La drammatica situazione economica e sociale che stanno vivendo le economie occidentali ripropone pesantemente, tra gli altri, l’interrogativo della sostenibilità dei
sistemi di welfare.
Sistemi entrati pesantemente in crisi a fronte da un lato delle trasformazioni demografiche e del mercato del lavoro che hanno significamente mutato le percentuali di popolazione attiva e, dall’altro, l’innalzamento delle aspettative di vita con conseguente allungamento della durata della condizione di quiescenza sempre più accompagnata da un prolungamento delle condizioni di non autosufficienza.
Lo scarto crescente tra fabbisogno di assistenza ed intervento pubblico aumenta i timori e le incertezze delle famiglie in relazione al fabbisogno di risorse economiche necessarie a fronteggiare le situazioni di non autosufficienza. Ma come coniugare la crescita di fabbisogno assistenziale con la crescita del disavanzo pubblico?
INGHILTERRA: LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE DILNOT
Il Governo Cameron ha istituito il 20 luglio 2010 la “Commissionon Funding of Care and Support” incaricandola di elaborare linee guida per la revisione del sistema di finanziamento delle cure assistenziali nel Regno Unito.
In particolare, la “Dilnot Commission” è stata invitata a esaminare e fornire raccomandazioni su come ridurre i costi di assistenza attraverso l’attuazione di un nuovo patto di partenariato tra cittadini e Stato basato sull’assunzione di responsabilità e di equa ripartizione dei costi.
Nota anche con il nome di “Dilnot Commission” (perché presieduta da Andrew Dilnot, economista e accademico di Oxford)la Commissione ha operato come organo indipendente sia dal Dipartimento della Salute sia dal Governo e ha recentemente presentato il rapporto dei propri lavori.
La proposta del tutto innovativa, formulata dalla Commissione è la seguente: occorre fissare un massimale di spesa certo per le famiglie: un massimale oltre il quale a sostenere le spese assistenziali necessarie ad una persona non autosufficiente sarà comunque lo Stato (lo Stato manterrebbe in ogni caso il proprio intervento a favore dei non abbienti).
Il tetto di spesa stimato dalla Commissione è di £35.000 (circa € 39.000). Non si tratterebbe di una tassa, ma di un contributo di spesa da versare da parte di soggetti bisognosi di cure assistenziali per fare fronte alla vita quotidiana (oltre il 25% degli over 65enni inglesi sostiene una spesa assistenziale di gran lunga maggiore).
Come fare fronte a tale importo di spesa? La Commissione sottolinea la possibilità di ricorrere all’uso dei propri risparmi, o a nuovi strumenti finanziari, o a forme assicurative, o al prestito vitalizio…
La scelta politica di fissare il “tetto” di spesa richiesto consentirebbe, secondo la Commissione, ad esempio di alzare il reddito oltre il quale non vengono riconosciuti i costi di cura in strutture residenziali dalle attuali £23.250 a £100.000, garantendo in modo siffatto un importante ampliamento delle persone assistite dal pubblico. Di fatto, tale modalità comporterebbe, oltre il massimale delle 35.000 sterline, il solo versamento annuale di un importo per spese di vitto e alloggio (non spese assistenziali) stimato in £7-10.000 e sostenibili con il ricorso alla propria pensione.
La proposta della Commissione mantiene inalterato l’attuale sistema di contributi a sostegno della disabilità e non richiederebbe contributi di spesa in situazioni di handicap giovanile (al di sotto dei 18 anni) o non autosufficienza acquisita prima dei 40 anni di età, tenendo conto che in tali situazioni la persona non avrebbe le condizioni per accumulare quella “ricchezza” necessaria a pagare le 35.000 sterline richieste.
Le raccomandazioni proposte dalla Commissione mirerebbero pertanto:
- ad ampliare il numero di persone non autosufficienti assistite,
- a ridurre la paura di non potefare fronte alle spese assistenziali della propria vecchiaia a fronte di situazioni di dipendenza fisica e/o cognitiva,
- a non “scaricare” sulle altre generazioni l’onere assistenziale.
