati su desideri, necessità, disponibilità 23 Aprile 2018 (Hits 3046)
- Sergio Tramma: formazione ed educazione perché i nuovi anziani possano vivere bene la vecchiaia odierna 21 Aprile 2018 (Hits 3835)
- Tre libri (più uno): "Inventare la vecchiaia" per "I nuovi anziani" con "La pedagogia dell'invecchiamento" 17 Aprile 2018 (Hits 3542)
- Buone prassi, servizi e operatori nella cura della cronicità, ma anche per una nuova idea della vecchiaia, per pensare al welfare futuro. Poi libri per grandi e bambini 23 Marzo 2018 (Hits 2691)
- Rimane l'incognita politica, ma si può pensare un nuovo welfare? 22 Marzo 2018 (Hits 2276)
- "Negli occhi di chi cura"-Nel mondo sommerso delle RSA, operatori, anziani e famigliari affrontano il fine vita 05 Marzo 2018 (Hits 2882)
- Loretta Rocchetti- L'umanità da salvaguardare in chi cura nelle ultime fasi della vita in RSA 05 Marzo 2018 (Hits 2916)
- La narrazione per curare e per conoscere gli anziani, informazioni sul biotestamento. E poi cronaca di un viaggio in Thailandia e sui parchi inclusivi. Infine due libri ( anche film) sul piacere della compagnia in vecchiaia. Welfare ed elezioni 21 Febbraio 2018 (Hits 2659)
- In una campagna elettorale strampalata, l'incognita sul welfare di un futuro dietro la porta 21 Febbraio 2018 (Hits 2500)
- Conoscere la medicina narrativa serve al medico e ..al paziente 14 Febbraio 2018 (Hits 2895)
- Medicina narrativa: per aver cura delle persone integrare l'esplorazione delle differenze individuali alla diagnosi scientifica 14 Febbraio 2018 (Hits 2837)
- Bilanci e aspettative sul welfare, un progetto per la continuità assistenziale per gli anziani nelle residenze assistite, solitudine e sanitarizzazione, le favole di Rodari e la tutela dell'ambiente 23 Gennaio 2018 (Hits 2855)
- Chiuso un anno, chiusa una legislatura. Da dove si riparte per andare dove? 23 Gennaio 2018 (Hits 2635)
- Parole e diari. La vita di Clelia Marchi scritta su un lenzuolo 15 Gennaio 2018 (Hits 1218)
- CRAPSOS: responsabilità, comunicazione e informazioni per umanizzare percorsi protetti per gli anziani dalle residenze assistenziali (CRA) al Pronto Soccorso (PS) all'ospedale (OS) 02 Gennaio 2018 (Hits 3677)
- Persona, salute, libertà di scelta dopo l'approvazione della legge sul biotestamento. Poi tanti e diversi ricordi di Natale 19 Dicembre 2017 (Hits 3001)
- Ella e John: come scegliere sino alla fine di andare contromano 18 Dicembre 2017 (Hits 3028)
- Amministratore di sostegno, Testamento biologico, Riconoscimento del ruolo del caregiver: una lunga marcia per i diritti e l'uguaglianza per gli anziani 18 Dicembre 2017 (Hits 2654)
- Antonio Guerci: concepire un modello di società anziana, anticipando l'evolversi delle relazioni e dei legami tra le generazioni 15 Dicembre 2017 (Hits 3635)
- Qualità della cura, tecnologie per anziani e caregiver, formazione e libri. Nonne e infanzia. Innovazione sociale e volontariato 22 Novembre 2017 (Hits 2906)
- Formazione sempre, per tutti 22 Novembre 2017 (Hits 2629)
- Carla Bruschelli: un giusto profilo di cura esce dal saper integrare le priorità individuali di ogni malato cronico con le Linee Guida per patologia 12 Novembre 2017 (Hits 2710)
- Alessandra Manattini 07 Novembre 2017 (Hits 2804)
- Demenze e tecnologie. Quello che si sa e quello che si dovrebbe sapere. Progetti avviati e progetti di ricerca. Poi attualità e film 23 Ottobre 2017 (Hits 3493)
