TITOLI DI STUDIO
-Maturità con indirizzo per Dietisti, conseguito nell’anno scolastico 1969-70
-Diploma tirocinio teorico-pratico, con superamento dell’esame finale, per dietisti conseguito presso il Servizio di dietetica dell’Ospedale Maggiore di Bologna nel 1970.
-Corso post diploma di formazione superiore (Master) per il coordinamento dei servizi strumentali per il personale sanitario, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di Sociologia. A.A. 2001-2002, con elaborazione finale di tesi: “la ristorazione collettiva, la qualità totale”
-Laurea in Dietistica, conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università G. D’Annunzio, Chieti, A.A. 2003-2004. Elaborazione e discussione finale di tesi: “ Utilizzo dei prodotti dietetici in ambito ospedaliero: realtà clinico-nutrizionale o teoria sanitaria?”
-Corso di Perfezionamento (Master) in Controllo e Autocontrollo dei prodotti alimentari, istituito con Decreto Rettorale n°1897 del 20 dicembre 2004, presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia. A. A. 2004-2005, con produzione e superamento di elaborati in itinere e finali.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dipendente, assunta a seguito di concorso pubblico con contratto a tempo indeterminato, con funzione di dietista coordinatore presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi dal 1°agosto del 1972 a tutt’oggi. Da 1. 01. 2003 in posizione funzionale: Collaboratore, Professionale, Sanitario, Esperto, Dietista, Coordinatrice di Settore.
- Nel 1995 incarico di tipo trasversale presso la Direzione Medica Ospedaliera, per un progetto circa la prevenzione ed il controllo dell’igiene degli alimenti. Detto progetto ha favorito l’organizzazione e lo sviluppo di un Settore “Controllo igiene degli alimenti e della Ristorazione collettiva” con un organico di n° 9 operatori, con posizione funzionale di Coordinatrice
- Dal dicembre 2007 attività di coordinamento anche per la SSD di Dietetica Clinica
- Redazione, programmazione e sviluppo, in collaborazione con UOS Terapia chirurgica dell’obesità patologica Prof. Amenta, progetto aziendale multidisciplinare, multiprofessionale e multicentrico quale: “il trattamento integrato della grande obesità”.
- Redazione, programmazione e sviluppo, in collaborazione con il Coord. del CdL in Dietistica, progetti relativi all’organizzazione, programmazione e gestione di: tirocini, approfondimenti, frequenze post-laurea rivolti a discenti e laureati del CdL.
- Partezipazione attiva all’organizzazione e realizzazione di progetti aziendali relativi a:
- Ristrutturazione e riorganizzazione Centro pasti unico centralizzato S.Orsola-Malpighi.
- Formulazione, attivazione e gestione di processi informatizzati per la prenotazione e distribuzione del vitto ospedaliero.
- La salubrità dei pasti ed il contenimento degli sprechi alimentari.
- Implementazione, gestione e verifica dell’autocontrollo aziendale, mediante metodologia HACCP, come richiesto dal D. L.vo. 155 del marzo 1997, come membro del Gruppo HACCP aziendale, delibera del Direttore Generale febbraio 1998.
- Riorganizzazione dei servizi in gestione appaltata pulizia con applicazione della norma EN 13549
- Membro della Segreteria scientifica del progetto Interistituzionale (Comune, Provincia, Azienda Farmaceutica, AUSL)“Comunicare la sicurezza Alimentare”. Delibera della Direzione Sanitaria del novembre 2000.
- Dal 1996 Referente della Qualità aziendale della Direzione Medica Ospedaliera area di Igiene, per la quale ha seguito i processi necessari al conseguimento della certificazione.
- Partecipazione ad un gruppo di lavoro, presso l’Assessorato regionale alla Sanità, con la redazione di un documento: “l’utilità della dieta ipoproteica nella insufficienza renale cronica”, facente parte di linee-guida richieste dai servizi di nefrologia e dialisi della Regione, con incarico regionale dell’ottobre 1996.
- Attività di dietoterapia personalizzata per pazienti ricoverati, ambulatoriali ed esterni per 21 anni.
- Economa Dietista supplente presso i centri di refezione scolastica del Comune di Bologna per l’anno scolastico 1971-72.
