Ciò che non è scritto non è fatto: è una delle prime regole su cui mettono l’accento gli studi sulla qualità. Il risultato?
Moduli su moduli, schede firmate e controfirmate, crocette su crocette destinate ad una archiviazione virtuale e materiale che ti costringe a stare davanti ad un computer per ore e ore e stampare … ordinare… raccogliere… conservare … Neanche la morte pone fine a queste regole, anzi l’accuratezza dell’archiviazione deve essere esemplare.
Se ci fosse un contenzioso ?
Non crediate che io sia riluttante a tutto ciò aprioristicamente. Direi che è esattamente il contrario. Conoscere con precisione la storia di un anziano che entra in una casa di riposo dove rimarrà, presumibilmente, per il resto della sua vita è importantissimo, così come è importantissimo annotare tutti gli elementi che hanno un valore per la persona, per la sua salute fisica e psichica. Direi di più, è necessario entrare nella vita dell’”ospite” per affiancarsi a lui e aiutarlo a proseguire il suo cammino, magari con qualche acciacco in più, ma sempre e comunque con la voglia di andare avanti. Questo non è un compito del medico o dell’infermiera o del fisioterapista o degli operatori assistenziali, è evidente che è un dovere di tutti e per favorire e condividere i buoni propositi è giusto, anzi indispensabile lasciare a disposizione qualcosa di scritto. La documentazione, insomma, è sacrosanta e testimonia il buon operare. D’altra parte, se le parole hanno un senso, e credo proprio di sì, si chiamano residenze protette: protette da chi e da che cosa? Io credo che si debba intendere il termine protetto nel senso di una tutela globale della persona, tutela della corporeità, ma anche dei desideri, delle speranze, delle soddisfazioni, per quanto possibile, di ognuno di loro. Tutto il personale deve agire all’unisono in questa tutela, altrimenti non funziona.
Indubbiamente è più facile annotare su un foglio di carta le evacuazioni, le idratazioni, i cambi posturali, le medicazioni, le cadute e relativi fattori di rischio desunti dalle numerose e asettiche scale di valutazione piuttosto che se è triste o allegro, se ha avuto degli incubi o ha riposato bene, se ha voglia di compagnia o invece preferisce rimanere appartato. E così dal punto di vista sanitario, riempire, nel senso di mettere nero su bianco, crocette o parole ( possibilmente brevi e concise) negli appositi spazi per ricordarsi se la persona che fa il suo ingresso in una residenza “dedicata” e “protetta” , ha o no il diabete, ha o no l’ipertensione arteriosa, ha o no una neoplasia, una affezione cardiocircolatoria, oppure la demenza e se ce l’ha da quanto tempo oppure se la sua pelle è sana, se i suoi vasi sanguigni, linfatici compresi, sono a posto oppure no, e ancora, se il suo comportamento è aggressivo, se ha il sonno “disturbato” oppure non disturba ( gli altri) e chi più ne ha ne metta. Il risultato ? Tanto più sono gli spazi riempiti, tanto più la grafica è precisa ( crocette e calligrafia) tanto più il lavoro è di qualità per le commissioni di accreditamento, per i controlli ispettivi dell’ASL, per i controlli dei NAS. Su questo non ci piove. A me invece si incrociano gli occhi.
Dove il terreno è poco fertile, ormai, mi limito a bofonchiare quando trovo scritto accanto alla voce Sintesi clinica sul frontespizio della cartella sanitaria: “Broncopolmonite destra, diabete e ipertensione arteriosa” oppure “Bradicardia da intossicazione digitalica” oppure “Ictus cerebri emorragico”, tutte diagnosi ricopiate dalle dimissioni delle cartelle cliniche del ricovero che, generalmente, precede l’”ingresso” in residenza. In realtà il termine più usato dalle istituzioni e, talvolta, ahimè, anche dai parenti, è “inserimento”, ma questa parola mi risulta insopportabile, aggressiva e poco rispettosa dei diritti della persona. A che serve una sintesi clinica di questo tipo? Almeno fossero giuste, a volte, per incuranza o distrazione, sono pedestremente reiterati clamorosi errori, come CVC ( catetere venoso centrale) che diventa CV ( catetere vescicale), non parliamo poi di destra e sinistra, frattura di braccio invece che bacino e così via. D’altra parte, se l’attenzione è focalizzata sul mettere nero su bianco, non c’è da aspettarsi di meglio. Se la vita è un paradosso, come può non esserlo la qualità?
