La “macchina da cucire” un sogno, un riscatto, un totem al centro della cucina.
Non avevo letto altri libri di Bianca Pitzorno, che conoscevo più come autrice di romanzi per bambini.
Poi mi è capitato tra le mani “Il sogno della macchina da cucire” (Bompiani editore-2018) e mi ha fatto fare un balzo all’indietro di sessanta e forse più anni quando la macchina da cucire (o la macchina da maglieria) stazionavano al centro della cucina in casa mia come in tutte le altre abitazioni del carpigiano e in tutta la bassa provincia modenese.
Dopo aver letto il libro di Bianca Pitzorno ho ripensato a quanta strada è stata fatta dall’ottocento ad oggi, ma quanti buchi neri sono ancora aperti o si riaprono continuamente per la conquista dei diritti al lavoro e alla libertà per le donne.
Il romanzo di Bianca Pitzorno recupera tutti gli ingredienti dei romanzi d’appendice in auge tra l’ottocento e il novecento, lettura prediletta per chi, e non erano tante, sapeva leggere e si prestava in qualche caso, audiolibri ante litteram, a farne partecipe un pubblico di donne.
Le sartine erano il simbolo di chi aveva fatto il primo salto per uscire dalla condizione di servetta in casa di signori benestanti.
Il libro, nello scorrere delle pagine, ci spiega con chiarezza quale era la condizione delle ragazze, poco più che bambine, che dalla campagna finivano nelle case dei ricchi e al primo dissidio o malinteso o sentimento di gelosia, mandate sulla strada con nessuna altra prospettiva che i bordelli.
In questa storia però c’è tutta la solidarietà e il sostegno che Bianca manifesta per gli sforzi e la lotta delle donne per vivere libere, con un’autonomia economica, responsabili delle proprie scelte.
È un libro di donne, dalla nonna della sartina che l’alleva dall’età di cinque anni, quando è rimasta orfana e si preoccupa di tramandarle il suo mestiere di ricamatrice di biancheria, per cui era rinomata, manche di sarta di abiti a tutte le clienti che incontra nel corso degli anni. Però continuano a comandare gli uomini o quelle femmine che ne hanno assunto il ruolo nella conduzione famigliare.
La nonna sarà quella che prima di tutto si preoccupa che abbia un suo mestiere per non dover sottostare soprattutto ai soprusi e alle violenze umane.
La protagonista, la sartina, è voce narrante e questo rende più immediata la possibilità per chi legge di immedesimarsi nello sforzo continuo per mantenersi indipendente, per cercare di conquistare apprezzamenti sul lavoro e nuove clienti, per assicurarsi, con il suo lavoro, l’autonomia. In questo miraggio c’è il sogno di avere una macchina da cucire, per aumentare le possibilità di migliorare, per confezionare capi eleganti, per potersi permettere di soddisfare i suoi desideri e le sue aspirazioni: ascoltare l’opera, acquistare libri (ha imparato a leggere “comprando” alcune lezioni con lenzuola ricamate) non dover sottostare ai ricatti, alle cattiverie e alle minacce di chi si sente più forte. Saranno tanti gli ostacoli, ma anche tante le conquiste.
Le sartine andavano spesso a casa delle clienti, dove anche per un tenore di vita già elevato, avevano una stanza dedicata al cucito e al guardaroba. In questo contatto ravvicinato la sartina può conoscere tante donne diverse, capire che non tutte si sottoponevano alle volontà maschili, che altri rapporti erano possibili.
Sino alla fine del romanzo la protagonista rivendicherà e difenderà la sua libertà di scegliere, anche sul piano affettivo, con decisioni sempre più impegnative, che sembrano andare di pari passo con il progresso tecnologico delle macchine da cucire.
Finito di leggere il libro mi sono ritrovata a pensare alla macchina da cucire e al valore e al peso che assume nel romanzo e cosa ha significato, nel secondo dopoguerra questo “strumento” per le donne del carpigiano. Era la nascita del lavoro a domicilio, che ha contribuito a migliorare il livello di vita, ad abbandonare i quaranta giorni della campagna da mondine nelle risaie piemontesi, a dare una prospettiva ai figli che potevano studiare.
C’era anche il rovescio della medaglia. Le centinaia di migliaia di lire investite nell’acquisto, il ricatto dei padroni delle fabbriche di camicie e di maglie che potevano toglierti il lavoro in ogni momento se non stavi ai loro tempi, anche se loro non avevano sborsato un soldo. E i loro tempi imponevano una schiavitù: la donna si alzava alle cinque del mattino, mangiava il piatto di minestra sul tavolino della macchina, tutta la famiglia impegnata con mansioni collaterali, i figli accuditi dai nonni se c’erano, la consegna in fabbrica all’ora stabilita, estate e inverno, percorrendo chilometri in bicicletta dalle campagne sino alle fabbriche.