Partecipazione a convegni in qualità di relatore su tematiche igienico-sanitario-qualitative e nutrizionali degli alimenti, ristorazione collettiva, controllo dei servizi in gestione appaltata, dietoterapia applicata:
EDTNA-ERCA. Associazione europea per il trattamento delle malattie renali.
“La dietoterapia nelle malattie renali”, novembre 1992
Università degli studi di Bologna, Istituto di Ematologia L. Seragnoli, moderatore e relatore per: “l’alimentazione dei pazienti sottoposti a trapianto in ematologia”, giugno 1995.
ANMDOAssociazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere per presentazione di Poster dal titolo: “attività del Settore Igiene alimenti e metodologie di controllo” aprile 1997
ANMDOAssociazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere per: “Sicurezza e innovazione tecnologica in ospedale” novembre 1998.
SITI Società italiana di Igiene e medicina preventiva e Sanità pubblica per: “la sicurezza degli alimenti dopo il decreto legislativo n° 155/97, giugno 1999.
ANDID, associazione nazionale dietisti per: “Igiene e sicurezza dei prodotti alimentari, nuove prospettive e problematiche emergenti per l’alimentazione umana”, ottobre 2000.
ANMDOAssociazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere per “strategie e modelli organizzativi per i Settori di Igiene alimentare”, maggio 2001.
ATTIVITA’ DI DIDATTICA
Attività di didattica presso Enti di formazione come: Cisel, Gestione e Formazione ed altri Enti pubblici e privati sui seguenti temi:
Gestione e Formazione
La ristorazione ospedaliera, dicembre 1998
Controllo e gestione dei servizi di pulizia, maggio 2001
Sviluppo di esperienze gestionali per il controllo dei servizi appaltati in ambito ospedaliero, ottobre 2002.
1° Corso di Aggiornamento “L’outsourcing del Servizio di Ristorazione in ambito ospedaliero” 1° Corso di Aggiornamento “L’outsourcing del Servizio di Ristorazione in ambito ospedaliero” Il pasto in ospedale: momento di cura e tradizione gastronomica. Verona 7 giugno 2005.
Il pasto in ospedale: aspetti nutrizionali organizzativi e controlli. Parma 13 ottobre 2005.
Cisel
La ristorazione pubblica: aspetti igienici, nutrizionali ed autocontrollo, ottobre 1999, maggio e novembre 2000, maggio e ottobre 2001, maggio e ottobre 2002, maggio e ottobre 2003, marzo e ottobre 2004, marzo 2005.
La ristorazione pubblica: l’applicazione del sistema HACCP e le metodologie di verifica sulle gestioni esternalizzate, giugno 2003, maggio 2004, maggio 2005, giugno 2006, ottobre 2006, giugno e ottobre 2007, giugno e ottobre 2008.
Università degli Studi di Bologna- Facoltà di Medicina e Chirurgia- Corso di Laurea in Dietistica-
-Il Dietetico ospedaliero – aspetti igienici e aspetti nutrizionali, gennaio 2005- gennaio 2006
Università degli Studi di Bologna- Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Scienza dell’alimentazione.
-Professore a contratto non retribuito, “Area Scienze tecniche e dietetiche applicate, HACCP e ristorazione ospedaliera”, anno accademico 2009-2010. 2010-2011.
ORAL Opera Madonna del lavoroper: “percorsi di formazione personalizzati per la produzione del vitto”, febbraio 2001.
Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna-Istituto Ortopedico Rizzoli-Ospedale Maggiore: “invecchiare in salute, artrosi oggi, prevenire, diagnosticare, curare. (ottobre-dicembre 2006)
Attività di didattica interna all’Azienda ospedaliera
Organizzazione e partecipazione, in qualità di docente, a processi formativi rivolti a personale alimentarista, tecnico, sanitario, dipendente del Policlinico, su argomenti di igiene e normativa alimentare e ristorazione ospedaliera.
“La sicurezza nella manipolazione degli alimenti, introduzione alle malattie di origine alimentare, prevenzione della contaminazione alimentare, manipolazione sicura, igiene e formazione del personale”con incarico aziendale del settembre 1994 per un totale di 60 ore.
“Cenni sull’HACCP, conservazione degli alimenti, approvvigionamento, tempi e temperature, sanificazione e disinfestazione, igiene del personale. 1999 per un totale di 33 ore.
