Rileggo, dopo un po’ di anni, quanto avevo scritto a proposito del “Progetto arco della vita” presentato nell’aprile 2010 in Chiavari presso la casa di riposo Fondazione Antonio Morando e pubblicato su questo sito con il titolo “La struttura come luogo di vita per ciascun individuo”.
L’articolo concludeva così: “ […] Siamo solo al primo km della maratona “Arco della vita”, il percorso è lungo e faticoso, non sappiamo quando ci sarà la prima tappa, né se esisterà mai un traguardo, ma … siamo partiti[…]”.
Mi accorgo solo ora di essere arrivata al km 5. Ed ecco il primo ristoro: acqua, integratori, spugnaggio. Bisogna fermarsi anche se le forze ci sorreggono: i punti di ristoro non vanno mai saltati.
Ma cosa è successo in questi 5 km?
Siamo andati avanti piano, certamente, ma tenendo sempre a mente l’obiettivo: migliorare l’armonia di vita dei nostri vecchi e ridurre l’insorgenza di malessere psico fisico e di malattia. Per ottenere questo è fondamentale “ promuovere la formazione di personale di assistenza geriatrica adeguata alle esigenze attuali. Credere nelle persone. Cambiare per migliorare”. Negli anni questa convinzione ne esce sempre più rafforzata.
E’ stato approvato l’ampliamento della casa per poter disporre di un locale, attrezzato sia come palestra che come luogo d’incontro culturale e ludico, e a breve avranno inizio i lavori. Anche il giardino sensoriale è in dirittura d’arrivo. Questi spazi nuovi, esteticamente e funzionalmente migliori, ci permetteranno di fare un piccolo passo avanti, supportando i programma terapeutici e richiamando “costantemente il valore e l’inviolabilità di ogni persona, riconoscendone la dignità, sia di chi ci abita, sia di chi se ne prende cura”.
I punti di ristoro vanno rispettati, tutti, ma non ci si può soffermare troppo. La strada è molto, molto lunga e il nostro pensiero deve rimanere lucido e precedere ogni nostro passo.
Ecco che la mia mente vola al “condominio solidale”. Così è stato chiamato il progetto di ristrutturazione dell’immobile di proprietà della Fondazione, situato a poca distanza dalla casa di riposo, occupato attualmente solo da una persona di oltre 90 anni che usufruisce dell’assistenza dei servizi sociali del comune.
Il progetto prevede la realizzazione di sei appartamenti di piccole dimensioni, idonei ad anziani autosufficienti o con disabilità minime.
Già alla partenza della maratona era chiara in me la convinzione che “le case di riposo, così come sono pensate e organizzate ( almeno nella mia regione) a fronte di costi esorbitanti e non più sostenibili, offrono risposte frammentarie e incomplete al mondo dei vecchi, sempre più variegato e superaffollato”. Figurati al km 5. E’ indispensabile mettere le mani avanti.
Il termine condominio solidale non mi simpatizza troppo, i condomini non hanno una gran bella fama. A dire il vero non mi piace nemmeno cohousing o housing sociale. Non vedo perché dobbiamo ricorrere sempre a termini che non appartengono alla nostra lingua. Siamo forse privi di fantasia?
Potremmo chiamarli “appartamenti solidali”o semplicemente “appartamenti protetti”.
Pietro Bassetto è autore di un bel articolo pubblicato recentemente sempre su questo sito dal titolo “Una casa solidale come scelta di recupero urbano” che offre spunti interessanti per le nostre riflessioni.
L’autore analizza le ragioni del perché le esperienze di cohousing siano d’importazione da paesi nord europei e sottolinea come “[…]negli ultimi sessant’anni in Italia la proprietà della casa ed il primato del singolo privato ha avuto il sopravvento sul sociale, sul sistema di relazioni tra gli individui e ciò è avvenuto in proporzioni gigantesche rispetto agli altri paesi europei a capitalismo avanzato.Tutto questo ha conseguenze politiche evidenti […] ma ha forti conseguenze anche su un piano strettamente tecnico: patrimonio abitativo sottoutilizzato ed obsoleto, scarsa propensione ai trasferimenti ed ad introdurre migliorie, disattenzione per le parti comuni, ecc.”.