- Tecnologie, invecchiamento, demenze: percorsi da costruire con e per anziani e caregiver 23 Ottobre 2017 (Hits 3303)
- Andrea Fabbo: Modena luogo di sperimentazione per le miglior pratiche nel programma UE 2016/2018 per la cura della demenza 20 Ottobre 2017 (Hits 5089)
- Per le persone con demenza lieve: una strada utile la combinazione percorsi assistenziali e telemedicina? 20 Ottobre 2017 (Hits 3605)
- Ricerca, assistenza ed esperienze nella lotta all'Alzheimer, sicurezza sul lavoro per gli OSS, poi nuove proposte di libri e di film 23 Settembre 2017 (Hits 4800)
- Curare, assistere, accogliere e abbracciare le persone con demenza 23 Settembre 2017 (Hits 6028)
- Doris Lessing: le donne e gli innamoramenti ad ogni età 20 Settembre 2017 (Hits 4479)
- Rosanna Vagge: TIED vuole indagare valori, affetti, relazioni dell'anziano con demenza per conoscere la sua intelligenza emotiva 18 Settembre 2017 (Hits 8126)
- Pia Pera: raccontare con levità e verità la fine di una vita 18 Settembre 2017 (Hits 5530)
- Il ritratto di "Bottega" e dei suoi strumenti di lavoro, libri, favole e ricordi 25 Agosto 2017 (Hits 6785)
- Una storia dolcissima di una nonna e una bambina, piena di sogni e tenerezze 23 Agosto 2017 (Hits 6028)
- Via Ripetta 155: casa e dintorni il libro ricordo di Clara Sereni 23 Agosto 2017 (Hits 4135)
- Dove, come, con chi abitare " nel terzo tempo" e con quali aiuti. La Riforma lombarda della "presa in carico". Buone prassi e progettualità, favole e solidarietà 23 Luglio 2017 (Hits 7204)
- Dalla valutazione delle buone prassi alla progettualità innovativa 23 Luglio 2017 (Hits 10760)
- Lidia Ravera: anch'io sogno come Costanza una comune con gente intelligente che sappia ridere, discutere, amare e farsi amare 05 Luglio 2017 (Hits 11172)
- Chi andrebbe a vivere da vecchio in una "comune"? 05 Luglio 2017 (Hits 3902)
- Forse che le iperprescrizioni di farmaci agli anziani non sono abusi? 20 Giugno 2017 (Hits 10367)
- Occuparsi della persona, per combattere rischi e danni da troppa medicina. 20 Giugno 2017 (Hits 11242)
- "Troppa medicina", troppe certezze e paura del rischio secondo Marco Bobbio 20 Giugno 2017 (Hits 3634)
- Curiosità o rifiuto nella vecchiaia, caregiver di anziani e disabili, Casa Morando, formazione degli operatori, le mamme e le nonne 25 Maggio 2017 (Hits 5926)
- Accoglienza o inclusione, curiosità o rifiuto? 25 Maggio 2017 (Hits 10909)
- Esclusione e solitudine di un vecchio immigrato 18 Maggio 2017 (Hits 3218)
- Perchè la curiosità non invecchia 18 Maggio 2017 (Hits 3406)
- Massimo Ammaniti: curiosità, desideri, progetti perché in vecchiaia si raccolgono i frutti di una vita per guardare avanti 18 Maggio 2017 (Hits 11579)
- Massimo Ammaniti 02 Maggio 2017 (Hits 8475)
- Diritti, uguaglianze, salute, qualità nei servizi, libri e film al Caregiver Day 23 Aprile 2017 (Hits 5428)
- Biotestamento e DAT: un primo passo con un incerto futuro 22 Aprile 2017 (Hits 10743)
- Regole, Stato, Uguaglianze ...cercasi. Leggere il welfare nel libro dell'economista Salvatore Biasco 20 Aprile 2017 (Hits 2894)
- Salvatore Biasco: un humus culturale alternativo per combattere le diseguaglianze 19 Aprile 2017 (Hits 11635)
- Qualità della cura e qualità della vita, il futuro del welfare, l'enigma delle "case famiglia", esempi di buona e cattiva assistenza, libri e racconti e "La Borsa degli attrezzi" di Bottega 21 Marzo 2017 (Hits 5323)