“Autocontrollo e aspetti igienici del vitto” durata del corso ore 4, rivolto a 105 partecipanti, divisi in più sessioni da giugno ad ottobre 2007.
Stage rivolti a dietisti e altre figure sanitarie, su tematiche igienico-nutrizionali quali: Igiene ed autocontrollo degli alimenti; La sorveglianza igienico nutrizionale e sue applicazioni presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi. (2006- 2008)
Corso base sul sistema di gestione per la Q aziendale, rivolto all’area. (2006)
PARTECIPAZIONE A CORSI D’AGGIORNAMENTO
-Partecipazione a corsi di aggiornamento attivati ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 761/79.
-Partecipazione a corsi di aggiornamento obbligatorio interno ed esterno su tematiche igienico-nutrizionali-normative degli alimenti, dietoterapia applicata, dietetica clinica, nonché aggiornamenti rivolti ai Coordinatori.
-Partecipazione a formazione obbligatoria relativa all’applicazione della norma ISO rivolta a Referenti della Qualità e Referenti della Direzione per la Qualità aziendale.
-Partecipazione a formazione per la gestione ed il controllo di risultato dei servizi in gestione appaltata, come previsto dalla normativa europea.
-CTC Centro di formazione manageriale e gestione d’impresa, “Il miglioramento della competenza comunicativa e della capacità empatica, follow up”. 20-27 settembre 2004.
-Università aperta Imola, A.A. 2003-2004, “Quale ristorazione collettiva? Aspetti e aspettative di abitudine alimentare sempre più diffusa.
-SINU Società italiana di nutrizione umana, “Problematiche dei metodi di valutazione in campo nutrizionale” maggio 2006.
-Dipartimento Sanità Pubblica “strategie di contrasto all’obesità, la salute valore essenziale per il governo nazionale e locale”, novembre 2007.
-Conferenza territoriale sociale e sanitaria, “La valutazione di impatto sulla salute nei percorsi decisionali della ristorazione collettiva e ospedaliera”, novembre 2007.
-partecipazione a corsi di aggiornamento SIO, Società italiana dell’obesità maggio 2008.
-formazione sui DCA, presso Casa di Cura Villa Garda, Dott. Dalle Grave, luglio 2008.
-Incontri nefrologici del mercoledì, 2008.
-La gestione del rischio nelle strutture sanitarie, 2008.
-partecipazione a corso di aggiornamento Challenge DCA febbraio 2009.
PUBBLICAZIONI
Partecipazione come autore alla pubblicazione di linee-guida, articoli, poster relativi a tematiche igienico-nutrizionali e normativa alimentare:
- Manuale di autocontrollo aziendale, pubblicato da; Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S.Orsola Malpigli.
- GSA il giornale dei servizi ambientali: Metodologia HACCP ed attività di autocontrollo all’interno del Policlinico S. Orsola-Malpighi.
- Collettività e convivenze: Controllo di risultato per i servizi di gestione .
Orientamenti per acquisti consapevoli. Mangiare informati:
- Una sana alimentazione un corretto stile di vita.
- Linee guida per una moderna ristorazione collettiva.
- Gli infestanti urbani e i rischi per la salute: interventi di prevenzione e lotta.
- L’alimentazione in gravidanza e allattamento.
- Conservare e cuocere gli alimenti.
- Malattie alimentari, se le conosci…..Tutti pubblicati da Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S.Orsola Malpigli.
L’Ospedale, trimestrale di igiene, tecnologia, management degli ospedali e dei servizi sanitari territoriali:
- Orizzonti, Le malattie alimentari, se le conosci…..
- Linee guida, la sicurezza alimentare in ospedale
- Linee guida, L’alimentazione in gravidanza e allattamento;
- Linee guida per una moderna ristorazione collettiva, aspetti igienico, sanitari, qualitativi;
- Linee guida, gli infestanti urbani e i rischi per la salute: interventi di prevenzione e lotta;
- Linee guida, “Trapianto di cellule staminali emopoietiche, l’alimentazione del bambino trapiantato”.
Partecipazione con IPAB oggi Maggioli editore ad una rubrica titolata: Controllo e Igiene degli alimenti (Pubblicati da IPAB oggi, servizi sociali alla persona).
- Sicurezza igienica e qualità nutrizionale.
- Le esigenze degli anziani in 10 punti essenziali.
