Nell’estate dell’anno 2003, durante una vacanza, ho seguito un corso di scrittura creativa;
è stato interessante, emozionante e divertente trovarsi ogni sera intorno a un brano, lavorarci e infine scriverne uno nostro da condividere con gli altri partecipanti. Avevo sempre scritto per passione.
Lavoravo come infermiera professionale in casa di riposo, o R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale) così, durante il viaggio di ritorno, l’insegnante mi ha suggerito di scrivere sulle cose che vi accadevano. Da quel suggerimento, ha avuto inizio il libro.
Piccoli e grandi episodi, curiosità, dialoghi con protagonisti gli anziani, mi affollavano la mente e si stavano accumulando, dato che ogni giorno di lavoro ne accadevano di nuovi. I vecchi mi facevano tenerezza nel loro vivere insieme, tolti dal loro ambiente, privati in parte della loro personalità, del potere di decidere della propria vita… Amavo ascoltarli e parlare con loro, ma questo, dal punto di vista organizzativo, non era considerato vero lavoro. Lavoro era occuparsi del loro vecchio corpo e delle sue malattie. Parevano le loro, vite da tenere nascoste; un po’ dimenticate.
Avevo cinquant’anni quando ho ripreso a fare l’infermiera, lavoro che avevo interrotto in seguito a un trasferimento e a motivi familiari. Per meglio prendermi cura di mia figlia, che crescevo da sola, ero stata per molti anni, dipendente di una pubblica amministrazione, con orari regolari.
Le motivazioni che mi avevano spinta al cambiamento erano forti e guardavo le situazioni che mi si presentavano con occhi diversi. Esperienze personali, ipersensibilità, età matura e una visione della vita che metteva al centro la relazione, ritenendola atto di cura quando rispettosa dei bisogni e non priva di empatia, mi rendevano difficile, se non impossibile, omologarmi agli ambienti di lavoro e a modi d’agire che non mi appartenevano. Lavoravo quindi con rispetto verso i colleghi e nel rispetto dei protocolli ma, al contempo, ero motivata a proseguire nel mio percorso di vita e ad esprimermi per come ero.
Cose che in me destavano meraviglia, allegria, perplessità, angoscia… parevano lasciare indifferenti operatrici che da anni si prendevano cura dei vecchi. Voler essere attenta alle emozioni, stabilire un contatto anche fisico che non fosse strettamente necessario, dialogare, erano considerati (con qualche eccezione) vizi che davo, perdite di tempo o non erano compresi. Era davvero difficile occuparsi in modo olistico dei vecchi.
Ciò che più importava nelle strutture erano l’organizzazione e gli orari da rispettare; era che gli anziani se ne stessero fermi e tranquilli, anche solo apparentemente. A meno che fossero gli operatori a decidere cose che dovevano fare.
Lavoravo come libera professionista, per poter dare una disponibilità limitata di ore mensili, e avere il tempo per altri interessi.
Quando ho iniziato a scrivere, avevo da poco cambiato struttura; questo mi permetteva di verificare come le differenze rispetto la precedente, sia pur piccole, influissero sulla vita degli anziani e sul nostro lavoro. Riguardo alla relazione sentivo la mancanza dei vecchi conosciuti nella precedente R.S.A., nella quale la collaborazione con le assistenti durante i pasti e l’igiene, faceva sì che vi fossero più occasioni di conoscerli. Questo tipo di organizzazione era possibile perchè gli interventi tecnico-infermieristici erano limitati.
Lasciare gli anziani di questa struttura mi aveva creata una piccola lacerazione, un rimpianto. Mi pareva di averli traditi, anche perchè lo avevo detto solo ad alcuni; per gli altri, un bigliettino affettuoso lasciato in bacheca.
Ho iniziato scrivendo il “ritratto” di una persona che mi stava particolarmente a cuore. L’esperienza, emotivamente liberatoria, è proseguita man mano che altri vecchi e ricordi, salivano spontanei dal cuore alla mente o viceversa. Desideravo non andassero perduti.
Scrivevo anche per desiderio di dare voce a chi voce non aveva.Volevo che i “miei” vecchi continuassero a vivere perchè unici, e capaci d’amare chi si prendeva cura di loro con affetto.
Non era ancora nelle mie intenzioni, scrivere un libro.
