
Nasce nel 1922 a Piadena (Cremona) e si diploma maestro all'Istituto magistrale di Cremona nel 1940.
Da studente si ribella alle manifestazioni per la guerra organizzate dai fascisti: da quel "no" verrà la presa di coscienza che lo porterà poi, dopo la guerra, all'impegno pedagogico per una scuola nuova in una società democratica.
Durante la guerra subisce il carcere per motivi politici e nel 1945, dopo la Liberazione, aderisce a Piadena alla sezione del Fronte della Gioventù e organizza le prime attività libere: un giornale aperto a tutti, il teatro, le mostre dell'artigianato locale, una scuola professionale gestita con docenti volontari.
Nel 1948 è nominato maestro di ruolo a S. Giovanni in Croce, dove scopre le capacità creative dei bambini e la sua incapacità di maestro formato dall'Istituto magistrale a svilupparle e organizzarle nel lavoro scolastico con una metodologia coerente.
In quel tempo viene in contatto con il Movimento di Cooperazione Educativa, un gruppo di insegnanti di ogni livello che intendono adeguare l'insegnamento nella scuola pubblica ai principi della Costituzione repubblicana.
Comincia un periodo di esperienze, incontri, dibattiti, seminari che ogni anno, nel Convegno Nazionale, si traducevano in una sintesi pedagogica. Nasceva così, con l'introduzione critica nella scuola italiana delle tecniche del pedagogista francese Celestin Freinet, un'impostazione pedagogica nuova e alternativa alla scuola trasmissiva di nozioni: il testo libero, il calcolo vivente, le attività espressive (pittura, teatro, danza, ecc.), la ricerca sul campo, la corrispondenza interscolastica, la stampa a scuola, la scrittura individuale di storie e di veri e propri libri (come Cipì). Era un'impostazione che, insieme a quella dei bambini, liberava e formava la cultura del maestro.
Parallelamente si dedica ad attività extrascolastiche, come la Biblioteca Popolare della Cooperativa di Consumo nella quale introduce la tecnica della stampa e pubblica i Quaderni di Piadena (documenti della ricerca sui vari problemi della gente realizzati dagli stessi giovani soci).
All'interno della Biblioteca Popolare, nel 1957, si costituisce il Gruppo Padano per la ricerca dei documenti dell'espressività popolare in ogni sua forma tra i quali i canti popolari e i burattini. Il Gruppo Padano parteciperà poi a spettacoli a livello nazionale come "Bella Ciao" di Crivelli (presentato al festival di Spoleto nel 1967) e "Ci ragiono e canto" di Dario Fo.
Nel 1956 ottiene il trasferimento alla scuola elementare di Vho di Piadena, suo paese natale. Qui, in ventidue anni di insegnamento, realizza molti libri: alcuni, scritti insieme ai suoi alunni, di fiabe e racconti (Bandiera, Cipì, La mongolfiera, ecc.), altri che documentano le sue esperienze pedagogiche: C'è speranza se questo accade al Vho (1963), Il paese sbagliato (Premio Viareggio 1971), Cominciare dal bambino (1977) e La scuola e i diritti del bambino (1983). Tutti pubblicati da Einaudi.
Dal 1970, per dieci anni, dirige il gruppo di ricerca della Biblioteca di Lavoro che produce 127 libretti di letture, guide e documenti pubblicati da Manzuoli Editore.
Nel 1978 va in pensione e inizia altre attività nel campo educativo.
Per tre anni dirige a Piadena la Scuola della Creatività nell'ambito di un progetto della Regione in cui i bambini dai 3 ai 14 anni e gli adulti sperimentano le più diverse tecniche creative.
Nel 1980, con un'indagine sul territorio nazionale, raccoglie e classifica 5.000 fiabe inventate dai bambini, documentando così che la creatività infantile nonostante l'avvento della TV è ancora viva se i bambini si trovano nelle condizioni di esercitarla e svilupparla. Sulla spinta di questa indagine nasce nel 1983 A&B, un giornale interamente scritto e illustrato dai bambini in quanto cittadini che hanno il diritto costituzionale di esprimersi e di comunicare.
Nel gennaio del 1989 riceve dall'Università di Bologna la Laurea honoris causa in Pedagogia.