Il perseguimento di tali obiettivi ha alla base un’assunzione di responsabilità individuale rispetto al proprio futuro ( la certezza dell’ importo economico da sostenere) e la costruzione di un rapporto di fiducia basato su patti chiari e diritti individuali esigibili tra Stato e cittadini.
La Commissione, nel proprio rapporto, evidenzia anche l’importanza di rafforzare i supporti ed i servizi ai caregiver familiari, in particolaresupportandoli con valutazioni che si svolgano parallelamente alla valutazione della persona assistita e che mirino a garantire che l’impatto del caregiving sul caregiver familiare sia gestibile e sostenibile.
La Commissione evidenzia anche l’esigenza di garantire un sistema di livelli essenziali a livello nazionale ( e non locale come ora), di dare chiarezza e trasparenza alle valutazioni sul fabbisogno assistenziale e sul sistema di contribuzione alla spesa sociale nonché l’importanza di pervenire ad un sistema integrato di aiuti alla persona (assistenza sociale, sanitaria, housing sociale.
Il costo previsto dalla Commissione per la riforma del finanziamento dell’assistenza a lungo termine è di circa 1,7 miliardi di sterline extra per anno (25% del totale della attuale spesa pubblica).
La Commissione, consegnando il proprio rapporto al Governo, sottolinea, in caso di attivazione del progetto di riforma, l’importanza di una campagna nazionale di sensibilizzazione e informazione.CONCLUSIONI
Il Rapporto della Commissione Dilnot può essere o non essere condiviso, ma certamente ha aperto in Inghilterra un importante confronto sulla sosteniblità attuale e futura delle spese connesse all’assistenza a lungo termine (long term care).
Una discussione basata su numeri e proiezioni verificate con metodo scientifico e basata su una proposta che di per sé è assolutamente innovativa (fissare un tetto di spesa per dare certezze assistenziali alle persone dipendenti e alle loro famiglie) e che richiede valutazioni ponderate ed assunzioni di impegno da parte dei rappresentanti di interessi e delle parti sociali.
E’ un esempio di metodo che, così come a suo tempo avvenne in Francia con la Legge Borloo che diede il via ad un’azione integrata di sostegno al settore dei servizi alla persona, evidenzia il divario crescente tra come i problemi del long term care vengono affrontati nei grandi Paesi europei e come invece, in Italia, sempre più le persone fragili e le loro famiglie siano lasciate sole a fronteggiare i problemi connessi ad una società dell’invecchiamento che convive con il grande tema della disoccupazione, del crescente debito pubblico, della mancanza di prospettive per le nuove generazioni.
Il peso della non autosufficienza non può ricadere (come in buona parte oggi avviene) sulle sole spalle delle famiglie : il tempo della messa a punto di proposte di riforma è ormai non rinviabile, pena il rischio che l’urgenza del rientro del debito pubblico ricada significativamente sui più deboli dando sostanza a quella demolizione del welfare che, giorno dopo giorno, cambia la vita delle persone ed i rapporti stato/cittadini.
E la proposta, come emerge dal rapporto Dilnot, deve avere alla base la costruzione di un rapporto fiduciario per cui :si pagano le tasse, si paga fino ad un “tetto” di spesa assistenziale, ma a fronte di servizi reali, appropriati al bisogno, chiaramente esigibili. E questo non solo fa la differenza sostanziale tra una democrazia rappresentativa ed una centrata sulle lobby e sulle caste, ma è anche un chiaro discrimine tra un “ambiente” in grado di favorire a fianco dell’iniziativa pubblica il settore privato, ed uno in cui il settore privato rischia di essere ad esclusiva sostituzione del pubblico.