Dopo un altro cambiamento di struttura, m’ero dovuta fermare di fronte alle difficoltà incontrate tentando di prendermi cura dei vecchi “a modo mio”; stavo male e mi rendevo conto di chieder troppo a me stessa.
Avevo ora tempo di riprendere a scrivere e, facendo ricerche, non trovavo pubblicazioni riguardo le strutture per anziani, a parte libri che trattavano di cure e varie patologie.
La vecchiaia, il fine vita, e i luoghi dove spesso si svolgeva questo percorso parevano rimossi.
Come non esistessero. Pur sapendo bene dove si trovavano le case di riposo e la loro funzione, pareva fosse più comodo dimenticarsene, sperando forse di non averci a che fare mai.
Pensavo che l’argomento fosse importante, anche perchè riguardava un gran numero di persone.
Da qui l’idea di informare con semplicità riguardo la vita quotidiana nelle strutture, spaziando dai punti di riferimento, il salone, il carattere dell’anziano, i rumori e le grida, l’igiene e i pannoloni, l’autonomia, la sessualità… Passando a scrivere del personale delle strutture, (riguardo gli infermieri mi sono dilungata per farli conoscere meglio) … l’alimentazione naturale e artificiale, le piaghe, la sedazione, il dolore, le demenze, la morte… Per terminare scrivendo di feste e animazione, relazione, familiari… Infine abbozzare una struttura “ideale” e trarre qualche conclusione.
Le pagine dedicate ai miei “vecchietti” (come li chiamavo) sono state inserite non senza difficoltà, in un opera che li vedesse protagonisti e nel contempo descrivesse il dipanarsi delle giornate nelle RSA. I ritratti degli anziani (circa quaranta) sono piuttosto brevi e sintetici, puntando sul particolare che si vuole mettere in luce, sull’emozione suscitata, sul tratto del carattere, sulla relazione.
Ed ecco Maria, che è cieca e continua a chieder l’ora… l’inseparabile borsa tra le mani, Margherita che, uscendo, cade e si fa male, tanto da non riveder più la sua casa. Clementina, triste e rassegnata, Aurelia con la sua affettuosa positività… la Iride che urla, il signor Ranieri con le sue patologie e continui bisogni, Erminia con la sua simpatia e la determinazione a non volere il sondino nasogastrico, Ignazio, in stato vegetativo, Anna che ha l’Alzheimer, Franca con le sue paure, Teresa, che si avvia a morire serenamente, Beatrice, che vorrebbe andare in Paradiso ma, pensa, siamo noi che decidiamo, Marisa che, uscendo dalla sua riservatezza, vuole anch’essa essere interrogata sulle cose della propria vita…
Da qui scrivere è divenuto più impegnativo; decidere gli argomenti e la successione dei vari capitoli, riuscire a inserirele persone a seconda delle particolarità, entro quello adatto, cambiare loro nome e altri particolari che potevano renderle riconoscibili, rendere comprensibili azioni tecniche proprie del mio lavoro…
Consapevole di trattare argomenti che, se non nel presente, potrebbero riguardarci tutti in futuro. Si tratti dei nostri cari o di noi stessi. Con il timore di poter suscitare ripensamenti o sensi di colpa in alcuni, riguardo scelte fatte in passato o nel presente, di ricoverare un familiare. Scelta che a volte è inevitabile. E non è detto sia sbagliata.
Affrontando argomenti particolarmente scomodi come l’accanimento terapeutico praticato sugli anziani, e mettendo in discussione scelte gestionali che puntano a prediligere l’ambiente, che dev’essere bello se non lussuoso, a tutti i costi (anche economici), risparmiando sulla forza-lavoro. Ma la qualità delle cure deriva soprattutto dall’attenzione al personale che dovrebbe essere adeguato per numero (anche in caso di assenze), e preparazione.
Ero e lo sono ancora, convinta che, visti anche gli importi delle rette mensili pagate, agli utenti si dovesse consentire di esprimersi riguardo questi ed altri aspetti etici del processo di cura, confrontarsi e, nel caso, dissentire da scelte fatte da altri.
A questo punto avevo un potenziale libro tra le mani.
