Il senso delle parole è importantissimo, così come lo è il contesto in cui vengono pronunciate. E’ difficile, se non impossibile, stabilire delle regole: le parole fanno succedere delle cose, creano la relazione e le relazioni non sono protocollabili.
Per esempio, se in generale, si può affermare che è preferibile rivolgersi con il Lei, talvolta, soprattutto nella relazione di cura a vita, il Tu diventa d’obbligo per l’instaurarsi di un rapporto di intimità, simile all’amicizia.
Come frequentemente il pensiero slow sottolinea, la generalizzazione e la semplificazione sono fast. Dietro le parole c’è tutto il non detto che è alla base della nostra percezione di ciò che ci sta intorno e che detta i nostri comportamenti.
Ne sento tutti i giorni di parole utilizzate per l’accoglienza che implicitamente esprimono un rifiuto: sono parole ambigue, a doppio senso, parole “di comodo”, potenzialmente strumentalizzabili ( e spesso lo si fa), parole “vuote” di significati valoriali, oserei dire ”disumane” perché l’umanità è fatta di sentimenti, di emozioni, parole “piene”, invece, delle interpretazioni più ampie e per questo utilizzabili ai più diversi scopi.
Eccone alcune di un potenziale lunghissimo elenco:
OSPITE
Pochi giorni fa, una sig.ra che stava uscendo dalla casa di Riposo Fondazione Morando di Chiavari, è stata costretta a tornare indietro perché il cancello principale che dà accesso nel giardino della residenza era chiuso. Anche io stavo uscendo e avevo appena cliccato sull’interruttore di apertura , per cui invito la sig.ra a seguirmi. “ Dovete assicurarvi che sia chiuso, per non far scappare i malati!” Mi dice sorridendo, ignara di avermi “trafitto il cuore” con quelle parole. Rispondo con un sorriso “gelido” che cerco di far apparire spontaneo e compiacente “Non sono malati, Sig.ra,sono sanissimi, nonostante l’età avanzata” “Ah, già !!” Replica la Sig.ra “ Sono ospiti, utenti, clienti … È così che li chiamate … adesso!” “Persone … Sig.ra, le chiamiamo persone” Sorrido ( posso immaginare come!) e saluto cordialmente.
Proposta per il linguaggio comune:persone che vivono o risiedono al… ( nome della RSA o RP o comunità alloggio)
NAT(Non Autosufficiente Totale- AGED > = 16,5) [i]
NAP ( Non Autosufficiente Parziale - AGED >9,5 < 16,5))
Quante volte sento dire: “La nuova entrata ( NE in versione scritta) è NAT ” o ancor peggio “Ci mettono un NAT al posto di un NAP e non ce lo pagano!”. NAT, marchio indelebile, diviso in due sole categorie: “NAT, ma c’è con la testa” e NAT “fuori di melone”. Lo so, è brutale, vorrei non scrivere queste cose, ma è così, non c’è giorno che non lo senta dire e, per di più, con la naturalezza di chi non ha la minima intenzione di ferire, talvolta quasi “affettuosamente”. Ma cosa c’è dietro tanta brutalità ? Una semplice abitudine? L’ignoranza o l’incompetenza? Forse abbiamo bisogno di scaricare su altri i nostri insuccessi? O dare sfogo alle tensioni lavorative? E’ la stanchezza o l’avvilimento che irrigidisce i nostri sentimenti? Oppure sono le preoccupazioni, i timori di diventare così un giorno e di dover dipendere da altri ? Quanto male possiamo fare senza renderci conto!!! E’ accettabile in professionisti della cura? Credo proprio di no. E’ evidente che assistere una persona non autosufficiente in alcuni o in tutti gli atti della vita quotidiana, tanto più se non è in grado di comprendere o comunicare, è un lavoro faticoso fisicamente e moralmente, un lavoro che comporta attenzione, sensibilità, pazienza, rispetto, amore, ma è altrettanto evidente che tutto ciò è implicito, o meglio dovrebbe esserlo, nel concetto di assistenza. Su questo ci vuole formazione, di tipo umanistico, però, e soprattutto tanto, tanto tempo. Fernando Anzivino sostiene su PLV: “Molti decision maker istituzionali, quando discettano di non autosufficienza e fragilità, non parlano con cognizione di causa. Nel mondo accademico e, soprattutto, scientifico, non si parla mai di “non autosufficienza” bensì di perdita di abilità. Quindi è più corretto parlare di “disabilità”, declinata in tre diverse variabili: fisica, psichica e sociale. Bisogna quindi ricordarsi, quando si utilizza il termine “non autosufficienza”, che è opportuno fare riferimento alla dis-abilità.” Ebbene, sono d’accordo, si potrebbe cominciare da qui: abolire il marchio NAT e pure quello NAP quando riferito alle singole persone e limitarlo alle statistiche e ai conteggi per i rimborsi dalle ASL ( visto che non mi è possibile abolire la scheda AGED, almeno per il momento) e sostituirlo con quello della disabilità fisica, psichica e sociale.