- Implementazione di un manuale di autocontrollo presso il servizio di ristorazione dell’Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi.
Biografia
Lista articoli
- Paolo Bosi-Proposte per un welfare sostenibile e di stimolo all'innovazione 29 Settembre 2013 (Hits 11948)
- Salute e assistenza su misura e l'amore sullo sfondo 28 Agosto 2013 (Hits 8822)
- Cosa intendiamo per "personalizzare e umanizzare"? 28 Agosto 2013 (Hits 9404)
- Le domande dei nuovi anziani: dalla casa alla prevenzione alla fiducia 23 Luglio 2013 (Hits 8898)
- Invecchiamento e Innovazione Sociale – Il concorso Europeo 20 Giugno 2013 (Hits 9564)
- San Cesario (Mo): conversazione con un’assessora su vecchi e nuovi anziani 19 Giugno 2013 (Hits 5864)
- Nuovi vecchi, nuovi servizi, ripensando obiettivi e percorsi 23 Maggio 2013 (Hits 9283)
- Nuove residenzialità,amore e Alzheimer, narrazioni 22 Maggio 2013 (Hits 8659)
- Fausto Podavini 22 Maggio 2013 (Hits 16006)
- Anna Maria Pedretti 17 Maggio 2013 (Hits 17728)
- Stato sociale e nuovi vecchi, fiducia e caregiver 29 Aprile 2013 (Hits 8869)
- Il welfare vuole diritti, riscatto e crescita sociale 28 Aprile 2013 (Hits 11593)
- Laura Bert 26 Aprile 2013 (Hits 15016)
- Tu ti fidi, io mi fido 26 Aprile 2013 (Hits 7858)
- Riflessioni sull'invecchiamento e sul futuro dei servizi 26 Marzo 2013 (Hits 9634)
- Aspettando....parliamone 26 Marzo 2013 (Hits 13006)
- La difesa dei diritti e della dignità dei deboli neli valori della neo eletta Laura Boldrini e dello scomparso Monsignor Nervo, 25 Marzo 2013 (Hits 6174)
- In un libro le questioni poste da un care-giver 25 Marzo 2013 (Hits 7586)
- Clara Sereni-Costruire un futuro diverso anche per la vecchiaia 25 Marzo 2013 (Hits 23138)
- Slow medicine/Fare di più non significa fare meglio: la cura dell’anziano 25 Marzo 2013 (Hits 22468)
- Aspettando … chi parlerà di welfare 01 Marzo 2013 (Hits 14586)
- Decalogo dello Stato Sociale per il nuovo governo 01 Marzo 2013 (Hits 7031)
- L’”ardua” progettazione di percorsi assistenziali integrati tra sociale e sanitario 26 Febbraio 2013 (Hits 8068)
- Stefano Ricci 26 Febbraio 2013 (Hits 15051)
- Rosanna Cima 04 Febbraio 2013 (Hits 15688)
- Chi sono i vecchi del 2000?Ancora sulle parole e sul terremoto 24 Gennaio 2013 (Hits 11425)
- Ho visto anche dei "vecchi" felici 24 Gennaio 2013 (Hits 13018)
- Modulo iscrizione 23 Gennaio 2013 (Hits 9553)
- Continua la solidarietà con l'Emilia del terremoto 23 Gennaio 2013 (Hits 17019)
- Parole per accogliere, non per “rifiutare" 22 Gennaio 2013 (Hits 7369)
- Vuoi contribuire all'illustrazione dell'ebook "Guida alla vecchiaia del terzo millennio"? Partecipa al concorso 22 Gennaio 2013 (Hits 9650)
- Franco Vaccari 21 Gennaio 2013 (Hits 14381)
- Dall'alimentazione darwiniana alla nutriceutica (alimenti funzionali) 21 Gennaio 2013 (Hits 14278)
- Inclusione sociale delle persone con limitazioni funzionali 18 Gennaio 2013 (Hits 9704)
- Gabriella Sebastiani 18 Gennaio 2013 (Hits 13970)
- Fatti e parole nei servizi, eventi e Monsignor Bettazzi sulla crisi attuale 16 Dicembre 2012 (Hits 8683)