Nel novembre 1989 gli viene assegnato il Premio Internazionale LEGO, che viene conferito a "personalità ed enti che abbiano dato un contributo eccezionale al miglioramento della qualità di vita dei bambini". Con i proventi del premio fonda in una cascina a Drizzona, vicino a Piadena, dove Lodi si trasferisce, la Casa delle Arti e del Gioco, della cui cooperativa è presidente: un laboratorio dove si sperimentano, con la guida di esperti, tutti i linguaggi dell'uomo. Nella stessa sede sorge un Centro di Studi e Ricerche sulla cultura del bambino e una Pinacoteca dell'età evolutiva.
Nel 1992 viene realizzata, in collaborazione con la Galleria Gottardo di Lugano, la mostra L'arte del bambino, esposta in numerose città, che dimostra quali alti livelli espressivi può raggiungere il linguaggio grafico autonomo. Dai primi scarabocchi fino alla scoperta dell'astrattismo, le opere raccolte sono documenti della cultura del bambino spesso ignorate o distrutte dagli adulti.
Negli anni successivi la Casa delle Arti e del Gioco pubblica 67 libretti di racconti, favole, poesie di bambini elaborati con il computer che esprimono atteggiamenti e sentimenti positivi come la collaborazione, il rispetto per la natura e per l'uomo, la felicità. Una serie è dedicata a racconti e leggende di bambini extracomunitari.
Dal 1994 affronta il problema sociale dell'influenza negativa della televisione sui giovani, prima con il romanzo La TV a capotavola e poi con la campagna Una firma per cambiare la TV (oltre 550.000 firme raccolte e consegnate, tramite il Ministero della P.I,. al Capo dello Stato) .
In seguito alla raccolta di firme nasce il libro edito da Franco Angeli Cara TV con te non ci sto più, scritto in collaborazione con il dottor Alberto Pellai e con la psicologa Vera Slepoj.
Pubblica con La Casa delle Arti e del Gioco Alberi del mio paese (1992) e Rifiuti. La lezione della natura (1996): due libri guida, scritti in collaborazione con G. Maviglia e A. Pallotti, che sono una sintesi operativa di due corsi e uno strumento per l'educazione ambientale, per promuovere una cultura del comportamento responsabile.
Dal 1995, per conto dell'EDITORIALE SCIENZA, dirige la collana Laboratorio Minimo che ha edito diversi testi guida per i ragazzi e gli educatori che intendono introdurre nella pratica scolastica l'atteggiamento scientifico.
Nel 1998 cura, insieme alla figlia Cosetta, una nuova mostra di pitture di bambini dal titolo Alberi ed il relativo catalogo (Briciole di neve Editore).
In collegamento alla mostra conduce i laboratori di educazione ambientale per i bambini e per gli operatori scolastici. Uno degli strumenti utilizzati è il libro-bianco Io e la natura (1999), che invita i bambini dai tre anni in su, con la guida di maestri, genitori e nonni, ad osservare direttamente l'ambiente naturale più vicino, conoscere il nome e il comportamento degli esseri viventi e disegnarli sulle pagine bianche del libro.
Si vogliono così gettare le fondamenta di una cultura ambientale e aiutare i bambini a staccare lo sguardo passivo dal televisore.
Una delle attività della Casa della Arti e del Gioco, è la ricerca sui linguaggi multimediali, con un gruppo di lavoro di cui Mario Lodi è animatore, che si propone l'individuazione di opere di qualità, la loro presentazione critica nelle scuole e l'uso della telecamera da parte dei bambini per realizzare films.
Il 26 febbraio 2002 è pubblicato da Einuadi il nuovo libro "A TV spenta. Diario del ritorno" nel quale sono ripresi i motivi della critica alla televisione iniziata con la petizione "Una firma per cambiare la TV" (1994).
Insieme al giovane ricercatore Yuri Meda ha prodotto una ricerca sul rapporto tra il potere fascista e la stampa per l'infanzia dal titolo "Il Corriere dei Piccoli va alla guerra" che si propone anche come ricerca sulla formazione dei bambini attraverso i media oggi e che diventerà una mostra.