Queste foto, che ho intitolato, “Il paradosso della qualità vera” ne sono una piccola testimonianza.

Sulla base di questi “pensieri paradossali”, negli anni, ho sentito sempre più forte l’esigenza di differenziare l’assistenza offerta agli anziani nelle case di riposo da quella ospedaliera sviluppando un’avversione a tutto quello che ne rappresentava “la brutta copia”, in primo le cartelle cliniche con tanto d’esame obiettivo, ma anche le divise del personale, la tipologia dell’arredo e così via.
Ma a che serve un esame obiettivo meticolosamente compilato dopo 22 anni, quando la carta ingiallita è resa illeggibile dal tempo? E la diagnosi clinica di ingresso ? Sarebbe meglio una fotografia della persona, perché la cosa più difficile per noi esseri umani è di ricordarsi che siamo e rimaniamo esseri umani anche quando i “miracoli” della medicina moderna ci permettono di sopravvivere nelle condizioni più disperate. Anche questo è un paradosso. Gli operatori, che sono quelli più vicini e passano più tempo con gli anziani, massacrati da turni pesanti, demotivati dall’ambiente deprimente e, per di più poco pagati, tendono, non per cattiveria, ma per costrizione che diventa
poi abitudine, a privilegiare gli aspetti burocratici a quelli umani e così i comportamenti rischiano di diventare stereotipati, frettolosi, freddi, indifferenti ai bisogni individuali, che non possono essere limitati all’aiuto nel lavarsi, vestirsi, spostarsi e mangiare. E a questo proposito cito quanto postato pochi minuti fa sul gruppo face book di slow medicine da uno psicologo di Roma che si fa chiamare “L’amante dell’Orsa maggiore” che dice: “Noi non siamo più capaci di incontrare le persone. Non siamo più capaci di ascoltarle, di parlare con loro, di comprenderle. Noi abbiamo perso la sensibilità per una fenomenologia della percezione dell'altro umano […]. La persona spesso cosi rimane sola in corsia, nello studio, nei luoghi della "cura", col dolore in mano e deve costringersi ad un atto di non affidamento. Deve mentire al medico o allo psicologo… per salvarsi dall'effetto iatrogeno dell'indifferenza e dell'oggettivazione da parte dell'altro sulla sua persona. Deve ri-soggettivarsi per sfuggire alla miseria dell'occhio clinico e dell'interpretazione psicologica.”.

E questo succede a tutti, anche e ancor di più ai dementi, agli psicotici, a coloro che dipendono totalmente dagli altri. Eppure sarebbe auspicabile che oltre alla cute sana e pulita, gli operatori, tutti, riuscissero a concedere ai loro vecchi qualche attimo di vita che è più facile ottenere con una carezza e con l’ascolto che con un cambio di pannolone.
Per facilitare questi comportamenti, per aiutare a ricordare la persona che è fatta di storia, dentro la quale convivono gioie e dolori, salute e malattia, ricordi, sogni, paure e speranze, ho approntato una cartella “di riposo” divisa in schede distinte, ma integrabili l’una con l’altra in modo da aver chiara l’esistenza di due mondi che s’incontrano: il mondo della vita dell’ospite che si accinge ad un cambiamento difficile perché la vita di comunità è comunque complessa e piena di imprevisti, il mondo della non autosufficienza che ad oggi è pieno di ostacoli e di trabocchetti che coinvolgono la totalità degli attori del sistema.
