Più di trent’anni fa negli Stati Uniti nacque l’Istituto “HeartMath” (matematica del cuore). Gli studi negli anni dimostrarono che stati emotivi positivi ed elevati come l’amore sincero, la sollecitudine e l’apprezzamento
danno origine ad uno schema del ritmo cardiaco armonico e ordinato. Al contrario stati emotivi negativi o stressati, come la rabbia, la frustrazione, la preoccupazione e l’ansia danno origine a schemi del ritmo cardiaco irregolari e disarmonici. I ritmi cardiaci coerenti e le emozioni positive potenziano la risposta immunitaria, migliorano l’equilibrio dei sistemi ormonali e nervoso e alleviano il dolore.
La forza del ritmo, secondo gli studiosi di Heartmath non sta nel pensiero, ma nei sentimenti e negli atteggiamenti. Accrescendo la coerenza del ritmo entriamo in contatto con l’intuizione. E’ possibile inoltre insegnare alle persone tecniche per cambiare il proprio ritmo cardiaco per acquisire una visione nuova e più approfondita della situazione.
Ogni individuo, secondo gli studiosi, è circondato da un campo elettromagnetico misurabile frutto della combinazione di quelli generati dal cuore, dal cervello e dagli altri sistemi elettrici del corpo. Il campo del cuore è di gran lunga più potente: il campo elettrico ha un’ampiezza da 40 a 60 volte superiore di quella del cervello mentre quello elettromagnetico è all’incirca 5000 volte più forte di quello cerebrale. Mentre il campo elettromagnetico del cervello si estende a non più di qualche cm dal cranio, quello del cuore è stato misurato ad oltre tre metri e probabilmente copre un’area superiore. Questo significa che si può essere fortemente influenzati dalle energie elettromagnetiche che emanano cuori altrui.
E’ grazie invece ad un biofisico russo che è stato creato il GDV (Gas Discharge Visualization). Il GDV è uno strumento di bioelettrografia ideato dal fisico russo K. Korotkov nel 1995, fornisce dei dati quantificabili e scientifici.
K.Korotkov è professore di biofisica all'Università di San Pietroburgo e presidente della IUMAB (International Union of Medical and Applied Bioelectrography). Ha pubblicato più di 200 articoli scientifici, 5 libri tra cui "Human Energy Field" e "Light after Life" ed ha 15 brevetti in biofisica.

Sappiamo che il pensiero crea e risulta davvero interessante la foto effettuata da Korotkov (a lato). Un pensiero di benevolenza, amorevole può arrivare all’altro sotto forma di energia che avvolge, abbraccia…
L’applicazione in ambito formativo di queste importanti scoperte scientifiche è di notevole importanza e investe temi interessanti e altamente innovativi.
Lo yoga della risata s’inserisce in questo filone d’innovazione e promette davvero un’interessante applicazione in ogni ambito per la promozione del benessere della triade terapeutica.
Nel dicembre 2006, il Laughter Yoga International commissionò una ricerca scientifica che avrebbe interessato 200 professionisti del settore informatico nella città di Bangalore, in India, per analizzare gli effetti dello Yoga della Risata sui loro livelli di stress. Furono somministrate sette sessioni di Yoga della Risata a metà del gruppo, per un periodo di 18 giorni, durante il quale si eseguirono test fisiologici, immunologici e psicologici su ciascun partecipante, prima e dopo la sessione di Yoga della Risata. Lo studio fu condotto da una delle più prestigiose organizzazioni di ricerca scientifica dell’India.
I risultati furono eccellenti. Nel gruppo sottoposto alla pratica dello Yoga della Risata si riscontarono significative diminuzioni della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, dei livelli di cortisolo, mentre le emozioni positive aumentavano del 17% e quelle negative si riducevano del 27%; si riduceva anche significativamente lo stress percepito, l’alessitimia si riduceva di quasi il 9%, il che corrisponde ad un aumento dell’intelligenza emotiva.
Un’altra ricerca importante fu condotta nel 2007 negli Stati Uniti d’America.
