La nostra vita è fatta di storie e di tempo. Di storie che ci sono successe e che abbiamo ascoltato. Di storie che inventiamo, immaginiamo, sogniamo e raccontiamo attraverso parole, tante parole. Ci ricorda Tabucchi: “…per ordinare e capire chi noi siamo dobbiamo raccontarci…”1. I racconti ci aiutano infatti a capire la vita, a darle un ordine, a fare esperienza di un senso perché mettono in relazione eventi, personaggi e azioni nel tempo.
Le storie che ci sono state raccontate ed entro cui cresciamo sono ciò che dà forma alla nostra percezione del mondo, che struttura il nostro personale sentire, che contribuisce a definire la nostra identità. Raccontare ci permette di superare la nostra finitudine, di trascendere i confini della nostra individualità. Il racconto, sia esso scritto o orale, ci fa entrare in relazione con gli altri, si potrebbe dire che ci situa nel mondo delle relazioni. Ecco che allora leggere insieme, condividere l’esperienza della narrazione è un modo per creare legami, stabilire sintonie e complicità, lasciare spazio all’immaginazione.
E’ a partire da queste premesse -la valorizzazione della lettura (individuale, ad alta voce, a grande e a piccolo gruppo) come pratica animativa e pedagogica che favorisce la relazione umana e la partecipazione sociale-, che ha preso vita il percorso formativo “Tempi di vita, tempi di lettura” rivolto ai bibliotecari del Sistema Bibliotecario Provinciale di Lecco e agli educatori e animatori dei servizi per anziani di questo territorio lungo tutto l’arco del 2012, di cui si relaziona in questo convegno. Tale percorso, realizzato nell’ambito del progetto “Generazione oro”, finanziato da Fondazione Cariplo, ha voluto offrire spunti di riflessione e stimoli teorici agli operatori dei servizi coinvolti nel progetto sui temi dell’invecchiare, del leggere, del partecipare per fare in modo che si venissero a creare nuove opportunità di integrazione culturale e di coesione sociale rivolte soprattutto alla popolazione anziana del territorio lecchese.
Come i dati statistici ci mostrano in modo inequivocabile, la popolazione degli ultrasessantacinquenni è in continuo aumento e, se non vengono predisposte politiche che potenzino le iniziative a favore di una piena e attiva partecipazione degli anziani alle comunità locali, il rischio di esclusione, solitudine e marginalità sociale è molto forte. In questa contingenza economica di tagli e riduzione delle spese, diventano allora interessanti le risorse offerte da banche, fondazioni o ministeri, attraverso bandi che mettono a disposizione fondi per sviluppare e promuovere processi di coesione sociale nelle comunità territoriali con progetti di rete. Le comunità locali sono infatti i luoghi privilegiati per promuovere processi di cambiamento nei propri cittadini, innescare sinergie tra istituzioni diverse, incentivare nuove reti di volontariato, superare difficoltà di comunicazione attraverso iniziative intergenerazionali e scambi culturali che valorizzano il patrimonio della memoria del passato in vista del futuro.
E’ attraverso progetti locali, costruiti sui bisogni concreti e particolari dei cittadini, che è possibile creare una nuova sensibilità sulle problematiche della terza età in una prospettiva non di emergenza ma di sistema, costruttiva, per far crescere la consapevolezza che un invecchiamento attivo è una conquista di civiltà, il segno del benessere di una comunità ‘competente’ che sa investire sul proprio futuro. Valorizzare l’esperienza di chi ha tanto vissuto, incrementare i momenti di contatto, di scambio culturale, di conoscenza tra persone con esperienze e culture diverse è un modo efficace per ridurre pregiudizi, superare luoghi comuni e stereotipi che frenano la circolazione di idee e di modelli culturali nuovi.
