Nel singolare acronimo Ancescao, sicuramente di non immediata interpretazione, sono un po’ racchiuse la storia e le finalità di una delle Associazioni più rappresentative nel segmento dell’anzianità in frettolosa crescita soprattutto nel nostro territorio nazionale.

Difatti, quell’insieme di lettere non sta altro a significare che “Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati Anziani e Orti” e quelle che sono le sue origini. In particolare, la costituzione in associazione nazionale di quelli che inizialmente erano dei comitati anziani, portati avanti con spirito di volontariato e fini sociali, che negli anni settanta hanno cominciato a crescere un po’ ovunque, in special modo in Emilia Romagna, sia come luoghi di ritrovo degli anziani, sia per garantire la gestione degli orti sociali che alcuni comuni avevano, con lungimiranza, creato nei loro territori.
Il primo riferimento ufficiale risale al 12 marzo 1990 quando venne sottoscritto a Bologna l’atto costitutivo del Coordinamento nazionale dei Centri Sociali Comitati Anziani e Orti “senza fini di lucro e con lo scopo di stimolare e collegare le attività degli organismi che vi aderiscono”.
La trasformazione in Associazione nazionale avvenne nel 1995 a seguito dell’emanazione del Ministero dell’Interno del decreto 4 marzo 1994 che riconosceva a quel Coordinamento, che era nel frattempo divenuto un movimento rappresentativo a livello interregionale la caratteristica di ente a carattere assistenziale nazionale.
Esisteva già una legge di riferimento, la 266/91, nota come legge quadro sul volontariato, che però non regolamentava le aspettative delle associazioni di promozione sociale, cioè strutture, che, come l’Ancescao, non hanno fini di lucro e perseguono obiettivi ispirati alla solidarietà, alla utilità ed alla promozione sociale, per cui l’8 dicembre 2000 veniva emanata la legge 383 che definiva più compiutamente i contorni giuridici e civilistici di tale associazione, prevedendo tutta una serie di agevolazioni. L’Ancescao, inoltre, è iscritta al n. 35 del Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale.
Soci Ancescao
Un'importante puntualizzazione è stata fatta nello Statuto Nazionale approvato a Pesaro il 7 ottobre 2010 circa la natura di Soci, termine che ora si riferisce esclusivamente alle Associazioni di promozione sociale, e cioè alle strutture periferiche che aderiscono all’Associazione Nazionale, e non ai singoli iscritti, che fino ad allora erano considerati soci a tutti gli effetti.. L'adesione si formalizza ogni anno con il rilascio di un attestato. L'attestato autorizza il Centro allo svolgimento delle attività complementari, quali, bar, mensa, turismo sociale, raccolta fondi e altro, e nel contempo copre gratuitamente la responsabilità civile del Centro, dei dirigenti e operatori. E' possibile sottoscrivere una convenzione con il proprio Comune per la cessione in uso gratuito dei locali e determinati servizi. Per quanto riguarda il canone TV e i trattenimenti danzanti, sono previste dalla Siae particolari riduzioni.
Attualmente ad Ancescao aderiscono circa 1.400 Associazioni, ovvero Centri Sociali Anziani, con circa 400.000 iscritti, presenti in tutte le Regioni del territorio nazionale, ma non solo, dal momento che nell'elenco è compreso anche il Centro Sociale Anziani di Wolfsburg, in Germania, città della Sassonia dove risiede un elevato numero di italiani che lavorano nella locale industria automobilistica Volkswagen.
Dagli elenchi dei soci, che vengono scrupolosamente compilati ogni anno, anche per rispondere alle esigenze di ordine amministrativo e di controllo delle autorità, emerge una popolazione anziana variamente variegata per ordine di età, compresi anche ultranovantenni, con una leggera prevalenza del sesso maschile. Ad ogni iscritto viene consegnata annualmente una tessera che comporta il versamento di una quota modesta, una parte della quale, è devoluta alle strutture di coordinamento che sono quella nazionale e quelle regionali e provinciali. La tessera dà diritto a partecipare alla vita democratica dell'associazione, alle attività che vengono svolte, alle tutele assicurative individuali (invalidità permanente e morte conseguente ad infortuni, accaduta nell'ambito delle attività associative del Centro e dell'Associazione.