L’autoefficacia è la convinzione che ciascuno ha nelle proprie capacità di organizzare e di svolgere le azioni necessarie per raggiungere un obiettivo o gestire una situazione (Bandura, 1986). Questa convinzione personale influenza le decisioni che l’individuo prende, lo sforzo che mette nel proprio lavoro, la resistenza di fronte a eventuali ostacoli, come questa stessa persona si sente mentre svolge il proprio lavoro. Le convinzioni riguardo all’autoefficacia condizionano le prestazioni sul posto di lavoro. Fu condotto un test sull’efficacia personale la settimana prima delle sessioni di Laughter Yoga; lo stesso test fu ripetuto la settimana dopo e a distanza di 60-90 giorni. Lo Yoga della Risata venne somministrato per 15 minuti al giorno, per 14 giorni.
I risultati mostrano miglioramenti significativi nel gruppo sottoposto a terapia della risata, in ogni area, con cambiamenti positivi del 100% in un gran numero di aree. È particolarmente interessante osservare gli effetti duraturi di questo tipo d’intervento
Oltre al fatto che i partecipanti alle sessioni “imparano ad indossare dei sorrisi sui loro volti” creando armonia del campo elettromagnetico, vi sono molti altri motivi per cui è auspicabile applicare la terapia della risata nei posti di lavoro:
Aumenta i livelli d’ossigeno nel sangue ed il rilascio di endorfine causando un senso di benessere e ad una sensazione di freschezza che dura tutto il giorno
Riduce le inibizioni, aumenta l'autostima e sviluppa la leadership nei partecipanti, migliorando notevolmente le relazioni interpersonali.
Aiuta a rimuovere le tensioni causate dallo stress e da uno stile di vita sedentario, tramite la respirazione profonda e lo stretching del collo e delle spalle.
Aumenta la resistenza corporea alle malattie e virus, in quanto stimola il sistema immunitario.
Aiuta a controllare l'ipertensione e le malattie cardiache, l'irritabilità, l'insonnia, l'ansia, la depressione, i disordini allergici, l'asma, le bronchiti, il mal di testa, i dolori dovuti all’artrite, alla spondilite cervicale e al mal di schiena.
Produce uno stato di rilassamento immediato essendo la risata una delle forme di meditazione più facili da praticare.
Fa comprendere alla gente che la felicità e la risata sono stati mentali che non devono essere condizionati degli alti e bassi della vita. Se ci si comporta come una persona felice appena ci si sveglia, la chimica di questo stato mentale diventa reale
Sviluppa la consapevolezza della forza del gruppo: non solo si ride e si fanno gli esercizi d’allungamento insieme, ma s’impara anche a vivere in armonia l’uno con l’altro.
Nella quotidianità il Centro Studi Internazionale Perusini Alzheimer è impegnato a:
• Promuovere formazione a tutto il personale socio sanitario intorno a temi che aumentino la consapevolezza dell’intervento (campo elettromagnetico del cuore, tocco terapeutico e reiki, yoga della risata, coaching agli operatori).
• Inserimento di questi elementi formativi innovativi all’interno della formazione sulle demenze, sull’accompagnamento al morire, sulla leadership, sulla relazione con la famiglia, nella costruzione della squadra …
Presto saranno fornite le date per i prossimi corsi di Yoga della risata in ambito sociosanitario.
"Tutto è una lezione di vita, tutti quelli che incontri, tutto ciò che vivi, quando ti svegli al mattino ed apri gli occhi tutto è una lezione di vita. Fa che ogni esperienza diventi la tua lezione di vita. A volte, è facile farsi trasportare dal dolore. Se non si ottiene un lavoro che si voleva o se un rapporto non funziona, significa solo che c’è qualcosa di migliore là fuori che ti aspetta!"
