Mi sono laureata in Materie Letterarie presso l’università di Bologna e ho insegnato per quasi trent’anni nelle scuole medie con alcune esperienze nei corsi per lavoratori studenti.
Dopo la pensione ho seguito la prima edizione della scuola di formazione in Metodologie Autobiografiche promossa dalla Libera Università dell’Autobiografia ad Anghiari nell’anno 1999/2000, poi il primo percorso sperimentale di autoanalisi a Citerna, nonché altre attività di approfondimento tematico sulla raccolta di memorie orali (Agorà) e sulla scrittura come cura (Epimeleia).
Attualmente sono nel gruppo dei Collaboratori Scientifici e nel Direttivo della Lua e faccio parte del gruppo di ricerca sulla formazione.
In questi quasi quindici anni di vita della Libera ho svolto numerose attività direttamente ad Anghiari, dando il mio contributo alle iniziative culturali promosse dalla stessa università (Convegni, Festival “Città e paesi in racconto/Narratori per diletto”, Cantieri) e, come docente, ad attività di formazione nel percorso avanzato della scuola (Morphosis). Ho inoltre realizzato alcuni progetti in collaborazione con la Libera, tra i quali mi piace ricordare quello promosso dal Sindacato Pensionati CGIL e dal Comune di Reggiolo (RE), terminato con la pubblicazione del volume “Reggiolo si racconta. un paese tra memorie individuali e storia collettiva” con postfazione di Duccio Demetrio, edito da Unicopli nel 2004 e il “Progetto memoria”, promosso dall’Amministrazione comunale di Cavezzo (MO) allo scopo di raccogliere attraverso interviste filmate le storie di vita degli abitanti, costituendo così una mnemoteca. In entrambe queste realtà, i progetti iniziali continuano a figliare nuove idee e nuove iniziative legate al lavoro sulla memoria. A Cavezzo, dopo il terremoto, ho condotto, a titolo volontario, due laboratori di scrittura sul tema del paesaggio e delle emozioni: su questa esperienza ho curato la pubblicazione del libro Ri-scrivere il paesaggio. Laboratorio autobiografico a Cavezzo dopo il terremoto, edito da youcanprint nel marzo 2013.
In ambiti diversi e in luoghi diversi (convegni sulla scuola o sull’educazione permanente, corsi di formazione per insegnanti, per formatori, per funzionari sindacali a Modena, Spoleto, Rimini, Reggio Emilia, Bologna) mi è poi capitato di essere chiamata a presentare l’approccio autobiografico e le attività della Libera.
In particolare mi piace ricordare la realizzazione di un’esperienza molto significativa che ho condotto, insieme con Ivana Palmieri, negli anni 2002-2003: un laboratorio misto di narrazione scritta e orale in collaborazione con la Circoscrizione n. 4 di Modena e la struttura per anziani “Guicciardini”. Questo progetto ha coinvolto sia gli abitanti del quartiere, sia gli ospiti e gli operatori della casa di riposo ed è stato pubblicato nel libro “Le memorie intrecciate. Voci e scritture di un laboratorio autobiografico”, edito a cura di Gulliver Cooperativa Sociale; l’esperienza è continuata l’anno successivo attraverso il laboratorio di narrazione “La memoria delle emozioni” e si è conclusa con una rappresentazione teatrale realizzata dal regista G. Sepe con gli studenti dell’istituto “Cattaneo” di Modena e la realizzazione di un filmato dal titolo “I luoghi del cuore” (presentato nel 2006).
