Ogni servizio è vivo. Esso è costituito da persone ciascuna con il suo grado di maturazione emotiva, passione, visione… ma anche con i suoi stereotipi, le sue certezze e le sue paure. Il servizio, come essere vivo e pulsante, diventa la somma di tutte queste entità diventando spesso squadra appassionata che gioca e vince
oppure gruppo che si trascina e considera le persone che accoglie più “problemi da gestire” che non “opportunità da cogliere”…
… c’è un linguaggio nuovo che ci chiama all’appello. Il vocabolario socio sanitario è ormai ricco di parole vuote o peggio, che alla luce della psicologia quantistica e della psiconeuroendocrinoimmunologia, diventano ostacolo al raggiungimento di obiettivi di qualità. Pensate ad esempio a “dobbiamo mantenere le funzionalità residue”… Mantenere: verbo attivo? E’ in grado di mettere in moto la motivazione all’azione? Funzionalità: amare, credere nella vita, avere voglia di fare sono funzionalità? Appiattire l’assistenza alla somma dei bisogni fisiologici di un essere umano è sempre un grande errore… e poi, sullo Zingarelli la definizione di residuo è “ciò che resta, che avanza”… un po’ come il cibo che a fine pasto ricorda che in quel piatto c’erano delle cose buone ma che ora, dopo che abbiamo saziato il nostro stomaco, ciò che è li non è ancora buono ma diventa residuo… ed i residui spesso si gettano…
… questo linguaggio nuovo, necessario per cambiare i servizi, diventa allora ispiratore di nuove azioni e nuove progettualità. Non avete anche voi la sensazione che il mondo sia colmo di esperienze meravigliose, che le università americane e russe stiano producendo sempre più studi che ci presentano un uomo come entità viva, pulsante e colma di energia e che invece i modi della cura sono ancora dentro limiti enormi? Nella mia quotidianità sono così stanca di vedere dentro le strutture sempre le stesse attività, la stessa bassa progettualità, la stessa mediocrità strisciante e davvero mi chiedo spesso: “perché?... e cosa possiamo fare per costruire e gestire residenze nelle quali la vita sia l’unica regola?
… e così la mia “sperimentazione” dello yoga della risata…
Lo Yoga della Risata (Hasyayoga), è una forma di yoga che fa uso della risata autoindotta. La risata è un fenomeno naturale, e non necessariamente implica la comicità o la commedia. Da un'idea del medico indiano di Mumbay, il Dr. Madan Kataria, ha avuto origine il primo Club della Risata, in un parco pubblico, il 13 marzo 1995, con un minuscolo gruppo di membri attivi. Oggi, si contano oltre 6000 Club in 60 paesi circa: un fenomeno di portata mondiale.
Lo Yoga della Risata fonde la risata incondizionata con la respirazione yoga (Pranayama). Tutti possono ridere senza una ragione, senza dover necessariamente far uso di battute umoristiche, barzellette o commedie. Si simula la risata, come se fosse un esercizio fisico, in un gruppo; grazie al contatto visivo e alla giocosità tipica dell'infanzia, presto la risata forzata si trasforma in risata autentica e contagiosa.
L'idea si basa su un fatto scientifico, per cui il corpo non fa distinzione tra fingere di ridere e ridere naturalmente. Si ottengono gli stessi benefici fisiologici e psicologici. Lo Yoga della Risata è diventato molto popolare ed è stato sviluppato dal medico indiano Madan Kataria.
L'essenza della vita è il respiro. A causa dello stress e delle emozioni negative, il nostro respiro diventa irregolare e superficiale, influenzando il flusso della nostra energia vitale attraverso il corpo. Da un punto di vista medico, la componente più importante del respiro è l'ossigeno. Il Dr. Otto Warburg, Presidente dell'Istituto di Fisiologia Cellulare e Premio Nobel (il Dr. Warburg è il solo ad aver vinto due volte il premio Nobel per la Medicina e ad essere stato proposto per una terza volta) disse, a proposito dell'importanza dell'ossigeno: “Le tecniche di respirazione profonda aumentano la quantità di ossigeno nelle cellule e costituiscono il fattore più importante per vivere liberi da malattie e in piena energia. Quando le cellule ricevono abbastanza ossigeno, il cancro non può attecchire.”