- Cittadinanzattiva, Politiche della cronicità “Emergenza famiglie: l’insostenibile leggerezza del Welfare” 16 Dicembre 2012 (Hits 12400)
- Sabrina Nardi 16 Dicembre 2012 (Hits 14372)
- Tonino Aceti 16 Dicembre 2012 (Hits 13619)
- Ironia e sorrisi per difendere un diritto 15 Dicembre 2012 (Hits 11207)
- Parole per accogliere, parole per raccontare 15 Dicembre 2012 (Hits 11479)
- Ciò che non è scritto, non è fatto! La cartella di riposo 11 Dicembre 2012 (Hits 15667)
- Quanti decidono sul nostro stato sociale? 20 Novembre 2012 (Hits 5911)
- Pillole di politica e cumuli di interrogativi 19 Novembre 2012 (Hits 45728)
- Tra parole e futuro tecnologico 19 Novembre 2012 (Hits 10090)
- Pier Luigi Emiliani 19 Novembre 2012 (Hits 15506)
- Le tecnologie a portata di mano ...anziana 19 Novembre 2012 (Hits 10023)
- Vecchiaia e amore in canzoni, film, libri 18 Ottobre 2012 (Hits 8861)
- Cristina Sironi 17 Ottobre 2012 (Hits 14565)
- Tempi di vita, tempi di lettura 17 Ottobre 2012 (Hits 10189)
- Di quale equità e coesione sociale stiamo parlando? Cosa ne penserebbe Adriano Olivetti ? 16 Ottobre 2012 (Hits 16457)
- Rabih Chattat 12 Ottobre 2012 (Hits 15853)
- Ilaria Maccalli 17 Settembre 2012 (Hits 15829)
- Quando vincerà la lobby dei cittadini? 16 Settembre 2012 (Hits 13757)
- Luciana Quaia 12 Settembre 2012 (Hits 16015)
- Echi di dolore dalle persone con demenza: idee per “leggere” il dolore e prendersene cura 12 Settembre 2012 (Hits 10825)
- Cornelia Lombardo 03 Settembre 2012 (Hits 18443)
- Mirella Antonione Casale 03 Settembre 2012 (Hits 16774)
- Tecnologie, operatori, ambiente e terremoto 02 Agosto 2012 (Hits 8065)
- Fernando Anzivino - Prevenzione, continuità assistenziale, telemonitoraggio 02 Agosto 2012 (Hits 8886)
- Una sfida per e con gli operatori 31 Luglio 2012 (Hits 14246)
- Un aiuto per i servizi anziani della bassa modenese 27 Luglio 2012 (Hits 11199)
- Luigi Bettazzi 19 Luglio 2012 (Hits 13594)
- Franco Ferrarotti 11 Luglio 2012 (Hits 15456)
- Leonora Biotti 04 Luglio 2012 (Hits 13202)
- Terremoto- Camposanto (Mo): Anziani, giovani, scuole 02 Luglio 2012 (Hits 10193)
- Acqua stagnante circonda la non autosufficienza: proposte datate e silenzio sulla prevenzione 02 Luglio 2012 (Hits 22368)
- Garantire continuità assistenziale agli anziani del sisma 14 Giugno 2012 (Hits 11931)
- Felice di Lernia 14 Giugno 2012 (Hits 14294)
- Salute, cura, sisma e solidarietà 08 Giugno 2012 (Hits 9153)
- Maria Avolio 14 Maggio 2012 (Hits 15765)
- Mario Lodi 05 Maggio 2012 (Hits 17179)
- Marco Baccanti 24 Aprile 2012 (Hits 17832)
- Dedicato al 25 aprile 24 Aprile 2012 (Hits 7494)
- Si può amare a 98 anni? 16 Aprile 2012 (Hits 13658)
- Redazione 06 Aprile 2012 (Hits 14339)
- Ruolo e riconoscimento del caregiver al Consiglio regionale dell’Emilia Romagna 29 Marzo 2012 (Hits 8366)
- Una ginnasta di 86 anni 28 Marzo 2012 (Hits 4995)
- Tanti modi per vivere la vecchiaia 28 Marzo 2012 (Hits 9439)
- Narrazione in forma di dialogo dei protagonisti del ‘900 28 Marzo 2012 (Hits 13631)
- Con il mio blog sono in un mondo di amici 27 Marzo 2012 (Hits 12742)
- Marina Piazza: Fili, fogli, pensieri per dare senso alla vecchiaia 27 Marzo 2012 (Hits 11839)
- Marina Piazza 27 Marzo 2012 (Hits 16757)
