Il finale parafrasato della Turandot di Puccini introduce un prologo: dopo aver finito l’anno scolastico al liceo classico in maniera più o meno passabile (sono “esploso” poi all’università), a 14 anni sono andato a lavorare nel lido sul mare di mio zio svolgendo vari compiti, cassiere al bar, vice-bagnino, vice-cameriere. In Sicilia a quei tempi correva voce ammirata che al nord d’estate lavorassero anche i figli di papà. Non era certamente il mio caso.
Il lido era nuovo, tutto in legno colorato e in un posto incantevole, maldiviano, ma frequentato purtroppo dai miei coetanei del liceo, quelli ricchi, spesso biondi e con gli occhi azzurri (la mia invidia da adolescente verso i discendenti dei normanni!), qualcuno nero di avi arabi, altri smorti ma risplendenti nella postura che regala l’alterigia familiare da possesso di molti soldi e di un alto ceto sociale. Non erano della mia classe, ovviamente. Loro stavano nella A o nella B, quelli socialmente marginali cominciavamo dopo la C. Naturalmente non mi filavano, non mi salutavano nemmeno.
Insomma, da quell’anno (1959) ho sempre lavorato in estate e nel tempo libero.
All’università poi mi sono inventato un lavoro di editore di dispense di varie materie - rigorosamente dopo averle superate con un ottimo voto - e di venditore di libri di medicina usati e nuovi, persino arricchendomi con soldi onestamente guadagnati (ma a dire il vero non pagavo le tasse…) vendendo Introzzi, Chiarugi, Fulton. I miei manifesti pubblicitari alla casa dello studente prevedevano un incipit, UDITE PORCI e, sotto, le proposte di vendita. Nessuno si sentiva offeso da quello spirito cabarettistico-goliardico-dissacratorio. Anzi, compravano da me piuttosto che in libreria, presumo per via degli sconti e delle rate che proponevo.
Quel denaro, insieme al presalario (si chiamerà ancora così?), la borsa di studio annuale per chi “aveva la media alta”, mi ha permesso di laurearmi, pure bene e persino con un po’ di anticipo, a 24 anni appena appena compiuti e di cominciare a lavorare come medico un po’ di mesi dopo in ospedale a Valdobbiadene, dove mi sono fermato partendo all’avventura in macchina dal profondo sud isolano verso il promettente nordest, alle porte dell’impero. A Valdobbiadene erano finiti i soldi della benzina!
Questo preambolo conduce ad alcune personali riflessioni favorite dall’isolamento da Covid e da fatti che la natura delle cose ha intricato tra di loro. La prima che mi viene in mente è legata ad un’altra parola che sta scomparendo: Sacrificio. E’ in pericolo, potrebbe dissolversi insieme a Responsabilità e ad altre ancora di cui ho scritto su Perlungavita.it
Nelle pieghe abbondanti di tempo libero dei mesi scorsi ho ritenuto, a questo punto della mia vita, di averne fatti abbastanza di sacrifici e salti mortali. Da questa considerazione è derivata una “quasi decisione” - rimangiata parzialmente proprio nei giorni scorsi - di smettere di lavorare, scelta aiutata da segnali lanciati dalla vita: la vendita da parte del proprietario dell’ambulatorio dove svolgevo la mia attività da decenni, la contemporanea disdetta dell’appartamento sui tetti dove abitavo in affitto, l’impossibilità da isolamento da Covid di trovare casa e bottega nella città che mi ha accolto quasi 50 anni fa, la scelta di vivere altrove per motivi affettivi e infine la considerazione poco eroica ma scientifica che a 75 anni sono ufficialmente vecchio e un soggetto a rischio.
Per i pazienti e per i loro familiari un laconico messaggio in segreteria telefonica ed uno scritto sul mio sito hanno completato l’opera …
A malincuore sono costretto a comunicare che a causa delle restrizioni legate alla pandemia da coronavirus l’ambulatorio resterà chiuso fino a quando la situazione creatasi ne consentirà la riapertura, che avverrà comunque in un altro Comune. Le Persone già note per precedenti valutazioni cliniche potranno mettersi in contatto con me via mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) dopo attenta lettura dei contenuti di questa pagina. La lettura dell’Avviso Importante riportato di seguito è indispensabile per coloro che richiedono pareri a distanza per Persone da me non precedentemente valutate.