Biografia
Lista articoli
- Paolo Bosi-Proposte per un welfare sostenibile e di stimolo all'innovazione 29 Settembre 2013 (Hits 12921)
- Salute e assistenza su misura e l'amore sullo sfondo 28 Agosto 2013 (Hits 9597)
- Cosa intendiamo per "personalizzare e umanizzare"? 28 Agosto 2013 (Hits 10186)
- Le domande dei nuovi anziani: dalla casa alla prevenzione alla fiducia 23 Luglio 2013 (Hits 9590)
- Invecchiamento e Innovazione Sociale – Il concorso Europeo 20 Giugno 2013 (Hits 10216)
- San Cesario (Mo): conversazione con un’assessora su vecchi e nuovi anziani 19 Giugno 2013 (Hits 6485)
- Nuovi vecchi, nuovi servizi, ripensando obiettivi e percorsi 23 Maggio 2013 (Hits 10076)
- Nuove residenzialità,amore e Alzheimer, narrazioni 22 Maggio 2013 (Hits 9278)
- Fausto Podavini 22 Maggio 2013 (Hits 17092)
- Anna Maria Pedretti 17 Maggio 2013 (Hits 18750)
- Stato sociale e nuovi vecchi, fiducia e caregiver 29 Aprile 2013 (Hits 9546)
- Il welfare vuole diritti, riscatto e crescita sociale 28 Aprile 2013 (Hits 12419)
- Laura Bert 26 Aprile 2013 (Hits 16074)
- Tu ti fidi, io mi fido 26 Aprile 2013 (Hits 8350)
- Riflessioni sull'invecchiamento e sul futuro dei servizi 26 Marzo 2013 (Hits 10318)
- Aspettando....parliamone 26 Marzo 2013 (Hits 13931)
- La difesa dei diritti e della dignità dei deboli neli valori della neo eletta Laura Boldrini e dello scomparso Monsignor Nervo, 25 Marzo 2013 (Hits 6705)
- In un libro le questioni poste da un care-giver 25 Marzo 2013 (Hits 8303)
- Clara Sereni-Costruire un futuro diverso anche per la vecchiaia 25 Marzo 2013 (Hits 24343)
- Slow medicine/Fare di più non significa fare meglio: la cura dell’anziano 25 Marzo 2013 (Hits 23110)
- Aspettando … chi parlerà di welfare 01 Marzo 2013 (Hits 15530)
- Decalogo dello Stato Sociale per il nuovo governo 01 Marzo 2013 (Hits 7588)
- L’”ardua” progettazione di percorsi assistenziali integrati tra sociale e sanitario 26 Febbraio 2013 (Hits 8934)
- Stefano Ricci 26 Febbraio 2013 (Hits 15898)
- Rosanna Cima 04 Febbraio 2013 (Hits 16726)
- Chi sono i vecchi del 2000?Ancora sulle parole e sul terremoto 24 Gennaio 2013 (Hits 12264)
- Ho visto anche dei "vecchi" felici 24 Gennaio 2013 (Hits 13955)
- Modulo iscrizione 23 Gennaio 2013 (Hits 10438)
- Continua la solidarietà con l'Emilia del terremoto 23 Gennaio 2013 (Hits 17885)
- Parole per accogliere, non per “rifiutare" 22 Gennaio 2013 (Hits 7986)
- Vuoi contribuire all'illustrazione dell'ebook "Guida alla vecchiaia del terzo millennio"? Partecipa al concorso 22 Gennaio 2013 (Hits 10536)
- Franco Vaccari 21 Gennaio 2013 (Hits 15256)
- Dall'alimentazione darwiniana alla nutriceutica (alimenti funzionali) 21 Gennaio 2013 (Hits 15052)
- Inclusione sociale delle persone con limitazioni funzionali 18 Gennaio 2013 (Hits 10260)
- Gabriella Sebastiani 18 Gennaio 2013 (Hits 14750)
- Fatti e parole nei servizi, eventi e Monsignor Bettazzi sulla crisi attuale 16 Dicembre 2012 (Hits 9371)
- Cittadinanzattiva, Politiche della cronicità “Emergenza famiglie: l’insostenibile leggerezza del Welfare” 16 Dicembre 2012 (Hits 13162)
- Sabrina Nardi 16 Dicembre 2012 (Hits 15246)