Nell’ottobre del 2002 pubblicato da Giunti esce "Il drago del vulcano e altre storie" libro di favole per bambini.
Nel novembre del 2004 in occasione della inaugurazione della galleria di Arte Moderna di Genova Nervi Maschietto editore ha pubblicato "Il castagno" favola di Mario Lodi con illustrazioni di Alfredo Gioventù dedicato al dipinto di Antonio Discovolo.
Nel 2004 viene insignito dal Presidente della Repubblica Ciampi della onoreficenza di Cavaliere di Gran Croce dell'ordine al Merito della Repubblica, in considerazione delle eccellenze conseguite nel campo culturale e pedagogico.
Nel novembre 2005 pubblicato da “La meridiana edizioni” esce il libro “Favole di pace” , una raccolta di favole per bambini.
Nel marzo 2006 a Mario Lodi viene assegnato il Premio Unicef 2005 Dalla parte dei bambini “per aver dedicato tutta la sua vita ai diritti dei bambini perché avessero la migliore scuola possibile e per aver realizzato la “Casa delle Arti e del Gioco” attraverso la quale continua a promuovere e a valorizzare la formazione degli insegnanti e le potenzialità espressive dei bambini.
In ottobre 2006 pubblicato da “Editoriale Scienza”” esce il libro “Il cielo che si muove” 15 racconti per adulti e bambini.
Nel novembre 2006, pubblicato da “Panini Ragazzi ” esce il libro “Il pensiero di Brio” con le illustrazioni di Emanuele Luzzati.
In marzo 2007 pubblicato da Einaudi esce una nuova edizione del libro "Il Paese Sbagliato" con una lettera aperta ai giovani maestri.
In aprile 2007 pubblicato da La Meridiana esce una nuova edizione del libro "La Mongolfiera"
Nel 2008 cura, insieme ai suoi collaboratori maestri e pedagogisti, il libro “Costituzione. Le legge degli italiani” edito dal Comune di Cremona. Articolo per articolo, la Carta viene riscritta “per i bambini, i cittadini, per tutti” con un linguaggio semplice ed innovativo. La diffusione ha superato le 100.000 copie a seguito di continue richieste da parte di scuole, enti locali, biblioteche, associazione e singoli cittadini. Il volume rappresenta una tappa miliare nel suo impegno pedagogico a favore di un’educazione ad una cittadinanza attiva. Si avvale della presentazione, e di un riconoscimento del presidente della repubblica Giorgio Napolitano,
Dall’anno scolastico 2007, a tutt’oggi, collabora con la rivista “La Vita Scolastica”, edita da Giunti, con la rubrica “La scuola di Mario Lodi”, che presenta alcune esperienze didattiche realizzate in una classe della scuola Primaria di Soave (VR). Di questa classe sta seguendo, fin dal primo anno, metodologia ed obiettivi educativi con un monitoraggio costante.
Nel gennaio 2011, insieme alla curatrice Carla Ida Salviati, pubblica il libro “Mario Lodi maestro” in cui vengono riportati e commentati passi salienti dell’opera “C’è speranza se questo accade al Vho”, il diario scolastico che documenta la sua crisi di giovane maestro nel difficile contesto storico sociale degli anni sessanta. Si rivolge ai maestri d’oggi in un momento difficile e critico per la scuola italiana.
Continua a tutt'oggi la sua attività e il suo impegno di studio e ricerca presso la nuova Associazione culturale senza fini di lucro Casa delle Arti e del Gioco, che si propone di promuovere la formazione degli insegnanti e dei cittadini che si dedicano alla educazione democratica fondata sui valori della Costituzione italiana; e di valorizzare e sviluppare le capacità espressive, creative e logiche dei bambini e degli adulti.