Ho quindi iniziato la ricerca di un editore, che avrei presto trovato, fossi stata disposta a comperare un certo numero di copie per una determinata cifra. Questo non mi convinceva; pensavo che se il libro valeva, l’editore si sarebbe assunto qualche rischio, altrimenti pazienza. Non ero smaniosa di pubblicare. In rete avevo trovato conferme al mio pensiero. Insieme al consiglio di proporre un lavoro più possibile corretto e rivisto.
Avevo proposto il manoscritto a molti editori, tra questi uno si era interessato, l’aveva letto e consigliate modifiche, prospettandomi una pubblicazione non a pagamento. Così avevo riscritto, aggiunto e modificato parzialmente una prima, una seconda e un'altra volta. Senza raggiungere il risultato sperato.
Scoraggiata, delusa e arrabbiata, mi trovavo con quattro stesure; troppe per trarne una sintesi. Avevo accantonato fogli e motivazione.
Mi tormentava però il pensiero dei pomeriggi interi trascorsi al computer, il lavoro di mesi, di anni, di tante ore che mi parevano buttate. Scrivere richiede molto tempo e, lavorando, il tempo doveva esser ritagliato, sottratto ad altro. Svago compreso.
Non so bene come, sono arrivata alla determinazione di terminarlo. E alla decisione che avrei fatto il lavoro come mi piaceva, come sentivo, senza ascoltar suggerimenti vaghi.
E’ stato impegnativo. L’ho costruito dai vari fogli tagliando, aggiungendo, limando il superfluo per l’armonioso.
Tecnicamente il libro si compone di premessa, diciannove capitoli e conclusione. Per un totale di 227 pagine.
All’inizio di ciascun capitolo è inserita una frase (scelta con cura) che lo introduce.
Di nuovo la ricerca dell’editore (ve ne sono un infinità) che, dopo altri contatti, finalmente ho trovato, “sentendo” che poteva essere quello giusto. Non mi sbagliavo.
Alcuni mesi e la mia creatura è nata. Era la notte di Natale quando mi è ritornata, impaginata.
A febbraio di quest’anno il libro è uscito nelle librerie. Qualche tempo prima l’ho avuto tra le mani. Come il concretizzarsi di un sogno. Ho compreso che i sogni vanno accompagnati con determinazione e fiducia perchè si realizzino.
Arrivano richieste di contatti per confronti e opinioni, oltre a riscontri positivi di persone conosciute e sconosciute che lo hanno letto, e questo mi riempie di gioia perchè pubblicare è un successo, ma rendersi conto di essere utili è molto di più.
Il libro si rivolge a persone anziane e non solo, perché un buon invecchiamento è anche il risultato di uno stile di vita che comprende autenticità di rapporti, espressione dei propri potenziali e fedeltà a scelte e ideali. Onde evitare di trovarsi in età matura alle prese con rimpianti e rimorsi dai quali è difficile sfuggire, qualora non fosse possibile porvi rimedio.
Si rivolge ai vecchi che già si trovano nelle case di riposo, ai loro familiari, al personale, ai volontari.
Può dare indicazioni a chi si trova a dover decidere un eventuale ricovero per sé o per un congiunto; a scegliere tra cure parentali e “badante”.
Informa riguardo situazioni, nelle quali tutti potremmo trovarci un giorno impreparati e impotenti, senza neppure immaginare che esse esistano.
Può fornire spunti, anche critici, a chi si occupa di anziani e a chi potrebbe doverlo fare per affetto, necessità, o per lavoro.
Non ultimo, si offrono suggerimenti per possibili cambiamenti che si potrebbero attuare riguardo al prendersi cura dei vecchi, fuori e dentro le strutture.
Che accadrà quando, anche a causa della crisi economica, le pensioni diminuiranno? Quando i soldi pubblici non potranno più colmare in parte le rette non coperte dalle pensioni? In un paese come l’Italia, nel quale gli anziani sono in numero particolarmente elevato, sono domande da porsi e bisogna anche chiedersi come mai sono argomenti dei quali si parla poco o niente.
Infine il libro può indurre a riflettere sul trascorrere del tempo, l’invecchiare, il vivere e il morire.
Nella consapevolezza che ciascun individuo è unico e irripetibile, che ogni vita vale e ha un proprio significato, che ciascuna persona dovrebbe avere la possibilità e il diritto di invecchiare con dignità ed essere curata con rispetto. Questo è possibile se si conosce e si agisce perchè questo avvenga.
