Per lunga vita, nella qualità di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 cioè GDPR, con la presente La informa che la citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati personali e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Per maggiori informazioni’i https://www.garanteprivacy.it/regolamentoue/informativa
I Suoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti.
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato prevalentemente mediante l’utilizzo di strumenti elettronici, in conformità con le disposizioni normative vigenti. Saranno osservate idonee misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti degli stessi ovvero accessi non autorizzati.
DATI TRATTATI
Il Sito Per lunga vita (www.perlungavita.it) è accessibile agli utenti senza necessità di conferimento dei propri dati personali.
FINALITA’ DI TRATTAMENTO
Invio di newsletter periodiche informative mediante il nostro sito su hosting Misterdomain.eu.
IMODALITA’ DEL TRATTAMENTO
Trattamento a mezzo di sistemi di elaborazione elettronica
COMUNICAZIONE
I suoi dati potranno essere comunicati soltanto a terzi debitamente nominati Responsabili al trattamento, in particolare a:
Autorità
Forze di polizia
DIFFUSIONE E TRASFERIMENTO
I suoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, il periodo di conservazione dei Suoi dati personali è:
5-10 anni
visti gli art. 2948 codice civile che prevede la prescrizione di 5 anni per i pagamenti periodici;
art. 2220 codice civile che prevede la conservazione per 10 anni delle scritture contabili;
art. 22 del D.P.R. 29 Settembre 1973, n.600.
MISURE DI SICUREZZA
Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, del l’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio connesso al trattamento.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile
- L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
- dell’origine dei dati personali;
- delle finalità e modalità del trattamento;
- della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
- dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
- L’interessato ha diritto di ottenere:
- l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- la portabilità dei dati.
- L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
- per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale
I diritti dell’interessato si possono esercitare, in qualsiasi momento, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Lidia Goldoni
Via Santa Eufemia 24 - 41121 Modena
Biografia
Lista articoli
- La società invecchia: ripensare il modello di sviluppo, le città, la prevenzione, i servizi. Combattere le violenze contro le donne e i bambini, ricordando Gianni Rodari 22 Novembre 2019 (Hits 117)
- Le città italiane non amano i vecchi...ma neppure i giovani 14 Novembre 2019 (Hits 75)
- Il futuro non invecchia se si ripensa il modello sociale e di sviluppo: dalla crescita della quantità alla qualità della crescita 14 Novembre 2019 (Hits 119)
- Forza/fragilità, fiducia, femminile, felicità per costruire un futuro che non invecchia 14 Novembre 2019 (Hits 69)
- Ricerche e studi, diari ed esperienze di vita con le demenze, la vecchiaia, DAT e rispetto della volontà, poi il Gallo Sebastiano, donne e città del passato 23 Ottobre 2019 (Hits 242)
- Un Piano per la non autosufficienza: quali i presupposti, quali i traguardi 22 Ottobre 2019 (Hits 512)
- Giuseppe Fiorani: Dalla ricerca emergono i benefici economici, sociali e psicologici per anziani con demenza e famigliari dalla coabitazione in Ca’ nostra 21 Ottobre 2019 (Hits 187)
- La lotta di Riccarda contro un nemico invisibile: combattere l'Alzheimer con amore, emozioni, strategie 17 Ottobre 2019 (Hits 257)
- Alberto Cester, un principiante della vecchiaia 17 Ottobre 2019 (Hits 608)
- La vita lunga delle donne, i suicidi di coppie anziane, i nonni di ieri e di oggi, un ricordo di Janusz Korczak, la legge sulle DAT e l’articolo 580 del CP, le conoscenze dei vecchi medici, gli anziani e l’economia 21 Settembre 2019 (Hits 271)
- Troppi anziani scelgono la morte in una solitudine assordante 18 Settembre 2019 (Hits 834)
- Avviso alle donne: entrare nella vecchiaia in punta di piedi, con la propria storia senza farsi invischiare dalla paura 15 Settembre 2019 (Hits 240)
- Marina Piazza: libere di invecchiare, accettando fragilità e incertezze con spirito creativo, curiosità, ironia e..l' avventura della lentezza 11 Settembre 2019 (Hits 210)
- Progetti, obiettivi incognite per il futuro dell'uomo- Libri e ricerche su longevità, conoscenza e cura. Poi le vacanze degli anziani e una Favola di Hesse e un libro di Mauriac 24 Agosto 2019 (Hits 279)
- Quale filosofia per i professionisti della cura del terzo millennio? 24 Agosto 2019 (Hits 446)