Un esempio classico che viene spesso citato è quello di Norman Cousins, giornalista e ricercatore della facoltà di Medicina dell’UCLA (USA), che curò la propria malattia utilizzando anche gli effetti del ridere, come racconta nel suo libro (NORMAN COUSINS, La volontà di guarire: Anatomia di una malattia, Trad. it. Stefania Panni Lariccia, Roma 1982) che è diventato l’emblema, anche nella medicina tradizionale, di uno dei tanti risultati positivi ottenuti attraverso il ridere
La dott.ssa Jane Yip, psicologa e ricercatrice australiana, afferma che lo YdR: «(…)è l’inizio di un progetto sociale che porterà alla pace, con un potenziale per unire il mondo che non tiene conto della razza, del sesso, della classe sociale o dell’affiliazione politica o del credo religioso, in quanto si ride tutti allo stesso modo».
Con lo YdR si sta attivando un nuovo ramo della psicologia sociale, dove si cerca di promuovere degli interventi per migliorare la salute e la consapevolezza nei gruppi – una nuova area di intervento per un mondo stressato.
Dalla seconda metà del secolo scorso sono state condotte e continuano a prodursi numerose ricerche sui benefici della risata. È stato provato che ridere ha un impatto positivo sull’organismo sotto diversi punti di vista, sia fisici che psichici.
A livello fisico il riso fa aumentare la produzione di quegli ormoni, quali l’adrenalina e la dopamina, che hanno il compito di liberare le nostre morfine naturali: endorfine, encefaline e simili.
Le endorfine provocano una diminuzione del dolore e della tensione, permettendo il raggiungimento di uno stato di rilassamento e serenità.
Le encefaline esaltano il sistema immunitario, stimolando una maggiore produzione di anticorpi; il Center of Public Health di Loma Linda, in California, ha riscontrato un netto incremento di molti parametri neuroimmunologici dopo l’esposizione a situazioni umoristiche.
La risata amplifica la produzione di serotonina, un antidepressivo naturale, riducendo la secrezione di ormoni da stress come il cortisolo e l’epinefrina (adrenalina) in seguito alle quali la pressione sanguigna ed i livelli di glucosio aumentano danneggiando i vasi sanguigni.
Il dott. I.Wittstein della John Hopkins University sostiene che l’adrenalina è devastante per il cuore, e può provocare una condizione detta cardiomiopatia da stress (simile ad un attacco di cuore).
La risata, stimolando la produzione di betaendorfine (analgesici prodotti dall’organismo), protegge dallo stress e dalle sue conseguenze svolgendo una vera e propria funzione di antidoto.
Ridere combatte la debolezza fisica e mentale. Provocando una diminuzione degli effetti nocivi dello stress e degli stati di ansia e depressione, contribuisce a combattere efficacemente anche l’insonnia.
Il nostro sistema immunitario ha un ruolo importante nel mantenerci in salute, bloccando le infezioni, le allergie ed anche il cancro. Tramite la psiconeuroendocrinoimmunologia si è dimostrato che tutte le emozioni negative come l’ansia, la depressione o la rabbia indeboliscono il sistema immunitario, riducendo la sua capacità di combattere le malattie.
Secondo il dott. Lee S. Berk, dell’Università di Loma Linda (California, USA), ridere aiuta ad aumentare il numero delle cellule Natural Killer (NK), un tipo di cellula che ha la funzione di uccidere i virus, ed aumentare il livello di anticorpi. I ricercatori hanno dimostrato che dopo una terapia della risata il livello di anticorpi (immunoglobina A) aumenta nelle mucose del naso e delle vie respiratorie, negli apparati, cioè, che per primi svolgono una funzione difensiva contro virus, batteri e micro-organismi.
La dott.ssa Karen Matthewspsicologa dell’Università di Pittsburgh (Pennsylvania, USA), ha verificato che gli effetti benefici di una risata rallentano la progressione dell’arteriosclerosi; tenendo sotto osservazione per tre anni 209 donne sane in situazione di post-menopausa, ha scoperto infatti che le più ottimiste avevano un ispessimento delle arterie carotidee minore che nelle donne pessimiste. Inoltre l’aumento degli scambi polmonari che avvengono tramite la respirazione tende ad abbassare il tasso di grasso nel sangue con il conseguente beneficio sul colesterolo.
Sembra lecito affermare, dunque, che il riso ha un ruolo di prevenzione dell’arteriosclerosi, dei problemi cardiaci (confermato da una ricerca condotta su persone reduci da infarto del miocardio: mezz’ora al giorno di umorismo riduce il rischio di ricadute) e della pressione alta.