Il termine della nostra vita terrena, credo sia un momento importante si sia o meno credenti. E va accompagnato da gesti appropriati, da poche e autentiche parole, da un ambiente nel quale il vecchio si senta riconosciuto e a cui si riconosca appartenere.
Che resti una traccia, un commiato, una foto, una parola… anche questo è importante.

Biografia
Lista articoli
- Paolo Bosi-Proposte per un welfare sostenibile e di stimolo all'innovazione 29 Settembre 2013 (Hits 12921)
- Salute e assistenza su misura e l'amore sullo sfondo 28 Agosto 2013 (Hits 9597)
- Cosa intendiamo per "personalizzare e umanizzare"? 28 Agosto 2013 (Hits 10186)
- Le domande dei nuovi anziani: dalla casa alla prevenzione alla fiducia 23 Luglio 2013 (Hits 9590)
- Invecchiamento e Innovazione Sociale – Il concorso Europeo 20 Giugno 2013 (Hits 10216)
- San Cesario (Mo): conversazione con un’assessora su vecchi e nuovi anziani 19 Giugno 2013 (Hits 6485)
- Nuovi vecchi, nuovi servizi, ripensando obiettivi e percorsi 23 Maggio 2013 (Hits 10076)
- Nuove residenzialità,amore e Alzheimer, narrazioni 22 Maggio 2013 (Hits 9278)
- Fausto Podavini 22 Maggio 2013 (Hits 17092)
- Anna Maria Pedretti 17 Maggio 2013 (Hits 18750)
- Stato sociale e nuovi vecchi, fiducia e caregiver 29 Aprile 2013 (Hits 9546)
- Il welfare vuole diritti, riscatto e crescita sociale 28 Aprile 2013 (Hits 12419)
- Laura Bert 26 Aprile 2013 (Hits 16073)
- Tu ti fidi, io mi fido 26 Aprile 2013 (Hits 8350)
- Riflessioni sull'invecchiamento e sul futuro dei servizi 26 Marzo 2013 (Hits 10318)
- Aspettando....parliamone 26 Marzo 2013 (Hits 13931)
- La difesa dei diritti e della dignità dei deboli neli valori della neo eletta Laura Boldrini e dello scomparso Monsignor Nervo, 25 Marzo 2013 (Hits 6705)
- In un libro le questioni poste da un care-giver 25 Marzo 2013 (Hits 8303)
- Clara Sereni-Costruire un futuro diverso anche per la vecchiaia 25 Marzo 2013 (Hits 24343)
- Slow medicine/Fare di più non significa fare meglio: la cura dell’anziano 25 Marzo 2013 (Hits 23110)
- Aspettando … chi parlerà di welfare 01 Marzo 2013 (Hits 15530)
- Decalogo dello Stato Sociale per il nuovo governo 01 Marzo 2013 (Hits 7588)
- L’”ardua” progettazione di percorsi assistenziali integrati tra sociale e sanitario 26 Febbraio 2013 (Hits 8934)
- Stefano Ricci 26 Febbraio 2013 (Hits 15898)
- Rosanna Cima 04 Febbraio 2013 (Hits 16726)
- Chi sono i vecchi del 2000?Ancora sulle parole e sul terremoto 24 Gennaio 2013 (Hits 12264)
- Ho visto anche dei "vecchi" felici 24 Gennaio 2013 (Hits 13955)
- Modulo iscrizione 23 Gennaio 2013 (Hits 10438)
- Continua la solidarietà con l'Emilia del terremoto 23 Gennaio 2013 (Hits 17885)
- Parole per accogliere, non per “rifiutare" 22 Gennaio 2013 (Hits 7986)
- Vuoi contribuire all'illustrazione dell'ebook "Guida alla vecchiaia del terzo millennio"? Partecipa al concorso 22 Gennaio 2013 (Hits 10536)
- Franco Vaccari 21 Gennaio 2013 (Hits 15255)
- Dall'alimentazione darwiniana alla nutriceutica (alimenti funzionali) 21 Gennaio 2013 (Hits 15052)
- Inclusione sociale delle persone con limitazioni funzionali 18 Gennaio 2013 (Hits 10260)
- Gabriella Sebastiani 18 Gennaio 2013 (Hits 14750)