- Tonino Aceti 16 Dicembre 2012 (Hits 14372)
- Ironia e sorrisi per difendere un diritto 15 Dicembre 2012 (Hits 12194)
- Parole per accogliere, parole per raccontare 15 Dicembre 2012 (Hits 12347)
- Ciò che non è scritto, non è fatto! La cartella di riposo 11 Dicembre 2012 (Hits 17067)
- Quanti decidono sul nostro stato sociale? 20 Novembre 2012 (Hits 6317)
- Pillole di politica e cumuli di interrogativi 19 Novembre 2012 (Hits 46714)
- Tra parole e futuro tecnologico 19 Novembre 2012 (Hits 10918)
- Pier Luigi Emiliani 19 Novembre 2012 (Hits 16458)
- Le tecnologie a portata di mano ...anziana 19 Novembre 2012 (Hits 10721)
- Vecchiaia e amore in canzoni, film, libri 18 Ottobre 2012 (Hits 9867)
- Cristina Sironi 17 Ottobre 2012 (Hits 15419)
- Tempi di vita, tempi di lettura 17 Ottobre 2012 (Hits 10799)
- Di quale equità e coesione sociale stiamo parlando? Cosa ne penserebbe Adriano Olivetti ? 16 Ottobre 2012 (Hits 17386)
- Rabih Chattat 12 Ottobre 2012 (Hits 17132)
- Ilaria Maccalli 17 Settembre 2012 (Hits 16833)
- Quando vincerà la lobby dei cittadini? 16 Settembre 2012 (Hits 14664)
- Luciana Quaia 12 Settembre 2012 (Hits 16912)
- Echi di dolore dalle persone con demenza: idee per “leggere” il dolore e prendersene cura 12 Settembre 2012 (Hits 11556)
- Cornelia Lombardo 03 Settembre 2012 (Hits 19515)
- Mirella Antonione Casale 03 Settembre 2012 (Hits 17792)
- Tecnologie, operatori, ambiente e terremoto 02 Agosto 2012 (Hits 8789)
- Fernando Anzivino - Prevenzione, continuità assistenziale, telemonitoraggio 02 Agosto 2012 (Hits 9867)
- Una sfida per e con gli operatori 31 Luglio 2012 (Hits 15182)
- Un aiuto per i servizi anziani della bassa modenese 27 Luglio 2012 (Hits 12147)
- Luigi Bettazzi 19 Luglio 2012 (Hits 14398)
- Franco Ferrarotti 11 Luglio 2012 (Hits 16367)
- Leonora Biotti 04 Luglio 2012 (Hits 13854)
- Terremoto- Camposanto (Mo): Anziani, giovani, scuole 02 Luglio 2012 (Hits 10962)
- Acqua stagnante circonda la non autosufficienza: proposte datate e silenzio sulla prevenzione 02 Luglio 2012 (Hits 23847)
- Garantire continuità assistenziale agli anziani del sisma 14 Giugno 2012 (Hits 12918)
- Felice di Lernia 14 Giugno 2012 (Hits 15113)
- Salute, cura, sisma e solidarietà 08 Giugno 2012 (Hits 9804)
- Maria Avolio 14 Maggio 2012 (Hits 16544)
- Mario Lodi 05 Maggio 2012 (Hits 18103)
- Marco Baccanti 24 Aprile 2012 (Hits 18828)
- Dedicato al 25 aprile 24 Aprile 2012 (Hits 8119)
- Si può amare a 98 anni? 16 Aprile 2012 (Hits 14531)
- Redazione 06 Aprile 2012 (Hits 15028)
- Ruolo e riconoscimento del caregiver al Consiglio regionale dell’Emilia Romagna 29 Marzo 2012 (Hits 8974)
- Una ginnasta di 86 anni 28 Marzo 2012 (Hits 5497)
- Tanti modi per vivere la vecchiaia 28 Marzo 2012 (Hits 10288)
- Narrazione in forma di dialogo dei protagonisti del ‘900 28 Marzo 2012 (Hits 14562)
- Con il mio blog sono in un mondo di amici 27 Marzo 2012 (Hits 13530)
- Marina Piazza: Fili, fogli, pensieri per dare senso alla vecchiaia 27 Marzo 2012 (Hits 12732)
- Marina Piazza 27 Marzo 2012 (Hits 17738)
- Giovanni Nervo 27 Marzo 2012 (Hits 16507)
- BUON 8 MARZO 29 Febbraio 2012 (Hits 13471)