Mi si chiede a volte quale collega “consigliare” (anzi, precisamente se conosco “qualcuno che lavora con le mie modalità”) creandomi un forte imbarazzo. Non so in piena sincerità se qualcuno lavora con le mie modalità, peraltro esposte in un CARTELLO bene in vista nell’ambulatorio e che vi riporto sotto. Aggiungo che da parte di più giovani colleghi ho persino ricevuto commenti ironici per il semplice motivo che la mia prima visita dura 60-75 minuti (e spesso non bastano!).
CARTELLO. Se state accompagnando a visita una persona anziana fragile con problemi motori o cognitivi o comportamentali, leggete prima attentamente queste righe! La complessità di molti casi clinici o del loro contesto socio-familiare e assistenziale può richiedere una prima visita di un’ora, la durata minima indispensabile per una accurata valutazione, rendendo tuttavia necessario spesso un ulteriore incontro con i familiari, in presenza o meno della Persona valutata (in diversi casi è preferibile la sua assenza per motivi che facilmente comprenderete), per ricevere o fornire informazioni aggiuntive e per elaborare strategie terapeutiche, con e senza farmaci, programmare sedute di “formazione” con neuropsicologhe esperte, ecc.
Chi desidera a tutti i costi una irrealizzabile banalizzazione di casi clinici complessi, può disdire l’appuntamento anche all’ultimo momento.
“Anche la disperazione richiede un certo ordine...”
Il cartello termina con questo stupendo frammento di una poesia di Blanca Varela che sottolinea la necessità di una visione attenta, oculata, lenta e rispettosa. E di tempo.
Cosa c’è scritto “cliccando” in questa pagina? Spiego che la neurologia è complessa e ancora di più lo è la neurogeriatria, che “far diagnosi da lontano”, cioè senza valutare di persona, è sostanzialmente impossibile in quanto i DETTAGLI sono basilari sia per dare una risposta responsabile su pazienti valutati mesi o anni prima – lo stato di salute dell’anziano è mutevole - che particolarmente su Persone mai viste. La successiva lettura dell’Avviso Importante giustifica il motivo di questa mia scelta attraverso il racconto di due storie (di malasanità) in cui insistentemente dei familiari hanno cercato (invano) di coinvolgermi, storie che potete leggere sul mio sito www.ferdinandoschiavo.it.
Durante l’isolamento, e dopo, sono stato raggiunto comunque da numerose richieste “impossibili”, sollecitazioni a cui ho cercato, considerate le difficoltà oggettive di tanta povera gente alle prese con problemi mutevoli e complessi, con farmaci “sospetti”, con medici ospedalieri e di famiglia impegnati, di dare qualche risposta e suggerimenti via mail o telefono.
In nessun caso sono riuscito a discuterne col loro medico.
Sono accaduti però alcuni spiacevoli episodi di comunicazione cafona: in una mail, in particolare, scritta dal figlio di un paziente a me sconosciuto sono stato redarguito con accuse di vigliaccheria, di venialità (???) e di fare i miei comodi.
A questo punto ho dovuto allargare i confini del mio messaggio ai pazienti e ai loro familiari, aggiungendo…
In questi giorni di pandemia, dominati dall’insicurezza e nel contempo dal bisogno di accertamenti e cure nella branca di mia competenza, la neurogeriatria, qualcuno ha contestato sia le mie modalità di lavoro che la chiusura dell’ambulatorio, peraltro determinata dalla vendita dello stesso da parte della proprietaria prima della pandemia, dall’impossibilità di cercarne e trovarne un altro (agenzie chiuse), nonché da necessità personali che non dovrò di certo esporre pubblicamente in questo contesto poiché fortunatamente non mi trovo nelle atmosfere di “1984” di George Orwell né immerso nell’attualità avvelenata dei social o di quei programmi TV SPAZZATURA in cui ognuno appare fiero di esibire il proprio privato, ma nel mio dignitoso mondo reale! Mi auguro di essere stato esauriente e che la mia scelta, dettata dall’esperienza di 51 anni di faticosa pratica medica e non certo da mancanza di collaborazione, di solidarietà, di empatia, di interesse verso chi sta male, oppure, peggio, da presunta venialità, ottenga il dovuto RISPETTO. È semplicemente il mio modo di lavorare, o di non lavorare, un privilegio conquistato con fatica, e a 75 anni!