Biografia
Lista articoli
- Paolo Bosi-Proposte per un welfare sostenibile e di stimolo all'innovazione 29 Settembre 2013 (Hits 14037)
- Salute e assistenza su misura e l'amore sullo sfondo 28 Agosto 2013 (Hits 10476)
- Cosa intendiamo per "personalizzare e umanizzare"? 28 Agosto 2013 (Hits 11110)
- Le domande dei nuovi anziani: dalla casa alla prevenzione alla fiducia 23 Luglio 2013 (Hits 10388)
- Invecchiamento e Innovazione Sociale – Il concorso Europeo 20 Giugno 2013 (Hits 10999)
- San Cesario (Mo): conversazione con un’assessora su vecchi e nuovi anziani 19 Giugno 2013 (Hits 7332)
- Nuovi vecchi, nuovi servizi, ripensando obiettivi e percorsi 23 Maggio 2013 (Hits 11022)
- Nuove residenzialità,amore e Alzheimer, narrazioni 22 Maggio 2013 (Hits 10052)
- Fausto Podavini 22 Maggio 2013 (Hits 18365)
- Anna Maria Pedretti 17 Maggio 2013 (Hits 19842)
- Stato sociale e nuovi vecchi, fiducia e caregiver 29 Aprile 2013 (Hits 10321)
- Il welfare vuole diritti, riscatto e crescita sociale 28 Aprile 2013 (Hits 13339)
- Laura Bert 26 Aprile 2013 (Hits 17211)
- Tu ti fidi, io mi fido 26 Aprile 2013 (Hits 9041)
- Riflessioni sull'invecchiamento e sul futuro dei servizi 26 Marzo 2013 (Hits 11114)
- Aspettando....parliamone 26 Marzo 2013 (Hits 14981)
- La difesa dei diritti e della dignità dei deboli neli valori della neo eletta Laura Boldrini e dello scomparso Monsignor Nervo, 25 Marzo 2013 (Hits 7345)
- In un libro le questioni poste da un care-giver 25 Marzo 2013 (Hits 9297)
- Clara Sereni-Costruire un futuro diverso anche per la vecchiaia 25 Marzo 2013 (Hits 25656)
- Slow medicine/Fare di più non significa fare meglio: la cura dell’anziano 25 Marzo 2013 (Hits 23867)
- Aspettando … chi parlerà di welfare 01 Marzo 2013 (Hits 16576)
- Decalogo dello Stato Sociale per il nuovo governo 01 Marzo 2013 (Hits 8257)
- L’”ardua” progettazione di percorsi assistenziali integrati tra sociale e sanitario 26 Febbraio 2013 (Hits 9879)
- Stefano Ricci 26 Febbraio 2013 (Hits 16937)
- Rosanna Cima 04 Febbraio 2013 (Hits 17890)
- Chi sono i vecchi del 2000?Ancora sulle parole e sul terremoto 24 Gennaio 2013 (Hits 13180)
- Ho visto anche dei "vecchi" felici 24 Gennaio 2013 (Hits 15002)
- Modulo iscrizione 23 Gennaio 2013 (Hits 11384)
- Continua la solidarietà con l'Emilia del terremoto 23 Gennaio 2013 (Hits 18771)
- Parole per accogliere, non per “rifiutare" 22 Gennaio 2013 (Hits 8729)
- Vuoi contribuire all'illustrazione dell'ebook "Guida alla vecchiaia del terzo millennio"? Partecipa al concorso 22 Gennaio 2013 (Hits 11507)
- Franco Vaccari 21 Gennaio 2013 (Hits 16339)
- Dall'alimentazione darwiniana alla nutriceutica (alimenti funzionali) 21 Gennaio 2013 (Hits 15922)
- Inclusione sociale delle persone con limitazioni funzionali 18 Gennaio 2013 (Hits 11046)
- Gabriella Sebastiani 18 Gennaio 2013 (Hits 15670)
- Fatti e parole nei servizi, eventi e Monsignor Bettazzi sulla crisi attuale 16 Dicembre 2012 (Hits 10230)
- Cittadinanzattiva, Politiche della cronicità “Emergenza famiglie: l’insostenibile leggerezza del Welfare” 16 Dicembre 2012 (Hits 13993)
- Sabrina Nardi 16 Dicembre 2012 (Hits 16163)