La sartina del libro di Bianca Pitzorno di inizio novecento, le donne delle camicerie e dell’abbigliamento di Carpi, le donne cinesi o del Bangladesh, ancora chine sulle macchine per confezionare gli abiti a basso prezzo per le industrie occidentali, hanno un filo rosso che le congiunge: la voglia di riscatto.
Biografia
Lista articoli
- La società invecchia: ripensare il modello di sviluppo, le città, la prevenzione, i servizi. Combattere le violenze contro le donne e i bambini, ricordando Gianni Rodari 22 Novembre 2019 (Hits 114)
- Le città italiane non amano i vecchi...ma neppure i giovani 14 Novembre 2019 (Hits 71)
- Il futuro non invecchia se si ripensa il modello sociale e di sviluppo: dalla crescita della quantità alla qualità della crescita 14 Novembre 2019 (Hits 117)
- Forza/fragilità, fiducia, femminile, felicità per costruire un futuro che non invecchia 14 Novembre 2019 (Hits 68)
- Ricerche e studi, diari ed esperienze di vita con le demenze, la vecchiaia, DAT e rispetto della volontà, poi il Gallo Sebastiano, donne e città del passato 23 Ottobre 2019 (Hits 240)
- Un Piano per la non autosufficienza: quali i presupposti, quali i traguardi 22 Ottobre 2019 (Hits 512)
- Giuseppe Fiorani: Dalla ricerca emergono i benefici economici, sociali e psicologici per anziani con demenza e famigliari dalla coabitazione in Ca’ nostra 21 Ottobre 2019 (Hits 185)
- La lotta di Riccarda contro un nemico invisibile: combattere l'Alzheimer con amore, emozioni, strategie 17 Ottobre 2019 (Hits 257)
- Alberto Cester, un principiante della vecchiaia 17 Ottobre 2019 (Hits 607)
- La vita lunga delle donne, i suicidi di coppie anziane, i nonni di ieri e di oggi, un ricordo di Janusz Korczak, la legge sulle DAT e l’articolo 580 del CP, le conoscenze dei vecchi medici, gli anziani e l’economia 21 Settembre 2019 (Hits 270)
- Troppi anziani scelgono la morte in una solitudine assordante 18 Settembre 2019 (Hits 834)
- Avviso alle donne: entrare nella vecchiaia in punta di piedi, con la propria storia senza farsi invischiare dalla paura 15 Settembre 2019 (Hits 240)
- Marina Piazza: libere di invecchiare, accettando fragilità e incertezze con spirito creativo, curiosità, ironia e..l' avventura della lentezza 11 Settembre 2019 (Hits 209)
- Progetti, obiettivi incognite per il futuro dell'uomo- Libri e ricerche su longevità, conoscenza e cura. Poi le vacanze degli anziani e una Favola di Hesse e un libro di Mauriac 24 Agosto 2019 (Hits 278)
- Quale filosofia per i professionisti della cura del terzo millennio? 24 Agosto 2019 (Hits 443)
- LONGEVITÀ. Geroscienza, biotecnologie, intelligenza artificiale, finanza saranno gli artefici di una vita immortale? 22 Agosto 2019 (Hits 471)
- Invecchiamento, ageismo costi, ma anche longevità, etica e società futura 22 Agosto 2019 (Hits 257)
- Gli anziani protagonisti, il dialogo tra medico e paziente, una città amica delle persone con demenza. Poi una tosse sospetta, Erba respinge un'offesa all'antifascismo, le tragedie della strada, racconti di vita e una favola di Camilleri 24 Luglio 2019 (Hits 396)
- Superare l'ageismo con gli anziani e le loro esigenze protagonisti dello sviluppo del paese 24 Luglio 2019 (Hits 330)
- Silvana Quadrino: per dialogare serve fare le domande giuste e imparare a comunicare 21 Luglio 2019 (Hits 452)
- Silvana Quadrino: Il dialogo, la cura (e le persone) nelle parole tra medico e paziente 15 Luglio 2019 (Hits 493)
- Ravera, Tuti, Pitzorno libri di donne che parlano di donne: amori, lavoro, salute. Poi demenze in età lavorativa, l'essenza delle vita i sogni del Piccolo principe e le proposte di cohousing 25 Giugno 2019 (Hits 453)
