Nato nel 1964, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove nel 2000 si è specializzato in Igiene e Medicina Preventiva e nel 2003 ha conseguito il Master di II livello in “Epidemiologia”.
Dal 2001 è dirigente medico e dal 2002 è ricercatore universitario confermato nel settore MED 42 e Dirigente medico di primo livello nel Servizio “Programmazione e Documentazione Sanitaria” afferente all’Istituto di Igiene dell’Università Cattolica del S. Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, con incarichi di studio, ricerca e insegnamento in epidemiologia valutativa dei bisogni di salute, dei servizi e delle organizzazioni socio-sanitarie. Nel 2007 è stato coordinatore della Unità di Ricerca sulla “Clinical Governance” dell’Istituto di Igiene; dal 2008 è coordinatore della Unit su “Primary Care”.
È stato membro della "Commissione per la Valutazione della Qualità della Vita nei Comuni della Provincia di Roma", Gruppo Sanità (D.G. 673/47 del 1997) e coordinatore del gruppo di lavoro sugli indicatori epidemiologici (composto da Istituto Superiore di Sanità, ISTAT, Istituto di Medicina Sociale e Istituto di Igiene U.C.S.C., Roma).
Ha partecipato alla realizzazione di una serie di attività di Health Services Research dedicate alla l’Azienda Sanitaria Locale RM E, Benevento (ASL BN 1), ASL Città di Milano, ASL di Cremona, Regione Molise.
Ha partecipato al Progetto su “Valutazione dell'appropriatezza dell'assistenza territoriale”, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per l’A. A. 2004-2005 ed è coordinatore scientifico dell’Unità di ricerca su: “Analisi del ruolo dei parametri di laboratorio e dei polimorfismi genetici nella previsione del rischio di Infezione Ospedaliera in pazienti chirurgici ed indagine sul carico di lavoro percepito ed il burn-out del personale sanitario operante in reparti chirurgici”, approvato come Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale per il biennio 2005-2006 (PRIN 2005).
Coordinatore della ricerca di durata triennale finanziata dall’Istituto Italiano di Medicina Sociale su “Anziani e reti sociali: il ruolo della famiglia” per gli anni 2004-2006.
Coordinatore della ricerca su “Predisposizione di una metodologia per la lettura integrata e sintetica di indicatori di valutazione dell’appropriatezza del sistema di garanzia dei LEA a livello aziendale, in applicazione di logiche di clinical governance” UCSC-SIVEAS 2006-2007.
Segretario scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane (Osservasalute) dal 2009 al 2012.
Nel 2006 socio fondatore della SIMM (Società Italiana Medici Manager) e dal 2009 segretario della SIMM-Lazio.
Coordinatore della ricerca sulla Evidence Based Prevention della sicurezza stradale finanziata dal Ministero della Salute-CCM e coordinata dalla ARS-Toscana (2008-2010).
E’ membro dell’European Board del Network Internazionale dei Clinical Microsystems per il miglioramento della qualità nei percorsi clinici.
Dal 1999 svolge incarichi di docenza sui temi dell’organizzazione e programmazione sanitaria su incarico di enti ed istituzioni pubbliche e private in Italia, tra cui l’ARIS, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma e l’Università di Ferrara, le Regioni Basilicata, Liguria e Molise, la Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva “G. D’Alessandro”.
A partire dal 2001 è docente incaricato presso diversi corsi di laurea e formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Facoltà di Economia) e dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in Igiene, Statistica Sanitaria, Epidemiologia, Medicina per Managers, Igiene e Organizzazione e Programmazione Sanitaria.
Dall’AA 2004-05 al AA 2006-’07 è stato coordinatore didattico del Corso di perfezionamento in “Clinical Governance: significato, strumenti, metodologie” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del Corso di Formazione Manageriale dei Dirigenti di struttura complessa in sanità della Regione Basilicata (A.A. 2004-2005 e 2005-2006) e dall’AA 2006-’07 del Corso di Perfezionamento in “Programmazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari” (con il contributo del Ministero per l’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica – D. MIUR N° 1590/2004).
Membro del Nucleo Valutazione Performance ASST Papa Giovanni XXXIII di Bergamo (2012-2016) e del Nucleo Aziendale di Valutazione - Azienda Sanitaria Locale n. 2 Abruzzo (2015-).
Dal 2012 è responsabile della “UOC Percorsi clinici” della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”. In questo periodo ha attivato e gestisce oltre 30 Percorsi Clinico Assistenziali, con documentati impatti sulla qualità, la sicurezza e l’appropriatezza delle cure.
E’ autore di 88 tra pubblicazioni, monografie e capitoli di monografie su riviste nazionali ed internazionali nei temi dell’igiene, dell’organizzazione sanitaria e dell’epidemiologia valutativa, di cui 12 con I.F.
In qualità di Coordinatore del Progetto di ricerca “Wait Watchers”, di applicazione di un sistema di gestione attiva delle liste di attesa ambulatoriale (Premio “10x10” Eccellenze del ForumPA del 2011).
In qualità di Segretario Scientifico di Osservasalute, ha ricevuto il Premio: "Italian Public Affairs Award 2011".
In qualità di Responsabile del Progetto Tecnoconsulto “Insieme per la Salute-Trenta Ore per la Vita”, ha ricevuto il Premio Innova S@alute 2016 di ForumPA (novembre 2016).
In qualità di Responsabile della UOC Percorsi Clinici della Fondazione Policlinico “A. Gemelli”, ha ricevuto il Riconoscimento Premio Innova S@alute 2016 di ForumPA (settembre 2017) per il Progetto Sportello Gemelli – Cancro nella categoria “Comunicazione con i cittadini e gli utenti”.