Proposta per il linguaggio comune: persona incapace di...........( camminare, mangiare, vestirsi, comportamenti adeguati ecc.) oppure persona che necessita di aiuto nel………..
Demente: etimologicamente significa uscire dalla mente, perdere il senno. Il termine scientifico indica come demente, colui che è affetto da demenza, definita così dal Committee of Geriatrics del Royal College of Physicians britannico nel 1982: “ La demenza è la perdita delle funzioni intellettive (il pensare, il ricordare, il ragionare) di severità tale da interferire con gli atti
quotidiani della vita di un individuo. Non è una malattia, ma piuttosto un insieme di sintomi che possono accompagnare alcune malattie o condizioni fisiche.”.
Stante a questa definizione, il buon senso mi induce a considerare “comportamentodemente”, la persona che indossa un maglione in piena estate o riempie il frigo di polli, non ricordandosi di averne comprato uno al giorno negli ultimi tre giorni, che fa colazione alle due di notte, che non si ricorda come si chiama sua figlia, che sale su un autobus e poi si perde per la città avendo dimenticato l’indirizzo di casa.
Lo stesso buon senso mi induce a considerare “comportamentologico” la persona anziana che ritrovandosi ricoverata in ospedale a seguito di una caduta in strada, in cui ha riportato solo minime contusioni, chiede ripetutamente di fare ritorno alla propria casa, dove ha vissuto da sola per tanti anni, pagando regolarmente l’affitto al proprietario di cui conosce perfettamente nome e cognome. Si tratta proprio di Maria ( quella innamorata di Michele) che , pur con qualche acciacco, la schiena curva e qualche bizzarria caratteriale se l’è sempre cavata da sola: andava a comprare, puliva la casa, si faceva da mangiare, era cordiale con tutti e per questo era aiutata, talvolta, da amici e vicini. “E’ sempre stata una grande lavoratrice!” dichiara chi la conosce da tempo. Ma come si fa a mandare a casa una sig.ra anziana sola e con la schiena curva? Una Sig.ra in cui sulla scheda del pronto soccorso è riportato “Ricovero sociale”? Una Sig.ra in cui affiancata alla diagnosi di “Lievi traumi contusivi” c’è quella di “deterioramento cognitivo”? Sì proprio così “deterioramento cognitivo”, termine meno compromettente di demenza, ma in grado di sortire gli stessi nefasti effetti. Non si può, non sta bene dimettere una persona “deteriorata” che vive sola in assenza di qualcuno che si prenda cura di lei. E allora si chiamano e in fretta ( visto i tagli ai posti letto) i servizi sociali, deputati a trovare una sistemazione consona ai bisogni di Maria e autorizzati a procedere alla nomina di un amministratore di sostegno, che garantisca che ciò che possiede sia tutelato a suo favore. Ed ecco che Maria si trova legata in una carrozzella di una RSA. Ma è per il suo bene. E se reagisce con l’avvilimento, la rabbia, l’aggressività, l’isolamento ed approfitta dei momenti di disattenzione per fuggire, il suo deterioramento cognitivo si trasforma in men che non si