Perché queste trasformazioni accadano occorrono dei luoghi in cui avvengano che le rendano visibili. E così prendono avvio dai luoghi di incontro esistenti: i centri polivalenti, le biblioteche, le case di riposo e, senza snaturarli, amplificano le loro potenzialità, ne superano le rigide definizioni (perché la casa di riposo deve avere lo stigma di un luogo dove si va a morire invece che di un luogo dove si continua a vivere? Perché le biblioteche devono essere luoghi di studio e non di esperienze condivise, ‘piazze del sapere’2?) e aprono a nuove forme di collaborazione, di ascolto, di scambio di risorse con il territorio.
Nel percorso formativo “Tempi di vita, tempi di lettura” oltre ad affrontare le tematiche dell’invecchiamento, del significato della lettura e della progettazione, ho voluto riflettere con gli operatori culturali (bibliotecari) e sociali (animatori e educatori) coinvolti sulle caratteristiche e i bisogni della loro utenza anziana, sulle peculiarità e le differenze dei loro approcci, sul senso del lavorare in rete, sui significati della lettura e del suo utilizzo come strumento educativo: di condivisione, di piacere, di conoscenza dell’altro e di sé. Ne sono nati dei percorsi culturali differenziati, pensati e progettati dagli operatori stessi a partire dalle loro singole realtà di riferimento, con la mia supervisione. Percorsi che hanno contribuito a creare benessere nei partecipanti (anziani, bambini, giovani), a farli sentire ascoltati, apprezzati e stimati, che hanno stimolato curiosità e interesse verso gli altri e hanno messo in circolo energie positive. Percorsi che hanno dimostrato che anche istituzioni diverse e alle volte lontane possono parlarsi, trovare un linguaggio comune, integrarsi. Racconterò alcune di queste esperienze in modo che altri possano prenderle a esempio per avere nuovi spunti per il proprio lavoro.
Alcuni progetti hanno visto come vere protagoniste le biblioteche del territorio, presenti anche in paesini molto piccoli, ma ben radicate e frequentate. Spesso i paesi sono divisi in frazioni, non sempre facilmente raggiungibili tra loro. Ciò preclude l’accesso alla biblioteca a quegli anziani che abitano nella frazione lontana o che risiedono nella casa di riposo del paese. Ecco che allora la progettualità del bibliotecario, supportata dalla disponibilità di alcuni volontari adeguatamente formati (‘Un libro a domicilio’, a cura di P.Marchetti di Colle Brianza) o da operatori domiciliari in sinergia con il servizio di assistenza sociale (‘Libri in movimento’ di MC. Sironi di Monticello Brianza), possono contribuire a alleviare l’isolamento dell’anziano attraverso il recapito del libro desiderato e il conforto di una presenza umana con cui parlarne. E chissà che non si avveri il desiderio di poter accogliere in biblioteca, luogo pieno di fascino e di parole, gli anziani della casa di riposo, come nella migliore gita culturale!
In un altro progetto (‘L’albero della vita’ di M.Bossetti, E.Rusconi, A.Chiussi di Brivio) è successo invece che i bibliotecari abbiano messo a disposizione la loro competenza per gli anziani e i bambini del territorio per parlare della natura come non era mai successo, o per valorizzare le testimonianze storiche del territorio (‘Tempi di vita, tempi di lettura’ di A.Erra, G.Corti di Oliveto Lario).
C’è poi chi è riuscito a coinvolgere più realtà territoriali tessendo solide reti di solidarietà e simpatia: “Nonno inventami una storia” (a cura di N.Cattaneo, D.Beri e D.Franceschini di Mandello Lario) ha visto protagonisti gli anziani ospiti della Casa di Riposo che hanno inventato una storia, alcuni pensionati utenti della Biblioteca e del Centro Diurno Anziani che l’hanno raccontata dal vivo e i bambini dell'ultimo anno delle Scuole dell'Infanzia che l’hanno ascoltata e disegnata. Gli operatori, con la loro creatività, hanno realizzato un audiovisivo godibilissimo nella migliore tradizione dei cartoni animati con soddisfazione di tutti quanti. Invece la bibliotecaria e l’animatrice di Costa Masnaga (‘Leggere leggeri’ di M.Nicolini e A.Pozzi) hanno sperimentato gruppi di lettura intergenerazionali dove giovani e meno giovani hanno trovato, attraverso i testi, un modo per conoscersi e apprezzarsi e hanno dato vita a laboratori di cucina per soddisfare anche il gusto e onorare il piacere della convivialità.
