Laureato presso l’Università degli Studi di Pavia, dove consegue anche le Specializzazioni in Anestesia e Rianimazione e in Scienza dell'Alimentazione. Dal 1984 è Assistente a tempo pieno e dal 1988 Aiuto Corresponsabile del Servizio di Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale Maggiore di Crema.
Dal 1993 Responsabile del Modulo Rianimazione e Terapia Intensiva Intrareparto ed Extrareparto.
Dal 1995 al 2003 Responsabile dell'U.O. Rianimazione e T.I. dell'Azienda Sanitaria USSL 24 Crema.
Dal 1997 al 2003 Responsabile del DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione).
Dal 30/10/2002 Responsabile dell’U.O. di Cure Palliative e della Rete di Cure Palliative di Crema. Dal 2002 al 2010 ha diretto la Rete di Cure Palliative (assistenza domiciliare ed Hospice) di Crema.
Dal 2011 al 2016 dirige a Mantova la Rete di Cure Palliative presso l'Azienda Ospedaliera Carlo Poma.
Docenze e partecipazioni
Dal 1981 al 1996 stato docente presso la Scuola per Infermieri Professionali di Crema svolgendo l'insegnamento teorico-pratico di Rianimazione e T.I. e Presidente del Comitato Etico dell’Azienda Sanitaria di Crema (è stato membro di tale Comitato dal 1995).
Dal 1995 partecipa alla ripresa dell'attività del Gruppo di Studio " Vita, morte, persona" della Consulta di Bioetica di Milano, contribuendo alla stesura di numerosi documenti (carta di autodeterminazione-Biocard, Carta delle volontà del malato tumorale, Carta delle volontà anticipate alla fine della vita) e alla formulazione di una proposta di legge sulle direttive anticipate.
Dal 1996 è membro effettivo del Direttivo della Consulta di Bioetica Milano.
Dal 1996 docente della SIMPA (Scuola Italiana di Medicina Palliativa) e, dal 2003, ne è membro del Comitato Didattico.
Dal 2000 è socio fondatore e membro della Commissione di Bioetica della SIAARTI (Società di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva) e
della Commissione di Bioetica della SIAARTI contribuendo come Coordinatore alla stesura di due documenti di raccomandazioni etiche: “Linee guida per l’ammissione, la dimissione dalla T.I. e la limitazione dei trattamenti” e “Le cure di fine vita e l’anestesista-rianimatore: approccio al malato morente” approvate dal Comitato Direttivo SIAARTI.
Dal 2004 Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione di Pavia, sui temi etici in T.I.
Nel 2008 ha collaborato con l’Università di Firenze nel progetto europeo Tempus PPMP.
Dal 5/2001 al 5/2003 Presidente del Comitato di Etica dell’A.O. “C. Poma” Mantova. Dal 2005 membro della Commissione “Etica e cultura della SICP” che ha prodotto il “Documento sulle Direttive Anticipate” (2006) e la “Raccomandazioni della SICP sulla sedazione terminale/sedazione palliativa” (2007) approvati dal Comitato Direttivo SICP.
Ha frequentato a scopo formativo numerosi centri di Rianimazione ed Unità di Cure Palliative di riferimento in Italia e all’estero nonché corsi di formazione manageriale (IREF, Bocconi).
Dal 1980 ha relazionato in numerosi corsi e convegni locali e nazionali su temi di bioetica di fine vita. Autore di oltre 70 pubblicazioni nei campi dell’emergenza, della bioetica e delle cure palliative, in particolare sulle riviste Minerva Anestesiologica, Bioetica, Monitor, Janus, Rivista Italiana di Cure Palliative.
È direttore scientifico della "Rivista italiana di cure palliative".
Luciano Orsi
- Autore/rice Redazione
- Categoria: Gli autori degli interventi