- Tonino Aceti 16 Dicembre 2012 (Hits 15270)
- Ironia e sorrisi per difendere un diritto 15 Dicembre 2012 (Hits 13230)
- Parole per accogliere, parole per raccontare 15 Dicembre 2012 (Hits 13332)
- Ciò che non è scritto, non è fatto! La cartella di riposo 11 Dicembre 2012 (Hits 18608)
- Quanti decidono sul nostro stato sociale? 20 Novembre 2012 (Hits 6861)
- Pillole di politica e cumuli di interrogativi 19 Novembre 2012 (Hits 47822)
- Tra parole e futuro tecnologico 19 Novembre 2012 (Hits 11821)
- Pier Luigi Emiliani 19 Novembre 2012 (Hits 17616)
- Le tecnologie a portata di mano ...anziana 19 Novembre 2012 (Hits 11557)
- Vecchiaia e amore in canzoni, film, libri 18 Ottobre 2012 (Hits 11244)
- Cristina Sironi 17 Ottobre 2012 (Hits 16447)
- Tempi di vita, tempi di lettura 17 Ottobre 2012 (Hits 11549)
- Di quale equità e coesione sociale stiamo parlando? Cosa ne penserebbe Adriano Olivetti ? 16 Ottobre 2012 (Hits 18423)
- Rabih Chattat 12 Ottobre 2012 (Hits 18426)
- Ilaria Maccalli 17 Settembre 2012 (Hits 18018)
- Quando vincerà la lobby dei cittadini? 16 Settembre 2012 (Hits 15672)
- Luciana Quaia 12 Settembre 2012 (Hits 17926)
- Echi di dolore dalle persone con demenza: idee per “leggere” il dolore e prendersene cura 12 Settembre 2012 (Hits 12455)
- Cornelia Lombardo 03 Settembre 2012 (Hits 20674)
- Mirella Antonione Casale 03 Settembre 2012 (Hits 18926)
- Tecnologie, operatori, ambiente e terremoto 02 Agosto 2012 (Hits 9595)
- Fernando Anzivino - Prevenzione, continuità assistenziale, telemonitoraggio 02 Agosto 2012 (Hits 10827)
- Una sfida per e con gli operatori 31 Luglio 2012 (Hits 16223)
- Un aiuto per i servizi anziani della bassa modenese 27 Luglio 2012 (Hits 13196)
- Luigi Bettazzi 19 Luglio 2012 (Hits 15388)
- Franco Ferrarotti 11 Luglio 2012 (Hits 17430)
- Leonora Biotti 04 Luglio 2012 (Hits 14730)
- Terremoto- Camposanto (Mo): Anziani, giovani, scuole 02 Luglio 2012 (Hits 11857)
- Acqua stagnante circonda la non autosufficienza: proposte datate e silenzio sulla prevenzione 02 Luglio 2012 (Hits 25269)
- Garantire continuità assistenziale agli anziani del sisma 14 Giugno 2012 (Hits 14025)
- Felice di Lernia 14 Giugno 2012 (Hits 16021)
- Salute, cura, sisma e solidarietà 08 Giugno 2012 (Hits 10595)
- Maria Avolio 14 Maggio 2012 (Hits 17441)
- Mario Lodi 05 Maggio 2012 (Hits 19279)
- Marco Baccanti 24 Aprile 2012 (Hits 19821)
- Dedicato al 25 aprile 24 Aprile 2012 (Hits 8831)
- Si può amare a 98 anni? 16 Aprile 2012 (Hits 15494)
- Redazione 06 Aprile 2012 (Hits 15828)
- Ruolo e riconoscimento del caregiver al Consiglio regionale dell’Emilia Romagna 29 Marzo 2012 (Hits 9707)
- Una ginnasta di 86 anni 28 Marzo 2012 (Hits 6167)
- Tanti modi per vivere la vecchiaia 28 Marzo 2012 (Hits 11209)
- Narrazione in forma di dialogo dei protagonisti del ‘900 28 Marzo 2012 (Hits 15580)
- Con il mio blog sono in un mondo di amici 27 Marzo 2012 (Hits 14428)
- Marina Piazza: Fili, fogli, pensieri per dare senso alla vecchiaia 27 Marzo 2012 (Hits 13780)
- Marina Piazza 27 Marzo 2012 (Hits 18999)
- Giovanni Nervo 27 Marzo 2012 (Hits 17441)
- BUON 8 MARZO 29 Febbraio 2012 (Hits 14455)