Già nell’antichità si conosceva il potere benefico del ridere, non a caso i maestri di scuola tibetana ridono e fanno ridere i loro allievi. Per il buddismo Zen quindici minuti di risate equivalgono a sei ore di meditazione e, nella medicina tradizionale cinese, lo Xiao (il ridere ) è la corrispondenza del suono al meridiano principale del cuore il cui movimento psichico è la gioia.
Rideresembra quindi essere un elisir cardiaco e, come ha osservato il dott. Michael Miller dell’Università del Maryland (USA), una risata ha l’effetto di rilassare le arterie e di aumentare il flusso sanguigno come durante un esercizio aerobico.
Ridere per migliorare le funzioni respiratorie
La risata aiuta la respirazione, che diviene più profonda. L’aria nei polmoni viene rinnovata attraverso fasi di espirazione ed inspirazione tre volte più efficaci che in stato di riposo. Le alterazioni del ritmo respiratorio intervengono sull’ossigenazione del sangue e sull’espulsione di anidride carbonica provocando un rilassamento muscolare delle fibre lisce dei bronchi per azione del sistema parasimpatico dando benefici in particolare a chi soffre di bronchite, di asma, ed a coloro che soffrono di enfisema.
Una ricerca condotta presso l’Unità di Riabilitazione Respiratoria Don Gnocchi di Pozzolatico (Firenze) conferma: “… la risata è una ginnastica per i polmoni“.
Ridere è un ottimo esercizio muscolare che utilizza oltre sessanta muscoli: pellicciai, mimici, cervicali ecc. Quando si ride, una parte della muscolatura a livello toracico e degli arti superiori, si contrae e si rilassa alternativamente innescando una ginnastica addominale che migliora le funzioni del fegato e dell’intestino. Ridere equivale a dieci minuti di vogatore o a un buon jogging, come afferma anche un autorevolissimo scienziato americano il professor William Fry della Stanford University : “la risata è un perfetto esercizio aerobico”.
Una risata provoca una ginnastica addominale che muove in profondità l’apparato digestivo, combattendo la stitichezza. Ridere possiede una funzione depurativa dell’organismo, alcalinizza notevolmente cellule e tessuti, permettendo così un miglioramento delle funzioni intestinali ed epatiche.
Ridere dona un senso di benessere e di leggerezza, sviluppa la personalità e la maggiore consapevolezza di sé aumentando la propensione alla leadership e provocando un miglioramento della capacità di lavorare in team con un incremento della creatività.
Ha effetto di ringiovanimento e di maggior durata della vita; come dimostrato dai ricercatori finlandesi del National Public Health Institute, esiste una stretta relazione tra durata della vita ed il pensiero positivamente orientato.
A volte viene affermato che la qualità della risata naturale, rispetto a quella indotta, sia diversa. È una affermazione superficiale: la qualità della risata è la medesima in entrambi i casi, e l’unica differenza può consistere nel grado di intensità.
Secondo gli studi condotti dalla psicoterapeuta Annette Goodheart, la risata indotta artificialmente viene interpretata dal corpo come reale, stimolando la produzione di molecole della felicità, che vanno a raggiungere i trilioni di cellule dell’organismo, stabilizzando il sistema ormonale e rafforzando quello immunitario.
Allenarsi a ridere anche senza motivo produce quindi salutari effetti sul nostro organismo
Due psicologi della Università della California, Paul Ekman e Robert Levenson, sono arrivati alla conclusione che il detto Put on a happy face (Indossa una faccia felice) può portare a dei risultati straordinari. La loro ricerca ha dimostrato che le espressioni facciali non sono soltanto un effetto degli stati emozionali, ma possono esserne anche la causa. Ekman e Levenson hanno dimostrato cheil movimento crea l’emozione e che l’emozione crea il movimento.
In Italia sempre più numerose le esperienze. Il Presidio Ospedaliero San Giovanni di Dio a Firenze ha proposte con successo per i suoi dipendenti un corso di 20 ore per imparare a rilassarsi e ridere. La cooperativa Servire di Treviolo ha applicato lo yoga della risata nella gestione degli incontri per i familiari dei malati di alzheimer ottenendo risultati di serenità e integrazione tra loro mai visti prima.
Io credo che possiamo avere più coraggio e più creatività. Lavoriamo in servizi “logorati da metodologie vecchie e ormai superate”. Il nuovo ci attende, ci interpella e ci invita a rimetterci in gioco. Lo yoga della risata può davvero rappresentare una grande opportunità per i nostri servizi.