Stephen Littleword



Biografia
Lista articoli
- Paolo Bosi-Proposte per un welfare sostenibile e di stimolo all'innovazione 29 Settembre 2013 (Hits 14036)
- Salute e assistenza su misura e l'amore sullo sfondo 28 Agosto 2013 (Hits 10473)
- Cosa intendiamo per "personalizzare e umanizzare"? 28 Agosto 2013 (Hits 11109)
- Le domande dei nuovi anziani: dalla casa alla prevenzione alla fiducia 23 Luglio 2013 (Hits 10387)
- Invecchiamento e Innovazione Sociale – Il concorso Europeo 20 Giugno 2013 (Hits 10999)
- San Cesario (Mo): conversazione con un’assessora su vecchi e nuovi anziani 19 Giugno 2013 (Hits 7330)
- Nuovi vecchi, nuovi servizi, ripensando obiettivi e percorsi 23 Maggio 2013 (Hits 11022)
- Nuove residenzialità,amore e Alzheimer, narrazioni 22 Maggio 2013 (Hits 10052)
- Fausto Podavini 22 Maggio 2013 (Hits 18363)
- Anna Maria Pedretti 17 Maggio 2013 (Hits 19842)
- Stato sociale e nuovi vecchi, fiducia e caregiver 29 Aprile 2013 (Hits 10319)
- Il welfare vuole diritti, riscatto e crescita sociale 28 Aprile 2013 (Hits 13339)
- Laura Bert 26 Aprile 2013 (Hits 17205)
- Tu ti fidi, io mi fido 26 Aprile 2013 (Hits 9041)
- Riflessioni sull'invecchiamento e sul futuro dei servizi 26 Marzo 2013 (Hits 11114)
- Aspettando....parliamone 26 Marzo 2013 (Hits 14980)
- La difesa dei diritti e della dignità dei deboli neli valori della neo eletta Laura Boldrini e dello scomparso Monsignor Nervo, 25 Marzo 2013 (Hits 7344)
- In un libro le questioni poste da un care-giver 25 Marzo 2013 (Hits 9296)
- Clara Sereni-Costruire un futuro diverso anche per la vecchiaia 25 Marzo 2013 (Hits 25652)
- Slow medicine/Fare di più non significa fare meglio: la cura dell’anziano 25 Marzo 2013 (Hits 23866)
- Aspettando … chi parlerà di welfare 01 Marzo 2013 (Hits 16573)
- Decalogo dello Stato Sociale per il nuovo governo 01 Marzo 2013 (Hits 8257)
- L’”ardua” progettazione di percorsi assistenziali integrati tra sociale e sanitario 26 Febbraio 2013 (Hits 9878)
- Stefano Ricci 26 Febbraio 2013 (Hits 16937)
- Rosanna Cima 04 Febbraio 2013 (Hits 17889)
- Chi sono i vecchi del 2000?Ancora sulle parole e sul terremoto 24 Gennaio 2013 (Hits 13179)
- Ho visto anche dei "vecchi" felici 24 Gennaio 2013 (Hits 15001)
- Modulo iscrizione 23 Gennaio 2013 (Hits 11384)
- Continua la solidarietà con l'Emilia del terremoto 23 Gennaio 2013 (Hits 18771)
- Parole per accogliere, non per “rifiutare" 22 Gennaio 2013 (Hits 8725)
- Vuoi contribuire all'illustrazione dell'ebook "Guida alla vecchiaia del terzo millennio"? Partecipa al concorso 22 Gennaio 2013 (Hits 11506)
- Franco Vaccari 21 Gennaio 2013 (Hits 16339)
- Dall'alimentazione darwiniana alla nutriceutica (alimenti funzionali) 21 Gennaio 2013 (Hits 15918)
- Inclusione sociale delle persone con limitazioni funzionali 18 Gennaio 2013 (Hits 11046)
- Gabriella Sebastiani 18 Gennaio 2013 (Hits 15669)
- Fatti e parole nei servizi, eventi e Monsignor Bettazzi sulla crisi attuale 16 Dicembre 2012 (Hits 10230)
- Cittadinanzattiva, Politiche della cronicità “Emergenza famiglie: l’insostenibile leggerezza del Welfare” 16 Dicembre 2012 (Hits 13993)
- Sabrina Nardi 16 Dicembre 2012 (Hits 16163)