- La qualità nell'integrazione tra sanità e sociale 29 Febbraio 2012 (Hits 16129)
- Azioni positive a conclusione di ogni evento dell'anno per l’invecchiamento attivo 29 Febbraio 2012 (Hits 16758)
- Parliamo di una lunga vita attiva 28 Febbraio 2012 (Hits 11656)
- Fabio Bartolomei 27 Febbraio 2012 (Hits 14204)
- Roberto G. Marino: formazione, occupazione, partecipazione e stili di vita per un invecchiamento attivo 25 Febbraio 2012 (Hits 16298)
- 2° giornata del caregiver: io mi prendo cura di te 22 Febbraio 2012 (Hits 17449)
- Bologna. Anziani imprenditori di qualità della vita 22 Febbraio 2012 (Hits 13492)
- ANCeSCAO: 400.000 anziani a fianco degli anziani 22 Febbraio 2012 (Hits 16880)
- Lamberto Martellotti 22 Febbraio 2012 (Hits 14570)
- Invecchiamento attivo, prevenzione e attività motoria 22 Febbraio 2012 (Hits 12565)
- Operatori e familiari, pilastri della cura 02 Febbraio 2012 (Hits 12077)
- La formazione degli operatori per sconfiggere la discriminazione 01 Febbraio 2012 (Hits 16610)
- Crisi economica, sussidiarietà e care giver 26 Gennaio 2012 (Hits 25961)
- Costruiamo prevenzione partendo dal basso 28 Dicembre 2011 (Hits 13315)
- Il portierato sociale allargato: un progetto di vita per la popolazione fragile 28 Novembre 2011 (Hits 8635)
- Idee dopo il Forum......Yoga della risata 28 Novembre 2011 (Hits 19723)
- Roberto Cassoli 28 Novembre 2011 (Hits 16143)
- “I have a dream – Io ho un sogno” 28 Novembre 2011 (Hits 7082)
- “Datemi un filo” 28 Novembre 2011 (Hits 6155)
- Non c’è equità senza un’interpretazione umana 28 Novembre 2011 (Hits 20701)
- Idee dopo il Forum...Una giornata nazionale per i familiari che assistono 28 Novembre 2011 (Hits 11174)
- Idee dopo il Forum....Una Squadra che parla di PAI 27 Novembre 2011 (Hits 10760)
- Prevenzione: combattere la cultura che produce diseguaglianze di salute 27 Novembre 2011 (Hits 7034)
- Gavino Maciocco 27 Novembre 2011 (Hits 16316)
- Come costruire un programma condiviso per prevenire la non autosufficienza 01 Novembre 2011 (Hits 22746)
- Costruire innovazione con l'intelligenza collettiva 01 Novembre 2011 (Hits 12071)
- Sassari. Innovazione organizzativa e accreditamento AD 31 Ottobre 2011 (Hits 14482)
- Chiara Salis 27 Ottobre 2011 (Hits 20481)
- Sedici personaggi del welfare si confrontano 26 Ottobre 2011 (Hits 8646)
- Innovare per combattere le diseguaglianze 26 Ottobre 2011 (Hits 14942)
- Ferrara: La rete e-Care di presa in carico e gestione a domicilio del cittadino fragile e/o non autosufficiente 26 Ottobre 2011 (Hits 9001)
- Effetti del tocco terapeutico (Reiki) sui disturbi del comportamento 26 Ottobre 2011 (Hits 21839)
- Raffaello Maggian 26 Ottobre 2011 (Hits 18676)
- Simone Lodi 26 Ottobre 2011 (Hits 14346)
- Vincenzo Rabia 27 Settembre 2011 (Hits 14109)
- Treviolo (Bg). CDI Alzheimer: per l'anziano e i suoi caregiver 27 Settembre 2011 (Hits 12228)
- Gianbattista Guerrini 26 Settembre 2011 (Hits 18091)
- Finger Food in geriatria: strategia per gli anziani con deterioramento cognitivo. 26 Settembre 2011 (Hits 11977)
- Luisa Sist 26 Settembre 2011 (Hits 25100)