Di recente sono state previste delle “tessere giovani”, i cui destinatari devono avere un’età compresa fra i 14 e i 18 anni, per partecipare a progetti di rivalorizzazione ed integrazioni intergenerazionali che in numero sempre più crescente i Centri Sociali Anziani portano avanti nel territorio.
Gli iscritti sono per lo più persone che sono uscite dal mondo del lavoro, ma si assiste sempre più frequentemente ad adesioni di persone al disotto dell’età pensionabile.
La funzione fondamentale che il Centro Sociale Anziani svolge è quella di aggregazione che rimane l’elemento fondamentale per non lasciare l’anziano nella propria solitudine.
Iniziative intraprese
La gestione delle attività è uno degli aspetti fondamentali di vita di buona parte dei Centri Sociali Anziani, indipendentemente da quelle che sono le caratteristiche delle città o paesi dove operano.
Le iniziative prendono forma attraverso dei Progetti che vengono finanziati sia dal Ministero dell’Interno, sia dalle Regioni, e riguardano una gamma di iniziative che vanno da quelli che sono gli aspetti della “Informazione e l’informatizzazione”, sul quale si è speso molto negli anni scorsi, quando la richiesta dell’uso dei computer era venuta avanti in modo massiccia anche dalle strutture periferiche, a iniziative dai profondi contenuti sociali come “I Centri Anziani per l’aiuto e l’inclusione sociale degli anziani soli ed emarginati nelle città metropolitane”.

Un altro Progetto che ha riscosso l'apprezzamento degli organismi ministeriali è stato quello che ha coinvolto direttamente “I centri anziani per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale sociale degli anziani”, che ha anch'esso avuto luogo su tutto il territorio nazionale. Le iniziative vengono ripetute annualmente, con un numero sempre più elevato di frequentatori.
Molta attenzione è rivolta in questo momento, al Progetto “Informatico”, che in pratica propone un pacchetto gestionale, denominato Bartolomeo, nome di un frate che si dice abbia inventato nientemeno che la “partita doppia”, e ciò per venire incontro alle esigenze gestionali dei Centri Sociali Anziani e Coordinamenti territoriali,in materia di registro soci, contabilità, bilancio annuale e bilancio sociale. Sono previste,a tale proposito, incontro con docenti interni ed esterni e l'acquisto di materiale informatico, che a questo punto non è più una necessità impellente.
Non vanno ignorate le grandi iniziative di solidarietà con cui l’Associazione, attraverso l’apporto diretto dei propri iscritti, ha risposto alle disastrose calamità dell’ultimo decennio, come il terremoto del Molise del 2002, lo Tsunami del 2004 nell’Oceano Indiano e il terremoto de L’Aquila del 2009. In ogni occasione una bella gara di generosità nella raccolta fondi.
Impegnativa anche l'attività editoriale che viene portata avanti con il periodico mensile “Anziani e Società”, edito dalla stessa Associazione Nazionale, con un organigramma interno, dal Direttore Responsabile ai membri della Redazione, composto da soci con qualche esperienza pubblicistica in campo giornalistico. Un organo di stampa utile alla dirigenza nazionale per la diffusione di notizie e documenti di interesse generale. Non manca, comunque il coinvolgimento diretto dei responsabili periferici e degli stessi Centri Sociali per quanto riguarda l’invio delle notizie, per cui il periodico viene a svolgere un ruolo importante di collegamento fra centro e periferia. Purtroppo le spese di stampa e spedizione sono largamente superiori a quelli che sono i ricavi degli abbonamenti e di conseguenza bisogna compiere sacrifici finanziari non indifferenti per garantirne l'uscita.
Sempre maggiore, inoltre, attenzione viene rivolta al portale Internet di Ancescao (www.ancescao.it) sul quale si è lavorato molto in questi ultimi periodi, con risultati a questo punto molto soddisfacenti, con ancora ampi margini migliorabili, ed è giusto ritenere che si tratta di uno strumento di formazione e di lavoro del quale si può essere veramente contenti.