Inoltre sono particolarmente contenta di aver contribuito ad avviare una collaborazione tra la LUA e il Dipartimento Memoria dello SPI-CGIL dell’Emilia-Romagna con cui ho già condotto corsi di formazione per funzionari del sindacato, a Reggio Emilia a livello provinciale, a Vezzano s/Crostolo a livello comunale, a Bologna a livello regionale. Questa collaborazione ha portato ad un riconoscimento del valore dell’approccio autobiografico come metodologia dell’ascolto e della valorizzazione delle memorie individuali e collettive nei diversi territori dove è insediato il Sindacato pensionati e alla prossima realizzazione di nuovi corsi di formazione. Inoltre, nel concreto si è realizzato un progetto “Vivere l’altrove. Storie di migranti nella globalizzazione” con la creazione di una rubrica (durata due anni) sul mensile dello SPI dell’Emilia-Romagna “Argento vivo” intorno alle tematiche della migrazione con stralci di racconti di migranti di ieri (gli italiani all’estero) e di oggi (gli stranieri in Italia) e che si è concluso con la pubblicazione del volume Lingua bugiarda. Migranti: dai luoghi comuni alla conoscenza, a cura di Eva Lindermayer e di Anna Maria Pedretti, edito da Socialmente nel 2011.
La collaborazione tra la Lua e il sindacato pensionati della CGIL si è incrementata a livello nazionale, in particolare nel rapporto col Gruppo di lavoro “Memoria” del Coordinamento Donne e con la rivista “Liberetà”.
Utilizzando l’approccio autobiografico e le metodologie ispirate ai principi sui quali si fonda e propone le sue attività la LUA, ho partecipato a varie ricerche promosse da Università, Enti e Amministrazioni locali. Le ultime in ordine di tempo sono: quella promossa dalla Fondazione Mario Del Monte di Modena con un gruppo di insegnanti e studenti di scuola media superiore che ha prodotto la pubblicazione di due volumi: Apprendimento e democrazia: un percorso di esplorazione. Una ricerca sulle pratiche democratiche nella scuola, a cura di Gianna Niccolai e Anna Maria Pedretti (con vari contributi e la postfazione di Laura Formenti) e Come un arcipelago. Autobiografie cognitive in adolescenza, di Carmine Lazzarini. Un’altra sulla storia di una scuola, promossa dall’Amministrazione Provinciale di Modena in occasione del 50° anniversario di fondazione dell’Istituto Tecnico Provinciale “E. Fermi” che ha portato alla pubblicazione del volume Io, al Fermi. Storia di una scuola in un racconto a più voci (a cura di Anna Maria Pedretti, col contributo di Gianna Niccolai, Daniela Stefani, Maria Gabriella Pavarotti e Ivan Andreoli).
Biografia
Lista articoli
- Paolo Bosi-Proposte per un welfare sostenibile e di stimolo all'innovazione 29 Settembre 2013 (Hits 10382)
- Salute e assistenza su misura e l'amore sullo sfondo 28 Agosto 2013 (Hits 7607)
- Cosa intendiamo per "personalizzare e umanizzare"? 28 Agosto 2013 (Hits 8187)
- Le domande dei nuovi anziani: dalla casa alla prevenzione alla fiducia 23 Luglio 2013 (Hits 7608)
- Invecchiamento e Innovazione Sociale – Il concorso Europeo 20 Giugno 2013 (Hits 8276)