- Fatti e parole nei servizi, eventi e Monsignor Bettazzi sulla crisi attuale 16 Dicembre 2012 (Hits 9371)
- Cittadinanzattiva, Politiche della cronicità “Emergenza famiglie: l’insostenibile leggerezza del Welfare” 16 Dicembre 2012 (Hits 13162)
- Sabrina Nardi 16 Dicembre 2012 (Hits 15246)
- Tonino Aceti 16 Dicembre 2012 (Hits 14372)
- Ironia e sorrisi per difendere un diritto 15 Dicembre 2012 (Hits 12194)
- Parole per accogliere, parole per raccontare 15 Dicembre 2012 (Hits 12347)
- Ciò che non è scritto, non è fatto! La cartella di riposo 11 Dicembre 2012 (Hits 17067)
- Quanti decidono sul nostro stato sociale? 20 Novembre 2012 (Hits 6317)
- Pillole di politica e cumuli di interrogativi 19 Novembre 2012 (Hits 46714)
- Tra parole e futuro tecnologico 19 Novembre 2012 (Hits 10918)
- Pier Luigi Emiliani 19 Novembre 2012 (Hits 16458)
- Le tecnologie a portata di mano ...anziana 19 Novembre 2012 (Hits 10721)
- Vecchiaia e amore in canzoni, film, libri 18 Ottobre 2012 (Hits 9867)
- Cristina Sironi 17 Ottobre 2012 (Hits 15419)
- Tempi di vita, tempi di lettura 17 Ottobre 2012 (Hits 10799)
- Di quale equità e coesione sociale stiamo parlando? Cosa ne penserebbe Adriano Olivetti ? 16 Ottobre 2012 (Hits 17386)
- Rabih Chattat 12 Ottobre 2012 (Hits 17132)
- Ilaria Maccalli 17 Settembre 2012 (Hits 16833)
- Quando vincerà la lobby dei cittadini? 16 Settembre 2012 (Hits 14664)
- Luciana Quaia 12 Settembre 2012 (Hits 16912)
- Echi di dolore dalle persone con demenza: idee per “leggere” il dolore e prendersene cura 12 Settembre 2012 (Hits 11556)
- Cornelia Lombardo 03 Settembre 2012 (Hits 19514)
- Mirella Antonione Casale 03 Settembre 2012 (Hits 17791)
- Tecnologie, operatori, ambiente e terremoto 02 Agosto 2012 (Hits 8789)
- Fernando Anzivino - Prevenzione, continuità assistenziale, telemonitoraggio 02 Agosto 2012 (Hits 9867)
- Una sfida per e con gli operatori 31 Luglio 2012 (Hits 15182)
- Un aiuto per i servizi anziani della bassa modenese 27 Luglio 2012 (Hits 12147)
- Luigi Bettazzi 19 Luglio 2012 (Hits 14398)
- Franco Ferrarotti 11 Luglio 2012 (Hits 16367)
- Leonora Biotti 04 Luglio 2012 (Hits 13854)
- Terremoto- Camposanto (Mo): Anziani, giovani, scuole 02 Luglio 2012 (Hits 10962)
- Acqua stagnante circonda la non autosufficienza: proposte datate e silenzio sulla prevenzione 02 Luglio 2012 (Hits 23846)
- Garantire continuità assistenziale agli anziani del sisma 14 Giugno 2012 (Hits 12918)
- Felice di Lernia 14 Giugno 2012 (Hits 15113)
- Salute, cura, sisma e solidarietà 08 Giugno 2012 (Hits 9804)
- Maria Avolio 14 Maggio 2012 (Hits 16544)
- Mario Lodi 05 Maggio 2012 (Hits 18103)
- Marco Baccanti 24 Aprile 2012 (Hits 18828)
- Dedicato al 25 aprile 24 Aprile 2012 (Hits 8119)
- Si può amare a 98 anni? 16 Aprile 2012 (Hits 14531)
- Redazione 06 Aprile 2012 (Hits 15028)
- Ruolo e riconoscimento del caregiver al Consiglio regionale dell’Emilia Romagna 29 Marzo 2012 (Hits 8974)
- Una ginnasta di 86 anni 28 Marzo 2012 (Hits 5497)
- Tanti modi per vivere la vecchiaia 28 Marzo 2012 (Hits 10288)
- Narrazione in forma di dialogo dei protagonisti del ‘900 28 Marzo 2012 (Hits 14562)
- Con il mio blog sono in un mondo di amici 27 Marzo 2012 (Hits 13530)