Altri progetti hanno coinvolto e valorizzato la risorsa del volontariato: per costruire un vero e proprio libro, ben rilegato (‘Il libro’ di L.Conca di Lecco) dove i testi dei bambini delle scuole lementari sono stati arricchiti dalle illustrazioni degli anziani della RSA, oppure, come nella realtà di Valmadrera (‘Il libro dei ricordi’ a cura di C.Biagi), dove i volontari e gli animatori si sono dedicati con maggiore attenzione alla lettura ad alta voce con gli anziani ospiti della RSA che, quasi magicamente, hanno ritrovato la memoria di antichi gesti e abitudini, dato voce a ricordi e testimonianze, divenendo per un tempo indimenticabile maestri di vita.
Questi progetti testimoniano che la collaborazione, tra persone e tra istituzioni, potenzia le risorse e le competenze presenti, contribuisce a far crescere la consapevolezza delle capacità e dei bisogni delle persone e dei modi per soddisfarli e attiva una maggior capacità di ascolto e di comprensione di ciò che ci circonda. In questi progetti è stato sì importante il risultato finale ma soprattutto il processo che ha portato le persone che hanno partecipato a sentirsi valorizzate, ascoltate, interessanti, utili e felici perchè sono state sollecitate le loro competenze e non le loro mancanze.
Il libro è sicuramente uno strumento potente e, come una scatola magica, sa riservare a chi lo usa grandi ricchezze e aprire grandi orizzonti alla nostra esperienza.
Tutte queste esperienze sono presentate ad un convegno che avrà luogo a Lecco il 19 ottobre prossimo e saranno consultabili al sito
http://generazioneoro.it/
1 A. Tabucchi, Dove va il romanzo? Il libro che non c’è, Roma, 1995, p.6.
2 Cfr. A.Agnoli, Le piazze del sapere, Laterza, 2011
Biografia
Lista articoli
- Paolo Bosi-Proposte per un welfare sostenibile e di stimolo all'innovazione 29 Settembre 2013 (Hits 12816)
- Salute e assistenza su misura e l'amore sullo sfondo 28 Agosto 2013 (Hits 9522)
- Cosa intendiamo per "personalizzare e umanizzare"? 28 Agosto 2013 (Hits 10108)
- Le domande dei nuovi anziani: dalla casa alla prevenzione alla fiducia 23 Luglio 2013 (Hits 9533)
- Invecchiamento e Innovazione Sociale – Il concorso Europeo 20 Giugno 2013 (Hits 10150)
- San Cesario (Mo): conversazione con un’assessora su vecchi e nuovi anziani 19 Giugno 2013 (Hits 6422)
- Nuovi vecchi, nuovi servizi, ripensando obiettivi e percorsi 23 Maggio 2013 (Hits 9996)
- Nuove residenzialità,amore e Alzheimer, narrazioni 22 Maggio 2013 (Hits 9214)
- Fausto Podavini 22 Maggio 2013 (Hits 16982)
- Anna Maria Pedretti 17 Maggio 2013 (Hits 18650)
- Stato sociale e nuovi vecchi, fiducia e caregiver 29 Aprile 2013 (Hits 9490)
- Il welfare vuole diritti, riscatto e crescita sociale 28 Aprile 2013 (Hits 12339)
- Laura Bert 26 Aprile 2013 (Hits 15986)
- Tu ti fidi, io mi fido 26 Aprile 2013 (Hits 8297)
- Riflessioni sull'invecchiamento e sul futuro dei servizi 26 Marzo 2013 (Hits 10248)