- San Cesario (Mo): conversazione con un’assessora su vecchi e nuovi anziani 19 Giugno 2013 (Hits 4679)
- Nuovi vecchi, nuovi servizi, ripensando obiettivi e percorsi 23 Maggio 2013 (Hits 8047)
- Nuove residenzialità,amore e Alzheimer, narrazioni 22 Maggio 2013 (Hits 7516)
- Fausto Podavini 22 Maggio 2013 (Hits 14169)
- Anna Maria Pedretti 17 Maggio 2013 (Hits 15615)
- Stato sociale e nuovi vecchi, fiducia e caregiver 29 Aprile 2013 (Hits 7746)
- Il welfare vuole diritti, riscatto e crescita sociale 28 Aprile 2013 (Hits 10325)
- Laura Bert 26 Aprile 2013 (Hits 13186)
- Tu ti fidi, io mi fido 26 Aprile 2013 (Hits 6818)
- Riflessioni sull'invecchiamento e sul futuro dei servizi 26 Marzo 2013 (Hits 8425)
- Aspettando....parliamone 26 Marzo 2013 (Hits 11361)
- La difesa dei diritti e della dignità dei deboli neli valori della neo eletta Laura Boldrini e dello scomparso Monsignor Nervo, 25 Marzo 2013 (Hits 5304)
- In un libro le questioni poste da un care-giver 25 Marzo 2013 (Hits 6286)
- Clara Sereni-Costruire un futuro diverso anche per la vecchiaia 25 Marzo 2013 (Hits 21036)
- Slow medicine/Fare di più non significa fare meglio: la cura dell’anziano 25 Marzo 2013 (Hits 21327)
- Aspettando … chi parlerà di welfare 01 Marzo 2013 (Hits 12930)
- Decalogo dello Stato Sociale per il nuovo governo 01 Marzo 2013 (Hits 6015)
- L’”ardua” progettazione di percorsi assistenziali integrati tra sociale e sanitario 26 Febbraio 2013 (Hits 6772)
- Stefano Ricci 26 Febbraio 2013 (Hits 13752)
- Rosanna Cima 04 Febbraio 2013 (Hits 13949)
- Chi sono i vecchi del 2000?Ancora sulle parole e sul terremoto 24 Gennaio 2013 (Hits 9910)
- Ho visto anche dei "vecchi" felici 24 Gennaio 2013 (Hits 11582)
- Modulo iscrizione 23 Gennaio 2013 (Hits 8090)
- Continua la solidarietà con l'Emilia del terremoto 23 Gennaio 2013 (Hits 15395)
- Parole per accogliere, non per “rifiutare" 22 Gennaio 2013 (Hits 6254)
- Vuoi contribuire all'illustrazione dell'ebook "Guida alla vecchiaia del terzo millennio"? Partecipa al concorso 22 Gennaio 2013 (Hits 8252)
- Franco Vaccari 21 Gennaio 2013 (Hits 12907)
- Dall'alimentazione darwiniana alla nutriceutica (alimenti funzionali) 21 Gennaio 2013 (Hits 12824)
- Inclusione sociale delle persone con limitazioni funzionali 18 Gennaio 2013 (Hits 8452)
- Gabriella Sebastiani 18 Gennaio 2013 (Hits 12503)
- Fatti e parole nei servizi, eventi e Monsignor Bettazzi sulla crisi attuale 16 Dicembre 2012 (Hits 7423)
- Cittadinanzattiva, Politiche della cronicità “Emergenza famiglie: l’insostenibile leggerezza del Welfare” 16 Dicembre 2012 (Hits 10853)
- Sabrina Nardi 16 Dicembre 2012 (Hits 12777)
- Tonino Aceti 16 Dicembre 2012 (Hits 12335)
- Ironia e sorrisi per difendere un diritto 15 Dicembre 2012 (Hits 9520)
- Parole per accogliere, parole per raccontare 15 Dicembre 2012 (Hits 10058)
- Ciò che non è scritto, non è fatto! La cartella di riposo 11 Dicembre 2012 (Hits 12959)
- Quanti decidono sul nostro stato sociale? 20 Novembre 2012 (Hits 5131)