Inoltre, cita ancora Bassetto, il profilo degli anziani “si differenzia in misura sostanziale rispetto a quelli delle fasi storiche precedenti per reddito, stato di salute e condizione abitativa;gli anziani d’oggi vivono in alloggi grandi rispetto alle loro esigenze (sono ormai famiglie ad uno o due componenti), con numerose barriere architettoniche, in discreto stato di conservazione ma con una dotazione impiantistica obsoleta, in campagna o in quartieri urbani in cui l'auto privata ha una forte predominanza.[…]”.
Insomma, siamo rimasti indietro per le ragioni più disparate, ma è indubbio che la società deve pensare ad un cambiamento di rotta.
E allora perché non provarci? Sei appartamenti “solidali” non sono molti, ma sono qualcosa, un inizio, un piccolo esempio.
Chiavari ne sarà orgogliosa.
Genova, 22 settembre 2013
Biografia
Lista articoli
- Fattori umani e pandemia 19 Gennaio 2022 (Hits 1560)
- Quel senso del limite che non esiste più 21 Dicembre 2021 (Hits 2491)
- In questo agriturismo ci si sta da Dio! 19 Ottobre 2021 (Hits 1623)
- Dedicato ad una persona amata 14 Settembre 2021 (Hits 1696)
- Si stava meglio quando si stava peggio? 21 Giugno 2021 (Hits 2282)
- Ri-Pensare al domani 17 Maggio 2021 (Hits 1965)
- Ivan Illich si rivolta nella tomba 19 Aprile 2021 (Hits 2761)
- Mai più separati 25 Marzo 2021 (Hits 2276)
- Maratona interrotta per Covid- cosa succederà? 17 Febbraio 2021 (Hits 1920)
- Chi bene inizia è a metà dell’opera 20 Gennaio 2021 (Hits 2418)
- Aspettando Bianca 16 Dicembre 2020 (Hits 2144)
- È sempre colpa del Coronavirus? 20 Novembre 2020 (Hits 2444)
- La ruota non gira 19 Ottobre 2020 (Hits 2416)
- Storie di pandemia 21 Settembre 2020 (Hits 2375)
- Pensieri strampalati sulla Cura 20 Luglio 2020 (Hits 2482)
- L'intervista in Casa Morando 20 Giugno 2020 (Hits 2445)
- C'è modo e modi di voltare pagina 19 Maggio 2020 (Hits 3186)
- Coronavirus, insegnaci la solidarietà! 15 Aprile 2020 (Hits 3035)
- Riflessioni sull’incertezza della vita 18 Marzo 2020 (Hits 3350)
- Maratona sospesa al km 9 – si riprende a correre 24 Febbraio 2020 (Hits 2852)
- Tinetta e i suoi cinque figli 19 Gennaio 2020 (Hits 2816)
- Lo specchietto per le allodole 18 Dicembre 2019 (Hits 2632)
- Prevenire è meglio che curare 17 Novembre 2019 (Hits 7449)
- Libertà sotto stretta sorveglianza 18 Ottobre 2019 (Hits 2832)
- Essere nonni oggi 18 Settembre 2019 (Hits 3239)
- Racconti di vita 20 Luglio 2019 (Hits 3245)
- Dare vita agli anni 21 Giugno 2019 (Hits 4198)
- Errare è umano 17 Aprile 2019 (Hits 3333)
- Ora tocca a noi! 17 Marzo 2019 (Hits 3370)
- L’ amore in Casa di riposo 19 Febbraio 2019 (Hits 3812)
- I fattori umani del medico 17 Gennaio 2019 (Hits 2807)
- C'era una volta 19 Dicembre 2018 (Hits 3365)
- Pensieri strampalati sulle parole e sulle azioni 20 Novembre 2018 (Hits 3432)
- I ponti non devono crollare 15 Ottobre 2018 (Hits 3426)
- Germana, la parrucchiera che non si arrende 17 Luglio 2018 (Hits 4379)
- Come si nasce...si muore 17 Maggio 2018 (Hits 5883)
- Il vecchietto dove lo metto? 17 Aprile 2018 (Hits 4868)
- Addio alla casa di riposo? 17 Marzo 2018 (Hits 4989)
- Le storie antiche non si dimenticano 14 Febbraio 2018 (Hits 4200)
- Pranzo di Natale e Aspirina 05 Gennaio 2018 (Hits 4297)
- Luciana, l’operaia di una catena di montaggio 16 Dicembre 2017 (Hits 4046)