La scheda sanitaria all’ingresso coinvolge il medico curante che deve compilarla con accuratezza in ogni sua parte: è richiesto anche un giudizio sulla stabilità clinica di eventuali malattie dell’ospite e sui programmi diagnostici e terapeutici previsti a breve termine.
La scheda assistenziale all’ingresso, compilata insieme all’ospite, ai familiari o al care giver, definisce i bisogni assistenziali e sanitari, ma anche le aspettative dell’ospite stesso e dei familiari. La scheda narrativa, compilata in prima persona, quando possibile sotto dettatura, permette di entrare nella vita dell’ospite, di conoscerne abitudini, aspirazioni, sofferenze, lutti. Oltre ad un piccolo spazio chiamato “a ruota libera” per dare sfogo all’immaginazione, i sottotitoli “Quando sono stato male”, “Quando ho avuto l’infortunio”, “Soffro di più”, “Non sopporto proprio” permettono di conoscere il vissuto dell’anziano durante le malattie o i ricoveri in ospedale. E’ sorprendente come si possano acquisire elementi clinici importanti dal racconto del paziente che, confrontati e integrati con la documentazione sanitaria, permettono una visione d’insieme indispensabile per una relazione di cura che deve durare tutta la vita. Poi c’è il “ Promemoria”, la scheda di Terapie” e la scheda chiamata “I numeri che contano”: presidi, allergie, farmaci, vaccinazioni, trasfusioni, punteggi delle scale di valutazione, peso corporeo ecc. Stesse cose, annotate in modo se non altro più simpatico e partecipato, sempre in prima persona. Il diario clinico ovviamente è compilato a discrezione del medico, così come la scheda “Cronologia della documentazione sanitaria”. La cartella di riposo appartiene all’anziano che ci ha onorato di conoscere la sua vita passata e ci ha affidato totalmente la sua vita futura. Questo non è poco, non possiamo dimenticarlo mai.
Nella cartella di riposo, di proprietà dell'anziano sono contenute le seguenti schede:





Biografia
Lista articoli
- Paolo Bosi-Proposte per un welfare sostenibile e di stimolo all'innovazione 29 Settembre 2013 (Hits 11948)
- Salute e assistenza su misura e l'amore sullo sfondo 28 Agosto 2013 (Hits 8822)
- Cosa intendiamo per "personalizzare e umanizzare"? 28 Agosto 2013 (Hits 9405)
- Le domande dei nuovi anziani: dalla casa alla prevenzione alla fiducia 23 Luglio 2013 (Hits 8899)
- Invecchiamento e Innovazione Sociale – Il concorso Europeo 20 Giugno 2013 (Hits 9564)
- San Cesario (Mo): conversazione con un’assessora su vecchi e nuovi anziani 19 Giugno 2013 (Hits 5864)
- Nuovi vecchi, nuovi servizi, ripensando obiettivi e percorsi 23 Maggio 2013 (Hits 9283)
- Nuove residenzialità,amore e Alzheimer, narrazioni 22 Maggio 2013 (Hits 8659)
- Fausto Podavini 22 Maggio 2013 (Hits 16006)
- Anna Maria Pedretti 17 Maggio 2013 (Hits 17728)
- Stato sociale e nuovi vecchi, fiducia e caregiver 29 Aprile 2013 (Hits 8869)
- Il welfare vuole diritti, riscatto e crescita sociale 28 Aprile 2013 (Hits 11593)