- LONGEVITÀ. Geroscienza, biotecnologie, intelligenza artificiale, finanza saranno gli artefici di una vita immortale? 22 Agosto 2019 (Hits 475)
- Invecchiamento, ageismo costi, ma anche longevità, etica e società futura 22 Agosto 2019 (Hits 258)
- Gli anziani protagonisti, il dialogo tra medico e paziente, una città amica delle persone con demenza. Poi una tosse sospetta, Erba respinge un'offesa all'antifascismo, le tragedie della strada, racconti di vita e una favola di Camilleri 24 Luglio 2019 (Hits 399)
- Superare l'ageismo con gli anziani e le loro esigenze protagonisti dello sviluppo del paese 24 Luglio 2019 (Hits 332)
- Silvana Quadrino: per dialogare serve fare le domande giuste e imparare a comunicare 21 Luglio 2019 (Hits 452)
- Silvana Quadrino: Il dialogo, la cura (e le persone) nelle parole tra medico e paziente 15 Luglio 2019 (Hits 494)
- Ravera, Tuti, Pitzorno libri di donne che parlano di donne: amori, lavoro, salute. Poi demenze in età lavorativa, l'essenza delle vita i sogni del Piccolo principe e le proposte di cohousing 25 Giugno 2019 (Hits 454)
- Il commissario Battaglia e la ragazza con gli occhi di carta 25 Giugno 2019 (Hits 302)
- Chi sono e cosa chiedono le "giovani anziane" ultra sessantenni italiane?Niente si sa 25 Giugno 2019 (Hits 324)
- La "macchina da cucire": un sogno e un riscatto per tante donne 21 Giugno 2019 (Hits 493)
- Torna il commissario Teresa Battaglia, con "Ninfa dormiente" 21 Giugno 2019 (Hits 404)
- L'amore che dura, seguito di "Porci con le ali", o una storia dell'oggi?? 12 Giugno 2019 (Hits 279)
- Lidia Ravera: un romanzo pop per un immaginario collettivo delle donne che invecchiano 12 Giugno 2019 (Hits 556)
- Le priorità di Slow medicine, la sparizione di vecchi con demenza, la necessità di una rete di servizi. Poi commesse di 80 anni, elezioni europee e Gianburrasca. Come spiegare che la "Nonna dimentica? 22 Maggio 2019 (Hits 509)
- Le mie priorità per la nuova Europa: salari e tasse uguali in tutti i paesi e superamento dell'unanimità per le decisioni 20 Maggio 2019 (Hits 570)
- "Nonna dimentica": buffo, tenero e utile 17 Maggio 2019 (Hits 494)
- Molteplicità di offerta, potenziamento della rete locale e welfare dei servizi: chi ne parla? 17 Maggio 2019 (Hits 315)
- Il giornalino di Gian Burrasca: le avventure di un eroe scapestrato 16 Maggio 2019 (Hits 369)
- Antonio Bonaldi: una medicina slow per riappropriarsi del tempo e evitare prestazioni inutili 25 Aprile 2019 (Hits 900)
- In una società inclusiva e giusta tutelare la vulnerabilità di vecchi e vecchie: uso corretto di farmaci, differenza di genere, prevenzione delle demenze, cure palliative. Poi diversi modi di vivere la vecchiaia: Iris e la moda, UTE e favole 18 Aprile 2019 (Hits 2389)
- Ferdinando Schiavo: diffondere conoscenza e informazione su farmaci, demenze e differenza di genere nella cura dei vecchi 17 Aprile 2019 (Hits 731)
- Costruire una società inclusiva e giusta per un terzo dei suoi cittadini: i vecchie e le vecchie 17 Aprile 2019 (Hits 410)
- Evitare stress inutili alle persone con demenza. In un libro consigli e insegnamenti 15 Aprile 2019 (Hits 484)
- Fragilità e complessità della cura, violenze e maltrattamenti sulle donne anziane, due libri sui diritti calpestati di Rosalie. Poi l’appello ai giovani vecchi, un libro di Rodari, la sfida di Madeleine e il racconto di una convalescenza 22 Marzo 2019 (Hits 513)
- Diseguaglianze e maltrattamenti aumentano se la donna è vecchia 21 Marzo 2019 (Hits 423)
- Stefano Ivis: Alla fragilità umana multifattoriale una risposta dalla medicina sistemica e di precisione 20 Marzo 2019 (Hits 832)
- 2. Il marito Crispi con tante mogli, complicità e impunità 19 Marzo 2019 (Hits 498)
- 1.Rosalie, garibaldina e moglie innamorata 19 Marzo 2019 (Hits 401)
- I vecchi del futuro, agire contro maltrattamenti e abuso di farmaci. La diagnosi precoci di demenza, Progetti ed esperienze a Ponte San Nicolò (PD) e Sant'Alberto (RA). E poi l'amore in CdR e libri per bambini e adulti 22 Febbraio 2019 (Hits 859)
- I vecchi dove li metto? 21 Febbraio 2019 (Hits 946)
- Per una popolazione longeva: pedagogia dell'invecchiamento e domiciliarità Quali sono i fattori umani di un medico, un infortunio fa conoscere il NHS. Poi arriva Pinocchio 24 Gennaio 2019 (Hits 3545)
- Pedagogia dell'invecchiamento e programmi accorti, le risposte utili alla longevità degli italiani 24 Gennaio 2019 (Hits 665)
- Salvatore Rao: La domiciliarità nodo cruciale di un’alleanza per prendersi cura dei non autosufficienti 23 Gennaio 2019 (Hits 617)
- Anziani e disabilità, accreditamento e vigilanza dei servizi, poi la medicina del "medico condotto", l'età della vecchiaia e l'età delle favole, quelle russe stavolta 19 Dicembre 2018 (Hits 583)
- Le case-famiglia iceberg di un sistema di valutazione e controllo dei servizi socioassistenziali da innovare 19 Dicembre 2018 (Hits 970)