Gli ammutoliti, probabilmente seguaci del Grande fratello e senza un libro in casa, non hanno avuto l’energia e la cultura per ribattere.
Ma la cultura purtroppo non basta per attenuare il virus della cafoneria. Il recente battibecco che ha coinvolto il superfamoso psicologo Raffaele Morelli “contro” Michela Murgia su Radio Capital ne è un esempio. Peggio è andata con Vittorio Sgarbi in parlamento, “un mostro costruito dal cinismo dei nostri anni… La sua maleducazione patologica, il suo imbarazzante narcisismo, la sua aggressività insopportabile, sono stati protetti e nutriti per decenni da conduttori e autori televisivi entusiasti di proporre allo spettabile pubblico, così come fece Barnum con la Donna barbuta, l’Uomo che Strilla… Così un ragazzo intelligente e colto è diventato un fenomeno da baraccone solamente perché la nostra epoca, della cultura e dell’intelligenza non sa che farsene. E se ne frega dell’umiltà, della mitezza, della gentilezza, considerati segni di debolezza…” (Michele Serra da Repubblica).
Esercitare in qualche modo la mia professione “da lontano” non è tuttora un piacevole compito, non si adatta a un pignolo. Concludo il mio articolo con questo breve, ennesimo, racconto di arroganza e di ignoranza, stavolta da parte di medici
Il mese scorso zia Marisa. la mamma ottantaseienne di un caro familiare in Sicilia (ma potrebbe accadere ovunque), è caduta in casa un paio di volte con dinamiche non ben chiare in quanto viveva da sola, malgrado avessi prospettato da tempo un supporto in casa o altre decisioni logistiche compatibili con un controllo adeguato poiché la malattia di Alzheimer si era abbattuta su di lei, donna fino a pochi anni fa forte, generosa e, lo assicuro con ulteriore malinconia, ottima cuoca!
Per telefono ho seguito la loro esperienza suggerendo le solite regole “banali”: toccate la lingua per vedere se è disidratata, sentite il polso per valutare se è irregolare, poi, arrivati in pronto soccorso, fatele dare un’occhiata a ECG, sodio, potassio, emocromo, altro, e in particolare alla pressione arteriosa, visto che da anni assumeva un ipotensivo “doppio”: nella stessa compressa era presente un diuretico e un altro farmaco ipotensivo, a dosi massime per quell’età. Oggi sono in commercio compresse\capsule che contengono anche tre farmaci ipotensivi, comodi da usare una volta al giorno ma adatti a persone collaborative e con un difficile controllo dell’ipertensione arteriosa.
Non era il caso della Zia Marisa.
Anzi, ho aggiunto, fate controllare la pressione arteriosa prima in posizione supina, coricata sul lettino, e poi anche in piedi…
La giovane dottoressa P. del pronto soccorso, in risposta a tale suggerimento giunto “da lontano” per bocca del mio familiare che ne ha specificato la provenienza, ha sorriso ironicamente aggiungendo che non serviva. Poteva essere dimessa ed affidata al suo medico.
A casa del mio familiare allora! A questo punto ha provato lui con il suo sfigmomanometro: 110\60 in poltrona e 85\40 in piedi... A quell’età, direbbe un onesto idraulico provvisto di buon senso, “là sopra nel cervello” non arriva nulla e gli si fa pure danno!
Non mi addentro sul tema molto dibattuto che riguarda i criteri di definizione dell’ipertensione arteriosa, sulle drastiche Linee Guida americane piuttosto in contrasto con quelle europee e specificatamente con le giuste cautele dei geriatri che consigliano di adottare la manica larga ad una certa età. Ritorno invece sul tema dell’ipotensione ortostatica su cui ho scritto varie volte.