- Nadia Sabbatini 26 Settembre 2011 (Hits 17364)
- Maria Lia Lunardelli 20 Settembre 2011 (Hits 18741)
- Daniela Celin 09 Settembre 2011 (Hits 17775)
- Pasolini e la vecchiaia 01 Settembre 2011 (Hits 6775)
- La vecchiaia per Dino Risi 01 Settembre 2011 (Hits 6119)
- Illich: i messaggi e le sfide di un libero pensatore 31 Agosto 2011 (Hits 10298)
- Raccontare idee, storia, norme e buone prassi della Coop. sociale in FVG 30 Agosto 2011 (Hits 5605)
- Manovra economica, diritti e dignità 29 Agosto 2011 (Hits 11237)
- Manovra contro uguaglianze, diritti, democrazia 29 Agosto 2011 (Hits 12404)
- Lo yoga della risata in ambito socio sanitario: idee per la triade assistenziale… 24 Agosto 2011 (Hits 12086)
- La manovra finanziaria: insicurezze delle famiglie, scardinamento del welfare e “biasimo delle vittime” 23 Agosto 2011 (Hits 8192)
- Parlare, ascoltare,capire i vecchi in casa di riposo e raccontarlo in un libro 23 Agosto 2011 (Hits 10790)
- Silvina Petterino 22 Agosto 2011 (Hits 14927)
- Pier Luigi Bettoli 22 Agosto 2011 (Hits 13929)
- Salvatore Nocera 22 Agosto 2011 (Hits 17327)
- La sostenibilità della non autosufficienza: nuove strategie e partenariati 22 Agosto 2011 (Hits 8584)
- I diritti dei caregiver familiari 25 Luglio 2011 (Hits 9780)
- La bassa marea della motivazione 25 Luglio 2011 (Hits 17491)
- Giustizia sociale e lavoro di cura: c'è bisogno di ricerca 25 Luglio 2011 (Hits 12004)
- Susanna Orrù 21 Luglio 2011 (Hits 14210)
- Laura Famulari 20 Luglio 2011 (Hits 15883)
- Massimo Campedelli 19 Luglio 2011 (Hits 16290)
- Sergio D'Angelo 19 Luglio 2011 (Hits 16010)
- Elisabetta Elianto 12 Luglio 2011 (Hits 18807)
- Le risposte al bisogno. Introduzione 27 Giugno 2011 (Hits 75086)
- Ethos e valori politici, sociali e solidali per riconoscere diritti disattesi, dimenticati, offesi 23 Giugno 2011 (Hits 12479)
- Nuovi modelli formativi per dare nuove forme alle azioni quotidiane dei servizi 23 Giugno 2011 (Hits 9349)
- Letizia Espanoli 23 Giugno 2011 (Hits 18912)
- La soddisfazione lavorativa degli assistenti sociali 20 Giugno 2011 (Hits 11531)
- EUROCARERS – La rete europea delle organizzazioni che si occupano di caregiver familiari 20 Giugno 2011 (Hits 10860)
- Michele La Rosa 20 Giugno 2011 (Hits 21658)
- Chiediamo una “giornata del caregiver”! 17 Maggio 2011 (Hits 17413)
- Riconoscere i diritti di chi si prende cura di un congiunto 17 Maggio 2011 (Hits 11833)
- Paolo Svegli 16 Maggio 2011 (Hits 18083)
- “Chi cura chi? Domanda e offerta di cura ai nostri giorni” 16 Maggio 2011 (Hits 12171)
- Maria Giorgetti 16 Maggio 2011 (Hits 18367)
- Clara Sereni 16 Maggio 2011 (Hits 21106)
- Grazia Colombo 16 Maggio 2011 (Hits 17020)
- Rapporto Osservasalute 2010: un'Italia vecchia, grassa e pigra 06 Maggio 2011 (Hits 7938)
- Quando parliamo di rispetto dell’identità a cosa pensiamo? 06 Maggio 2011 (Hits 11515)
- L'età che avanza - Andrea Camilleri - Che tempo che fa 30 04 2011 05 Maggio 2011 (Hits 5705)
- Giusy Colmo 02 Maggio 2011 (Hits 15370)
- Il diritto all’informazione, alla partecipazione e alla decisione 27 Aprile 2011 (Hits 41960)
- Le strategie quotidiane per la propria salute 27 Aprile 2011 (Hits 41742)