dica in una demenza a rapida progressione che necessita di etichetta ( di solito il marchio Alzheimer è il più quotato) e di terapia farmacologica appropriata. Appropriata a chi? A Maria oppure ai servizi sociali, alla ASL, alla RSA, insomma alla società intera? In questi casi il conflitto etico- deontologico - politico – istituzionale – economico raggiunge i massimi livelli. Eppure nessuno pare accorgersene e porsi il problema. I più sensibili, al solo accenno, allargano le braccia e mi osservano con uno sguardo particolare dove c’è dentro di tutto: tanta confusione, tanto timore, un certo distacco misto a stupore e incredulità, un po’ di ignavia e pigrizia, un pizzico di indignazione e rabbia, il tutto condito con la convinzione che non ci sia altro da fare o che comunque la scelta attuata sia la migliore per quel singolo individuo in quel momento e in quel contesto. Questa convinzione, più che tutto il resto, mi fa soffrire ricordandomi la frase di Tryon Edwards, teologo ed editore statunitense dell’’800: “ Il compromesso non è altro che il sacrificio di una cosa buona o giusta fatto nella speranza di conservarne un'altra; tuttavia troppo spesso si finisce per perderle entrambe.”
Proposta per il linguaggio comune: non c’è compromesso che tenga, il termine demenza o deterioramento cognitivo deve essere utilizzato in ambito rigorosamente sanitario. Termini sostitutivi come “fuori di melone”, “fuori come un poggiolo”, “fuori di testa”, “non capisce niente”, così come “insopportabile”, “ingestibile”, “inadeguato”, “inaccettabile” riferito al comportamento e implicanti un giudizio devono essere aboliti tassativamente, in quanto promotori di comportamenti “correttivi” e, talvolta, “punitivi” da parte degli operatori. Il tutto ovviamente a fin di bene. Non sarebbe più motivante per tutti alludere alla riduzione delle facoltà mentali ( solo quando è necessario) con frasi gentili tipo “E’ un po’ così cosi …”, oppure “E’ un tipo distratto”, “Perde qualche colpo”, meglio se accompagnate da un sorriso di complicità e di intesa.
[i] NAT e NAP sono sigle utilizzate, nella Regione Liguria, nella valutazione con la scheda AGED (Assessment of geriatric disability) Plus per gli anziani, che consente la misurazione della non autosufficienza attraverso l'esame degli assi: autonomia funzionale, mobilità, area cognitiva, disturbi comportamentali e caratteristiche sociali, corrispondenti ai parametri Svama e dai quali la scheda Aged ha mutuato completamente la componente sociale.
Biografia
Lista articoli
- Paolo Bosi-Proposte per un welfare sostenibile e di stimolo all'innovazione 29 Settembre 2013 (Hits 12633)
- Salute e assistenza su misura e l'amore sullo sfondo 28 Agosto 2013 (Hits 9369)
- Cosa intendiamo per "personalizzare e umanizzare"? 28 Agosto 2013 (Hits 9946)
- Le domande dei nuovi anziani: dalla casa alla prevenzione alla fiducia 23 Luglio 2013 (Hits 9389)
- Invecchiamento e Innovazione Sociale – Il concorso Europeo 20 Giugno 2013 (Hits 10021)