- Laura Bert 26 Aprile 2013 (Hits 15016)
- Tu ti fidi, io mi fido 26 Aprile 2013 (Hits 7858)
- Riflessioni sull'invecchiamento e sul futuro dei servizi 26 Marzo 2013 (Hits 9635)
- Aspettando....parliamone 26 Marzo 2013 (Hits 13006)
- La difesa dei diritti e della dignità dei deboli neli valori della neo eletta Laura Boldrini e dello scomparso Monsignor Nervo, 25 Marzo 2013 (Hits 6174)
- In un libro le questioni poste da un care-giver 25 Marzo 2013 (Hits 7586)
- Clara Sereni-Costruire un futuro diverso anche per la vecchiaia 25 Marzo 2013 (Hits 23139)
- Slow medicine/Fare di più non significa fare meglio: la cura dell’anziano 25 Marzo 2013 (Hits 22468)
- Aspettando … chi parlerà di welfare 01 Marzo 2013 (Hits 14586)
- Decalogo dello Stato Sociale per il nuovo governo 01 Marzo 2013 (Hits 7033)
- L’”ardua” progettazione di percorsi assistenziali integrati tra sociale e sanitario 26 Febbraio 2013 (Hits 8069)
- Stefano Ricci 26 Febbraio 2013 (Hits 15052)
- Rosanna Cima 04 Febbraio 2013 (Hits 15688)
- Chi sono i vecchi del 2000?Ancora sulle parole e sul terremoto 24 Gennaio 2013 (Hits 11426)
- Ho visto anche dei "vecchi" felici 24 Gennaio 2013 (Hits 13019)
- Modulo iscrizione 23 Gennaio 2013 (Hits 9553)
- Continua la solidarietà con l'Emilia del terremoto 23 Gennaio 2013 (Hits 17020)
- Parole per accogliere, non per “rifiutare" 22 Gennaio 2013 (Hits 7370)
- Vuoi contribuire all'illustrazione dell'ebook "Guida alla vecchiaia del terzo millennio"? Partecipa al concorso 22 Gennaio 2013 (Hits 9650)
- Franco Vaccari 21 Gennaio 2013 (Hits 14381)
- Dall'alimentazione darwiniana alla nutriceutica (alimenti funzionali) 21 Gennaio 2013 (Hits 14279)
- Inclusione sociale delle persone con limitazioni funzionali 18 Gennaio 2013 (Hits 9705)
- Gabriella Sebastiani 18 Gennaio 2013 (Hits 13970)
- Fatti e parole nei servizi, eventi e Monsignor Bettazzi sulla crisi attuale 16 Dicembre 2012 (Hits 8685)
- Cittadinanzattiva, Politiche della cronicità “Emergenza famiglie: l’insostenibile leggerezza del Welfare” 16 Dicembre 2012 (Hits 12400)
- Sabrina Nardi 16 Dicembre 2012 (Hits 14372)
- Tonino Aceti 16 Dicembre 2012 (Hits 13620)
- Ironia e sorrisi per difendere un diritto 15 Dicembre 2012 (Hits 11208)
- Parole per accogliere, parole per raccontare 15 Dicembre 2012 (Hits 11479)
- Ciò che non è scritto, non è fatto! La cartella di riposo 11 Dicembre 2012 (Hits 15668)
- Quanti decidono sul nostro stato sociale? 20 Novembre 2012 (Hits 5911)
- Pillole di politica e cumuli di interrogativi 19 Novembre 2012 (Hits 45729)
- Tra parole e futuro tecnologico 19 Novembre 2012 (Hits 10091)
- Pier Luigi Emiliani 19 Novembre 2012 (Hits 15506)
- Le tecnologie a portata di mano ...anziana 19 Novembre 2012 (Hits 10024)
- Vecchiaia e amore in canzoni, film, libri 18 Ottobre 2012 (Hits 8861)
- Cristina Sironi 17 Ottobre 2012 (Hits 14565)
- Tempi di vita, tempi di lettura 17 Ottobre 2012 (Hits 10189)
