Istruzione
Diploma di Laurea in Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, Università di Bologna, indirizzo Educatore, periodo 2001
Corso di specializzazione “educazione bambini con plurihandicap” Lega del Filodoro Osimo, periodo 2001
Diploma di Grafica Pubblicitaria e Fotografia, conseguito presso l’Istituto d’arte A. Venturi di Modena, periodo 1993
Esperienze professionali
Dal 2002 Presso Fondazione Asphi Onlus Bologna Esperta di tecnologie e ausili per l’inclusione e l’autonomia di persone disabili e anziane in condizione di fragilità o non autosufficienza.
Dal 2009 Presso Fondazione Asphi Onlus Bologna Responsabile Area Inclusione Sociale: coordinamento gruppo di lavoro, progettazione e valutazione di processi sperimentali di inclusione, formazione e consulenza a insegnati, operatori, persone disabili, familiari e caregiver.
Dal 2016 al 2017 Attività qualificanti:
• Sperimentazione modello di welfare 3.0 a domicilio con anziani fragili, l’uso di ausili e tecnologie a basso costo, formazione a operatori domiciliari, consulenze ai caregiver per orientare nei servizi e individuare strumenti personalizzabili usabili.
• Coordinamento e formazione Progetto Copid , tecnologie e disabilità sensoriali (uditive-visive) percorso formativo per le associazioni dei disabili e/o loro familiari, promosso dall’Az. USL di Bologna all’interno del Copid ( Comitato Progettazione Integrata per la Disabilità) organismo distrettuale di partecipazione dedicato alla disabilità adulta, dove capofila è l’associazione CEPS
• Attività di consulenza rivolta a gestori e coordinatori di strutture per anziani, per percorsi di innovazione dei loro servizi, con l’inserimento di tecnologie e ausili per la qualità di vita degli ospiti e dei famigliari, formazione degli operatori, supervisione dei percorso (ASP Bologna, ASC Insieme BO, Villa Serena-Villa Ranuzzi BO, Cooperativa Ancora, ASP Rete RE, ASP Cisa MO) link a video di esperienze
• Attività di ricerca in collaborazione con Università di Bologna, valutazione dell’efficacia d’uso di tecnologie e ausili in contesti di vita e di cura con anziani non autosufficienti o in condizione di fragilità.
• Incarico di Docenza in Università di Bologna, “Insegnamento per le nuove tecnologie per l’apprendimento”. Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità
• Welfare aziendale “Invecchiamento e Tecnologie per favorire la qualità di vita”, seminari di e incontri di approfondimento per i dipendenti con familiari in condizioni deficitarie di salute (IBM, Barilla, Unipol, Chiesi Farmaceutica, Unicredit, Coop Alleanza 3.0, Dallara)
• Progetto HEAD (Human Empowerment Aging and Disability) Attività di ricerca dedicata alla generazione di un modello di “riabilitazione a distanza” innovativo e sostenibile, per rispondere alle necessità di persone con problemi complessi motori e cognitivi da patologie cerebrali (San Camillo TO, Villa Beretta LC, Don Gnocchi MI)
• Progetto “Autonomie @L Centro”: formazione operatori e insegnati e sperimentazione. Tecnologie multimediali e ausili per favorire percorsi di alternanza scuola - Centri Socio Riabilitativi Diurni e a supporto dell’autonomia e la partecipazione sociale degli ospiti già presenti (coinvolgimento dell’ASL di Bologna, Modena e Ferrara). Documentazione video
• Progetto Almauxilia, in collaborazione con il Servizio disabili Università di Bologna Attività di ricerca, formazione e consulenza, sull’uso di strumenti e metodologie di supporto nel percorso di studi di studenti disabili (sordi, ipovedenti) e dislessici, con particolare attenzione al loro metodo di studio.
• Formazione a riabilitatori e operatori della Cooperativa Camaleonte (Marche). Percorso di aggiornamento di competenze per implementare i servizi che la cooperativa offre alle scuole, lavorando con insegnanti e familiari per favorire l’inclusione degli alunni disabili.
• Consulenze per percorsi di inserimento lavorativo secondo il modello ICF Azione progettuale con Provincia di Bologna e ASL Bologna, interventi finalizzati a: inserimento lavorativo mirato, adattamento delle postazioni lavorative con predisposizione di ausili per persone con disabilità (uditiva-visiva)
Attività qualificanti precedenti al 2015
• Progetto Ascoltalibri, sostenuto dalla Regione ER, coinvolte 40 strutture per anziani per l’inserimento dell’ascolto di audio-libri con lettori MP3 facilitati nelle attività di animazione, coordinamento delle attività http://ascoltalibri.asphi.it/
• Collaborazione con il Servizio disabili Università di Bologna Attività di ricerca, formazione e consulenza, sull’uso di strumenti e metodologie di supporto alla didattica e nel percorso di studi di studenti disabili (sordi, ipovedenti) e dislessici, con particolare attenzione al loro metodo di studio.