- Per il welfare cercare strade diverse dalla privatizzazione 21 Marzo 2017 (Hits 10813)
- Qualità di cura per la qualità della vita 21 Marzo 2017 (Hits 3395)
- Mia madre, la mia bambina. L'amore di un figlio, la maestria di uno scrittore 21 Marzo 2017 (Hits 3330)
- La qualità della cura si misura nella qualità di vita 20 Marzo 2017 (Hits 13341)
- Sempre a proposito di qualità della cura e dei servizi 23 Febbraio 2017 (Hits 12110)
- Antologia di buone pratiche per operatori che si confrontano con l'Alzheimer 23 Febbraio 2017 (Hits 3177)
- Qualità e Buone pratiche: Villaggi Alzheimer, assistenza, cadute, ginnastica, esperienza di un OSS. Poi gli abusi sulle donne e infine cinema, teatro, favole e libri 23 Febbraio 2017 (Hits 5077)
- Adelmo e Baba Dunja: due vecchi e due messaggi 21 Febbraio 2017 (Hits 3507)
- Luisa Bartorelli: I villaggi Alzheimer possono offrire ambienti, incontri e cure adeguate 20 Febbraio 2017 (Hits 13297)
- Giovanna Pacco 22 Gennaio 2017 (Hits 808)
- Se si parlasse di qualità della cura e dei servizi? 21 Gennaio 2017 (Hits 12387)
- Il dolore per sofferenze inutili imposte si scontra con la burocrazia sanitaria 16 Gennaio 2017 (Hits 3269)
- Etta, Otto, Russel e James: tanti modi di essere vecchi 16 Gennaio 2017 (Hits 2925)
- Atul Gawande: è un diritto scegliere come vivere la propria vita sino alla fine 16 Gennaio 2017 (Hits 3591)
- Luciano Orsi- Cure palliative e anticipazioni di fine vita sono temi etici ineludibili per la cura delle demenze 16 Gennaio 2017 (Hits 15642)
- La realtà delle donne vecchie in questa società, ma anche tanti libri ed informazioni 19 Dicembre 2016 (Hits 6803)
- Anche da vecchie- Per le donne svantaggi cumulativi sin dalla nascita 19 Dicembre 2016 (Hits 3463)
- Quelle invisibili e sconosciute vecchie donne 19 Dicembre 2016 (Hits 13489)
- Una madre, una figlia, l'Alzheimer nel diario di Annie Ernaux 11 Dicembre 2016 (Hits 4387)
- Le streghe di Lenzavacche. Un inno all'amore materno 11 Dicembre 2016 (Hits 3077)
- "A capo coperto" Storie di donne, di veli, di potere e seduzione 11 Dicembre 2016 (Hits 4436)
- Casa e comunità, abitare e partecipare, nelle sfide del welfare del futuro. 23 Novembre 2016 (Hits 6473)
- Il patto sociale del terzo millennio 23 Novembre 2016 (Hits 10387)
- La comunità nasce da un buon abitare 23 Novembre 2016 (Hits 11541)
- Persone, domiciliarità, demenze 26 Ottobre 2016 (Hits 10447)
- Rete dei servizi, PDTA, gestione disturbi comportamentali nelle politiche per le demenze, priorità mondiale di salute pubblica 25 Ottobre 2016 (Hits 8368)
- Consigli per la vita quotidiana con l'Alzheimer 22 Ottobre 2016 (Hits 3666)
- Promozione della salute, welfare, domiciliarità e comunità, complicità nella cura. Gli anziani positivi: una nonna e un centenario imprenditore e filantropo 20 Settembre 2016 (Hits 7327)
- Esplosione demografica, non autosufficienza, povertà: quando un Piano nazionale per i vecchi? 19 Settembre 2016 (Hits 9796)
- La promozione della Salute richiede coraggio e visione strategica per governare la complessità 18 Settembre 2016 (Hits 7621)
- Case della salute. Alla ricerca di identità e anima 12 Settembre 2016 (Hits 3468)
- 70 anni di diritto al voto. Una lunga marcia di donne, raccontata da donne 29 Agosto 2016 (Hits 7500)