- Aspettando....parliamone 26 Marzo 2013 (Hits 13837)
- La difesa dei diritti e della dignità dei deboli neli valori della neo eletta Laura Boldrini e dello scomparso Monsignor Nervo, 25 Marzo 2013 (Hits 6651)
- In un libro le questioni poste da un care-giver 25 Marzo 2013 (Hits 8227)
- Clara Sereni-Costruire un futuro diverso anche per la vecchiaia 25 Marzo 2013 (Hits 24217)
- Slow medicine/Fare di più non significa fare meglio: la cura dell’anziano 25 Marzo 2013 (Hits 23049)
- Aspettando … chi parlerà di welfare 01 Marzo 2013 (Hits 15440)
- Decalogo dello Stato Sociale per il nuovo governo 01 Marzo 2013 (Hits 7525)
- L’”ardua” progettazione di percorsi assistenziali integrati tra sociale e sanitario 26 Febbraio 2013 (Hits 8845)
- Stefano Ricci 26 Febbraio 2013 (Hits 15799)
- Rosanna Cima 04 Febbraio 2013 (Hits 16637)
- Chi sono i vecchi del 2000?Ancora sulle parole e sul terremoto 24 Gennaio 2013 (Hits 12182)
- Ho visto anche dei "vecchi" felici 24 Gennaio 2013 (Hits 13868)
- Modulo iscrizione 23 Gennaio 2013 (Hits 10364)
- Continua la solidarietà con l'Emilia del terremoto 23 Gennaio 2013 (Hits 17801)
- Parole per accogliere, non per “rifiutare" 22 Gennaio 2013 (Hits 7928)
- Vuoi contribuire all'illustrazione dell'ebook "Guida alla vecchiaia del terzo millennio"? Partecipa al concorso 22 Gennaio 2013 (Hits 10458)
- Franco Vaccari 21 Gennaio 2013 (Hits 15155)
- Dall'alimentazione darwiniana alla nutriceutica (alimenti funzionali) 21 Gennaio 2013 (Hits 14970)
- Inclusione sociale delle persone con limitazioni funzionali 18 Gennaio 2013 (Hits 10204)
- Gabriella Sebastiani 18 Gennaio 2013 (Hits 14668)
- Fatti e parole nei servizi, eventi e Monsignor Bettazzi sulla crisi attuale 16 Dicembre 2012 (Hits 9299)
- Cittadinanzattiva, Politiche della cronicità “Emergenza famiglie: l’insostenibile leggerezza del Welfare” 16 Dicembre 2012 (Hits 13082)
- Sabrina Nardi 16 Dicembre 2012 (Hits 15165)
- Tonino Aceti 16 Dicembre 2012 (Hits 14283)
- Ironia e sorrisi per difendere un diritto 15 Dicembre 2012 (Hits 12111)
- Parole per accogliere, parole per raccontare 15 Dicembre 2012 (Hits 12263)
- Ciò che non è scritto, non è fatto! La cartella di riposo 11 Dicembre 2012 (Hits 16900)
- Quanti decidono sul nostro stato sociale? 20 Novembre 2012 (Hits 6271)
- Pillole di politica e cumuli di interrogativi 19 Novembre 2012 (Hits 46624)
- Tra parole e futuro tecnologico 19 Novembre 2012 (Hits 10837)
- Pier Luigi Emiliani 19 Novembre 2012 (Hits 16348)
- Le tecnologie a portata di mano ...anziana 19 Novembre 2012 (Hits 10648)
- Vecchiaia e amore in canzoni, film, libri 18 Ottobre 2012 (Hits 9758)
- Cristina Sironi 17 Ottobre 2012 (Hits 15312)
- Tempi di vita, tempi di lettura 17 Ottobre 2012 (Hits 10737)
- Di quale equità e coesione sociale stiamo parlando? Cosa ne penserebbe Adriano Olivetti ? 16 Ottobre 2012 (Hits 17289)