- La qualità nell'integrazione tra sanità e sociale 29 Febbraio 2012 (Hits 15127)
- Azioni positive a conclusione di ogni evento dell'anno per l’invecchiamento attivo 29 Febbraio 2012 (Hits 15727)
- Parliamo di una lunga vita attiva 28 Febbraio 2012 (Hits 10728)
- Fabio Bartolomei 27 Febbraio 2012 (Hits 13440)
- Roberto G. Marino: formazione, occupazione, partecipazione e stili di vita per un invecchiamento attivo 25 Febbraio 2012 (Hits 15260)
- 2° giornata del caregiver: io mi prendo cura di te 22 Febbraio 2012 (Hits 16492)
- Bologna. Anziani imprenditori di qualità della vita 22 Febbraio 2012 (Hits 12793)
- ANCeSCAO: 400.000 anziani a fianco degli anziani 22 Febbraio 2012 (Hits 15951)
- Lamberto Martellotti 22 Febbraio 2012 (Hits 13794)
- Invecchiamento attivo, prevenzione e attività motoria 22 Febbraio 2012 (Hits 11806)
- Operatori e familiari, pilastri della cura 02 Febbraio 2012 (Hits 11125)
- La formazione degli operatori per sconfiggere la discriminazione 01 Febbraio 2012 (Hits 15648)
- Crisi economica, sussidiarietà e care giver 26 Gennaio 2012 (Hits 25145)
- Costruiamo prevenzione partendo dal basso 28 Dicembre 2011 (Hits 12237)
- Il portierato sociale allargato: un progetto di vita per la popolazione fragile 28 Novembre 2011 (Hits 7900)
- Idee dopo il Forum......Yoga della risata 28 Novembre 2011 (Hits 18886)
- Roberto Cassoli 28 Novembre 2011 (Hits 15265)
- “I have a dream – Io ho un sogno” 28 Novembre 2011 (Hits 6401)
- “Datemi un filo” 28 Novembre 2011 (Hits 5532)
- Non c’è equità senza un’interpretazione umana 28 Novembre 2011 (Hits 19527)
- Idee dopo il Forum...Una giornata nazionale per i familiari che assistono 28 Novembre 2011 (Hits 10404)
- Idee dopo il Forum....Una Squadra che parla di PAI 27 Novembre 2011 (Hits 10017)
- Prevenzione: combattere la cultura che produce diseguaglianze di salute 27 Novembre 2011 (Hits 6327)
- Gavino Maciocco 27 Novembre 2011 (Hits 15284)
- Come costruire un programma condiviso per prevenire la non autosufficienza 01 Novembre 2011 (Hits 21702)
- Costruire innovazione con l'intelligenza collettiva 01 Novembre 2011 (Hits 11138)
- Sassari. Innovazione organizzativa e accreditamento AD 31 Ottobre 2011 (Hits 13678)
- Chiara Salis 27 Ottobre 2011 (Hits 19503)
- Sedici personaggi del welfare si confrontano 26 Ottobre 2011 (Hits 7893)
- Innovare per combattere le diseguaglianze 26 Ottobre 2011 (Hits 13780)
- Ferrara: La rete e-Care di presa in carico e gestione a domicilio del cittadino fragile e/o non autosufficiente 26 Ottobre 2011 (Hits 8260)
- Effetti del tocco terapeutico (Reiki) sui disturbi del comportamento 26 Ottobre 2011 (Hits 20478)
- Raffaello Maggian 26 Ottobre 2011 (Hits 17601)
- Simone Lodi 26 Ottobre 2011 (Hits 13603)
- Vincenzo Rabia 27 Settembre 2011 (Hits 13422)
- Treviolo (Bg). CDI Alzheimer: per l'anziano e i suoi caregiver 27 Settembre 2011 (Hits 11170)
- Gianbattista Guerrini 26 Settembre 2011 (Hits 17164)
- Finger Food in geriatria: strategia per gli anziani con deterioramento cognitivo. 26 Settembre 2011 (Hits 10697)
- Luisa Sist 26 Settembre 2011 (Hits 24292)