- Christine, Luigia, Lidia, Annie, Chimamanda cosa ci dicono ? 23 Agosto 2016 (Hits 9969)
- Lidia, la guerra partigiana e la bicicletta 21 Agosto 2016 (Hits 3586)
- "Gli anni" di Annie Ernaux-Memoria personale e memoria collettiva in un vissuto di donna 21 Agosto 2016 (Hits 3619)
- Un giudice, dieci maestre e il diritto al voto. Nel 1906 21 Agosto 2016 (Hits 3529)
- La città delle dame: ovvero Christine e l'informazione alternativa nel 1400 21 Agosto 2016 (Hits 3812)
- La salute in tutte le sue declinazione 22 Luglio 2016 (Hits 8418)
- La salute, questo prezioso bene comune 21 Luglio 2016 (Hits 9262)
- Giovanni Berlinguer: la salute come diritto contro le diseguaglianze 20 Luglio 2016 (Hits 10308)
- Cosa significa e cosa comporta considerare la “ Salute bene comune”? 20 Luglio 2016 (Hits 4038)
- Alzheimer: la ricerca, la cura, l’assistenza, la pratica, gli operatori e la formazione. Poi la riforma del terzo settore, l’attualità, libri e film 24 Giugno 2016 (Hits 7486)
- Come garantire qualità di cura all'anziano con demenza? 24 Giugno 2016 (Hits 10140)
- Alzheimer: ricerca e diagnosi precoce multidisciplinare per poter adottare un'assistenza idonea 21 Giugno 2016 (Hits 8124)
- La cura per Gawande: attenta alla persona, scrupolosa, giusta e ingegnosa 09 Giugno 2016 (Hits 4187)
- Caregiver: proposta di legge, diritti, incontri, difficoltà e sorrisi 24 Maggio 2016 (Hits 8361)
- Prendersi cura della persona cara e del territorio 24 Maggio 2016 (Hits 10514)
- Irriverenza e amore di un fisico nucleare in una casa di riposo 19 Maggio 2016 (Hits 3321)
- Il Caregiver entra in Parlamento e chi cura una persona cara diventa attore del welfare 18 Maggio 2016 (Hits 6884)
- Abusi, maltrattamenti, danni evidenti e nascosti sugli anziani: denunce, azioni di contrasto, prevenzione 25 Aprile 2016 (Hits 6527)
- Abusi, maltrattamenti e responsabilità: è sempre colpa degli altri? 24 Aprile 2016 (Hits 10887)
- Loriano Macchiavelli e il suo romanzo-omaggio ai morti di Portella della Ginestra 13 Aprile 2016 (Hits 3227)
- Scegliere un libro dalla copertina: MiRelLA e "La sua mente è un labirinto 13 Aprile 2016 (Hits 3415)
- Relazioni di cura e formazione degli operatori 13 Aprile 2016 (Hits 4209)
- Mario Paolini- Prevenire i maltrattamenti con formazione degli operatori, confronto e una società inclusiva 13 Aprile 2016 (Hits 7664)
- Mario Paolini 13 Aprile 2016 (Hits 9152)
- Serve un "Polo sociale"? Poi salute libri, film e lotta ai maltrattamenti degli anziani 23 Marzo 2016 (Hits 6296)
- Diana Athill e la sua idea di vecchiaia 23 Marzo 2016 (Hits 4236)
- La formazione degli operatori secondo Kitwood nel libro "Relazioni di cura" 20 Marzo 2016 (Hits 3800)
- Può un "Polo sociale" sostenere domiciliarità ed integrazione? 17 Marzo 2016 (Hits 11895)
- Un paese di vecchi, ma non per i vecchi 24 Febbraio 2016 (Hits 12441)
- "Ti ho incontrata domani". Film sull'Alzheimer: emozioni, drammi e smarrimenti contro l'indifferenza 24 Febbraio 2016 (Hits 10000)
- Come scegliere il medico 19 Febbraio 2016 (Hits 3331)
- Come farsi ascoltare dal medico 19 Febbraio 2016 (Hits 4299)
- Tom Kitwood: spostare lo sguardo dal deficit alla persona 19 Febbraio 2016 (Hits 14043)
- Gentlecare, e cure gentili,diagnosi facili e discriminanti, offerta di servizi d'assistenza differenziati. E " I triangoli rossi" di Boris Pahor 24 Gennaio 2016 (Hits 6360)