Attraverso una mail al mio familiare ho suggerito al medico curante della zia Marisa di controllarla spesso e, nel caso si ripresentassero valori pressori un po’ alti (ho indicato almeno 150\80 se non poco più e senza energiche riduzioni in piedi), di cambiare magari farmaco usando una sola delle due sostanze ipotensive, insomma riducendo in qualche modo il peso della terapia. Questo atteggiamento di attento controllo è necessario in quanto i dati scientifici da tempo ci raccontano che coloro che “erano” ipertesi a 50 anni non è detto che lo siano ancora a 86!
Il medico é venuto a trovarla, ha molto sorriso anche lui alla lettura della mail, vi ha aggiunto una qualche venatura ironica e un tocco di arroganza, non ha mai controllato i valori pressori, figuriamoci quella stranezza: la pressione a paziente prima coricata e poi in piedi per tre minuti! Ha raccomandato infine di tornare a dare la solita compressa se superava i 130\80… Tutto o nulla.
È passato più di un mese, la zia Marisa viaggia ancora con valori di pressione arteriosa “bassi” per la sua età e non assume alcun ipotensivo. Oramai, tuttavia, cammina poco, è apatica, la sua indipendenza è globalmente e rapidamente precipitata. Anche la “pressione bassa” – e chissà da quanti mesi - a quell’età ha fatto del male al suo cervello! Si chiama danno emodinamico.
Non ho ancora risposto ad uno dei quattro quiz che ho proposto a gennaio. Lo farò in un’altra occasione… A questo punto presento e risolviamo insieme il quinto!
Vi assicuro che nel mondo delle persone adulte e anziane il fenomeno dell’ipotensione ortostatica non è affatto raro. Il termine indica una diminuizione, rispetto ai valori riscontrati a paziente supino da almeno 5 minuti, della pressione massima (sistolica) di almeno 20 mm di mercurio o della pressione minima (diastolica) di almeno 10 mm di mercurio, scarto che si evidenzia entro 3 minuti dall’assunzione della stazione eretta. Ovviamente, maggiore è lo scarto fra le variazioni pressorie nelle due posizioni, più evidenti potrebbero risultare i disagi del paziente: sensazione di stanchezza, di stordimento, di capogiri o di precario equilibrio (… e cadute), di “testa confusa”, di apatia, fino alla “quasi sensazione di imminente perdita di coscienza” (pre-sincope) o alla perdita di coscienza di breve durata (sincope).
Questi sintomi, lo ripeto, possono essere avvertiti dagli anziani (e non!) sia quando i valori pressori sono stabilmente bassi oppure esclusivamente quando assumono, da seduti o coricati, la posizione eretta o la mantengono a lungo. Non esiste un valore critico per l’ipotensione sintomatica valido per tutti, in quanto è variabile da individuo a individuo per diversi fattori. Fra questi, ad esempio, diventano incisive le stenosi o le occlusioni dei grossi vasi arteriosi a destinazione cerebrale in quanto rappresentano un ostacolo meccanico al flusso arterioso verso il cervello, un ostacolo che può essere superato da una pressione arteriosa “brillante”.
In questa storia erano coinvolti una giovane collega (promettente!) ed uno al limite della pensione.
Chi li ha formati?
Chi proteggerà noi vecchi dalla malamedicina se voi sparuti lettori continuerete a stare in silenzio? Se vi capiterà un’esperienza simile – ma anche se siete anziani e assumete un ipotensivo - provate a cantare al medico superficiale “nessun foooormaaaa, nessun foooormaaaa…”. Un tocco di sarcasmo ribelle contro la cafonaggine e la superficialità professionale.
Vi lascio con l’immagine dolorosa del mio vecchio Adams & Victor abbandonato davanti al cassonetto della carta. Un doppio trasloco mette in gioco ricordi, sentimenti, nostalgie, necessità, praticità, valori, stanchezza (di quel momento) e decisioni (affrettate). Non ho avuto il coraggio di buttarlo dentro mischiato a meno nobili carte.
Chissà, un ragazzo o una ragazza lo prenderà e, sfogliandolo, si innamorerà del mio lavoro.