- Diario di un congresso tra una torta della nonna e un colibrì 18 Novembre 2017 (Hits 4488)
- Avere i piedi freddi fa venire il raffreddore 20 Ottobre 2017 (Hits 9025)
- Questo posto è casa mia 17 Luglio 2017 (Hits 8264)
- La gerarchia delle parole 20 Giugno 2017 (Hits 5708)
- Maratona Km 9 - sospesa per alluvione 24 Maggio 2017 (Hits 5110)
- Le parole hanno un senso 20 Aprile 2017 (Hits 5551)
- La storia che lascia l'amaro in bocca 20 Marzo 2017 (Hits 5695)
- Paese che vai, usanza che trovi: se Trabucchi avesse ragione? 21 Febbraio 2017 (Hits 5262)
- Ricognizione dei pazienti con demenza: tra stupore e speranza 19 Gennaio 2017 (Hits 5780)
- Gina 19 Dicembre 2016 (Hits 5042)
- La dignità è una cosa pulita 18 Novembre 2016 (Hits 5195)
- La vita in una borsetta 15 Ottobre 2016 (Hits 5824)
- Se mancano troppi pezzi … che succede? 12 Settembre 2016 (Hits 4615)
- Il malaffare del sentito dire e la sanità 20 Luglio 2016 (Hits 6781)
- Pensieri tristi di fine primavera 20 Giugno 2016 (Hits 5963)
- Ma cosa dici, mamma!? 23 Maggio 2016 (Hits 4765)
- La zia Germana 23 Aprile 2016 (Hits 5215)
- La felicità è una cosa strana 20 Marzo 2016 (Hits 5403)
- Tra dentro e fuori, riordino e pulizia 19 Febbraio 2016 (Hits 5586)
- Due pesi, due misure 18 Gennaio 2016 (Hits 5684)
- Angela racconta di sé e guarisce dalla demenza 13 Dicembre 2015 (Hits 9971)
- Riflessioni sul senso delle parole e sul sostegno dell’amministratore 23 Novembre 2015 (Hits 5035)
- Maratona Km 7,5 –primo spugnaggio 22 Ottobre 2015 (Hits 5547)
- La vecchiaia non è una malattia 16 Settembre 2015 (Hits 7365)
- Ondata di calore: si salvi chi può! 13 Luglio 2015 (Hits 4838)
- Pulcini, gatti e pensieri 15 Giugno 2015 (Hits 5174)
- Agnese e la fiducia 22 Maggio 2015 (Hits 4946)
- Sport, longevità e piacere 08 Aprile 2015 (Hits 7179)
- Parole senza anima 16 Marzo 2015 (Hits 7718)
- Le linee parallele non si incontrano mai 18 Febbraio 2015 (Hits 7498)
- Se la società è ipocrita 20 Gennaio 2015 (Hits 7139)
- L'attimo fuggente 10 Dicembre 2014 (Hits 7445)
- Rischiare di cadere o rischiare di non camminare? 04 Novembre 2014 (Hits 7113)
- Fortuna 06 Ottobre 2014 (Hits 7425)
- Una notte di guardia: cose che non si dimenticano 05 Settembre 2014 (Hits 8615)
- Scegliere come morire 05 Settembre 2014 (Hits 11360)
- I fattori umani: questi sconosciuti 14 Luglio 2014 (Hits 7877)
- Conversazioni rivoluzionarie 16 Giugno 2014 (Hits 6386)
- A che gioco giochiamo 24 Maggio 2014 (Hits 8562)
- Gli occhi per piangere 07 Maggio 2014 (Hits 6836)
- La tesi di Eugenia 14 Aprile 2014 (Hits 7432)
- Gladys 28 Marzo 2014 (Hits 6841)
- Osare si può ( e si deve) 16 Marzo 2014 (Hits 7333)
- Ho visto"Quartet" in Casa Morando 26 Febbraio 2014 (Hits 7093)
- Incomincio a capire 05 Febbraio 2014 (Hits 6980)
- Il racconto di Maria-ma anche il congresso di Slow medicine 14 Dicembre 2013 (Hits 13796)
- Un caso di morte naturale 25 Novembre 2013 (Hits 9198)
- Le complicanze dell'invecchiamento 25 Novembre 2013 (Hits 7873)
- Curare la cura 11 Novembre 2013 (Hits 8068)
- Lo chiamerò Ubaldo 25 Settembre 2013 (Hits 8874)
- Maratona Km 5 -primo ristoro 25 Settembre 2013 (Hits 9706)
- Cosa sono e cosa fanno I fili 17 Maggio 2013 (Hits 9366)
- La struttura come luogo di vita per ciascun individuo 02 Luglio 2012 (Hits 11830)