Il 4 e 5 novembre a Pordenone “corso per leader di yoga della risata”. Il corso ha la funzione di fornire ai partecipanti la metodologia per condurre delle sessioni e per utilizzare la risata anche per se stessi e per avere sempre alte dosi di energia vitale.
Il 6 novembre il corso avrà una sessione riservata solo al personale socio sanitario per presentare best practice del settore.
E il 9.10 novembre al Forum della Non Autosufficienza il Centro Studi Internazionale Perusini Alzheimer e l’Associazione “Tocco di vita” presenteranno un workshop dal titolo “Lo yoga della risata per il benessere della triade terapeutica”…
Vi aspettiamo numerosi. Rimango a vostra disposizione per raccontarvi le esperienze magnifiche che in questi mesi ho potuto fare in questo ambito…
Biografia
Lista articoli
- Paolo Bosi-Proposte per un welfare sostenibile e di stimolo all'innovazione 29 Settembre 2013 (Hits 13956)
- Salute e assistenza su misura e l'amore sullo sfondo 28 Agosto 2013 (Hits 10414)
- Cosa intendiamo per "personalizzare e umanizzare"? 28 Agosto 2013 (Hits 11055)
- Le domande dei nuovi anziani: dalla casa alla prevenzione alla fiducia 23 Luglio 2013 (Hits 10325)
- Invecchiamento e Innovazione Sociale – Il concorso Europeo 20 Giugno 2013 (Hits 10951)
- San Cesario (Mo): conversazione con un’assessora su vecchi e nuovi anziani 19 Giugno 2013 (Hits 7269)
- Nuovi vecchi, nuovi servizi, ripensando obiettivi e percorsi 23 Maggio 2013 (Hits 10954)
- Nuove residenzialità,amore e Alzheimer, narrazioni 22 Maggio 2013 (Hits 10006)
- Fausto Podavini 22 Maggio 2013 (Hits 18275)
- Anna Maria Pedretti 17 Maggio 2013 (Hits 19773)
- Stato sociale e nuovi vecchi, fiducia e caregiver 29 Aprile 2013 (Hits 10264)
- Il welfare vuole diritti, riscatto e crescita sociale 28 Aprile 2013 (Hits 13282)
- Laura Bert 26 Aprile 2013 (Hits 17128)
- Tu ti fidi, io mi fido 26 Aprile 2013 (Hits 8988)
- Riflessioni sull'invecchiamento e sul futuro dei servizi 26 Marzo 2013 (Hits 11060)
- Aspettando....parliamone 26 Marzo 2013 (Hits 14916)
- La difesa dei diritti e della dignità dei deboli neli valori della neo eletta Laura Boldrini e dello scomparso Monsignor Nervo, 25 Marzo 2013 (Hits 7300)
- In un libro le questioni poste da un care-giver 25 Marzo 2013 (Hits 9232)
- Clara Sereni-Costruire un futuro diverso anche per la vecchiaia 25 Marzo 2013 (Hits 25549)
- Slow medicine/Fare di più non significa fare meglio: la cura dell’anziano 25 Marzo 2013 (Hits 23810)
- Aspettando … chi parlerà di welfare 01 Marzo 2013 (Hits 16504)
- Decalogo dello Stato Sociale per il nuovo governo 01 Marzo 2013 (Hits 8213)
- L’”ardua” progettazione di percorsi assistenziali integrati tra sociale e sanitario 26 Febbraio 2013 (Hits 9817)
- Stefano Ricci 26 Febbraio 2013 (Hits 16866)
- Rosanna Cima 04 Febbraio 2013 (Hits 17817)
- Chi sono i vecchi del 2000?Ancora sulle parole e sul terremoto 24 Gennaio 2013 (Hits 13122)
- Ho visto anche dei "vecchi" felici 24 Gennaio 2013 (Hits 14939)
- Modulo iscrizione 23 Gennaio 2013 (Hits 11323)
- Continua la solidarietà con l'Emilia del terremoto 23 Gennaio 2013 (Hits 18718)
- Parole per accogliere, non per “rifiutare" 22 Gennaio 2013 (Hits 8670)
- Vuoi contribuire all'illustrazione dell'ebook "Guida alla vecchiaia del terzo millennio"? Partecipa al concorso 22 Gennaio 2013 (Hits 11448)