- San Cesario (Mo): conversazione con un’assessora su vecchi e nuovi anziani 19 Giugno 2013 (Hits 6288)
- Nuovi vecchi, nuovi servizi, ripensando obiettivi e percorsi 23 Maggio 2013 (Hits 9838)
- Nuove residenzialità,amore e Alzheimer, narrazioni 22 Maggio 2013 (Hits 9085)
- Fausto Podavini 22 Maggio 2013 (Hits 16768)
- Anna Maria Pedretti 17 Maggio 2013 (Hits 18453)
- Stato sociale e nuovi vecchi, fiducia e caregiver 29 Aprile 2013 (Hits 9348)
- Il welfare vuole diritti, riscatto e crescita sociale 28 Aprile 2013 (Hits 12177)
- Laura Bert 26 Aprile 2013 (Hits 15731)
- Tu ti fidi, io mi fido 26 Aprile 2013 (Hits 8185)
- Riflessioni sull'invecchiamento e sul futuro dei servizi 26 Marzo 2013 (Hits 10103)
- Aspettando....parliamone 26 Marzo 2013 (Hits 13660)
- La difesa dei diritti e della dignità dei deboli neli valori della neo eletta Laura Boldrini e dello scomparso Monsignor Nervo, 25 Marzo 2013 (Hits 6537)
- In un libro le questioni poste da un care-giver 25 Marzo 2013 (Hits 8075)
- Clara Sereni-Costruire un futuro diverso anche per la vecchiaia 25 Marzo 2013 (Hits 23935)
- Slow medicine/Fare di più non significa fare meglio: la cura dell’anziano 25 Marzo 2013 (Hits 22894)
- Aspettando … chi parlerà di welfare 01 Marzo 2013 (Hits 15225)
- Decalogo dello Stato Sociale per il nuovo governo 01 Marzo 2013 (Hits 7414)
- L’”ardua” progettazione di percorsi assistenziali integrati tra sociale e sanitario 26 Febbraio 2013 (Hits 8651)
- Stefano Ricci 26 Febbraio 2013 (Hits 15617)
- Rosanna Cima 04 Febbraio 2013 (Hits 16424)
- Chi sono i vecchi del 2000?Ancora sulle parole e sul terremoto 24 Gennaio 2013 (Hits 12001)
- Ho visto anche dei "vecchi" felici 24 Gennaio 2013 (Hits 13672)
- Modulo iscrizione 23 Gennaio 2013 (Hits 10183)
- Continua la solidarietà con l'Emilia del terremoto 23 Gennaio 2013 (Hits 17633)
- Parole per accogliere, non per “rifiutare" 22 Gennaio 2013 (Hits 7790)
- Vuoi contribuire all'illustrazione dell'ebook "Guida alla vecchiaia del terzo millennio"? Partecipa al concorso 22 Gennaio 2013 (Hits 10286)
- Franco Vaccari 21 Gennaio 2013 (Hits 14977)
- Dall'alimentazione darwiniana alla nutriceutica (alimenti funzionali) 21 Gennaio 2013 (Hits 14829)
- Inclusione sociale delle persone con limitazioni funzionali 18 Gennaio 2013 (Hits 10086)
- Gabriella Sebastiani 18 Gennaio 2013 (Hits 14500)
- Fatti e parole nei servizi, eventi e Monsignor Bettazzi sulla crisi attuale 16 Dicembre 2012 (Hits 9163)
- Cittadinanzattiva, Politiche della cronicità “Emergenza famiglie: l’insostenibile leggerezza del Welfare” 16 Dicembre 2012 (Hits 12907)
- Sabrina Nardi 16 Dicembre 2012 (Hits 15008)
- Tonino Aceti 16 Dicembre 2012 (Hits 14130)
- Ironia e sorrisi per difendere un diritto 15 Dicembre 2012 (Hits 11913)
- Parole per accogliere, parole per raccontare 15 Dicembre 2012 (Hits 12095)
- Ciò che non è scritto, non è fatto! La cartella di riposo 11 Dicembre 2012 (Hits 16534)
- Quanti decidono sul nostro stato sociale? 20 Novembre 2012 (Hits 6180)
- Pillole di politica e cumuli di interrogativi 19 Novembre 2012 (Hits 46436)