Le tipologie degli anziani e le domande che vengono avanti
La natura degli iscritti è ovviamente mutata con il passare degli anni: l’età media di adesione ai Centri Sociali Anziani si è leggermente abbassata e i frequentatori hanno interessi diversi da quelli che erano quelli iniziali che si limitavano, per lo più, al gioco alle carte e occasioni danzanti. Sono sempre più frequenti le richieste di approfondimenti sulla geriatria in generale e i rimedi per allontanare le criticità. Si stanno aprendo settori importanti che riguardano sia il miglioramento delle condizioni fisiche, attraverso ginnastiche “dolci”, sia il ricorso a particolari accorgimenti per aiutare la memoria.
Particolari attenzioni vengono rivolte al “Turismo Sociale”, in netta fase di aumento, che vede alcuni Centri Sociali Anziani acquisire elevate esperienze in proposito.
Anno europeo per l'invecchiamento attivo
Aderendo l'Ancescao all'AGE Platform Europe, una particolare attenzione sarà rivolta alle iniziative che verranno intraprese, per l'anno in corso e su tutto il territorio nazionale, alle iniziative riguardanti l' “Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni”.
Si stanno studiando iniziative finalizzate a rilanciare l'impegno europeo in favore delle politiche nazionali e sovranazionali, in primo luogo a sostegno del welfare, non trascurando le esigenze delle persone anziane e dei pensionati. Il nostro impegno certamente non mancherà nell'Assemblea Generale dell'AGE che ha sede a Bruxelles.
Per quanto riguarda la presenza di Ancescao negli organismi nazionali, vanno tenuti in massima considerazione quelli riguardanti la partecipazione e all'Osservatorio Nazionale dell'Associazionismo, al Forum Nazionale del Terzo Settore (www.forumterzosettore.it) e alla Consulta Nazionale del Volontariato.
Conclusioni
Il percorso che è stato intrapreso sin dagli anni '90 non è stato certamente agevole anche per i meccanismi necessari per portare avanti un movimento che si articola su tutto il territorio nazionale con impegni di rappresentanza e di partecipazione.
La solidità delle strutture dirigenti, le attenzioni che vengono poste nelle organizzazioni dei grandi avvenimenti di vita interna, Consigli Nazionali in primo luogo, e le triennali Assemblee Nazionali, fanno di Ancescao un riferimento importante per l'anzianità in generale.
Un'Associazione che investe tanto nel tempo libero inteso come grande occasione e carta importante da usare per prevenire e ridurre qualsiasi forma di solitudine e marginalità sociale, al di sopra di ogni discriminazione di appartenenza di carattere religioso, politico, etnico e culturale, di razza, di sesso, nazionalità e quant'altro.
ANCeSCAO, dunque, un acronimo un po' strano, che però vuol dire tanto.