- Franco Vaccari 21 Gennaio 2013 (Hits 16263)
- Dall'alimentazione darwiniana alla nutriceutica (alimenti funzionali) 21 Gennaio 2013 (Hits 15870)
- Inclusione sociale delle persone con limitazioni funzionali 18 Gennaio 2013 (Hits 10970)
- Gabriella Sebastiani 18 Gennaio 2013 (Hits 15614)
- Fatti e parole nei servizi, eventi e Monsignor Bettazzi sulla crisi attuale 16 Dicembre 2012 (Hits 10175)
- Cittadinanzattiva, Politiche della cronicità “Emergenza famiglie: l’insostenibile leggerezza del Welfare” 16 Dicembre 2012 (Hits 13945)
- Sabrina Nardi 16 Dicembre 2012 (Hits 16103)
- Tonino Aceti 16 Dicembre 2012 (Hits 15216)
- Ironia e sorrisi per difendere un diritto 15 Dicembre 2012 (Hits 13155)
- Parole per accogliere, parole per raccontare 15 Dicembre 2012 (Hits 13274)
- Ciò che non è scritto, non è fatto! La cartella di riposo 11 Dicembre 2012 (Hits 18499)
- Quanti decidono sul nostro stato sociale? 20 Novembre 2012 (Hits 6822)
- Pillole di politica e cumuli di interrogativi 19 Novembre 2012 (Hits 47747)
- Tra parole e futuro tecnologico 19 Novembre 2012 (Hits 11764)
- Pier Luigi Emiliani 19 Novembre 2012 (Hits 17529)
- Le tecnologie a portata di mano ...anziana 19 Novembre 2012 (Hits 11488)
- Vecchiaia e amore in canzoni, film, libri 18 Ottobre 2012 (Hits 11157)
- Cristina Sironi 17 Ottobre 2012 (Hits 16378)
- Tempi di vita, tempi di lettura 17 Ottobre 2012 (Hits 11490)
- Di quale equità e coesione sociale stiamo parlando? Cosa ne penserebbe Adriano Olivetti ? 16 Ottobre 2012 (Hits 18358)
- Rabih Chattat 12 Ottobre 2012 (Hits 18343)
- Ilaria Maccalli 17 Settembre 2012 (Hits 17940)
- Quando vincerà la lobby dei cittadini? 16 Settembre 2012 (Hits 15588)
- Luciana Quaia 12 Settembre 2012 (Hits 17844)
- Echi di dolore dalle persone con demenza: idee per “leggere” il dolore e prendersene cura 12 Settembre 2012 (Hits 12406)
- Cornelia Lombardo 03 Settembre 2012 (Hits 20594)
- Mirella Antonione Casale 03 Settembre 2012 (Hits 18849)
- Tecnologie, operatori, ambiente e terremoto 02 Agosto 2012 (Hits 9543)
- Fernando Anzivino - Prevenzione, continuità assistenziale, telemonitoraggio 02 Agosto 2012 (Hits 10765)
- Una sfida per e con gli operatori 31 Luglio 2012 (Hits 16160)
- Un aiuto per i servizi anziani della bassa modenese 27 Luglio 2012 (Hits 13125)
- Luigi Bettazzi 19 Luglio 2012 (Hits 15320)
- Franco Ferrarotti 11 Luglio 2012 (Hits 17358)
- Leonora Biotti 04 Luglio 2012 (Hits 14671)
- Terremoto- Camposanto (Mo): Anziani, giovani, scuole 02 Luglio 2012 (Hits 11794)
- Acqua stagnante circonda la non autosufficienza: proposte datate e silenzio sulla prevenzione 02 Luglio 2012 (Hits 25170)
- Garantire continuità assistenziale agli anziani del sisma 14 Giugno 2012 (Hits 13951)
- Felice di Lernia 14 Giugno 2012 (Hits 15958)
- Salute, cura, sisma e solidarietà 08 Giugno 2012 (Hits 10543)
- Maria Avolio 14 Maggio 2012 (Hits 17378)
- Mario Lodi 05 Maggio 2012 (Hits 19191)
- Marco Baccanti 24 Aprile 2012 (Hits 19751)
- Dedicato al 25 aprile 24 Aprile 2012 (Hits 8782)
- Si può amare a 98 anni? 16 Aprile 2012 (Hits 15427)
- Redazione 06 Aprile 2012 (Hits 15776)
- Ruolo e riconoscimento del caregiver al Consiglio regionale dell’Emilia Romagna 29 Marzo 2012 (Hits 9654)