- Marina Piazza: Fili, fogli, pensieri per dare senso alla vecchiaia 27 Marzo 2012 (Hits 12732)
- Marina Piazza 27 Marzo 2012 (Hits 17738)
- Giovanni Nervo 27 Marzo 2012 (Hits 16507)
- BUON 8 MARZO 29 Febbraio 2012 (Hits 13471)
- La qualità nell'integrazione tra sanità e sociale 29 Febbraio 2012 (Hits 15127)
- Azioni positive a conclusione di ogni evento dell'anno per l’invecchiamento attivo 29 Febbraio 2012 (Hits 15727)
- Parliamo di una lunga vita attiva 28 Febbraio 2012 (Hits 10728)
- Fabio Bartolomei 27 Febbraio 2012 (Hits 13440)
- Roberto G. Marino: formazione, occupazione, partecipazione e stili di vita per un invecchiamento attivo 25 Febbraio 2012 (Hits 15260)
- 2° giornata del caregiver: io mi prendo cura di te 22 Febbraio 2012 (Hits 16492)
- Bologna. Anziani imprenditori di qualità della vita 22 Febbraio 2012 (Hits 12793)
- ANCeSCAO: 400.000 anziani a fianco degli anziani 22 Febbraio 2012 (Hits 15951)
- Lamberto Martellotti 22 Febbraio 2012 (Hits 13794)
- Invecchiamento attivo, prevenzione e attività motoria 22 Febbraio 2012 (Hits 11806)
- Operatori e familiari, pilastri della cura 02 Febbraio 2012 (Hits 11125)
- La formazione degli operatori per sconfiggere la discriminazione 01 Febbraio 2012 (Hits 15648)
- Crisi economica, sussidiarietà e care giver 26 Gennaio 2012 (Hits 25145)
- Costruiamo prevenzione partendo dal basso 28 Dicembre 2011 (Hits 12237)
- Il portierato sociale allargato: un progetto di vita per la popolazione fragile 28 Novembre 2011 (Hits 7900)
- Idee dopo il Forum......Yoga della risata 28 Novembre 2011 (Hits 18886)
- Roberto Cassoli 28 Novembre 2011 (Hits 15264)
- “I have a dream – Io ho un sogno” 28 Novembre 2011 (Hits 6401)
- “Datemi un filo” 28 Novembre 2011 (Hits 5532)
- Non c’è equità senza un’interpretazione umana 28 Novembre 2011 (Hits 19527)
- Idee dopo il Forum...Una giornata nazionale per i familiari che assistono 28 Novembre 2011 (Hits 10404)
- Idee dopo il Forum....Una Squadra che parla di PAI 27 Novembre 2011 (Hits 10017)
- Prevenzione: combattere la cultura che produce diseguaglianze di salute 27 Novembre 2011 (Hits 6327)
- Gavino Maciocco 27 Novembre 2011 (Hits 15284)
- Come costruire un programma condiviso per prevenire la non autosufficienza 01 Novembre 2011 (Hits 21702)
- Costruire innovazione con l'intelligenza collettiva 01 Novembre 2011 (Hits 11138)
- Sassari. Innovazione organizzativa e accreditamento AD 31 Ottobre 2011 (Hits 13678)
- Chiara Salis 27 Ottobre 2011 (Hits 19503)
- Sedici personaggi del welfare si confrontano 26 Ottobre 2011 (Hits 7893)
- Innovare per combattere le diseguaglianze 26 Ottobre 2011 (Hits 13780)
- Ferrara: La rete e-Care di presa in carico e gestione a domicilio del cittadino fragile e/o non autosufficiente 26 Ottobre 2011 (Hits 8260)
- Effetti del tocco terapeutico (Reiki) sui disturbi del comportamento 26 Ottobre 2011 (Hits 20478)
- Raffaello Maggian 26 Ottobre 2011 (Hits 17600)
- Simone Lodi 26 Ottobre 2011 (Hits 13603)
- Vincenzo Rabia 27 Settembre 2011 (Hits 13422)
- Treviolo (Bg). CDI Alzheimer: per l'anziano e i suoi caregiver 27 Settembre 2011 (Hits 11170)
- Gianbattista Guerrini 26 Settembre 2011 (Hits 17164)