- Pillole di politica e cumuli di interrogativi 19 Novembre 2012 (Hits 44218)
- Tra parole e futuro tecnologico 19 Novembre 2012 (Hits 8678)
- Pier Luigi Emiliani 19 Novembre 2012 (Hits 13862)
- Le tecnologie a portata di mano ...anziana 19 Novembre 2012 (Hits 8688)
- Vecchiaia e amore in canzoni, film, libri 18 Ottobre 2012 (Hits 6995)
- Cristina Sironi 17 Ottobre 2012 (Hits 12911)
- Tempi di vita, tempi di lettura 17 Ottobre 2012 (Hits 8923)
- Di quale equità e coesione sociale stiamo parlando? Cosa ne penserebbe Adriano Olivetti ? 16 Ottobre 2012 (Hits 14965)
- Rabih Chattat 12 Ottobre 2012 (Hits 13766)
- Ilaria Maccalli 17 Settembre 2012 (Hits 13779)
- Quando vincerà la lobby dei cittadini? 16 Settembre 2012 (Hits 12413)
- Luciana Quaia 12 Settembre 2012 (Hits 14368)
- Echi di dolore dalle persone con demenza: idee per “leggere” il dolore e prendersene cura 12 Settembre 2012 (Hits 9575)
- Cornelia Lombardo 03 Settembre 2012 (Hits 16492)
- Mirella Antonione Casale 03 Settembre 2012 (Hits 14976)
- Tecnologie, operatori, ambiente e terremoto 02 Agosto 2012 (Hits 6885)
- Fernando Anzivino - Prevenzione, continuità assistenziale, telemonitoraggio 02 Agosto 2012 (Hits 7470)
- Una sfida per e con gli operatori 31 Luglio 2012 (Hits 12776)
- Un aiuto per i servizi anziani della bassa modenese 27 Luglio 2012 (Hits 9645)
- Luigi Bettazzi 19 Luglio 2012 (Hits 12186)
- Franco Ferrarotti 11 Luglio 2012 (Hits 13886)
- Leonora Biotti 04 Luglio 2012 (Hits 12108)
- Terremoto- Camposanto (Mo): Anziani, giovani, scuole 02 Luglio 2012 (Hits 8961)
- Acqua stagnante circonda la non autosufficienza: proposte datate e silenzio sulla prevenzione 02 Luglio 2012 (Hits 20135)
- Garantire continuità assistenziale agli anziani del sisma 14 Giugno 2012 (Hits 10220)
- Felice di Lernia 14 Giugno 2012 (Hits 12894)
- Salute, cura, sisma e solidarietà 08 Giugno 2012 (Hits 7995)
- Maria Avolio 14 Maggio 2012 (Hits 14371)
- Mario Lodi 05 Maggio 2012 (Hits 15404)
- Marco Baccanti 24 Aprile 2012 (Hits 15791)
- Dedicato al 25 aprile 24 Aprile 2012 (Hits 6486)
- Si può amare a 98 anni? 16 Aprile 2012 (Hits 12182)
- Redazione 06 Aprile 2012 (Hits 13063)
- Ruolo e riconoscimento del caregiver al Consiglio regionale dell’Emilia Romagna 29 Marzo 2012 (Hits 7223)
- Tanti modi per vivere la vecchiaia 28 Marzo 2012 (Hits 7997)
- Una ginnasta di 86 anni 28 Marzo 2012 (Hits 4191)
- Narrazione in forma di dialogo dei protagonisti del ‘900 28 Marzo 2012 (Hits 12146)
- Con il mio blog sono in un mondo di amici 27 Marzo 2012 (Hits 11323)
- Marina Piazza: Fili, fogli, pensieri per dare senso alla vecchiaia 27 Marzo 2012 (Hits 10375)
- Marina Piazza 27 Marzo 2012 (Hits 14879)
- Giovanni Nervo 27 Marzo 2012 (Hits 14121)
- BUON 8 MARZO 29 Febbraio 2012 (Hits 10837)
- La qualità nell'integrazione tra sanità e sociale 29 Febbraio 2012 (Hits 12483)
- Azioni positive a conclusione di ogni evento dell'anno per l’invecchiamento attivo 29 Febbraio 2012 (Hits 12940)
- Parliamo di una lunga vita attiva 28 Febbraio 2012 (Hits 8540)
- Fabio Bartolomei 27 Febbraio 2012 (Hits 11781)