- Giovanni Nervo 27 Marzo 2012 (Hits 15729)
- BUON 8 MARZO 29 Febbraio 2012 (Hits 12540)
- La qualità nell'integrazione tra sanità e sociale 29 Febbraio 2012 (Hits 14200)
- Azioni positive a conclusione di ogni evento dell'anno per l’invecchiamento attivo 29 Febbraio 2012 (Hits 14720)
- Parliamo di una lunga vita attiva 28 Febbraio 2012 (Hits 9870)
- Fabio Bartolomei 27 Febbraio 2012 (Hits 12857)
- Roberto G. Marino: formazione, occupazione, partecipazione e stili di vita per un invecchiamento attivo 25 Febbraio 2012 (Hits 14236)
- 2° giornata del caregiver: io mi prendo cura di te 22 Febbraio 2012 (Hits 15615)
- Bologna. Anziani imprenditori di qualità della vita 22 Febbraio 2012 (Hits 12158)
- ANCeSCAO: 400.000 anziani a fianco degli anziani 22 Febbraio 2012 (Hits 15076)
- Lamberto Martellotti 22 Febbraio 2012 (Hits 13162)
- Invecchiamento attivo, prevenzione e attività motoria 22 Febbraio 2012 (Hits 11171)
- Operatori e familiari, pilastri della cura 02 Febbraio 2012 (Hits 10174)
- La formazione degli operatori per sconfiggere la discriminazione 01 Febbraio 2012 (Hits 14736)
- Crisi economica, sussidiarietà e care giver 26 Gennaio 2012 (Hits 24415)
- Costruiamo prevenzione partendo dal basso 28 Dicembre 2011 (Hits 11270)
- Il portierato sociale allargato: un progetto di vita per la popolazione fragile 28 Novembre 2011 (Hits 7239)
- Idee dopo il Forum......Yoga della risata 28 Novembre 2011 (Hits 18285)
- Roberto Cassoli 28 Novembre 2011 (Hits 14531)
- “I have a dream – Io ho un sogno” 28 Novembre 2011 (Hits 5926)
- “Datemi un filo” 28 Novembre 2011 (Hits 5080)
- Non c’è equità senza un’interpretazione umana 28 Novembre 2011 (Hits 18480)
- Idee dopo il Forum...Una giornata nazionale per i familiari che assistono 28 Novembre 2011 (Hits 9775)
- Idee dopo il Forum....Una Squadra che parla di PAI 27 Novembre 2011 (Hits 9351)
- Prevenzione: combattere la cultura che produce diseguaglianze di salute 27 Novembre 2011 (Hits 5827)
- Gavino Maciocco 27 Novembre 2011 (Hits 14451)
- Come costruire un programma condiviso per prevenire la non autosufficienza 01 Novembre 2011 (Hits 20763)
- Costruire innovazione con l'intelligenza collettiva 01 Novembre 2011 (Hits 10228)
- Sassari. Innovazione organizzativa e accreditamento AD 31 Ottobre 2011 (Hits 13011)
- Chiara Salis 27 Ottobre 2011 (Hits 18655)
- Sedici personaggi del welfare si confrontano 26 Ottobre 2011 (Hits 7362)
- Innovare per combattere le diseguaglianze 26 Ottobre 2011 (Hits 12768)
- Ferrara: La rete e-Care di presa in carico e gestione a domicilio del cittadino fragile e/o non autosufficiente 26 Ottobre 2011 (Hits 7570)
- Effetti del tocco terapeutico (Reiki) sui disturbi del comportamento 26 Ottobre 2011 (Hits 19520)
- Raffaello Maggian 26 Ottobre 2011 (Hits 16759)
- Simone Lodi 26 Ottobre 2011 (Hits 13014)
- Vincenzo Rabia 27 Settembre 2011 (Hits 12895)
- Treviolo (Bg). CDI Alzheimer: per l'anziano e i suoi caregiver 27 Settembre 2011 (Hits 10391)
- Gianbattista Guerrini 26 Settembre 2011 (Hits 16429)
- Finger Food in geriatria: strategia per gli anziani con deterioramento cognitivo. 26 Settembre 2011 (Hits 9664)