- Di quale equità e coesione sociale stiamo parlando? Cosa ne penserebbe Adriano Olivetti ? 16 Ottobre 2012 (Hits 16458)
- Rabih Chattat 12 Ottobre 2012 (Hits 15854)
- Ilaria Maccalli 17 Settembre 2012 (Hits 15829)
- Quando vincerà la lobby dei cittadini? 16 Settembre 2012 (Hits 13757)
- Luciana Quaia 12 Settembre 2012 (Hits 16015)
- Echi di dolore dalle persone con demenza: idee per “leggere” il dolore e prendersene cura 12 Settembre 2012 (Hits 10825)
- Cornelia Lombardo 03 Settembre 2012 (Hits 18445)
- Mirella Antonione Casale 03 Settembre 2012 (Hits 16775)
- Tecnologie, operatori, ambiente e terremoto 02 Agosto 2012 (Hits 8065)
- Fernando Anzivino - Prevenzione, continuità assistenziale, telemonitoraggio 02 Agosto 2012 (Hits 8887)
- Una sfida per e con gli operatori 31 Luglio 2012 (Hits 14247)
- Un aiuto per i servizi anziani della bassa modenese 27 Luglio 2012 (Hits 11200)
- Luigi Bettazzi 19 Luglio 2012 (Hits 13594)
- Franco Ferrarotti 11 Luglio 2012 (Hits 15457)
- Leonora Biotti 04 Luglio 2012 (Hits 13202)
- Terremoto- Camposanto (Mo): Anziani, giovani, scuole 02 Luglio 2012 (Hits 10193)
- Acqua stagnante circonda la non autosufficienza: proposte datate e silenzio sulla prevenzione 02 Luglio 2012 (Hits 22368)
- Garantire continuità assistenziale agli anziani del sisma 14 Giugno 2012 (Hits 11932)
- Felice di Lernia 14 Giugno 2012 (Hits 14295)
- Salute, cura, sisma e solidarietà 08 Giugno 2012 (Hits 9154)
- Maria Avolio 14 Maggio 2012 (Hits 15765)
- Mario Lodi 05 Maggio 2012 (Hits 17179)
- Marco Baccanti 24 Aprile 2012 (Hits 17832)
- Dedicato al 25 aprile 24 Aprile 2012 (Hits 7494)
- Si può amare a 98 anni? 16 Aprile 2012 (Hits 13658)
- Redazione 06 Aprile 2012 (Hits 14339)
- Ruolo e riconoscimento del caregiver al Consiglio regionale dell’Emilia Romagna 29 Marzo 2012 (Hits 8367)
- Una ginnasta di 86 anni 28 Marzo 2012 (Hits 4996)
- Tanti modi per vivere la vecchiaia 28 Marzo 2012 (Hits 9440)
- Narrazione in forma di dialogo dei protagonisti del ‘900 28 Marzo 2012 (Hits 13631)
- Con il mio blog sono in un mondo di amici 27 Marzo 2012 (Hits 12743)
- Marina Piazza: Fili, fogli, pensieri per dare senso alla vecchiaia 27 Marzo 2012 (Hits 11840)
- Marina Piazza 27 Marzo 2012 (Hits 16758)
- Giovanni Nervo 27 Marzo 2012 (Hits 15729)
- BUON 8 MARZO 29 Febbraio 2012 (Hits 12541)
- La qualità nell'integrazione tra sanità e sociale 29 Febbraio 2012 (Hits 14200)
- Azioni positive a conclusione di ogni evento dell'anno per l’invecchiamento attivo 29 Febbraio 2012 (Hits 14722)
- Parliamo di una lunga vita attiva 28 Febbraio 2012 (Hits 9870)
- Fabio Bartolomei 27 Febbraio 2012 (Hits 12857)
- Roberto G. Marino: formazione, occupazione, partecipazione e stili di vita per un invecchiamento attivo 25 Febbraio 2012 (Hits 14237)
- 2° giornata del caregiver: io mi prendo cura di te 22 Febbraio 2012 (Hits 15616)
- Bologna. Anziani imprenditori di qualità della vita 22 Febbraio 2012 (Hits 12159)