- Roberto G. Marino: formazione, occupazione, partecipazione e stili di vita per un invecchiamento attivo 25 Febbraio 2012 (Hits 12721)
- 2° giornata del caregiver: io mi prendo cura di te 22 Febbraio 2012 (Hits 13734)
- Bologna. Anziani imprenditori di qualità della vita 22 Febbraio 2012 (Hits 10734)
- ANCeSCAO: 400.000 anziani a fianco degli anziani 22 Febbraio 2012 (Hits 13790)
- Lamberto Martellotti 22 Febbraio 2012 (Hits 11925)
- Invecchiamento attivo, prevenzione e attività motoria 22 Febbraio 2012 (Hits 9859)
- Operatori e familiari, pilastri della cura 02 Febbraio 2012 (Hits 8625)
- La formazione degli operatori per sconfiggere la discriminazione 01 Febbraio 2012 (Hits 13302)
- Crisi economica, sussidiarietà e care giver 26 Gennaio 2012 (Hits 22962)
- Costruiamo prevenzione partendo dal basso 28 Dicembre 2011 (Hits 9838)
- Il portierato sociale allargato: un progetto di vita per la popolazione fragile 28 Novembre 2011 (Hits 6029)
- Idee dopo il Forum......Yoga della risata 28 Novembre 2011 (Hits 17159)
- Roberto Cassoli 28 Novembre 2011 (Hits 13294)
- “I have a dream – Io ho un sogno” 28 Novembre 2011 (Hits 4985)
- “Datemi un filo” 28 Novembre 2011 (Hits 4218)
- Non c’è equità senza un’interpretazione umana 28 Novembre 2011 (Hits 16922)
- Idee dopo il Forum...Una giornata nazionale per i familiari che assistono 28 Novembre 2011 (Hits 8651)
- Idee dopo il Forum....Una Squadra che parla di PAI 27 Novembre 2011 (Hits 8079)
- Prevenzione: combattere la cultura che produce diseguaglianze di salute 27 Novembre 2011 (Hits 4943)
- Gavino Maciocco 27 Novembre 2011 (Hits 12748)
- Come costruire un programma condiviso per prevenire la non autosufficienza 01 Novembre 2011 (Hits 19074)
- Costruire innovazione con l'intelligenza collettiva 01 Novembre 2011 (Hits 8850)
- Sassari. Innovazione organizzativa e accreditamento AD 31 Ottobre 2011 (Hits 12044)
- Chiara Salis 27 Ottobre 2011 (Hits 16951)
- Sedici personaggi del welfare si confrontano 26 Ottobre 2011 (Hits 6326)
- Innovare per combattere le diseguaglianze 26 Ottobre 2011 (Hits 11132)
- Ferrara: La rete e-Care di presa in carico e gestione a domicilio del cittadino fragile e/o non autosufficiente 26 Ottobre 2011 (Hits 6308)
- Effetti del tocco terapeutico (Reiki) sui disturbi del comportamento 26 Ottobre 2011 (Hits 17783)
- Raffaello Maggian 26 Ottobre 2011 (Hits 14940)
- Simone Lodi 26 Ottobre 2011 (Hits 11896)
- Vincenzo Rabia 27 Settembre 2011 (Hits 11790)
- Treviolo (Bg). CDI Alzheimer: per l'anziano e i suoi caregiver 27 Settembre 2011 (Hits 9146)
- Gianbattista Guerrini 26 Settembre 2011 (Hits 14645)
- Finger Food in geriatria: strategia per gli anziani con deterioramento cognitivo. 26 Settembre 2011 (Hits 8096)
- Luisa Sist 26 Settembre 2011 (Hits 22224)
- Nadia Sabbatini 26 Settembre 2011 (Hits 14534)
- Maria Lia Lunardelli 20 Settembre 2011 (Hits 15335)
- Daniela Celin 09 Settembre 2011 (Hits 14192)
- Pasolini e la vecchiaia 01 Settembre 2011 (Hits 4622)
- La vecchiaia per Dino Risi 01 Settembre 2011 (Hits 4010)
