Operatori, Servizi, Formazione
- Autore/rice Andrea Fabbo
- Categoria: Operatori, Servizi, Formazione
Con il termine demenza s'intende una sindrome (ossia un insieme di sintomi) che comporta la compromissione delle facoltà mentali (quali la memoria, il ragionamento, il linguaggio), tale da pregiudicare la possibilità di una vita autonoma. A questi sintomi, inoltre, si accompagnano quasi sempre alterazioni della personalità e del comportamento che possono variare da soggetto a soggetto.
- Autore/rice Tiziana Tesauro
- Categoria: Operatori, Servizi, Formazione
Nell'Anno Europeo dell'Invecchiamento Attivo (decisione 940/2011/EU) l'IRPPS-CNR di Salerno ha realizzato, in collaborazione e grazie ad un finanziamento del Comune di Napoli, il progetto Memory, un progetto di attivazione rivolto ad anziani non autosufficienti istituzionalizzati da anni. Il progetto si è posto l'obiettivo di promuovere il massimo livello possibile di autonomia di un gruppo di anziani non autosufficienti di età compresa tra 65 e 91 anni, utilizzando la narrazione come strategia di attivazione.
- Autore/rice Emilio Naboni
- Categoria: Operatori, Servizi, Formazione
La Spiga è una Cooperativa Sociale-Onlus che ha come scopo la produzione di beni pubblici a valenza collettiva. Nello specifico si occupa di servizi di supporto scolastico individuale e di gruppo, assistenza domiciliare e assistenza presso strutture RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) e CSS (Comunità Sociosanitarie).
- Autore/rice Laura Barelli
- Categoria: Operatori, Servizi, Formazione
Il Condominio Solidale di Imola offre dal 2001 una residenza autonoma ad anziani e persone adulte con patologie invalidanti, consentendo di valorizzare la capacità di autogestione dei residenti in un contesto condominiale comunque assistito.L'intuizione della comunità locale e dei servizi professionali
- Autore/rice Gabriele Cavazza
- Categoria: Operatori, Servizi, Formazione
“Nonno, attento a non sbucciarti le ginocchia”. Abbiamo cominciato a occuparci di “fragilità”, per come la intendiamo oggi, nel 2005, dopo la torrida estate del 2003, quando il Pronto Soccorso era affollato di anziani disidratati, soli, affaticati, al limite della resistenza; quando le famiglie, anche quelle di coloro che avevano i parenti anziani ricoverati in strutture protette dicevano “ricoveratelo almeno in ospedale, lì c’è l’aria condizionata!” anche se non era ancora così.
- Autore/rice Silvana Quadrino
- Categoria: Operatori, Servizi, Formazione
Ho di fronte un gruppo di pediatri. Bravi, impegnati, così bravi che sono venuti ad un corso di formazione sulla comunicazione: è sabato, hanno scelto di venire qui invece di uscire con la famiglia, o di farsi comunque i fatti loro.
Sono bravi, e sono delusi: la comunicazione con i genitori a volte è difficile, si ha l’impressione di non riuscire a farsi capire. Eppure è della salute dei loro bambini che si tratta, dovrebbero…
- Autore/rice {ga=laura-bert}
- Categoria: Operatori, Servizi, Formazione
Parcheggio davanti alla casa di Mario, scendendo lo vedo che si allontana verso il paese. Lo inseguo e lo chiamo, si volta ma non si ferma. Per fortuna sono più veloce di lui e lo raggiungo.
"Sono la dottoressa, Maria (l'assistente sociale) mi ha chiesto di venirla a trovare per una chiacchierata e per misurarle la pressione".
- Autore/rice {ga=stefano-ricci}
- Categoria: Operatori, Servizi, Formazione
L’integrazione tra sociale e sanitario oltre che sui livelli “classici” definiti dalla normativa nazionale (Istituzionale, Organizzativa, Professionale) e su quelli “aggiuntivi” (Programmatoria, Gestionale, Territoriale...) che ho cercato di proporre, da tempo, in più sedi, non ultima la Raccomandazione SIQuAS “La qualità nell’integrazione tra sociale e sanitario”, troverebbe piena attuazione