- ANCeSCAO: 400.000 anziani a fianco degli anziani 22 Febbraio 2012 (Hits 15076)
- Lamberto Martellotti 22 Febbraio 2012 (Hits 13162)
- Invecchiamento attivo, prevenzione e attività motoria 22 Febbraio 2012 (Hits 11172)
- Operatori e familiari, pilastri della cura 02 Febbraio 2012 (Hits 10174)
- La formazione degli operatori per sconfiggere la discriminazione 01 Febbraio 2012 (Hits 14737)
- Crisi economica, sussidiarietà e care giver 26 Gennaio 2012 (Hits 24416)
- Costruiamo prevenzione partendo dal basso 28 Dicembre 2011 (Hits 11270)
- Il portierato sociale allargato: un progetto di vita per la popolazione fragile 28 Novembre 2011 (Hits 7240)
- Idee dopo il Forum......Yoga della risata 28 Novembre 2011 (Hits 18285)
- Roberto Cassoli 28 Novembre 2011 (Hits 14531)
- “I have a dream – Io ho un sogno” 28 Novembre 2011 (Hits 5926)
- “Datemi un filo” 28 Novembre 2011 (Hits 5081)
- Non c’è equità senza un’interpretazione umana 28 Novembre 2011 (Hits 18482)
- Idee dopo il Forum...Una giornata nazionale per i familiari che assistono 28 Novembre 2011 (Hits 9775)
- Idee dopo il Forum....Una Squadra che parla di PAI 27 Novembre 2011 (Hits 9351)
- Prevenzione: combattere la cultura che produce diseguaglianze di salute 27 Novembre 2011 (Hits 5828)
- Gavino Maciocco 27 Novembre 2011 (Hits 14451)
- Come costruire un programma condiviso per prevenire la non autosufficienza 01 Novembre 2011 (Hits 20764)
- Costruire innovazione con l'intelligenza collettiva 01 Novembre 2011 (Hits 10228)
- Sassari. Innovazione organizzativa e accreditamento AD 31 Ottobre 2011 (Hits 13011)
- Chiara Salis 27 Ottobre 2011 (Hits 18656)
- Sedici personaggi del welfare si confrontano 26 Ottobre 2011 (Hits 7362)
- Innovare per combattere le diseguaglianze 26 Ottobre 2011 (Hits 12769)
- Ferrara: La rete e-Care di presa in carico e gestione a domicilio del cittadino fragile e/o non autosufficiente 26 Ottobre 2011 (Hits 7570)
- Effetti del tocco terapeutico (Reiki) sui disturbi del comportamento 26 Ottobre 2011 (Hits 19521)
- Raffaello Maggian 26 Ottobre 2011 (Hits 16759)
- Simone Lodi 26 Ottobre 2011 (Hits 13014)
- Vincenzo Rabia 27 Settembre 2011 (Hits 12895)
- Treviolo (Bg). CDI Alzheimer: per l'anziano e i suoi caregiver 27 Settembre 2011 (Hits 10393)
- Gianbattista Guerrini 26 Settembre 2011 (Hits 16429)
- Finger Food in geriatria: strategia per gli anziani con deterioramento cognitivo. 26 Settembre 2011 (Hits 9664)
- Luisa Sist 26 Settembre 2011 (Hits 23605)
- Nadia Sabbatini 26 Settembre 2011 (Hits 15859)
- Maria Lia Lunardelli 20 Settembre 2011 (Hits 16716)
- Daniela Celin 09 Settembre 2011 (Hits 15845)
- Pasolini e la vecchiaia 01 Settembre 2011 (Hits 5548)
- La vecchiaia per Dino Risi 01 Settembre 2011 (Hits 4898)
- Illich: i messaggi e le sfide di un libero pensatore 31 Agosto 2011 (Hits 8512)
- Raccontare idee, storia, norme e buone prassi della Coop. sociale in FVG 30 Agosto 2011 (Hits 4676)
