1977 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova, 110 e lode
1981 Diploma di Specialità in Medicina del Lavoro presso l'Università di Padova
1990 Diploma in etica e filosofia della medicina, Fond. Internazionale Fatebenefratelli, Roma
1993 PhD Santé publique (Bioéthique) "magna cum laude" Facoltà di Medicina dell'U.C.Lovanio - Bruxelles
Attività professionale pregressa
Dal 1979 al 2010 : prima Medico Condotto, poi Medico di Famiglia a Trento
Dal 1° giugno 2003 - 31 maggio 2006: dirigente medico APSS Trento, Servizio Cure Palliative domiciliari
Dal 1999 al 2002 insegnante alla Scuola, poi Diploma Universitario Infermieristico
Dal 01/01/03 al 30/09/09 professore a contratto facoltà di Medicina e Chirurgia di Verona, Laurea Infermieristica
Docenza in molti corsi organizzati sia dall’APSS che da altre istituzioni pubbliche e private, soprattutto per l’aspetto relazionale ed etico dei vari ambiti della pratica di cura
Docenza master universitario in case manager di cure primarie e palliative a.a. 2013/14 e 2015-2016 Università degli studi di Verona Facoltà Medicina e Chirurgia - Polo di Trento
Dagli anni 90 al 2015 Coordinatore Commissione di Bioetica dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Trento
Dal 2005-2015 Presidente del Comitato Etico per la Sperimentazione con l’Essere Umano (CESP) dell’Università degli Studi di Trento
Dal 2001-2015 docenza presso Formazione specifica in Medicina Generale “Nozioni di base di etica, etica clinica e problemi di deontologia in medicina generale” e “Il paziente a prognosi infausta e le cure palliative” "Medical Humanities".
Attività attuali
Dal 2010 collaborazione volontaria con Fondazione Hospice Trentino Onlus che si occupa di Cure Palliative e Qualità di Vita. Responsabile per Formazione e ricerca.
Dal 2012 membro del Consiglio direttivo dell'Associazione Comitato per l'Amministratore di Sostegno di Trento
Dal 30.12.2015 membro dell'Organismo provinciale di coordinamento della rete per le cure palliative, della rete per la terapia del dolore e della rete di terapia del dolore e cure palliative pediatriche (del.GP. n.2515)
PUBBLICAZIONI negli ultimi 10 anni:
• L. Rocchetti, Dolore: non solo farmaci, Informazione sui Farmaci 2007;31 n.4 p. 92-101
• L. Rocchetti, Medico di famiglia: quale senso in epoca di iperspecializzazione? Atti del Convegno La relazione di cura, Regione T-AA, ottobre 2008
• Capitolo di libro: Etica e professioni sanitarie in Europa. Un dialogo tra medicina e Filosofia, a cura di T.Faitini, L. Galvagni e M.Nicoletti, UniTn, 2014
• Capitolo di libro: Elementi per un'etica clinica. Condizioni dell'alleanza terapeutica, JF Malherbe, a cura di L.Galvagni, FBK Press, 2014
• L. Rocchetti, Milena Di Camillo, Riserva di Prognosi. Una oncologa si ammala di cancro e interroga la sanità, Ed, Erickson 2014
• L. Rocchetti, Negli occhi di chi cura. L'accompagnamento nelle ultime fasi della vita in RSA, Erickson, 2016