- Tra parole e futuro tecnologico 19 Novembre 2012 (Hits 10674)
- Pier Luigi Emiliani 19 Novembre 2012 (Hits 16149)
- Le tecnologie a portata di mano ...anziana 19 Novembre 2012 (Hits 10465)
- Vecchiaia e amore in canzoni, film, libri 18 Ottobre 2012 (Hits 9532)
- Cristina Sironi 17 Ottobre 2012 (Hits 15121)
- Tempi di vita, tempi di lettura 17 Ottobre 2012 (Hits 10607)
- Di quale equità e coesione sociale stiamo parlando? Cosa ne penserebbe Adriano Olivetti ? 16 Ottobre 2012 (Hits 17101)
- Rabih Chattat 12 Ottobre 2012 (Hits 16751)
- Ilaria Maccalli 17 Settembre 2012 (Hits 16525)
- Quando vincerà la lobby dei cittadini? 16 Settembre 2012 (Hits 14395)
- Luciana Quaia 12 Settembre 2012 (Hits 16617)
- Echi di dolore dalle persone con demenza: idee per “leggere” il dolore e prendersene cura 12 Settembre 2012 (Hits 11324)
- Cornelia Lombardo 03 Settembre 2012 (Hits 19179)
- Mirella Antonione Casale 03 Settembre 2012 (Hits 17462)
- Tecnologie, operatori, ambiente e terremoto 02 Agosto 2012 (Hits 8570)
- Fernando Anzivino - Prevenzione, continuità assistenziale, telemonitoraggio 02 Agosto 2012 (Hits 9546)
- Una sfida per e con gli operatori 31 Luglio 2012 (Hits 14901)
- Un aiuto per i servizi anziani della bassa modenese 27 Luglio 2012 (Hits 11854)
- Luigi Bettazzi 19 Luglio 2012 (Hits 14140)
- Franco Ferrarotti 11 Luglio 2012 (Hits 16074)
- Leonora Biotti 04 Luglio 2012 (Hits 13645)
- Terremoto- Camposanto (Mo): Anziani, giovani, scuole 02 Luglio 2012 (Hits 10723)
- Acqua stagnante circonda la non autosufficienza: proposte datate e silenzio sulla prevenzione 02 Luglio 2012 (Hits 23439)
- Garantire continuità assistenziale agli anziani del sisma 14 Giugno 2012 (Hits 12629)
- Felice di Lernia 14 Giugno 2012 (Hits 14850)
- Salute, cura, sisma e solidarietà 08 Giugno 2012 (Hits 9606)
- Maria Avolio 14 Maggio 2012 (Hits 16291)
- Mario Lodi 05 Maggio 2012 (Hits 17805)
- Marco Baccanti 24 Aprile 2012 (Hits 18521)
- Dedicato al 25 aprile 24 Aprile 2012 (Hits 7923)
- Si può amare a 98 anni? 16 Aprile 2012 (Hits 14280)
- Redazione 06 Aprile 2012 (Hits 14813)
- Ruolo e riconoscimento del caregiver al Consiglio regionale dell’Emilia Romagna 29 Marzo 2012 (Hits 8793)
- Una ginnasta di 86 anni 28 Marzo 2012 (Hits 5324)
- Tanti modi per vivere la vecchiaia 28 Marzo 2012 (Hits 10041)
- Narrazione in forma di dialogo dei protagonisti del ‘900 28 Marzo 2012 (Hits 14305)
- Con il mio blog sono in un mondo di amici 27 Marzo 2012 (Hits 13272)
- Marina Piazza: Fili, fogli, pensieri per dare senso alla vecchiaia 27 Marzo 2012 (Hits 12463)
- Marina Piazza 27 Marzo 2012 (Hits 17427)
- Giovanni Nervo 27 Marzo 2012 (Hits 16249)
- BUON 8 MARZO 29 Febbraio 2012 (Hits 13201)
- La qualità nell'integrazione tra sanità e sociale 29 Febbraio 2012 (Hits 14835)
- Azioni positive a conclusione di ogni evento dell'anno per l’invecchiamento attivo 29 Febbraio 2012 (Hits 15437)
- Parliamo di una lunga vita attiva 28 Febbraio 2012 (Hits 10476)
- Fabio Bartolomei 27 Febbraio 2012 (Hits 13241)