- Illich: i messaggi e le sfide di un libero pensatore 31 Agosto 2011 (Hits 7094)
- Raccontare idee, storia, norme e buone prassi della Coop. sociale in FVG 30 Agosto 2011 (Hits 3977)
- Manovra economica, diritti e dignità 29 Agosto 2011 (Hits 8307)
- Manovra contro uguaglianze, diritti, democrazia 29 Agosto 2011 (Hits 9155)
- Lo yoga della risata in ambito socio sanitario: idee per la triade assistenziale… 24 Agosto 2011 (Hits 9207)
- La manovra finanziaria: insicurezze delle famiglie, scardinamento del welfare e “biasimo delle vittime” 23 Agosto 2011 (Hits 5618)
- Remo Siza 23 Agosto 2011 (Hits 11699)
- Parlare, ascoltare,capire i vecchi in casa di riposo e raccontarlo in un libro 23 Agosto 2011 (Hits 7446)
- Silvina Petterino 22 Agosto 2011 (Hits 12335)
- Pier Luigi Bettoli 22 Agosto 2011 (Hits 11579)
- Salvatore Nocera 22 Agosto 2011 (Hits 14662)
- La sostenibilità della non autosufficienza: nuove strategie e partenariati 22 Agosto 2011 (Hits 6232)
- I diritti dei caregiver familiari 25 Luglio 2011 (Hits 6974)
- La bassa marea della motivazione 25 Luglio 2011 (Hits 14925)
- Giustizia sociale e lavoro di cura: c'è bisogno di ricerca 25 Luglio 2011 (Hits 9356)
- Susanna Orrù 21 Luglio 2011 (Hits 11686)
- Laura Famulari 20 Luglio 2011 (Hits 12717)
- Massimo Campedelli 19 Luglio 2011 (Hits 13235)
- Sergio D'Angelo 19 Luglio 2011 (Hits 13207)
- Elisabetta Elianto 12 Luglio 2011 (Hits 15464)
- Le risposte al bisogno. Introduzione 27 Giugno 2011 (Hits 50819)
- Ethos e valori politici, sociali e solidali per riconoscere diritti disattesi, dimenticati, offesi 23 Giugno 2011 (Hits 9073)
- Nuovi modelli formativi per dare nuove forme alle azioni quotidiane dei servizi 23 Giugno 2011 (Hits 6823)
- Letizia Espanoli 23 Giugno 2011 (Hits 15430)
- La soddisfazione lavorativa degli assistenti sociali 20 Giugno 2011 (Hits 8033)
- EUROCARERS – La rete europea delle organizzazioni che si occupano di caregiver familiari 20 Giugno 2011 (Hits 7599)
- Michele La Rosa 20 Giugno 2011 (Hits 16983)
- Chiediamo una “giornata del caregiver”! 17 Maggio 2011 (Hits 14308)
- Riconoscere i diritti di chi si prende cura di un congiunto 17 Maggio 2011 (Hits 8943)
- Paolo Svegli 16 Maggio 2011 (Hits 15039)
- “Chi cura chi? Domanda e offerta di cura ai nostri giorni” 16 Maggio 2011 (Hits 9152)
- Maria Giorgetti 16 Maggio 2011 (Hits 15433)
- Clara Sereni 16 Maggio 2011 (Hits 17200)
- Grazia Colombo 16 Maggio 2011 (Hits 13867)
- Rapporto Osservasalute 2010: un'Italia vecchia, grassa e pigra 06 Maggio 2011 (Hits 5974)
- Quando parliamo di rispetto dell’identità a cosa pensiamo? 06 Maggio 2011 (Hits 8531)
- L'età che avanza - Andrea Camilleri - Che tempo che fa 30 04 2011 05 Maggio 2011 (Hits 3822)
- Giusy Colmo 02 Maggio 2011 (Hits 12755)
- Il diritto all’informazione, alla partecipazione e alla decisione 27 Aprile 2011 (Hits 18817)
- Le strategie quotidiane per la propria salute 27 Aprile 2011 (Hits 18403)
- Il diritto alla salute 27 Aprile 2011 (Hits 18113)
- CSM e Centro Diurno, Cesena 21 Aprile 2011 (Hits 8137)