- Rabih Chattat 12 Ottobre 2012 (Hits 17014)
- Ilaria Maccalli 17 Settembre 2012 (Hits 16730)
- Quando vincerà la lobby dei cittadini? 16 Settembre 2012 (Hits 14577)
- Luciana Quaia 12 Settembre 2012 (Hits 16808)
- Echi di dolore dalle persone con demenza: idee per “leggere” il dolore e prendersene cura 12 Settembre 2012 (Hits 11477)
- Cornelia Lombardo 03 Settembre 2012 (Hits 19402)
- Mirella Antonione Casale 03 Settembre 2012 (Hits 17672)
- Tecnologie, operatori, ambiente e terremoto 02 Agosto 2012 (Hits 8720)
- Fernando Anzivino - Prevenzione, continuità assistenziale, telemonitoraggio 02 Agosto 2012 (Hits 9757)
- Una sfida per e con gli operatori 31 Luglio 2012 (Hits 15086)
- Un aiuto per i servizi anziani della bassa modenese 27 Luglio 2012 (Hits 12046)
- Luigi Bettazzi 19 Luglio 2012 (Hits 14314)
- Franco Ferrarotti 11 Luglio 2012 (Hits 16263)
- Leonora Biotti 04 Luglio 2012 (Hits 13783)
- Terremoto- Camposanto (Mo): Anziani, giovani, scuole 02 Luglio 2012 (Hits 10882)
- Acqua stagnante circonda la non autosufficienza: proposte datate e silenzio sulla prevenzione 02 Luglio 2012 (Hits 23699)
- Garantire continuità assistenziale agli anziani del sisma 14 Giugno 2012 (Hits 12827)
- Felice di Lernia 14 Giugno 2012 (Hits 15020)
- Salute, cura, sisma e solidarietà 08 Giugno 2012 (Hits 9735)
- Maria Avolio 14 Maggio 2012 (Hits 16458)
- Mario Lodi 05 Maggio 2012 (Hits 17998)
- Marco Baccanti 24 Aprile 2012 (Hits 18725)
- Dedicato al 25 aprile 24 Aprile 2012 (Hits 8055)
- Si può amare a 98 anni? 16 Aprile 2012 (Hits 14444)
- Redazione 06 Aprile 2012 (Hits 14961)
- Ruolo e riconoscimento del caregiver al Consiglio regionale dell’Emilia Romagna 29 Marzo 2012 (Hits 8915)
- Una ginnasta di 86 anni 28 Marzo 2012 (Hits 5447)
- Tanti modi per vivere la vecchiaia 28 Marzo 2012 (Hits 10211)
- Narrazione in forma di dialogo dei protagonisti del ‘900 28 Marzo 2012 (Hits 14478)
- Con il mio blog sono in un mondo di amici 27 Marzo 2012 (Hits 13452)
- Marina Piazza: Fili, fogli, pensieri per dare senso alla vecchiaia 27 Marzo 2012 (Hits 12640)
- Marina Piazza 27 Marzo 2012 (Hits 17628)
- Giovanni Nervo 27 Marzo 2012 (Hits 16420)
- BUON 8 MARZO 29 Febbraio 2012 (Hits 13391)
- La qualità nell'integrazione tra sanità e sociale 29 Febbraio 2012 (Hits 15035)
- Azioni positive a conclusione di ogni evento dell'anno per l’invecchiamento attivo 29 Febbraio 2012 (Hits 15639)
- Parliamo di una lunga vita attiva 28 Febbraio 2012 (Hits 10648)
- Fabio Bartolomei 27 Febbraio 2012 (Hits 13378)
- Roberto G. Marino: formazione, occupazione, partecipazione e stili di vita per un invecchiamento attivo 25 Febbraio 2012 (Hits 15164)
- 2° giornata del caregiver: io mi prendo cura di te 22 Febbraio 2012 (Hits 16406)
- Bologna. Anziani imprenditori di qualità della vita 22 Febbraio 2012 (Hits 12736)
- ANCeSCAO: 400.000 anziani a fianco degli anziani 22 Febbraio 2012 (Hits 15859)