Biografia
Lista articoli
- Paolo Bosi-Proposte per un welfare sostenibile e di stimolo all'innovazione 29 Settembre 2013 (Hits 11949)
- Salute e assistenza su misura e l'amore sullo sfondo 28 Agosto 2013 (Hits 8822)
- Cosa intendiamo per "personalizzare e umanizzare"? 28 Agosto 2013 (Hits 9405)
- Le domande dei nuovi anziani: dalla casa alla prevenzione alla fiducia 23 Luglio 2013 (Hits 8899)
- Invecchiamento e Innovazione Sociale – Il concorso Europeo 20 Giugno 2013 (Hits 9564)
- San Cesario (Mo): conversazione con un’assessora su vecchi e nuovi anziani 19 Giugno 2013 (Hits 5864)
- Nuovi vecchi, nuovi servizi, ripensando obiettivi e percorsi 23 Maggio 2013 (Hits 9284)
- Nuove residenzialità,amore e Alzheimer, narrazioni 22 Maggio 2013 (Hits 8660)
- Fausto Podavini 22 Maggio 2013 (Hits 16006)
- Anna Maria Pedretti 17 Maggio 2013 (Hits 17729)
- Stato sociale e nuovi vecchi, fiducia e caregiver 29 Aprile 2013 (Hits 8869)
- Il welfare vuole diritti, riscatto e crescita sociale 28 Aprile 2013 (Hits 11593)
- Laura Bert 26 Aprile 2013 (Hits 15016)
- Tu ti fidi, io mi fido 26 Aprile 2013 (Hits 7858)
- Riflessioni sull'invecchiamento e sul futuro dei servizi 26 Marzo 2013 (Hits 9635)
- Aspettando....parliamone 26 Marzo 2013 (Hits 13006)
- La difesa dei diritti e della dignità dei deboli neli valori della neo eletta Laura Boldrini e dello scomparso Monsignor Nervo, 25 Marzo 2013 (Hits 6174)
- In un libro le questioni poste da un care-giver 25 Marzo 2013 (Hits 7587)
- Clara Sereni-Costruire un futuro diverso anche per la vecchiaia 25 Marzo 2013 (Hits 23139)
- Slow medicine/Fare di più non significa fare meglio: la cura dell’anziano 25 Marzo 2013 (Hits 22469)
- Aspettando … chi parlerà di welfare 01 Marzo 2013 (Hits 14586)
- Decalogo dello Stato Sociale per il nuovo governo 01 Marzo 2013 (Hits 7033)
- L’”ardua” progettazione di percorsi assistenziali integrati tra sociale e sanitario 26 Febbraio 2013 (Hits 8069)
- Stefano Ricci 26 Febbraio 2013 (Hits 15052)
- Rosanna Cima 04 Febbraio 2013 (Hits 15688)
- Chi sono i vecchi del 2000?Ancora sulle parole e sul terremoto 24 Gennaio 2013 (Hits 11426)
- Ho visto anche dei "vecchi" felici 24 Gennaio 2013 (Hits 13019)
- Modulo iscrizione 23 Gennaio 2013 (Hits 9554)
- Continua la solidarietà con l'Emilia del terremoto 23 Gennaio 2013 (Hits 17020)
- Parole per accogliere, non per “rifiutare" 22 Gennaio 2013 (Hits 7370)
- Vuoi contribuire all'illustrazione dell'ebook "Guida alla vecchiaia del terzo millennio"? Partecipa al concorso 22 Gennaio 2013 (Hits 9650)
- Franco Vaccari 21 Gennaio 2013 (Hits 14381)
- Dall'alimentazione darwiniana alla nutriceutica (alimenti funzionali) 21 Gennaio 2013 (Hits 14279)
- Inclusione sociale delle persone con limitazioni funzionali 18 Gennaio 2013 (Hits 9705)
- Gabriella Sebastiani 18 Gennaio 2013 (Hits 13970)
- Fatti e parole nei servizi, eventi e Monsignor Bettazzi sulla crisi attuale 16 Dicembre 2012 (Hits 8685)
- Cittadinanzattiva, Politiche della cronicità “Emergenza famiglie: l’insostenibile leggerezza del Welfare” 16 Dicembre 2012 (Hits 12401)
- Sabrina Nardi 16 Dicembre 2012 (Hits 14372)