- Roberto Bosio 21 Aprile 2011 (Hits 16646)
- Camilla Catenacci 19 Aprile 2011 (Hits 17451)
- Tiziana Sabetta 19 Aprile 2011 (Hits 16473)
- Hai tante cose da fare, non farti spezzare 04 Aprile 2011 (Hits 8060)
- Ausl Bologna: invecchiare bene e insieme 04 Aprile 2011 (Hits 11999)
- Ospiti fragili e strumenti giuridici di sostegno: la responsabilità nella relazione di cura 02 Aprile 2011 (Hits 28409)
- L'espressione della propria volontà 29 Marzo 2011 (Hits 7699)
- Loredana Ligabue 28 Marzo 2011 (Hits 14942)
- Umberto Veronesi 28 Marzo 2011 (Hits 15282)
- La salute-Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 18795)
- Le scelte economiche, assistenziali ed etiche.Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 19412)
- Maria Franca Mina 25 Marzo 2011 (Hits 20253)
- Sanremo 2011: Luca e Paolo, Indifferenti, Antonio Gramsci 21 Marzo 2011 (Hits 3863)
- Gli auguri per 150 anni dell'Unità d'Italia 21 Marzo 2011 (Hits 4189)
- Invecchiare in Francia 21 Marzo 2011 (Hits 4483)
- Tra testamento biologico e “inutile tortura”: pensieri oltre la legge 16 Marzo 2011 (Hits 8038)
- Ruggero Po: le regole dell’informazione e gli ascoltatori del servizio pubblico 16 Marzo 2011 (Hits 9962)
- Benigni canta l'inno nazionale 18 Febbraio 2011 (Hits 4580)
- Il sapere necessario 17 Febbraio 2011 (Hits 5477)
- Lucio Saltini 17 Febbraio 2011 (Hits 14747)
- Una vecchiaia diversa tra uomini e donne 17 Febbraio 2011 (Hits 6973)
- Siamo davvero ricchi noi... 17 Febbraio 2011 (Hits 5893)
- I Tagli che non fanno rumore - Sergio Pasquinelli 16 Febbraio 2011 (Hits 4442)
- Video WUSHU ON AIR 16 Febbraio 2011 (Hits 4548)
- La strisciante invasione della discriminazione pregiudiziale 16 Febbraio 2011 (Hits 10745)
- Una società che aiuta ad invecchiare 16 Febbraio 2011 (Hits 19776)
- Guadagnare salute con il movimento 15 Febbraio 2011 (Hits 7313)
- Lucia De Noni 14 Febbraio 2011 (Hits 17028)
- Sandra Capitolo 14 Febbraio 2011 (Hits 15258)
- Giovanni Devastato 14 Febbraio 2011 (Hits 16318)
- Sportelli sociali 14 Febbraio 2011 (Hits 7629)
- Il movimento 11 Febbraio 2011 (Hits 19570)
- Il tempo per uomini e donne 11 Febbraio 2011 (Hits 25171)
- Newsletter 25 Gennaio 2011 (Hits 17034)
- Il bisogno d’aiuto: la risposta sociale 19 Gennaio 2011 (Hits 19074)
- Gaetano Venturelli 15 Gennaio 2011 (Hits 19219)
- Elenco dei vantaggi della vecchiaia di Carlo Fruttero 15 Gennaio 2011 (Hits 6597)
- Parole utili e glossario 15 Gennaio 2011 (Hits 13918)
- Il bisogno d'aiuto - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 18482)
- La casa - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 21154)
- L’anziano e la sua casa 15 Gennaio 2011 (Hits 21668)
- La casa e il condominio 15 Gennaio 2011 (Hits 20455)
- L’anziano e la città 15 Gennaio 2011 (Hits 19690)
- Prepararsi alla vecchiaia - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 21163)
- Vivere a lungo 15 Gennaio 2011 (Hits 12581)
- Cosa fare nella casa: criteri, norme e contributi 15 Gennaio 2011 (Hits 7755)
- Contatto 15 Gennaio 2011 (Hits 37583)