- Nadia Sabbatini 26 Settembre 2011 (Hits 16570)
- Maria Lia Lunardelli 20 Settembre 2011 (Hits 17678)
- Daniela Celin 09 Settembre 2011 (Hits 16772)
- Pasolini e la vecchiaia 01 Settembre 2011 (Hits 6054)
- La vecchiaia per Dino Risi 01 Settembre 2011 (Hits 5401)
- Illich: i messaggi e le sfide di un libero pensatore 31 Agosto 2011 (Hits 9337)
- Raccontare idee, storia, norme e buone prassi della Coop. sociale in FVG 30 Agosto 2011 (Hits 5057)
- Manovra economica, diritti e dignità 29 Agosto 2011 (Hits 10362)
- Manovra contro uguaglianze, diritti, democrazia 29 Agosto 2011 (Hits 11385)
- Lo yoga della risata in ambito socio sanitario: idee per la triade assistenziale… 24 Agosto 2011 (Hits 11179)
- La manovra finanziaria: insicurezze delle famiglie, scardinamento del welfare e “biasimo delle vittime” 23 Agosto 2011 (Hits 7421)
- Parlare, ascoltare,capire i vecchi in casa di riposo e raccontarlo in un libro 23 Agosto 2011 (Hits 9717)
- Silvina Petterino 22 Agosto 2011 (Hits 14201)
- Pier Luigi Bettoli 22 Agosto 2011 (Hits 13175)
- Salvatore Nocera 22 Agosto 2011 (Hits 16504)
- La sostenibilità della non autosufficienza: nuove strategie e partenariati 22 Agosto 2011 (Hits 7888)
- I diritti dei caregiver familiari 25 Luglio 2011 (Hits 8978)
- La bassa marea della motivazione 25 Luglio 2011 (Hits 16671)
- Giustizia sociale e lavoro di cura: c'è bisogno di ricerca 25 Luglio 2011 (Hits 11315)
- Susanna Orrù 21 Luglio 2011 (Hits 13467)
- Laura Famulari 20 Luglio 2011 (Hits 14949)
- Massimo Campedelli 19 Luglio 2011 (Hits 15405)
- Sergio D'Angelo 19 Luglio 2011 (Hits 15138)
- Elisabetta Elianto 12 Luglio 2011 (Hits 17764)
- Le risposte al bisogno. Introduzione 27 Giugno 2011 (Hits 67308)
- Ethos e valori politici, sociali e solidali per riconoscere diritti disattesi, dimenticati, offesi 23 Giugno 2011 (Hits 11411)
- Nuovi modelli formativi per dare nuove forme alle azioni quotidiane dei servizi 23 Giugno 2011 (Hits 8582)
- Letizia Espanoli 23 Giugno 2011 (Hits 17887)
- La soddisfazione lavorativa degli assistenti sociali 20 Giugno 2011 (Hits 10452)
- EUROCARERS – La rete europea delle organizzazioni che si occupano di caregiver familiari 20 Giugno 2011 (Hits 9847)
- Michele La Rosa 20 Giugno 2011 (Hits 20366)
- Chiediamo una “giornata del caregiver”! 17 Maggio 2011 (Hits 16565)
- Riconoscere i diritti di chi si prende cura di un congiunto 17 Maggio 2011 (Hits 10946)
- Paolo Svegli 16 Maggio 2011 (Hits 17201)
- “Chi cura chi? Domanda e offerta di cura ai nostri giorni” 16 Maggio 2011 (Hits 11297)
- Maria Giorgetti 16 Maggio 2011 (Hits 17517)
- Clara Sereni 16 Maggio 2011 (Hits 19981)
- Grazia Colombo 16 Maggio 2011 (Hits 16134)
- Rapporto Osservasalute 2010: un'Italia vecchia, grassa e pigra 06 Maggio 2011 (Hits 7288)
- Quando parliamo di rispetto dell’identità a cosa pensiamo? 06 Maggio 2011 (Hits 10594)
- L'età che avanza - Andrea Camilleri - Che tempo che fa 30 04 2011 05 Maggio 2011 (Hits 5104)
- Giusy Colmo 02 Maggio 2011 (Hits 14600)
- Il diritto all’informazione, alla partecipazione e alla decisione 27 Aprile 2011 (Hits 34543)
- Le strategie quotidiane per la propria salute 27 Aprile 2011 (Hits 34301)