- Roberto G. Marino: formazione, occupazione, partecipazione e stili di vita per un invecchiamento attivo 25 Febbraio 2012 (Hits 14967)
- 2° giornata del caregiver: io mi prendo cura di te 22 Febbraio 2012 (Hits 16194)
- Bologna. Anziani imprenditori di qualità della vita 22 Febbraio 2012 (Hits 12584)
- ANCeSCAO: 400.000 anziani a fianco degli anziani 22 Febbraio 2012 (Hits 15659)
- Lamberto Martellotti 22 Febbraio 2012 (Hits 13602)
- Invecchiamento attivo, prevenzione e attività motoria 22 Febbraio 2012 (Hits 11595)
- Operatori e familiari, pilastri della cura 02 Febbraio 2012 (Hits 10865)
- La formazione degli operatori per sconfiggere la discriminazione 01 Febbraio 2012 (Hits 15391)
- Crisi economica, sussidiarietà e care giver 26 Gennaio 2012 (Hits 24934)
- Costruiamo prevenzione partendo dal basso 28 Dicembre 2011 (Hits 11956)
- Il portierato sociale allargato: un progetto di vita per la popolazione fragile 28 Novembre 2011 (Hits 7677)
- Idee dopo il Forum......Yoga della risata 28 Novembre 2011 (Hits 18656)
- Roberto Cassoli 28 Novembre 2011 (Hits 15046)
- “I have a dream – Io ho un sogno” 28 Novembre 2011 (Hits 6241)
- “Datemi un filo” 28 Novembre 2011 (Hits 5379)
- Non c’è equità senza un’interpretazione umana 28 Novembre 2011 (Hits 19223)
- Idee dopo il Forum...Una giornata nazionale per i familiari che assistono 28 Novembre 2011 (Hits 10183)
- Idee dopo il Forum....Una Squadra che parla di PAI 27 Novembre 2011 (Hits 9784)
- Prevenzione: combattere la cultura che produce diseguaglianze di salute 27 Novembre 2011 (Hits 6152)
- Gavino Maciocco 27 Novembre 2011 (Hits 14993)
- Come costruire un programma condiviso per prevenire la non autosufficienza 01 Novembre 2011 (Hits 21416)
- Costruire innovazione con l'intelligenza collettiva 01 Novembre 2011 (Hits 10890)
- Sassari. Innovazione organizzativa e accreditamento AD 31 Ottobre 2011 (Hits 13436)
- Chiara Salis 27 Ottobre 2011 (Hits 19233)
- Sedici personaggi del welfare si confrontano 26 Ottobre 2011 (Hits 7725)
- Innovare per combattere le diseguaglianze 26 Ottobre 2011 (Hits 13487)
- Ferrara: La rete e-Care di presa in carico e gestione a domicilio del cittadino fragile e/o non autosufficiente 26 Ottobre 2011 (Hits 8025)
- Effetti del tocco terapeutico (Reiki) sui disturbi del comportamento 26 Ottobre 2011 (Hits 20151)
- Raffaello Maggian 26 Ottobre 2011 (Hits 17341)
- Simone Lodi 26 Ottobre 2011 (Hits 13414)
- Vincenzo Rabia 27 Settembre 2011 (Hits 13247)
- Treviolo (Bg). CDI Alzheimer: per l'anziano e i suoi caregiver 27 Settembre 2011 (Hits 10900)
- Gianbattista Guerrini 26 Settembre 2011 (Hits 16926)
- Finger Food in geriatria: strategia per gli anziani con deterioramento cognitivo. 26 Settembre 2011 (Hits 10304)
- Luisa Sist 26 Settembre 2011 (Hits 24056)
- Nadia Sabbatini 26 Settembre 2011 (Hits 16308)
- Maria Lia Lunardelli 20 Settembre 2011 (Hits 17330)
- Daniela Celin 09 Settembre 2011 (Hits 16444)
- Pasolini e la vecchiaia 01 Settembre 2011 (Hits 5879)