- Il diritto alla salute 27 Aprile 2011 (Hits 41871)
- CSM e Centro Diurno, Cesena 21 Aprile 2011 (Hits 11121)
- Roberto Bosio 21 Aprile 2011 (Hits 20263)
- Camilla Catenacci 19 Aprile 2011 (Hits 21381)
- Tiziana Sabetta 19 Aprile 2011 (Hits 19879)
- Hai tante cose da fare, non farti spezzare 04 Aprile 2011 (Hits 11043)
- Ausl Bologna: invecchiare bene e insieme 04 Aprile 2011 (Hits 15271)
- Ospiti fragili e strumenti giuridici di sostegno: la responsabilità nella relazione di cura 02 Aprile 2011 (Hits 32095)
- L'espressione della propria volontà 29 Marzo 2011 (Hits 10148)
- Loredana Ligabue 28 Marzo 2011 (Hits 18047)
- Umberto Veronesi 28 Marzo 2011 (Hits 19094)
- La salute-Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 42442)
- Le scelte economiche, assistenziali ed etiche.Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 42273)
- Maria Franca Mina 25 Marzo 2011 (Hits 23642)
- Sanremo 2011: Luca e Paolo, Indifferenti, Antonio Gramsci 21 Marzo 2011 (Hits 6033)
- Gli auguri per 150 anni dell'Unità d'Italia 21 Marzo 2011 (Hits 6216)
- Invecchiare in Francia 21 Marzo 2011 (Hits 6470)
- Tra testamento biologico e “inutile tortura”: pensieri oltre la legge 16 Marzo 2011 (Hits 10766)
- Ruggero Po: le regole dell’informazione e gli ascoltatori del servizio pubblico 16 Marzo 2011 (Hits 12956)
- Benigni canta l'inno nazionale 18 Febbraio 2011 (Hits 6639)
- Il sapere necessario 17 Febbraio 2011 (Hits 7539)
- Lucio Saltini 17 Febbraio 2011 (Hits 18026)
- Una vecchiaia diversa tra uomini e donne 17 Febbraio 2011 (Hits 9484)
- Siamo davvero ricchi noi... 17 Febbraio 2011 (Hits 8217)
- I Tagli che non fanno rumore - Sergio Pasquinelli 16 Febbraio 2011 (Hits 6336)
- Video WUSHU ON AIR 16 Febbraio 2011 (Hits 6654)
- La strisciante invasione della discriminazione pregiudiziale 16 Febbraio 2011 (Hits 14748)
- Una società che aiuta ad invecchiare 16 Febbraio 2011 (Hits 43161)
- Guadagnare salute con il movimento 15 Febbraio 2011 (Hits 9855)
- Lucia De Noni 14 Febbraio 2011 (Hits 20197)
- Sandra Capitolo 14 Febbraio 2011 (Hits 19286)
- Giovanni Devastato 14 Febbraio 2011 (Hits 19739)
- Sportelli sociali 14 Febbraio 2011 (Hits 10400)
- Il movimento 11 Febbraio 2011 (Hits 43295)
- Il tempo per uomini e donne 11 Febbraio 2011 (Hits 48908)
- Newsletter 25 Gennaio 2011 (Hits 40798)
- Il bisogno d’aiuto: la risposta sociale 19 Gennaio 2011 (Hits 42726)
- Contatto 15 Gennaio 2011 (Hits 60982)
- Gaetano Venturelli 15 Gennaio 2011 (Hits 21854)
- Cosa fare nella casa: criteri, norme e contributi 15 Gennaio 2011 (Hits 10504)
- Parole utili e glossario 15 Gennaio 2011 (Hits 18116)
- Elenco dei vantaggi della vecchiaia di Carlo Fruttero 15 Gennaio 2011 (Hits 9170)
- La casa - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 44580)
- L’anziano e la sua casa 15 Gennaio 2011 (Hits 45674)
- La casa e il condominio 15 Gennaio 2011 (Hits 44132)
- L’anziano e la città 15 Gennaio 2011 (Hits 43213)
- Il bisogno d'aiuto - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 41644)
- Prepararsi alla vecchiaia - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 44499)