- Manovra economica, diritti e dignità 29 Agosto 2011 (Hits 9466)
- Manovra contro uguaglianze, diritti, democrazia 29 Agosto 2011 (Hits 10445)
- Lo yoga della risata in ambito socio sanitario: idee per la triade assistenziale… 24 Agosto 2011 (Hits 10491)
- La manovra finanziaria: insicurezze delle famiglie, scardinamento del welfare e “biasimo delle vittime” 23 Agosto 2011 (Hits 6756)
- Parlare, ascoltare,capire i vecchi in casa di riposo e raccontarlo in un libro 23 Agosto 2011 (Hits 8796)
- Silvina Petterino 22 Agosto 2011 (Hits 13546)
- Pier Luigi Bettoli 22 Agosto 2011 (Hits 12584)
- Salvatore Nocera 22 Agosto 2011 (Hits 15830)
- La sostenibilità della non autosufficienza: nuove strategie e partenariati 22 Agosto 2011 (Hits 7326)
- I diritti dei caregiver familiari 25 Luglio 2011 (Hits 8330)
- La bassa marea della motivazione 25 Luglio 2011 (Hits 16023)
- Giustizia sociale e lavoro di cura: c'è bisogno di ricerca 25 Luglio 2011 (Hits 10718)
- Susanna Orrù 21 Luglio 2011 (Hits 12848)
- Laura Famulari 20 Luglio 2011 (Hits 14114)
- Massimo Campedelli 19 Luglio 2011 (Hits 14619)
- Sergio D'Angelo 19 Luglio 2011 (Hits 14438)
- Elisabetta Elianto 12 Luglio 2011 (Hits 16891)
- Le risposte al bisogno. Introduzione 27 Giugno 2011 (Hits 61157)
- Ethos e valori politici, sociali e solidali per riconoscere diritti disattesi, dimenticati, offesi 23 Giugno 2011 (Hits 10404)
- Nuovi modelli formativi per dare nuove forme alle azioni quotidiane dei servizi 23 Giugno 2011 (Hits 7899)
- Letizia Espanoli 23 Giugno 2011 (Hits 16973)
- La soddisfazione lavorativa degli assistenti sociali 20 Giugno 2011 (Hits 9525)
- EUROCARERS – La rete europea delle organizzazioni che si occupano di caregiver familiari 20 Giugno 2011 (Hits 8997)
- Michele La Rosa 20 Giugno 2011 (Hits 19107)
- Chiediamo una “giornata del caregiver”! 17 Maggio 2011 (Hits 15786)
- Riconoscere i diritti di chi si prende cura di un congiunto 17 Maggio 2011 (Hits 10153)
- Paolo Svegli 16 Maggio 2011 (Hits 16450)
- “Chi cura chi? Domanda e offerta di cura ai nostri giorni” 16 Maggio 2011 (Hits 10561)
- Maria Giorgetti 16 Maggio 2011 (Hits 16783)
- Clara Sereni 16 Maggio 2011 (Hits 19052)
- Grazia Colombo 16 Maggio 2011 (Hits 15409)
- Rapporto Osservasalute 2010: un'Italia vecchia, grassa e pigra 06 Maggio 2011 (Hits 6745)
- Quando parliamo di rispetto dell’identità a cosa pensiamo? 06 Maggio 2011 (Hits 9760)
- L'età che avanza - Andrea Camilleri - Che tempo che fa 30 04 2011 05 Maggio 2011 (Hits 4653)
- Giusy Colmo 02 Maggio 2011 (Hits 13931)
- Il diritto all’informazione, alla partecipazione e alla decisione 27 Aprile 2011 (Hits 28896)
- Le strategie quotidiane per la propria salute 27 Aprile 2011 (Hits 28597)
- Il diritto alla salute 27 Aprile 2011 (Hits 28605)
- CSM e Centro Diurno, Cesena 21 Aprile 2011 (Hits 9576)
- Roberto Bosio 21 Aprile 2011 (Hits 18312)