- Tonino Aceti 16 Dicembre 2012 (Hits 15270)
- Ironia e sorrisi per difendere un diritto 15 Dicembre 2012 (Hits 13228)
- Parole per accogliere, parole per raccontare 15 Dicembre 2012 (Hits 13332)
- Ciò che non è scritto, non è fatto! La cartella di riposo 11 Dicembre 2012 (Hits 18605)
- Quanti decidono sul nostro stato sociale? 20 Novembre 2012 (Hits 6861)
- Pillole di politica e cumuli di interrogativi 19 Novembre 2012 (Hits 47822)
- Tra parole e futuro tecnologico 19 Novembre 2012 (Hits 11821)
- Pier Luigi Emiliani 19 Novembre 2012 (Hits 17613)
- Le tecnologie a portata di mano ...anziana 19 Novembre 2012 (Hits 11555)
- Vecchiaia e amore in canzoni, film, libri 18 Ottobre 2012 (Hits 11243)
- Cristina Sironi 17 Ottobre 2012 (Hits 16447)
- Tempi di vita, tempi di lettura 17 Ottobre 2012 (Hits 11549)
- Di quale equità e coesione sociale stiamo parlando? Cosa ne penserebbe Adriano Olivetti ? 16 Ottobre 2012 (Hits 18422)
- Rabih Chattat 12 Ottobre 2012 (Hits 18426)
- Ilaria Maccalli 17 Settembre 2012 (Hits 18015)
- Quando vincerà la lobby dei cittadini? 16 Settembre 2012 (Hits 15669)
- Luciana Quaia 12 Settembre 2012 (Hits 17926)
- Echi di dolore dalle persone con demenza: idee per “leggere” il dolore e prendersene cura 12 Settembre 2012 (Hits 12455)
- Cornelia Lombardo 03 Settembre 2012 (Hits 20672)
- Mirella Antonione Casale 03 Settembre 2012 (Hits 18926)
- Tecnologie, operatori, ambiente e terremoto 02 Agosto 2012 (Hits 9595)
- Fernando Anzivino - Prevenzione, continuità assistenziale, telemonitoraggio 02 Agosto 2012 (Hits 10827)
- Una sfida per e con gli operatori 31 Luglio 2012 (Hits 16222)
- Un aiuto per i servizi anziani della bassa modenese 27 Luglio 2012 (Hits 13196)
- Luigi Bettazzi 19 Luglio 2012 (Hits 15387)
- Franco Ferrarotti 11 Luglio 2012 (Hits 17428)
- Leonora Biotti 04 Luglio 2012 (Hits 14730)
- Terremoto- Camposanto (Mo): Anziani, giovani, scuole 02 Luglio 2012 (Hits 11857)
- Acqua stagnante circonda la non autosufficienza: proposte datate e silenzio sulla prevenzione 02 Luglio 2012 (Hits 25267)
- Garantire continuità assistenziale agli anziani del sisma 14 Giugno 2012 (Hits 14025)
- Felice di Lernia 14 Giugno 2012 (Hits 16018)
- Salute, cura, sisma e solidarietà 08 Giugno 2012 (Hits 10595)
- Maria Avolio 14 Maggio 2012 (Hits 17441)
- Mario Lodi 05 Maggio 2012 (Hits 19277)
- Marco Baccanti 24 Aprile 2012 (Hits 19818)
- Dedicato al 25 aprile 24 Aprile 2012 (Hits 8831)
- Si può amare a 98 anni? 16 Aprile 2012 (Hits 15493)
- Redazione 06 Aprile 2012 (Hits 15827)
- Ruolo e riconoscimento del caregiver al Consiglio regionale dell’Emilia Romagna 29 Marzo 2012 (Hits 9707)
- Una ginnasta di 86 anni 28 Marzo 2012 (Hits 6166)
- Tanti modi per vivere la vecchiaia 28 Marzo 2012 (Hits 11209)
- Narrazione in forma di dialogo dei protagonisti del ‘900 28 Marzo 2012 (Hits 15580)
- Con il mio blog sono in un mondo di amici 27 Marzo 2012 (Hits 14427)
- Marina Piazza: Fili, fogli, pensieri per dare senso alla vecchiaia 27 Marzo 2012 (Hits 13780)
- Marina Piazza 27 Marzo 2012 (Hits 18997)
- Giovanni Nervo 27 Marzo 2012 (Hits 17439)