- Luisa Sist 26 Settembre 2011 (Hits 23604)
- Nadia Sabbatini 26 Settembre 2011 (Hits 15859)
- Maria Lia Lunardelli 20 Settembre 2011 (Hits 16716)
- Daniela Celin 09 Settembre 2011 (Hits 15845)
- Pasolini e la vecchiaia 01 Settembre 2011 (Hits 5547)
- La vecchiaia per Dino Risi 01 Settembre 2011 (Hits 4897)
- Illich: i messaggi e le sfide di un libero pensatore 31 Agosto 2011 (Hits 8511)
- Raccontare idee, storia, norme e buone prassi della Coop. sociale in FVG 30 Agosto 2011 (Hits 4675)
- Manovra economica, diritti e dignità 29 Agosto 2011 (Hits 9465)
- Manovra contro uguaglianze, diritti, democrazia 29 Agosto 2011 (Hits 10443)
- Lo yoga della risata in ambito socio sanitario: idee per la triade assistenziale… 24 Agosto 2011 (Hits 10490)
- La manovra finanziaria: insicurezze delle famiglie, scardinamento del welfare e “biasimo delle vittime” 23 Agosto 2011 (Hits 6756)
- Parlare, ascoltare,capire i vecchi in casa di riposo e raccontarlo in un libro 23 Agosto 2011 (Hits 8795)
- Silvina Petterino 22 Agosto 2011 (Hits 13544)
- Pier Luigi Bettoli 22 Agosto 2011 (Hits 12584)
- Salvatore Nocera 22 Agosto 2011 (Hits 15830)
- La sostenibilità della non autosufficienza: nuove strategie e partenariati 22 Agosto 2011 (Hits 7325)
- I diritti dei caregiver familiari 25 Luglio 2011 (Hits 8330)
- La bassa marea della motivazione 25 Luglio 2011 (Hits 16022)
- Giustizia sociale e lavoro di cura: c'è bisogno di ricerca 25 Luglio 2011 (Hits 10717)
- Susanna Orrù 21 Luglio 2011 (Hits 12846)
- Laura Famulari 20 Luglio 2011 (Hits 14114)
- Massimo Campedelli 19 Luglio 2011 (Hits 14619)
- Sergio D'Angelo 19 Luglio 2011 (Hits 14438)
- Elisabetta Elianto 12 Luglio 2011 (Hits 16890)
- Le risposte al bisogno. Introduzione 27 Giugno 2011 (Hits 61154)
- Ethos e valori politici, sociali e solidali per riconoscere diritti disattesi, dimenticati, offesi 23 Giugno 2011 (Hits 10403)
- Nuovi modelli formativi per dare nuove forme alle azioni quotidiane dei servizi 23 Giugno 2011 (Hits 7899)
- Letizia Espanoli 23 Giugno 2011 (Hits 16973)
- La soddisfazione lavorativa degli assistenti sociali 20 Giugno 2011 (Hits 9525)
- EUROCARERS – La rete europea delle organizzazioni che si occupano di caregiver familiari 20 Giugno 2011 (Hits 8997)
- Michele La Rosa 20 Giugno 2011 (Hits 19107)
- Chiediamo una “giornata del caregiver”! 17 Maggio 2011 (Hits 15785)
- Riconoscere i diritti di chi si prende cura di un congiunto 17 Maggio 2011 (Hits 10153)
- Paolo Svegli 16 Maggio 2011 (Hits 16449)
- “Chi cura chi? Domanda e offerta di cura ai nostri giorni” 16 Maggio 2011 (Hits 10561)
- Maria Giorgetti 16 Maggio 2011 (Hits 16783)
- Clara Sereni 16 Maggio 2011 (Hits 19052)
- Grazia Colombo 16 Maggio 2011 (Hits 15409)
- Rapporto Osservasalute 2010: un'Italia vecchia, grassa e pigra 06 Maggio 2011 (Hits 6744)
- Quando parliamo di rispetto dell’identità a cosa pensiamo? 06 Maggio 2011 (Hits 9758)
- L'età che avanza - Andrea Camilleri - Che tempo che fa 30 04 2011 05 Maggio 2011 (Hits 4653)
- Giusy Colmo 02 Maggio 2011 (Hits 13930)
- Il diritto all’informazione, alla partecipazione e alla decisione 27 Aprile 2011 (Hits 28896)