- Il commissario Battaglia e la ragazza con gli occhi di carta 25 Giugno 2019 (Hits 302)
- Chi sono e cosa chiedono le "giovani anziane" ultra sessantenni italiane?Niente si sa 25 Giugno 2019 (Hits 322)
- Torna il commissario Teresa Battaglia, con "Ninfa dormiente" 21 Giugno 2019 (Hits 402)
- L'amore che dura, seguito di "Porci con le ali", o una storia dell'oggi?? 12 Giugno 2019 (Hits 278)
- Lidia Ravera: un romanzo pop per un immaginario collettivo delle donne che invecchiano 12 Giugno 2019 (Hits 551)
- Le priorità di Slow medicine, la sparizione di vecchi con demenza, la necessità di una rete di servizi. Poi commesse di 80 anni, elezioni europee e Gianburrasca. Come spiegare che la "Nonna dimentica? 22 Maggio 2019 (Hits 509)
- Le mie priorità per la nuova Europa: salari e tasse uguali in tutti i paesi e superamento dell'unanimità per le decisioni 20 Maggio 2019 (Hits 567)
- "Nonna dimentica": buffo, tenero e utile 17 Maggio 2019 (Hits 494)
- Molteplicità di offerta, potenziamento della rete locale e welfare dei servizi: chi ne parla? 17 Maggio 2019 (Hits 313)
- Il giornalino di Gian Burrasca: le avventure di un eroe scapestrato 16 Maggio 2019 (Hits 368)
- Antonio Bonaldi: una medicina slow per riappropriarsi del tempo e evitare prestazioni inutili 25 Aprile 2019 (Hits 897)
- In una società inclusiva e giusta tutelare la vulnerabilità di vecchi e vecchie: uso corretto di farmaci, differenza di genere, prevenzione delle demenze, cure palliative. Poi diversi modi di vivere la vecchiaia: Iris e la moda, UTE e favole 18 Aprile 2019 (Hits 2385)
- Ferdinando Schiavo: diffondere conoscenza e informazione su farmaci, demenze e differenza di genere nella cura dei vecchi 17 Aprile 2019 (Hits 730)
- Costruire una società inclusiva e giusta per un terzo dei suoi cittadini: i vecchie e le vecchie 17 Aprile 2019 (Hits 409)
- Evitare stress inutili alle persone con demenza. In un libro consigli e insegnamenti 15 Aprile 2019 (Hits 483)
- Fragilità e complessità della cura, violenze e maltrattamenti sulle donne anziane, due libri sui diritti calpestati di Rosalie. Poi l’appello ai giovani vecchi, un libro di Rodari, la sfida di Madeleine e il racconto di una convalescenza 22 Marzo 2019 (Hits 512)
- Diseguaglianze e maltrattamenti aumentano se la donna è vecchia 21 Marzo 2019 (Hits 423)
- Stefano Ivis: Alla fragilità umana multifattoriale una risposta dalla medicina sistemica e di precisione 20 Marzo 2019 (Hits 831)
- 2. Il marito Crispi con tante mogli, complicità e impunità 19 Marzo 2019 (Hits 497)
- 1.Rosalie, garibaldina e moglie innamorata 19 Marzo 2019 (Hits 399)
- I vecchi del futuro, agire contro maltrattamenti e abuso di farmaci. La diagnosi precoci di demenza, Progetti ed esperienze a Ponte San Nicolò (PD) e Sant'Alberto (RA). E poi l'amore in CdR e libri per bambini e adulti 22 Febbraio 2019 (Hits 853)
- I vecchi dove li metto? 21 Febbraio 2019 (Hits 939)
- Per una popolazione longeva: pedagogia dell'invecchiamento e domiciliarità Quali sono i fattori umani di un medico, un infortunio fa conoscere il NHS. Poi arriva Pinocchio 24 Gennaio 2019 (Hits 3533)
- Pedagogia dell'invecchiamento e programmi accorti, le risposte utili alla longevità degli italiani 24 Gennaio 2019 (Hits 661)
- Salvatore Rao: La domiciliarità nodo cruciale di un’alleanza per prendersi cura dei non autosufficienti 23 Gennaio 2019 (Hits 615)
- Anziani e disabilità, accreditamento e vigilanza dei servizi, poi la medicina del "medico condotto", l'età della vecchiaia e l'età delle favole, quelle russe stavolta 19 Dicembre 2018 (Hits 580)
- Le case-famiglia iceberg di un sistema di valutazione e controllo dei servizi socioassistenziali da innovare 19 Dicembre 2018 (Hits 968)