- Tonino Aceti 16 Dicembre 2012 (Hits 13620)
- Ironia e sorrisi per difendere un diritto 15 Dicembre 2012 (Hits 11208)
- Parole per accogliere, parole per raccontare 15 Dicembre 2012 (Hits 11479)
- Ciò che non è scritto, non è fatto! La cartella di riposo 11 Dicembre 2012 (Hits 15668)
- Quanti decidono sul nostro stato sociale? 20 Novembre 2012 (Hits 5911)
- Pillole di politica e cumuli di interrogativi 19 Novembre 2012 (Hits 45729)
- Tra parole e futuro tecnologico 19 Novembre 2012 (Hits 10091)
- Pier Luigi Emiliani 19 Novembre 2012 (Hits 15506)
- Le tecnologie a portata di mano ...anziana 19 Novembre 2012 (Hits 10024)
- Vecchiaia e amore in canzoni, film, libri 18 Ottobre 2012 (Hits 8861)
- Cristina Sironi 17 Ottobre 2012 (Hits 14565)
- Tempi di vita, tempi di lettura 17 Ottobre 2012 (Hits 10190)
- Di quale equità e coesione sociale stiamo parlando? Cosa ne penserebbe Adriano Olivetti ? 16 Ottobre 2012 (Hits 16458)
- Rabih Chattat 12 Ottobre 2012 (Hits 15854)
- Ilaria Maccalli 17 Settembre 2012 (Hits 15829)
- Quando vincerà la lobby dei cittadini? 16 Settembre 2012 (Hits 13758)
- Luciana Quaia 12 Settembre 2012 (Hits 16015)
- Echi di dolore dalle persone con demenza: idee per “leggere” il dolore e prendersene cura 12 Settembre 2012 (Hits 10826)
- Cornelia Lombardo 03 Settembre 2012 (Hits 18445)
- Mirella Antonione Casale 03 Settembre 2012 (Hits 16775)
- Tecnologie, operatori, ambiente e terremoto 02 Agosto 2012 (Hits 8065)
- Fernando Anzivino - Prevenzione, continuità assistenziale, telemonitoraggio 02 Agosto 2012 (Hits 8887)
- Una sfida per e con gli operatori 31 Luglio 2012 (Hits 14247)
- Un aiuto per i servizi anziani della bassa modenese 27 Luglio 2012 (Hits 11200)
- Luigi Bettazzi 19 Luglio 2012 (Hits 13594)
- Franco Ferrarotti 11 Luglio 2012 (Hits 15457)
- Leonora Biotti 04 Luglio 2012 (Hits 13202)
- Terremoto- Camposanto (Mo): Anziani, giovani, scuole 02 Luglio 2012 (Hits 10193)
- Acqua stagnante circonda la non autosufficienza: proposte datate e silenzio sulla prevenzione 02 Luglio 2012 (Hits 22368)
- Garantire continuità assistenziale agli anziani del sisma 14 Giugno 2012 (Hits 11932)
- Felice di Lernia 14 Giugno 2012 (Hits 14295)
- Salute, cura, sisma e solidarietà 08 Giugno 2012 (Hits 9154)
- Maria Avolio 14 Maggio 2012 (Hits 15765)
- Mario Lodi 05 Maggio 2012 (Hits 17179)
- Marco Baccanti 24 Aprile 2012 (Hits 17833)
- Dedicato al 25 aprile 24 Aprile 2012 (Hits 7494)
- Si può amare a 98 anni? 16 Aprile 2012 (Hits 13658)
- Redazione 06 Aprile 2012 (Hits 14339)
- Ruolo e riconoscimento del caregiver al Consiglio regionale dell’Emilia Romagna 29 Marzo 2012 (Hits 8367)
- Una ginnasta di 86 anni 28 Marzo 2012 (Hits 4996)
- Tanti modi per vivere la vecchiaia 28 Marzo 2012 (Hits 9440)
- Narrazione in forma di dialogo dei protagonisti del ‘900 28 Marzo 2012 (Hits 13632)
- Con il mio blog sono in un mondo di amici 27 Marzo 2012 (Hits 12743)
- Marina Piazza: Fili, fogli, pensieri per dare senso alla vecchiaia 27 Marzo 2012 (Hits 11840)
- Marina Piazza 27 Marzo 2012 (Hits 16758)
- Giovanni Nervo 27 Marzo 2012 (Hits 15729)