- BUON 8 MARZO 29 Febbraio 2012 (Hits 14455)
- La qualità nell'integrazione tra sanità e sociale 29 Febbraio 2012 (Hits 16128)
- Azioni positive a conclusione di ogni evento dell'anno per l’invecchiamento attivo 29 Febbraio 2012 (Hits 16757)
- Parliamo di una lunga vita attiva 28 Febbraio 2012 (Hits 11655)
- Fabio Bartolomei 27 Febbraio 2012 (Hits 14204)
- Roberto G. Marino: formazione, occupazione, partecipazione e stili di vita per un invecchiamento attivo 25 Febbraio 2012 (Hits 16297)
- 2° giornata del caregiver: io mi prendo cura di te 22 Febbraio 2012 (Hits 17447)
- Bologna. Anziani imprenditori di qualità della vita 22 Febbraio 2012 (Hits 13492)
- ANCeSCAO: 400.000 anziani a fianco degli anziani 22 Febbraio 2012 (Hits 16877)
- Lamberto Martellotti 22 Febbraio 2012 (Hits 14568)
- Invecchiamento attivo, prevenzione e attività motoria 22 Febbraio 2012 (Hits 12563)
- Operatori e familiari, pilastri della cura 02 Febbraio 2012 (Hits 12077)
- La formazione degli operatori per sconfiggere la discriminazione 01 Febbraio 2012 (Hits 16609)
- Crisi economica, sussidiarietà e care giver 26 Gennaio 2012 (Hits 25959)
- Costruiamo prevenzione partendo dal basso 28 Dicembre 2011 (Hits 13314)
- Il portierato sociale allargato: un progetto di vita per la popolazione fragile 28 Novembre 2011 (Hits 8634)
- Idee dopo il Forum......Yoga della risata 28 Novembre 2011 (Hits 19722)
- Roberto Cassoli 28 Novembre 2011 (Hits 16139)
- “I have a dream – Io ho un sogno” 28 Novembre 2011 (Hits 7082)
- “Datemi un filo” 28 Novembre 2011 (Hits 6155)
- Non c’è equità senza un’interpretazione umana 28 Novembre 2011 (Hits 20700)
- Idee dopo il Forum...Una giornata nazionale per i familiari che assistono 28 Novembre 2011 (Hits 11174)
- Idee dopo il Forum....Una Squadra che parla di PAI 27 Novembre 2011 (Hits 10759)
- Prevenzione: combattere la cultura che produce diseguaglianze di salute 27 Novembre 2011 (Hits 7033)
- Gavino Maciocco 27 Novembre 2011 (Hits 16315)
- Come costruire un programma condiviso per prevenire la non autosufficienza 01 Novembre 2011 (Hits 22745)
- Costruire innovazione con l'intelligenza collettiva 01 Novembre 2011 (Hits 12071)
- Sassari. Innovazione organizzativa e accreditamento AD 31 Ottobre 2011 (Hits 14480)
- Chiara Salis 27 Ottobre 2011 (Hits 20479)
- Sedici personaggi del welfare si confrontano 26 Ottobre 2011 (Hits 8646)
- Innovare per combattere le diseguaglianze 26 Ottobre 2011 (Hits 14942)
- Ferrara: La rete e-Care di presa in carico e gestione a domicilio del cittadino fragile e/o non autosufficiente 26 Ottobre 2011 (Hits 8996)
- Effetti del tocco terapeutico (Reiki) sui disturbi del comportamento 26 Ottobre 2011 (Hits 21839)
- Raffaello Maggian 26 Ottobre 2011 (Hits 18675)
- Simone Lodi 26 Ottobre 2011 (Hits 14346)
- Vincenzo Rabia 27 Settembre 2011 (Hits 14109)
- Treviolo (Bg). CDI Alzheimer: per l'anziano e i suoi caregiver 27 Settembre 2011 (Hits 12228)
- Gianbattista Guerrini 26 Settembre 2011 (Hits 18089)
- Finger Food in geriatria: strategia per gli anziani con deterioramento cognitivo. 26 Settembre 2011 (Hits 11975)
- Luisa Sist 26 Settembre 2011 (Hits 25099)