• Progetto regionale ER “Azioni per la prevenzione della dispersione scolastica degli alunni stranieri”. Progettazione e predisposizione di una piattaforma web con dei sussidi didattici L2. Attività di formazione a insegnanti di scuola secondaria di primo grado per la realizzazione dei moduli formativi on-line e supervisione della sperimentazione
• Workshop: Supporti digitali nell’insegnamento dell’italiano agli adulti immigrati in Emilia Romagna: stato dell’arte, valutazioni e prospettive. Conduzione gruppo di lavoro: formazione e assistenza ai docenti per l’uso delle TIC nell’insegnamento L2
• Formazione per educatori professionali nell’ambito delle tecnologie di supporto all’integrazione scolastica (150 ore, di cui 120 di lezioni in aula e 30 di “project work) coinvolte cooperative Dolce e Cadiai.
•dell’Università di Bologna, tutoraggio e docenze I° edizione, coordinamento e docenze II° edizione
Collaborazione presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna: Ricerca “Innovazione tecnologica a favore di persone disabili e persone anziane”
Collaborazione presso Fondazione En.A.I.P. S.Zavattadi Rimini: tutor in presenza e a distanza nel Master “Sergio Neri” per la formazione di insegnanti specializzati per l’integrazione delle persone in situazione di handicap (Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Parma)
Collaborazione presso il Comune di Modena Centro Documentazione Handicap:
- Progetto Regionale “Adozione del deficit” redazione e implementazione contenuti per il sito www.disabilitaintellettive.it supervisione del Prof. Renzo Vianello (Univ. Padova);
- Ricerca Regionale sulla Qualità dell’Integrazione nella scuola superiore di secondo grado e nell’Università (area minori disabili, delibera del Consiglio R. 1207/99);
Collaborazione presso Fondazione ASPHI Onlus Bologna: realizzazione di materiali per la formazione a distanza Master “Sergio Neri” per la formazione di insegnanti specializzati per l’integrazione delle persone in situazione di handicap
Collaborazione presso Comune di Bologna: incontri di aggiornamento sul tema pluri-handicap con la supervisione del Prof. Andrea Canevaro;
Collaborazione con Centro Documentazione Integrazione di Crespellano Bologna: definizione dei contenuti per il sito informativo (Progetto Regionale “Adozione del deficit” ) sulle problematiche della sordità; rivolto a insegnati, operatori, famigliari
Supplenza presso l’Istituto Comprensivo di Serravalle (Bologna), scuola secondaria di primo grado, come insegnante di sostegno per un caso di sordo-cecità
Percorsi formativi
Relatrice Convegno nazionale Psicologia dell’Invecchiamento Università Pavia “Le tecnologie nell’invecchiamento: quali possibilità per la prevenzione e l’intervento”
• Relatrice convegno Smart agein e Living: nuove tecnologie e nuovi modelli per una società inclusive, R2B Research to business;
• Relatrice in azioni di welfare a favore dei dipendenti interessati al tema dell’invecchiamento dei propri familiari “Tecnologie e qualità di vita nell’invecchiamento, elementi di riflessione, indicazioni e strumenti” IBM Italia (sede Milano, Torino e Roma)
• Relatrice convegno Ai confini della domiciliarietà: domotica, localizzaizone, mobilità, servizi innovativi, Expò Sanità;
• Partecipazione convegno Contributo della terapia occupazionale nella demenza, Expò Sanità;
• Corso Costruire strumenti per la CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa, Centro Ausili Bologna, utilizzo di supporti cartacei, software e applicazioni.
Corso Assistere e stimolare l’anziano con demenza Copernico Centro Studi Bologna
• Relatrice Convegno “La scuola come laboratorio dell’Intercultura” Rimini
Corso La scuola interculturale oggi, Centro Doc per un’Educazione Interculturale (Bo)
Corso Organizzazione e gestione delle risorse umane, presso ISCOM E.R. Bologna
• Partecipazione Congresso Nazionale società Italiana Audiologia e Foniatria a Ferrara;
• Corso intensivo di lingua inglese University College Dublin
Partecipazione: Convegno “bambini e computer”; Seminario “imparare giocando”;
• Seminario “Tecnologie informatiche e telematiche a supporto dell’integrazione scolastica e sociale dei sordi”;
• Workshop “Aggressività nella relazione di aiuto”;
• Seminario “Quali esigenze e risorse per l’integrazione della persona sorda
• Partecipazione: Seminario handicap e Università;
• Convegno “Il sordo nella scuola ordinaria problemi e prospettiva nella sua educazione e istruzione”
• Corso “principi di grafica a computer” (Photoshop);
• Corso intensivo “educazione bambini con plurihandicap” Lega del Filodoro Osimo
• Tirocinio Universitario: Istituto per sordi Tommaso Pellegrini di Modena.