- BUON 8 MARZO 29 Febbraio 2012 (Hits 12541)
- La qualità nell'integrazione tra sanità e sociale 29 Febbraio 2012 (Hits 14201)
- Azioni positive a conclusione di ogni evento dell'anno per l’invecchiamento attivo 29 Febbraio 2012 (Hits 14722)
- Parliamo di una lunga vita attiva 28 Febbraio 2012 (Hits 9870)
- Fabio Bartolomei 27 Febbraio 2012 (Hits 12857)
- Roberto G. Marino: formazione, occupazione, partecipazione e stili di vita per un invecchiamento attivo 25 Febbraio 2012 (Hits 14237)
- 2° giornata del caregiver: io mi prendo cura di te 22 Febbraio 2012 (Hits 15616)
- Bologna. Anziani imprenditori di qualità della vita 22 Febbraio 2012 (Hits 12159)
- ANCeSCAO: 400.000 anziani a fianco degli anziani 22 Febbraio 2012 (Hits 15077)
- Lamberto Martellotti 22 Febbraio 2012 (Hits 13162)
- Invecchiamento attivo, prevenzione e attività motoria 22 Febbraio 2012 (Hits 11172)
- Operatori e familiari, pilastri della cura 02 Febbraio 2012 (Hits 10174)
- La formazione degli operatori per sconfiggere la discriminazione 01 Febbraio 2012 (Hits 14737)
- Crisi economica, sussidiarietà e care giver 26 Gennaio 2012 (Hits 24416)
- Costruiamo prevenzione partendo dal basso 28 Dicembre 2011 (Hits 11270)
- Il portierato sociale allargato: un progetto di vita per la popolazione fragile 28 Novembre 2011 (Hits 7240)
- Idee dopo il Forum......Yoga della risata 28 Novembre 2011 (Hits 18286)
- Roberto Cassoli 28 Novembre 2011 (Hits 14531)
- “I have a dream – Io ho un sogno” 28 Novembre 2011 (Hits 5927)
- “Datemi un filo” 28 Novembre 2011 (Hits 5081)
- Non c’è equità senza un’interpretazione umana 28 Novembre 2011 (Hits 18482)
- Idee dopo il Forum...Una giornata nazionale per i familiari che assistono 28 Novembre 2011 (Hits 9776)
- Idee dopo il Forum....Una Squadra che parla di PAI 27 Novembre 2011 (Hits 9352)
- Prevenzione: combattere la cultura che produce diseguaglianze di salute 27 Novembre 2011 (Hits 5828)
- Gavino Maciocco 27 Novembre 2011 (Hits 14451)
- Come costruire un programma condiviso per prevenire la non autosufficienza 01 Novembre 2011 (Hits 20764)
- Costruire innovazione con l'intelligenza collettiva 01 Novembre 2011 (Hits 10229)
- Sassari. Innovazione organizzativa e accreditamento AD 31 Ottobre 2011 (Hits 13012)
- Chiara Salis 27 Ottobre 2011 (Hits 18656)
- Sedici personaggi del welfare si confrontano 26 Ottobre 2011 (Hits 7362)
- Innovare per combattere le diseguaglianze 26 Ottobre 2011 (Hits 12769)
- Ferrara: La rete e-Care di presa in carico e gestione a domicilio del cittadino fragile e/o non autosufficiente 26 Ottobre 2011 (Hits 7570)
- Effetti del tocco terapeutico (Reiki) sui disturbi del comportamento 26 Ottobre 2011 (Hits 19521)
- Raffaello Maggian 26 Ottobre 2011 (Hits 16759)
- Simone Lodi 26 Ottobre 2011 (Hits 13014)
- Vincenzo Rabia 27 Settembre 2011 (Hits 12895)
- Treviolo (Bg). CDI Alzheimer: per l'anziano e i suoi caregiver 27 Settembre 2011 (Hits 10393)
- Gianbattista Guerrini 26 Settembre 2011 (Hits 16429)
- Finger Food in geriatria: strategia per gli anziani con deterioramento cognitivo. 26 Settembre 2011 (Hits 9665)
- Luisa Sist 26 Settembre 2011 (Hits 23605)