- Nadia Sabbatini 26 Settembre 2011 (Hits 17360)
- Maria Lia Lunardelli 20 Settembre 2011 (Hits 18739)
- Daniela Celin 09 Settembre 2011 (Hits 17773)
- Pasolini e la vecchiaia 01 Settembre 2011 (Hits 6775)
- La vecchiaia per Dino Risi 01 Settembre 2011 (Hits 6119)
- Illich: i messaggi e le sfide di un libero pensatore 31 Agosto 2011 (Hits 10293)
- Raccontare idee, storia, norme e buone prassi della Coop. sociale in FVG 30 Agosto 2011 (Hits 5605)
- Manovra economica, diritti e dignità 29 Agosto 2011 (Hits 11237)
- Manovra contro uguaglianze, diritti, democrazia 29 Agosto 2011 (Hits 12404)
- Lo yoga della risata in ambito socio sanitario: idee per la triade assistenziale… 24 Agosto 2011 (Hits 12080)
- La manovra finanziaria: insicurezze delle famiglie, scardinamento del welfare e “biasimo delle vittime” 23 Agosto 2011 (Hits 8190)
- Parlare, ascoltare,capire i vecchi in casa di riposo e raccontarlo in un libro 23 Agosto 2011 (Hits 10789)
- Silvina Petterino 22 Agosto 2011 (Hits 14925)
- Pier Luigi Bettoli 22 Agosto 2011 (Hits 13927)
- Salvatore Nocera 22 Agosto 2011 (Hits 17326)
- La sostenibilità della non autosufficienza: nuove strategie e partenariati 22 Agosto 2011 (Hits 8583)
- I diritti dei caregiver familiari 25 Luglio 2011 (Hits 9779)
- La bassa marea della motivazione 25 Luglio 2011 (Hits 17491)
- Giustizia sociale e lavoro di cura: c'è bisogno di ricerca 25 Luglio 2011 (Hits 12003)
- Susanna Orrù 21 Luglio 2011 (Hits 14210)
- Laura Famulari 20 Luglio 2011 (Hits 15883)
- Massimo Campedelli 19 Luglio 2011 (Hits 16287)
- Sergio D'Angelo 19 Luglio 2011 (Hits 16005)
- Elisabetta Elianto 12 Luglio 2011 (Hits 18807)
- Le risposte al bisogno. Introduzione 27 Giugno 2011 (Hits 75082)
- Ethos e valori politici, sociali e solidali per riconoscere diritti disattesi, dimenticati, offesi 23 Giugno 2011 (Hits 12479)
- Nuovi modelli formativi per dare nuove forme alle azioni quotidiane dei servizi 23 Giugno 2011 (Hits 9349)
- Letizia Espanoli 23 Giugno 2011 (Hits 18912)
- La soddisfazione lavorativa degli assistenti sociali 20 Giugno 2011 (Hits 11529)
- EUROCARERS – La rete europea delle organizzazioni che si occupano di caregiver familiari 20 Giugno 2011 (Hits 10853)
- Michele La Rosa 20 Giugno 2011 (Hits 21656)
- Chiediamo una “giornata del caregiver”! 17 Maggio 2011 (Hits 17413)
- Riconoscere i diritti di chi si prende cura di un congiunto 17 Maggio 2011 (Hits 11832)
- Paolo Svegli 16 Maggio 2011 (Hits 18082)
- “Chi cura chi? Domanda e offerta di cura ai nostri giorni” 16 Maggio 2011 (Hits 12170)
- Maria Giorgetti 16 Maggio 2011 (Hits 18367)
- Clara Sereni 16 Maggio 2011 (Hits 21104)
- Grazia Colombo 16 Maggio 2011 (Hits 17019)
- Rapporto Osservasalute 2010: un'Italia vecchia, grassa e pigra 06 Maggio 2011 (Hits 7938)
- Quando parliamo di rispetto dell’identità a cosa pensiamo? 06 Maggio 2011 (Hits 11513)
- L'età che avanza - Andrea Camilleri - Che tempo che fa 30 04 2011 05 Maggio 2011 (Hits 5704)
- Giusy Colmo 02 Maggio 2011 (Hits 15369)
- Il diritto all’informazione, alla partecipazione e alla decisione 27 Aprile 2011 (Hits 41957)
- Le strategie quotidiane per la propria salute 27 Aprile 2011 (Hits 41741)