- La vecchiaia per Dino Risi 01 Settembre 2011 (Hits 5228)
- Illich: i messaggi e le sfide di un libero pensatore 31 Agosto 2011 (Hits 9042)
- Raccontare idee, storia, norme e buone prassi della Coop. sociale in FVG 30 Agosto 2011 (Hits 4926)
- Manovra economica, diritti e dignità 29 Agosto 2011 (Hits 10087)
- Manovra contro uguaglianze, diritti, democrazia 29 Agosto 2011 (Hits 11111)
- Lo yoga della risata in ambito socio sanitario: idee per la triade assistenziale… 24 Agosto 2011 (Hits 10957)
- La manovra finanziaria: insicurezze delle famiglie, scardinamento del welfare e “biasimo delle vittime” 23 Agosto 2011 (Hits 7221)
- Parlare, ascoltare,capire i vecchi in casa di riposo e raccontarlo in un libro 23 Agosto 2011 (Hits 9381)
- Silvina Petterino 22 Agosto 2011 (Hits 13995)
- Pier Luigi Bettoli 22 Agosto 2011 (Hits 12994)
- Salvatore Nocera 22 Agosto 2011 (Hits 16285)
- La sostenibilità della non autosufficienza: nuove strategie e partenariati 22 Agosto 2011 (Hits 7716)
- I diritti dei caregiver familiari 25 Luglio 2011 (Hits 8769)
- La bassa marea della motivazione 25 Luglio 2011 (Hits 16462)
- Giustizia sociale e lavoro di cura: c'è bisogno di ricerca 25 Luglio 2011 (Hits 11152)
- Susanna Orrù 21 Luglio 2011 (Hits 13268)
- Laura Famulari 20 Luglio 2011 (Hits 14690)
- Massimo Campedelli 19 Luglio 2011 (Hits 15155)
- Sergio D'Angelo 19 Luglio 2011 (Hits 14921)
- Elisabetta Elianto 12 Luglio 2011 (Hits 17483)
- Le risposte al bisogno. Introduzione 27 Giugno 2011 (Hits 65276)
- Ethos e valori politici, sociali e solidali per riconoscere diritti disattesi, dimenticati, offesi 23 Giugno 2011 (Hits 11116)
- Nuovi modelli formativi per dare nuove forme alle azioni quotidiane dei servizi 23 Giugno 2011 (Hits 8375)
- Letizia Espanoli 23 Giugno 2011 (Hits 17604)
- La soddisfazione lavorativa degli assistenti sociali 20 Giugno 2011 (Hits 10146)
- EUROCARERS – La rete europea delle organizzazioni che si occupano di caregiver familiari 20 Giugno 2011 (Hits 9574)
- Michele La Rosa 20 Giugno 2011 (Hits 19966)
- Chiediamo una “giornata del caregiver”! 17 Maggio 2011 (Hits 16319)
- Riconoscere i diritti di chi si prende cura di un congiunto 17 Maggio 2011 (Hits 10708)
- Paolo Svegli 16 Maggio 2011 (Hits 16967)
- “Chi cura chi? Domanda e offerta di cura ai nostri giorni” 16 Maggio 2011 (Hits 11061)
- Maria Giorgetti 16 Maggio 2011 (Hits 17281)
- Clara Sereni 16 Maggio 2011 (Hits 19689)
- Grazia Colombo 16 Maggio 2011 (Hits 15903)
- Rapporto Osservasalute 2010: un'Italia vecchia, grassa e pigra 06 Maggio 2011 (Hits 7120)
- Quando parliamo di rispetto dell’identità a cosa pensiamo? 06 Maggio 2011 (Hits 10336)
- L'età che avanza - Andrea Camilleri - Che tempo che fa 30 04 2011 05 Maggio 2011 (Hits 4957)
- Giusy Colmo 02 Maggio 2011 (Hits 14398)
- Il diritto all’informazione, alla partecipazione e alla decisione 27 Aprile 2011 (Hits 32718)
- Le strategie quotidiane per la propria salute 27 Aprile 2011 (Hits 32494)
- Il diritto alla salute 27 Aprile 2011 (Hits 32467)