- Lamberto Martellotti 22 Febbraio 2012 (Hits 13729)
- Invecchiamento attivo, prevenzione e attività motoria 22 Febbraio 2012 (Hits 11734)
- Operatori e familiari, pilastri della cura 02 Febbraio 2012 (Hits 11038)
- La formazione degli operatori per sconfiggere la discriminazione 01 Febbraio 2012 (Hits 15564)
- Crisi economica, sussidiarietà e care giver 26 Gennaio 2012 (Hits 25078)
- Costruiamo prevenzione partendo dal basso 28 Dicembre 2011 (Hits 12147)
- Il portierato sociale allargato: un progetto di vita per la popolazione fragile 28 Novembre 2011 (Hits 7827)
- Idee dopo il Forum......Yoga della risata 28 Novembre 2011 (Hits 18821)
- Roberto Cassoli 28 Novembre 2011 (Hits 15190)
- “I have a dream – Io ho un sogno” 28 Novembre 2011 (Hits 6354)
- “Datemi un filo” 28 Novembre 2011 (Hits 5487)
- Non c’è equità senza un’interpretazione umana 28 Novembre 2011 (Hits 19421)
- Idee dopo il Forum...Una giornata nazionale per i familiari che assistono 28 Novembre 2011 (Hits 10343)
- Idee dopo il Forum....Una Squadra che parla di PAI 27 Novembre 2011 (Hits 9952)
- Prevenzione: combattere la cultura che produce diseguaglianze di salute 27 Novembre 2011 (Hits 6271)
- Gavino Maciocco 27 Novembre 2011 (Hits 15182)
- Come costruire un programma condiviso per prevenire la non autosufficienza 01 Novembre 2011 (Hits 21605)
- Costruire innovazione con l'intelligenza collettiva 01 Novembre 2011 (Hits 11059)
- Sassari. Innovazione organizzativa e accreditamento AD 31 Ottobre 2011 (Hits 13587)
- Chiara Salis 27 Ottobre 2011 (Hits 19420)
- Sedici personaggi del welfare si confrontano 26 Ottobre 2011 (Hits 7843)
- Innovare per combattere le diseguaglianze 26 Ottobre 2011 (Hits 13683)
- Ferrara: La rete e-Care di presa in carico e gestione a domicilio del cittadino fragile e/o non autosufficiente 26 Ottobre 2011 (Hits 8176)
- Effetti del tocco terapeutico (Reiki) sui disturbi del comportamento 26 Ottobre 2011 (Hits 20380)
- Raffaello Maggian 26 Ottobre 2011 (Hits 17519)
- Simone Lodi 26 Ottobre 2011 (Hits 13536)
- Vincenzo Rabia 27 Settembre 2011 (Hits 13355)
- Treviolo (Bg). CDI Alzheimer: per l'anziano e i suoi caregiver 27 Settembre 2011 (Hits 11083)
- Gianbattista Guerrini 26 Settembre 2011 (Hits 17088)
- Finger Food in geriatria: strategia per gli anziani con deterioramento cognitivo. 26 Settembre 2011 (Hits 10566)
- Luisa Sist 26 Settembre 2011 (Hits 24210)
- Nadia Sabbatini 26 Settembre 2011 (Hits 16476)
- Maria Lia Lunardelli 20 Settembre 2011 (Hits 17554)
- Daniela Celin 09 Settembre 2011 (Hits 16673)
- Pasolini e la vecchiaia 01 Settembre 2011 (Hits 6001)
- La vecchiaia per Dino Risi 01 Settembre 2011 (Hits 5350)
- Illich: i messaggi e le sfide di un libero pensatore 31 Agosto 2011 (Hits 9247)
- Raccontare idee, storia, norme e buone prassi della Coop. sociale in FVG 30 Agosto 2011 (Hits 5013)
- Manovra economica, diritti e dignità 29 Agosto 2011 (Hits 10281)
