Campagna Caregiver

BdP

Picture1

WELFARE e DOMICILIARITA'
(a cura di La Bottega del Possibile)

CAMPAGNA CAREGIVER 

Campagna Caregiver

E' stata approvata dalla Regione Emilia Romagna la deliberazione legislativa n.87 del 25 marzo 2014 "Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare ( persona che presta volontariamente cura ed assistenza)".
Relatrice la consigliera del PD Paola Marani.
E' un tema che abbiamo trattato molto su questo sito, aprendo una campagna specifica, di supporto a tutte le azioni intraprese, in particolar modo, dalla cooperativa "Anziani e non solo" di Carpi, che per prima diede vita nella città emiliana alla giornata dedicata ai caregiver, oggi manifestazione fatta propria anche dalla Regione Emilia- Romagna. Purtroppo a livello nazionale non sono stati adottati azioni positive, contraddicendo tutte le dichiarazioni più volte sbandierate, sul ruolo della famiglia nella cura agli anziani e nel sistema di welfare.
Rimandiamo, in attesa di raccogliere contributi ed anche programi di lavoro a due siti.
Il primo è di Anziani e non solo , ma espressamente dedicato a questo tema
http://www.caregiverfamiliare.it/
e il secondo della Regione Emilia Romagna in cui troverete il testo della legge
http://www.caregiverfamiliare.it/wp-content/themes/thunderbolt/docs/DL_25-3-14-n87.pdf
Ma ne riparleremo al più presto

Il progetto Insieme nella Cura è stato coordinato dalla Provincia di Reggio Emilia e finanziato dal Ministero dell’Interno nell’ambito dell’Azione 7 del Programma FEI—Fondo Europeo per l’Immigrazione. Insieme alla Provincia e alla Cooperativa Anziani e non solo in qualità di progettista e coordinatore tecnico, sono stati partner di “Insieme nella cura” l’ AUSL di Reggio E. e l’Ass.ne Nondasola.

alt

Il caregiver familiare è la persona che si fa carico della cura e dell’assistenza di un proprio caro non autosufficiente o fragile o di un amico che non è in grado di prendersi cura di sé per motivi cognitivi o per limitazioni fisiche.

 

Il Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato nella sua ultima seduta del 27 marzo una risoluzione,

Stiamo iniziando ad organizzare  la seconda edizione della giornata del caregiver familiare, forti dei risultati ottenuti in questi mesi dopo la prima esperienza.

Il caregiver familiare è quella persona che si prende cura di un familiare, un amico o un vicino di casa fragile.

La famiglia è declamata (con molta ipocrisia, un po’ d’ideologia ma con tantissima verità) come centro del tessuto della nostra società. Il luogo nel quale si esplica il mutuo sostegno, il farsi carico reciproco fra appartenenti. Il luogo fisico, logistico ma al tempo stesso emotivo e psicologico dove i legami fra persone (relativamente stabili nella prassi, ma percepiti come indissolubili nella psiche) si consolidano e, come in un composto chimico, precipitano nel dare valore all’azione dell’accudire.

Il diciannovesimo “Rapporto annuale” Istat su “La situazione del Paese al 2010” rivela che l’economia italiana arranca non riuscendo a recuperare il forte divario rispetto ai livelli dell’ultimo decennio del secolo scorso. Infatti, nel nostro Paese la crisi era iniziata ben prima del 2008, dato che tra il 2001 e il 2010 l’Italia ha realizzato la peggiore performance produttiva tra i Paesi dell’Unione Europea.  Gli indicatori della crisi sono molteplici con ricadute negative sulla vita sociale e personale dei cittadini, in particolare giovani, donne e residenti al Sud del Paese.

La cura di una persona, bambino o anziano, non ti porta via, ma ti restituisce qualcosa, perché è un apprendimento emotivo ed affettivo.