- CSM e Centro Diurno, Cesena 21 Aprile 2011 (Hits 10078)
- Roberto Bosio 21 Aprile 2011 (Hits 18940)
- Camilla Catenacci 19 Aprile 2011 (Hits 19990)
- Tiziana Sabetta 19 Aprile 2011 (Hits 18598)
- Hai tante cose da fare, non farti spezzare 04 Aprile 2011 (Hits 9928)
- Ausl Bologna: invecchiare bene e insieme 04 Aprile 2011 (Hits 14089)
- Ospiti fragili e strumenti giuridici di sostegno: la responsabilità nella relazione di cura 02 Aprile 2011 (Hits 30877)
- L'espressione della propria volontà 29 Marzo 2011 (Hits 9212)
- Loredana Ligabue 28 Marzo 2011 (Hits 16895)
- Umberto Veronesi 28 Marzo 2011 (Hits 17665)
- La salute-Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 32881)
- Le scelte economiche, assistenziali ed etiche.Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 33217)
- Maria Franca Mina 25 Marzo 2011 (Hits 22398)
- Sanremo 2011: Luca e Paolo, Indifferenti, Antonio Gramsci 21 Marzo 2011 (Hits 5195)
- Gli auguri per 150 anni dell'Unità d'Italia 21 Marzo 2011 (Hits 5348)
- Invecchiare in Francia 21 Marzo 2011 (Hits 5617)
- Tra testamento biologico e “inutile tortura”: pensieri oltre la legge 16 Marzo 2011 (Hits 9739)
- Ruggero Po: le regole dell’informazione e gli ascoltatori del servizio pubblico 16 Marzo 2011 (Hits 11810)
- Benigni canta l'inno nazionale 18 Febbraio 2011 (Hits 5756)
- Il sapere necessario 17 Febbraio 2011 (Hits 6718)
- Lucio Saltini 17 Febbraio 2011 (Hits 16856)
- Una vecchiaia diversa tra uomini e donne 17 Febbraio 2011 (Hits 8541)
- Siamo davvero ricchi noi... 17 Febbraio 2011 (Hits 7278)
- I Tagli che non fanno rumore - Sergio Pasquinelli 16 Febbraio 2011 (Hits 5551)
- Video WUSHU ON AIR 16 Febbraio 2011 (Hits 5772)
- La strisciante invasione della discriminazione pregiudiziale 16 Febbraio 2011 (Hits 13294)
- Una società che aiuta ad invecchiare 16 Febbraio 2011 (Hits 33980)
- Guadagnare salute con il movimento 15 Febbraio 2011 (Hits 8865)
- Lucia De Noni 14 Febbraio 2011 (Hits 19043)
- Sandra Capitolo 14 Febbraio 2011 (Hits 17334)
- Giovanni Devastato 14 Febbraio 2011 (Hits 18400)
- Sportelli sociali 14 Febbraio 2011 (Hits 9430)
- Il movimento 11 Febbraio 2011 (Hits 33951)
- Il tempo per uomini e donne 11 Febbraio 2011 (Hits 39437)
- Newsletter 25 Gennaio 2011 (Hits 31795)
- Il bisogno d’aiuto: la risposta sociale 19 Gennaio 2011 (Hits 33257)
- Contatto 15 Gennaio 2011 (Hits 52134)
- Gaetano Venturelli 15 Gennaio 2011 (Hits 20916)
- Cosa fare nella casa: criteri, norme e contributi 15 Gennaio 2011 (Hits 9390)
- Parole utili e glossario 15 Gennaio 2011 (Hits 16551)
- Elenco dei vantaggi della vecchiaia di Carlo Fruttero 15 Gennaio 2011 (Hits 8179)
- La casa - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 35219)
- L’anziano e la sua casa 15 Gennaio 2011 (Hits 36280)
- La casa e il condominio 15 Gennaio 2011 (Hits 34665)
- L’anziano e la città 15 Gennaio 2011 (Hits 33949)
- Il bisogno d'aiuto - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 32278)
- Prepararsi alla vecchiaia - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 35152)