- Camilla Catenacci 19 Aprile 2011 (Hits 19336)
- Tiziana Sabetta 19 Aprile 2011 (Hits 17977)
- Hai tante cose da fare, non farti spezzare 04 Aprile 2011 (Hits 9381)
- Ausl Bologna: invecchiare bene e insieme 04 Aprile 2011 (Hits 13512)
- Ospiti fragili e strumenti giuridici di sostegno: la responsabilità nella relazione di cura 02 Aprile 2011 (Hits 30220)
- L'espressione della propria volontà 29 Marzo 2011 (Hits 8754)
- Loredana Ligabue 28 Marzo 2011 (Hits 16358)
- Umberto Veronesi 28 Marzo 2011 (Hits 17055)
- La salute-Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 28873)
- Le scelte economiche, assistenziali ed etiche.Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 29315)
- Maria Franca Mina 25 Marzo 2011 (Hits 21796)
- Sanremo 2011: Luca e Paolo, Indifferenti, Antonio Gramsci 21 Marzo 2011 (Hits 4781)
- Gli auguri per 150 anni dell'Unità d'Italia 21 Marzo 2011 (Hits 5012)
- Invecchiare in Francia 21 Marzo 2011 (Hits 5304)
- Tra testamento biologico e “inutile tortura”: pensieri oltre la legge 16 Marzo 2011 (Hits 9229)
- Ruggero Po: le regole dell’informazione e gli ascoltatori del servizio pubblico 16 Marzo 2011 (Hits 11265)
- Benigni canta l'inno nazionale 18 Febbraio 2011 (Hits 5409)
- Il sapere necessario 17 Febbraio 2011 (Hits 6388)
- Lucio Saltini 17 Febbraio 2011 (Hits 16302)
- Una vecchiaia diversa tra uomini e donne 17 Febbraio 2011 (Hits 8054)
- Siamo davvero ricchi noi... 17 Febbraio 2011 (Hits 6896)
- I Tagli che non fanno rumore - Sergio Pasquinelli 16 Febbraio 2011 (Hits 5235)
- Video WUSHU ON AIR 16 Febbraio 2011 (Hits 5440)
- La strisciante invasione della discriminazione pregiudiziale 16 Febbraio 2011 (Hits 12527)
- Una società che aiuta ad invecchiare 16 Febbraio 2011 (Hits 30062)
- Guadagnare salute con il movimento 15 Febbraio 2011 (Hits 8435)
- Lucia De Noni 14 Febbraio 2011 (Hits 18496)
- Sandra Capitolo 14 Febbraio 2011 (Hits 16720)
- Giovanni Devastato 14 Febbraio 2011 (Hits 17761)
- Sportelli sociali 14 Febbraio 2011 (Hits 8966)
- Il movimento 11 Febbraio 2011 (Hits 30015)
- Il tempo per uomini e donne 11 Febbraio 2011 (Hits 35414)
- Newsletter 25 Gennaio 2011 (Hits 27942)
- Il bisogno d’aiuto: la risposta sociale 19 Gennaio 2011 (Hits 29203)
- Contatto 15 Gennaio 2011 (Hits 48228)
- Gaetano Venturelli 15 Gennaio 2011 (Hits 20473)
- Cosa fare nella casa: criteri, norme e contributi 15 Gennaio 2011 (Hits 8912)
- Parole utili e glossario 15 Gennaio 2011 (Hits 15925)
- Elenco dei vantaggi della vecchiaia di Carlo Fruttero 15 Gennaio 2011 (Hits 7801)
- La casa - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 31349)
- L’anziano e la sua casa 15 Gennaio 2011 (Hits 32288)
- La casa e il condominio 15 Gennaio 2011 (Hits 30719)
- L’anziano e la città 15 Gennaio 2011 (Hits 30032)
- Il bisogno d'aiuto - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 28469)
- Prepararsi alla vecchiaia - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 31255)