- Una ginnasta di 86 anni 28 Marzo 2012 (Hits 6124)
- Tanti modi per vivere la vecchiaia 28 Marzo 2012 (Hits 11145)
- Narrazione in forma di dialogo dei protagonisti del ‘900 28 Marzo 2012 (Hits 15514)
- Con il mio blog sono in un mondo di amici 27 Marzo 2012 (Hits 14366)
- Marina Piazza: Fili, fogli, pensieri per dare senso alla vecchiaia 27 Marzo 2012 (Hits 13705)
- Marina Piazza 27 Marzo 2012 (Hits 18891)
- Giovanni Nervo 27 Marzo 2012 (Hits 17369)
- BUON 8 MARZO 29 Febbraio 2012 (Hits 14398)
- La qualità nell'integrazione tra sanità e sociale 29 Febbraio 2012 (Hits 16057)
- Azioni positive a conclusione di ogni evento dell'anno per l’invecchiamento attivo 29 Febbraio 2012 (Hits 16689)
- Parliamo di una lunga vita attiva 28 Febbraio 2012 (Hits 11598)
- Fabio Bartolomei 27 Febbraio 2012 (Hits 14148)
- Roberto G. Marino: formazione, occupazione, partecipazione e stili di vita per un invecchiamento attivo 25 Febbraio 2012 (Hits 16238)
- 2° giornata del caregiver: io mi prendo cura di te 22 Febbraio 2012 (Hits 17389)
- Bologna. Anziani imprenditori di qualità della vita 22 Febbraio 2012 (Hits 13443)
- ANCeSCAO: 400.000 anziani a fianco degli anziani 22 Febbraio 2012 (Hits 16800)
- Lamberto Martellotti 22 Febbraio 2012 (Hits 14514)
- Invecchiamento attivo, prevenzione e attività motoria 22 Febbraio 2012 (Hits 12518)
- Operatori e familiari, pilastri della cura 02 Febbraio 2012 (Hits 12013)
- La formazione degli operatori per sconfiggere la discriminazione 01 Febbraio 2012 (Hits 16551)
- Crisi economica, sussidiarietà e care giver 26 Gennaio 2012 (Hits 25906)
- Costruiamo prevenzione partendo dal basso 28 Dicembre 2011 (Hits 13249)
- Il portierato sociale allargato: un progetto di vita per la popolazione fragile 28 Novembre 2011 (Hits 8579)
- Idee dopo il Forum......Yoga della risata 28 Novembre 2011 (Hits 19664)
- Roberto Cassoli 28 Novembre 2011 (Hits 16079)
- “I have a dream – Io ho un sogno” 28 Novembre 2011 (Hits 7041)
- “Datemi un filo” 28 Novembre 2011 (Hits 6115)
- Non c’è equità senza un’interpretazione umana 28 Novembre 2011 (Hits 20633)
- Idee dopo il Forum...Una giornata nazionale per i familiari che assistono 28 Novembre 2011 (Hits 11121)
- Idee dopo il Forum....Una Squadra che parla di PAI 27 Novembre 2011 (Hits 10709)
- Prevenzione: combattere la cultura che produce diseguaglianze di salute 27 Novembre 2011 (Hits 6980)
- Gavino Maciocco 27 Novembre 2011 (Hits 16239)
- Come costruire un programma condiviso per prevenire la non autosufficienza 01 Novembre 2011 (Hits 22680)
- Costruire innovazione con l'intelligenza collettiva 01 Novembre 2011 (Hits 12012)
- Sassari. Innovazione organizzativa e accreditamento AD 31 Ottobre 2011 (Hits 14428)
- Chiara Salis 27 Ottobre 2011 (Hits 20400)
- Sedici personaggi del welfare si confrontano 26 Ottobre 2011 (Hits 8573)
- Innovare per combattere le diseguaglianze 26 Ottobre 2011 (Hits 14872)
- Ferrara: La rete e-Care di presa in carico e gestione a domicilio del cittadino fragile e/o non autosufficiente 26 Ottobre 2011 (Hits 8942)
- Effetti del tocco terapeutico (Reiki) sui disturbi del comportamento 26 Ottobre 2011 (Hits 21719)
- Raffaello Maggian 26 Ottobre 2011 (Hits 18595)
- Simone Lodi 26 Ottobre 2011 (Hits 14297)
- Vincenzo Rabia 27 Settembre 2011 (Hits 14049)