- Il diritto alla salute 27 Aprile 2011 (Hits 34374)
- CSM e Centro Diurno, Cesena 21 Aprile 2011 (Hits 10315)
- Roberto Bosio 21 Aprile 2011 (Hits 19253)
- Camilla Catenacci 19 Aprile 2011 (Hits 20336)
- Tiziana Sabetta 19 Aprile 2011 (Hits 18854)
- Hai tante cose da fare, non farti spezzare 04 Aprile 2011 (Hits 10182)
- Ausl Bologna: invecchiare bene e insieme 04 Aprile 2011 (Hits 14355)
- Ospiti fragili e strumenti giuridici di sostegno: la responsabilità nella relazione di cura 02 Aprile 2011 (Hits 31136)
- L'espressione della propria volontà 29 Marzo 2011 (Hits 9415)
- Loredana Ligabue 28 Marzo 2011 (Hits 17133)
- Umberto Veronesi 28 Marzo 2011 (Hits 17959)
- La salute-Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 34888)
- Le scelte economiche, assistenziali ed etiche.Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 35010)
- Maria Franca Mina 25 Marzo 2011 (Hits 22683)
- Sanremo 2011: Luca e Paolo, Indifferenti, Antonio Gramsci 21 Marzo 2011 (Hits 5348)
- Gli auguri per 150 anni dell'Unità d'Italia 21 Marzo 2011 (Hits 5526)
- Invecchiare in Francia 21 Marzo 2011 (Hits 5772)
- Tra testamento biologico e “inutile tortura”: pensieri oltre la legge 16 Marzo 2011 (Hits 9947)
- Ruggero Po: le regole dell’informazione e gli ascoltatori del servizio pubblico 16 Marzo 2011 (Hits 12040)
- Benigni canta l'inno nazionale 18 Febbraio 2011 (Hits 5918)
- Il sapere necessario 17 Febbraio 2011 (Hits 6880)
- Lucio Saltini 17 Febbraio 2011 (Hits 17110)
- Una vecchiaia diversa tra uomini e donne 17 Febbraio 2011 (Hits 8742)
- Siamo davvero ricchi noi... 17 Febbraio 2011 (Hits 7472)
- I Tagli che non fanno rumore - Sergio Pasquinelli 16 Febbraio 2011 (Hits 5687)
- Video WUSHU ON AIR 16 Febbraio 2011 (Hits 5952)
- La strisciante invasione della discriminazione pregiudiziale 16 Febbraio 2011 (Hits 13631)
- Una società che aiuta ad invecchiare 16 Febbraio 2011 (Hits 35775)
- Guadagnare salute con il movimento 15 Febbraio 2011 (Hits 9078)
- Lucia De Noni 14 Febbraio 2011 (Hits 19297)
- Sandra Capitolo 14 Febbraio 2011 (Hits 17625)
- Giovanni Devastato 14 Febbraio 2011 (Hits 18698)
- Sportelli sociali 14 Febbraio 2011 (Hits 9633)
- Il movimento 11 Febbraio 2011 (Hits 35784)
- Il tempo per uomini e donne 11 Febbraio 2011 (Hits 41298)
- Newsletter 25 Gennaio 2011 (Hits 33523)
- Il bisogno d’aiuto: la risposta sociale 19 Gennaio 2011 (Hits 35253)
- Contatto 15 Gennaio 2011 (Hits 53877)
- Gaetano Venturelli 15 Gennaio 2011 (Hits 21120)
- Cosa fare nella casa: criteri, norme e contributi 15 Gennaio 2011 (Hits 9649)
- Parole utili e glossario 15 Gennaio 2011 (Hits 16898)
- Elenco dei vantaggi della vecchiaia di Carlo Fruttero 15 Gennaio 2011 (Hits 8378)
- La casa - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 37083)
- L’anziano e la sua casa 15 Gennaio 2011 (Hits 38152)
- La casa e il condominio 15 Gennaio 2011 (Hits 36508)
- L’anziano e la città 15 Gennaio 2011 (Hits 35794)
- Il bisogno d'aiuto - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 34187)
- Prepararsi alla vecchiaia - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 37016)