- Martina Artusi 23 Gennaio 2016 (Hits 8522)
- La solitudine del pensionato "fai da te" 22 Gennaio 2016 (Hits 13215)
- Gentlecare- Triade protesica per il benessere dell'anziano con demenza: persone, attività, ambiente 21 Gennaio 2016 (Hits 14671)
- I lager dei"triangoli rossi" 04 Gennaio 2016 (Hits 4043)
- Laura Lionetti 04 Gennaio 2016 (Hits 9728)
- Un filo di parole, farmaci maledetti, Alzheimer e ricordi e tanti libri 22 Dicembre 2015 (Hits 7901)
- Le parole dell’anno: fiducia, cura, OSS 22 Dicembre 2015 (Hits 11679)
- Frank ritrova l’autonomia e vola a Los Angeles con Bibì 17 Dicembre 2015 (Hits 3140)
- Le tante madri 17 Dicembre 2015 (Hits 4131)
- Vivere con un'estranea in casa 13 Dicembre 2015 (Hits 4098)
- Fiducia e garanzia: binomio indissolubile 23 Novembre 2015 (Hits 12002)
- Per Parigi: inno al bistrot (con Marc Augé) 20 Novembre 2015 (Hits 3432)
- Paola Marani- Per l'Amministratore di sostegno reti di supporto,vigilanza e semplificazione burocratica 17 Novembre 2015 (Hits 8453)
- La fiducia e la cura 17 Novembre 2015 (Hits 3949)
- OSS e Amministratore di Sostegno, farmaci e assistenti famigliari. E poi Londra, Fondazione Morando e la scuola e l'imperatrice CIxi 23 Ottobre 2015 (Hits 5960)
- Serve un tavolo di confronto per gli OSS 23 Ottobre 2015 (Hits 10622)
- Una donna, una storia, un paese: l'imperatrice Cixi e la Cina 22 Ottobre 2015 (Hits 3942)
- C'é un posto per gli OSS nel welfare di comunità 20 Settembre 2015 (Hits 12907)
- Giornate dell’Alzheimer e del Dono, ma anche Oss e vecchiaia, farmaci dannosi, viaggio a Londra, Centri Sociali anziani e nuovi libri 17 Settembre 2015 (Hits 7274)
- Le fragili attese di ognuno di noi 17 Settembre 2015 (Hits 3325)
- Speriamo di non scadere (come le mode) 16 Settembre 2015 (Hits 3360)
- Cura d'agosto 21 Agosto 2015 (Hits 7830)
- Gli anziani e la cura diffusa 21 Agosto 2015 (Hits 12324)
- La vecchia Maud e la sua ricerca della verità 18 Agosto 2015 (Hits 3184)
- La Libraia di Marrakech e La Traduttrice di Beirut 18 Agosto 2015 (Hits 3707)
- Dalla filosofia della cura una pratica per il benessere proprio e degli altri 18 Agosto 2015 (Hits 8003)
- Pedagogia dell’invecchiamento e amministratore di sostegno, la calura e il volontariato in città, Alzheimer e professioni d'assistenza 22 Luglio 2015 (Hits 7149)
- Prendersi cura e competenze professionali: quale intreccio? 21 Luglio 2015 (Hits 11404)
- Rosita Deluigi- L'approccio pedagogico all'invecchiamento per superare le stagioni della vita 13 Luglio 2015 (Hits 9715)
- Abitare l'invecchiamento: un ripasso per tutti 08 Luglio 2015 (Hits 2582)
- Francesca Succu 08 Luglio 2015 (Hits 9009)
- L'Amministratore di sostegno in una società che invecchia 19 Giugno 2015 (Hits 10452)
- Rita Rossi- Amministratore di sostegno: un diritto a misura d'uomo 18 Giugno 2015 (Hits 10413)
- La salvaguardia dei diritti di anziani e caregiver tutelano la cura 22 Maggio 2015 (Hits 11114)
- Patrizia Taccani-La cultura della cura nasce dalla visibilità 22 Maggio 2015 (Hits 11073)
- Casa e anziani, un banco di prova 21 Aprile 2015 (Hits 15897)
- Un indice ragionato su solidarietà e felicità, Alzheimer e vecchiaia, parole e azioni 19 Marzo 2015 (Hits 8222)
- Solidarietà, diritto e dovere per il nostro futuro 19 Marzo 2015 (Hits 12922)
- Stefano Rodotà: solidarietà e virtù trasformative 19 Marzo 2015 (Hits 4907)