- Finger Food in geriatria: strategia per gli anziani con deterioramento cognitivo. 26 Settembre 2011 (Hits 10697)
- Luisa Sist 26 Settembre 2011 (Hits 24292)
- Nadia Sabbatini 26 Settembre 2011 (Hits 16570)
- Maria Lia Lunardelli 20 Settembre 2011 (Hits 17678)
- Daniela Celin 09 Settembre 2011 (Hits 16772)
- Pasolini e la vecchiaia 01 Settembre 2011 (Hits 6054)
- La vecchiaia per Dino Risi 01 Settembre 2011 (Hits 5401)
- Illich: i messaggi e le sfide di un libero pensatore 31 Agosto 2011 (Hits 9337)
- Raccontare idee, storia, norme e buone prassi della Coop. sociale in FVG 30 Agosto 2011 (Hits 5057)
- Manovra economica, diritti e dignità 29 Agosto 2011 (Hits 10362)
- Manovra contro uguaglianze, diritti, democrazia 29 Agosto 2011 (Hits 11385)
- Lo yoga della risata in ambito socio sanitario: idee per la triade assistenziale… 24 Agosto 2011 (Hits 11179)
- La manovra finanziaria: insicurezze delle famiglie, scardinamento del welfare e “biasimo delle vittime” 23 Agosto 2011 (Hits 7421)
- Parlare, ascoltare,capire i vecchi in casa di riposo e raccontarlo in un libro 23 Agosto 2011 (Hits 9716)
- Silvina Petterino 22 Agosto 2011 (Hits 14201)
- Pier Luigi Bettoli 22 Agosto 2011 (Hits 13175)
- Salvatore Nocera 22 Agosto 2011 (Hits 16504)
- La sostenibilità della non autosufficienza: nuove strategie e partenariati 22 Agosto 2011 (Hits 7887)
- I diritti dei caregiver familiari 25 Luglio 2011 (Hits 8978)
- La bassa marea della motivazione 25 Luglio 2011 (Hits 16671)
- Giustizia sociale e lavoro di cura: c'è bisogno di ricerca 25 Luglio 2011 (Hits 11315)
- Susanna Orrù 21 Luglio 2011 (Hits 13467)
- Laura Famulari 20 Luglio 2011 (Hits 14949)
- Massimo Campedelli 19 Luglio 2011 (Hits 15405)
- Sergio D'Angelo 19 Luglio 2011 (Hits 15138)
- Elisabetta Elianto 12 Luglio 2011 (Hits 17764)
- Le risposte al bisogno. Introduzione 27 Giugno 2011 (Hits 67308)
- Ethos e valori politici, sociali e solidali per riconoscere diritti disattesi, dimenticati, offesi 23 Giugno 2011 (Hits 11411)
- Nuovi modelli formativi per dare nuove forme alle azioni quotidiane dei servizi 23 Giugno 2011 (Hits 8582)
- Letizia Espanoli 23 Giugno 2011 (Hits 17887)
- La soddisfazione lavorativa degli assistenti sociali 20 Giugno 2011 (Hits 10452)
- EUROCARERS – La rete europea delle organizzazioni che si occupano di caregiver familiari 20 Giugno 2011 (Hits 9847)
- Michele La Rosa 20 Giugno 2011 (Hits 20366)
- Chiediamo una “giornata del caregiver”! 17 Maggio 2011 (Hits 16565)
- Riconoscere i diritti di chi si prende cura di un congiunto 17 Maggio 2011 (Hits 10946)
- Paolo Svegli 16 Maggio 2011 (Hits 17201)
- “Chi cura chi? Domanda e offerta di cura ai nostri giorni” 16 Maggio 2011 (Hits 11297)
- Maria Giorgetti 16 Maggio 2011 (Hits 17517)
- Clara Sereni 16 Maggio 2011 (Hits 19981)
- Grazia Colombo 16 Maggio 2011 (Hits 16134)
- Rapporto Osservasalute 2010: un'Italia vecchia, grassa e pigra 06 Maggio 2011 (Hits 7288)
- Quando parliamo di rispetto dell’identità a cosa pensiamo? 06 Maggio 2011 (Hits 10594)
- L'età che avanza - Andrea Camilleri - Che tempo che fa 30 04 2011 05 Maggio 2011 (Hits 5104)
- Giusy Colmo 02 Maggio 2011 (Hits 14600)
- Il diritto all’informazione, alla partecipazione e alla decisione 27 Aprile 2011 (Hits 34543)