- Nadia Sabbatini 26 Settembre 2011 (Hits 15859)
- Maria Lia Lunardelli 20 Settembre 2011 (Hits 16716)
- Daniela Celin 09 Settembre 2011 (Hits 15845)
- Pasolini e la vecchiaia 01 Settembre 2011 (Hits 5548)
- La vecchiaia per Dino Risi 01 Settembre 2011 (Hits 4898)
- Illich: i messaggi e le sfide di un libero pensatore 31 Agosto 2011 (Hits 8512)
- Raccontare idee, storia, norme e buone prassi della Coop. sociale in FVG 30 Agosto 2011 (Hits 4676)
- Manovra economica, diritti e dignità 29 Agosto 2011 (Hits 9466)
- Manovra contro uguaglianze, diritti, democrazia 29 Agosto 2011 (Hits 10445)
- Lo yoga della risata in ambito socio sanitario: idee per la triade assistenziale… 24 Agosto 2011 (Hits 10491)
- La manovra finanziaria: insicurezze delle famiglie, scardinamento del welfare e “biasimo delle vittime” 23 Agosto 2011 (Hits 6756)
- Parlare, ascoltare,capire i vecchi in casa di riposo e raccontarlo in un libro 23 Agosto 2011 (Hits 8796)
- Silvina Petterino 22 Agosto 2011 (Hits 13546)
- Pier Luigi Bettoli 22 Agosto 2011 (Hits 12585)
- Salvatore Nocera 22 Agosto 2011 (Hits 15830)
- La sostenibilità della non autosufficienza: nuove strategie e partenariati 22 Agosto 2011 (Hits 7326)
- I diritti dei caregiver familiari 25 Luglio 2011 (Hits 8330)
- La bassa marea della motivazione 25 Luglio 2011 (Hits 16023)
- Giustizia sociale e lavoro di cura: c'è bisogno di ricerca 25 Luglio 2011 (Hits 10718)
- Susanna Orrù 21 Luglio 2011 (Hits 12848)
- Laura Famulari 20 Luglio 2011 (Hits 14114)
- Massimo Campedelli 19 Luglio 2011 (Hits 14620)
- Sergio D'Angelo 19 Luglio 2011 (Hits 14439)
- Elisabetta Elianto 12 Luglio 2011 (Hits 16891)
- Le risposte al bisogno. Introduzione 27 Giugno 2011 (Hits 61157)
- Ethos e valori politici, sociali e solidali per riconoscere diritti disattesi, dimenticati, offesi 23 Giugno 2011 (Hits 10404)
- Nuovi modelli formativi per dare nuove forme alle azioni quotidiane dei servizi 23 Giugno 2011 (Hits 7899)
- Letizia Espanoli 23 Giugno 2011 (Hits 16973)
- La soddisfazione lavorativa degli assistenti sociali 20 Giugno 2011 (Hits 9525)
- EUROCARERS – La rete europea delle organizzazioni che si occupano di caregiver familiari 20 Giugno 2011 (Hits 8998)
- Michele La Rosa 20 Giugno 2011 (Hits 19107)
- Chiediamo una “giornata del caregiver”! 17 Maggio 2011 (Hits 15786)
- Riconoscere i diritti di chi si prende cura di un congiunto 17 Maggio 2011 (Hits 10153)
- Paolo Svegli 16 Maggio 2011 (Hits 16450)
- “Chi cura chi? Domanda e offerta di cura ai nostri giorni” 16 Maggio 2011 (Hits 10561)
- Maria Giorgetti 16 Maggio 2011 (Hits 16783)
- Clara Sereni 16 Maggio 2011 (Hits 19052)
- Grazia Colombo 16 Maggio 2011 (Hits 15409)
- Rapporto Osservasalute 2010: un'Italia vecchia, grassa e pigra 06 Maggio 2011 (Hits 6745)
- Quando parliamo di rispetto dell’identità a cosa pensiamo? 06 Maggio 2011 (Hits 9760)
- L'età che avanza - Andrea Camilleri - Che tempo che fa 30 04 2011 05 Maggio 2011 (Hits 4653)
- Giusy Colmo 02 Maggio 2011 (Hits 13931)
- Il diritto all’informazione, alla partecipazione e alla decisione 27 Aprile 2011 (Hits 28896)