- Manovra contro uguaglianze, diritti, democrazia 29 Agosto 2011 (Hits 11293)
- Lo yoga della risata in ambito socio sanitario: idee per la triade assistenziale… 24 Agosto 2011 (Hits 11105)
- La manovra finanziaria: insicurezze delle famiglie, scardinamento del welfare e “biasimo delle vittime” 23 Agosto 2011 (Hits 7366)
- Parlare, ascoltare,capire i vecchi in casa di riposo e raccontarlo in un libro 23 Agosto 2011 (Hits 9615)
- Silvina Petterino 22 Agosto 2011 (Hits 14137)
- Pier Luigi Bettoli 22 Agosto 2011 (Hits 13116)
- Salvatore Nocera 22 Agosto 2011 (Hits 16434)
- La sostenibilità della non autosufficienza: nuove strategie e partenariati 22 Agosto 2011 (Hits 7837)
- I diritti dei caregiver familiari 25 Luglio 2011 (Hits 8911)
- La bassa marea della motivazione 25 Luglio 2011 (Hits 16613)
- Giustizia sociale e lavoro di cura: c'è bisogno di ricerca 25 Luglio 2011 (Hits 11266)
- Susanna Orrù 21 Luglio 2011 (Hits 13400)
- Laura Famulari 20 Luglio 2011 (Hits 14861)
- Massimo Campedelli 19 Luglio 2011 (Hits 15328)
- Sergio D'Angelo 19 Luglio 2011 (Hits 15069)
- Elisabetta Elianto 12 Luglio 2011 (Hits 17671)
- Le risposte al bisogno. Introduzione 27 Giugno 2011 (Hits 66663)
- Ethos e valori politici, sociali e solidali per riconoscere diritti disattesi, dimenticati, offesi 23 Giugno 2011 (Hits 11316)
- Nuovi modelli formativi per dare nuove forme alle azioni quotidiane dei servizi 23 Giugno 2011 (Hits 8507)
- Letizia Espanoli 23 Giugno 2011 (Hits 17789)
- La soddisfazione lavorativa degli assistenti sociali 20 Giugno 2011 (Hits 10342)
- EUROCARERS – La rete europea delle organizzazioni che si occupano di caregiver familiari 20 Giugno 2011 (Hits 9736)
- Michele La Rosa 20 Giugno 2011 (Hits 20238)
- Chiediamo una “giornata del caregiver”! 17 Maggio 2011 (Hits 16486)
- Riconoscere i diritti di chi si prende cura di un congiunto 17 Maggio 2011 (Hits 10863)
- Paolo Svegli 16 Maggio 2011 (Hits 17119)
- “Chi cura chi? Domanda e offerta di cura ai nostri giorni” 16 Maggio 2011 (Hits 11219)
- Maria Giorgetti 16 Maggio 2011 (Hits 17429)
- Clara Sereni 16 Maggio 2011 (Hits 19887)
- Grazia Colombo 16 Maggio 2011 (Hits 16057)
- Rapporto Osservasalute 2010: un'Italia vecchia, grassa e pigra 06 Maggio 2011 (Hits 7240)
- Quando parliamo di rispetto dell’identità a cosa pensiamo? 06 Maggio 2011 (Hits 10502)
- L'età che avanza - Andrea Camilleri - Che tempo che fa 30 04 2011 05 Maggio 2011 (Hits 5053)
- Giusy Colmo 02 Maggio 2011 (Hits 14537)
- Il diritto all’informazione, alla partecipazione e alla decisione 27 Aprile 2011 (Hits 33961)
- Le strategie quotidiane per la propria salute 27 Aprile 2011 (Hits 33726)
- Il diritto alla salute 27 Aprile 2011 (Hits 33749)
- CSM e Centro Diurno, Cesena 21 Aprile 2011 (Hits 10245)
- Roberto Bosio 21 Aprile 2011 (Hits 19157)
- Camilla Catenacci 19 Aprile 2011 (Hits 20215)