- Le strategie quotidiane per la propria salute 27 Aprile 2011 (Hits 34301)
- Il diritto alla salute 27 Aprile 2011 (Hits 34374)
- CSM e Centro Diurno, Cesena 21 Aprile 2011 (Hits 10315)
- Roberto Bosio 21 Aprile 2011 (Hits 19253)
- Camilla Catenacci 19 Aprile 2011 (Hits 20336)
- Tiziana Sabetta 19 Aprile 2011 (Hits 18853)
- Hai tante cose da fare, non farti spezzare 04 Aprile 2011 (Hits 10182)
- Ausl Bologna: invecchiare bene e insieme 04 Aprile 2011 (Hits 14355)
- Ospiti fragili e strumenti giuridici di sostegno: la responsabilità nella relazione di cura 02 Aprile 2011 (Hits 31136)
- L'espressione della propria volontà 29 Marzo 2011 (Hits 9415)
- Loredana Ligabue 28 Marzo 2011 (Hits 17133)
- Umberto Veronesi 28 Marzo 2011 (Hits 17959)
- La salute-Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 34887)
- Le scelte economiche, assistenziali ed etiche.Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 35010)
- Maria Franca Mina 25 Marzo 2011 (Hits 22683)
- Sanremo 2011: Luca e Paolo, Indifferenti, Antonio Gramsci 21 Marzo 2011 (Hits 5348)
- Gli auguri per 150 anni dell'Unità d'Italia 21 Marzo 2011 (Hits 5526)
- Invecchiare in Francia 21 Marzo 2011 (Hits 5772)
- Tra testamento biologico e “inutile tortura”: pensieri oltre la legge 16 Marzo 2011 (Hits 9947)
- Ruggero Po: le regole dell’informazione e gli ascoltatori del servizio pubblico 16 Marzo 2011 (Hits 12040)
- Benigni canta l'inno nazionale 18 Febbraio 2011 (Hits 5918)
- Il sapere necessario 17 Febbraio 2011 (Hits 6880)
- Lucio Saltini 17 Febbraio 2011 (Hits 17110)
- Una vecchiaia diversa tra uomini e donne 17 Febbraio 2011 (Hits 8742)
- Siamo davvero ricchi noi... 17 Febbraio 2011 (Hits 7472)
- I Tagli che non fanno rumore - Sergio Pasquinelli 16 Febbraio 2011 (Hits 5687)
- Video WUSHU ON AIR 16 Febbraio 2011 (Hits 5952)
- La strisciante invasione della discriminazione pregiudiziale 16 Febbraio 2011 (Hits 13631)
- Una società che aiuta ad invecchiare 16 Febbraio 2011 (Hits 35775)
- Guadagnare salute con il movimento 15 Febbraio 2011 (Hits 9078)
- Lucia De Noni 14 Febbraio 2011 (Hits 19297)
- Sandra Capitolo 14 Febbraio 2011 (Hits 17625)
- Giovanni Devastato 14 Febbraio 2011 (Hits 18698)
- Sportelli sociali 14 Febbraio 2011 (Hits 9633)
- Il movimento 11 Febbraio 2011 (Hits 35784)
- Il tempo per uomini e donne 11 Febbraio 2011 (Hits 41298)
- Newsletter 25 Gennaio 2011 (Hits 33523)
- Il bisogno d’aiuto: la risposta sociale 19 Gennaio 2011 (Hits 35253)
- Contatto 15 Gennaio 2011 (Hits 53877)
- Gaetano Venturelli 15 Gennaio 2011 (Hits 21120)
- Cosa fare nella casa: criteri, norme e contributi 15 Gennaio 2011 (Hits 9649)
- Parole utili e glossario 15 Gennaio 2011 (Hits 16898)
- Elenco dei vantaggi della vecchiaia di Carlo Fruttero 15 Gennaio 2011 (Hits 8378)
- La casa - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 37083)
- L’anziano e la sua casa 15 Gennaio 2011 (Hits 38151)
- La casa e il condominio 15 Gennaio 2011 (Hits 36508)
- L’anziano e la città 15 Gennaio 2011 (Hits 35793)
- Il bisogno d'aiuto - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 34187)
- Prepararsi alla vecchiaia - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 37016)