- Treviolo (Bg). CDI Alzheimer: per l'anziano e i suoi caregiver 27 Settembre 2011 (Hits 12154)
- Gianbattista Guerrini 26 Settembre 2011 (Hits 18023)
- Finger Food in geriatria: strategia per gli anziani con deterioramento cognitivo. 26 Settembre 2011 (Hits 11897)
- Luisa Sist 26 Settembre 2011 (Hits 25040)
- Nadia Sabbatini 26 Settembre 2011 (Hits 17306)
- Maria Lia Lunardelli 20 Settembre 2011 (Hits 18670)
- Daniela Celin 09 Settembre 2011 (Hits 17691)
- Pasolini e la vecchiaia 01 Settembre 2011 (Hits 6727)
- La vecchiaia per Dino Risi 01 Settembre 2011 (Hits 6048)
- Illich: i messaggi e le sfide di un libero pensatore 31 Agosto 2011 (Hits 10231)
- Raccontare idee, storia, norme e buone prassi della Coop. sociale in FVG 30 Agosto 2011 (Hits 5565)
- Manovra economica, diritti e dignità 29 Agosto 2011 (Hits 11180)
- Manovra contro uguaglianze, diritti, democrazia 29 Agosto 2011 (Hits 12335)
- Lo yoga della risata in ambito socio sanitario: idee per la triade assistenziale… 24 Agosto 2011 (Hits 12009)
- La manovra finanziaria: insicurezze delle famiglie, scardinamento del welfare e “biasimo delle vittime” 23 Agosto 2011 (Hits 8135)
- Parlare, ascoltare,capire i vecchi in casa di riposo e raccontarlo in un libro 23 Agosto 2011 (Hits 10709)
- Silvina Petterino 22 Agosto 2011 (Hits 14873)
- Pier Luigi Bettoli 22 Agosto 2011 (Hits 13868)
- Salvatore Nocera 22 Agosto 2011 (Hits 17268)
- La sostenibilità della non autosufficienza: nuove strategie e partenariati 22 Agosto 2011 (Hits 8535)
- I diritti dei caregiver familiari 25 Luglio 2011 (Hits 9711)
- La bassa marea della motivazione 25 Luglio 2011 (Hits 17433)
- Giustizia sociale e lavoro di cura: c'è bisogno di ricerca 25 Luglio 2011 (Hits 11954)
- Susanna Orrù 21 Luglio 2011 (Hits 14160)
- Laura Famulari 20 Luglio 2011 (Hits 15822)
- Massimo Campedelli 19 Luglio 2011 (Hits 16221)
- Sergio D'Angelo 19 Luglio 2011 (Hits 15947)
- Elisabetta Elianto 12 Luglio 2011 (Hits 18739)
- Le risposte al bisogno. Introduzione 27 Giugno 2011 (Hits 74494)
- Ethos e valori politici, sociali e solidali per riconoscere diritti disattesi, dimenticati, offesi 23 Giugno 2011 (Hits 12404)
- Nuovi modelli formativi per dare nuove forme alle azioni quotidiane dei servizi 23 Giugno 2011 (Hits 9297)
- Letizia Espanoli 23 Giugno 2011 (Hits 18851)
- La soddisfazione lavorativa degli assistenti sociali 20 Giugno 2011 (Hits 11445)
- EUROCARERS – La rete europea delle organizzazioni che si occupano di caregiver familiari 20 Giugno 2011 (Hits 10779)
- Michele La Rosa 20 Giugno 2011 (Hits 21569)
- Chiediamo una “giornata del caregiver”! 17 Maggio 2011 (Hits 17353)
- Riconoscere i diritti di chi si prende cura di un congiunto 17 Maggio 2011 (Hits 11772)
- Paolo Svegli 16 Maggio 2011 (Hits 18023)
- “Chi cura chi? Domanda e offerta di cura ai nostri giorni” 16 Maggio 2011 (Hits 12107)
- Maria Giorgetti 16 Maggio 2011 (Hits 18309)
- Clara Sereni 16 Maggio 2011 (Hits 21022)
- Grazia Colombo 16 Maggio 2011 (Hits 16948)
- Rapporto Osservasalute 2010: un'Italia vecchia, grassa e pigra 06 Maggio 2011 (Hits 7893)
- Quando parliamo di rispetto dell’identità a cosa pensiamo? 06 Maggio 2011 (Hits 11438)
- L'età che avanza - Andrea Camilleri - Che tempo che fa 30 04 2011 05 Maggio 2011 (Hits 5664)
- Giusy Colmo 02 Maggio 2011 (Hits 15316)