- Le strategie quotidiane per la propria salute 27 Aprile 2011 (Hits 28597)
- Il diritto alla salute 27 Aprile 2011 (Hits 28605)
- CSM e Centro Diurno, Cesena 21 Aprile 2011 (Hits 9576)
- Roberto Bosio 21 Aprile 2011 (Hits 18312)
- Camilla Catenacci 19 Aprile 2011 (Hits 19336)
- Tiziana Sabetta 19 Aprile 2011 (Hits 17977)
- Hai tante cose da fare, non farti spezzare 04 Aprile 2011 (Hits 9381)
- Ausl Bologna: invecchiare bene e insieme 04 Aprile 2011 (Hits 13513)
- Ospiti fragili e strumenti giuridici di sostegno: la responsabilità nella relazione di cura 02 Aprile 2011 (Hits 30220)
- L'espressione della propria volontà 29 Marzo 2011 (Hits 8754)
- Loredana Ligabue 28 Marzo 2011 (Hits 16358)
- Umberto Veronesi 28 Marzo 2011 (Hits 17055)
- La salute-Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 28873)
- Le scelte economiche, assistenziali ed etiche.Introduzione 25 Marzo 2011 (Hits 29315)
- Maria Franca Mina 25 Marzo 2011 (Hits 21796)
- Sanremo 2011: Luca e Paolo, Indifferenti, Antonio Gramsci 21 Marzo 2011 (Hits 4782)
- Gli auguri per 150 anni dell'Unità d'Italia 21 Marzo 2011 (Hits 5012)
- Invecchiare in Francia 21 Marzo 2011 (Hits 5305)
- Tra testamento biologico e “inutile tortura”: pensieri oltre la legge 16 Marzo 2011 (Hits 9230)
- Ruggero Po: le regole dell’informazione e gli ascoltatori del servizio pubblico 16 Marzo 2011 (Hits 11265)
- Benigni canta l'inno nazionale 18 Febbraio 2011 (Hits 5410)
- Il sapere necessario 17 Febbraio 2011 (Hits 6388)
- Lucio Saltini 17 Febbraio 2011 (Hits 16302)
- Una vecchiaia diversa tra uomini e donne 17 Febbraio 2011 (Hits 8054)
- Siamo davvero ricchi noi... 17 Febbraio 2011 (Hits 6896)
- I Tagli che non fanno rumore - Sergio Pasquinelli 16 Febbraio 2011 (Hits 5235)
- Video WUSHU ON AIR 16 Febbraio 2011 (Hits 5440)
- La strisciante invasione della discriminazione pregiudiziale 16 Febbraio 2011 (Hits 12527)
- Una società che aiuta ad invecchiare 16 Febbraio 2011 (Hits 30062)
- Guadagnare salute con il movimento 15 Febbraio 2011 (Hits 8435)
- Lucia De Noni 14 Febbraio 2011 (Hits 18496)
- Sandra Capitolo 14 Febbraio 2011 (Hits 16720)
- Giovanni Devastato 14 Febbraio 2011 (Hits 17761)
- Sportelli sociali 14 Febbraio 2011 (Hits 8966)
- Il movimento 11 Febbraio 2011 (Hits 30015)
- Il tempo per uomini e donne 11 Febbraio 2011 (Hits 35415)
- Newsletter 25 Gennaio 2011 (Hits 27942)
- Il bisogno d’aiuto: la risposta sociale 19 Gennaio 2011 (Hits 29203)
- Contatto 15 Gennaio 2011 (Hits 48228)
- Gaetano Venturelli 15 Gennaio 2011 (Hits 20473)
- Cosa fare nella casa: criteri, norme e contributi 15 Gennaio 2011 (Hits 8913)
- Parole utili e glossario 15 Gennaio 2011 (Hits 15925)
- Elenco dei vantaggi della vecchiaia di Carlo Fruttero 15 Gennaio 2011 (Hits 7801)
- La casa - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 31349)
- L’anziano e la sua casa 15 Gennaio 2011 (Hits 32288)
- La casa e il condominio 15 Gennaio 2011 (Hits 30719)
- L’anziano e la città 15 Gennaio 2011 (Hits 30032)
- Il bisogno d'aiuto - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 28470)
- Prepararsi alla vecchiaia - Introduzione 15 Gennaio 2011 (Hits 31255)