- Il diritto alla salute 27 Aprile 2011 (Hits 41868)
- CSM e Centro Diurno, Cesena 21 Aprile 2011 (Hits 11120)
- Roberto Bosio 21 Aprile 2011 (Hits 20260)
- Camilla Catenacci 19 Aprile 2011 (Hits 21381)
- Tiziana Sabetta 19 Aprile 2011 (Hits 19879)
- Hai tante cose da fare, non farti spezzare 04 Aprile 2011 (Hits 11043)
- Ausl Bologna: invecchiare bene e insieme 04 Aprile 2011 (Hits 15271)
- Ospiti fragili e strumenti giuridici di sostegno: la responsabilità nella relazione di cura 02 Aprile 2011 (Hits 32094)
- L'espressione della propria volontà 29 Marzo 2011 (Hits 10148)
- Loredana Ligabue 28 Marzo 2011 (Hits 18044)
- Umberto Veronesi 28 Marzo 2011 (Hits 19089)
- La salute-Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 42440)
- Le scelte economiche, assistenziali ed etiche.Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 42271)
- Maria Franca Mina 25 Marzo 2011 (Hits 23640)
- Sanremo 2011: Luca e Paolo, Indifferenti, Antonio Gramsci 21 Marzo 2011 (Hits 6033)
- Gli auguri per 150 anni dell'Unità d'Italia 21 Marzo 2011 (Hits 6216)
- Invecchiare in Francia 21 Marzo 2011 (Hits 6470)
- Tra testamento biologico e “inutile tortura”: pensieri oltre la legge 16 Marzo 2011 (Hits 10764)
- Ruggero Po: le regole dell’informazione e gli ascoltatori del servizio pubblico 16 Marzo 2011 (Hits 12956)
- Benigni canta l'inno nazionale 18 Febbraio 2011 (Hits 6639)
- Il sapere necessario 17 Febbraio 2011 (Hits 7539)
- Lucio Saltini 17 Febbraio 2011 (Hits 18024)
- Una vecchiaia diversa tra uomini e donne 17 Febbraio 2011 (Hits 9483)
- Siamo davvero ricchi noi... 17 Febbraio 2011 (Hits 8215)
- I Tagli che non fanno rumore - Sergio Pasquinelli 16 Febbraio 2011 (Hits 6336)
- Video WUSHU ON AIR 16 Febbraio 2011 (Hits 6654)
- La strisciante invasione della discriminazione pregiudiziale 16 Febbraio 2011 (Hits 14747)
- Una società che aiuta ad invecchiare 16 Febbraio 2011 (Hits 43152)
- Guadagnare salute con il movimento 15 Febbraio 2011 (Hits 9852)
- Lucia De Noni 14 Febbraio 2011 (Hits 20193)
- Sandra Capitolo 14 Febbraio 2011 (Hits 19282)
- Giovanni Devastato 14 Febbraio 2011 (Hits 19737)
- Sportelli sociali 14 Febbraio 2011 (Hits 10400)
- Il movimento 11 Febbraio 2011 (Hits 43292)
- Il tempo per uomini e donne 11 Febbraio 2011 (Hits 48904)
- Newsletter 25 Gennaio 2011 (Hits 40795)
- Il bisogno d’aiuto: la risposta sociale 19 Gennaio 2011 (Hits 42724)
- Contatto 15 Gennaio 2011 (Hits 60980)
- Gaetano Venturelli 15 Gennaio 2011 (Hits 21854)
- Cosa fare nella casa: criteri, norme e contributi 15 Gennaio 2011 (Hits 10504)
- Parole utili e glossario 15 Gennaio 2011 (Hits 18110)
- Elenco dei vantaggi della vecchiaia di Carlo Fruttero 15 Gennaio 2011 (Hits 9167)
- La casa - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 44573)
- L’anziano e la sua casa 15 Gennaio 2011 (Hits 45672)
- La casa e il condominio 15 Gennaio 2011 (Hits 44127)
- L’anziano e la città 15 Gennaio 2011 (Hits 43209)
- Il bisogno d'aiuto - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 41641)
- Prepararsi alla vecchiaia - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 44494)