- Tiziana Sabetta 19 Aprile 2011 (Hits 18754)
- Hai tante cose da fare, non farti spezzare 04 Aprile 2011 (Hits 10102)
- Ausl Bologna: invecchiare bene e insieme 04 Aprile 2011 (Hits 14271)
- Ospiti fragili e strumenti giuridici di sostegno: la responsabilità nella relazione di cura 02 Aprile 2011 (Hits 31057)
- L'espressione della propria volontà 29 Marzo 2011 (Hits 9346)
- Loredana Ligabue 28 Marzo 2011 (Hits 17048)
- Umberto Veronesi 28 Marzo 2011 (Hits 17864)
- La salute-Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 34200)
- Le scelte economiche, assistenziali ed etiche.Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 34444)
- Maria Franca Mina 25 Marzo 2011 (Hits 22592)
- Sanremo 2011: Luca e Paolo, Indifferenti, Antonio Gramsci 21 Marzo 2011 (Hits 5298)
- Gli auguri per 150 anni dell'Unità d'Italia 21 Marzo 2011 (Hits 5468)
- Invecchiare in Francia 21 Marzo 2011 (Hits 5727)
- Tra testamento biologico e “inutile tortura”: pensieri oltre la legge 16 Marzo 2011 (Hits 9879)
- Ruggero Po: le regole dell’informazione e gli ascoltatori del servizio pubblico 16 Marzo 2011 (Hits 11964)
- Benigni canta l'inno nazionale 18 Febbraio 2011 (Hits 5870)
- Il sapere necessario 17 Febbraio 2011 (Hits 6828)
- Lucio Saltini 17 Febbraio 2011 (Hits 17020)
- Una vecchiaia diversa tra uomini e donne 17 Febbraio 2011 (Hits 8684)
- Siamo davvero ricchi noi... 17 Febbraio 2011 (Hits 7419)
- I Tagli che non fanno rumore - Sergio Pasquinelli 16 Febbraio 2011 (Hits 5646)
- Video WUSHU ON AIR 16 Febbraio 2011 (Hits 5898)
- La strisciante invasione della discriminazione pregiudiziale 16 Febbraio 2011 (Hits 13507)
- Una società che aiuta ad invecchiare 16 Febbraio 2011 (Hits 35206)
- Guadagnare salute con il movimento 15 Febbraio 2011 (Hits 9009)
- Lucia De Noni 14 Febbraio 2011 (Hits 19209)
- Sandra Capitolo 14 Febbraio 2011 (Hits 17517)
- Giovanni Devastato 14 Febbraio 2011 (Hits 18603)
- Sportelli sociali 14 Febbraio 2011 (Hits 9568)
- Il movimento 11 Febbraio 2011 (Hits 35199)
- Il tempo per uomini e donne 11 Febbraio 2011 (Hits 40696)
- Newsletter 25 Gennaio 2011 (Hits 32989)
- Il bisogno d’aiuto: la risposta sociale 19 Gennaio 2011 (Hits 34627)
- Contatto 15 Gennaio 2011 (Hits 53317)
- Gaetano Venturelli 15 Gennaio 2011 (Hits 21057)
- Cosa fare nella casa: criteri, norme e contributi 15 Gennaio 2011 (Hits 9555)
- Parole utili e glossario 15 Gennaio 2011 (Hits 16795)
- Elenco dei vantaggi della vecchiaia di Carlo Fruttero 15 Gennaio 2011 (Hits 8310)
- La casa - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 36467)
- L’anziano e la sua casa 15 Gennaio 2011 (Hits 37537)
- La casa e il condominio 15 Gennaio 2011 (Hits 35896)
- L’anziano e la città 15 Gennaio 2011 (Hits 35184)
- Il bisogno d'aiuto - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 33588)
- Prepararsi alla vecchiaia - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 36416)