- Il diritto all’informazione, alla partecipazione e alla decisione 27 Aprile 2011 (Hits 41391)
- Le strategie quotidiane per la propria salute 27 Aprile 2011 (Hits 41195)
- Il diritto alla salute 27 Aprile 2011 (Hits 41280)
- CSM e Centro Diurno, Cesena 21 Aprile 2011 (Hits 11065)
- Roberto Bosio 21 Aprile 2011 (Hits 20191)
- Camilla Catenacci 19 Aprile 2011 (Hits 21314)
- Tiziana Sabetta 19 Aprile 2011 (Hits 19810)
- Hai tante cose da fare, non farti spezzare 04 Aprile 2011 (Hits 10981)
- Ausl Bologna: invecchiare bene e insieme 04 Aprile 2011 (Hits 15212)
- Ospiti fragili e strumenti giuridici di sostegno: la responsabilità nella relazione di cura 02 Aprile 2011 (Hits 32022)
- L'espressione della propria volontà 29 Marzo 2011 (Hits 10096)
- Loredana Ligabue 28 Marzo 2011 (Hits 17985)
- Umberto Veronesi 28 Marzo 2011 (Hits 19000)
- La salute-Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 41894)
- Le scelte economiche, assistenziali ed etiche.Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 41714)
- Maria Franca Mina 25 Marzo 2011 (Hits 23574)
- Sanremo 2011: Luca e Paolo, Indifferenti, Antonio Gramsci 21 Marzo 2011 (Hits 5970)
- Gli auguri per 150 anni dell'Unità d'Italia 21 Marzo 2011 (Hits 6170)
- Invecchiare in Francia 21 Marzo 2011 (Hits 6425)
- Tra testamento biologico e “inutile tortura”: pensieri oltre la legge 16 Marzo 2011 (Hits 10703)
- Ruggero Po: le regole dell’informazione e gli ascoltatori del servizio pubblico 16 Marzo 2011 (Hits 12867)
- Benigni canta l'inno nazionale 18 Febbraio 2011 (Hits 6562)
- Il sapere necessario 17 Febbraio 2011 (Hits 7489)
- Lucio Saltini 17 Febbraio 2011 (Hits 17956)
- Una vecchiaia diversa tra uomini e donne 17 Febbraio 2011 (Hits 9432)
- Siamo davvero ricchi noi... 17 Febbraio 2011 (Hits 8163)
- I Tagli che non fanno rumore - Sergio Pasquinelli 16 Febbraio 2011 (Hits 6273)
- Video WUSHU ON AIR 16 Febbraio 2011 (Hits 6611)
- La strisciante invasione della discriminazione pregiudiziale 16 Febbraio 2011 (Hits 14680)
- Una società che aiuta ad invecchiare 16 Febbraio 2011 (Hits 42597)
- Guadagnare salute con il movimento 15 Febbraio 2011 (Hits 9791)
- Lucia De Noni 14 Febbraio 2011 (Hits 20128)
- Sandra Capitolo 14 Febbraio 2011 (Hits 19198)
- Giovanni Devastato 14 Febbraio 2011 (Hits 19677)
- Sportelli sociali 14 Febbraio 2011 (Hits 10344)
- Il movimento 11 Febbraio 2011 (Hits 42671)
- Il tempo per uomini e donne 11 Febbraio 2011 (Hits 48346)
- Newsletter 25 Gennaio 2011 (Hits 40259)
- Il bisogno d’aiuto: la risposta sociale 19 Gennaio 2011 (Hits 42153)
- Contatto 15 Gennaio 2011 (Hits 60471)
- Gaetano Venturelli 15 Gennaio 2011 (Hits 21803)
- Cosa fare nella casa: criteri, norme e contributi 15 Gennaio 2011 (Hits 10447)
- Parole utili e glossario 15 Gennaio 2011 (Hits 18022)
- Elenco dei vantaggi della vecchiaia di Carlo Fruttero 15 Gennaio 2011 (Hits 9118)
- La casa - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 43974)
- L’anziano e la sua casa 15 Gennaio 2011 (Hits 45101)
- La casa e il condominio 15 Gennaio 2011 (Hits 43536)
- L’anziano e la città 15 Gennaio 2011 (Hits 42665)
- Il bisogno d'aiuto - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 41064)
- Prepararsi alla vecchiaia - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 43929)