- Le strategie quotidiane per la propria salute 27 Aprile 2011 (Hits 28596)
- Il diritto alla salute 27 Aprile 2011 (Hits 28604)
- CSM e Centro Diurno, Cesena 21 Aprile 2011 (Hits 9575)
- Roberto Bosio 21 Aprile 2011 (Hits 18312)
- Camilla Catenacci 19 Aprile 2011 (Hits 19336)
- Tiziana Sabetta 19 Aprile 2011 (Hits 17976)
- Hai tante cose da fare, non farti spezzare 04 Aprile 2011 (Hits 9380)
- Ausl Bologna: invecchiare bene e insieme 04 Aprile 2011 (Hits 13512)
- Ospiti fragili e strumenti giuridici di sostegno: la responsabilità nella relazione di cura 02 Aprile 2011 (Hits 30220)
- L'espressione della propria volontà 29 Marzo 2011 (Hits 8753)
- Loredana Ligabue 28 Marzo 2011 (Hits 16358)
- Umberto Veronesi 28 Marzo 2011 (Hits 17055)
- La salute-Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 28870)
- Le scelte economiche, assistenziali ed etiche.Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 29314)
- Maria Franca Mina 25 Marzo 2011 (Hits 21796)
- Sanremo 2011: Luca e Paolo, Indifferenti, Antonio Gramsci 21 Marzo 2011 (Hits 4781)
- Gli auguri per 150 anni dell'Unità d'Italia 21 Marzo 2011 (Hits 5011)
- Invecchiare in Francia 21 Marzo 2011 (Hits 5304)
- Tra testamento biologico e “inutile tortura”: pensieri oltre la legge 16 Marzo 2011 (Hits 9229)
- Ruggero Po: le regole dell’informazione e gli ascoltatori del servizio pubblico 16 Marzo 2011 (Hits 11264)
- Benigni canta l'inno nazionale 18 Febbraio 2011 (Hits 5409)
- Il sapere necessario 17 Febbraio 2011 (Hits 6387)
- Lucio Saltini 17 Febbraio 2011 (Hits 16302)
- Una vecchiaia diversa tra uomini e donne 17 Febbraio 2011 (Hits 8054)
- Siamo davvero ricchi noi... 17 Febbraio 2011 (Hits 6895)
- I Tagli che non fanno rumore - Sergio Pasquinelli 16 Febbraio 2011 (Hits 5235)
- Video WUSHU ON AIR 16 Febbraio 2011 (Hits 5439)
- La strisciante invasione della discriminazione pregiudiziale 16 Febbraio 2011 (Hits 12526)
- Una società che aiuta ad invecchiare 16 Febbraio 2011 (Hits 30062)
- Guadagnare salute con il movimento 15 Febbraio 2011 (Hits 8434)
- Lucia De Noni 14 Febbraio 2011 (Hits 18496)
- Sandra Capitolo 14 Febbraio 2011 (Hits 16720)
- Giovanni Devastato 14 Febbraio 2011 (Hits 17761)
- Sportelli sociali 14 Febbraio 2011 (Hits 8965)
- Il movimento 11 Febbraio 2011 (Hits 30012)
- Il tempo per uomini e donne 11 Febbraio 2011 (Hits 35412)
- Newsletter 25 Gennaio 2011 (Hits 27940)
- Il bisogno d’aiuto: la risposta sociale 19 Gennaio 2011 (Hits 29203)
- Contatto 15 Gennaio 2011 (Hits 48228)
- Gaetano Venturelli 15 Gennaio 2011 (Hits 20473)
- Cosa fare nella casa: criteri, norme e contributi 15 Gennaio 2011 (Hits 8912)
- Parole utili e glossario 15 Gennaio 2011 (Hits 15925)
- Elenco dei vantaggi della vecchiaia di Carlo Fruttero 15 Gennaio 2011 (Hits 7801)
- La casa - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 31347)
- L’anziano e la sua casa 15 Gennaio 2011 (Hits 32288)
- La casa e il condominio 15 Gennaio 2011 (Hits 30719)
- L’anziano e la città 15 Gennaio 2011 (Hits 30032)
- Il bisogno d'aiuto - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 28469)
- Prepararsi alla vecchiaia - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 31254)